friburgo - Planning Climate Change

Transcript

friburgo - Planning Climate Change
FRIBURGO
LA CITTÀ ECO-SOSTENIBILE
Per cominciare alcuni dati,
Friburgo:
_
_
_
_
_
superficie: 153.06 km2 (40% di foresta) (Padova superficie: 92,85 km2)
abitanti: 219.674 (di cui 30.000 studenti) (Padova abitanti: 214.688)
densità: 1,435
(Padova densità: 2.312)
densità automobilistica: 42 auto ogni 100 abitanti
rete ciclabile: 160 km
Proteste contro la Freiburg Tiengen Piano sulle fonti
centrale nucleare
1a casa solare
energetiche
1975
1978
1970
Piano sulla Protezione
del clima
1986
1980
1996
1990
2000
97
NEL MONDO...
72
Club di Roma
Chernobyl
Piano per la mobilità
sostenibile
2000 2002 2003 2004 2005
Protocollo di Kyoto
Piano d’azione sulla
Protezione del clima
Standard a casa
passiva obbligatorio
2006 2007 2008 ... 2011
MOVIMETI CONTRO L’ENERGIA NUCLEARE A FRIBURGO: 1975
E
ALE, COM
R
T
N
E
C
IA?
OLETE LA
E ENERG
R
R
SE NON V
U
D
O
DI PR
PENSATE
PIANO
PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA, 1996
- 25% CO2 AL 2010
Aggiornamento del piano sulle fonti energetiche del 1986
Edilizia, fonti rinnovabili, risparmio energetico, trasporti
Pubblica partecipazione
- 10% consumi energetici al 2010
10% di energia elettrica da RES (Renewable Energy Sources) al 2010 - (percentuale attuale: 4%)
PIANO
D’AZIONE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA, 2007
- 40% CO2 AL 2030 (anno di riferimento 1992)
2007: “solo” -­14% 10% delle entrate rivenienti dalle azioni delle aziende energetiche
verrà reivestito in progetti per la protezione del clima
- Il piano d’azione verrà rivisto ogni 2 anni secondo il budget comunale
....FOCUS del piano
sulla pianificazione edilizia
* AUMENTO DELLE COSTRUZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO
gli standard ambientali fanno parte dei contratti di vendita degli edifici
SUBPROGRAMMA: “riscaldamento con meno energia”
_ circa 1 milione di sussidi investiti per migliorare le tecnologie di isolamento, finestre e riscaldamento
riduzione di 2.100 t di CO2 annui
riduzione del consumo energetico: mediamente 38% al fabbricato
Le fonti rinnovabili oggi a Friburgo
BIOMASSE
Impianti di co-generazione a
Biomasse: Vauban (riscalda e
fornisce energia a tutto il distretto della città)
Combustibile: truccioli di legno
(gas per i picchi di produzione)
ENERGIA SOLARE
FRIBURGO REGIONE SOLARE
1a posizione nella classifica tedesca Solar-­
Bundesliga (2003);
ampio numero di progetti pilota e applicazioni
_ fotovoltaico: 8.6 MW
_ solare termico: 12.000 m2
Produzione totale delle biomasse:
16.6 milioni kW/h
ENERGIA IDROELETTRICA
ENERGIA EOLICA
Produzione attuale: 1.9 milioni
kW/h
Produzione attuale: 14 milioni kW/h
Impianti elettrici su fiumi, ruscelli e canali,
Processo di pianificazione lungo e controverso, 5 pale in area urbana
P
I
A
N
O
D’
A
Z
I
O
N
E
EDIFICI E LAVORI
PUBBLICI
C
I
N
Q
U
E
S
E
T
T
O
R
I
MOBILITA’
PIANIFICAZIONE
DELLO SVILUPPO
COMUNALE
RIFIUTI E
TECNICHE DI
RECICLAGGIO
COMUNICAZIONE E
COOPERAZIONE
             


ORGANIZZAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CITTÀ
              

Al fine di indirizzare la strategia e sviluppare un Piano di azione integrato capace di coinvolgere gli attori chiave, è stata 
         
evidenziata la grande rilevanza dei processi di pianificazione e di coordinamento. E’ necessario che decisori politici e 
           
personale
tecnico
siano
connessi
al processo,così
come attori
e stakeholder
locali.

