Automatically generated PDF from existing images.
Transcript
Automatically generated PDF from existing images.
LICEO SCIENTIFICO “ULIVI” Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 [email protected] - www.liceoulivi.it Programma di ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE V F DOCENTE: G.RASCHI RELAZIONE 1 ) Obiettivi: Raggiungere: - conoscenza non superficiale dei contenuti fondamentali - competenze di contestualizzazione analisi, interpretazione di forme e messaggi dei testi letterari; - competenze di sintesi e rielaborazione critica personale; - competenze logico linguistiche, espositive e argomentative, corrette, chiare e coerenti, nella forma orale e nelle forme scritte previste dalle prove dell’esame di Stato; - motivazione profonda allo studio delle materie umanistiche, fondata sul riconoscimento della valenza culturale e formativa dei contenuti e del metodo, sull’apprezzamento del valore estetico e del patrimonio umano della letteratura,“finzione che dice la verità”. 2) Contenuti: Gli Autori maggiori, l’evoluzione dei generi, dei linguaggi, dell’identità e ruolo dell’intellettuale, le Correnti, dal Romanticismo alla prima metà Novecento. 3) Metodo e intenti: - illustrazione di vita e formazione dell’Autore; - lettura dei testi, con analisi tematica e stilistica finalizzata alla comprensione del messaggio, - comprensione critica dell’identità dell’Autore, uomo, artista, intellettuale, in rapporto al contesto storico culturale; - comprensione critica e confronti dei Movimenti letterari, della loro significatività culturale, nazionale, internazionale; - pagine di saggistica per l’approfondimento. L’attività è stata interamente svolta in classe. Metodo costante l’incontro diretto e interrogativo con testi, ritenendo incompatibile con la disciplina stessa e sterile ai fini educativi il“sorvolo”del procedere riassuntivo . Si è cercato di promuovere confronti e collegamenti interdisciplinari, in senso sincronico e diacronico; lo studio del Romanticismo, del Verismo, del Decadentismo, del Futurismo e della letteratura della crisi del Novecento ha sollecitato richiami a retroterra filosofici, alle letterature straniere e, in particolare,alle correnti artistico figurative d’ambito internazionale.. Lo studio della narrativa ha necessariamente affidato agli studenti autonoma lettura integrale dei romanzi chiave, poi sempre revisionati e approfonditi in classe negli aspetti tematici e strutturali più significativi. 4) Tempi: I quadrimestre: fino al Decadentismo(1-4), II quadrimestre : Novecento (5). 5) Verifiche: Per l’orale, interrogazioni; per lo scritto, prove in classe della tipologia prevista all’esame di Stato. Per i criteri e gli indicatori di valutazione si rimanda alla griglia formulata dal Collegio Docenti e condivisa dall’area disciplinare,allegata al documento di classe. 6) Strumenti Il testo in adozione, fotocopie, appunti, rete . PROGRAMMA Testo in adozione. R.Bruscagli,G.Tellini, Letteratura e storia, Sansoni, vol.4,5,6,7 1.Il ROMANTICISMO Richiami al Romanticismo storico: il contesto storico-culturale, la genesi, la riflessione teorico filosofica, la poetica, i grandi temi. La polemica tra Classicisti e Romantici in Italia: tesi di A.Manzoni e G.Leopardi a confronto: poesia dei moderni e degli antichi, poesia sentimentale e ingenua. GIACOMO LEOPARDI: i momenti della formazione dell’uomo, del filosofo, del poeta. “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”: sintesi. Passi dalle lettere: A P.Giordani e Al padre dallo “Zibaldone”: Il vago, l’indefinito, Indefinito e infinito, La rimembranza della fanciullezza, Teoria del piacere, Teoria della visione e del suono, dai “Canti: L’infinito Alla luna La sera del dì di festa L’ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto dalle “Operette morali” Dialogo della Natura e un Islandese Cantico del gallo silvestre (fotocopia) Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Plotino e Porfirio (ultima parte) 2)L’ETA’DEL REALISMO Caratteri generali; cenni alla poesia di G.Carducci. Richiami interdisciplinari: il realismo della pittura di Courbet. LA SCAPIGLIATURA Contesto storico culturale. La poetica. poetica. Cletto Arrighi : La Scapigliatura e il 6 febbraio: Introduzione Emilio Praga: da “Penombre”: Preludio Arrigo Boito: Lezione di anatomia Dualismo: Son luce e omra, angelica farfalla e verme immondo Riferimenti a C, Baudelaire : L’apologo “La caduta dell’aureola” da “I fiori del male”: L’albatro IL VERISMO Rapporto tra Positivismo e Naturalismo; la poetica del Naturalismo nelle più significative dichiarazioni di Comte, Taine, i fratelli De Goncourt (Prefazione a Germinie Lacertaux) ed E.Zola (Premessa al Ciclo dei Rougon Macquart; Il romanzo sperimentale). Il contesto storico-culturale francese e italiano; la poetica del Verismo nelle dichiarazioni di L. Capuana e di G. Verga. Richiami interdisciplinari: Macchiaioli e Impressionisti. GIOVANNI VERGA: la formazione dell’uomo e dell’artista. “Eva”: Prefazione “Lettera a Salvatore Paolo Verdura”: Ho in mente un lavoro…(Appunti) “Lettera al Farina”, Prefazione a “L’amante di Gramigna” “Vita dei campi”: La lupa Rosso Malpelo “Novelle rusticane”: La roba Libertà “I Malavoglia”: (lettura individuale integrale) Revisione e approfondimenti (la Prefazione, i cap. I ,II, III,IV, V,VI,VII, IX, XI , XII, XIV,XV; la struttura narrativa, le tecniche narrative peculiari: impersonalità, artificio della regressione culturale e narratore popolare, straniamento; le dimensioni spazio e tempo; la caratterizzazione di Padron ‘Ntoni e di ‘Ntoni; i temi: la religione della casa , la fissità ideologico culturale dei proverbi, le partenze, rapporto tra popolo e Sato, le prime irrequietudini per i bisogni materiali, le “chiacchiere senza sugo” e “la storia buona dei forestieri”, le interpretazioni del finale). “Mastro don Gesualdo”: (lettura individuale integrale) Revisione dei caratteri narratologici e tematici fondamentali (cap,I: “Non si innestano le pesche con l’ulivo”, cap. IV: La giornata di Gesualdo, La sera con Diodata ; cap .V: Isabella Trao, il Conte di Leyra, solitudine e morte di Mastro don Gesualdo in “un mondo lontano”. 3)IL DECADENTISMO Origini e interpretazioni del termine, contesto storico-culturale; la letteratura della crisi e la fondazione di nuovi “miti”; la poetica dei Simbolisti francesi. Richiami interdisciplinari: C.Baudelaire: da “Les fleurs du mal” : Corrispondenze, Invito al viaggio, Spleen A.Rimbaud: Vocali P:Verlaine: da ”Arte poetica”: Musica sopra ogni cosa GIOVANNI PASCOLI: la formazione dell’uomo e del poeta da “Il fanciullino”: analisi e interpretazione critica dei nuclei fondamentali della poetica (passi antologizzati) da “Myricae”: X Agosto Novembre Lavandare Il lampo Il tuono Temporale L’assiuolo da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno Nebbia da “Nuovi poemetti:” Vertigine (fotocopia) da “Primi poemetti”: Italy: I, II, IV, V, VI, VII (fotocopia) da “Poemi conviviali”: Alexandròs L’ultimo viaggio:XXIII :Il vero, XXIV :Calipso (on line) “La grande proletaria si è mossa”: sintesi. GABRIELE D’ANNUNZIO: la formazione dell’uomo e dell’artista. “Il piacere”: (lettura individuale integrale) Revisione e approfondimenti: ( le novità della struttura narrativa, la poetica nel passo “Il verso è tutto”, libro.I: estetismo,edonismo,amoralità, panismo, ideologia antidemocratica, “superomismo e debilità” del protagonista Andrea Sperelli; Libro I e III: Elena e Maria, Libro IV la “terza amante ideale”, Il finale) “Il trionfo della morte”, “Le vergini delle rocce”,”Il fuoco”: il messaggio. da “Il poema paradisiaco”: Consolazione dalle Laudi: “Maia”: Laus vitae (vv. 1-60 in fotocopia) “Alcyone”: Le stirpi canore Meriggio La sera fiesolana La pioggia nel pineto “Il notturno”: “commentario delle tenebre” di un interventista: la struttura narrativa, i temi dei passi più significativi : Ho gli occhi bendati; Il mio compagno Giuseppe Miraglia è nell’isola dei trapassati, Ho messo la bocca nella pienezza della morte,Ecco la battaglia lontana della Mosa, Odo il nome di patria, Dimmi se possiamo vivere senza una ragione eroica di vivere, O gloria immensa, Prima pagina delle Annotazioni (Fotocopie). 4) IL NOVECENTO Il contesto storico sociale e culturale; la letteratura della crisi. IL CREPUSCOLARISMO: Caratteri generali S.Corazzini: da “Piccolo libro inutile”: Desolazione di un povero poeta sentimentale G.Gozzano: da “Colloqui”: L’amica di nonna Speranza. M.Moretti: A Cesena A.Palazzeschi: Chi sono io? I Vociani: C.Sbarbaro:Taci anima stanca di godere; Sono un sonnambulo R.Serra: da Esame di coscienza di un letterato: Una generazione davanti alla guerra” inutile strage” IL FUTURISMO: Caratteri generali: il programma e il retroterra storico e filosofico di un’avanguardia globale; il mito della macchina. Richiami interdisciplinari: Confronto con i manifesti di pittura, scultura, architettura futurista e con opere maggiori. T.Marinetti: Il manifesto di fondazione del Futurismo Manifesto tecnico della Letteratura Futurista A.Palazzeschi:da “L’incendiario”: Lasciatemi divertire C:Govoni: Il palombaro GIUSEPPE UNGARETTI: la vita e la formazione cosmopolita dell’uomo, dell’intellettuale, del poeta. Considerazioni su L’Allegria: la guerra e la missione dell’uomo di lettere. da” Porto sepolto”: Porto sepolto da “ Allegria di naufragi”:Commiato Fratelli Sono una creatura Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati Vanità Italia I fiumi da “Sentimento del tempo”: Caino da “Il dolore”: ”Non gridate più LUIGI PIRANDELLO: la formazione dell’uomo, dell’intellettuale, dell’artista. Lettera alla sorella Lina (passo antologizzato) da “Arte e coscienza d’oggi”: “Crollate le vecchie norme…” da “L’umorismo” : l’arte che scompone: implicazioni sul piano filosofico, esistenziale, estetico. Lettura del cap.5 “ In certi momenti di silenzio interiore..” e cap.6: Arte epica e umoristca. “Il fu Mattia Pascal”: ( lettura individuale integrale) Revisione e approfondimenti: la struttura narrativa, l’identità dell’io che scrive, il messaggio. Analisi dei capitoli: I:Premessa, II :Premessa seconda (filosofica): Maledetto Copernico, III: La casa e la talpa : Autoritratto e ritratti grotteschi, IV: Fu così: matrimonio per riparazione, V: Maturazione per ammaccature, la tragedia buffa, la mala gaiezza,VI: Tac tac tac: estrarre la logica dal caso VII:Cambio treno, paurosamente sciolto dalla vita, VIII: Adriano Meis, spettatore estraneo della vita, XII: Lo strappo nel cielo di carta: da Oreste ad Amleto XIII: la lanterninosofia, XVI: Il suicidio di un tristo fantoccio odioso, XVIII: il fu Mattia Pascal bibliotecario. da “I quaderni di Serafino Gubbio operatore”: la struttura, il narratore io che scrive. Quaderno I, 1: Studio la gente; I, 2: Soddisfo scrivendo un bisogno di sfogo prepotente; I.3 Il , Quaderno I, 6 il suonatore di violino e la tigre, Quaderno VII,4: Qua: un pezzo di carta e una penna;”silenzio assoluto di cosa” “Uno nessuno e centomila”: lettura integrale facoltativa.. Essenziale revisione tematica e lettura della pagina conclusiva: Nessun nome, tutto fuori, vagabondo “Novelle per un anno”: Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza suo genero Il teatro: i temi e le innovazioni; il