I ragazzi hanno scelto Grillo
Transcript
I ragazzi hanno scelto Grillo
savigliano mercoledì 6 marzo 2013 ELEZIONI Il commento di alcuni giovani esponenti politici I ragazzi hanno scelto Grillo 7 BREVI DALLA CITTÀ “Donacibo” alla Gullino Torna la colletta alimentare Ritorna la settimana del Donacibo, la colletta alimentare. Fino al 9 marzo, alla scuola per l’infanzia “Gullino” saranno raccolti, dai volontari dell’associazione “Altrocanto” i generi alimentari (scatolame, pasta, riso, olio, ecc.) destinati alle famiglie più bisognose. Asl Cuneo Uno, direzioni unificate Montù all’Igiene pubblica e... Chiara Ravera Come hanno votato i giovani saviglianesi? Non è semplice dirlo esattamente. Tuttavia, sottraendo i voti del Senato (per il quale si vota solo a 25 anni compiuti) da quelli della Camera (per la quale si esprimono già i diciottenni) si può avere un’idea di come si sia espressa la fascia da 18 a 24 anni. Certo, esiste un margine di errore, perché c’è chi dà il voto disgiunto (sceglie un partito alla Camera e un altro al Senato), ma questo calcolo permette almeno un’approssimazione. Così facendo, abbiamo contato 396 voti al Movimento 5 Stelle (41%), 179 al Centrosinistra (18,5%), 170 alla Coalizione Monti (17,6%), 113 al Centrodestra (11,7%) e 108 ai partiti più piccoli (11,2%). Abbiamo chiesto di commentare questi dati ad alcuni esponenti “giovani” della politica saviglianese, che non paiono stupiti dell’esito del voto. L’assessore Chiara Ravera era la candidata più giovane tra i tre saviglianesi in lizza a queste elezioni: «Non mi ha stupita più di tanto il dato del M5S – dice l’esponente di Sel –: la maggioranza relativa dei giovani ha scelto Davide Cussa infatti ciò che più assomiglia e meglio ha saputo interpretare la voglia di cambiamento radicale, di partecipazione e controllo dal basso. Anche il centrosinistra ha da tempo proposto un cammino simile, ma con maggiore lentezza e, a volte, scarsa coerenza rispetto agli impegni assunti (riforma legge elettorale, tagli alla “casta”, lotta alla corruzione, legge sul conflitto di interesse, lavoro per i giovani…). Bisogna imparare a proporre un messaggio più semplice con un linguaggio comprensibile e lontano dalla comunicazione della politica tradizionale, a cui tutte le orecchie (non solo quelle dei giovani) sono ormai sorde». «È evidente – aggiunge Davide Cussa (Giovani democratici) – che una generazione parte sfiduciata nei confronti della politica; non possiamo permetterci che a 18 anni questi ragazzi vivano con rabbia e apprensione i momenti in cui prendono le decisioni per il loro futuro. È proprio a loro che il centrosinistra deve rivolgersi nei prossimi mesi, dando un’idea di politica diversa, fatta di partecipazione, di persone che si incontrino, non solo sul web, e con cui dovremo dialogare per pensare al futuro della città. A Savigliano – ag- Paolo Rovera Alberto Deninotti giunge – il PD e il centrosinistra riescono, nonostante lo tsunami Grillo, ad essere la forza politica che più riesce a dialogare con i giovani: questo dipende, almeno in piccola parte, dal lavoro costante della “giovanile” che, in mezzo alle urla, lavora costantemente ad organizzare iniziative. Senza di essa, forse oggi il PD non sarebbe il primo partito in città». Passiamo al centrodestra. Paolo Rovera, molto attivo nella campagna elettorale per Fratelli d’Italia, sottolinea: «Il centrodestra deve lavorare molto sulla realtà giovanile, in un momento abbastanza controverso come quello attuale, soprattutto a livello saviglianese. Sono però molto soddisfatto dei consensi ottenuti dalla nuova lista “Fratelli d’Italia” e sono sicuro che questo bel risultato sia un ottimo punto di partenza, anche in prospettiva futura». Il marenese Alberto Deninotti, suo “compagno” nelle file di Fratelli d’Italia, rileva che: «Il risultato elettorale dimostra l’insofferenza che la gente sta vivendo e la scarsa fiducia rivolta alla politica. Questo dev’essere da stimolo per le nuove generazioni ad intraprendere un interessamento sempre mag- Giuseppe Bori giore verso la politica che è la massima forma di impegno civile. Solo con il nostro impegno possiamo impedire il degrado e il malcostume presente nella nostra classe dirigente». Infine, Giuseppe Bori, che sta costruendo la sua Lista Civica in vista delle elezioni cittadine: «Una chiave del successo fra i giovani del M5S rispetto alle coalizioni “vecchio stile” di centrosinistra e centrodestra, è il grande attivismo sui social network, oltre ad un modo di lanciare il messaggio in maniera più diretta e concreta. Personalmente mi discosto fortemente da molti dei messaggi “politici” di cui il M5S si è reso protagonista, ma valuto positivamente il progressivo distacco della popolazione dall’ormai decadente modo di fare politica dei partiti, poiché lo considero una presa di coscienza del fallimento dei partiti principali. In tal senso si sta muovendo il movimento da me creato, “La nuova politica” e, sulla base del numeroso consenso che stiamo ottenendo, mi sento di non escludere la presenza di un nostro candidato sindaco alle prossime comunali a Savigliano». Valeria Quaglia L’Asl Cuneo Uno ha conferito gli incarichi sulle direzioni unificate “Igiene pubblica” (Sisp) e “Igiene degli alimenti e della nutrizione” (Sian), rispettivamente a Domenico Montù, già responsabile del servizio per l’area territoriale di Saluzzo-Savigliano-Fossano ed a Sebastiano Blancato, finora coordinatore del Sian a direttore anch’egli per l’ambito dell’ex Asl 17. Angelo Pellegrino, che era direttore dell’igiene pubblica dell’Asl per l’ambiDomenico Montù to di Cuneo e coordinatore sull’azienda è stato invece chiamato a dirigere il distretto di Dronero dopo il trasferimento del precedente responsabile Gabriele Ghigo su quello di Fossano-Savigliano. Con le nomine dei direttori sulle strutture unificate di Sisp e Sian (com’era già stato fatto per lo Spresal) si chiude la fase transitoria avviata con la costituzione di strutture sanitarie uniche territoriali dopo l’unificazione delle vecchie Asl e la costituzione della “Cuneo Uno”, indicando un unico direttore (in luogo dei tre precedenti) a reggere il servizio. Venerdì 1° marzo è arrivato anche un nuovo direttore facente funzioni sul servizio di Emergenza territoriale “118”: è Ugo Zummo, anestesista del SS. Annunziata. Sostituisce Mario Raviolo, che rimane primario della struttura di Maxiemergenza. “Tecnologie Cad 3D” Aperte le iscrizioni al corso Sono aperte le iscrizioni al corso “Tecnologie Cad 3D”, proposto dall’AgenForm – Consorzio, finanziato dalla Provincia di Cuneo, e rivolto a quanti desiderano avvicinarsi al mondo della modellazione Cad 3D nell’ambito dell’arredamento, dell’industrial design e dell’automotive, con il software Autodesk Alias. Maggiori informazioni si possono ottenere su www.provincia.cuneo.it e www.agenform.it, dove è anche possibile effettuare la pre-iscrizione, oppure telefonando alla sede del corso (0172.716.757), dal martedì al sabato.
Documenti analoghi
Care consulenze, ma quanto ci costate?
Abbonamento Annuo E 38,00 - Estero E 38,00 + spese postali - Poste Italiane: Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB/CN - Conto Corrente Postale N°...