Ridotto Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in pazienti
Transcript
Ridotto Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in pazienti
Ridotto Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in pazienti schizofrenici in assenza di una correlazione con le misure lineari del corpo calloso: studio di Risonanza Magnetica Nucleare Smaller Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) and absence of correlation with callosal linear measures in schizophrenic patients: a Magnetic Resonance Imaging study ADELE QUARTINI*, ANGELA IANNITELLI*, FRANCESCA PACITTI**, CATIA ZUCCA*, CLAUDIO DI BIASI***, GIANFRANCO GUALDI***, GIUSEPPE BERSANI* *Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, III Clinica Psichiatrica, Università di Roma, La Sapienza **Dipartimento di Medicina Interna, Università de L’Aquila ***Unità TC-RMN, I Clinica Medica, Università di Roma, La Sapienza RIASSUNTO. Introduzione. Numerosi lavori hanno riscontrato in diversi gruppi di pazienti schizofrenici delle disfunzioni nel transfer di informazioni tra i due emisferi. Indagini di Brain Imaging hanno evidenziato modificazioni nelle dimensioni e/o nella forma del Corpo Calloso (CC) in un elevato numero di pazienti schizofrenici, suggerendo un’eventuale base anatomica dell’alterata trasmissione, in eccesso o in difetto, tra i due emisferi telencefalici. Obiettivo dello studio è stato quello di confrontare alcune variabili morfologiche del CC, studiate con RMN, in un campione di pazienti schizofrenici e di controlli sani, e di valutarne le possibili correlazioni con il quadro clinico. Materiali e metodo. In sezioni sagittali mediane, ottenute da immagini di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), sono stati misurati, in un campione di 20 pazienti schizofrenici ricoverati presso la III Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma La Sapienza, confrontati con 16 controlli sani, l’area del CC (CCA), l’area cerebrale (BA), il diametro antero-posteriore del CC (LCC) ed il Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR). La valutazione psicopatologica dei pazienti è stata eseguita con la somministrazione delle scale SANS, SAPS e PANSS. Risultati. I pazienti schizofrenici presentano un significativo ridotto valore del CCBR rispetto ai controlli sani (p=0.041). Nessuna significativa correlazione è emersa tra le altre variabili in studio e tra queste ed il quadro psicopatologico. Solo nel gruppo dei controlli sani è emersa una significativa correlazione tra CCBR e LCC (p=0.0327). Conclusioni. Lo studio documenta un valore di CCBR più piccolo negli schizofrenici e la presenza di una correlazione positiva tra CCBR e LCC solamente nel gruppo dei controlli sani. PAROLE CHIAVE: Corpo Calloso (CC), schizofrenia, Risonanza Magnetica Nucleare (RMN). SUMMARY. Introduction. Several reports have suggested that some schizophrenic patients may have dysfunction in the transfer of information between the two cerebral hemispheres. Thus, the presence of an abnormal Corpus Callosum (CC) in schizophrenic patients suggests a possible anatomic basis for abnormal cognition resulting from either an increase or a decrease in communications between the two cerebral hemispheres. The aim of the study was to compare MRI CC characteristics in a sample of schizophrenic patients and in a group of matched normal subjects and to investigate possible correlations between the psychopatological status assessed by SANS, SAPS and PANSS and the CC measures. Material and Method. Using in vivo Magnetic Resonance Imaging, midsagittal scans were used to calculate CC area (CCA), Brain Area (BA), CC length (LCC) and Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in 20 male schizophrenic inpatients, whose psychopatological status had been previously assessed by SANS, SAPS and PANSS, and in 16 matched healthy control subjects. Results. The schizophrenic patients had a significantly smaller value of CCBR (p=0.041) than the control subjects. No correlation was found between LCC, CCA and CCBR in schizophrenics, whilst CCBR correlated significantly with LCC (p=0.0327) only in the healthy controls. Conclusions. The study confirms previous researches indicating a smaller CCBR in schizophrenia and, by showing an absence of correlation between CCBR and LCC only in the patient’s group, suggests a possible