teatro del “grottesco” e il “teatro nel teatro”; essenziali riferimenti al” teatro dei miti. ” Così è se vi pare”: visione spettacolo teatrale (classe IV) “Enrico IV”: lettura atto II: il “dramma orribile della incomunicabilità, il piacere di fissarsi per sempre nella storia”; visione su video dell’ Atto III: la tragedia di Enrico IV. “Sei personaggi in cerca d’autore”:lettura della Prefazione dell’Autore, trama e temi. Visione integrale su video. Richiami interdisciplinari: l’antinaturalismo nell’Espressionismo e nel Cubismo. ITALO SVEVO: la formazione dell’uomo , dell’ intellettuale , dello scrittore. “Una vita”: temi e caratteri essenziali della struttura e del personaggio Alfonso Nitti “Senilità”: temi e caratteri essenziali della struttura narrativa e caratterizzazione dei personaggi: Emilio Brentani e Amalia, Angiolina e lo scultore Balli Lettura cap. 1: Traversava cauto la vita e cap. finale. “Emilio ebbe l’occhio limpido dell’intellettuale”. “La coscienza di Zeno ”: lettura integrale individuale Revisione e approfondimenti: analisi di: Prefazione. Preambolo, Il fumo, La morte del padre, Storia del matrimonio,La moglie e l’amante, Psico-analisi. La struttura e le tecniche narrative, l’ io che scrive e il rapporto con la psicanalisi, il tempo misto tra memoria e analisi, la “salute” nei ritratti del padre, di Malfenti, di Augusta; la “malattia” e la “guarigione”di Zeno. Le chiavi di lettura del romanzo a livello individuale, sociale, ontologico-esistenziale, il tono farsesco, umoristico, comico-tragico. Lettera a Jaier sulla psicanalisi EUGENIO MONTALE: la formazione dell’uomo, dell’intellettuale, del poeta da “Ossi di seppia”: I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Meriggiare pallido e assorto Forse un mattino andando in un’aria di vetro Cigola la carrucola del pozzo da “Le occasioni”: Ti libero la fronte dai ghiaccioli La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio, cenni, tosse A Liuba che parte Non recidere forbice quel volto da “La bufera e altro”: La primavera hitleriana L’anguilla Il sogno del prigioniero Piccolo testamento da”Satura”: Ho sceso dandoti il braccio L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili Intervista radiofonica sulla poesia ,1951: Impegno sociale e dittatura fascista. La poesia e l’essenziale. Il discorso di Stoccolma, 1975: E' ancora possibile la poesia? U. SABA: la formazione da “Quel che resta da fare ai poeti” Dal “Canzoniere”: Amai A mia moglie La capra Trieste Città vecchia Frutta,erbaggi IL NEOREALISMO: * contesto storico culturale, linee generali I.CALVINO: da“Il sentiero dei nidi di ragno”(Lettura integrale classe III) La Prefazione: ”Il neorealismo non fu una scuola” da “Le città”invisibili”: Oltre le città nascoste dell’Atlante del Gran Kan, le conclusion di Marco Polo. G.FENOGLIO;* la vita “Il partigiano Johnny”: lettura integrale individuale. Revisione stilistica e tematica: la narrazione tra memorialistica resistenziale ed epica; l’ibridismo linguistico: dialetto, inglese e italiano per il narratore-autore. Cap.1 L’incipit; il ragazzo Johnny e“la congenita Ettorica preferenza per la difensiva” cap.2:Lincontro di una nuova parola, partigiano,“cosi’ tremenda e splendida nell’aria dorata” ; l’imboscamento; cap.4 la “partenza per le somme colline”, “Non era mai stato così uomo”; cap.9 La prima uccisione; cap.36 e 37: Inverno6 e inverno7:la perdita dei compagni,. sentimenti e paesaggio; cap. 39 : il finale. P.LEVI: la vita. “Se questo è un uomo”: lettura integrale individuale (classeIII) Appendice: l’intervista del 1976: 7.Come si spiega l’odio dei nazisti contro gli Ebrei: “I mostri esistono, ma sono troppo pochi per essere pericolosi…” C.E.GADDA*: la vita “ Giornale di guerra e di prigionia” : fotocopie “La cognizione del dolore: lettura integrale individuale ( raccomandata) Analisi tematica, narratologica, linguistica attraverso: Cap.1: Il Maradagal e i suoi costumi, Le architetture brianzole (fotocopie), cap.2 e 3: il ritratto del protagonista Gonzalo, e “tutto l’acheronte della mala suerte brodololato giù dal senno dei padri”, cap.9 .La morte della madre. *= parti del programma presumibilmente svolte dopo il 15 Maggio. L’insegnante Gli studenti G.Raschi Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di LATINO Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE V F DOCENTE G. RASCHI RELAZIONE 1.Obiettivi, Metodo, Verifiche: essenzialmente uguali a quelli presentati nella relazione sul programma di Italiano. 2.Contenuti: In base alle indicazioni della programmazione complessiva del Gruppo Disciplinare e al tempo orario, (talora “sacrificato” a svariate esigenze e attività ) , non si è mirato alla ricostruzione delle linee della Storia della Letteratura , ma alla conoscenza di quegli Autori le cui opere suggerivano significativi approfondimenti sui generi e percorsi tematici interdisciplinari, come: - il ruolo dell’intellettuale. - la concezione del tempo e il linguaggio dell’interiorità ( in Seneca, Agostino e nella narrativa del Novecento) - il romanzo antico e il romanzo moderno (genesi, contenuti, caratteri stilistici, finalità nell’ evoluzione del genere) 3. Strumenti: Il testo in adozione , fotocopie, appunti, video. PROGRAMMA Testo in adozione: G.Garbarino, Letteratura latina, Paravia, vol 1B , 3 SENECA: Il contesto storico culturale dell’età di Nerone La formazione dell’intellettuale Seneca. “De clementia”:La legittimazione filosofica del potere monarchico. “De brevitate vitae”:cap.1,1-2 E’ davvero breve il temo della vita? (con testo a fronte) 1,3-4 : Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus (il lingua) 2:Vita, si uti scias, longa est (con testo a fronte) 10,2-3 In tria tempora vita dividitur 4-5 Il valore del passato 12,1-7 e 13, 1-3 Molti non sanno usare il tempo: gli occupati. “Apokolokyntosis”: il genere della satira menippea.La satira del potere 4,2 La morte e l’ascesa al cielo di Claudio Le tragedie: temi, caratter, finalità. “Epistulae morales ad Lucilium” 1: Vindica te tibi (in lingua) 49: Modo te amisisse videor (in lingua) 49, 41: Vivere secondo natura 104, 13-17: La libertà dell’animo 47, 10-21I : I veri schiavi “De tranquillitate animi”: 2,2-13: Quanta inquietudine negli uomini! Approfondimento A.Traina, Seneca, La brevità della vita, Rizzoli,1993 : Il tempo e la saggezza (in rete). PETRONIO: La questione dell’autore del Satyricon; il rapporto di Petronio col Principato di Nerone; Il genere del romanzo antico, i modelli di riferimento , il contenuto, la struttura narrativa, il plurilinguismo mimetico, le possibili interpretazioni del messaggio. Approfondimenti: il realismo comico di Petronio (in “Mimesis” di Auerbach), il tema del labirinto e del viaggio (in “Petronio” di M.Scarsi). 1-91: La cena di Trimalchione; l’ingresso di Trimalchione (con testo a fronte) 37, 1-38, 5: Presentazione dei padroni di casa (in lingua) 41,9: Chiacchiere di commensali 71,73 Il testamento di Trimalchione e tentativi di fuga dalla casa 110,6;112,8: La fabula milesia “ La matrona di Efeso” (con testo a fronte). Visione del film di F.Fellini “Satyricon”. Approfondimenti: E.Auerbach, I limiti del realismo di Petronio, da Il realismo nella letteratura occidentale, vol.1, Torino,2000 M.Scarsi, Il maestro “dai piedi di vento”, Introduzione al Satyricon Ed. Giunti, Prato 1966 TACITO: I dati biografici. Il contesto storico, politico e culturale del Principato adottivo di Nerva, al termine del dispotismo domizianeo. La concezione e la prassi storiografica dello Storico. “De vita Iulii Agricolae”. 1: Un’epoca senza virtù (in lingua); 30,1 Nunc demum redit animus 33,1Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso del capo barbaro Calgaco 34, Il discorso di Agricola(on line) 42 Anche sotto cattivi imperatori posson esserci uomini grandi (on line) 45,3 e 46 Compianto per la morte di Agricola “Dialogus de oratoribus”: sintesi “De origine et situ Germanorum” : 4, Caratteri fisici e morali dei Germani 11-12Le assemblee e l’amministrazione della giustizia 18-19 Vizi dei Romani e virtù dei barbari. “Historiae” : I,1 L’inizio delle Historiae I,!& La scelta del miglore IV,73-74 Il punto di vista dei Romani nel discorso di Petilio Ceriale “Annales” IV,32 La riflessione dello storico XIII 15-16 L’uccisione di Britannico XV,38L’incendio di Roma XV, 39 Il ritorno di Nerone nella capitale in fiamme XV, 44 La persecuzione contro i Cristiani XV,62-64 Il suicidio di Seneca XVI,19 Il suicidio di Petronio GIOVENALE * I dati biografici. La poetica; la satira dell’indignatio. Satira I: vv.1-87 e 147-171: Perché scrivere satire? Satira III:vv.164-222: Miserie e ingiustizie nel gran mondo di Roma Satira VI: ,vv.231-241, 246-267, 434-456: L’ivettiva contro le donne APULEIO: la vita, il contesto storico-culturale dell’Età degli Antonini: il sincretismo del II secolo d.C. Il romanzo: il genere, le fonti, la struttura, lo stile, le chiavi di lettura del messaggio, le novità rispetto al “Satyricon” di Petronio.. “Metamorphoseon Libri XI”: in traduzione dal libro I,1-3: Il proemio e l’inizio della narrazione 11-13;18-20:Funeste conseguenze della magia III:, 24-26:Lucio diventa asino IV, 28-31 Psiche, fanciulla bellissima V, 21-23 Psiche vede lo sposo misterioso VI, 20-21:Psiche è salvata da Amore XI, 1-2 La preghiera a Iside XI, 13-15 Il significato delle vicende di Lucio AGOSTINO: * “Confessiones” : L’uomo e il tempo XI,14,17; XI, 16,21; XI, 28,3. *= parti del programma da svolgere dopo il 15 maggio L’insegnante Gli studenti G.Raschi Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di STORIA Anno Scolastico 2014-2015 Classe V Sezione F Obiettivi - Sviluppare le capacità di analisi, al fine di cogliere, nella complessità di un fatto storico, cause, effetti e ripercussioni del fatto medesimo - Sviluppare la capacità di sintesi attraverso l’inserimento del fatto storico nel flusso globale del divenire, con l’individuazione di relazioni di continuità e/o frattura con quanto lo precede e lo segue - Acquisire la capacità di cogliere la specificità del fatto storico, collocandolo nell’ambito del particolare contesto entro il quale può trovare una spiegazione logica e coerente - Acquisire la capacità di analisi sistematiche e argomentate dei problemi come strumento per pensare in modo criticamente consapevole - Acquisire la consapevolezza dei pensieri molteplici che si sono sviluppati nel corso della storia, per formare una mentalità ispirata a sensibilità critica e a tolleranza ideologica - Acquisire autonomia cognitiva - Favorire l’assunzione di comportamenti responsabili verso se stessi, la società, la natura. Strumenti e metodi -Lezione frontale: presentazione e impostazione degli argomenti affrontati -Lezione-colloquio aperta a domande, riflessioni e discussioni -Lettura e analisi di testi storici, guidata e autonoma -Sussidi audiovisivi Libro di testo adottato A.De Bernardi-S.Guarracino, Epoche, voll. 2 e 3, Edizioni Scolastiche B.Mondadori Tipologia delle prove di verifica attuate -Interrogazione -Dialogo e partecipazione alla discussione organizzata -Prove scritte. Contenuti svolti nella prima parte dell’anno scolastico La costruzione dello Stato nazionale Alle origini dello stato-nazione Il debutto del nuovo stato italiano La nascita della nazione I