 


 
 



struttura a tre livelli
TAVOLO
STRATEGICO
CABINA DI REGIA
GRUPPI DI
LAVORO
TEMATICI
struttura: concepita per essere inclusiva,
in grado di coinvolgere tutti i dipartimenti
e le organizzazioni chiave
sviluppo strategico e politico: guidato da
un Tavolo che comprende il Consiglio comunale ed i dipartimenti coinvolti
Cabina di regia (responsabili dei singoli dipartimenti e i rappresentanti delle Aziende
municipalizzate principali) assicura il coordinamento generale della realizzazione
delle azioni
SUCCESSO COMPLESSIVO APPROCCIO
creazione di gruppi di lavoro tematici



discutono, esplorano e offrono input alla
Cabina di regia sulla protezione del clima
incontri regolari (biennali)
pianificazione dello sviluppo comunale
              

REGOLAMENTAZIONE EDILIZIA
Aree di proprietà comunali o cedute in diritto di superficie: SOLO EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO!
*la stessa restrizione è valida anche per interventi che godono di contributi pubblici anche se realizzati in aree private
L’autorità locale ha inoltre disposto che:
_ contratto di vendita includesse specifiche prescrizioni sui consumi energetici, OBBLIGANDO il costruttore a rispettare i vincoli di orientamento, realizzare manufatti conformi alla regolamentazione locale sul risparmio energetico e a garantire
la possibilità di installare captatori solari in copertura.
- 40% dei consumi energetici di acs
+ 3-4% costo aggiuntivo a carico del costruttore/compratore,
recuperati in 10 anni, con la diminuzione dei costi di esercizio
edifici e lavori pubblici
QUARTIERE RIESELFELD, 1994-2010
Qualità urbana
• 4.200 unità per 11.000 persone
• alta densità urbana con edifici a 3-­5 piani
• quartiere senza barriere
Abitare e lavorare
• creazione di 1.000 posti di lavoro
• zone utilizzate per commercio
• possibilità centrale di fare acquisti
• zona industriale e mista
Orientamento ecologico
• costruzione a basso consumo energetico (65 kWh/m2 annuali)
• collegamento ai sistemi di riscaldamento
• prevalenza della linea tranviaria
• zona a velocità limitata di 30 km/h
Infrastruttura pubblica e privata ben sviluppata
• scuola elementare Clara Grunwald con palestra
• scuola superiore Kepler
• palestra Sepp Glaser
• linea tramviaria
• centri d’incontro per bambini, attività giovanili, • centri per l’infanzia
• chiese
• possibilità di fare acquisti
• servizi privati
• vigili del fuoco
• principio di recupero delle acque piovane tramite sistema di drenaggio
• zona ovest di Rieselfeld adibita a riserva naturale
edifici e lavori pubblici
">.3G43@
">CG3DF;7D7.3G43@6;D;4GD9A 7D?3@;3BD7@67@A?763CG7>>A6;G@353E7D?3
8D3@57E7GE3F363>>N7E7D5;FA8;@A3>
)G3@6A;8D3@57E;>3E5;3DA@A>353E7D?3;
B;3@;8;53FAD;67>>35;FFW7?A>F;5;FF36;@;H;67DA;@CG7EF3G@NA553E;A@7G@;53B7D5D73D7
EGCG7EFN3D73G@@GAHACG3DF;7D7D7E;67@L;3>7
$N3D736;EF363>57@FDA5;FFWEA>A5;D53
=?75A@8;@35A@G@3LA@3H7D6767EF;@3F33>>AEBADF73>>AEH39A
">A?G@76;
5000 abitanti, 2000 appartamenti
D;4GD9A:3CG;@6;5A?BD3FA>N3D736;:363> AH7D@AF767E5AB7DFD3E8AD?3D>3
;@G@CG3DF;7D76;3>F367@E;FWB7D6;887D7@F;9DGBB;EA5;3>;
">BDA9D3??36;EH;>GBBA
GD43@;EF;5ABD7H767>35D73L;A@76;3>>A99;B7D
34;F3@F;7BAEF;6;>3HADA
*REGOLAMENTO EDILIZIO PREVEDE STANDARD + ELEVATO DI QUELLO IMPOSTO
;W @7>>3 83E7 ;@;L;3>7 6;75; 67; H755:; 76;8;5; ?;>;F3D; H7@@7DA 63F; 63> A?G@7
DALLA NORMATIVA NAZIONALE!
3>>N'D93@;LL3L;A@7679>;+FG67@F;73>>N;@;L;3F;H33>F7D@3F;H3D7E;67@L;3>7+
-
+
"
5:7
>; :3@@A
D;EFDGFFGD3F; 75A>A9;53?7@F7
FD3E8AD?3F;
3>>A99; B7D $3 (case passive ed “energy plus”)
abitazioni
con standard7 elevati
di;@riduzione
deiEFG67@F;
consumi
D;?3@7@F73D73YEF3F3EG66;H;E3;@B;55A>;>AFF;7H7@6GF;63>A?G@7BD;@5;B3>?7@F7
impianto
di
cogenerazione
(truccioli
di
legno/gas
naturale)
3BD;H3F;739DGBB;>A53>;B7D;CG3>;Y3GEB;53FA;>>ADA;@E76;3?7@FA;@BDAEE;?;FW
67>57@FDA5;FFW
)G7EF3>AFF;LL3L;A@7835;>;F3;@A>FD7>35D73L;A@76;6;887D7@F;F;BA>A9;7
riduzione di CO dovuta a coibentazione: 60%
34;F3F;H7 76 3D5:;F7FFA@;5:7
2ABA G@ >G@9A 6;43FF;FA ;> A@E;9>;A 5A?G@3>7 675;E7
>367?A>;L;A@7679>;76;8;5;6;?;@AD7BD79;ABD7E7@F;EG>>N3D73367557L;A@767>>3
65% dell’elettricità necessaria: prodotta da cogenerazione e fotovoltaico
?7@E3G88;5;3>;67EF;@3F3367EE7D7FD3E8AD?3F3;@G@57@FDA67>5;FF36;@A
,D3;>
riduzione delle auto private: car sharing, trasporto pubblico, parcheggi al margine
7;>BD;?367;>3HAD;6;D;E;EF7?3L;A@7G@B3DF767>>N3D73H7@;H3A55GB3F363
G@3553?B3?7@FA6;@A?36;63G@35G5;@3B7DB7DEA@7E7@L3F7FFA633>>A99;

