cuba en fiesta - color travels
Transcript
CUBA EN FIESTA CUBA in Fiesta un viaggio per assaporare l’autentica Cuba e passare un indimenticabile fine anno 19 dicembre 2015 - 3 gennaio 2016 - 16 giorni - 15 notti Un viaggio nella Cuba più verace e tradizionale. Dopo l’arrivo e la visita della sempre sorprendente Havana, si inserisce il paesaggio giurassico di Viñales , nei cui campi cominciano a spuntare le foglie di tabacco , ed il bellissimo Cayo Levisa. E quando arriverete a Remedios, dopo aver reso omaggio al Che nel Mausoleo di S.Clara, assisterete ad una della feste più straordinarie che si tengono a Cuba: Las Parrandas Remedianas . Un primo tuffo nelle acque limpide di Cayo S.Maria e poi l’elegante Cienfuegos, con la sua bella Marina ed il famoso teatro; la straordinaria Trinidad, che con i suoi 500 anni di storia vi accoglierà con la musica per le strade di pietra, un’architettura ed un’atmosfera che non troverete in nessun altra città, e non solo cubana; Sancti Spiritu, ordinata e vivace città che dà il nome alla provincia. Si arriva quindi a Camaguey, vera porta dell’oriente cubano. Da Camaguey, continua il percorso verso oriente. Raggiungerete Maiarì che abbiamo sognato nelle note di Compay Segundo. Un piccolo paesino incassato fra montagne e cascate, che si raggiunge, come dice Compay, passando da Cueto…. vi addentrerete nel Parque Nacional de la Mensura e arriverete al Salto del Guayabo, che con i suoi 127 mt è la cascata più alta di Cuba. Da ora in poi proseguirete in jeep, addentrandovi attraverso strade sterrate nel cuore di Cuba, che ancora batte per la Revolucion, dove la gente dal “carreton” ti saluta sorridendo chiedendoti di fargli una foto…. Trattenete il fiato, perché state per conoscere un luogo esclusivo, che pochi conoscono: Cayo Saetia. Decisamente fuori dalle rotte del turismo di massa, il cayo si affaccia sulla Bahia de Nipe e si raggiunge attraversando una paesaggio molto simile ad una savana africana (sono stati introdotti anche animali quali zebre, gazzelle, struzzi, che vi faranno credere di essere davvero in Africa!) . Alla fine di questo paesaggio tanto bello quanto insolito , dalle cui alture si vede la Bahia, vi incontrerete con le acque più turchesi e trasparenti di Cuba. L’itinerario prosegue, attraverso le miniere di Moa, nella foresta di palme da cocco e cacao che precedono e annunciano la mitica Baracoa, che in lingua taino significa “Luogo delle acque” : bagnata da più di 27 fiumi qui hanno la loro foce fiumi mitici quali il Toa, Miel, Duaba,Yumuri…. I nostri autisti locali con le loro jeep vi faranno conoscere la natura rigogliosa di questo luogo incantato e la sua gente, “el alma de Cuba” . Ed è a Baracoa che festeggerete il Capodanno, in un tourbillon di musica, balli accompagnati dall’immancabile e tradizionale “puerco asado”.Da Baracoa con auto anni ’50, terminerete il viaggio nella prima capitale di Cuba, Santiago, “la cuna del son”, el corazon de la Revolucion, dal fascino ineguagliabile. CUBA in Fiesta 1° giorno Italia - L’Havana - 19/12 Arrivo a Cuba. Sarete ricevuti all’aeroporto Josè Martì de L’Havana e accompagnati presso la vostra casa nel centro della città. 2° giorno L’Havana - 20/12 Prima colazione. Ore 9:00 appuntamento con la guida (in italiano) che vi accompagnerà a visitare l’ Havana Vieja. Dopo la pausa pranzo (libera) , con la guida visiterete gli altri quartieri della città (Vedado, Plaza de la Revolucion, Miramar, cimitero monumentale di Colombo) con il city-tour bus. Una panoramica generale sulla capitale cubana, circa 2 ore, per poi eventualmente ripassare e soffermarsi negli angoli di maggior interesse (consigliata visita allo storico Hotel Nacional e passeggiata al tramonto sul Malecon). Cena libera (1). 