Cluster Green City Freiburg
Transcript
Cluster Green City Freiburg
FRIBURGO PER... FrIBURGO: Nel cuore dell‘Europa ... le imprese Svezia L‘ecologia crea crescita economica Come azienda, troverai le condizioni ideali per insediare la tua attività lavorativa a Friburgo. Avrai a portata di mano una fitta rete di associazioni, potenziali partner ed una promozione mirata della tua impresa! Finlandia Norvegia ...menti talentuose Estonia Mondo accademico e ricerca di alta qualità Approfitta dell‘eccellenza scientifica di Friburgo e dell‘interessante offerta di lavoro in campo tecnologico e della conoscenza applicata, in aziende ed istituzioni nel distretto di Friburgo! enibilità è Il percorso di Friburgo verso la sost punto di vista efficiente, innovativo, vincente da un vista ecologico economico, eccellente dal punto di . e equo da un punto di vista sociale Dr. Bernd Dallmann Amministratore delegato FWTM Cluster Green City Freiburg ...professionisti e tecnici Modello di città verde e laboratorio per il futuro Impara dalle esperienze sviluppate a Friburgo e trai beneficio dalle competenze e dall‘esperienza politica. Scopri in prima persona i numerosi progetti all‘avanguardia e di eccellenza all‘interno della Green City! ...turisti Stili di vita, tradizioni e modernità Vieni a conoscere la città nel triangolo sud-ovest della Germania e godi del clima mite ai piedi delle colline della Foresta Nera. I vicoli caratteristici di Friburgo, i suoi canaletti (Bächle) con acqua corrente ed il centro storico offrono a chiunque molte opportunità di visita. Le Green City sono città che crescono Mare del Nord La sostenibilità è la forza trainante di Friburgo Green City per la crescita economica, formativa e scientifica e si diffonde in tutte le aree del mondo del lavoro e della società civile. Nei piani di sviluppo di città e regione, quindi, l‘attenzione non si limita solamente all‘approvvigionamento energetico, ma anche ad altre componenti quali l‘efficienza energetica, i servizi sostenibili di trasporto, la promozione dell‘economia sostenibile, la protezione ambientale e la conservazione di aree ricreative e spazi naturali. Lettonia Danimarca Lituania Regno Unito Amburgo Bielorussia Berlino Polonia Paesi Bassi Belgio Germania Francoforte Friburgo Francia Tutto ciò richiede l‘impegno dei più diversi soggetti. Tecnici e politici dell‘amministrazione comunale, la comunità scientifica e le imprese, lavorano a stretto contatto per realizzare lo sviluppo urbano sostenibile nell‘area di Friburgo. A questo approccio contribuiscono gli abitanti della città, il cui impegno e coinvolgimento rappresenta la base di una comunità vitale e “capace di futuro”. Friburgo, in quanto Green City è diventata un modello di successo in Germania e in Europa. Repubblica R epubblica Ceca C Austria A ustria Ungheria Svizzera Svi izzera Romania Croazia Italia Bosnia ed Erzegovina Serbia Mo Montenegro Bulgaria Green City, preso Friburgo è diventata un modello di ne in tutto il ad esempio da molte città e aree urba ra e ci incoragmondo. Questo riconoscimento ci ono con entusiasmo e gia a raggiungere ulteriori obiettivi spirito positivo. pilota di Friburgo per prendere Vorresti anche tu visitare i progetti e a Friburgo? ispirazione dalle esperienze maturat tatori, saremo Approfitta del nostro Ser vizio Visi organizzare il tuo soggiorno. lieti di aiutarti ad La via alla Sostenibilità Servizio Visitatori: Fax: +49 761 3881-1299 Telefono: +49 761 3881-1213 | reencity-cluster.de [email protected] | www.g Green City Freiburg www.freiburg.de/greencity Freiburg Wirtschaft Touristik und Cluster Green City Freiburg Messe GmbH & Co. KG Rathausgasse 33 | 79098 Freiburg www.fwtm.freiburg.de Fotos: ASF GmbH, Badenova AG & Co. KG, Fraunhofer ISE, FWTM: Schoenen/Schwerer/ Spiegelhalter, Rolf Disch SolarArchitektur, Shutterstock, Solar Fabrik AG Print compensated Id-No. 1438657 www.bvdm-online.de 07/2014 www.freiburg.de/greencity Dr. Dieter Salomon Il Sindaco della città di Friburgo Vivere la Sostenibilità Fiere e conferenze: Friburgo come punto d‘incontro per imprese internazionali nel settore ambientale [Green City Freiburg] Elementi fondamentali per una comunità vitale e sostenibile Il Piano di Gestione dei Rifiuti Mobilità Sostenibile L‘abbondanza di fiere e conferenze è testimonianza dell‘esperienza di Friburgo nei settori solare ed ambientale. Oltre ad Intersolar, che ha avuto origine a Friburgo e viene ora attualmente organizzata in quattro continenti, la città offre molti altri eventi: la fiera “Gebäude.Energie.Technik” (GETEC), il “Solar Summit”, il congresso “Local Renewables” e la “International Convention of Environmental Laureates” come luogo di incontro per i vincitori del premio internazionale dell‘ambiente, sono solo alcuni esempi. La presentazione più prestigiosa di Friburgo “Green City” è avvenuta nel 2010 all‘Expo di Shanghai nel campo delle migliori pratiche di pianificazione urbana. Friburgo