SERATA CON SILVIO MONDINELLI “GNARO” IL 22 AGOSTO 2010
Transcript
SERATA CON SILVIO MONDINELLI “GNARO” IL 22 AGOSTO 2010 Il giorno 22 agosto 2010 nella suggestiva piazza di San Rocco di Roverè in occasione della festa del patrono, verrà organizzata una giornata dedicata alla montagna. Tale giornata sarà organizzata dal calzaturificio GRONELL in primis, e sarà indirizzata a tutte le persone che amano la montagna. Durante il giorno oltre alla possibilità di degustare piatti tipici e visitare l’esposizione dei vari artigiani della zona, nella piazza, verrà allestita una palestra d’ arrampicata per far provare i giovani questa fantastica disciplina. L’associazione “KING ROCK” metterà a disposizione 2 alpinisti per l’intera giornata insegnando ed assistendo chi vuole provare questa interessante e sana attività. In serata , per l’occasione, GRONELL inviterà uno dei più famosi e forti alpinisti del momento; SILVIO MONDINELLI conosciuto dagli amici come “GNARO”, e verrà proiettato su un mega schermo uno dei più recenti film realizzati dall’alpinista. Al termine del film si potranno ascoltare testimonianze veramente interessanti e si potrà intervenire con domande rivolte direttamente dal pubblico. Attualmente Gnaro si trova ancora in Himalaya “Everest” per una spedizione a scopo scientifico ordinata dal Comitato Ev-K2-CNR, Comune di Milano, ma il suo bagaglio di successi è enorme in quanto è il secondo alpinista italiano dopo RAINOLD MESSNER e sesto al mondo ad aver scalato con successo tutte le 14 cime più alte del mondo sopra gli OTTOMILA metri di altitudine, senza l’ uso di ossigeno. Gnaro è un’alpinista che ha sempre creduto e portato avanti progetti solidali come la costruzione di una scuola per bambini in Nepal e la realizzazione di un’ospedale sempre per quelle zone dimenticate dal mondo. Oltre ad essere un’alpinista è una persona molto sensibile al prossimo, infatti con molti sacrifici ha rinunciato anche a traguardi importanti pur di aiutare altri alpinisti in difficoltà o in condizioni estreme. LA VITA DI “GNARO” Silvio Mondinelli nasce il 24 giugno 1958 a Gardone V.T. (BS) dove vive fino al 1976, anno nel quale si arruola nella GdF e inizia a conoscere e amare la montagna. Nel 1978 viene trasferito nella caserma SAGF di Alagna Valsesia (VC), ai piedi del Monte Rosa, dove tuttora svolge servizio come cinofilo. Ha compiuto moltissime ascensioni sulle Alpi, di cui alcune prime e prime ripetizioni, soprattutto sul Monte Rosa. Nel 1981 diviene Guida Alpina e dal 1987 al 1991 è istruttore guide. Le sue esperienze extra-europee in Sud e Nord America, Himalaya e Karakorum iniziano nel 1984. Ad oggi ha partecipato a una ventina di spedizioni sugli “ottomila”, in 14 delle quali è riuscito a raggiungere la vetta principale entrando nel ristretto albo di coloro che hanno terminato la “corsa agli ottomila” (tredici persone in tutto, sei dei quali senza ossigeno). L’anno 2001 è senza dubbio stato quello più importante di tutta la sua carriera alpinistica: in soli 5 mesi ha scalato ben 4 ottomlia (Everest, GasherbrumI,GasherbrumII,Dhaulagiri). Nell’ambiente alpinistico però Gnaro è conosciuto non solo e non tanto per aver scalato tutte le 14 montagne che superano gli 8.000 metri senza aver mai fatto uso di ossigeno, quanto per i molteplici soccorsi effettuati durante le sue spedizioni extra-europee. Spesso proprio la decisione di portare aiuto a qualche alpinista in difficoltà, talvolta un amico, più di frequente uno sconosciuto, si è rivelata determinante per il fallimento di un tentativo di scalata alla vetta; non per questo Gnaro ha chiuso gli occhi di fronte alla sofferenza umana. Con questo stesso spirito Gnaro si è avvicinato alle popolazioni locali incontrate nel corso delle spedizioni. Insieme al grande amico cineoperatore e fotoreporter Renato Andorno, recentemente scomparso, ha iniziato a raccogliere fondi per aiutare la popolazione Sherpa della valle del Kumbu, in particolare i bambini, affinché anch’essi possano avere la speranza di un futuro migliore. Con i fondi raccolti è stata finanziata la costruzione e la gestione di una scuola a Namche Bazar; ora, grazie a questa iniziativa, 80 bambini hanno la possibilità di accedere all’istruzione elementare. Deciso a continuare l’impegno a favore delle popolazioni del Nepal, nel 2000 insieme a 7 amici costituisce una ONLUS denominata «Amici del Monte Rosa» con il preciso scopo di portare un aiuto concreto alle popolazioni nepalesi. Il primo traguardo che la ONLUS ha raggiunto è quello di costruire e attrezzare un Trauma Point in un punto strategico sulla via principale che collega Kathmandu a Pokara allo scopo di assicurare assistenza qualificata e tempestiva alle numerosissime vittime degli incidenti stradali che con grande frequenza si verificano sull’importante arteria stradale. Il 22 ottobre 2005 questo sogno è diventato realtà e l’ospedale ha iniziato la sua attività a pieno ritmo.
Documenti analoghi
Silvio Mondinelli nasce il 24 giugno 1958 a Gardone V.T. (BS) dove
Con questo stesso spirito Gnaro si è avvicinato alle popolazioni locali incontrate nel corso delle
spedizioni. Insieme al grande amico cineoperatore e fotoreporter Renato Andorno, recentemente
scom...
N. 062 DEL 29.01.2008 SPORT – SERATA CON SILVIO MONDINELLI
1) Di concedere il patrocinio del Comune di Biella alla “SERATA CON SILVIO
MONDINELLI” che la Società Sportiva "La Bufarola” organizza per giovedì 14 febbraio
2008 presso l’Auditorium di Città Stud...
Mondinelli e Blanc alla Nor... - Ev-K2-CNR
ALAGNA VALSESIA, Vercelli -- Dream team italiano alla nord dell'Everest. Questa primavera, sul
versante tibetano del Tetto del mondo scenderanno in campo i due valdostani Abele Blanc e Marco
Camand...
italien : option specifique - Lycée cantonal de Porrentruy
scelto l’ itinerario affrontando il colle nord e la cresta
nord-est. Ha anche partecipato all’ascensione della parete
nord dell’ Eiger trasmessa
dalla televisione svizzera. (...)
È fiera di essere ...
qui - A scuola di giornalismo
Le favole della buona notte – cofanetto libri e dvd di Silvio Mondinelli “Gnaro”
sull’operazione 7mila miglia lontano
Fantabosco: intervista Milo, scenografi, falegnameria, decoratori