Scarica - Liceo Scientifico Ulivi
Transcript
Scarica - Liceo Scientifico Ulivi
LICEO SCIENTIFICO “ULIVI” Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 [email protected] - www.liceoulivi.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sez. F ANNO SCOLASTICO 2015/2016 A. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE B. OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO C. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA D. CLIL E. CRITERI PER LA VALUTAZIONE F. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ALLEGATI: ● PROGRAMMI SVOLTI PER DISCIPLINA CON CONTENUTI, METODI, MEZZI UTILIZZATI, TEMPI E OBIETTIVI CONSEGUITI ● ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE, GRIGLIE DI VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI ELENCO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE COGNOME NOME ABELLI FABIO ANGELLA MATTEO BECCHI LAURA BEDEIR NUR BEDODI PAOLO BENFENATI SEBASTIANO BORONI GRAZIOLI ANDREA CAMPANERO DAPHNE MARIE BAGON CONTINI NICOLO' FACCHINETTI ALESSANDRO FERRETTI ANDREA FRANCESCHINI CAMILLA GASPARINI MONICA JAFARI YASMIN MARCHINI LUCA PAGLIARI GIOVANNI ROTARU ROMELA SACCANI FILIPPO SERVENTI LORENZO SHEHU EDISON VALENTI MARCO ZACCOMER LUCA ZILOCCHI MATTIA ZINELLI MARTINA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE N. STUDENTI INIZIO ANNO INSERIMENTI ABBANDONI IN CORSO D’ANNO NON PROMOSSI PROMOSSI A GIUGNO 2 29 + – 2 25 + – 24 + – a 3 a 4 a 5 A. 1 PROMOSSI A FINE AGOSTO 17 7 16 9 SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (terzo anno di corso) MATERIA N.º STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO N.º STUDENTI PROMOSSI DOPO LO SCRUTINIO FINALE N.º STUDENTI NON PROMOSSI DOPO LO SCRUTINIO FINALE matematica 2 2 0 storia 1 1 0 inglese 1 1 0 fisica 6 5 1 informatica 2 1 1 scienze 1 0 1 A. 1bis SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (quarto anno di corso) MATERIA N.º STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO N.º STUDENTI PROMOSSI DOPO LO SCRUTINIO FINALE N.º STUDENTI NON PROMOSSI DOPO LO SCRUTINIO FINALE fisica 3 3 0 storia 1 1 0 matematica 1 1 0 informatica 1 1 0 inglese 1 1 0 filosofia 1 1 0 3 A. 2 CARATTERISTICA DELLA CLASSE Progressione La classe ha avuto un rendimento positivo, grazie alle capacità, all’interesse e al desiderio di approfondire la conoscenza di argomenti via via più complessi. Buona parte degli alunni ha sviluppato nel triennio le proprie potenzialità, con progressi significativi in termini di crescita personale, consapevolezza del metodo di studio e sviluppo di capacità critiche. Nel complesso tutti gli studenti hanno risposto positivamente alle sollecitazioni educative sia in ambito disciplinare che interculturale. Lo dimostrano anche la partecipazione a corsi opzionali in orario extrascolastico e al ciclo di sette lezioni di fisica Nosse naturam. Da ricordare infine l’esperienza di scambio scuolalavoro che ha coinvolto dieci alunni, durante l’anno scolastico 20142015, presso il CNR, con brillanti risultati. Impegno La maggioranza della classe ha lavorato con regolarità e rispettato gli impegni, mantenendo o migliorando la preparazione. Collaborazione con i docenti Nel corso del triennio la classe ha tenuto un comportamento rispettoso delle regole e delle persone, ed ha avuto un atteggiamento collaborativo e propositivo. Collaborazione tra gli studenti 4 Gli studenti hanno tenuto un comportamento corretto e collaborativo. B. OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVO EVOLUZIONE DELLA CLASSE RISPETTO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO Acquisizione delle capacità di analisi e sintesi Buona parte della classe dimostra di avere acquisito capacità di analisi