venne mostrata a più di 920.000 visitatori come una città dall‘alto livello di qualità di vita e come fiore all‘occhiello d‘Europa per le politiche di protezione dal cambiamento climatico. I piani del trasporto per una città di percorsi brevi Risorse invece DI sprechi Obiettivo principale della politica dei trasporti di Friburgo è la prevenzione del traffico attraverso la creazione di una area urbana compatta. Già nel lontano 1969 la città ha adottato il suo primo Piano Generale dei Trasporti, e fin da allora uno dei dichiarati obiettivi della politica dei trasporti cittadini è stato l‘assicurare un buon livello di mobilità che non influenzasse negativamente lo sviluppo urbano, la natura e l‘ambiente. La politica dei trasporti di Friburgo, che ha attirato attenzione a livello mondiale, promuove modalità di trasporto rispettose dell‘ambiente come il camminare, l‘andare in bicicletta e l‘uso del trasporto pubblico locale, tutto ciò con sempre maggior successo nel corso degli ultimi anni. Paragonata con altre principali città tedesche, Friburgo ha una densità di auto estremamente bassa: solamente 428 veicoli ogni 1.000 abitanti. Durante gli ultimi 25 anni la città ha fatto fronte al crescente volume di rifiuti urbani con un piano integrato di gestione, ben illustrato dallo slogan “Prima ridurre poi riciclare ed infine smaltire”. Gli abitanti di Friburgo mostrano un forte impegno per la separazione dei rifiuti e così il valore assoluto dei rifiuti domestici non differenziati risulta ben al di sotto della media nazionale. A Friburgo il 69% dei rifiuti totali viene riciclato. Questo tasso di riciclaggio è reso possibile dalla predisposizione di un sistema di raccolta differenziata e dall‘introduzione, in anticipo sui tempi, del bidone dei rifiuti compostabili in tutta la città. I rifiuti che non possono essere evitati o riciclati, vengono usati come combustibile in un “Impianto di Trattamento dei Rifiuti non Riciclabili e di Generazione Combinata di Energia” (TREA). In aggiunta la ex-discarica per rifiuti di Eichelbuck è stata riconvertita in una centrale di produzione di energia: nel 2011 vi è stata costruita la più grande installazione fotovoltaica di Friburgo, per una potenza complessiva di 2,5 Mwp, che copre annualmente il fabbisogno energetico di circa 1.000 unità abitative; inoltre si estrae anche il gas prodotto dalla vecchia discarica, che viene miscelato con del biogas prima di essere usato per alimentare l‘impianto di cogenerazione del quartiere di Landwasser, dove si producono elettricità e calore per il teleriscaldamento. Energia eolica che eti Protezione Climatica e Risorse Energ Agricoltura biologica Green Economy e Ricerca Energia da biomassa Riciclaggio dei rifiuti Formazione Comunicazione Un robusto network per le tecnologie innovative VERSO una città a zero emissioni di gas serra Friburgo ha riconosciuto l‘importanza della protezione climatica prima di altri. Già a partire dal 1986, e immediatamente dopo l‘incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, il consiglio comunale di Friburgo votò la risoluzione di eliminare gradualmente l‘uso dell‘energia nucleare e adottò un sistema di produzione di energia rivolto al futuro, basato su tre pilastri: risparmio energetico, efficienza energetica e uso di fonti di energia rinnovabili. Insieme ai distretti amministrativi confinanti, Friburgo ha intenzione di diventare un territorio a zero emissioni entro il 2050 e di tagliare le proprie emissioni di CO2 del 50% entro il 2030. Ciò verrà realizzato attraverso investimenti mirati e coinvolgendo quanti più soggetti possibile. Oltre a campagne e programmi di finanziamento indirizzati a industria, commercio e abitazioni private, anche nello sviluppo di quartieri residenziali la protezione climatica ricoprirà un ruolo fondamentale. In aggiunta alla considerazione degli aspetti legati all‘energia nella pianificazione dei distretti urbani, così come nel caso dell‘eco-quartiere Vauban, Friburgo affronta vere e proprie sfide sopratutto nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Per esempio un vecchio grande edificio adibito a residenze popolari è diventato il primo condominio a standard passivo della Germania; inoltre chi risiede in città può ottenere soluzioni individuali grazie a progetti come il “Distretto Energetico di Haslach”. Ricerca e sviluppo Green economy Economia nel settore solare Impegno politico e civico Turismo specializzato Energia idroelettrica Risparmio energetico e protezione dal cambiamento climatico Edifici ad alta efficienza energetica Coperture verdi e solari Edifici a surplus di energia Pianificazione urbana sostenibile Cogenerazione di elettricità e calore La pionieristica attenzione alla sostenibilità ambientale, alle tecnologie solari e alle scienze della vita ha dato alla città un vantaggio decisivo nel contesto internazionale. Attualmente circa 12.000 persone residenti nell‘area di Friburgo sono impiegate nella