40% famiglie ha scelto di vivere senza un’auto propria (incentivi economici)
67>>NE7D5;FA
67>>3
+3>H7LL3
7 63
G@ 57@FDA 
3GFA@A?A
6;



 9;AH3@;>7
$3
BDABAEF3

   
;@F79D3D7
CG7EF7
GF7@L7 @7> BDA97FFA
6; D75GB7DA
Y EF3F3
D7EB;@F3 63> A@E;9>;A
strade
pubbliche
dedicate
al gioco
e all’interazione
sociale

5A?G@3>7
;> CG3>7 F7?7H3 >NABBAE;L;A@7 63 B3DF7 679>; ;@H7EF;FAD; BD;H3F; B7D5;\ ;>
acqua piovana raccolta separatamente per utilizzo abitazioni o irrigazione
6;43FF;FAE;5A@57@FD\EG>BDA4>7?36;FDAH3D73>FD;E;F;EG5G;6;E>A53D7CG7EF7GF7@L7
        
+A@AB7D\3>>AEFG6;A@GAH7;@;L;3F;H75:75:;76A@A>3FD3E8AD?3L;A@76;3>5G@;679>;
          
76;8;5;?;>;F3D;D;?3EF;;@57@FD;5G>FGD3>;7EA5;3>;
QUARTIERE VAUBAN, 1996-2009
D""";@9
D3@57E5AG>H;


casa a surplus
energetico


casa passiva
2     
    
casa a basso consumo energetico 65kW/m
a

casa a basso consumo energetico 50kW/m2a

vecchie caserme
modernizzate

impianto cogenerazione

area industriale


zone con spazi per il parcheggio
zone senza spazi per il parcheggio

           

       
         




         









