donne lavorano da casa

Transcript

donne lavorano da casa
 Press Release 4, August 2016 Il grande sogno del commercio equo solidale Oggi, più di 150 rivenditori in tutta la Svizzera Omatti è un marchio ticinese del commercio equo solidale creato nel 2009 da Cladio Lendi (originario del Ticino) e sua moglie Karen Iman Cheong (una estrosa designer di Macao). L’idea fondamentale di Omatti è quella di produrre senza uno stabilimento vero e proprio. •
•
Omatti coopera con donne provenienti da famiglie di agricoltori nel nord della Thailandia, che hanno la possibilità di lavorare direttamente da casa e prendersi cura della loro famiglia. Omatti offre borse e accessori di qualità creati con tessuti naturali, tinte prive di coloranti azoici e tossici e pelle prodotta in Thailandia. Su di noi Abbiamo notato che sempre più persone abbandonano la vita rurale e lavorano distanti dalle loro famiglie. Il concetto basilare del nostro brand è quello di produrre senza uno stabilimento vero e proprio. Cooperiamo con donne provenienti da famiglie di agricoltori nel nord della Thailandia, fondendo insieme manodopera locale e tecniche tradizionali con il nostro design esclusivo. Promuoviamo la cooperazione tra le donne del villaggio, basandoci sulla filosofia dell’aiuto della comunità locale. I nostri collaboratori lavorano direttamente da casa, possono rimanere con la loro famiglia e con i membri del villaggio mentre lavorano, coltivano riso e verdure. La flessibilità del lavoro li aiuta a superare molti momenti difficili. In questi anni, abbiamo potuto ammirare le nostre collaboratrici sviluppare spirito d’iniziativa e fiducia in se stesse. Grazie all’aiuto e al supporto di molti, Omatti è cresciuto più di quanto ci aspettassimo. Oggi, più di 150 negozi vendono i nostri articoli in Svizzera tedesca, francese ed in Ticino – ad esempio a LaRotonda, il villaggio del Festival del film Locarno. Inoltre, potete trovare i nostri prodotti sul nostro sito ufficiale www.omatti.com. Il nostro progetto equo solidale Il nostro progetto dona flessibilità alle donne Omatti, che possono scegliere la quantità del lavoro da svolgere e dove eseguirlo – direttamente da casa o nella nostra sede – in base alle loro esigenze. Le responsabili del progetto dividono le varie parti del processo e i materiali utilizzati tra le donne, in base alle loro capacità, alle loro preferenze e alla loro situazione familiare. Parte del guadagno viene reinvestito, acquistando nuovi macchinari per migliorare le condizioni lavorative delle donne Omatti. Allo stesso tempo, offriamo alle nostre collaboratrici l’opportunità di frequentare scuole di cucito per imparare nuove tecniche, in modo che possano trasmettere le loro conoscenze ad altre donne. Ciò le aiuta ad acquisire confidenza in se stesse e le incoraggia nella produzione e nello sviluppo di nuovi prodotti. Tutti i membri sono coperti dall’assicurazione infortuni statale, che copre le spese mediche. In base alle necessità, i collaboratori possono avere salari vantaggiosi per far fronte a delle difficili emergenze familiari. Qual è stato il vero motivo per intraprendere questo progetto? Claudio Lendi (fondatore): “Sin da piccolo, I miei genitori si sono impegnati per promuovere l’agricoltura sostenibile. Hanno creato molti progetti equo solidali in paesi in via di sviluppo. A 16 anni, mio padre mi portò in Peru a visitare dei piccoli agricoltori e i loro progetti. Rimasi colpito da quanto questi progetti cambiassero la vita delle persone. Da quell’istante, il mio sogno è diventato quello di creare qualcosa per aiutare il prossimo.” Karen Iman Cheong (fondatrice e design director): “I miei ricordi di bambina sono strettamente legati alla figura di mia madre che si prendeva cura di me e di mia sorella, mentre cuciva a casa. Credo che l’amore e la passione si possano trasmettere tramite il prodotto e che i produttori possano divertirsi a creare. Speriamo che le donne Omatti siano felici ed orgogliose del loro lavoro.” Omatti – Siamo matti Il significato di Omatti deriva da “Siamo matti”: siamo pochi nel mondo, ma nulla è impossibile se ci si impegna per cambiare. Per ulteriori informazioni, visiate il sito: www.omatti.com O contattateci direttamente Omatti: Claudio Lendi +41 78 641 7002 Zona Artigianale CH-­‐6989 Curio Mail: [email protected]