bilancio sociale avo 2015
Transcript
bilancio sociale avo 2015
A.V.O. SAVIGLIANO BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 1 BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO Pag. 1. INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA 3 2. IDENTITA’ DELL’ASSOCIAZIONE 3 3. ORGANI DI GOVERNO 4 4. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE 5 5. COMPOSIZIONE DELL’ASS0CIAZIONE E ATTIVITA’ SVOLTA 6/7 6. ATTIVITA’ DI ASSISTENZA 7 7. ENTRATE - USCITE 8 8. STATO PATRIMONIALE 9 9. BILANCIO DI ESERCIZIO 10 10. BILANCIO ECONOMICO 10 11. ORGANI DI CONTROLLO 10 12. PRIVACY 11 13 RIEPILOGHI STATISTICI ATTIVITA’ SVOLTE DAL 2001 AL 2015 11 (allegati n. 1 – 10) 14 ATTIVITA’ NON DI ROUTINE SVOLTE NEL 2015 11 15. CONTATTI 12 2 BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO Il presente documento viene redatto seguendo le linee guida dell’Agenzia delle ONLUS circa la redazione del Bilancio Sociale delle organizzazioni NON PROFIT. 1. INTRODUZIONE E NOTA METODOLOGICA 1.1 Il bilancio sociale dell’associazione A.V.O. di Savigliano viene redatto allo scopo di chiarire le motivazioni dell’attività, l’organizzazione dei volontari, la ricerca degli sponsor e tutto quanto può contribuire ai suddetti chiarimenti. 1.2 La rendicontazione si riferisce all’arco temporale di un anno solare e viene aggiornata all’inizio dell’anno successivo. Incaricato dell’aggiornamento è il segretario con la supervisione del Presidente. 1.3 Il presente bilancio sociale viene emesso per il quinto anno consecutivo, dopo aver redatto il bilancio di esercizio che viene per statuto approvato nelle riunioni del Consiglio dell’Associazione e nell’assemblea annuale dei volontari. 1.4 Il bilancio si riferisce all’attività svolta nel 2015 dall’A.V.O. Savigliano e dalle sue 5 sezioni . 1.5 Le persone dell’Associazione a cui possono essere richieste informazioni sono il Presidente e il Segretario. 2. IDENTITA’ DELL’ASSOCIAZIONE 2.1 L’Associazione è denominata A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) ed è ONLUS. 2.2 La sede è in Savigliano, via Donatori del Sangue 2, presso la Casa di Riposo La Madonnina (residenza Chianoc). Nel 2016 La Madonnina sarà sostituita dalla San Pio Cooperativa Sociale. 2.3 La sede dell’Associazione corrisponde alla sede legale. 2.4 Le sedi secondarie sono presso le sezioni di Saluzzo, Racconigi, Levaldigi, Genola e Cavallermaggiore. Dal 1 gennaio 2016 entrerà a far parte dell’A.V.O. la sottosezione di Manta che sarà gestita dal referente di Saluzzo. 2.5 L’Associazione non è titolare di partita IVA, ma ha un codice fiscale n. 95006140040. 2.6 L’associazione è stata fondata nel 1987 con la denominazione di A.V.A.S.S. e nel 2003 è diventata A.V.O. La rettifica è avvenuta con iscrizione nel Registro del Volontariato della Provincia di Cuneo al numero 216 come riportato nella delibera 111 del 6/5/2003. 2.7 L’Associazione è iscritta all’A.V.O. Regionale e alla FEDERAVO Nazionale. 3 2.8 La missione dell’Associazione è l’assistenza alle persone in difficoltà negli ospedali e nelle Case di Riposo, svolgendo, tramite i suoi volontari, tutte quelle attività che non sono comprese istituzionalmente nell’operato del personale addetto. 2.9 L’Associazione si è dotata di un proprio Statuto e di un Regolamento che sono stati aggiornati nel 2003 ed approvati dal Consiglio il 15/2/2003. E’ stata introdotta una modifica nel 2010, approvata nel consiglio di novembre, riguardante la durata in carica del Presidente. 