3° giorno Viñales - 21/12 Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Viñales . Prima di entrare in città, vi fermerete al Mirador da cui potrete fotografare in tutta la sua magnificenza El Valle de Viñales, dopodiché l’autista vi accompagnerà a visitare la Cueva del Indio (entrata 5 cuc, da pagare in loco), e a vedere El Mural de la Preistoria. Infine vi accompagnerà alla “Finca Agroecologica” dove potreste pranzare o semplicemente bere lo squisito cocktail anti-stress, specialità della casa. Sistemazione presso la vostra casa e pomeriggio libero. Cena nella casa. Viñales si trova al centro dello spettacolare “Valle”, nel cuore del Parque Nacional , patrimonio dell’Unesco, nonché centro principale della produzione di tabacco cubano, il che equivale a dire il centro di produzione del miglior tabacco al mondo. Sarete avvolti dal profumo intenso e inebriante del tabacco, con la sua storia affascinante che i coltivatori di Viñales vi racconteranno con la loro semplice, antica, tradizionale “sabiduria”. Potrete visitare una delle tante “fincas” dove fumare un sigaro appena arrotolato per voi e assaggiare il caffè prodotto e tostato dai campesinos (Viñales vanta anche la produzione di ottimo caffè). 4° giorno Viñales - 22/12 Prima colazione. Ore 8:30 partenza per la Cayo Levisa, dove arriverete attraversando uno stretto tratto di mare con un battello che parte alle 10:00 (entrata al Cayo, incluso cocktail di benvenuto e pranzo a buffet con una bibita o birra, CUC 25, da pagare in loco) . Vi attende una giornata di mare strepitosa in quest’isolotto da sogno. Alle 17:00 il battello vi traghetterà indietro, e troverete il vostro autista ad attendervi per tornare a Viñales, nei caldi colori del tramonto cubano. Cena nella vostra casa. 5° giorno Remedios - 23/12 Prima colazione. Ore 8:30 partenza per Remedios, passando per Santa Clara (visita del Mausoleo del Che, CUBA in Fiesta 2 ore circa). Nel pomeriggio si arriva nella accogliente cittadina coloniale di Remedios che troverete in grande fermento per i preparativi della festa che si terrà l’indomani, Las Parrandas. Cena nella casa. Las Parrandas è una festa in cui ogni anno, alla vigilia di Natale, i cittadini di Remedios, divisi in due squadre che rappresentano gli storici “barrios” di San Salvador e El Carmen, si sfidano in una gara di carri, maschere (Remedios ha anche il museo de Las Parrandas dove sono esposti i costumi tradizionali che vengono usati per la manifestazione) e fuochi d’artificio, mescolando in un vortice di colori e musica la festa religiosa della vigilia di Natale alla rumorosa allegria del carnevale. Una festa unica nel suo genere, ancora più sorprendente se calata nella realtà di una cittadina come Remedios, che per il resto dell’anno è tranquilla e molto poco “glamour”, con il suo elegante stile coloniale e la gentilezza e ospitalità, mai pedante, dei suoi abitanti. Già da metà pomeriggio del 24 dicembre la festa inizia a “calientarse” e terminerà probabilmente all’indomani mattina.. Rinunciate a dormire , questa notte! 6° giorno Cayo Santa Maria - 24/12 Prima colazione. Il vostro autista vi accompagnerà a nel selvaggio Cayo Santa Maria. Potrete decidere se fermarvi a Playa las Salinas selvaggia e non attrezzata o a Playa las Brujas spiaggia attrezzata che appartiene all’omonimo hotel (entrata con pranzo, ombrel- lone e lettini, 15 cuc pax). Quando rientrerete preparatevi a partecipare alla grande festa, che già ha inizio verso le 17 con il lancio de “las voladoras” (canne di bambù su cui vengono montati petardi. Una vera pioggia , state in guardia!). Cena nella casa e poi lanciatevi nella notte remediana! 7° giorno Trinidad - 25/12 Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Trinidad , passando per Cienfuegos, visita della bella città di Benny Morè, affascinante nel suo stile francese, e poi proseguimento per Trinidad, dove arriverete dopo circa 1 ora e mezza. Sistemazione nella vostra casa. Cena nella stessa La splendida Trinidad, patrimonio dell’Unesco, che nel 2014 ha compiuto 500 anni, vi accoglierà fra le sue stradine in pietra , dove non vi stancherete di girare, fra le note del tradizionale son e della salsa che vi chiameranno dai vari cortili degli accoglienti bar, dove potrete sorseggiare una birra gelata o uno dei famosi cocktail cubani. Da provare la “canchanchara” (aguardiente, miele e limone) cocktail tipicamente trinitario, che potrete gustare nell’omonimo locale situato vicino a Plaza Mayor (ottima musica dal vivo a partire dalle 10 del mattino). Per festeggiare i 500 anni della città, sono stati aperti altri locali caratteristici che rendono una volta di più Trinidad la città più affascinante e ricca di attrattive dell’intera isola. 