problemi dell’Italia postunitaria La questione meridionale Economia e società nell’età della Destra storica Roma capitale Ideologie del progresso: positivismo e socialismo La fiducia nel progresso La “questione sociale” e le origini della protesta operaia Le origini del movimento operaio e il pensiero socialista Il movimento operaio in Italia e il mazzinianesimo Bakunin e l’anarchismo Marx e la teoria della rivoluzione Ideologie ottocentesche: liberalismo, socialismo, marxismo, anarchismo e comunismo La Prima internazionale La nascita del Reich tedesco Un progetto di unificazione dall’alto Le guerre con la Danimarca e con l’Austria La guerra franco-prussiana e il nuovo Impero tedesco La guerra franco-prussiana e il crollo del Secondo impero in Francia L’esperienza della Comune di Parigi Il mondo nella Grande depressione La prima crisi generale del capitalismo La risposta protezionista L’Asia in movimento L’India britannica La fine dell’isolamento della Cina e del Giappone Il ciclo espansivo dell’economia occidentale Nuovi scenari economici Tra stato e mercato: il capitale monopolistico L’età del consumatore L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo L’Italia della Sinistra storica La “rivoluzione parlamentare” Il protezionismo e il governo Depretis Il trasformismo Il modello bismarckiano di Crispi Contenuti svolti nella seconda parte dell’anno scolastico L’Italia giolittiana La crisi di fine secolo Il progetto giolittiano Il grande balzo industriale Il declino del compromesso giolittiano La grande guerra Il mondo nella guerra generale europea I fronti di guerra L’Italia in guerra La guerra totale Il 1917: guerra e rivoluzione La fine del conflitto Nuovi scenari geopolitici I dilemmi della pace I trattati di pace La nascita della Società delle Nazioni Rivoluzione e controrivoluzione La crisi dello stato liberale in Italia dal progetto politico di Mussolini alla marcia su Roma L’affermazione del fascismo La costruzione della dittatura fascista in Italia Politica e ideologia del fascismo La repressione degli antifascisti Il fascismo negli anni trenta L’economia italiana nella crisi Razzismo e imperialismo nell’Italia fascista La costruzione dell’Unione Sovietica e lo stalinismo La nascita dell’Unione Sovietica Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin Anni trenta: l’epoca del disordine mondiale La Grande depressione Il New Deal e la ripresa americana L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania Il consolidamento della dittatura di Hitler Le leggi di Norimberga e le persecuzioni degli ebrei La “Grande Germania” e il nuovo ordine europeo Il successo del fascismo in Europa Il fascismo giapponese L’Europa verso un nuovo conflitto generale La difficile costruzione del campo antifascista I Fronti popolari. La guerra di Spagna. Guernica, città ferita La conferenza di Monaco e l’appeasement La seconda guerra mondiale.* L’espansione nazista in Europa Il crollo del fascismo italiano La fine della guerra Il nuovo ordine mondiale* Ricostruire L’equilibrio bipolare La nascita dell’Italia repubblicana *= parti da completare o da svolgere dopo il 15 maggio Percorsi di approfondimento del Novecento Muti passaron quella notte i fanti, ciclo di tre lezioni sulla Prima guerra mondiale La Resistenza. Lotta armata e lotta non armata tra il 1943 e il 1945, laboratorio condotto dalla prof.ssa Ilaria La Fata del Centro Studi Movimenti di Parma Parma, 12 maggio 2015 L’insegnante Gli studenti M. Togninelli Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di FILOSOFIA Anno Scolastico 2014-2015 Classe V Sezione F Obiettivi -Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica -Sviluppare la capacità di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema -Sviluppare la capacità di applicare gli strumenti filosofici alla dimensione esistenziale e alla realtà contemporanea -Acquisire la capacità di un’analisi sistematica e argomentata dei problemi come strumento per pensare in modo criticamente consapevole -Apprendere l’attitudine a filosofare come modo di porsi dinanzi alle cose e come modo di argomentare -Acquisire autonomia cognitiva -Favorire l’assunzione di comportamenti responsabili verso se stessi, la società, la natura. Strumenti e metodi -Lezione frontale: presentazione e impostazione degli argomenti affrontati -Lezione-colloquio aperta a domande, riflessioni e discussioni -Lettura e analisi di testi filosofici Tipologia delle prove di verifica -Interrogazione -Dialogo e partecipazione alla discussione organizzata -Prove scritte Libro di testo adottato -N. Abbagnano-G. Fornero-G.Burghi, La filosofia, 2B, Paravia -N. Abbagnano-G. Fornero-G.Burghi, La filosofia, 3A, Paravia -N. Abbagnano-G. Fornero,G.Burghi, La filosofia, 3B, Paravia Contenuti svolti nel primo periodo dell’anno scolastico Kant Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano. La “Critica della ragion pura”. Il problema generale. La teoria dei giudizi. La “rivoluzione copernicana”. L’Estetica trascendentale. La teoria dello spazio e del tempo. L’Analitica trascendentale. Le categorie. La deduzione trascendentale. L’importanza dell’Io penso. L’io “legislatore della natura”. Ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”. Il concetto kantiano di esperienza. La Dialettica trascendentale. La genesi della metafisica e delle sue tre idee. Critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale. Critica alle prove dell’esistenza di Dio. La “Critica della ragion pratica”. La categoricità dell’imperativo morale; l’autonomia etica e la “rivoluzione copernicana” morale; la teoria dei postulati pratici; il primato della ragion pratica. La “Critica del Giudizio”. I giudizi determinanti e i giudizi riflettenti. I giudizi estetici e i giudizi teleologici. La “rivoluzione copernicana” estetica. Il bello, il sublime, le arti belle e il genio. Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente. Dal Kantismo all’Idealismo. Il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte. Fichte L’infinità dell’Io. La “Dottrina della scienza “ e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell’Io. La scelta fra idealismo e dogmatismo. La problematica della libertà. La filosofia politica: lo statonazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania. Schelling L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura. Le critiche a Fichte. La filosofia della Natura. La storia come sintesi di libertà e necessità. La teoria dell’arte. Hegel Il giovane Hegel. Le tesi di fondo del sistema. Idea, Natura, Spirito. Le partizioni della filosofia. La dialettica. La “Fenomenologia dello Spirito”: significato dell’opera e sua struttura. Coscienza. Autocoscienza. Ragione. Le figure della “Fenomenologia”. La filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità. Lo spirito assoluto: l’arte; la religione; la filosofia. La filosofia della storia. Contenuti svolti nel secondo periodo dell’anno scolastico La Destra e la Sinistra hegeliana Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell’esistente? Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. Alienazione e ateismo. La critica a Hegel. L’umanismo naturalistico e filantropico. Marx Le caratteristiche generali del marxismo. La critica al “misticismo logico “di Hegel. La critica allo Stato moderno e al liberalismo. La critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach. La concezione materialistica e dialettica della storia. Il Manifesto del partito comunista. Schopenhauer Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.Tutto è volontà. La scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé”: dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. La critica alle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione dal dolore. Kierkegaard L’esistenza come possibilità e fede. Il primato del singolo. La critica all’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica; la vita etica; la vita religiosa. Angoscia. Disperazione e fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Nietzsche Le caratteristiche della scrittura di Nietzsche. Tragedia e filosofia. Dionisiaco e apollineo. Storia e vita. Il periodo “illuministico”. Il metodo genealogico. La filosofia del mattino. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. L’avvento del superuomo. La filosofia del meriggio. Il superuomo. L’eterno ritorno. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione di tutti i valori. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Freud La rivoluzione psicoanalitica. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà del’inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La teoria psicoanalitica dell’arte. La religione e la civiltà. Carteggio Einstein-Freud Perché la guerra? Kuhn Paradigma e mutamento di paradigma. La struttura delle rivoluzioni scientifiche. L’esistenzialismo* Caratteri generali. Il primo Heidegger. Esistenza, libertà, impegno nel pensiero di Sartre. *=parti del programma da svolgere dopo il 15 maggio. Parma, 12/05/15 L’insegnante Gli studenti M. Togninelli Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di INGLESE Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE V F Prof. A. Re Libri di testo e ppt utilizzati: Ellis, Literature for Life, 2A, Loescher M.Spiazza, M.Tavella, Only Connect New Directions 3, Zanichelli Presentazioni power point da Spiazzi-Tavella, Layton, Performer, Zanichelli I materiali utilizzati, quando non indicato diversamente (online o photoc.), sono tratti dai libri di testo. I materiali complementari sono allegati al registro elettronico. Al momento della consegna del programma, le parti contrassegnate da asterisco (*) non sono state ancora completate. 