e sintesi, se pure a livelli diversi Affinamento delle capacità espressive (correttezza linguistica, precisione, coerenza) e consolidamento del lessico specifico nelle singole discipline Nel corso del triennio è stata buona la progressione nell’acquisizione delle capacità espressive, anche se permane in un ridotto numero di alunni qualche incertezza. Acquisizione delle capacità di rielaborazione critica e delle capacità di operare collegamenti Un buon numero di alunni ha acquisito tali capacità e ha contribuito al lavoro didattico con il proprio apporto personale. C1. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA C 1.1. PROGETTI CON ESPERTI, ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ULTIMO ANNO DI CORSO CON IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI (se significativi per l’acquisizione di competenze, inserire anche progetti degli anni precedenti). ARGOMENTO MATERIE TEMPO IN ORE La concezione del tempo nel ‘900 Italiano, inglese, filosofia, storia dell’arte, fisica 20 C 1.2. SEMINARI / USCITE DIDATTICHE / ESPERIENZE La classe ha partecipato a serie di sette conferenze Nosse naturam spettacolo teatrale su Lise Meitner, fisica inquieta lezione Fears of Degeneration in Late Victorian Literature (Stoker, Stevenson, Wilde), relatore Prof. Diego Saglia, nell’ ambito del seminario Imperial Nightmares presso l’Università degli Studi di Parma, Area Lingue del Dipartimento A.L.E.F. 5 conferenza L'onda del secolo tenuta dal prof. Eugenio Coccia visione de La grande guerra presso la Casa della musica vista alla Chiesi Farmaceutici C 1.3. VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. META: Ginevra e Monaco 2. FINALITA’ DIDATTICHE: visita al Cern di Ginevra e alla città tedesca di Monaco, in particolare al Museo della Scienza e della Tecnica 3. MODALITA’ DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: verifiche orali e scritte sulle tematiche scientifiche e culturali affrontate nel viaggio C2. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A CLASSI APERTE C 2.1 - GARE E GIOCHI N° Partecipanti alla fase di istituto N° Partecipanti alla fase provinciale N° Partecipanti alla fase regionale N° Partecipanti alla fase nazionale Olimpiadi di Matematica 5 1 / 1 Olimpiadi di Fisica 24 / 3 / Olimpiadi di filosofia 1 / 1 / Gare a squadre di Matematica (Coppa Nash e convocazione alla fase Nazionale) 3 / 3 3 C 2.2 ATTIVITA’ SPORTIVE N.º Partecipanti CALCETTO 6 TIRO CON L’ARCO 3 VOLLEY 6 BASKET 4 6 C 2.3-PROGETTI EUROPEI, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CLUB EUROPEO N.º Partecipanti: 7 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE: FCE, IELTS N.º Partecipanti: 6 SUPERAMENTO TEST DI VALUTAZIONE PER LE FACOLTA' SCIENTIFICHE DI CONSCIENZE N.º Partecipanti:12 SQUADRA DI MATEMATICA PER LE OLIMPIADI NAZIONALI, FASE FINALE N.º Partecipanti: 3 (1 medaglia di bronzo) C 2.4 - CORSI POMERIDIANI FACOLTATIVI Corso N° partecipanti CERTIFICAZIONE LINGUISTICA FCE 6 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA IELTS 1 PREPARAZIONE AI TEST D’ACCESSO ALLE FACOLTÀ SCIENTIFICHE A NUMERO PROGRAMMATO 8 5 CERTIFICAZIONE NUOVO ECDL 7 PROGETTO CORDA 6 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ULIVI 2 C. 2.5 - STAGE ORGANIZZATI DALLA SCUOLA DOPO IL QUARTO ANNO DI CORSO STAGE LAVORATIVI: n.º studenti coinvolti: 6 STAGE UNIVERSITARI: n.