3. ORGANI DI GOVERNO 3.1 Il Consiglio direttivo dell’Associazione è composto dal Presidente, dal/i Vice Presidente/i, dal Segretario Amministrativo, dai referenti delle 5 sezioni e dai consiglieri . I componenti del Consiglio sono stati eletti con votazione da parte dei volontari in attività e nella riunione del Consiglio del 10/1/2013 sono stati scelti il presidente e i 2 vice presidenti. A inizio 2016 saranno tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio e delle cariche direttive scadute al 31/12/2015. 3.2 Durante l’anno vengono tenute almeno 2 riunioni del Consiglio con la partecipazione dei referenti delle sezioni per informazione e decisioni collegiali. 3.3 Le elezioni si tengono ogni 3 anni. Non sono previsti limiti di rielezione dei componenti del consiglio per i mandati successivi, mentre il Presidente può essere eletto solo 2 volte consecutive. 3.4 La rappresentanza legale dell’Associazione è delegata al Presidente. 3.5 Il/i vice presidente/i sostituisce il Presidente durante le sue assenze con pieni poteri decisionali. 3.6 Il Segretario effettua il controllo amministrativo dell’attività e tutte le altre attività inerenti al funzionamento dell’Associazione. Purtroppo, non essendo stato per ora trovato un volontario disponibile , l’attività di Segreteria è effettuata dal Presidente. Si spera nel 2016 di poter affidare la responsabilità della segreteria ad un altro/a volontario/a. 3.7 Nessun compenso è dovuto ai componenti dell’organo di governo poiché l’A.V.O. è una associazione di puro volontariato. 3.8 Sono solo riconosciuti rimborsi per carburante usato per l’organizzazione di gite, partecipazione a convegni, riunioni presso la sede della presidenza regionale, rappresentanza presso altre organizzazioni sorelle. 4 4. ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE DAL 10/1/2013 AL 31/12/2015 PRESIDENTE Giorgio Liprandi ad interim Segreteria Tecnica Responsabile Privacy Vice Presidente Vice Presidente Biasiolli Ivo Bartolo Donalisio -Relazioni esterne -Fund reasing -Rapporti con sezioni -Attività ricreative -Rappresentanza Angela Ambrosino Raspo Livio Responsabile formazione Revisore dei conti Alberione Elizabeth Borge Giovanni Taricco Livia Bellocchio Maria A.V.O. Giovani Probiviri Politano Mario Aimetta Barbara Casini Stefania Consiglieri senza incarichi specifici Contratto Renato Referente ospedale Savigliano consigliere Audisio Piera Referente Casa Riposo Chianoc consigliere Isoardi Maria Referente Racconigi consigliere Boglio Piera Referente Genola consigliere Giamello Aldo Referente ospedale Saluzzo consigliere Beccaria Antonella Referente Levaldigi consigliere Alasia Giuseppe Referente Cavallermaggiore consigliere 5 5. COMPOSIZIONE DELL’ASSOCIAZIONE ED ATTIVITA’ SVOLTA 5.1 I volontari iscritti all’Associazione al 31/12/2015 sono 240, così ripartiti : Savigliano 108 , Genola 23, Cavallermaggiore 28, Levaldigi 18, Saluzzo 25 , Racconigi 38. 5.2 La base sociale è costituita da n. 53 maschi (22,1%) e 187 femmine (77,9%). 5.3 L’età media dei volontari maschi è di 65,4 anni e quella delle volontarie di 64,3 anni. L’età media totale ponderata su 240 volontari equivale a 64,6 anni. Nella seguente tabella sono riportati i dati statistici per sezione e totali riferiti al 31/12/2015. Volontari ANNO 2015 N. Volontari Sezione Età media per sezione Media anni di servizio per sezione Per sezione Savigliano 61,6 9,1 Saluzzo 66,2 Genola MASCHI FEMMINE N. Età media per sezione N. Età media per sezione 108 29 66,9 79 61,1 8,8 25 3 51,0 22 68,3 67,4 8,5 23 4 61,5 19 68,7 Levaldigi 61,3 7,4 18 2 