Sequencer
Transcript
Sequencer
Quartz Audio Master (Freeware) v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 1 Sequencer I sequencer sono programmi che gestiscono la registrazione di tracce midi e audio su computer. Con i sequencer è possibile registrare da una sorgente esterna mentre è in play un altro file (ad es. registrare la batteria mentre sul sequencer suona la chitarra), effettare una traccia con i plugin VST e DirectX (DX) oppure suonare gli strumenti virtuali (comunemente detti VSTi). Inoltre è possibile produrre e modificare direttamente dei file MIDI. Molto spesso capita che i sequencer hanno incorporato un editor audio per eseguire sul file audio alcune operazioni. I sequencer più diffusi sono: Pro Tools, Cubase, Sonar, Logic Audio. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 2 1 Quartz Audio Master Freeware Quartz Audio Master Freeware è un sequencer free scaricabile dalla rete all’indirizzo: http://www.digitalsoundplanet.com/. Puo' gestire 4 tracce audio stereo (file WAV o registrate direttamente dalla scheda audio) e 16 canali MIDI contemporaneamente. A livello di Audio permette il controllo attraverso un equalizzatore a 3 bande. E’ possibile esportare in WAV o in MP3. Quartz Audio Master Freeware dispone di una dettagliata Guida consultabile sotto la voce Help presente nel menù principale. Quella che segue è una guida essenziale, utile per conoscere l’interfaccia e le operazioni principali del sequencer. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it - www.pinocappellano.it 3 L’interfaccia L’interfaccia standard è scomponibile in cinque parti: - Barra dei menù - Timeline delle tracce - Mixer - Master - Mixer - Tracce - Controlli riproduzione e registrazione v.1 [email protected] 4 2 Tracks – Timeline tracce Audio Ogni traccia può essere “espansa” orizzontalmente trascinando il cursore che compare tra una traccia ed un’altra. v.1 [email protected] - 5 www.pinocappellano.it Tracks – Pannello tracce Audio S (Solo) Riproduce solo quella traccia) O Abilita la riproduzione L Attiva il modo registrazione sul canale sinistro della traccia R Attiva il modo registrazione sul canale destro della traccia Nome della traccia. Con un doppio clic si può cambiare. PAN bilanciamento stereofonico Volume (da 0 a 128) v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 6 3 Tracks – Pannello tracce Audio Sezione EQUALIZZATORE (a 3 bande) PS (Preset) Permette di salvare e caricare configurazioni pre-definite BP (ByPass) Quando il pulsante è attivo l’equalizzatore è escluso v.1 [email protected] - 7 www.pinocappellano.it Tracks – Pannello tracce Audio Sezione AUX Utile per applicare uno degli effetti presenti (Phase Shifter, Reverberator, Stereo Chorus e Stereo Delay) e selezionabili cliccando il tasto DSP. E’ possibile regolare sia il volume che il bilanciamento stereo del segnale in funzione. Esempio di Effetto Riverbero Nella versione Freeware di Quartz Audio Master gli effetti che utilizzano le DirectX non sono supportati. Il loro utilizzo dipende dalle caratteristiche della scheda audio. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 8 4 Tracks – Pannello tracce Midi S (Solo) Riproduce solo quella traccia) O Abilita la riproduzione Pulsante rosso Abilita la registrazione Nome della traccia. Con un doppio clic si può cambiare. Volume (da 0 a 128) PAN bilanciamento stereofonico v.1 [email protected] - 9 www.pinocappellano.it Tracks – Pannello tracce Midi XP (Transpose) Permette di trasporre tutta la traccia da –24 a +24 semitoni. SOUND Strumento assegnato al canale. CHAN (Channel) Canale assegnato alla traccia. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 10 5 Tracks – Pannello tracce Midi Sezione CONTROLLER E’ possibile assegnare alla traccia, cliccando sul pulsante SETTINGS, fino a 4 effetti (Tremolo, Chorus, Celeste, Reverb) Nella versione Freeware di Quartz Audio Master gli effetti che utilizzano le DirectX non sono supportati. Il loro utilizzo dipende dalle caratteristiche della scheda audio. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it Tracks – Timeline tracce 11 Audio - Midi Scala graduata temporale (divisa in Battute e misure) Posizione del cursore del mouse. Locator Positions: I quadratini blu e rosso indicano l’inizio e la fine della riproduzione. Linea (scorrevole) che indica il punto di riproduzione-registrazione. Se ne sposta la posizione cliccando sulla scala graduata Nome del file importato o della traccia registrata. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 12 6 Tracks – Timeline tracce Cliccando Cliccando con con ilil tasto tasto destro destro del mouse tracce siil del mouse sulle si visualizza visualizza il Pannello degli Pannello degli strumenti strumenti. Penna Inserisce un’elemento Audio (import) o Midi. Audio - Midi Gomma Cancella la traccia. Mano Muove la traccia. Freccia di selezione Seleziona una traccia. Forbice “Splitta” dividendo in due la traccia. Edit tool Apre la finestra Modify AUDIO/MIDI Element relativa alla traccia selezionata. Size tool Aumenta-Riduce la lunghezza della traccia (con il limite della grandezza della stessa) Select tool Seleziona più tracce. v.1 Glue tool Unisce due elementi Midi (dopo averli selezionati). [email protected] - www.pinocappellano.it Tracks – Timeline tracce SNAP Indica il livello di snap, ovvero quello al quale viene “calamitato” lo spostamento di un segnale sulla timeline (da ***=0 a 64). H LINES Visualizza (o non) la divisione orizzontale delle tracce. v.1 SIGNAL Abilita (o non) la visualizzazione grafica del segnale lungo la traccia. V LINES Divide verticalmente la visualizzazione del segnale secondo l’unità di misura rappresentata dal valore della nota prescelta (da *** = 0 a 64). [email protected] Sets tool Cliccando sulla barra della timeline setta la posizione dei locators. 13 Audio - Midi Livello di zoom della visualizzazione delle tracce (in orizzontale e verticale) ENVELOPES Visualizza (o non) le curve di inviluppo e bilanciamento stereofonico per poterle modificare. Funzioni non abilitate nella versione Freeware - www.pinocappellano.it 14 7 Mixer – Master Audio - Midi Controllo dei volumi generali per 4 canali: - Midi - Audio - Primo canale ausiliario - Secondo canale ausiliario I canali ausiliari controllano gli effetti ON = abilita/disabiilta il canale SOLO = riproduce o no solo quel canale. v.1 [email protected] - 15 www.pinocappellano.it Mixer – Tracce Audio Volume TRK = numero della traccia ON = abilita/disabiilta il canale SOLO = riproduce o no solo quel canale. PAN = bilanciamento stereofonico v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 16 8 Mixer – Tracce Midi SOUND Strumento assegnato al canale Volume XP (Transpose) permette di trasporre tutta la traccia da –24 a +24 semitoni. CHAN (Channel) Canale assegnato alla traccia. TRK = numero della traccia ON = abilita/disabiilta il canale SOLO = riproduce o no solo quel canale. v.1 [email protected] PAN = bilanciamento stereofonico - Mixer – Tracce www.pinocappellano.it 17 Audio - Midi Mixer con i pannelli ausiliari espansi In ogni pannello vengono riproposte le funzioni già esaminate nel pannello della traccia. AUX Apre/chiude il mixer ausiliario EQ Apre/chiude la sezione equalizzatore INPUT Apre/chiude la sezione input per le registrazioni v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 18 9 Controllo di riprod./ registr.. riprod./registr Posizione dei Locators (quadratini blu e rosso) in battute-misure-tick. Cliccandoci sopra con il mouse si possono variare. Traccia attiva Posizione della barra di riproduzione Nel riquadro superiore in battute-misure-tick: Nel riquadro inferiore in HMSC (ore-minuti-secondicentesimi di secondo ) o in MTC (Midi Time Code). Cliccandoci sopra con il mouse si possono variare. Controlli di riproduzione/ registrazione v.1 Audio - Midi LOOP Riproduce in loop ciò che è tra i Locator [email protected] - JOG-WHEEL/SHUTTLE Permette di riprodurre, a velocità variabili, sia in avanti che indietro. Controllo di riproduzione/registrazione TEMPO Velocità espressa in numero di battute al minuto. MEAS (Measure) Tempo espresso in numero di battiti ogni misura musicale. THRU (Midi Thru) Abilita/Disabilita il MIDI-THRU, ovvero quel processo che consiste nel passaggio istantaneo dei segnali che provengono dal MIDI input verso dispositivi MIDI output. v.1 [email protected] 19 www.pinocappellano.it Midi CLICK attiva/disattiva il Metronomo COUNT attiva/disattiva i parametri del metronomo (Options > Metronomo) PANIC In caso di necessità, resetta ogni riproduzione MIDI inviando ad ogni canale un messaggio di NOTE OFF. - www.pinocappellano.it 20 10 Grid (Windows > Grid) Grid) Midi Utile per comporre un brano MIDI inserendo le note in una griglia divisa orizzontalmente: secondo il tempo in battute e misure. verticalmente: - per tutti i canali escluso il 10: seguendo la notazione musicale; - per il canale 10: attraverso un’elencazione dei suoni percussivi associati (non) a tutte le righe. Cambia l’ordine della tastiera (dalla nota più bassa a quella più alta o viceversa) Tipo di visualizzazione della barra verticale: Normal: tastiera del pianoforte (utile per tutti i canali escluso il 10); DEFAULT.DRM: 127 posizioni in cifre. GM_STAND.DRM: denominazione dei suoni percussivi (per il canale 10). Cliccando sulla nota o sullo strumento percussivo se ne riproduce il suono. v.1 [email protected] - 21 www.pinocappellano.it Grid (Windows > Grid) Grid) Midi POSITION – NOTE Posizione del cursore del mouse GRID Divisione verticale della griglia. Utile per inserire il giusto valore della nota SEL Evidenziando una nota e cliccando su SEL si adegua automaticamente la nota al nuovo valore. ZOOM Aumenta-Riduce la visualizzazione della griglia. FOLLOW Durante la riproduzione la visualizzazione della griglia SEGUE/NON SEGUE lo scorrere della barra di riproduzione. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 22 11 Grid (Windows > Grid) Grid) Cliccando con il tasto destro del mouse si visualizza il Pannello degli strumenti Midi Penna Inserisce le note. Gomma Cancella le note. Mano Muove le note. Sets tool Cliccando sulla barra della timeline setta la posizione dei locators. Freccia di selezione Seleziona una nota. Size tool Aumenta-Riduce il valore delle note. Edit tool Apre la finestra MIDI Event relativa alla nota selezionata. Select tool Seleziona più note. v.1 [email protected] - 23 www.pinocappellano.it Grid (Windows > Grid) Grid) Midi Le note possono Cliccando con il tasto essere destro inserite, del mouse si cancellate, spostate, visualizza copiate il e Pannello degli strumenti incollate. In particolare: - per duplicare una nota: utilizzare lo strumento MANO e tenendo premuto il tasto CTRL cliccare trascinando la nota che si vuole duplicare. - per muovere più note: selezionare le note e, utilizzando lo strumento MANO, trascinarle tenendo premuto il tasto ALT. - per duplicare più note: selezionare le note e, utilizzando lo strumento MANO, trascinarle tenendo premutI i tasti CTRLALT. v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 24 12 Events (Windows > Events) Events) Midi Un altro modo per gestire gli eventi MIDI è offerto dalla finestra EVENTS. LOCS Quando il pulsante è attivo (illuminato) sono visualizzati solo gli eventi posizionati tra i Locators. MASTER Quando il pulsante è attivo (illuminato) sono visualizzati solo eventi Master Track e Master Automation. SEL > LOC Premuto, dopo aver selezionato almeno due eventi, setta i Locators nelle posizioni che includono solo tali eventi. v.1 MASTER TRACK E’ una speciale traccia che può contenere solo eventi MCIE (MIDI Channel Independent Events) come Tempo Change, Time Signature, Key Signature e Sysex Events. [email protected] - MASTER AUTOMATION Evento che cambia il volume del Master Bus (Midi Port, Audio Port, Aux, Group, General Master). 25 www.pinocappellano.it Events (Windows > Events) Events) Midi CHANGE Apre una finestra di dialogo che permette di apportare modifiche all’evento selezionato. ADD Aggiunge un evento DELETE Elimina gli eventi selezionati FILTER Utile per impostare un filtro che permetta la visualizzazione (o non) degli eventi in base al loro tipo (Transpose, Mute, Notes, ecc.). v.1 GOTO Impostando uno specifica posizione (in battute, misure e tick), “scrolla” la visualizzazione degli eventi in modo che il primo evento a partire da quella posizione sia posto in alto, in prima posizione. [email protected] - www.pinocappellano.it 26 13 Events (Windows > Events) Events) Midi Il più generico evento MIDI è quello che si riferisce all’esecuzione di una nota. NOTA I suoi parametri sono: Position: posizione espressa in Battute-Misure-Ticks; Type: il tipo di evento (Note); C1: il canale assegnato V1: l’altezza della nota in notazione anglosassone seguita dal numero corrispondente all’ottava; V2: la Velocity, ovvero la forza del “tocco”; Duration: durata della nota in ticks. Cliccando un evento Note con il tasto destro del mouse viene riprodotto la nota corrispondente. v.1 Finestra di modifica dell’evento Note (pulsante CHANGE o doppio-clic sull’evento). Per approfondire i parametri degli altri eventi si rimanda alla guida in linea. [email protected] - 27 www.pinocappellano.it Score (Windows > Score) Score) Midi Un’ulteriore possibilità di scrittura musicale offerta generalmente dai sequencer è rappresentata dalla partitura o Score. INSERT Attraverso il pulsante Insert è possibile scegliere la nota da inserire. Le note possono essere cancellate con il tasto CANC dopo averle selezionate con la freccia di selezione. v.1 [email protected] La partitura può essere dotata di un titolo e può essere stampata. - www.pinocappellano.it 28 14 Salvare e Registrare Midi Dopo aver composto un brano MIDI esso può essere salvato come file .mid: - Selezionare la/le traccia/e da esportare (clic sopra o usando lo strumento Select Tool); - Files > Export > Midifile. Per produrre un file Wave a partire da una o più tracce Midi: - Selezionare le tracce interessate; - Rendere mute eventuali altre tracce utilizzate; - Abilitare alla registrazione una traccia Audio; - Nel controllo riproduzione cliccare il tasto rosso di registrazione (in automatico si avvia la riproduzione delle tracce evidenziate e la registrazione sulla traccia abilitata). - Una volta prodotta la traccia Audio si può procedere al suo salvataggio (come file .wav o .mp3): - Selezionare la traccia da esportare; - Files > Export > Audio v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 29 15
Documenti analoghi
Sequencer Quartz Audio Master Freeware L
suona la chitarra), effettare una traccia con i plugin VST e DirectX (DX)
oppure suonare gli strumenti virtuali (comunemente detti VSTi).
Molto spesso capita che i sequencer hanno incorporato un ed...