° studenti coinvolti: 14 C. 3 - ATTIVITA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO ORGANIZZATE DALLA SCUOLA PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-2016 A. Attività di Istituto con la partecipazione di tutti gli studenti alla mattina, in orario curricolare: Presentazione dell’offerta didattica dell’Università di Parma: incontro con Docenti delle Facoltà Universitarie di Parma B. Incontri proposti all’interno dell’istituto: Open Day dell’Università di Parma incontro con rappresentanti dell’Università “L. Bocconi” di Milano (discipline economicogiuridiche) incontro con rappresentanti dello IULM (Istituto Universitario lingue e comunicazione) incontro con rappresentanti dell’Università Cattolica di Piacenza attività proposte da INFORMAGIOVANI del Comune di Parma incontro con rappresentanti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri incontro con rappresentanti dello IED Istituto Europeo del Design incontro con rappresentanti NABA (Nuova Accademia Belle Arti Milano) incontro con rappresentanti Accademia Santa Giulia -Brescia C. Attività esterne proposte agli studenti: 8 Test di Autovalutazione discipline Scientifiche, Test TOLC per Ingegneria, Questionario di Orientamento“Conosci te stesso” (Università la Sapienza) con possibilità di accedere ad uno sportello individuale di orientamento Incontro con associazione Test Buster Presentazione rapporto Excelsior a cura della Camera di Commercio International Tour Open Day Alma Bologna Salone dello Studente Milano Open day Politecnico di Milano/polo di Piacenza Open day Università Cattolica di Piacenza Lezioni di Economia Università di Parma Lezioni di Economia Università Bocconi D. Partecipazione a precorsi universitari (in orario pomeridiano) organizzati dai Dipartimenti dell’Università di Parma con la collaborazione delle scuole secondarie superiori: CORDA Analisi (Ingegneria) PROGETTI LAUREE SCIENTIFICHE E. Attività per la valorizzazione delle eccellenze: Incontro con allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa. Segnalazione di candidati per stage estivi presso la Scuola Normale di Pisa, la scuola Santa Anna di Pisa, la Scuola Estiva di Fisica dell’AIF Emilia Romagna. D. ATTIVITA’ DIDATTICHE IN MODALITA’ CLIL Argomento dell'attività didattica svolto nell’anno scolastico 2015-2016: sono stati visionati filmati di una serie di lezioni (Brightstorm) su ciascuno degli argomenti svolti nel programma di fisica. I filmati sono stati utilizzati sia come introduzione che come ripasso degli argomenti. Discipline coinvolte: FISICA Numero di ore: 20 ORE Collaborazioni con docenti della classe, dell’istituto o con esperti esterni: NO 9 E. CRITERI DI VALUTAZIONE VOTO CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE 1-2 Nulle. Non evidenziate. Non conosce il lessico di base. Non sa usare procedimenti e tecniche disciplinari neppure in contesti semplificati. 3-4 Gravi e diffuse lacune sugli elementi delle diverse discipline. Comprensione carente. Improprietà lessicali in campo disciplinare. Ha notevoli difficoltà nell’uso di procedimenti e tecniche disciplinari anche in contesti semplici. Conosce approssimativamente e superficialmente gli elementi principali della disciplina. Comprensione ed analisi incomplete. Usa parzialmente il lessico di base della disciplina. Usa in modo frammentario e ripetitivo procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti. Conosce gli elementi fondamentali Comprensione ed analisi della disciplina. essenziali. Usa in modo consapevole il lessico di base della disciplina. Usa in modo lineare e sufficientemente sicuro procedimenti e tecniche disciplinari in contesti noti. Conosce discretamente i contenuti Comprensione ed analisi della disciplina. complete. Sintesi lineare. Usa in modo appropriato il lessico della disciplina. Usa procedimenti e tecniche disciplinari in modo consapevole ed in contesti vari. 8 Conosce in modo completo i contenuti della disciplina. Comprensione ed analisi dettagliate ed articolate. Sintesi lineare ed efficace. Semplici collegamenti interdisciplinari. Si esprime con rigore precisione. Usa in modo autonomo tecniche e procedimenti disciplinari anche in contesti nuovi. Sa fare estrapolazioni. 