edifici e lavori pubblici
SOLAR SIEDLUNG AM SCHLIERBERG, Arch: Rolf Disch, 2003-2006
Il quartiere è protetto dai rumori della strada principale da un edificio a tre piani, chiamato “Sonnenschiff” (barca del sole).
*uno dei primi edifici multiuso dello stesso standard di un edificio passivo!
edificio che offre negozi (1.160 m2), uffici e laboratori (3.600 m2) e, sul tetto,
nove abitazioni (1.160 m2),
l’impianto fotovoltaico con una potenza di 112 kWp: produce circa
106 MWh/anno, più del fabbisogno elettrico originariamente previsto (100 MWh/a) il fabbisogno termico dell’edificio è modesto (90 MWh) rispetto a quello di un fabbricato di tipo convenzionale (430 MWh).
Concetto energetico
Il concetto energetico del quartiere solsare, incluso il “Sonnenschiff”, prevede un approvvigionamento esclusivamente tramite energie rinnovabili.
Il consumo domestico di queste abitazioni è pari a 15 kWh/m2a;
in Italia le case costruite negli ultimi anni fanno registrare consumi specifici che si aggirano tra i 150 e 200 kwh/ m2a.
edifici e lavori pubblici
Friburgo (Germania)
'(* ,-*"-&"""'+,"&,',* /"*"''+(",)-,,*'$'!""++!"*'%($,%&,'"-&)-* ,"* !-,"$"//+'$'&* "*"&&'."$"(*"$+-'+'+,&,%&,'"21*+'('++""$$$3-,"$"//'"(&&$$"','.'$,"" "-&',,"%'"+'$%&,'"%,*"$"%"%&,'"+&$$3"&.'$-*'
Il quartiere solare „Am Schlierberg“ con le sue 50 case passive, chiamate
“case energia-più”, è sorto tra il 2000 e il 2006. Il complesso fa parte del
quartiere Vauban, nato sull’area di una caserma francese dismessa nella
parte meridionale della città di Friburgo. Il fabbisogno termico delle case è
inferiore a 15 kWh/m²a e quindi possiedono lo stesso standard energetico
di un edificio passivo. Sui tetti delle case sono stati installati impianti
fotovoltaici con una potenza complessiva di 445 kWp che producono nella
media annualmente 420 MWh di energia elettrica.
SOLAR SIEDLUNG AM SCHLIERBERG, Arch: Rolf Disch, 2003-2006
"-(&)/*!& *./-0&-")"'$&0$)*&'
*))"). %&##8')1".*'-"0)"!&#& &*&)
'&)"#0)2&*)"(&.//"-2&-&"-".&!")
2&'"8.&/-*1&*-!&!"'#(*.*,0-/&"-"0)
!&-&0-$*&)-&.$*1&)"'.0!!"''"-()&
-&0-$*&+&"!&!"''*-"./"-6' &//4.*
'-"+"-" "''")2&) 0&//0'(")/"-&.0'/)*
&)./''/"'($$&*-"+*/")2#*/*1*'/& "'
($$&*-.0+"-#& &"!&+))"''&.*'-&/"-(& &+"-
&/)/"!&/0//'"-()&"+-*&'(")/"!&
/0//0-*+0&/0//&$'&&/)/&.*)* *)1&)/&
!"'')" "..&/4!&+..-"!' *).0(*.(&.0-/*!&
+"/-*'&*"$.''90.*!&")"-$&"-&))*1&'&+-*
1")&")/&!'.*'""!'1")/*".*)*/'(")/"
*)1&)/& %"&'+-&(*+-*$"//*!&(*./-/&1*-&.'"
++!"*
%&%'#(%&
'$
"+!'$**!",#,-*
6*'6121(9*+%*6*'4'6*'(174&17$.' 6*'*175'#0&6*'6'44#%'5(41/6*'
#0&64+2.'(#/+.;4'5+&'0%'5 *'51.#4 01+5'%1/+0)(41/41#&#0&6*'9+0&
L
5*+2#22'#45.+-'6*'57/1(/7.6+2.' .'#8+0)*19'8'4#%%'55618+'918'4
S
#0&.+)*6.+8+0)%'..5'#%*1(9*+%**#5 6*'5744170&+0)*+..5 *'4'5+&'0%'5
p
#&+(('4'06%1.1749*+.56)+8+0)/18' #4'#44#0)'&18'4691(.1145#$18'
a
/'06616*'%1/2.':C55-;.+0'.#55 )4170&9+6*6*'#&&+6+101(#/#05#4&
m
+0#&&+6+1061%*#4#%6'4+<+0)6*'9+0 411(6*#6)+8'5#%%'55616*'6'44#%'
P
&195+56*'/#6'4+#.6*#6'37+.+$4#6'5 106*'0146*5+&'5757#.6*'A*'#
p
6*'%1/215+6+101(6*'81.7/'5#0& 6'&B#4'#5*#8'$''0.1%#6'&106*'
4')7.#6'56*''0'4);$#.#0%' *' 5176*5+&'.'#8+0)6*'-+6%*'0#0&6*'
L
$7+.&+0)+0%.7&'56*'70&'4)4170& $#6*411/106*'0146*6*')4170&
is
%#42#4-(146*''06+4'#4'#+0#&&+6+10 (.11412'052#%'+0%.7&'56*'.+8+0)
s
616*'/1(5*125
/1( 411/9+6*&+4'%6#%%'55616*')#4&'0
m
1((+%'5#0&/ 1(4'5+&'0%'5 9*+.566*'$'&411/5#4'106*'(+456
Il quartiere solare “Am Schlierberg”
lo
Rolf Disch