8° giorno Trinidad - 26/12 Prima colazione. Godetevi un po’ di riposo e tanto “sabor de Cuba” sia in città che a Playa de Ancon. Una cena libera (1). CUBA in Fiesta 10° giorno Maiarì - 28/12 Prima colazione. Alle 8:00 partenza per Maiarì. Oggi la tappa è piuttosto lunga, circa 5 ore. Arrivati a Maiarì proseguirete subito per El salto del Guayabo, nel Parque Molte sono le attività e le escursioni che si possono fare a Nacional de la Mensura, dove potrete pranzare. A sera Trinidad e nei suoi dintorni: dalla visita guidata alla città, rientro a Maiarì. Sistemazione nella casa e cena nella alla Valle de Los Ingenios, al lago Hanabanilla sulla Sierra stessa. del Escambray; dalla escursione a cavallo alla cascata alle lezioni di salsa. Piuttosto che addentrarsi negli affascinanti 11° giorno Cayo Saetia - 29/12 Prima colazione. Alle 9:00 partenza con la jeep per il precetti della santeria. Vi forniremo separatamente informazioni dettagliate sulle paradiso terrestre; vi aspetta una giornata da sogno a varie escursioni e ed il numero di telefono dei nostri fidati Cayo Saetia. Entrata: 10 cuc da pagare in loco. Possibilità collaboratori cubani che potrete contattare dalle vostre case di pranzo al bar/ristorante sulla spiaggia. A sera rientro a Maiarì o in Hotel*. in ogni città del vostro itinerario. N.B. si consiglia di prenotare dall’Italia per assicurarsi la disponibilità di guide e mezzi per i giorni e le escursioni desiderate. 9° giorno Camaguey - 27/12 Prima colazione. Alle 8:30 partenza per Camaguey, passando dalla Valle de Los Ingenios , dove potrete visitare l’ antica torre di Manaca Iznaga, da cui venivano controllati gli schiavi che lavoravano nelle immense coltivazioni di canna da zucchero. In un’ora si arriva a Sancti Spiritu, capoluogo della provincia, gradevole e ordinata cittadina dove passeggiare per un’oretta e prendersi un caffè prima di proseguire per Camaguey, dove arriverete dopo circa 3 ore. Sistemazione nella casa, e visita della bella città de los tinajones, dei suoi musei, delle sue piazze. Cena nella casa. *A Cayo Saetia c’è un hotel con solo 12 stanze. Se non troviamo disponibilità, dormiremo a Maiarì (circa 20 km). Nel caso del pernottamento in hotel, non si paga l’entrata al Parco. 12° giorno Baracoa - 30/12 Prima colazione. Alle 8:00 partenza per Baracoa, passando da Moa (zona delle miniere di nickel). La strada si incunea nella foresta tropicale e inizierete a vedere alcuni dei 27 fiumi che bagnano la mitica Baracoa. I venditori di cacao annunciano la città. Passerete davanti a Playa Maguana, dove potreste fermarvi; oppure proseguite per pranzare al Rancho Toa, sull’omonimo fiume (ottima la cucina tradizionale, a base di cocco, che viene offerta a prezzi modici). Arrivo a Baracoa, sistemazione nella casa e cena nella stessa. Moncada, con appassionante visita guidata degli addetti al museo. Cena in casa. Baracoa, la prima città fondata , è veramente una città unica, che si distingue da tutte le altre, come clima (ha un micro-clima diverso dal resto dell’isola), vegetazione (è circondata da numerosi fiumi, immense foreste di cocco e piantagioni di cacao) e atmosfera (si respira un’aria più semplice, più “antica”). Si dice che Colombo, quando vi sbarcò, l’abbia definita : “la terra più bella che occhio umano abbia visto”. 15° giorno Santiago - 2/01 Prima colazione. Giornata libera. Non mancate di visitare il Morro e il Santuario della Virgen del Cobre. Cena libera. CUBA in Fiesta 13° giorno Baracoa - 31/12 Prima colazione. Alle 9:00 l’autista verrà a prendervi per esplorare i dintorni di Baracoa. Rientro nella casa. Cena libera. Cenate con il tradizionale “puerco asado” o con uno dei piatti tipici di Baracoa cucinati con il cocco e poi saltate nel nuovo anno con gli accoglienti “baracoenses” festeggiando con loro a ritmo di son e congas! 