75,5 16 59,0 Racconigi 70,3 9,6 38 6 79,0 32 68,6 Cavallermaggiore 66,6 7,1 28 9 68,4 19 65,8 Età media Media anni di totale servizio (ponderata (ponderata su (ponderata (ponderata su 240 240 volontari) su 53 su 187 volontari) volontarie) Totale Totale volontari) totale 64,6 8.4 240 Ripartizione per sesso (% sul totale di 246 volontari) 5.4 Età media Età media 53 totale 65,4 22,1 % totale Totale 187 64,3 77,9 % L’anzianità media di servizio è compresa tra 9,6 e 9,1 anni per le sezioni più antiche (Savigliano, Racconigi) e da 8,8 a 7,1 anni per le altre la cui adesione all’A.V.O. Savigliano è più recente. 5.5 In tutte le sezioni, compresa Saluzzo dal 2016 con l’adesione di Manta, il servizio è svolto presso le case di riposo. A Savigliano e Saluzzo è svolto anche negli ospedali. 5.6 Il numero totale di ore di servizio nel 2015 è stato 32194 con una media giornaliera di 88,20 ore e circa 44 volontari impiegati al giorno. 6 5.7 Nel 2015 il numero di volontari è passato da 246 a 240. 5.8 L’attività di formazione/aggiornamento viene svolta dalla dott.ssa Ambrosino, oppure con consulenti gestiti dal CSV di Cuneo e con medici geriatrici o psicologi. 5.9 I volontari sono assicurati presso la ZURICH per la R.C. con un massimale di 500.000 Euro per sinistro, 150.000 per persona deceduta o lesioni personali. 50.000 per danni a cose. Inoltre sono assicurati per gli infortuni con un massimale di 25.000 Euro (morte o invalidità permanente). In alcune strutture l’assicurazione dei volontari viene effettuata direttamente dalle stesse, mentre in altre il pagamento viene effettuato dall’Associazione e poi rimborsato dagli enti interessati (ASLCN1 e varie cooperative di gestione delle case di riposo). Ogni 6 mesi viene aggiornato l’elenco degli assicurati con comunicazione all’assicurazione. 5.10 E’ stata anche organizzata una sottosezione denominata “AVO GIOVANI” in cui sono confluiti alcuni giovani che avevano partecipato per alcuni anni alle attività estive e che poi si sono iscritti all’Associazione come volontari al compimento del 18° anno. Essi organizzano alcune attività a Savigliano, come ad esempio la tombola del sabato mattino alla casa di riposo. La tombola viene anche proposta una volta al mese nella casa di riposo di Scarnafigi con la quale è stata stipulata una convenzione per questa attività. L’A.V.O. Giovani è coordinata dalla referente di Savigliano Elizabeth Alberione. 6. ATTIVITA’ DI ASSISTENZA 6.1 I servizi erogati consistono principalmente nell’assistenza ai pasti in ospedali o nelle Case di Riposo. Altre attività sono : compagnia, animazione, ginnastica, rammendo, visite ai mercati, gite fuori porta, uscite nei giardini, accompagnamento a visite in ospedale, supporto alla manutenzione nelle case di riposo, ecc. 6.2 Gli utenti sono persone ricoverate in ospedale e senza assistenza da parte di parenti oppure, in maggioranza, ospiti delle case di riposo auto e non autosufficienti. 6.3 Negli ospedali le richieste di intervento sono effettuate dalle caposala dei vari reparti che contattano i referenti e questi organizzano i servizi. 6.4 Nel 2015 le ore di servizio effettuate negli ospedali sono state : Savigliano 530 , Saluzzo 1312 . Nelle case di riposo le ore sono state : Savigliano 10750 , Genola 5990, Cavallermaggiore 6012 , Levaldigi 5540, Racconigi 2060 . 6.5 Attualmente non vengono effettuati servizi di assistenza a domicilio, ma non è escluso che in futuro questa attività sia attivata per le persone sole dimesse dagli ospedali. 