role of an alterated development of such cerebral structure in schizophrenia. KEY WORDS: Corpus Callosum (CC), schizophrenia, Magnetic Resonance Imaging (MRI). E-mail: [email protected] Rivista di psichiatria, 2004, 39, 3 166 Ridotto Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in pazienti schizofrenici INTRODUZIONE Il Corpo Calloso (CC) è una formazione cerebrale costituita da un grosso contingente di fibre commissurali tese trasversalmente tra i due emisferi telencefalici. Si presenta sotto forma di una lamina che appare nel fondo della scissura interemisferica quando i due emisferi telencefalici vengono divaricati. Le sue fibre, penetrando entro gli emisferi, partecipano alla costituzione della volta dei ventricoli laterali e si irradiano, in gran parte, nel centro semiovale. In una sezione sagittale mediana il CC appare come una lamina quadrilatera di sostanza bianca a direzione pressoché orizzontale, incurvata all’estremità anteriore ed a quella posteriore. Si distinguono in esso le seguenti parti: il ginocchio, che ne costituisce la porzione riflessa anteriore e continua in una specie di cuneo, denominato rostro, che si spinge fino al davanti della commissura anteriore e di qui sulla lamina terminale che rappresenta l’estremità anteriore del telencefalo; lo splenio, che forma l’estremità arrotondata posteriore; il tronco, che ne rappresenta la porzione principale, situato tra splenio e ginocchio. Le fibre del CC originano da grandi cellule piramidali della corteccia telencefalica, spesso come collaterali di fibre di proiezione e, in genere, collegano fra loro regioni corticali simmetriche. Le fibre del tronco possono essere distinte in superiori esterne, superiori interne, medie ed inferiori. Le fibre superiori esterne derivano dalla porzione posteriore del lobo frontale e del lobo temporale e da tutto il lobo parietale. Le fibre superiori interne originano dal giro frontale interno, dal lobulo paracentrale, dal precuneo, dal lobulo parietale superiore, dal giro del cingolo e dalle porzioni marginali superiori delle circonvoluzioni pre- e postcentrali. Dal giro frontale medio, dai tratti medi dei giri precentrale e postcentrale e dal lobulo parietale inferiore derivano le fibre medie, mentre quelle inferiori provengono dall’opercolo silviano ed, in parte, dal lobo temporale. Le fibre del ginocchio mettono in connessione le porzioni anteriori ed orbitarie dei lobi frontali, mentre quelle dello splenio provengono dal giro temporale medio, dal giro del cingolo, dal precuneo e, specialmente, dalla corteccia occipitale e parietale (1,2). La possibilità di una relazione tra schizofrenia ed un anomalo transfer d’informazione interemisferica via CC è stata, ed è tuttora, oggetto di considerevoli studi. Indagini di Brain Imaging hanno evidenziato modificazioni nelle dimensioni e/o nella forma del CC in un elevato numero di pazienti schizofrenici, suggerendo un’eventuale base anatomica dell’alterata trasmissione, in eccesso o in difetto, tra i due emisferi telencefalici (3). Già Rosenthal e Bigelow (4), agli inizi degli anni settanta, evidenziavano la presenza di alterazioni morfologiche a carico del CC in uno studio postmortem su soggetti affetti da schizofrenia. Nel 1986, Nasrallah, et al. (5), in una delle prime indagini di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), osservavano un ispessimento nella porzione anteriore e media del CC in pazienti schizofrenici di sesso femminile, a conferma dei risultati autoptici. Per contro, nel 1988 Uematsu e Kaiya (6) documentavano un aumentato spessore a carico del terzo anteriore del CC, come più frequentemente associato a pazienti schizofrenici maschi destrimani. Nel 1990, Coger e Serafetinides (7) sottolineavano la presenza di un “problema associato col trasferimento d’informazione fra i due emisferi cerebrali per alcuni gruppi di schizofrenici”. Nei soggetti con esordio sintomatologico tardivo e con preponderanza di sintomatologia positiva, il substrato funzionale sarebbe stato, infatti, un ridotto spessore del CC e, quindi, del transfer interemisferico, mentre quelli con esordio precoce e prevalente negativizzazione avrebbero mostrato un aumentato spessore del CC ed un eccessivo transfer. Studi successivi non confermavano tali risultati (8). Numerose indagini di RMN, seppure in maniera contraddittoria (9-11), hanno documentato la presenza, in pazienti schizofrenici, di una ridotta area del CC (CCA) (12,13) e di un minore rapporto area del CC/ area cerebrale (CCBR) (13,14). Casi di schizofrenia sono stati descritti in associazione a disgenesie callosali (3) e a variazioni della sagoma del CC (15). Ancora, un alterato transfer di informazione interemisferica, in relazione alle dimensioni di specifiche parti del CC nei soggetti schizofrenici, è stato suggerito da numerosi studi di neuropsicologia e neurofisiologia (9,10). Le differenti tecniche di RMN utilizzate, l’eterogeneità clinica e psicopatologica della sindrome schizofrenica, il sesso (16), la prevalenza di utilizzo della mano destra rispetto alla sinistra o viceversa (17), l’età (18), potrebbero giustificare l’inconsistenza dei risultati tuttora acquisiti. Obiettivo dello studio è stato quello di confrontare le variabili morfologiche del CC fin qui descritte, studiate con RMN, in un campione di pazienti schizofrenici e di controlli sani e di valutarne le possibili correlazioni con il quadro clinico. MATERIALI E METODO Sono stati sottoposti ad esame di RMN cerebrale 36 soggetti destrimani, di sesso maschile, di cui 20 pazienti con diagnosi di schizofrenia secondo i criteri del DSMIV (19) (Paranoide, n=7; Indifferenziata, n=6; Disorga- Rivista di psichiatria, 2004, 39, 3 167 Quartini A, et al. nizzata, n=4; Catatonica, n=3), ricoverati presso il reparto della III Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma La Sapienza, e 16 controlli sani. L’età media dei soggetti in anni è stata di 29.6 ± 9.2 per i pazienti schizofrenici e di 29.26 ± 6.26 per i controlli sani. L’età di esordio della malattia era di 19.08 ± 3.99, la durata media di questa di 9.08 ± 7.54. La valutazione psicopatologica è stata condotta mediante la somministrazione delle seguenti rating scales: Scale for the Assessment of Positive Symptoms (SAPS), Scale for the Assessment of Negative Symptoms (SANS) e la Positive and Negative Sindrome Scale (PANSS) (20). Tutti i pazienti avevano assunto terapia neurolettica. Il gruppo di controllo era costituito da 16 soggetti sani, che avevano effettuato un esame di RMN per sospette lesioni da trauma cranico, risultati poi negativi sia clinicamente sia con esame RMN. Criteri di esclusione per tutti i partecipanti allo studio sono stati: presente o passato abuso di alcool e/o stupefacenti, ischemie cerebrali, demenza, epilessia, morbo di Parkinson o anamnesi positiva per altre malattie neurologiche, pregressi interventi di neurochirurgia, ritardo mentale e qualsiasi altra condizione controindicante un’indagine RMN. Tutti i soggetti hanno rilasciato il loro consenso informato allo studio. Gli esami di RMN sono stati eseguiti con un Magnetom Siemens operante ad alto campo, con potenza del magnete di 1.5 Tesla. Sono state eseguite sezioni nei tre piani dello spazio, utilizzando sequenze di tipo SpinEcho (SE) ed Inversion Recovery (IR), pesate in T1 e T2 e in Densità Protonica (DP). Le sezioni sagittali SE pesate in T1 (tempo di ripetizione TR = 600 msec; tempo di eco TE = 15 msec) sono state effettuate con uno spessore delle fette di 4 mm. La sezione sagittale mediana è stata utilizzata per il calcolo delle misurazioni dell’area del CC (CCA), dell’area cerebrale (BA), del CCBR e del diametro anteroposteriore del CC (LCC) (Figura 1). Criteri per un corretto riconoscimento della sezione sono stati: 1) il riconoscimento di distinti limiti tra CC e sostanza cerebrale vicina; 2) la visualizzazione di un chiaro corso dell’acquedotto di Silvio; 3) la precisa delimitazione delle creste dei giri corticali anteriori e posteriori al CC; 4) la visualizzazione della ghiandola pineale e di quella pituitaria (21). Le misurazioni sono state eseguite in cieco rispetto alla diagnosi da due differenti operatori (interrater-reliability = 0.9), attraverso l’impiego di un processore semiautomatico (Bioscience Software Research). Tutte le misure sono state corrette in considerazione dell’unità di misura dell’immagine di RMN utilizzata. Prima di procedere all’elaborazione statistica per tutte le misurazioni effettuate, sono state eseguite delle correzioni, relative alla variabilità individuale, delle strutture esaminate usando la seguente formula: misure lineari corrette di LS = LS/ LCI x K, dove LS indica il valore del- Figura 