SEU - IndustriaEnergia.it
Transcript
SEU - IndustriaEnergia.it
SEU-SistemiEfficien4diUtenza 20novembre2015 Nuovomodellodiautoproduzioneeautoconsumoper Quar4eriIntelligen4 AvvocatoEmilioSani PartnerDipar4mentoEnergia–MacchidiCellereGangemistudiolegale ViaSerbelloni,4-20122Milano;Tel02763281 Avv.EmilioSani [email protected] 1 2 CosasonoiSistemiEfficien4diutenza Isistemiefficien2diutenzasonosistemiele7ricidovel’energiaprodo7a insitodaimpian2fotovoltaiciodicogenerazionevieneauto-consumata. Isistemiefficien2diutenzahannoilimi2diseguito: (i)Unsoloprodu7oredienergiaeunasolaunitàdiconsumodienergia; (ii)Launitàdiconsumoelaunitàdiproduzionedevonoesserecon2gue edentrambesuareenelladisponibilitàoproprietàdelclientefinale; (iii)l’impiantodiproduzionedeveesserealimentatodafonterinnovabile ocogenera2vaeavereunapotenzanonsuperiorea20MW. Avv.EmilioSani [email protected] 3 Chevantaggidannoisistemiefficien4diutenza I sistemi efficien2 di utenza godono di significa2vi vantaggi in quanto l’energia auto-consumata è esentata dal pagamento del 95 % della componente variabile degli oneri di sistema e del 100 % della componente variabile degli oneri di rete per l’energia auto-consumata (Art.24D.L.91/2014); Con la norma2va a7uale è possibile massimizzare i ricavi/vantaggi a7raverso: (i) loscambiosulposto,checonsentediavereilrimborsodell’energia acquistata nei limi2 dell’energia prodo7a dall’impianto fotovoltaico; (ii) eicer2fica2bianchi,oinalterna2vailricorsoalledetrazionifiscali. Avv.EmilioSani [email protected] 4 IlSEUincontestourbanoenelcondominio NelcondominioilSEUsipuòstru7urareconduemodalità: 1) Si può avere un impianto condominiale che serve soltanto le utenze condominiali (ascensore, servizi comuni, illuminazione, eventuale condizionamentocondominiale); 2)Sipuòsuddividereilte7oinloZdaaggiudicareaicondomini.Isingoli condomini aggiudicatari dai loZ potranno approvvigionare i propri consumi domes2ci con l’energia prodo7a sul te7o. L’energia prodo7a nonpotràperòessereconsumatadalcondominioedaglialtricondomini, masolodalcondominoacuièstataaggiudicatapartedelte7o. Avv.EmilioSani [email protected] 5 Possibilimodalitàdiesecuzione dell’inves4mentodapartedelCondominio L’inves2mentopuòessereeffe7uato: • dire7amentedalCondominioodalcondominoassegnatariodiquotadel te7o,nelqualecasoèpossibileo7enereledetrazionifiscali; • Daterziche: locanol’impiantoo,mantengonoladisponibilitàdell’impiantovendendo l’energiaele7ricaprodo7a,inquestocasoperònonsaràpossibileil ricorsoadetrazionifiscali; Avv.EmilioSani [email protected] 6 Iservizi«smart»cheiSEUpossonopotenzialmenteerogare Gli Impian2 di produzione di energia ele7rica eventualmente integra2 con impian2 di stoccaggio possono poi potenzialmente integrare il proprio reddito a7raverso servizi da rendere alla rete di distribuzioneacuisonoconnessi. Sostanzialmente a7raverso gli impian2 e gli stoccaggi si potrebbero coprire i buchi di tensione e capacitàeglisbilanciamen2dellarete. Sinoadoggi,afrontedellapresenzadiincen2vi,l’interesseperquestomercatononerarilevante.Si poneva solo il problema di quanto dovevano pagare gli impian2 per gli sbilanciamen2 arreca2 alla rete,manondellapossibileremunerazionepercoloroche(anchea7raversoglistoccaggi)potevano contribuirearisolveretalisbilanciamen2. Oggisialanorma2vacomunitariachequellanazionaleprevedonolapossibilitàdisvolgeretaliservizie