pandolce genovese
Transcript
pandolce genovese
cooperativa sociale per il commercio equo e solidale Pandolce genovese 500g codice 06.0.007 PREZZO TRASPARENTE maggio 2011 Prezzo di vendita al pubblico - IVA Prezzo al pubblico (IVA esclusa) € 10% 100% margine medio Bottega 29,0% costi struttura e personale margine lordo LiberoMondo 16,3% costi struttura e personale costi accessori 46,6% * vedi dettaglio prezzo equo al produttore * Dettaglio costi accessori: nolo, dazio, sdoganamento, prefinanziamento lavorazione equosolidale & sociale e ingredienti italiani trasporto Italia 8,90 0,81 8,09 0,66 prezzo "Free on Board" 8,1% 1,4% 43,2% 2,0% Produttori Comparte, organizzazione ormai partner storico del Commercio Equo italiano, è nata grazie all’appoggio dell’ Union Social de Empresarioos y Ejecutivos Cristianos, entità no-profit che si propone di sviluppare e promuovere l’imprenditoria nel Paese secondo principi ispirati al Cristianesimo. La finalità che persegue Comparte è quella di valorizzare il lavoro e i prodotti di piccoli artigiani, usciti fortemente indeboliti dal periodo della dittatura e tradizionalmente esclusi dagli attuali flussi commerciali del Paese, creando un ponte fra micro-produttori e i mercati internazionali, soprattutto quelli legati al commercio equo e solidale. I produttori seguiti sono circa 400, diffusi in quasi tutto il territorio nazionale e costituiti da singole imprese familiari (la maggior parte dei laboratori artigiani) o raggruppati in associazioni (gli agricoltori). Negli ultimi anni si è intensificato il lavoro svolto da Comparte per il sostegno ad attività di tipo agricolo, soprattutto nelle regioni del centro-sud con la gestione di alcuni corsi di formazione. Il produttore degli anacardi e delle arachidi LiberoMondo è il GIE (Gruppo di Interesse Economico) Ely Bee del Senegal. Il Gie è una forma organizzativa che giuridicamente si colloca ad un livello intermedio tra le società e le associazioni. L'unità di trasformazione degli anacardi è situata a circa 5 km dal centro di Ziguinchor, nella località di Boutoute. La struttura fornisce lavoro a circa 36 persone, per la maggior parte donne, che si occupano anche dell'impacchettamento del prodotto trasformato. Il Gie Ely Bee ha ricevuto il riconoscimento di Handicap International, un'organizzazione non governativa francese, specializzata nell'ambito della disabilità, per l’inserimento al lavoro di persone diversamente abili, che costituiscono il 15%. Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole. Un parte significativa delle persone che prestano il loro servizio nelle diverse attività produttive hanno disabilità fisiche e mentali, sono sordomuti o appartengono alle fasce più povere della popolazione. Craft Aid iniziò il suo lavoro con 5 persone disabili e ora offre lavoro a 175 persone, di cui circa 50 disabili. L’obiettivo è quello di riuscire ad offrire, attraverso il lavoro e percorsi che mirano all’autonomia delle persone, una possibilità di reinserimento per persone normalmente ai margini della comunità. L’attività dell’organizzazione si sviluppa in quattro settori produttivi: tessile, serigrafia, cartotecnica e il laboratorio alimentare. Il laboratorio alimentare, che è conforme alle prescrizioni HACCP, si occupa del confezionamento di zucchero di canna non raffinato oltre che di altri prodotti come vaniglia e diversi tipi di spezie. La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che decisero di organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Si tratta di piccoli produttori (statutariamente non superano i due ettari di terreno), che posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività con produzione di artigianato. Vengono offerti servizi ai soci (formazione, controllo del processo produttivo e acquisto di strumenti per l´apicoltura) ed alle fasce più povere della popolazione, anche grazie al sostegno di una Ong chiamata Despertar. Show Room e Magazzino: via Savigliano, 15 – 12062 Roreto di Cherasco (Cuneo) Tel. +39 0172 499169 – fax +39 0172 499074 www.liberomondo.org – [email protected] Sede legale: via Vittorio Emanuele, 282 – 12042 Bra (Cuneo) P.IVA e C.F. 02575550047 - Iscrizione Albo Cooperative A107015
Documenti analoghi
torrone morbido
La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che
decisero di organizzarsi per avviare la ven...
prezzo trasparente olio di jojoba
* L’olio di jojoba è prodotto da Seminolea, una piccola impresa a conduzione familiare nata nel 2006 e
situata sulla costa cilena nella regione di Valparaiso. I semi di jojoba, coltivati da piccoli...