green economy e la città si posiziona tra le migliori in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro e crescita della popolazione. I centri di ricerca scientifica, come il Fraunhofer Institute con il Dipartimento per Sistemi ad Energia Solare (ISE), funzionano da centro di gravità intorno a cui si raggruppano numerose imprese collegate, fornitori di servizi e organizzazioni: dalla Solar Fabrik (fabbrica di pannelli solari) alla Energieagentur Regio Freiburg (Agenzia dell‘Energia di Friburgo), da studi di consulenza ad architetti per il solare, da hotel ad emissioni zero a imprese commerciali e artigianali. Molte di queste attività sono collegate tra di loro attraverso il “Green City Cluster”, iniziativa regionale che offre loro un‘ampia gamma di servizi che spaziano da comunicazione e pubbliche relazioni alla creazione di contatti, fino al marketing geografico e alla partecipazione a fiere commerciali. A Friburgo si sono affermate e continuano ad espandersi nuove filere di valore aggiunto, che portano allo sviluppo di tecnologie innovative. L‘ambiente e l‘economia qui non si limitano a vicenda, al contrario industria e ricerca in campo ambientale sono due dei settori chiave della città e dell‘area circostante. Mobilità sostenibile Sviluppo Sostenibile Urbano Pianificare con lungimiranza e con la partecipazione dei cittadini Un “Piano di indirizzo a lungo termine” è destinato a diventare la linea guida di Friburgo per lo sviluppo urbano nel lungo periodo e la gestione dei suoi spazi aperti; le idee sviluppate verranno poi implementate in un aggiornamento del “Flächennutzungsplans 2020” (piano regolatore). A Friburgo le nozioni di risparmio energetico vengono incorporate fin dai primi stadi dei progetti edilizi, sia che si tratti della ottimizzazione solare degli edifici che della applicazione dello “standard obbligatorio per l‘efficienza energetica in edilizia” di Friburgo. Per ogni zona edificabile vengono redatti piani energetici e viene quindi prescritto il tipo di approvvigionamento energetico più rispettoso dell‘ambiente. La città inoltre identifica con un alto grado di importanza la partecipazione attiva e trasparente dei propri cittadini nei processi di pianificazione in Friburgo. Con il coinvolgimento attivo degli abitanti nelle linee guida di sviluppo dei quartieri, gruppi di lavoro guidati dai cittadini stessi identificano il potenziale e le limitazioni proprie dell‘area e definiscono obiettivi di sviluppo e le iniziali linee d‘azione da perseguire. La Natura come Risorsa Urbana L‘erba di Friburgo è sempre più verde: spazi verdi e aree naturali protette In Germania nessun‘altra città di simili dimensioni può offrire una superficie ricoperta da bosco e da vigne così grande e una varietà così ampia di habitat e spazi naturali, come Friburgo: il 46% è designato come area paesaggistica protetta, 683 ettari sono riserve naturali. Il 43% del territorio municipale di Friburgo (circa 6.400 ettari) è coperto da aree boschive: queste rappresentano, di fatto, il polmone verde di Friburgo e assumono la funzione del più importante spazio ricreativo della città. Inoltre, da più di 20 anni la città gestisce le sue aree verdi secondo principi ecologici. La sua politica di gestione delle aree protette ha contribuito fortemente alla creazione di nuove aree per il tempo libero e allo stesso tempo ha salvaguardato il patrimonio naturale per le future generazioni. L‘impegno dei cittadini L‘impegno civico e la formazione ambientale Numerosi progetti supportati dai cittadini, molti dei quali sotto l‘egida dell‘Agenda 21 di Friburgo, contribuiscono al processo di sviluppo sostenibile locale. Tale processo a Friburgo viene vissuto, e pienamente sostenuto dai suoi abitanti: la loro partecipazione è alla base della futura evoluzione cittadina. La pedagogia ambientale è un ulteriore elemento chiave in questa linea di sviluppo. Friburgo offre una moltitudine di servizi educativi e formativi che rendono comprensibili a tutti la tutela ambientale e la conservazione della natura. Oltre ai programmi scolastici e ai corsi universitari in campo ambientale, anche molte istituzioni non accademiche offrono svariate opportunità di apprendimento. La città di Friburgo mira a promuovere tale impegno attraverso il fondo “Bildung für nachhaltige Entwicklung” (Educazione per lo Sviluppo Sostenibile) per un valore di 40.000 € all‘anno. www.freiburg.de/greencity www.greencity-cluster.de
Documenti analoghi
La Gazzetta degli Edili n4 Novembre 2008
il 2002 su progetto di Santiago Calatrava.
L’altezza degli edifici varia da uno a sei
piani e l’area ha uno sviluppo di 175.000
mq, di cui due terzi sono residenziali e un
terzo commerciale. La tip...
Friburgo (Germania) – Città solare
I cittadini di Friburgo possono oggi contribuire attivamente alla politica
energetica comunale scegliendo la corrente elettrica della società regionale
“badenova” che fornisce elettricità con un’a...