7 7. ENTRATE - USCITE 7.1 Le entrate dell’Associazione provengono da : 7.2 7.3 - iscrizione dei volontari, prevista in 10 Euro annui pro capite. - offerte da privati cittadini - lasciti per eredità da privati cittadini - donazioni da parte di enti locali o ditte - contributi da Banche o Fondazioni bancarie per specifici progetti - rimborso quote assicurative - sostegno per varie spese dal Centro Servizi di Cuneo - 5 per mille Le spese dell’Associazione sono costituite principalmente da: - gestione segreteria e spese postali - assicurazione volontari - partecipazione a convegni Federavo - organizzazione convegno annuale dell’Associazione - attività estive (gite, uscite ai mercati, gelati pomeridiani in struttura) - attività di animazione (tombolate, musica,ecc.) - attività di sostegno a case di riposo (manutenzione, giardinaggio, ecc.) - divise per volontari (camici) - carburante, assicurazione e manutenzione auto di servizio - omaggi natalizi ai volontari L’organizzazione di alcune attività viene finanziato direttamente dal Centro Servizi (CSV) di Cuneo (affitto autobus per gite, manifesti di propaganda, striscioni, pubblicazioni). L’Associazione partecipa attivamente alle attività (non più finanziate dalla Regione Piemonte) dalle Fondazioni Bancarie (CRS e CRT) per l’iniziativa “Estate A.V.O. con i giovani” (gite fuori porta con pranzo, animazioni,ecc.). Anche l’Associazione Luigi Carignani di Chianoc di Savigliano contribuisce alle spese per le uscite fuori porta. Alcune gite vengono finanziate direttamente dall’Associazione, cercando di economizzare il più possibile (trasporto ospiti con mezzi privati, catering, servizio pranzo effettuato dai volontari). La Croce Rossa femminile dà un sempre valido contributo con i propri mezzi per il trasporto e l’accompagnamento degli ospiti durante le uscite. 8 In estate inoltre si organizzano uscite, con gli ospiti delle case di riposo, ai mercati cittadini coinvolgendo gli studenti delle scuole cittadine in vacanza. 8. STATO PATRIMONIALE 8.1 Nella casa di riposo La Madonnina (Res. Chianoc) di Savigliano l’Associazione dispone di un locale usato come sede e di un locale di deposito camici. La sistemazione è provvisoria, essendo in corso la ristrutturazione della Casa di riposo, motivo per cui alcuni mobili sono stati immagazzinati e gli uffici in sede sono sistemati in modo diverso. Nel 2016 si spera di avere una sede definitiva e quindi poter aggiornare definitivamente la disposizione. Non viene pertanto riportato nel presente Bilancio Sociale l’elenco completo dei mobili, ma soltanto quello delle apparecchiature informatiche in uso. 8.2 Nella sede sono quindi disponibili : - N. 1 tavolo porta computer dimensioni 90 x 60 x h80 cm - N. 1 personal computer Alpi Informatica con schermo 17” Samtron 73V HD 232 GB – RAM 1,75 GB – Masterizzatore LG – Lettore schede Apacer – Software Windows XP Home Edition Service pack 3 – vers. 2002 Connessione Internet ADSL con modem Alice - N. 1 stampante HP Deskjet 930C - N. 1 fax Brother tipo T86 - N. 1 apparecchio telefonico da tavolo 8.3 E’ stata acquistata nel 2011 con i proventi di una donazione un’auto FIAT CUBO targata EG269XM. Nel 2012 con un lascito è stata anche acquistata un’auto Peugeot Partner targata EL188FS, attrezzata per il trasporto delle sedie a rotelle. Entrambe le auto non pagano bollo di circolazione perché acquistate da un’associazione ONLUS. 9 9. BILANCIO DI ESERCIZIO. 