14° giorno Santiago 1/01 Prima colazione. Lasciata la jeep a Baracoa, alle 8:00 partirete per Santiago con una fiammante auto americana degli anni ’50. Arrivo in tarda mattinata. Sistemazione nella vostra casa. Pomeriggio libero per passeggiare per il centro storico di questa intrigante città, capitale e cuore del son, punto di partenza della rivoluzione cubana. Se siete interessati alla storia della Rivoluzione consigliamo di visitare il museo della caserma 16° giorno Aeroporto di Santiago - 3/01 Prima colazione. Un taxi verrà a prendervi a casa per accompagnarvi all’aeroporto di Santiago (2). Orario da definire in base al vostro volo. (1) Per le vostre cene libere così come per sfruttare al meglio il vostro tempo libero in ogni città, vi forniremo informazioni e consigli sui ristoranti, locali dove ascoltare musica e divertirsi, mezzi di trasporto locali e relativi prezzi, etc. Una specie di “vademecum” cubano frutto della nostra esperienza sul luogo. (2) Nel caso in cui non ci sia volo da Santiago, potrete partire da Holguin. In questo caso sarà ricalcolato il prezzo. Oppure potreste prendere il giorno stesso un volo interno su Havana. Nota generale: Gli orari delle escursioni e dei trasferimenti sono indicativi e soggetti a cambiamenti sulla base di eventi contingenti(condizioni atmosferiche, situazioni impreviste, etc). IMPORTANTE: i prezzi per entrate a parchi, cayos e spiagge possono variare senza preavviso, così come l’accessibilità ad alcuni Cayos e/o spiagge dovuta a lavori in corso (nuove strade, hotels, etc), o altri motivi contingenti. La quota comprende La quota non comprende » Visto d’ingresso a Cuba; » 14 pernottamenti e le colazioni in casa particular , in camera doppia con aria condizionata e bagno privato; » 1 pernottamento con colazione in hotel 4 stelle a Cayo Saetia** » 9 cene in casa particular;** » Visita guidata all’Havana Vieja e City Tour; » Ricevimento all’aeroporto dell’Havana; »Tutti i trasferimenti da una città all’altra, con servizio door to door; »Trasferimento da e per gli aeroporti di Havana e Santiago; » Assicurazione medico/bagaglio/annullamento; » Spese invio documenti di viaggio; » Volo a/r Italia-Cuba » Eventuale volo interno Santiago-Havana » Tassa aeroportuale cubana in uscita (cuc 25); » Bevande alle cene; » Entrate ai parchi, musei e Cayos; » Spostamenti all’interno delle varie località non specificati nel programma; » Spese personali extra e mance; » Eventuali integrazioni assicurative; »Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”. ** Nel caso in cui non sia possibile pernottare nell’hotel di Cayo Saetia , il pernottamento è previsto in casa particular a Maiarì, inclusivo di cena. CUBA in Fiesta Quota di partecipazione PREZZO A PERSONA (4 persone) : PREZZO A PERSONA (2 persone): € 1.400,00 pax € 1.740,00 pax Quota gestione pratica € 30,00 pax
Documenti analoghi
S pec iale per te
Nota generale: gli orari delle escursioni e dei trasferimenti
sono indicativi e soggetti a cambiamenti sulla base di
eventi contingenti (condizioni
atmosferiche, situazioni impreviste, etc).
Cuba Tutto Natura
giretto per la città e visitare la Cueva del Indio (la più famosa delle tre grotte di Viñales. Si entra nel parco si
inizia la visita della grotta con una passeggiata di 200 metri nelle viscere del...
programma completo
Ecco quindi un itinerario completo che percorre tutta l'isola da ovest a est, visitando i luoghi più
famosi ma anche quelli meno conosciuti e veramente spettacolari, fermandosi nelle città e nei
vi...
Scarica il programma - arte
Dopo la prima colazione partenza per Camagüey. Lungo il percorso, che attraversa la
Valle de los Ingenios e poi percorre un tratto della Carretera Central, si sosta a Sancti
Spíritus e a Ciego de A...
Programma, Prezzo, Condizioni. CUBA 2016
Spuntino al sacco in aeroporto.
Volo per Santiago de Cuba.
Trasferimento all’Hotel Casagranda e cena presso l’hotel, http://www.hotelcasagranda.com/
VENERDÌ 21 OTTOBRE – SANTIAGO DE CUBA – B/P/C
Br...