l’ar2colo25delD.M.6luglio2012haprevistolanecessitàchel’Autoritàstabiliscacasiemodalitàper laprestazionedispecificiservizidiretedapartedituZgliimpian2siainaltacheinmediaebassa tensione. LaAutoritàperl’EnergiaEle7ricanel2013conunprimodocumentodiconsultazioneavevafa7ouna primaanalisidicomelagenerazionedistribuitapotessecontribuireallerisorseperildispacciamento dienergiae avevaindividuatoiservizicheavrebberopotutoessereresiacondizionidimercatoalla rete ele7rica. Si è a7ualmente in a7esa di una norma2va dell’Autorità che perme7a la partenza perlomenodialcunidiques2servizi. Avv.EmilioSani [email protected] 7 Leproblema4chefiscali Benchèinuoviimpian2fotovoltaicinonsianopiùincen2va2elaproduzionedi energiaditaliimpian2siades2natasoloall’autoconsumo,oggiilGSEper consen2reloscambiosulpostoimponeaicondominipergliimpian2soprai20 kWlacos2tuzionediunasocietàdifa7oel’aperturadipar2taivaconpagamento dell’impostasuireddi2comeperunasocietàcommerciale,conuncarico assolutamenteingius2ficatodicos2. Avv.EmilioSani [email protected] 8 GliobieYvidellanorma4vacomunitariae glistrumen4indica4dallastessa AisensidellaDireZva2010/31sulleprestazionienerge2chedegliedifici: (i)entroil31dicembre2020tuZgliedificidinuovacostruzionedovrannoessere edificiaenergiaquasizero (ii)dal31dicembre2018gliedificidinuovacostruzioneoccupa2daen2pubblici ediproprietàdiques2ul2midovrannoessereedificiaenergiaquasizero Dovrannoessere poielabora2pianinazionaliperlatrasformazioneinedificia energia quasi zero con obieZvi intermedi entro il 2015 e informazioni sulle poli2che a7uate compresi de7agli rela2vi ai requisi2 e alle misure per l’uso di fon2rinnovabilinegliedificiesisten2enuovi Avv.EmilioSani [email protected] 9 Isistemididistribuzionechiusisarannouna alterna4va? L’u2lizzodiimpian2dafonterinnovabileinassenzadiincen2vièoggifrenatodalfa7oche l’energiaaregolazionevigentepuòesserefornitaadunsoloclientefinale; Negliedificiades2nazionediservizioufficilanorma2vacomunitariaprevedelapossibilità diservirepiùuten2,l’Autoritànonamme7eperòalivellonazionaletalefacoltà(vediDoc. Consultazione644/2013eFAQDelibera578/2013); Neicondominiresidenzialiperconsen2retalepossibilitàoccorreunamodificadella norma2vacomunitaria,delchesièresacontolastessaCommissioneEuropea(Cfr.doc.15 luglio2015citatooltre). InognicasoilraggiungimentodegliobieZvicomunitaridiedificiaenergiaquasizero par2colarmenteneicondominiaufficieservizinonpotràessereraggiuntosel’Italianon daràa7uazioneallapossibilitàdiaveresistemididistribuzionechiusiconpluralitàdi uten2. Avv.EmilioSani [email protected] 10 LaconsultazioneincorsosulladireYva2010/31 eirecen4orientamen4dellaCommissioneEuropea/1 E’a7ualmenteincorsounaconsultazionedellaCommissioneEuropeasulla DireZva2010/31 L’EnergyUnionlanciatonelFebbraio2015stabiliscedieciareadiprioritàper la poli2ca energe2ca europea e una di queste è «Energy efficiency contribu2ngtoamodera2onofdemand»; SecondolaCommissioneEuropeagliedificiaenergiaquasizerodovrebbero diventare la norma e in generale a breve gli edifici potrebbero anche produrre più energia di quanta ne consumano, le tecnologie intelligen2 daranno poi ai consumatori una più grande possibilità di influenzare le proprieabitudinidiconsumoeisingoli edifici giocherannounruoloaZvo in linee locali per la distribuzione e lo stoccaggio (pagina 2 del documento «PublicConsulta2onontheEnergyPerformanceofBuildingsDirec2ve»); Avv.EmilioSani [email protected] 