*'&'8'.12/'06+5&+564+$76'&18'4 (.11406*'612(.1145+06*'#66+%
Il quartiere solare “Am Schlierberg” sorge nella parte Sud di Friburgo, raggiungibileSezione di una casa energia più
#/.'0)6*9+6*#8#4+#$.'*'+)*6
51/'*#8'%108'46'&6*'52#%'+061
in dieci minuti di bicicletta dal centro storico della città. In un quartiere, immerso
Il
567&+1#4'#6*#6%#0$'
$'69''06*4''#0&(+8'(.1145
#.#4)'/
nel verde,
è ben riconoscibile,
anche per uno che lo visita per la prima volta, grazie
ai vivaci colori con i quali sono dipinte le case. In questo quartiere solare, la visionecoperto da energie rinnovabili.
75'&#5)7'56411/
*'2#46+%7.#4
5/'06+10'&$'(14'6*'411(*175'5
criteri di “ecologia” e di “efficienza energetica”. di un’architettura solare ed ecologica è già divenuta realtà.
$.1%-5&+8+&'&+061#2#46/'065 5'%6+10+5567&+'&61(#%+.+6#6'51.#4
il centro città è raggiungibile in soli 10 minuti
Il sistema costruttivo consiste in telai di le
Le 50
case a schiera sono state progettate dall’architetto Rolf Disch, molto
)#+05&74+0)9+06'4#0&612416'%66*'
#44#0)'&+0#.#4)'6'44#%'&)#4&'0
conosciuto e apprezzato, non solo in Germania, per i suoi edifici ad altissima
tamponatura, anch’essi in legno, con uno
nelle vicinanze si trovano tutti i servizi per la vita quotidiana: (#>#&'&74+0)57//'42'4+1&5
/ &'5+)0'&$;6*'#4%*+6'%65
efficienza
energetica. I due principali criteri delle sue progettazioni sono “efficienza
esternamente rivestito con doghe di legno
energetica”
ed “ecologia”. Questi due criteri si rispecchiano in tutte le sue opere.
+6?..'4#0&#.75%*'7$'4 *'
*'411(#0&6*'$#.%10;106*'(+456
2
supermercati, panetterie,farmacia, studi
medici,
ecc.
K e sono quindi tre vo
termica
< 1,0 W/m
#2#46/'065*#8'&+(('4'06&+/'05+105
(.1142418+&'#2'4/#0'065%4''0
*'
Il quartiere solare “Am Schlierberg” offre a circa 180 persone una superficie
lastre.
Allo
scopo
di
evitare la formazione
.
abitabile
per
complessivi
6.745
m²:
le
50
case
offrono
tra
82
e
260
m
$'69''0#0&/ 9+6*6*4'' /#+05647%674'+5/#&'1(911&75'&
metalliche indipendenti montate davanti a
61(+8'411/5
/).#<'&574(#%' (1..19+0)6*'/1&'4024'(#$4+%#6+10
5744170&56*')#4&'0#0&2416'%65 241%'55'5614'&7%'61#/+0+/7/
Il riscaldamento si basa principalmente su
6*'#%6+8+6+'5105+6'#0&+056#..#6+10
dall’impianto di ventilazione. I raggi del s
50 case a schiera immerse nel verde: producono più energia di '44145
*'5176*(#>#&'+5%1/2.'
'0.&/0//&.&(0*1*)*&)& & '"//"'"
grandi finestre esposte a sud, mentre, in
+&./" & '&'&-$$&0)$*)**$)&)$*'*!"'' &//4
6'.;).#<'&
finestre, perciò le temperature rimangono
' ")/-*./*-& *+"--$$&0)$"-"&',0-/&"-")
quella consumata dagli abitanti,
*'411(5&'5'48'2#46+%7.#4#66'0
%'&""-$,0-/&"-".*'-"!& 0&&'*))") %&###
In inverno, l’impianto di ventilazione recu
+-/"&.*$)+"- *--"-" &- ((&)0/&!&
6+106*';#4'5176*(#%+0)#0&%1/
falde dei tetti esposte verso sud: interamente
ricoperte
da panriscalda l’aria
fredda in entrata.
Rispetto a
& & '"//1"-.*.0!"./&)!&-"2&*)"!"',0-/&"-"
0)++0)/*
2.'6'.;%18'4'&$;2*16181.6#+%2#
di questa tipologia richiede solo un decim
1"-+-/& *'-&/4!"',0-/&"-".*)*'".0"'0
nelli fotovoltaici che producono energia
elettrica,
0'.5 *'75'&6'%*01.1);+5$#5'&
.")"-$&"%50."-"!&#& &+-*$"///&!''9- %&/"//*
riscaldamento.
*'#&. % %"+-*!0 *)*+&7")"-$&!&,0)/*
105'/+64#052#4'062#0'.5+09*+%*
isolamento termico molto efficiente + impianto di
)" *).0(&)*$-2&"''9*//&(&222&*)"!"''9"##&
6*'21.;%4;56#..+0'%'..5#4'.#/+0#
&")2")"-$"/& "''90.* *).&./")/"!&+))"''&
