Riccardo Cassin... un mito lungo un secolo
Transcript
Riccardo Cassin... un mito lungo un secolo
Riccardo Cassin, una vita secolare e leggendaria, raccontata alla SEM VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2009 - ORE 21.00 CAI SEM - VIA VOLTA, 22 - MILANO “E’ andato avanti…”, sulla vetta più alta in assoluto, dopo aver raggiunto il traguardo del secolo: un’età nobile, quella dei cento anni… Sotto i suoi scarponi, migliaia di chilometri, percorsi in oltre 60 anni di attività alpinistica: una vita che ha il sapore del mito e della leggenda… E come si potrebbe descriverla diversamente, la sua vita, con un “attivo” di circa 2.500 cime conquistate, molte delle quali ancora inviolate. Le sue imprese si perdono davvero nel mito e nella leggenda. Nemmeno l’età avanzata era riuscita a fermarlo: alla ragguardevole età di 85 anni, è salito lungo la via “Luna Nascente” in Val di Mello. Dalle Dolomiti alle Alpi, dai massicci del Nepal all’Alaska. Ha viaggiato il mondo in compagnia dell’istinto di misurarsi con l’altitudine, la fatica, il coraggio e il piacere di portare a termine ognuna delle sue innumerevoli imprese. Nato da una famiglia di umili origini, dovette subire la scomparsa del padre Valentino, costretto ad emigrare in Canada e deceduto in un incidente in miniera nel 1913, quando Riccardo aveva solo 29 anni. Rimasto orfano, crebbe lungo le rive del Tagliamento, mentre imperversava la prima Guerra Mondiale. Nel 1926 si trasferì a Lecco, dove tornò a “fare a botte con la vita” nei panni di pugile, per poi trasformarsi in alpinista negli anni ’30: la sua palestra erano le guglie delle Grigne. Ed ecco che Cassin esce dalla crisalide del giovane immigrato friulano in cerca di fortuna e spiega finalmente le ali di alpinista delle grandi “prime”: fra queste, la nord-est del Badile, la Ovest di Lavaredo e la Walker alle Grandes Jorassess. La sua vita multiforme ci mostrerà, nei decenni, un Cassin partigiano, ma anche un alpinista pluripremiato con le medaglie d’oro del regime fascista ed un efficiente capo spedizione del Gasherbrum IV, del McKinley e del Lhotse. Era il “capocordata” che voleva sempre stare davanti, conquistandosi questo diritto col non sbagliare mai l'obiettivo e col credere sempre nel gruppo, nella forza del fare le cose insieme... Il libro scritto per celebrare il suo centesimo compleanno (Riccardo Cassin, cento volti di un grande alpinista) racconta del marito, del papà, del nonno e dell’operaio che ha costruito l’officina dove ha imparato l’arte del fabbro… ma anche dell’imprenditore, che ha saputo creare un’azienda dal nulla. In esso si raccontano anche le sue vittorie, alcune nate e rese grandi proprio dalle personali sconfitte… come l’ingiustizia dell’esclusione dall’avventura del K2, e la sua capacità di andare oltre, superarla e di far valere la sua forza. Nel volume c’è tutto Cassin, insomma… con tutta la caparbietà - ma anche il coraggio positivo - con cui ha saputo affrontare la vita e la sua lunghissima e luminosa stagione di alpinista. Quello che ha reso ardua l’impresa della stesura del libro era che su di lui e sulle sue imprese alpinistiche (e non solo) esistevano già interi volumi, capitoli di opere storiche, centinaia e centinaia di articoli di periodici e quotidiani, in tutte le lingue del mondo…non era affatto facile celebrarne il centenario proponendo qualcosa di nuovo… Ebbene, se non lo scritto, poteva essere nuova almeno la veste con cui lo si intendeva proporre: ed ecco così nascere l’idea di un’antologia che raccontasse Riccardo, le sue vittorie e il suo ruolo nel romanzo della montagna, attraverso la lente di 100 autori diversi. La cernita non è stata facile, perché la mole del materiale era enorme: alcune scelte si sono rese obbligate dagli eventi che raccontavano, altre si sono imposte per curiosità, altre ancora erano necessarie per aiutare a ricostruire la vita stessa di Riccardo. Alcuni brani sono pubblicati per la prima volta, molti sono sconosciuti o dimenticati e le fotografie, quasi tutte storiche, ci accompagnano sulle pareti. Grazie a questa pluralità è uscito un quadro unico, ritratto vivo di un campione che ha sempre condiviso le proprie avventure e le proprie emozioni con gli amici. Da parte sua, Riccardo Cassin ha impresso sulle rocce delle montagne del mondo la storia dell’alpinismo moderno: poteva realmente essere un ottimo solista, ma ha preferito essere un grande “direttore di orchestra”. Da vero capocordata… Il racconto della vita di questo straordinario alpinista, reso attraverso alcune testimonianze ed una breve “rivisitazione” del volume scritto per celebrare il suo “secolare” compleanno, sarà il tema di una serata organizzata dalla Commissione Scientifica Culturale SEM. Dolores De Felice e Alessandro Gogna www.caisem.org/ Layout: Vinicio Vatteroni – [email protected]
Documenti analoghi
LIBRO RICCARDO CASSIN - Il Forno della Grigna
Walzer 1938, Gasherbrum IV 1958, McKinley 1961, Jirishanca 1969), alle interviste e ai libri (“Cento anni in
vetta”, “La Sud del McKinley”, “Dove la parete strapiomba”, “Cassin. Vita di un alpinist...