11 LaconsultazioneincorsosulladireYva2010/31 eirecen4orientamen4dellaCommissioneEuropea/2 NeldocumentodiconsultazionedopoavereevidenziatochelaDireZva2009/28richiedeagliSta2 Membri di introdurre appropriate misure per aumentare la quota di tuZ i 2pi di energia rinnovabile negli edifici, la Commissione evidenzia che una delle possibili misure è il coside7o Demand Response che è un insieme coordinato fra misure tariffarie misure per programmare temporalmente l’uso dell’energia che mira a ridurre l’uso di ele7ricità e che incoraggino la programmazionedeicarichiquandolareteele7ricaèconges2onataoiprezzidell’ele7ricitàsono eleva2. ConilDocumento«BestPrac2cesonRenewableEnergySelfConsump2on» del15Luglio2015la CommissioneEuropea(p.4)hariconosciutolaopportunitàdiconsen2relacreazionedisistemidi distribuzionechiusiaven2adogge7oancheclien2residenziali.Ilcheperme7erebbediampliarein modomoltosignifica2volaquotadiautoconsumonegliedificicondominialiequindilau2litàdella installazionediimpian2fotovoltaici. Avv.EmilioSani [email protected] 12 Quellocheserveperlosviluppodelse\ore/1 Nonostantegliindirizzidipoli2cacomunitaria,oggilagenerazionedistribuitadienergiae l’efficienzaenerge2casonofrenatedaaZdell’Autoritàedell’AgenziadelleEntrate(equindidi organinonpoli2ci): i. la convenienza dell’autoconsumo e dell’efficienza energe2ca dipende oggi in assenza di incen2vi esclusivamente dall’esenzione della componente variabile Da ul2mo la proposta dell’Autoritàdiriformadellabolle7adomes2caprevedeildimezzamentodellacomponente variabiledeglionerispostandoquasiintegralmenteglioneridireteallacomponentefissae quindidifa7oriducendodicircaunterzoivantaggidelrisparmiodienergiaedimetàquelli dell’autoconsumo; ii. La circolare del Dicembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate in materia catastale assimila gli impian2fotovoltaicianchenonincen2va2adimmobili,imponendoammortamen2intrenta anni per impian2 che (diversamente da quelli incen2va2 di durata ventennale) vengono installa2perusomeramentetemporaneo,considerataanchelaevoluzionetecnologica; iii. Le presi di posizione dell’Autorità (Doc. di Consultazione 644/2014) che sanciscono la sostanziale impossibilità di servire più uten2 all’interno di un solo edificio e quindi di massimizzarel’autoconsumoeffeZvo. Avv.EmilioSani [email protected] 13 Quellocheserveperlosviluppodelse\ore/2 iv. v. LaposizionedelGSEedell’AgenziadelleEntratepercuiicondominisi devonocos2tuireinimpresacommercialeseinstallanoimpian2di potenzamaggioredi20kWperautoconsumo; Lamancataadozionedapartedell’Autoritàdell’Energiadellanorma2vache perme7eaiproprietaridiimpian2inbassaemediatensionedirenderea condizionidimercatoserviziallareteele7rica. IlGovernodifa7ostadelegandoadaltrien2(prividilegiZmazionepoli2ca)laadozionedi sceltenoncoeren2congliindirizzidellanorma2vacomunitariaechevannonelsenso dell’incrementodell’usodienergiadafontefossileedellainefficientegenerazione centralizzata. Occorronoinveceindicazionichiareedilungorespiro,perme7endoaici7adinidivalutare nelpresenteenelfuturolaconvenienzaainves2reinrinnovabiliedefficienza. Avv.EmilioSani [email protected]
Documenti analoghi
Scarica l`allegato - Macchi di Cellere Gangemi
comunicazione al produttore per evidenziargli la data dalla quale non potrà più
immettere energia (Articolo 18.2 della Delibera). Al fine di tutelare il produttore
la Delibera consente al produttor...