9.1 Al termine di ogni anno solare il Segretario provvede alla stesura del bilancio economico che verrà poi approvato, dopo controllo del revisore, in una riunione del consiglio, normalmente svolta nel mese di febbraio. L’assemblea dell’associazione, tenuta verso la fine dell’anno, provvederà poi all’approvazione definitiva. La rendicontazione è comprensiva delle entrate e uscite totali dell’Associazione, però nel riepilogo sono anche evidenziati gli attivi e passivi delle sezioni e della capofila Savigliano. 9.2 La modulistica usata è stata realizzata dalla segreteria ed è ormai collaudata. Le pezze giustificative delle uscite ed entrate sono conservate in un apposito registro annuale a disposizione di tutti i volontari . 9.3 Il bilancio viene elaborato mediante personal computer e copia è consegnata a tutti i referenti e ai componenti del consiglio. Detto bilancio è anche inviato in copia alla Provincia di Cuneo per la regolarizzazione annuale dell’iscrizione al Registro del Volontariato. Inoltre copia del bilancio viene inviata agli enti sponsorizzatori come allegato alle richieste di finanziamento. 9.4 A cura della Segreteria viene anche realizzato un riepilogo dell’attività dell’Associazione dal 2001, corredato da diagrammi ed aggiornato ogni anno (vedere allegati 1-10) 10. BILANCIO ECONOMICO 10.1 Nell’ultimo esercizio (2015) il totale delle entrate (sede + sezioni)è stato di 24.457,52 Euro e le uscite (sede + sezioni) di 20.302,15 Euro con un residuo attivo(sede + sezioni) di 4155,37 Euro. 11. ORGANI DI CONTROLLO 11.1 Il controllo del bilancio viene effettuato dal sign. Raspo Livio, ex funzionario di banca ed esperto nelle ispezioni amministrative. 11.2 Nessun compenso viene erogato alla persona incaricata al controllo. 11.3 I verbali delle assemblee, in cui si approva il bilancio, sono controfirmati dal Presidente ,dal Segretario e dall’addetto al controllo e vengono trasmessi ai componenti del Consiglio, allegando copia ufficiale del bilancio . 10 12. PRIVACY 12.1 Il responsabile della Privacy, incarico affidato nell’assemblea del 14/11/15 al vice presidente Bartolo Donalisio, ha il compito è di redigere ogni anno il DPS (documento programmatico della sicurezza) che è tenuto a disposizione per eventuali controlli. 12.2 La designazione o riconferma del responsabile viene effettuata ogni 5 anni dal Consiglio dell’Associazione e quindi la prossima scadenza è nel 2020, salvo anticipo per motivi vari. 13 RIEPILOGHI STATISTICI ATTIVITA’ SVOLTE DAL 2001 AL 2015 Vedasi Allegati 1 – 10 14 ATTIVITA’ NON DI ROUTINE SVOLTE NEL 2015 Partecipazione con alcuni volontari ad un corso di formazione per dirigenti a Torre Pellice Partecipazione alla Conferenza dei Volontari A.V.O. a Pescara Partecipazione alle riunioni dell’AV.O. Regionale Piemonte a Torino Partecipazione alla manifestazione “Ottobrando” a Savigliano 6 uscite estive fuori porta con gli ospiti delle case di riposo Partecipazione alle riunioni delle Consulte del volontariato, della solidarietà e degli anziani. Partecipazione alla Conferenza dei servizi dell’ASL CN1 Consegna attestati ai giovani di Savigliano che hanno partecipato alle attività estive Riunioni per gli auguri di Natale e consegna di omaggi ai volontari Accompagnamento con Cubo e Peugeot Partner di ospiti della casa di riposo La Madonnina (res, Chianoc) a visite mediche o al cimitero. Trasporto, per sostituzione, di attrezzature ausilio ospiti della casa riposo. Organizzazione convegno zonale a Racconigi in novembre. Stampa di una edizione del giornale dell’associazione. In collaborazione con la ditta Etinet di Savigliano è entrato in attività il sito dell’Associazione sponsorizzato dalla CRS Savigliano per 3 anni.. Sono stati effettuati contatti con la Casa di riposo Maero di Manta per l’adesione con convenzione alla nostra associazione dal 1 gennaio 2016. Rinnovo delle convenzioni scadute con alcune case di riposo (Savigliano, Racconigi, Genola, Cavallermaggiore) e con l’ASLCN1. Organizzazione viaggio a Roma di un gruppo di volontari con udienza papale. 