ffiffiffi
Transcript
ffiffiffi
segue da pag- 32 Heaty Metal per la collaborazione nella traduzione simultanea. tA $IRUMENTAZIONE DI // ( BITLY Io uso Io stesso materiale dal 1973 e uso parecchia roba, ma non uor..i che i giovani lettori pensassero che per iniziare devono cominciare con tutta questa strumentazione. Io iniziai con un amplificatore Gretsch e un basso e quattro corde». In sala di registrazione accade questo: basso Yamaha Attitude con pickup Di Marzio, uno Modei P (tipo Spllr) ed uno Model One. Il segnale che esce dal pickup P fa questo percorso: entra mono in un Demeter Tube DI da dove escono quattro segnali, di cui uno va al primo canale di un preamp Pearce Gl (nel cui canale due c'è il segnale dell'altro pickup). Questo primo segnale esce dal primo canale de1 Pearce e viene filtrato da un equalizzatore parametrico Furman PQ3, poi da un compressore Ashly SC50, da un riduttore di rumore Rocktron Hush IICX (dove entra processato anche il segnale dell'altro pickup) e IICX, un notch filter Rane SP15, sn crossover elettronico Ashly SC70 ed un secondo SPX900 per il delay (19,9 m0 da cui escono due segnali, uno asciutto ed un altro effettato, i quali si inseriscono in un altro ampli stereo Ampeg AP6500 al quale sono collegate due casse Ampeg con un II segnale da qui aniva a1 mixer mediante due va (parallelamente al segnale dell'altro pickup) a farsi amplificare da un ampli stereo Ampeg AP6500 per finire in una cassa Ampeg HT con 8 coni da 10", davanti alla quale sono posti due microfoni dei quali uno cono da 15" ciascuna. l'altro, un EV RE20, entra filtrato da un preamp microfonico John Hardy. Un secondo segnale dello segnali: un terzo segnale arriva ad uno Zoom 9030 per alcuni effetti, per - un AKG Dl12 - entra diretto nel mixer split aniva ad un secondo Pearce Gl, e dove è inserito in loop uno Yamaha SPX 900 per un effetto chorus ed un footswitch per il cambio canale distorto/pulito. Da qui il segnale esce mono per essere processato da un ahro noise reductor Rocktron Hush microfoni EV Modello RE20 posti davanti ai coni. Torniamo al Demeter Tube DI (cui era collegato 1o split) da cui partono gli altri due entrare in line nel mixer, ed il quarto segnale viene filtrato da un preamp microfonico sempre Demeter Tube, un compressore Urei 117G ed un equalizzatore Massemberg, prima di entrare ffiffiffi in diretta. Dall'a1tro pickup, il Di Marzio Model Òne, parte un segue a pag- 73 37 Chitarre - n.95 - Febbraio 1994 microfonati che escono dal mixer, tutti provenienti dal Di segue da pag. segnale che va in un secondo Demeter Tube DI e da qui esco- ffi&$ffi no solo due segnali, di cui uno va nel canale 2 del primo preamp Pearce Gl (nel canale 1 c'è uno dei segnali che vengono dall'altro magnete) e viene processato da un secondo compressore Ashly SC50, incontra (parallelamente) il segnale del canale 1 del primo pre (e cioè dell'altro pickup) nel Rocktron Hush IICX di cui abbiamo parlato prima, passa attraverso un Whirlwind DI e da qui si sdoppia nuovamente. Un segnale va a farsi amplificare dal secondo Ampeg (parallelamente al solito canale 1 del pre) cui è collegata una quarta cassa Ampeg HT con 8 coni da 10". Davanti alla cassa un microfono Neumann FET U-47 porta il segnale al mixer, atftaversando però anco- ra il preamp microfonico John Hardy che abbiamo visto prima, dove arrivava anche il segnale di uno dei due microfoni posti davanti all'altra cassa 8x10", da dove usciva L'altro il segnale del solito canale segnale che esce dal Whirlwind DI va in un I del primo pre' secondo crossover elettronico Ashly SC70 e si va a fare amplificare da un terzo ampli Ampeg AP6500 a cui è collegata una quinta cassa, stavolta però un subwoofer Intersonics Servo-Drive davanti al quale c'è un sesto microfono (la prima cassa aveva davanti due microfoni), un Sony C 500 che va direttamente nel mixer. Dobbiamo tomare indietro per l'ultima volta e ripescare l'altro segnale (sempre proveniente dal pickup Model One) del secondo Demeter Tube DI, che viene filffato da un secondo preamp microfonico Demeter Tube, poi da un compressore Summit, ed infine si infila in diretta. Quindi, riassumendo, ne124 tracce entrano cinque segnali: uno diretto (ultimo in catena il Massemberg) e due Marzio P; un quarto segnale arriva da un segnale del Di Marzio One (ultimo in catena il Summit) ed un quinto segnale deriva dal missaggio di ben cinque segnali: uno /lne (ultimo in catena lo Zoom) dal Di Marzio P; due microfonati da una sola cassa sempre dallo stesso pickup, ma uno di essi filtrato dal preamp John Hardy' dal quale esce un quarto segnale che viene dalla seconda cassa HT e quindi dal Di Marzio One; e sempre da questo pickup il quinto segnale che arriva, microfonato, dal subwoofer. Totale segnali: nove, sette missati (che diventano tre) e due diretti. Dal vivo, Sheehan usa le stesse cose (ma chi gliela monta tutta questa roba?) Oltre al basso quattro corde Attitude, Sheehan possiede uno Yamaha TRB 6 e, da qualche tempo, un prototipo ad otto corde appositamente costruito per lui dalla Yamaha. tA $TRUMENTAZIONE III PAUt GIIBERI 77Io ho provato parecchio materiale, ma alla fine sono ritomato alla ( .oru più semptice: un ampliflcatore e basta [fiuuuuu - ndr]. La cosa Jn'e mi place fare è sperimentare nuovi suoni, ma che posso riprodune io stesso con le mie mani e con i pickup della mia chitarra, nella maniera più naturale possibile. Uso chitane Ibanez e amplificatori Ampeg, che sono disegnati da Lee Jackson, e un piccolo distorsore Boss a pedale che uso per gli assoli>>. Fabio Marchei
Documenti analoghi
Magnetics™ Pickups - THE GUITAR DOCTOR
(chitarre e bassi inclusi) rappresentavano ciò che si necessitava all' epoca; non si faceva caso ai
ronzii, la musica era molto più "ragionata" e melodica, solo il rock & roll rappresentò negli ann...