Ma la vera specialità delle case “Am Schli
#*/*1*'/& &*).&/-//!&"!&#& &.+"-&(")/'&
ventilazione che*'consente di riscaldare
l’aria
fredda
invernale
6'&$'69''0691).#555*''65
esposte
a sud,
sono interamente
ricoperte
1&./* %"&'+-*$"//&./$&3)"'
%-"'&22/*
'+-*+-& .." *)!*$'&./"..&+-&) &+&&'#
18'4#..+056#..'&219'4+51(#$176
energia elettrica. Su ogni tetto si trova un
con quella calda dell’aria esausta,
230 kWp che produce ogni anno nella me
-"2#0&6*';'#4.;616#.241
quindi
energia di quella ch
&7%6+104'#%*'5-"*
sistema costruttivo: telai di legno edproducono
elementi
dipiù
tamponatu*+551.76+10%1/$+0'&9+6**+)*
ra, con uno spesso strato di isolamento
termico
esternamente
Grazie
a questi impianti,
le case diventan
'((+%+'0%;9+0&195#0&'08'.12'5
producono energia senza alcun inquiname
'0574'5#4'&7%6+101(#$176/+.
rivestito con doghe di legno,
dalla società elettrica a un prezzo molto c
.+105-"*1(24+/#4;'0'4);9*+%*
sulle energie rinnovabili. Pertanto le case
finestre sono dello stesso tipo usato negli edifici passivi '37#6'561.1+.2'4;'#4
per i loro proprietari.
..6*''0'4);0''&'&$;6*'4'5+&'0
2
(U < 1,0 W/m K),
%'5%1/'5(41/4'0'9#$.'5174%'5
Il “Sonnenschiff”
+0#&&+6+10612*16181.6#+%5174%'56*'
balconi: costruzioni metalliche montate
come elementi indip219'40''&'&(14*'#6+0)5#0+6#4;
endenti, non creano ponti termici. Il quartiere è protetto dai rumori della str
9#6'4#0&2#461(6*''.'%64+%+6;#4'
chiamato “Sonnenschiff” (barca del sole).
241&7%'&$;#%1)'0'4#6+10$+1/#55
offre negozi (1.160 m2), uffici e laborator
56#6+10.1%#6'&+0!#7$#0 *'':%'55
(1.160 m2). Si tratta di uno dei primi edif
'0'4);+551.&616*'#&'018#%1/
edificio passivo. L’impianto fotovoltaico, c
2#0;5+/+.#4.;619*#6*#22'05+06*'
106 MWh/anno, più del fabbisogno elettri
#&,#%'0637#46'4
/+076'5$;$+%;%.'+06*'&+4'%6+10
1(6*'!#7$#0#4'#
*'.75'0'4)+'*=75'4$7+.&+0)5&'
5+)0'&$;6*'#4%*+6'%61.(+5%*#4'
6*'4'#.('#674'1(6*'#4'##0&6*';241
&7%'/14''0'4);6*#09*#6+6+575'&
6*#0-5616*'126+/+<#6+101(6*''0'4);
'((+%+'0%;#0&6*'%105+56'0675'1(2*1
6181.6#+%2#0'.5 *'5'#4'016':2'4+
/'06#.$7+.&+0)5$'%#75'6*'#4%*+6'%6
#.4'#&;+0$7+.6*+5190*175'(1.
.19+0)6*'5#/'24+0%+2.'56*'(#/175
'.+16412#0&*#5%106+07'&9+6*6*'5'
-+0&1(241,'%6572616*'%105647%6+101(
2412'451.#4A37#46'45B
0%*.+'$'4)+5%*''4'&$;%#26+8#
6+0)(14/5#0&$4+)*6%1.1745#0&.+6
#5/7%*#52155+$.'$;0#674#..+)*6
#0&$7+.69+6*'%1.1)+%#.#0&4'%;%.#
$.'/#6'4+#.5#.516124'5'48'6*'
*'#.6*1(+65*#$+6#0651.(+5%*4'
%'+8'&(146*+5241,'%6/#0;0#6+10#.
#0&+06'40#6+10#.#9#4&5
*'0'9$7+.&+0)%1/2.':+5%1/21
5'&1(4'5+&'06+#.70+65#0&10'
/#+0$7+.&+0)@6*'100'05%*+((@10
2
$"%#
$#"&"
*'100'05%*+((@6*'51.#45*+2#
0'#4$7+.&+0)9+6*/+:'&(70%6+105
0%.7&+0)4'5+&'06+#.#0&%1//'4%+#.
5#66*''&)'1(6*'(#/175!#7$#0
4'#+04'+$74)+06*'5176*1('4
/#0;#0&+69#5%1/2.'6'&+0
4'+$74)#66*'(1161(6*'$.#%-(1
'56+56*'51.#4%+6;$;':%'..'0%'+0
9*+%*%744'06.;6*'.#4)'5607/$'4
(2*16181.6#+%5;56'/5#4'+056#..'&
0&9*'4'6*'4'+56*'.#4)'562*1
181.6#+%#4'#2'4%+6+<'0+06*'9*1.'
('4/#0;#0&241$#$.;1(7412'
'4''8'4;$1&;+5%108+0%'&1(6*'
''&61%*#0)'6'%*01.1);61/18'
1/6*'70%10641..'&75'1(1+.#0&
#5616*#61(4'0'9#$.''0'4)+'5
7%*6*15'+081.8+0)570#0&9+0&
*'2127.#4%108+%6+109#557%*
*#66*'(+4566'56241,'%6611-2.#%'
0'4''8'4;$1&;75'56*'
+%;%.'#0&%;%.'4176'54'#%*'8'4;
140'41(6*'%+6; *'A0%*.+'
'4)B#4'#51.#437#46'49*+%*
*'100'0%*+((+52#461(+5-/
176*'#56(41/6*'%+6;%'064'
edifici e lavori pubblici
Anche il fabbisogno termico dell’edificio è
fabbricato di tipo convenzionale (430 MW