1. The Romantic Age Main aspects: historical background, industrial and agricultural revolutions, the Lyrical Ballads; the industrial city, man and nature, the poet, poetry and Imagination, the sublime. Visual arts: William Turner. Social issues. W. Blake, The Lamb The Tyger The Chimney Sweeper London W.Wordsworth, I wandered lonely as a cloud Composed upon Westminster Bridge The Solitary Reaper (online) S.T.Coleridge, from The Rime of the Ancient Mariner, Part I, Part II (online) P.B.Shelley, England in 1819 Ozymandias 2. The novel in the XIX century Main aspects: age of expansion and reforms; social effects of the industrial revolution; the Victorian compromise; Gothic elements in the novel of the XIX century; the horror story; women writers and female characters. The narrator and the point of view. Aestheticism*. M. Shelley, J. Austen, E.A. Poe, C.Dickens, from Frankenstein, The Creation of the Monster Education of the Creature from Pride and Prejudice The Bennet family Darcy’s proposal from Northanger Abbey (photoc.) The Tell-Tale Heart (online) The Oval Portrait (online) from Oliver Twist, Oliver wants more (cd-rom 2A-photoc.) from Hard Times, The Key-note Murdering the innocents R.L.Stevenson, from Dr Jekyll and Mr Hyde, Story of the Door (photoc. from ch 1) from ch. 10 * O.Wilde, from The Picture of Dorian Gray* Preface (photoc.) from ch. II from ch. XX 3. The XXth century Main aspects: historical and cultural context; Age of Anxiety, World War I and World War II; Modernism; symbolism and free verse; the mythical method, the unconscious mind; the stream of consciousness and the interior monologue. T.S.Eliot, from The Waste Land, The Burial of the Dead The Fire Sermon J. Joyce, from Dubliners, Eveline The Dead film viewing of Huston’s The Dead from A Portrait of the Artist as a Young Man (online) Baby Tuckoo The Christmas dinner from Ulysses, The funeral Molly’s Monologue V. Woolf, from A Room of One’s Own Shakespeare’s sister (online) Thought of Peace in an Air Raid (online) from Mrs Dalloway Clarissa and Septimus Clarissa’s party W. Golding, thorough reading and analysis of Lord of the Flies Setting, characters, symbols * Film viewing of Peter Brook’s Lord of the Flies (youtube)* Gli studenti hanno partecipato al workshop Christmas Truce con la dott. Anila Scott-Monkhouse. Note sul metodo Nel triennio tutte le attività sono state svolte in lingua inglese attraverso lezioni frontali, discussioni di classe, ed esercitazioni o ricerca in Internet. Oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati materiali da Internet (testi integrali, note esplicative, o siti dedicati agli autori trattati). I materiali complementari sono disponibili sul registro elettronico. L’approccio alla letteratura è stato prevalentemente dal testo al contesto, partendo dall’analisi di brani significativi di autori del XIX e XX secolo, curando sia l’acquisizione degli strumenti dell’analisi del testo poetico e narrativo che la qualità della rielaborazione e dell’esposizione in lingua. Sono stati evidenziati regolarmente i nuclei specifici dei testi o brani in esame, i tratti caratterizzanti un autore o un periodo storico, procedendo poi ove opportuno al confronto di tematiche presenti in autori o periodi diversi. L’analisi delle opere narrative o poetiche del XIX e XX secolo è stata condotta in parallelo per gran parte dell’anno, in modo da anticipare al primo quadrimestre la trattazione della complessità linguistica e concettuale del Modernismo. Parma, 11/05/15 L’insegnante Gli studenti A. Re Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di MATEMATICA Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE 5 F Prof. Alessandra Chiari Contenuti Modulo 1. Successioni: limite di una successione successioni convergenti e divergenti. Sottoinsiemi di R, insiemi limitati e illimitati, punti notevoli Funzioni e limiti - Definizione di limite - Limite destro e sinistro - Asintoti orizzontali - Asintoti verticali - Enunciati di alcuni teoremi fondamentali sui limiti - Teoremi sulle operazioni con i limiti; enunciato del teorema del limite della somma algebrica di funzioni, del teorema limite del prodotto di due funzioni e del quoziente di due funzioni - Limiti fondamentali, calcolo dei limiti riconducibili ai limiti notevoli; -Modulo 2. Definizione di funzione continua - La continuità delle funzioni elementari - Discontinuità delle funzioni. - Enunciato del Teorema di esistenza degli zeri, teorema di Bolzano-Weierstass, Modulo 3. Calcolo differenziale - Rapporto incrementale e derivata prima; significato geometrico di derivata - Enunciato del teorema sulla continuità delle funzioni derivabili - derivate delle funzioni fondamentali - Regole di derivazione della somma del prodotto e del quoziente di funzioni - Derivata di una funzione composta - Derivata delle funzioni inverse - Retta tangente in un punto al grafico di una funzione , punti singolari (punto angoloso,punto a tangente verticale, cuspide) - Derivate di ordine superiore; - Differenziale di una funzione e significato geometrico - Applicazioni del concetto di derivata in fisica: velocità istantanea, accelerazione istantanea; - Enunciato del Teorema di Rolle del Teorema di Lagrange e del Teorema sulle funzioni derivabili crescenti e decrescenti, enunciato del Teorema di De L'Hopital - Definizione di punto di massimo e minimo relativo, di estremo relativo e estremante - Definizione di punto di flesso; punti stazionari - Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo - Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione e applicazioni nella geometria piana e solida. - Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso - Asintoto obliquo; schema generale per lo studio di funzione Modulo 4. Calcolo integrale - Primitiva di una funzione - Definizione di integrale indefinito - Integrali indefiniti immediati - Integrazione di funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti - Il problema delle aree - Area del trapezoide - Definizione di integrale definito - Proprietà dell'integrale definito - Enunciato del teorema della media - Enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale - Calcolo di integrali definiti - Applicazione dell'integrale definito al calcolo di aree e volumi - Integrali generalizzati * equazioni differenziali a variabili separabili * geometria analitica nello spazio (rette e piani) *Ripasso: *Probabilità,e calcolo combinatorio. (Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno svolti entro la fine del mese di maggio 2015) Metodi Si è privilegiato l’aspetto applicativo e intuitivo dei contenuti elencati. La dimostrazione dei teoremi è stata lasciata come approfondimento personale. Mezzi utilizzati Lezioni frontali, e utilizzo di pacchetti applicativi (Geogebra) Tempi Nel primo periodo sono stati sviluppati gli argomenti elencati dal modulo 1 al modulo 3, nel secondo periodo è stato trattato il modulo 4. Parma 12 maggio 2015 L’insegnante Gli studenti Alessandra Chiari Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di FISICA Anno Scolastico 2014-2015 Classe V F Insegnante: Rosaria Evangelista - I° periodo Il magnetismo naturale; l’interazione magnete – corrente; l’interazione corrente- corrente; il vettore induzione magnetica; la forza di Lorentz, l’esperimento di Thomson; laboratorio sull’esperimento di Thomson; CLIL: Lorentz force and Thomson experiment ( filmati Brightstorm); Il campo magnetico terrestre , la struttura della magnetosfera e il fenomeno delle aurore polari CLIL: filmato NASA : the Earth magnetic field; La legge di Ampère e la circuitazione del campo magnetico; CLIL : Ampère law Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo, campo sull’asse di una spira, campo all’interno di un solenoide Il paradosso di Ampère e la corrente di spostamento di Maxwell Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss Momento meccanico prodotto da un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Vettore induzione magnetica e campo magnetico Momento magnetico di una spira, momento magnetico orbitale e momento di Larmor Magnetismo nella materia Induzione elettromagnetica Legge di faraday – Neumann – Lenz La forza elettromotrice indotta Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Generazione di onde elettromagnetiche Densità di energia in un fronte d’onda Il vettore di Poynting Introduzione alla relatività speciale Interazione fra campo magnetico e cariche elettriche in diversi sistemi inerziali L’esperimento dei muoni + filmato PSSC: l’esperimento dei muoni Le trasformazioni di Lorentz Intervalli di tempo e di spazio La composizione delle velocità L’esperimento di Bertozzi + filmato PSSC: la velocità limite La quantità di moto relativistica La seconda legge della dinamica L’equivalenza massa – energia CLIL : mass – energy equivalence ( filmati Brightstorm) Il cono di luce Il nucleo atomico L’esperimento di Rutherford Caratteristiche della struttura del nucleo Interazioni fra nucleoni e energia di legame La radioattività, i decadimenti radioattivi, la forza debole Cinematica dei decadimenti radioattivi Esperimento dei Curie con la camera di ionizzazione La fusione nucleare Il processo protone – protone ; la generazione di energia nei nuclei stellari e la nucleosintesi La fissione nucleare La sistematica delle particelle elementari Le particelle costituenti la materia e i mediatori delle interazioni - II° periodo Interferenza di onde elettromagnetiche L’esperienza di Young La diffrazione di onde elettromagnetiche da una fenditura Caratterizzazione di un comportamento ondulatorio La crisi della meccanica classica La teoria del corpo nero CLIL: blackbody radiation ( filmati Brightstorm) L’emissione continua della superficie stellare Il diagramma Hertzsprung – Russell L’evoluzione di una stella L’effetto fotoelettrico CLIL: photoelectric effect L’effetto Compton CLIL: Compton scattering ( filmati Brightstorm) Caratterizzazione di un comportamento corpuscolare La lunghezza d’onda di De Broglie CLIL : matter wave( filmati Brightstorm) L’esperienza della doppia fenditura con un fascio di elettroni Esperienza di laboratorio sulla osservazione della figura di diffrazione da polveri di un fascio di elettroni Modelli di struttura atomica : da Thomson all’ipotesi degli stati stazionari di Bohr. Esperienza di osservazione dello spettro a righe dell’He con lo spettrogoniometro CLIL: standing waves ( filmati Brightstorm) L’evoluzione stellare Relazione sul programma svolto Nella presentazione degli argomenti ho cercato di mostrare i modi di procedere caratterizzanti la fisica della fine del 1800 e del 1900, rilevando il cambiamento, avvenuto in quegli anni, dei paradigmi interpretativi dei fenomeni. Ho limitato la trattazione ad argomenti per i quali gli studenti fossero forniti di opportuni strumenti matematici, che permettessero loro analisi quantitative e non solo qualitative, in modo che potessero acquisire consapevolmente i concetti affrontati. Ho inoltre cercato di ottemperare alle indicazioni delle linee guida ministeriali, creando un percorso formativo, soprattutto mirato all’ampliamento culturale di quegli studenti, che proseguendo negli studi universitari con corsi non scientifici, devono avere una visione quanto più possibile completa e solida sui concetti fondamentali, che hanno caratterizzato la fisica secolo scorso e hanno inciso, modificandolo profondamente, sul modo di pensare e di interpretare il mondo. La sequenza, a volte non lineare degli argomenti, è dovuta a situazioni contingenti, che hanno richiesto che gli studenti possedessero determinate conoscenze (ad esempio il viaggio di istruzione al centro di fisica Gilles De Gennes). La metodologia seguita si è basata principalmente su lezioni frontali e dialogate, su interventi di flipped class, soprattutto per la parte CLIL, e sull’esecuzione di misure o osservazioni in laboratorio, quando possibile, in base alle attrezzature disponibili. Durante questo anno le occasioni di apprendimento in ambiente non formale sono state limitate esclusivamente alle visite la Palais de la Découverte e al laboratorio all’Institut Gilles De Gennes, in occasione del viaggio di istruzione a Parigi, e alla conferenza su Enrico Fermi, tenuta dal prof. Griguolo, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma. A seguito di questa, due studenti hanno svolto la funzione di tutor alla mostra su E. Fermi, che si è tenuta al Castello di Noceto, illustrando ai ragazzi delle scuole medie un percorso sul processo di fissione. L’insegnante Gli studenti Rosaria Evangelista Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di SCIENZE Anno Scolastico 2014-2015 Classe: 5^F Docente: Andrea Beseghi CONTENUTI MODULO A: SCIENZE DELLA TERRA Introduzione alle scienze della Terra La Terra come sistema integrato Le Scienze della Terra e il tempo