9-10 Eccellenti ed estese oltre il normale campo disciplinare. Comprensione, analisi e sintesi Comunica con chiarezza, rigore eccellenti, con capacità di e precisione, utilizzando un valutazione e approfondimento. lessico vario e pertinente. Sa compire interventi personali significativi. Collegamenti e arricchimenti infra e interdisciplinari. 5 6 7 10 F. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO MATERIE Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico 2013-2014 2014-2015 2015-2016 RELIGIONE MARIA BELLINI MARIA BELLINI CHIARA PAVARANI ITALIANO SANDRA BORSI SANDRA BORSI SANDRA BORSI INFORMATICA RAMON UGOLOTTI MAURIZIO FORNI ADRIANO MONICA STORIA ENRICO CALZOLARI ENRICO CALZOLARI ENRICO CALZOLARI FILOSOFIA ENRICO CALZOLARI ENRICO CALZOLARI ENRICO CALZOLARI INGLESE MARIA ALESSANDRA BEVILACQUA MARIA ALESSANDRA BEVILACQUA MARIA ALESSANDRA BEVILACQUA MATEMATICA ACHILLE MAFFINI ACHILLE MAFFINI ACHILLE MAFFINI FISICA ROSARIA EVANGELISTA ROSARIA EVANGELISTA ROSARIA EVANGELISTA SCIENZE MAGDA SCHIANCHI MAGDA SCHIANCHI MAGDA SCHIANCHI DISEGNO SILVANO QUOMORI TANZI EDUCAZIONE FISICA ISABELLA TAMAGNINI ISABELLA TAMAGNINI BIANCA MARIA ROBUSCHI FRANCO SALVINI EDOARDO MARCHI FRANCO SALVINI SILVANO QUOMORI TANZI SILVANO QUOMORI TANZI FEMMINILE EDUCAZIONE FISICA MASCHILE 11 FIRME DEI DOCENTI DELLA CLASSE MATERIE RELIGIONE ITALIANO INFORMATICA STORIA E FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE EDUCAZIONE FISICA MASCHILE 12 FIRME DOCENTI ALLEGATI ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME 1. Prove scritte A. La preparazione alla prova di italiano non è stata limitata al presente anno scolastico, ed ha seguito le indicazioni del piano di lavoro comune all’area disciplinare. Rientrano nella preparazione alla prima prova tutte le verifiche scritte svolte nel corso dell’anno scolastico, la cui correzione è stata occasione di utile ripensamento dei propri errori. Una simulazione della prima prova - comprensiva di tutte le tipologie e gli argomenti previsti dal Ministero - è stata effettuata il 12 / 5 / 2016 (5 ore). B. In orario curricolare ed extracurricolare si sono svolte lezioni per la preparazione della prova di matematica, volte sia a consolidare spiegazioni del programma annuale sia a recuperare argomenti degli anni precedenti, attraverso lo svolgimento di esercizi mirati, commenti e risoluzione di quesiti assegnati alla maturità negli anni precedenti. Una simulazione della seconda prova verrà effettuata il 31maggio dalle 8 alle 13; il giovedì 9 giugno si svolgerà invece una simulazione per tutte le classi quinte dell’istituto. C. Per la preparazione alla terza prova in tutte le materie, tutti i docenti si sono resi disponibili ad offrire chiarimenti, riepiloghi, sintesi e quanto risultasse di volta in volta necessario alla buona preparazione dei candidati. In italiano, storia, filosofia, storia dell’arte e inglese sono state svolte prove di verifica secondo la modalità della trattazione sintetica (20 righe) nel corso di tutto l’anno scolastico. Simulazioni della terza prova sono state effettuate il 3 marzo 2016 (materie: filosofia, inglese, storia dell’arte e informatica) e il 22 aprile 2013 (materie: storia, inglese, fisica e scienze) in tre ore, secondo la modalità della trattazione sintetica. 