         
          
           

ARCHITETTURA SOLARE
          
 
PUBBLICA
E PRIVATA

             
3

 2



1


4     
 

       
 

           







            
           
5



         
        


1 Freiburg stadium
2 Centrale di cogenerazione Vauban
3 Palazzo “Wohnen und arbeiten”, Vauban
4 Heliotrop
5 Solar garage Vauban

edifici e lavori pubblici
COME SI È ARRIVATI A QUESTI RISULTATI?
quattro edifici strategici e densi di significato
SOLAR FABRIK
1
2
OKOSTATION
Produzione pannelli
fotovoltaici,
1996
4
Edificio-­laboratorio sperimentale per le energie passive
2005
2
3
4
KIS
1
Istituto sulla
fisica solare,
1945
FREIBURG ISE
3
Laboratorio di ricerca per i
sistemi a energia solare,
2004
IL PROGRAMMA “FEW”
L’azienda municipale FEW (FreiburgerEnergie und Wasserversorgungs) fornisce agevolazioni per l’installazione dei collettori solari e apparecchiature complementari come sistemi di regolazioni e di accumulo.
Sostegno finanziario: contributo di installazione 230 euro/m2 per il solare termico, 1200 kWp per il fotovoltaico.
Le risorse provengono da un prelievo straordinario di 0,3 cent kWh sui consumi elettrici per uso domestico.
Per il fotovoltaico il principale incentivo è costituito dalla nuova normativa federale sulle energie rinnovabili che dal 2000 compensa con circa 0,50 euro/kW l’energia elettrica da fotovoltaico immessa nella rete dai singoli produttori.
Impianti solari termici attualmente in funzione a Friburgo: 3.500 m2
edifici e lavori pubblici
PIANO PER LA MOBILITA’
Disincentivi alla motorizzazione privata
- Pedonalizzazione di ampie aree urbane
- Diminuzione delle aree di sosta per automobili
- Aumento delle tariffe per la sosta all’interno dell’area urbana
-­ Creazione di quartieri “car-­free”
Trasporto pubblico (tram e autobus)
- Progressivo miglioramento dell’offerta di trasporto pubblico in termini
di qualità, frequenza e capillarità del servizio. Ogni giorno viaggiano su tram e bus 200.000 passeggeri.
- Creazione di un sistema tariffario integrato economicamente vantaggioso
Mobilità ciclabile
- Realizzazione di corsie riservate, parcheggi e infrastrutture
Dal 1970 ad oggi la rete di piste ciclabili è stata ampliata fino a un totale di 400km e con più di 4.600 parcheggi disponibili per i ciclisti (a fronte di una riduzione dei parcheggi per automobili)
mobilità
GESTIONE RIFIUTI, CENTRO RICICLO ST.GABRIEL
ASF: azienda privata con maggiornaza a controllo pubblico
sistema alternativo di raccolta: cassonetto indifferenziato la cui gestione è affidata al cittadino e non al gestore
ampia leva sul senso civico dei cittadini tedeschi, si basa sulla
condivisione delle risorse e la responsabilità civica dei cittadini

il cittadino paga davvero in base al “servizio” che richiede, notevole risparmio a patto di produrre poco rifiuto indifferenziato.
ST.GABRIEL
le isole ecologica ubicata nei pressi della ferrovia, la parte indifferenziata da smaltire viene infatti caricata su giganteschi treni container ed inviata all’inceneritore tramite treni su rotaia, con un impatto ambientale ridotto.