geologico Il sistema Terra e le sue sfere Come funziona la “macchina” Terra: struttura interna e tettonica delle placche I minerali e le rocce I minerali: concetto, struttura cristallina, cenni alla classificazione Rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche Ciclo litogenetico La Terra deformata: faglie, pieghe e altre stutture I La deformazione delle rocce Come si deformano le rocce: deformazione elastica e plastica, rocce fragili e duttili Fattori che influenzano la deformazione delle rocce (compreso il fattore tempo) Strutture da deformazione nella crosta: faglie e pieghe terremoti Introduzione Origine dei terremoti Tipi di onde sismiche e loro propagazione Dove avvengono i terremoti Scala Richter e scala MCS Previsione e prevenzione dei fenomeni sismici L’interno della Terra La struttura stratificata della Terra Il calore interno terrestre Nucleo, mantello, crosta Il magnetismo terrestre e il magnetismo fossile I vulcani Introduzione Meccanismo eruttivo Tipi di eruzione I prodotti generati dall’attività eruttiva: attività esplosiva ed effusiva Il rischio vulcanico: previsione e prevenzione Cenni ai vulcani italiani Dalla deriva dei continenti all’espansione dei fondi oceanici La teoria della deriva dei continenti Le prove a sostegno di Pangea Morfologia dei fondi oceanici La teoria dell’espansione dei fondi oceanici Le prove dell’espansione oceanica La teoria della tettonica delle placche Concetti generali e relazione con le precedenti teorie mobiliste I margini di placche Il mosaico globale e il moto delle placche I margini continentali attivi Pennacchi e punti caldi Tettonica delle placche e orogenesi MODULO B: BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE Biologia molecolare del gene Esperimenti sulla natura chimica del materiale genetico Struttura e duplicazione del DNA Relazione “gene-proteina” Il linguaggio degli acidi nucleici e il codice genetico Trascrizione Traduzione Mutazioni Genetica dei virus e dei batteri Espressione genica Il controllo dell’espressione genica nei procarioti Espressione genica e differenziamento cellulare negli organismi pluricellulari I meccanismi di regolazione genica negli eucarioti La clonazione delle piante e degli animali Le cellule staminali Le basi genetiche del cancro Cancro e prevenzione La tecnologia del DNA ricombinante e la genomica Cosa sono le biotecnologie La clonazione genica Gli organismi geneticamente modificati I metodi di analisi del DNA Le applicazioni della tecnologia del DNA La genomica MODULO C: IL METABOLISMO CELLULARE Respirazione cellulare e fermentazioni Metabolismo e vie metaboliche: concetti preliminari Relazione fra respirazione cellulare e respirazione polmonare Relazione fra respirazione cellulare e ATP Respirazione cellulare e reazioni redox: ruolo del NADH e del FADH2 Panoramica generale sulla respirazione cellulare Le tre serie di reazioni: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa Bilancio dell’ATP nella respirazione cellulare Fermentazione lattica e alcolica Il metabolismo della cellula Fotosintesi Introduzione alla fotosintesi Le due fasi della fotosintesi La fotosintesi e l’ambiente METODI E MEZZI UTILIZZATI Nel corso di tutto l’anno scolastico ho privilegiato un metodo centrato sul ragionamento, pertanto ho sviluppato le lezioni frontali o le fasi di interazione dialogica con gli studenti orientandole sempre alla ricerca di connessioni, focalizzazioni di punti chiave e organizzazione dei concetti via via emersi. Particolare attenzione è stata posta all’inquadramento, dei principali fenomeni naturali e delle strutture presenti nei sistemi geologici/biologici, al’interno di cornici teoriche esplicative. Il modo di procedere della Scienza, attraverso verifiche condotte in natura o in laboratorio, per mettere sul “banco di prova” le ipotesi formulate, è stato analizzato ripetutamente nel corso dello svolgimento del programma. In alcune parti del programma (magnetismo terrestre, Ogm, clonazione, cellule staminali) ho cercato collegamenti o riflessioni “costruendo ponti” con altre discipline (fisica, bioetica). Durante le lezioni in classe ho utilizzato sistematicamente strumenti multimediali, spesso comprensivi di animazioni e brevi filmati, alcuni dei quali in lingua inglese. Dopo ogni verifica scritta ho sempre proposto un modello di risposta per accrescere, negli studenti, il grado di consapevolezza, la capacità di autovalutazione, relativa alla qualità del lavoro svolto, e la capacità di sintesi. TEMPI La trattazione degli argomenti di scienze della Terra ha coperto un arco temporale di tre mesi, concludendosi a dicembre. Successivamente sono stati esaminati alcuni nuclei fondandi della biologia molecolare e delle biotecnologie, fino a metà aprile. L’ultimo mese dell’anno, prima delle interrogazioni di ripasso generale sul programma svolto, è stato dedicato all’analisi del metabolismo cellulare. TESTI Campbell et al., Biologia secondo biennio e quinto anno, Linx Bosellini, tettonica delle placche, Zanichelli Valitutti et al., Dal carbonio agli OGM plus, Zanichelli + fotocopie integrative: prevalentemente su rocce, vulcani e terremoti Parma, 11/05/2015 L’insegnante Gli studenti Andrea Beseghi Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico 2014-2015 Classe VF Prof: SILVANO QUOMORI TANZI Testi in adozione: VALERIO VALERI – CORSO DI DISEGNO (2° VOL.) - La Nuova Italia G.C.ARGAN – L’ARTE MODERNA 1770/1970 (U.V.) - Sansoni Oggetto: PROGRAMMA UNITA’ DIDATTICHE PER NUCLEI TEMATICI U.D.1 Barocco e Rococo’ U.D.2 Classico e Romantico U.D.3 Realta’ e Coscienza CONTENUTI -Ripasso e approfondimento: Carracci,Caravaggio, Bernini,Borromini, Juvarra,Fuga, Vanvitelli,Hogarth, Tiepolo,Canaletto; La prospettiva centrale, quella accidentale,le applicazioni alla rappresentazione e alla progettazione strutturata geometricamente, l’anamorfosi,la fotogrammetria ; Arte e territorio. -Caratteri introduttivi: Pittoresco e Sublime; Neoclassicismo storico; Romanticismo storico. Da Constable a Daumier -Caratteri introduttivi: L’Impressionismo; La fotografia; Il Neo-impressionismo; Il Simbolismo; L’architettura degli ingegneri. TEMPI - ORE 8 12 12 U.D.4 Ottocento in Italia e in Inghilterra U.D.5 Il Modernismo U.D.6 Arte come espressione U.D.7 L’epoca del Funzionalismo U.D.8 La crisi dell’arte come “scienza europea” UNITA’ DIDATTICHE PER NUCLEI TEMATICI U.D.1 Barocco e Rococo’ Da Courbet a Rosso. -Caratteri e cenni . Da Hajez ai Preraffaelliti. -Caratteri introduttivi: Urbanistica e architettura; Art Nouveau; La pittura del Modernismo; Pont-Aven e i Nabis; Antoni Gaudí. -Caratteri introduttivi: Espressionismo in Francia (Fauvisme: Matisse; Marquet; De Vlaminck; Derain); Espressionismo in Germania; La grafica dell’Espressionismo. Da Ensor, Munch a Kirchner e Kokoschka (Die Brücke). -Caratteri introduttivi: Urbanistica,architettura e disegno industriale ; Pittura e scultura; Futurismo e Cubismo; Der Blaue Reiter (Kandinsky, Marc e Klee); La situazione italiana: Metafisica, Novecento e Anti-Novecento; L’école de Paris; Il Dadaismo; Il Surrealismo; La Patafisica. Da Le Corbusier a Morandi -Caratteri e cenni. Da Pollock a Frank Gehry, tramite Marca-Relli, Warhol, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Paladino, Pesce, Pistoletto. CONTENUTI Ripasso e approfondimento: Il Seicento e il Barocco: caratteri - Pittura A.Carracci Caravaggio - Scultura e Architettura 4 4 8 12 4 U.D.2 Classico e Romantico U.D.3 Realta’ e Coscienza U.D.4 Ottocento in Italia e in Inghilterra Bernini e Borromini Guarino Guarini e Longhena a Venezia; Il Seicento in Italia: caratteri Architettura F.Juvarra, F.De Santis, N.Salvi, F.Fuga, L.Vanvitelli Pittura Pittura veneta: Canaletto, Guardi, Tiepolo, Longhi. Caratteri introduttivi: Pittoresco e Sublime; Neoclassicismo storico; Romanticismo storico. Autori e opere: J.Constable "La chiusa e il mulino di Flatford"; W.Turner "Mare in tempesta" - "Naufragio" - “Pioggia, vapore e velocità”; F.Goja "Los fusiliamentos"; L.David "La morte di Marat"; A.Canova "Monumento a M.C.d'Austria"; T.Géricault "Le radeau de la Meduse"; E.Delacroix "La Libertà guida il Popolo"; H.Daumier "Nous voulons Barabbas". Caratteri introduttivi: L’Impressionismo; La fotografia; Orientalismo: Hokusai - “La grande onda”; Il Neo-impressionismo; Il Simbolismo: Pont-Aven e i Nabis; L’architettura degli ingegneri. Autori e opere: G.Coubet "Les demoiselles des bords de la Seine"; E.Manet "Le dejeuner sur l'herbe" ; C.Monet "La regate a Argenteuil" - "La cathédrale"; A.Renoir "Le Moulin de la Galette"; E.Degas "L'absinthe"; P.Cézanne "Les jouers de cartes"-"La montagne Sainte-Victoire"; G.Seurat "Une dimanche d'etè a la Grande Jatte"; P.Gauguin "Te Tamari No Atua"; V.van Gogh "Ritratto del postino Roulin"; G.Moreau "L'apparition"; A.Rodin "Monumento a Balzac"; M.Rosso "Impressione di bambino davanti alle cucine economiche". Caratteri e cenni a: F.Hajez, C.Cremona, S.Lega, T. Signorini, G. De Nittis, G.Segantini, Morelli. I Macchiaioli: G.Fattori "In vedetta". Il Divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo”Il quarto stato”. I Preraffaelliti: Dante Gabriele Rossetti “Beata Beatrix” e John Everett Millais “Ofelia”. U.D.5 Il Modernismo U.D.6 Arte come espressione U.D.7 L’epoca del Funzionalismo Caratteri introduttivi: Urbanistica e architettura modernista; Art Nouveau(cenni); La pittura del Modernismo (cenni); Pont-Aven e i Nabis (cenni). Autori e opere: A.Gaudí "Casa Milà" - "Parco Guëll". Caratteri introduttivi: Espressionismo in Francia (Fauves); Espressionismo in Germania (Die Brücke); La grafica dell’Espressionismo. Autori e opere: E.Munch "La pubertà" - "Il grido"; E.Matisse "La danza" - "Vaso con pesci rossi"; O.Kokoschka "Chamonix, Monte Bianco". Caratteri introduttivi: Urbanistica, architettura e disegno industriale ; Pittura e scultura; Futurismo e Cubismo; Der Blaue Reiter (l'opera di W.Kandinsky e P.Klee); La situazione italiana; L’École de Paris; Il Dadaismo; Il Surrealismo; La Patafisica e la scienza delle soluzioni immaginarie, trasgressive: Ubu Re, la catarsi e il Mito di Creta; La situazione italiana:Metafisica, Novecento e anti-Novecento; Astrattismo: Piet Mondrian e il neoplasticismo quadridimensionale; Op Art (optical art di fine anni ‘50): Victor Vasarely; M.A.C.