11 15. CONTATTI 15.1 Il telefono/fax della sede è 0172-713940. L’indirizzo mail è [email protected] 15.2 Il sito può essere visualizzato alla URL www.avosavigliano.it 15.3 Il telefono usato dal referente dell’ospedale di Savigliano è 346-7522574 Savigliano 1 febbraio 2016 Il Presidente Giorgio Liprandi 12 Allegato n.1 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 Anno/sezioni N. Volontari ore effettuate 2001/03 2/3 3/3 4/4 5/4 6/5 7/6 8/6 9/6 10/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 142 140 150 176 167 186 224 233 222 239 251 234 232 246 240 15348 18991 20728 21798 22188 27051 31084 34893 36603 38560 42526 40843 36776 35140 32194 media media N. ore/giorno volontari/giorno Sezioni 42,05 52,03 56,79 59,72 60,79 74,11 85,16 95,60 100,28 105,64 116,51 111,90 100,76 96,27 88,20 21,02 26,02 28,39 29,86 30,39 37,06 42,58 47,80 50,14 52,82 58,25 55,95 50,38 48,14 44,10 3 3 3 4 4 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Allegato n. 2 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 ORE ANNUALI EFFETTUATE Serie2 45000 40000 o re e ffe ttu a te a n n u a li 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 2001/03 2/3 3/3 4/4 5/4 6/5 7/6 8/6 9/6 10/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 an ni 200... / n um ero sezio ni Allegato n. 3 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 M E D IE O R E E VO L O NT A R I IM P E G NA T I O G NI G IO R NO 14 0,0 12 0,0 o re -v o lo n ta ri/g io rn o 10 0,0 8 0,0 6 0,0 4 0,0 2 0,0 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 anni 200… . / 11 12 13 14 15 Ore per giorno v olontari per giorno Allegato n. 4 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 TOTALE ORE PER ANNO MEDIA ORE PER GIORNO Anno/sezioni Savigliano Racconigi Saluzzo Genola Levaldigi Cavallermaggiore 2001/3 2/3 3/3 4/4 5/4 6/5 7/6 8/6 9/6 10/6 11/6 12/6 13/6 14/6 15/6 perc. 2015 8836 12047 12751 12226 12076 11916 12716 12957 12336 13146 13005 12250 12018 11370 11280 32,4 4352 5344 5390 5466 5828 6940 7290 7200 7098 7170 7070 5400 3100 3170 2060 9,0 2160 1600 2587 2570 2635 2658 2444 1995 1940 2138 1967 1806 1260 1670 1312 4,8 1536 1629 2460 2634 3470 3900 3705 6985 6990 6765 6190 5999 17,6 3077 4320 5876 6315 7331 7892 8050 7688 6830 5540 19,4 1680 3395 5014 5070 5607 6347 5945 5910 6012 16,8 Totale generale 15348 18991 20728 21798 22168 27051 31084 34893 36603 38560 42526 40843 36776 35140 32194 100,0 Savigliano Racconigi Saluzzo Genola Levaldigi Cavallermaggiore 24,0 33,0 34,9 33,5 33,1 32,7 34,8 35,5 33,8 36,02 35,63 33,56 32,93 31,15 30,9 12,0 14,6 14,8 15,0 16,0 19,0 20,0 19,73 19,45 19,64 19,37 14,79 8,49 8,68 5,64 6,0 4,4 7,1 7,0 7,2 7,3 6,7 5,47 5,32 5,86 5,39 4,95 3,45 4,58 3,59 4,2 4,5 6,7 7,2 9,51 10,68 10,15 19,14 19,15 18,53 16,96 16,41 8,4 11,8 16,1 17,3 20,08 21,62 22,05 21,06 18,71 15,18 9,2 9,3 13,74 13,89 15,36 17,39 16,29 16,19 16,47 Allegato n. 5 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 T O T A L E O R E P E R A N N O E F F E T T U A T E N E L L E S E ZION I Savigliano Rac c onigi Saluzzo Genola Levaldigi C avallermaggiore 14 000 12 000 10 000 o re a n n u a li 8 000 6 000 