torrone morbido
Transcript
torrone morbido
cooperativa sociale per il commercio equo e solidale Torrone morbido con nocciole 150g codice 07.0.002 PREZZO TRASPARENTE luglio 2013 Prezzo di vendita al pubblico - IVA Prezzo al pubblico (IVA esclusa) € 10% 100% margine medio Bottega 29,0% costi struttura e personale margine lordo LiberoMondo 16,4% costi struttura e personale costi accessori 46,6% * vedi dettaglio prezzo equo al produttore * Dettaglio costi accessori: nolo, dazio, sdoganamento, prefinanziamento lavorazione (con confezionamento equosolidale & sociale) e ingredienti italiani trasporto Italia 4,10 0,37 3,73 0,30 prezzo "Free on Board" 8,0% 1,2% 44,9% 0,5% Produttori Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità: miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture. I positivi effetti sul tenore di vita dell’intera comunità hanno contribuito ad attenuare il fenomeno della migrazione. L’utilizzo responsabile e armonico delle risorse naturali e la condivisione delle competenze hanno dato come risultato una crescita equilibrata del tessuto sociale e della condizione economica della società. Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole. Un parte significativa delle persone che prestano il loro servizio nelle diverse attività produttive hanno disabilità fisiche e mentali, sono sordomuti o appartengono alle fasce più povere della popolazione. Craft Aid iniziò il suo lavoro con 5 persone disabili e ora offre lavoro a 175 persone, di cui circa 50 disabili. L’obiettivo è quello di riuscire ad offrire, attraverso il lavoro e percorsi che mirano all’autonomia delle persone, una possibilità di reinserimento per persone normalmente ai margini della comunità. L’attività dell’organizzazione si sviluppa in quattro settori produttivi: tessile, serigrafia, cartotecnica e il laboratorio alimentare. Il laboratorio alimentare, che è conforme alle prescrizioni HACCP, si occupa del confezionamento di zucchero di canna non raffinato oltre che di altri prodotti come vaniglia e diversi tipi di spezie. La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che decisero di organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Si tratta di piccoli produttori (statutariamente non superano i due ettari di terreno), che posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività con produzione di artigianato. Vengono offerti servizi ai soci (formazione, controllo del processo produttivo e acquisto di strumenti per l´apicoltura) ed alle fasce più povere della popolazione, anche grazie al sostegno di una Ong chiamata Despertar. La Unión de Cooperativas Tierra Nueva (COSATIN) è una organizzazione nicaraguense che promuove la produzione biologica e la diversificazione agricola, si occupa della commercializzazione dei prodotti attraverso la rete del commercio equo generando risorse economiche per gli associati e permettendo loro di migliorare la qualità di vita delle proprie famiglie, nel rispetto dell’equità di genere. L’organizzazione, nata nel 1997, coordina il lavoro di 8 cooperative, 7 dedite alla produzione di caffè e una all’apicoltura, la cooperativa Miel de Bosque di Boaco. Si tratta di un’area caratterizzata da una grande varietà di climi e microclimi che permettono lo sviluppo di una vegetazione ricca e varia che offre un ambiente adatto all’apicoltura per tutto il corso dell’anno. Gli associati affiancano alla produzione di miele biologico la coltivazione di mais, fagioli e altri prodotti agricoli per l’autoconsumo e, in caso di eccedenze, per la commercializzazione. In questo modo non viene incentivata la monocoltura e si consente alle famiglie di essere maggiormente autosufficienti. Show Room e Magazzino: via Savigliano, 15 – 12062 Roreto di Cherasco (Cuneo) Tel. +39 0172 499169 – fax +39 0172 499074 www.liberomondo.org – [email protected] Sede legale: via Vittorio Emanuele, 282 – 12042 Bra (Cuneo) P.IVA e C.F. 02575550047 - Iscrizione Albo Cooperative A107015
Documenti analoghi
pandolce genovese
attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina,
partecipano indirettamente, ...
prezzo trasparente olio di jojoba
* L’olio di jojoba è prodotto da Seminolea, una piccola impresa a conduzione familiare nata nel 2006 e
situata sulla costa cilena nella regione di Valparaiso. I semi di jojoba, coltivati da piccoli...