(Movimento di Arte Concreta): Atanasio Soldati, Proferio Grossi, Bruno Munari. Autori e opere: Le Corbusier "Cappella di Notre-Dame"-"Villa Savoye a Poissy"; W.Gropius "La Bauhaus a Dessau"; Mies Van der Rohe "Plastico di un grattacielo in vetro per Chicago" - "Seagram Building in Park Avenus a New York"; Alvar Aalto "Sanatorio a Paimio"-"Poltrona in legno"; Frank Loyd Wright "Casa Kaufman a Bear Run"; P..Mondrian "Composizione in rosso, giallo, blu"; G.T.Rietveld "Poltrona con elementi in giallo, rosso, blu"; M.Breuer "Poltrona in tubo metallico e tela bianca"; P.Picasso "Les demoiselles d'Avignon"-"Natura morta spagnola" -"Guernica"; G.Braque "Natura morta con vaso di fiori"; U.Boccioni "Forme uniche nella continuità dello spazio"; G.Balla "Automobile in corsa"; W.Kandinsky "Primo acquerello astratto"-"Punte nell'arco"; U.D.8 La crisi dell’arte come “scienza europea” P.Klee "Strada principale e strade laterali"; F.Leger "Composizione con tre figure"; J.Miró "Lezione di sci"; G.De Chirico "Le Muse inquietanti"; C.Carrà "L'amante dell'ingegnere"; H.Moore "Figura sdraiata"; A.Calder "Mobile"; B.Munari "Macchina inutile"; B.Nicholson "Feb. 2853 (Vertical seconds)"; F.Bacon "Studio I dal ritratto di Innocenzo X di Velazquez"; A.Modigliani "Ritratto di Leopold Zborowoki"; G.Terragni, A.Soldati, C.Brancusi; G. Roualt "Cristo deriso"; M.Chagall "A la Russie anes et aux autres"; René Magrit, Man Ray, Henry Moore; G.Morandi "Natura morta con fruttiera"; R.Guttuso”I funerali di Togliatti”-“Vucciria”-“Caffè Greco”; A.Ligabue e la follia del genio. Caratteri e cenni a: J.Pollock e l’Espressionismo Informale; Conrad Marca-Relli e l’Espressionismo Astratto; A.Burri "Sacco" e il campo materico; G.Caporossi; L.Fontana "Concetto spaziale: attesa"; E.Baj e la Patafisica; P.Manzoni; Mario Schifano; Franco Angeli; Tano Festa; Mario Ceroli “Mobili nella valle”; Mimmo Paladino “Quijote”, “Montagna di sale”e la Transavanguardia; Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso”; R.Rauschenberg; R.Lichtenstein "Il tempio di Apollo"; A.Warhol "Marilyn Monroe", “Electric Chair” – 1971, “The Last Supper” - 1987; Keith Haring; Jean Michel Basquiat; Gaetano Pesce “Il rumore del tempo” e l’Espressionismo Materico; Alessandro Mendini “Proust Chair”; Frank Gehry, “Creatore di sogni”. ARGOMENTI TRATTATI CON IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI A) TIPOLOGIA DELL’EROE ESTETA E DEL SUO CORRISPETTIVO FEMMINILE: LA DECADENZA. La donna fatale e il potere di seduzione della danza. Da Gustave Moreau pittore delle Salomè, contrapposto a Eduard Munch (Vampiro, 1893-94), ad Edgar Degas ed Henri Matisse (La danza, 1910). La metamorfosi dei canoni estetici femminili attraverso Ingres, Renoir, Toulouse-Lautrc, Modigliani, Warhol, Botero. Gustave Moreau è uno dei pittori preferiti di Proust perchè, egli dice, Moreau ha spesso tentato di dipingere "questa astrazione: il poeta". Nella “Recherche” le tele di Moreau vengono attribuite ad Elstir. E' a Moreau che Proust si ispira quando il Narratore parla della "prima maniera" di Elstir, quella mitologica, ricca di dei e centauri. Gustave Moreau "L'apparition" (particolare) Parigi, Musée Gustave Moreau "Segni del fatto mitologico rappresentato, nuvole sanguinanti come un presagio di morte (...) uccello consapevole di essere la morte o l'ispirazione (...) eroi dolci come fanciulle..." Moreau è, infatti, un pittore simbolista. I suoi temi provengono dal repertorio leggendario e mitologico della cultura greco-latina, ed i suoi soggetti sono trattati con un lirismo che lo colloca contro corrente rispetto ai contemporanei. Certi quadri (ad es: Orfeo, Salomé, Jupiter e Séméle) rivelano un universo simbolico che mette in scena il vizio e la lussuria, esseri demoniaci ed affascinanti, personaggi androgini. Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde. - Il libro “Salomè è un'opera diversa da com'è stata interpretata e vista fino ad oggi: non è un testo liberty, caso mai è simbolista. Non è Gustave Moreau, caso mai Odile Redon. Non è Richard Strauss, è Pelléas et Mélisande di Debussy... Tutte e due, Mélisande e Salomè, sono votate alla morte, sono entrambe giovani, malate, pallide, lunari e giocano con la vita degli altri. Sono ambedue uomini.” Gaia Servadio “Che la Salomè sia una perfetta, quasi perversa rappresentazione del potere devastante della passione, è evidente. Ma quello che più ci colpisce oggi in quest'opera può essere invece l'incantevole musicalità della partitura drammaturgica, l'armonia in cui si inscrive qualunque turgore del sentimento e del sesso.” Raul Montanari - Approfondimento Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta al carcere, oggi la diversità della sofferenza può essere incarnata dalla malattia del ventesimo secolo, che è diventata simbolo di sacrificio, vera e propria cultura, sostiene Gaia Servadio. Del resto, "non è vero, anche se è stato spesso ripetuto, che Wilde scrisse Salomè pensando a Sarah Bernhardt: era Alfred Douglas la persona che aveva ispirato la sua concezione del personaggio". E Wilde scrisse l'opera teatrale originariamente in francese, per poi assistere e aiutare il giovane amato Lord Alfred Douglas nella sua traduzione inglese del testo e in quest'edizione sono presentate entrambe le versioni dell'opera. La donna-vampiro di Edward Munch. “Vampiro, 1893-94” Munch vede la donna come epicentro di uno sconvolgente mistero sessuale, di cui avverte tutta la profondità e le molteplici stratificazioni, senza però poterlo sondare perché privo degli strumenti "analitici " o per meglio dire " psicoanalitici, di cui invece dispongono i grandi romanzieri del '900 come Proust e Joyce. Una profondità, dunque, che evoca attraverso miti e figure simboliche che, per il fatto stesso di non poter analizzare e quindi possedere razionalmente la realtà sessuale, risulteranno invariabilmente improntati da un senso di minaccia e di crudeltà divorante. Nasce così l'identificazione tra la donna e l'immagine mostruosa del vampiro. L'uomo è preso da un senso di consunzione ed esce infranto e disfatto dall'incontro con la donna. In altri dipinti, rimosse per il momento le torbide implicazioni sessuali la donna è vista sotto gli aspetti sereni della madre e della figlia. B) NATURA, PAESAGGIO RURALE ED URBANO. John Constable: "La chiusa e il mulino di Flatford" e "La baia di Weymuth". William Turner: "Naufragio"; "Mare in tempesta"; "Pioggia, vapore e velocità". William Blake: il simbolismo evolvente dell’IO in "La scala di Giacobbe" e la vana ricerca nella matematica di una verità che è nelle cose, ma che l’eroe non sa o non vuole leggere "Newton". Eduard Hopper: "Domenica mattina presto" e "Stanza a Brooklyn", un realismo senza ideologia e lo squallore del mondo metropolitano americano. Henry Moore: "Figura sdraiata", il tema della continuità con relazione ciclica di cose e di spazio. Alexander Calder, Bruno Munari: "I mobiles" e l’equilibrio fisico nell’ottica cinestetica. Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Le Corbusier: il Movimento Organico e l’architettura nella natura; il Movimento Razionalista e la natura nell’architettura. Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura. C) ANSIA, ANGOSCIA ED ALIENAZIONE: LA DIMENSIONE DELLA COSCIENZA. Vincent van Gogh è accanto a Kierkegaard, a Dostoievskij: come costoro si interroga, pieno d’angoscia, sul significato dell’esistenza,del proprio essere-nel-mondo e l’arte diventa allora (avrebbe detto Pavese) il "mestiere di vivere" contrapposto al lavoro meccanico dell’industria, che non è vita. Vincent van Gogh: "La ronda dei prigionieri"; "Campo di grano con corvi". Eduard Munch : il mutamento dell’essere come problema sociale "Pubertà"; il simbolismo della realtà dove l’amore è il sesso, la morte è il cadavere o la bara, la società è la folla, la parola è suono inarticolato urlo "Il grido"; la descrizione angosciosa e beffarda dei neri fantasmi che gremiscono lo spazio del mondo sotto la maschera colorata della vita quotidiana "Ansietà". Henry Rousseau il Doganiere: "La guerra"-1894, il cavallo nero e l’allegoria apocalittica della Discordia che conserva il carattere di visione estatica. "Il ritratto di Alfred Jarry"-1894, l’autore di Ubu Roi-1896: il cinismo buffonesco e dissacrante, la forma liberatoria patafisica. Pablo Picasso: "Guernica"-1937, l’unico quadro storico del nostro secolo. E’ tale non perchè rappresenta un fatto storico, ma perchè è un fatto storico. Guernica ha la stessa importanza che aveva avuto, in rapporto alla problematica storico-religiosa del Cinquecento, il "Giudizio Universale" della Sistina: l’opera con cui Michelangelo era intervenuto con l'autorità del genio nel problema piu’ scottante del tempo, sostenendo la tesi cattolica della responsabilità contro la tesi protestante della predestinazione. La morte in atto dell’arte e della civiltà "classica", l’arte e la civiltà il cui scopo era la conoscenza, l’intelligenza piena della natura e della storia. Roy Lichtenstein e la guerra nel fumetto. D) AMORE, EROTISMO E BELLEZZA. - La sfera dell’eros, il sentimento, la metamorfosi degli appetiti sensuali (vista, gusto, tatto, udito, olfatto) e dell’estetica: Antonio Canova: "Amore e psiche"-1787/93, l ’amore "naturale" pagano che sublimando si evolve nell’amore "ideale" cristiano ed il classicismo sostenuto dalla "bella natura" e dalla "vera carne", "vero spirito"; Heinrich Fussli: "Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sorpresi da Giangiotto Malatesta"; "Titania sveglia, circondata dalle fate del suo seguito, si stringe affettuosamete a Bottom con la testa d’asino"dal "Sogno di una notte di mezza estate "di Shakespeare; Gustave Moreau pittore delle Salomè: la donna fatale; Odilon Redon: "Nascita di Venere"; Dante Gabriele Rossetti: "Ecce ancilla domini", il pensiero rivolto al mistero dell'annunciazione, che si rinnova per ogni donna nell'atto del concepimento. Il carattere umano della donna e dell'angelo, l'inclinazione spiritualistica nel percorso descrittivo dal "naturale" al "metafisico", dal contingente al trascendente; Eugène Delacroix: "La Libertà guida il popolo"-1830, allegoria della Libertà-Patria, in un misto di realismo e rettorica, riscontrabile nella figura "ideale" vestita per l'occasione con gli stracci della popolana. - La donna nel divenire umano, storico ed ideologico-culturale: Dominique Ingres, "La bagnante di Valbincon"-1808, "Il bagno turco"-1863; Gustave Courbet, "Ragazze in riva alla Senna"-1857; Pablo Picasso, "Les demoiselles d'Avignon"-1907, "Ragazze in riva alla Senna"-1950, "Le déjeuner sur l'herbe, da Manet"-1961, "Bagnanti"-1937; Edgar Manet, "Olympia"-1865, "Le déjeuner sur l'herbe"-1863; Auguste Renoir, "Bagnante seduta che si asciuga un piede"-1883; Edgar Degas, "Lezioni di danza"-1874; Paul Gauguin, "Te Tamari No Atua"-Natività, 1896; Henri De Toulose-Lautrec, "La toilette"-1896, "Loie Fuller alle Folies Bergères"-1893; Pierre Bonnard, "La toilette del mattino"-1914; Gustav Klimt, "Le tre età della donna"-1908; Auguste Rodin, lo scultore dai pensieri profondi, il Michelangiolo della Belle Epoqué: "Danaide"1886; Paul Cézanne,"Le grandi bagnanti"-1898/1906; Henry Matisse,"La danza"-1910,"Icaro"-1944/1947; Marcel Duchamp,"La gioconda coi baffi"-1919. Se con la Gioconda baffuta è data come nonavente valore una cosa a cui comunemente si attribuiva un valore, col "ready made" viene data come avente valore una cosa a cui comunemente non se ne attribuisce alcuno. Nell'un caso e nell'altro non c'è procedimento operativo, ma un mutamento di giudizio, intenzionalmente arbritrario. Se la Gioconda coi baffi rappresenta la "pars destruens", il "ready made" rappresenta la "pars costruens" del Dadaismo, in antitesi con quello che verrà formulato nella Bauhaus; Salva Salvador Dalì,"La Venere a cassetti"-1936. La visione onirica piena di implicazioni sessuali, in una mescolanza, di lubrico e di sacro ambiguamente analogica, che scade nel doppio senso della valenza androgina; Joan Mirò, "Donna e uccello al chiaro di luna"-1949. Dai fini grafismi e dai piani colorati di Mirò, alle sagome tradotte in filo di ferro da Alexander Calder; Amedeo Modigliani, obbiettore e poeta: "Nudo rosso"-1917;"Janne Hébuterne su una