2. Colloquio Nel corso dell’anno scolastico ogni insegnante ha contribuito, in tutte le diverse occasioni offerte dall’insegnamento della propria materia (spiegazioni frontali, analisi di documenti scritti e filmati, esercitazioni e prove orali e scritte) a far acquisire ai ragazzi migliori capacità espressive e, soprattutto, la capacità di cogliere collegamenti interdisciplinari, nonché di comprendere appieno la complessità e problematicità del periodo storico studiato e della cultura scientifica contemporanea. 13 Simulazione Terza prova, 3 marzo 2016 Filosofia. Un concetto centrale della Fenomenologia di Hegel è rappresentato dalla lotta delle autocoscienze che culmina nella dialettica Servo-Signore. Esponi tale figura hegeliana. Inglese Write an essay (at least three paragraphs) of approximately 20 lines. Write on every second line. “I have called this principle, by which each slight variation, if useful, is preserved, by the term of Natural Selection.” “Man is descended from a hairy, tailed quadruped, probably arboreal in its habits.” (Charles Darwin, On the Origin of Species) Discuss why Darwin’s theories on the one hand justified the idea of English superiority in the world and on the other hand affected the stability and confident attitudes of the Victorians. Informatica. Nella gestione attuale dei sistemi informativi sono di fondamentale importanza le reti di calcolatori; il candidato descriva le caratteristiche delle principali reti da lui conosciute evidenziandone le caratteristiche. 14 Storia dell’Arte LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. ULIVI” – PARMA ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - PROF. QUOMORI STUDENTE ...…………………………………. CLASSE VF DATA 03-03-2016 OBIETTIVI 1) Conoscenza contenuti: 2) Correttezza formale (uso del linguaggio disciplinare specifico): 3) Capacità di sintesi: 4) Capacità di rielaborazione personale: PUNTEGGIO 4 ………... 2 ………... 2 ……….. 2 ………... VOTO .……….. SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO RIGHE) “Untitled Dogs Dancing “ “Apocalypse” “Keith Haring - Heaven and Hell” (MAX. 15 “La nona ora” (1999) Maurizio Cattelan «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.» (Primo Levi) «Quando arriva la conoscenza, arriva anche la memoria.» (Gustav Meyrink) «Perché la guerra?» (Albert Einstein e Sigmund Freud – 30 Luglio 1932) «… l’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.» (John Fitzgerald Kennedy) Keith Haring condanna il “bestiale”, come aveva fatto Picasso nel 1937 con “Guernica”, opera “storica” del XX secolo, e nel 1951 con “Massacro in Corea”. «Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare.» (Keith Haring) In che termini espressivi la storia e l’arte, come intelligenza della vita, ancora oggi ci ripropongono il macabro problema della morte per “irresponsabilità” umana, antitetica ai valori cattolici? Dio è morto? (“Gott ist tot”/”La morte di Dio” - Friedrich Nietzsche; “Dio è morto” - Francesco Guccini) L’urlo (“Urlo”, 1956 - Allen Ginsberg) come riflette il dramma sociale della Beat Generation dall’Olocausto al “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale del 27 gennaio, istituita per ricordare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27/01/1945) e riconosciuta dal Parlamento italiano in data 20/07/2000 con la legge n. 211? La spirale indagatrice dell'Io, in relazione alla “leggerezza - pesantezza/pietrificante” (I. Calvino), di quali catartici “riflessi “ dell'anima si dovrebbe colorare per avere una «vision de purité (Ecce Puer - Rosso) dans un monde banal»? …………………………………………………………………… …...………………………………………………………………… ……...……………………………………………………………… ………...…………………………………………………………… …………...………………………………………………………… ………….......……………………………………………………… ………………...…………………………………………………… …………………...………………………………………………… ……………………...……………………………………………… ………………………...…………………………………………… …………………………...………………………………………… ……………………………...……………………………………… ………………………………....