1. Sezione sagittale mediana di RMN cerebrale. Nel riquadro centrale è indicato il Corpo Calloso con il valore medio della sua lunghezza (LCC) nel gruppo dei pazienti schizofrenici la dimensione esaminata (per es. LCC), LCI rappresenta la Larghezza Cerebrale Individuale (per il piano della misurazione) e K è una costante (=100). I dati raccolti sono stati analizzati statisticamente utilizzando il test t di Student, al fine di valutare differenze eventuali tra le misure del CC negli schizofrenici e nei controlli sani. Il coefficiente di correlazione del momento-prodotto di Pearson è stato impiegato per verificare la possibile relazione tra le differenti misurazioni neuroanatomiche. RISULTATI La misura media del CCBR ± SD è risultata pari a 8.52 ± 1.00 negli schizofrenici ed a 9.25 ± 1.05 nei controlli sani, con una differenza significativa tra i due gruppi analizzati (p=0.041), come mostrato dal test t di Student (Tabella 1). Tabella 1. Test t Soggetti LCC ± S.D. CCA ± S.D. CCBR(% ) ± S.D. Schizofrenici (n=20) Controlli (n=16) P 7.401 ± 0.588 622.2 ± 115.2 8.52 ± 1.00 7.793 ± 1.136 625.4 ± 135.5 9.25 ± 1.05 0.22 0.93 0.041* Misure di CCA (mm2), LCC (cm) in pazienti con schizofrenia e controlli. Rivista di psichiatria, 2004, 39, 3 168 Ridotto Corpus Callosum Brain Ratio (CCBR) in pazienti schizofrenici Non è stata trovata alcuna correlazione significativa tra LCC, le misure della CCA (p=0.1233) ed i valori del CCBR (p=0.92) nel campione dei pazienti schizofrenici, mentre una correlazione positiva è stata trovata tra CCBR e LCC nel gruppo dei soggetti sani (p=0.0327) (Tabella 2). Tabella 2. Coefficiente di correlazione di Pearson LCC Schizofrenici (n=20) Controlli (n=16) Schizofrenici (n=20) Controlli (n=16) Schizofrenici (n=20) Controlli (n=16) CCA CCBR LCC CCA CCBR P=0.123 P=0.40 P=0.42 P=0.07 P=0.92 P=0.40 P=0.032* P=0.07 P=0.123 P=0.92 P=0.42 P=0.032* *Sono indicati i valori dei coefficienti di Pearson tra le variabili in studio nel confronto tra il campione di schizofrenici e quello dei controlli sani. CONCLUSIONI In accordo con quanto riportato in letteratura, i dati emersi dal nostro studio non indicano una riduzione di LCC o di CCA nei soggetti schizofrenici rispetto ai controlli sani (9-11). In linea con questi studi (10,11), non è stata trovata alcuna correlazione positiva tra le misure ottenute ed i punteggi delle scale della psicopatologia. A conferma delle conclusioni di Rossi, et al. (13), il presente lavoro documenta un valore di CCBR più piccolo negli schizofrenici e, dato nuovo, la presenza di una correlazione positiva tra CCBR e LCC solamente nel gruppo dei controlli sani. Questi risultati lasciano pensare ad un diffuso alterato sviluppo delle strutture cerebrali nella schizofrenia, con l’assenza di un equilibrio tra CCBR, CCA e LCC, valori che sembrano comportarsi come variabili indipendenti. Solamente nei soggetti sani l’aumento di CCBR è seguito da una modica riduzione di CCA (p=0.07) e da una significativa riduzione di LCC (p=0.032), come a prevenire una eccessiva e forse esagerata crescita del CC durante le differenti fasi dello sviluppo cerebrale. Tra i pazienti schizofrenici, invece, la riduzione di CCBR non è seguita da un aumento di CCA (p=0.40) né di LCC (p=0.92). In accordo con quanto riportato da Rossi, et al. (13), tale discrepanza potrebbe essere determinata dalla presenza nei sani di un bilanciamento tra CCBR, CCA ed LCC durante un periodo critico di sviluppo embrionale; tale bilanciamento sarebbe impedito negli schizofrenici, da cui potrebbe derivare una riduzione di CCBR senza una modificazione compensatoria di CCA e di LCC. Secondo la teoria del maldevelopment cerebrale, è possibile ipotizzare che la presenza di qualche fattore patogenetico possa giocare un ruolo di primo piano nelle prime fasi di sviluppo embriologico del Sistema Nervoso Centrale (SNC). D’altra parte, considerando che alterazioni del CC sono state riportate in associazione a numerose anomalie cerebrali e considerando che lo stesso sviluppo del CC è intimamente associato a quello di altre strutture cerebrali (il fornice, la commisura ippocampale, il setto pellucido, il giro del cingolo, ecc.), puo essere ipotizzabile che fattori patogenetici attivi nel determinare alterazioni in differenti aree del SNC possano essere ugualmente attivi durante la formazione del CC. Alla luce di quanto finora esposto, risulterebbe interessante sia valutare l’importanza del CC come principale struttura d’associazione interemisferica, nello sviluppo e nel funzionamento delle restanti strutture cerebrali, sia svolgere ulteriori ricerche su quelle aree del CC (rostro, ginocchio, corpo, istmo, splenio) possibili sedi di anomalie al fine di comprendere meglio l’implicazione di tale struttura nella patogenesi della schizofrenia. BIBLIOGRAFIA 1. Carpenter MB: Core Text of Neuroanatomy. Williams & Wilkins, Baltimore, 1990. 