sedia"1918/1919. La modularità plastica del colore e la linea di sintesi multietnica; Giorgio De Chirico, "Le Muse inquietanti"-1916. Natura ambigua di colonna, di statua, di manichino. Le forme geometriche sono, all'origine, simboli spaziali; la prospettiva è il sistema con cui si coordinano geometricamente figure ed oggetti in uno spazio unitario. Ma di qui quei simboli si materializzano: la linea diventa regolo di legno, il triangolo una squadra da disegno, la sfera una palla di gesso o di gomma. Dunque lo spazio si confonde con le cose, il principio logico si ribalta nel principio del non-logico, dell'assurdo; Paul Delvaux e le tele dominate da baluginanti nudità, da scheletri implicati in scene religiose. Andy Warhol e la donna star tra mito e smitizzazione, "Serie di Marylin"; Lucio Fontana, "Concetto spaziale: attesa"-1959/1963. Fendere e perforare: penetrare lo spaziomateria; Keith Haring tramite i graffiti metropolitani e l'enigma del "diverso"; Botero e la donna primitiva, "La carne". Gaetano Pesce e il “femminino”. E) LUCE, EVASIONE E CRITICA SOCIALE. Dall'orientalismo al concettualismo, dalla scuola di Barbizon ai"pellegrini del sole" e ai "poeti del colore e dello spazio-materia concettuale": un viaggio liberatorio e critico, fisico-mentale, tracciato da A.Pasini, R.Guastalla, Gauguin, Picasso, Munch, Chagall, Kandinsky, Dalì, Warhol, Pollock, Fontana, Munari e le macchine inutili, P.Manzoni e la sua "opera più famosa", E.Baj (patafisico per eccellenza e sostenitore della “morte dell'arte”), Keith Haring e la “bestialità umana”, Jean Michel Basquiat considerato “the king” (il “Picasso nero” o “analphabet artist” per la sua forma espressiva “da bambino”); Gaetano Pesce e la lirica poetica dei nuovi materiali. METODOLOGIE E CRITERI DIDATTICI ADOTTATI 1) Formazione teorico-nozionistica, con lavoro storico-artistico e grafico-geometrico (approccio motivato agli obiettivi significanti della disciplina, iniziazione, assimilazione, impiego e sviluppo didattico) di classe sia a scuola sia a casa, per meglio seguire e potenziare non solo l’astrazione storico - artistico - geometrico - spaziale ma l’evoluzione della forma mentis verticale e laterale dei discenti. 2) Lezioni frontali, teorico-nozionistiche, con verifiche (scritto-grafiche e scritte) e frequenza delle interazioni maieutiche (dialogo – interventi e discussioni guidati) fra docente e discente, nel rapporto-sistema comunicativo tendente ad articolare il reale processo di apprendimento. 3) Metodo globale di osservazione critica, di indagine, di restituzione geometrico-progettuale e di verifica deduttiva, con esercitazioni grafiche (in classe e a casa) sia di disegno sia di storia dell’arte. Insegnamento euristico del “problem solving”: definizione del problema; brainstorming; valutazione delle proposte; scelta della soluzione idonea; messa in atto dell’idea; verifiche (orali, scritte e scritto-grafiche) tramite i linguaggi scientifici, translitterativamente specifici. 4) Correzioni dirette per potenziare la maturità del discente (individualizzando le problematiche) e per fargli acquistare nel modo migliore (più incisivo) il valore dell’errore commesso. 5) Ausilio di materiale operativo (strumenti tecnici, cartoncino bristol, pastelli e pennarelli colorati, ecc.), fotocopie integrative, riviste e cataloghi specializzati, calcolatrice scientifica. 6) Uso sistematico di tutti i laboratori utili, in particolare quello di informatica, e delle attrezzature specifiche connesse per una didattica olistico-interdisciplinare, storico-artistica scientifica ed umanistica. 7) Ricordo della Mostra “L’Informale italiano” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 8) Ricordo della Mostra “L’arte Pop in Italia: pittura, design e grafica negli anni sessanta” Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 9) Ricordo della Mostra “Arte programmata e cinetica in Italia tra il 1958 e il 1968” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 10) Ricordo della Mostra "Alik Cavaliere, il paradosso della natura” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 11) Ricordo della Mostra "Marca-Relli, l'amico americano. Sintonie e dissonanze con Afro e Burri" – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 12) Ricordo della Mostra “La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi, Firenze 1940 - Roma 1971" – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 13) Ricordo della Mostra "Il Parmigianino e il Manierismo europeo" – Galleria Nazionale di Palazzo della Pilotta (Parma). 14) Ricordo della Mostra “Il Medioevo Europeo di Jacques Le Goff” – Sale dei Voltoni del Guazzatolo, presso il Palazzo della Pilotta (Parma). 15) Ricordo della Mostra “Shakespeare nell’arte” – Palazzo Diamanti (Ferrara). 16) Ricordo della Mostra: “Turner and Venice” a Palazzo Correr. 17) Ricordo della Mostra “Gaetano Pesce. Il rumore del tempo” – Palazzo della Triennale (MI). 18) Ricordo della Mostra: “Lucian Freud” al Museo Correr (Venezia). 19) Ricordo della Mostra “The Andy Warhol Show” – Palazzo della Triennale (Milano). 20) Presentazione della Mostra: “The Keith Haring Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006). 21) Presentazione della Mostra: “Jean-Michel Basquiat Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006). 22) Presentazione di Mimmo Rotella, artista dei “decollages”. 23) Presentazione della giornata d’arte relativa alla “Utopia e Progetto fra ‘800 e ‘900” – Cinema Astra (Parma, 2006). 24) Presentazione di Firenze. 25) Presentazione della Galleria degli Uffizi. 26) Presentazione del Museo di Storia della Scienza. 27) Presentazione della Mostra “Goya e la tradizione italiana nel parmense” - Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2006). 28) Presentazione di Vico Magistretti, arch.-designer funzionalista. 29) Presentazione di Emilio Vedova, espressionista informale. 30) Presentazione delle Mostre: “Mantenga e Giulio Romano” a Palazzo Te (Mantova, 2006); “Leon Battista Alberti” alla Casa del Mantenga ( Mantova, 2006). 31) Presentazione di Ettore Sottsass, arch.-designer dalla forma mentis “laterale”. 32) Presentazione della Mostra “Burri – opere 1949/1994 – La misura dell’equilibrio”, presso la Fondazione Magnani Rocca (Mariano di Traversetolo – PR, 2007). 33) Presentazione della giornata d’arte relativa a “Pablo Picasso” – Cinema Astra (Parma, 2008). 34) Presentazione della Mostra “Munari” – Rotonda della Besana (Milano, 2008). 35) Presentazione della Mostra “Munari: il disegno, il design”, Fondo Bruno Munari dell’Archivio CSAC (PR) - Palazzo della Pilotta (Parma, 2008). 36) Presentazione della Mostra “Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve” – Triennale Design Museum (Milano, 2008). 37) Presentazione della Mostra “Francis Bacon” – Palazzo Reale (Milano, 2008). 38) Presentazione della Mostra “Andy Warhol. The new Factory” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversatolo – PR, 2008) 39) Presentazione della Mostra “Mario Schifano. America anemica.” – Palazzo Pigorini (PR, 2008). 40) Presentazione di Robert Rauschenberg, espressionista astratto delle “combing-paintings” (pitture combinate). 41) Presentazione di Pietro Cascella, uno dei maggiori scultori italiani del secondo Novecento. Nel 1967 realizzò il monumento di Auschwitz. 42) Presentazione della Mostra “Correggio” (Parma, 2008). 43) Presentazione della Mostra “La Forma dell’Informale: Conrad Marca-Relli e l’Espressionismo astratto americano” – Rotonda della Besana (Milano, 2008). 44) Visita d’istruzione alla Mostra “Giovanni Fattori” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2008). 45) Visita d’istruzione alla Mostra “Rembrandt” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2009). 46) Presentazione della Mostra “Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione” – Palazzo Reale (Milano, 2009). 47) Visita d’istruzione alla Mostra “Futurismo! – Da Boccioni all’Aeropittura” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2009). 48) Presentazione della Mostra “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto (Mosca). 49) Presentazione della Mostra “Il fiore di Novembre” - Palazzo della Triennale (Milano, 2009). 50) Presentazione della Mostra “Keith Haring”, presso Vecchiato Art Galleries (Milano, 2009). 51) Presentazione della Mostra “Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro. - Gerda Taro: retrospettiva” – Spazio Forma, Centro Internazionale di Fotografia (Milano, 2009). 52) Presentazione della Mostra “Tre pittori per Roberto Tassi: Graham Sutherland; Ennio Morlotti; Piero Ruggeri” – Palazzo Bossi Bocchi (Parma, 2010). 53) Visita d’istruzione alla Mostra “NOVE100 – Arte, Fotografia, Architettura, Moda, Design”. Collezione dello CSAC di Parma – Palazzo del Governatore, Galleria San Ludovico, Scuderie della Pilotta, Camera di Commercio. Lo Showroom “Faraboli” e la Galleria “Centro Steccata” hanno permesso ulteriori approfondimenti artistico-culturali preziosi (Parma, 2010). 54) Presentazione della Mostra “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 - 1989” – Rotonda della Besana (Milano, 2010). 55) Presentazione della Mostra “Goya e il Mondo Moderno” – Palazzo Reale (Milano, 2010). 56) Presentazione della Mostra “Gillo Dorfles - L’avanguardia tradita” – Palazzo Reale (MI, 2010). 57) Presentazione della Mostra “Roy Lichtenstein – Meditations on Art” - Palazzo della Triennale (Milano, 2010). 58) Visita d’istruzione alla Mostra “Guttuso – Passione e realtà” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2010). 59) Presentazione del Progetto 2011 “Memoria e Futuro”. L’architettura contemporanea di Norman Foster, Frank Gehry, Helmut Jahn, Renzo Piano, Aldo Rossi che sta colmando il grande vuoto urbano lasciato a Berlino dalle tragedie del nazismo. 60) Visita d’istruzione alla Mostra “Antonio Ligabue – La follia del genio” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2011). 61) Visita d’istruzione alla Mostra “Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Epoque” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2011). 62) Presentazione della visita d’istruzione 2012 a Milano: “RAI Radiotelevisione Italiana”; “Transavanguardia” a Palazzo Reale; “Maestri e Contemporanei” allo Showroom CASSINA S.p.A.; “Salone del Mobile” presso Triennale Design Museum. 63) Presentazione della Mostra “Divina Commedia – Le visioni di Doré, Scaramuzza e Nattini” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012). 64) Presentazione della Mostra “Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012). 65) Presentazione della Mostra “Paul Delvaux e il Surrealismo – Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2013). 66) Presentazione della Mostra “Botero” – Palazzo del Governatore (PR, 2014). 67) Presentazione della Mostra “Mater” – Palazzo del Governatore (PR, 2015). 