rifiuti riciclabili dalle abitazioni, dagli uffici e dalle industrie, rifiuti speciali (uno staff chimico analizza direttamente le sostanze che provengono al centro)
-rifiuti provenienti dalle industrie sono soggetti ad una tassa di riciclo, mentre per i cittadini lo smaltimento è gratuito-­
produzione di biogas e pellets da avviare alle centrali locali di
produzione calore
il governo tedesco conta di arrivare al 2020 chiudendo TUTTE le
discariche in Germania (escluse solo le poche e costosissime utilizzate per gli speciali pericolosi)
rifiuti e tecniche di reciclaggio
IMPEGNO CITTADINO
POLITICA AMBIENTALE = STAKEHOLDERS ED ISTITUZIONI
STRUMENTI
agenda 21 locale
cittadini come esperti tecnici nei comitati
incontri tra aree limitrofe, workshops
sondaggi tra l’opinione pubblica
lavoro pratico della comunità
tavole rotonde (amministrazione e gruppi di cit
consumers
local
administration
regional energy utility
THE COMMUNITY
tadini)
possibilità di investimenti (fondi, tariffe verdi)
programmi di sussidi
educazione, pubblicità, marketing
environmental
groups
local economy,
enterprises
all citizens
(specific interests: mobility, infrastructure, energy)
Partecipazione dei cittadini come parte importante del processo di pianificazione
comunicazione e cooperazione
DIETA DI CO2 A FRIBURGO
Come posso ridurre il mio peso di
CO2?
Progetto:
PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
AZIENDE PARTECIPANTI:
La protezione del clima richiede:
_ la giusta tecnologia ed infrastruttura
_ il “giusto comportamento”
L’attenzione è rivolta soprattutto al miglioramento del settore energetico,
miglioramenti nella gestione
dei rifiuti, nella gestione di materiali pericolosi
DIETA CO2 ON-LINE
STEP1:
STEP2:
STEP3:
STEP4:
diagnosi
terapia
bilancia le tue emissioni
commercio emissioni
Per raggiungere questo obiettivo, i partecipanti al progetto saranno formati in otto gruppi di lavoro comuni e prestare assistenza
a livello locale.
CO 2
ICHER !
L
N
Ö
PERS ABDRUCK
FUSS
comunicazione e cooperazione
TEMI CHIAVE DELLA POLITICA AMBIENTALE
Piano per la protezione del clima
Città solare
Gestione dei rifiuti
Piano per la mobilità sostenibile
Patrimonio della città: la natura - piano del paesaggio
Formazione continua
Iniziativa e partecipazione dei cittadini
Ricerca ed insegnamento
FREIBURG
GREENCITY
conclusioni
FATTORI DI SUCCESSO
La sostenibilità dipende dal coinvolgimento delle persone!
vengono apprezzati tutti i “local players”
si mantiene vivo il dibattito,
riconoscimento degli specifici interessi dei diversi stakeholders per trovare una base comune
PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Partecipazione dei cittadini come parte importante
del processo di pianificazione
Informazione sul contenuto del piano di utilizzo
territoriale
Cooperazione tra l’amministrazione e la cittadinanza
Trasparenza nelle procedure
POLICY MIX
tecn
impegno
olog
ie
infrastrutture
ione
cooperaz
consenso
conclusioni
MALMO
CLIMATE
FREIBURG
CLIMATEPLAN
ACTION PLAN
Action Plan
for climate
Malmo
Climate
Plan
context
address
local
local
Freiburg
Malmo
Sweden
Germany
In Malmo, we are well on environmental
work
the of
ambition
be a
The and
initialhasgoal
movingtoaway
leading
environmental
city.
several
from nuclear
energy
in For
favor
of
years
we from
have successfully
energy
renewable worked
sourcesto
try
new environmental
solutions.
The
(Renewable
Energy Sources,
RES),
environmental program will serve as
has encouraged the development
a common starting point for further
of a comprehensive
to
environmental
work in approach
Malmö. The
the
protection
of
climate
change.
program’s focus is the ecological aspect
basic stepsthree
are: parts and takes
ofThe
sustainability
responsibility
forof that
part of
of enthe
- The launch
a concept
city’s
sustainability efforts. The four
ergy supplies, developed in 1986;; environmental
objectives for
the City
- The establishment
in 2002
theof
Malmö
is
presented
here,
pointing
out
the
objective of producing an addiareas that the municipality gives priority
tional
10%
of
electricity
from
RES
on the journey towards a sustainable
entroil
city.
The 2010;
goals are both global and local
perspective,
but also a time
perspective.
- The establishment,
after
the
Target
year of the program in 2020, a year
revision of the 2006 / 7, the amthat figures in the environmental context bitious new target to reduce CO2
in many elsewhere, both nationally
emissions 40% by 2030 (referand internationally. EU aims to reduce
ence year: 1992).
greenhouse
gas emissions by 20% by
This*.framing
of goals
has helped
2020
Environmental
Objectives
Council
to focus
actions whereauthorities.
more than At
and
the environmental
follow-up
and
evaluation
of national
necessary,
checking
and advancquality
goals emphasized
the
ing developments
in terms that
of
environmental quality as environmental
political
engagement.
quality
objectives
set to be achieved in
2020.
Plan
2007
2009
/www.freiburg.de/
www.malmo.se

Documenti analoghi

La Gazzetta degli Edili n4 Novembre 2008

La Gazzetta degli Edili n4 Novembre 2008 parco tecnologico incentrato sull’industria biotech, nato grazie all’azione congiunta di aziende, università e autorità locali. È stata anche fondata un’organizzazione per il turismo verde, la Frei...

Dettagli

Friburgo (Germania) – Città solare

Friburgo (Germania) – Città solare Il quartiere solare “Am Schlierberg” dell’architetto Rolf Disch sorge a sud del centro storico di Friburgo ed è stato costruito secondo i criteri di “ecologia” e di “efficienza energetica”. In bici...

Dettagli

Quartiere Vauban

Quartiere Vauban quartiere per l‘odierna immagine di Vauban è stato soprattutto il suo processo di pianificazione, con la rinuncia a limitazioni creative nel piano regolatore e un‘ampia varietà di dimensioni dei lo...

Dettagli