……………………………… 15 Griglia di valutazione disegno e storia dell'arte INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZA DEI CONTENUTI ABILITA’ DI SINTESI CHIAREZZA ESPOSITIVA E FORMALE CAPACITA’ CRITICHE E DI ORIGINALE PUNTI 5 ……………… PUNTI 5 ……………… CORRETTEZZA PUNTI 4 ……………… RIELABORAZIONE PUNTI 1 ……………… TOTALE ……………… Scaletta di valutazione per la prova di inglese Criteri valutazione Padronanza del codice linguistico Conoscenze e competenze Capacità di sintesi PUNTEGGIO COMPLESSIVO 16 Indicatori Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Scarso Sufficiente Buono/ottimo Punti 1-2 3 4 5 6 1-2 3 4 5 6 1 2 3 /6 /6 /3 / 15 Scaletta di valutazione per le altre prove Criteri valutazione Padronanza morfosintattica, lessicale, espositiva Padronanza dei contenuti (pertinenza, completezza, precisione) e competenze (saper cogliere i problemi e organizzare i contenuti in modo organico) Capacità di sintesi e di rielaborazione Indicatori Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Insufficiente Scarso Sufficiente Buono Ottimo Scarso Sufficiente Buono/ottimo 1-2 3 4 5 6 1-2 3 4 5 6 1 2 3 PUNTEGGIO COMPLESSIVO /6 /6 /3 /15 Grafico risultati simulazione terza prova del 3/3/16 Simulazione Terza prova, 22 aprile 2016 17 Punti Storia. Il regime fascista, la guerra di Etiopia, l’intervento nella guerra civile spagnola Inglese. Write an essay (at least three paragraphs) of approximately 20 lines. With reference to the two passages read, define the decadent elements in “The Picture of Dorian Gray” and point out Wilde’s attitude to his contemporary age. Scienze. Analizza le tappe del catabolismo del glucosio (prodotti intermedi, enzimi coinvolti e prodotti) in condizioni di anaerobiosi specificando in particolare i punti di regolazione (max 20 righe) Fisica. Descrivere con quali considerazioni sulla elettromagnetica, Einstein introdusse la teoria della relatività. Illustrare, successivamente, come si ricava la formula della contrazione delle lunghezze e della dilatazione degli intervalli di tempo, specificando da quale sistema si osserva e in quale si rileva. 18 ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE, GRIGLIE DI VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Chiara Pavarani PROFILO DELLA CLASSE La classe ha partecipato alle ore di religione con interesse crescente, mettendo in gioco le individualità di ciascun alunno e aprendosi senza difficoltà al dialogo educativo. Si è scelto di improntare la programmazione sul confronto personale e lo scambio interattivo, affrontando tematiche di interesse comune che l'insegnante ha scelto di proporre e alle quali però gli alunni hanno risposto con entusiasmo e vivacità non sempre costanti. L'acquisizione delle conoscenze proprie della disciplina è stata completa da parte della totalità della classe. La partecipazione alle attività e la risposta alle sollecitazioni didattico educative della classe sono da considerarsi abbastanza soddisfacenti e apprezzabili e tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi educativi, volti soprattutto alla creazione di un rapporto alunno-insegnante significativo e costruttivo per entrambe le parti. Le modalità didattiche seguite sono state le discussioni finalizzate e gli interventi individualizzati, tutto in un'ottica propositiva e mai di imposizione. La programmazione iniziale ha subito degli adattamenti relativi alle reali esigenze che i ragazzi manifestavano con lo scorrere del tempo. L'insegnante ha valutato l'interesse, la partecipazione e l'educazione che ogni singolo alunno ha dimostrato nel corso dell'anno, rendendo partecipi gli stessi della propria valutazione. Sono stati affrontati i seguenti temi che hanno