68) Visita d’istruzione a Grenoble – Parigi (2015). (classe V F) A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO VERRANNO TENUTE LEZIONI MIRATE ALL’APPROFONDIMENTO DEL PROGRAMMA NELL’OTTICA INTERDISCIPLINARE. OBIETTIVI DISCIPLINARI : saper valorizzare la padronanza sistematica del linguaggio disciplinare; saper conoscere le varie tecniche artistiche; saper storicizzare i fenomeni; saper conoscere e valutare i principi fondamentali della moderna conservativa; saper fare l’analisi strutturale dell’opera; saper fare l’approfondimento critico delle informazioni acquisite; saper fare il potenziamento delle capacita’ di collegamento; saper utilizzare le conoscenze delle strutture proprie di ciascun tipo di opera; saper contestualizzare l’opera d’arte all’interno della produzione dell’autore, del periodo e del genere artistico; saper utilizzare le conoscenze storico-culturali acquisite per comprendere l’opera. OBIETTIVI TRASVERSALI: acquisire la capacita’ di assimilazione e rielaborazione del testo; acquisire la capacita’ di selezionare gli elementi principali e secondari; acquisire autonomia nella lettura dei fenomeni; acquisire la capacita’ di collaborare al dibattito formativo anche con interventi personali; acquisire la capacita’ di organizzare ed esprimere i contenuti acquisiti; acquisire la capacita’ di chiedere spiegazioni; acquisire la capacità di “vedere” l’opera alla luce della propria crescita intellettuale e culturale complessiva; acquisire la capacità di individuare autonomamente percorsi disciplinari e interdisciplinari Parma, 9 maggio 2015 L’insegnante Gli studenti Silvano Quomori Tanzi Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2014-2015 Squadra femminile Il gruppo femminile della 5a F (9 allieve) ha lavorato nel corso del quinto anno con il gruppo femminili della 5a G formando una squadra di 21 allieve. Per cercare di trovare attività il più possibile motivanti per il gruppo ho tenuto conto nella loro organizzazione e realizzazione della necessità di dare spazio ad una serie di varianti operative e al contributo di elaborazione che ciascuna allieva ha potuto apportare tenendo sempre conto dei prerequisiti iniziali. Ho proposto anche esperienze alla presenza di consulenti esterni per un particolare approfondimento su alcune discipline importanti per la percezione e la conoscenza di sé. La metodologia si è basata il più possibile sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla continua indagine e correzione dell’errore. Tale metodologia ha consentito di ricreare i presupposti della plasticità neuronale e della trasferibilità delle abilità e delle competenze acquisite ad altre situazioni ed ambiti. I nuclei essenziali della disciplina sono stati: la percezione di sé (la dimensione personale del movimento) le abilità motorie sportive ed espressive (riguarda la dimensione culturale del movimento) salute e sicurezza (riguarda la dimensione salutistica del movimento) sviluppo sociale (riguarda la funzione sociale del movimento in quanto funzionale alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva). Obiettivi disciplinari 1) Educazione posturale, l’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni. 2) Coordinazione e conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento. 3) Espressività corporea. 4) Conoscenza della struttura e dell’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi. 5) Acquisizione di un comportamento solidale e collaborativo di fair-play. Criteri di valutazione : Si è seguito il criterio di valutazione dell’apprendimento attraverso la definizione di standard e di livelli di padronanza per tutto il curricolo verticale e per ogni competenza motoria (3 livelli) in riferimento al quadro europeo delle qualifiche. La valutazione ha compreso quindi la valutazione degli apprendimenti, del comportamento e dell’atteggiamento. La percentuale di riferimento utilizzata è stata circa il 60 % assegnata alle verifiche pratiche e teoriche, il 10% al comportamento e il 30% all’atteggiamento ricordando che la valutazione sul comportamento concorre unitamente alla valutazione degli apprendimenti alla valutazione complessiva. Strumenti Materiale presente nelle diverse palestre, materiale cartaceo reso disponibile per gli approfondimenti di alcune tematiche affrontate. PROGRAMMA Squadra femminile: Classe 5a F Gli obiettivi formulati all’inizio dell’anno sono stati perseguiti tramite: 1. Attività di allungamento muscolare e di mobilità articolare; 2. Esempio di attività su circuito per il condizionamento generale su 4 stazioni; 3. Danze folk: podaraki e texas line; 4. Acrobatica: esecuzione combinata di lanci con palla,capovolta e presa; 5. Attività sportive di squadra ed individuali: giochi presportivi, badminton (approfondimenti sui fondamentali e tornei di doppio con verifica finale), basket (con approfondimenti sul tiro-terzo tempo), frisbee ed ultimate, pallavolo (situazione gioco); 6. Yoga: con presenza di una consulente esterna ( tre incontri-6 ore), asana di base e conoscenza del respiro come fonte di energia, sequenza dei 5 Tibetani; 7. Aikido: con presenza di una consulente esterna, conoscenza delle basi filosofiche e tecniche della disciplina; 8. Funicella: progressione di salti con difficoltà coordinative creata dalle allieve; 9. Organizzazione attività, controllo reciproco in prove individuali e attività in gruppo, compiti di arbitraggio; Parma, 11/05/2015 L’insegnante Gli studenti I. Tamagnini Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE: 5°F MASCHILE, alunni 18. Il gruppo maschile della 5^F (18 allievi) ha lavorato nel corso del quinto anno con il gruppo maschile della classe 5^G, formando una squadra di 24 alunni. L’attività è stata svolta, con una rotazione mensile su tre spazi palestra: palestra oltre torrente via Pintor, palestra sede ulivi, palestra Del Bono di via toscana raggiunto con un pullman riservato . L’utilizzo di tali spazi ha permesso di diversificare le proposte di attività a seconda delle attrezzature a disposizione e degli spazi disponibili. La squadra, molto eterogenea, sia per livelli di capacità motorie espresse che per motivazione evidenziate nell’affrontare le diverse attività, ha accolto con disponibilità il lavoro proposto, dimostrando un comportamento sempre corretto. Per cercare di trovare attività il più possibile motivanti per il gruppo si è tenuto conto nella loro organizzazione e realizzazione, della necessità di dare spazio ad una serie di varianti operative e al contributo di elaborazione che ciascun allievo ha potuto apportare tenendo sempre conto dei loro prerequisiti iniziali. La quasi totalità della classe si è impegnata con continuità raggiungendo buoni risultati. La valutazione finale degli allievi deve consentire sia di approvare le capacità esecutive, sia le conoscenze tecniche e scientifiche della disciplina, mediante verifiche costituite sia da prove pratiche di gruppo che da prove individuali misurate o cronometrate. I nuclei essenziali della disciplina sono: la percezione di sé (la dimensione personale del movimento) le abilità motorie sportive ed espressive (riguardante la dimensione culturale del movimento) salute e sicurezza (riguardante la dimensione salutistica del movimento) sviluppo sociale ( riguardante la funzione sociale del movimento in quanto funzionale alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva). Gli obiettivi formulati all’inizio dell’anno sono stati perseguiti tramite: 1. attività di allungamento muscolare e potenziamento fisiologico generale 2. attività ed esercizi a carico naturale (conoscenza delle posture corrette) 3. attività ed esercizi di opposizione e resistenza 4. attività ed esercizi con piccoli attrezzi (funicella) o con grandi attrezzi (palco di salita con pertica, trave bassa) 5. attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio – temporali variate (scaletta distesa a terra) 6. attività sportive individuali (specialità dell'atletica leggera: corsa resistente, corsa a ostacoli, corsa in velocità, salto in alto, percorso di destrezza fra 6 coni; ping-pong) 7. attività sportive di squadra: calcio, pallamano, pallavolo, basket 8. organizzazione attività, controllo reciproco in prove individuali e attività di gruppo 9. partecipazione al gruppo sportivo pomeridiano e giochi studenteschi 10. informazione sulla teoria del movimento: concetti di capacità e abilità motoria, gli effetti del movimento sui diversi organi e apparati, relazione tra attività motoria e altri saperi 11. cenni di conoscenza del corpo umano, sistema muscolare e scheletrico 12. prove e test di rilevamento, verifica, valutazione 13. consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. Parma, 05/05/2015 L’insegnante Gli studenti Giuseppe Vicari Guido Bartoli e Maia Bordan Programma di INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2014-2015 CLASSE Va F Docente MARIA BELLINI PREMESSA Gli argomenti trattati nelle ore curriculari di religione, pur non costituendo programma d'esame, possono essere utilizzati dagli studenti che si sono avvalsi dell' IRC per l'ampliamento dei percorsi di approfondimento culturale, in occasione delle prove scritte e del colloquio finale. OBIETTIVI RAGGIUNTI (in modo più o meno completo a seconda degli studenti) AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI: • sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; • riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; • confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. METODI DIDATTICI Alternanza di lezione frontale e lezioni partecipate con approfondimenti, discussioni aperte, confronti con realtà presenti sul territorio. MEZZI E STRUMENTI Utilizzo di: libro in adozione, mappe concettuali, documenti-testi, articoli di quotidiani e riviste, mezzi multimediali ed informatici, documentari e film. VALUTAZIONE Nella valutazione finale ho tenuto presente i seguenti criteri: 1) i risultati dell’apprendimento in rapporto al percorso dello studente, considerando il livello di partenza e gli eventuali miglioramenti; 2) il livello di partecipazione in classe e la capacità di collaborazione dimostrata; 3) l’abitudine all’autovalutazione; 4) l’impegno e l’interesse manifestati. LIBRO DI TESTO: SERGIO BOCCHINI, “Nuovo Religione e Religioni”, EDB. ARGOMENTI TRATTATI ANTROPOLOGIA E RELIGIONI le Famiglie di Abramo a Parma - il dialogo interreligioso fede e ateismo / fede e religioni responsabilità ecologica – custodire se stessi, gli altri, il creato verità religiose e costruzione della pace i “martiri cristiani” nella costruzione della pace il problema del male e la risposta cristiana ETICA accoglienza, ricchezza nella diversità credere e sperare; futuro, scelte – coscienza, libertà, destino Etica economica e sociale (elementi di Dottrina Sociale) La dignità della persona La sfida della povertà e l’economia solidale Temi di bioetica (ambiti di intervento e ricerca del limite) aborto, eugenetica, eutanasia La prospettiva cristiana nei confronti della pena di morte STORIA E ATTUALITÀ DEL CRISTIANESIMO Shoà e cristianesimo / testimoni La chiesa e la questione ebraica Dialogo con l’Ebraismo Cenni del Concilio Vat. II e il dialogo ecumenico religione e società: la chiesa e il dramma delle dittature del ‘900 Cenni sul pensiero di Dietrich Bonhoeffer Il nazismo e il movimento studentesco della “Rosa Bianca” Liceo “G. Marconi”, Parma - 10 maggio 2015 L’insegnante Gli studenti Maria Bellini Guido Bartoli e Maia Bordan
Documenti analoghi
Scarica - Liceo Scientifico Ulivi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. ULIVI” – PARMA
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - PROF. QUOMORI
STUDENTE ...…………………………………. CLASSE VF