2. Balboni GC, Bastianini A, Brizzi E, Comparini I, Filogamo G, Giordano-Lanza G, et al.: Anatomia Umana. Edi.Ermes, Milano, 1979. 3. Georgy AB, Hesselink JR, Jernigan TL: MR imaging of the corpus callosum. American Journal of Radiology, 1992, 160, 949-955. 4. Rosenthal R, Bigelow LB: Quantitative brain measurements in chronic schizophrenia. British Journal of Psychiatry, 1972, 121, 259-264. 5. Nasrallah HA, Andreasen NC, Coffman JA, Olsen SC, Dunn VD, Ehrhardt JC, et al.: A controlled magnetic resonance imaging study of corpus callosum thickness in schizophrenia. Biological Psychiatry, 1986, 21, 274-282. 6. Uematsu M, Kaiya H: The morphology of the corpus callosum in schizophrenia an MRI study. Schizophrenia Research, 1988, 1, 391-398. 7. Coger RW, Serafetinides EA: Schizophrenia, corpus callosum and interhemispheric communication: a review. Psychiatry Research, 1990, 34, 163-184. 8. Tibbo P, Nopoulos P, Arndt S, Andreasen C: Corpus callosum shape and size in male patients with schizophrenia. Biological Psychiatry, 1998, 44, 405-412. 9. Frodl T, Meisenzahl EM, Muller D, Greiner J, Juckel G, Leinsinger G, et al.: Corpus callosum and P300 in schizophrenia. Schizophrenia Research, 2001, 49, 107-120. Rivista di psichiatria, 2004, 39, 3 169 Quartini A, et al. 10. Rossel SL, Shapleske J, Fukuda R, Woodruff PWR, Simmons A, David A: Corpus callosum area and functioning in schizophrenic patients with auditory-verbal hallucinations. Schizophrenia Research, 2001, 50, 9-17. 11. Meisenzahl EM, Frodl T, Greiner J, Leisinger G, Maag KP, Heiss D, et al.: Corpus callosum size in schizophrenia - a magnetic resonance imaging analysis. European Archives of Clinical Neuroscience Psychology, 1999, 249, 305-312. 12. Woodruff PWR, MacManus IC, David AS: Meta-analysis of corpus callosum size in schizophrenia. Journal of Neurology and Neurosurgery Psychiatry, 1995, 58, 457-461. 13. Rossi A, Stratta P, Gallucci M, Passariello R, Casacchia M: Quantification of corpus callosum and ventricles in schizophrenia with nuclear magnetic resonance imaging: a pilot study. American Journal of Psychiatry, 1989, 146, 99-101. 14. Rossi A, Stratta P, Gallucci M, Passariello R, Casacchia M: Brain morphology in schizophrenia by magnetic resonance imaging (MRI). Acta Psychiatrica Scandinavica, 1989, 77, 741745. 15. Downhill Jr JE, Buchsbaum MS, Wei T, Spiegel-Cohen J, Hazlett EA, Haznedar MM, et al.: Shape and size of corpus callosum in 16. 17. 18. 19. 20. 21. schizophrenia and schizotypical personality disorder. Schizophrenia Research, 2001, 42, 193-208. De Lacoste-Utamsing C, Holloway R: Sexual dimorphism in the human corpus callosum. Science, 1982, 216, 1431-1432. Witelson SF: Hand and sex differences in the isthmus and genu of the human corpus callosum. A postmortem morphological study. Brain, 1989, 112, 799-835. Mathew RJ, Partain CL, Pracash R, Kulkarni MV, Wilson WH: A study of the septum pellucidum and corpus callosum in schizophrenia with MR imaging. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1985, 72, 414-421. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders IV Edition (DSM-IV). American Psychiatric Association, Washington DC, 1994. Andreasen NC, Olsen SA: Negative v Positive schizophrenia. Definition and validation. Archives of General Psychiatry, 1982, 39, 789-794. Woodruff PWR, Pearlson GD, Geer MJ, Barta PE: Chilcoat HD. A computerized magnetic resonance imaging study of corpus callosum morphology in schizophrenia. Psychological Medicine, 1993, 23, 45-56. Rivista di psichiatria, 2004, 39, 3 170
Documenti analoghi
L`adattamento premorboso degli schizofrenici
dell’adattamento premorboso (12,13). Langfeldt (14)
riteneva che l’evidenza di una personalità premorbosa
deficitaria poteva condurre ai criteri diagnostici di
schizofrenia, mentre un esordio sinto...