4 000 2 000 0 2 001/3 2/3 3/3 4/4 5 /4 6/5 7 /6 8/6 9/6 1 0/6 a n n i 2 0 0 … . / n u m e ro s e z io n i 11/6 12 /6 13/6 14 /6 15/6 Allegato n. 6 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 M E D IA O R E P E R G IO R NO E F F E T T UA T E NE L L E S E ZIO NI S avigliano R ac c onigi S aluz z o Genola Levaldigi C avallerm aggiore 4 0 ,0 m edia ore per giorno 3 5 ,0 3 0 ,0 2 5 ,0 2 0 ,0 1 5 ,0 1 0 ,0 5 ,0 0 ,0 1 2 3 4 5 6 7 8 anni 200… . / 9 10 11 12 13 14 15 Allegato n. 7 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 ORE EFFETTUATE SAVIGLIANO SALUZZO Anno Ospedale Casa riposo Varie Totale Anno Ospedale Casa riposo Totale 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2111 2012 2013 2014 2015 perc.2015 perc. 2014 perc. 2013 perc. 2012 perc. 2011 perc. 2010 perc 2009 perc 2008 perc. 2007 perc. 2006 perc. 2005 perc. 2004 perc. 2003 perc. 2002 perc. 2001 940 1013 1410 1569 1680 1425 1385 1394 1356 1836 1565 1200 1192 870 530 4,7 7,7 9,9 9,8 12,0 14,0 11,0 10,8 10,9 12,0 13,9 12,8 11,1 8,4 10,6 7896 11034 10995 10097 9916 10063 11124 11563 10980 11310 11440 11050 10826 10500 10750 95,3 92,3 90,1 90,2 88,0 86,0 89,0 89,2 87,5 84,4 82,1 82,6 86,2 91,6 89,4 0 0 346 560 480 428 207 0 0 0 0 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6 3,6 4,0 4,6 2,7 0,0 0,0 8836 12047 12751 12226 12076 11916 12716 12957 12336 13146 13005 12250 12018 11370 11280 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 perc.2015 perc. 2014 perc. 2013 perc. 2012 perc. 2011 perc. 2010 perc 2009 2160 1600 2385 2470 2167 2214 2211 1829 1748 2138 1967 1806 1260 1670 1312 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 90,1 91,7 90,5 83,3 82,2 96,1 92,2 100,0 100,0 0 0 202 100 468 444 233 166 192 0 0 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 9,9 8,3 9,5 16,7 17,8 3,9 7,8 0,0 0,0 2160 1600 2587 2570 2635 2658 2444 1995 1940 2138 1967 1806 1260 1670 1312 100 100 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 perc 2008 perc 2007 perc 2006 perc 2005 perc 2004 perc 2003 perc 2002 perc 2001 Allegato n. 8 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 Allegato n. 9 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 Ripartizione volontari per sesso ed età - anno 2015 Tipologia Savigliano Racconigi Saluzzo Genola Levaldigi Cavallermaggiore Totali ripartiti Sesso Maschi 29 6 3 4 2 9 53 Femmine 79 32 22 19 16 19 187 Totale 108 38 25 23 18 28 240 Età totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine Totali ripartiti per età anni meno di 30 12 3 9 0 0 0 1 1 0 0 0 0 2 0 2 1 0 1 16 30 - 50 16 5 11 5 0 5 1 0 1 3 1 2 2 0 2 3 2 1 30 50 - 60 11 1 10 2 0 2 4 1 3 1 0 1 1 0 1 2 0 2 21 60 - 70 13 4 9 9 1 8 5 0 5 6 2 4 7 0 7 8 1 7 48 70 - 80 44 11 33 13 2 11 13 1 12 11 1 10 6 2 4 9 3 6 96 oltre 80 12 5 7 9 3 6 1 0 1 2 0 2 0 0 0 5 3 2 29 totale 108 29 79 38 6 32 25 3 22 23 4 19 18 2 16 28 9 19 240 Allegato n. 10 al BILANCIO SOCIALE A.V.O. SAVIGLIANO ANNO 2015 R IP AR T IZIO N E V O L O N T AR I P E R E T A' AN AG R AF IC A E P E R S E ZIO N E AN N O 2 015 50 m eno di 30 45 30 - 50 NUM E RO V O L O NT ARI 40 50 - 60 35 60 - 70 30 70 - 80 25 o ltre 8 0 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 1 S AV IG L IANO - 2 RACCO NIG I - 3 S AL UZZO - 4 G ENO L A - 5 L EV AL DIG I 6 CAV AL L ERM AG G IO RE 6
Documenti analoghi
Cliente Lamborghini
A febbraio l’Avo ha rinnovato il consiglio direttivo: Giorgio Liprandi è stato eletto presidente, affiancato dai vice Aldo Giamello e Bartolo Donalisio. Gli altri componenti
del direttivo sono Mari...