regolarmente fatto da spunto ad animate discussioni cui tutta la classe ha preso parte, ognuno a suo modo ed esponendo le proprie opinioni personali. Le domande esistenziali umane: chi sono io? Da dove vengo? Dove vado? Alcuni alunni hanno scelto di condividere con la classe le loro risposte dandole oralmente, altri hanno preferito metterle per iscritto solo per l'insegnante. Il vissuto personale è stato sempre oggetto di profonda riflessione comune, alla ricerca di possibili risposte alle domande di senso. Introduzione alla Bibbia nella sua divisione in Antico e Nuovo Testamento. Il libro della Genesi e la settimana della creazione. Il giardino di Eden e la creazione umana: la prima coppia e le sue dinamiche, attualità del rapporto uomodonna. Il problema della scelta: la gestione del libero arbitrio nella responsabilità individuale e in quella sociale; il calcolo delle conseguenze nella logica dell'azione e relativa reazione. L'esistenza di Dio nella storia umana con particolare riferimento ai conflitti mondiali (dov'era Dio quando ... ). La rivalutazione di Dio come prospettiva nuova nella visuale di una vita umana con una direzione. Il progetto personale: che persona voglio essere, gli uomini e le donne che saremo. Principi morali da seguire e priorità personali da raggiungere. Il libro dell’Esodo e i 10 comandamenti nella loro attuazione pratica nel vissuto quotidiano della persona calata nel suo contesto sociale. Il principio di determinazione di fronte alle sfide della legge morale. Il concetto di storia della salvezza: l'irruzione di Dio nella dimensione spazio-temporale tipica dell'esistenza umana. Scienza e fede nel caso di Galileo Galilei e priorità dell'irrazionale. Trascendenza come superamento dei limiti umani e come “Altro” da sé e intelligenza del cuore, il modo emozionale di imparare. 19 Classe 5 F Anno scolastico 2015- 2016 ITALIANO Linee metodologiche, strumenti di valutazione, tempi di attuazione. Nello svolgimento del programma, pur non trascurando le coordinate storico-culturali, si è dato più spazio alla lettura e all’analisi dei testi. Tale scelta è stata motivata dalla volontà di evitare una didattica basata solo sulla trasmissione di interpretazioni e valutazioni non verificabili, che non offre allo studente la possibilità di sviluppare il senso critico e le abilità di analisi. Gli strumenti forniti agli alunni sono quelli essenziali della narratologia e dell’analisi del testo poetico, non indirizzati allo smontaggio tecnicistico del testo, ma all’approfondimento dei significati (temi, poetica, ideologia e visione del mondo). Metodi 1) Lezione frontale 2) lettura espressiva e analisi guidata di testi letterari 3) confronto delle interpretazioni 4) lavori di ricerca/approfondimento, individuale e/o a gruppi, in funzione a) della preparazione di dossier su argomenti tecnico-scientifico, socio-economico ecc. b) della realizzazione di una tesina di classe dal titolo “Confini” c) della preparazione dell’argomento scelto per iniziare il colloquio dell’Esame di Stato 5) costruzione della scrittura: testo espositivo-argomentativo (tema di attualità e tema storico); analisi di testi lirici e narrativi; articolo di giornale e saggio breve documentati. Strumenti di valutazione La valutazione si è avvalsa dei seguenti strumenti: interrogazione, trattazione sintetica, analisi testuali (testi letterari in prosa), saggio/articolo documentato, tema di attualità, tema di storia. Si intende che ai fini della valutazione è stata considerata anche la partecipazione attiva al dialogo educativo, nelle varie forme in cui si è esplicata. Criteri di valutazione Gli obiettivi di ogni prova scritta e orale sono: 1) comprensione della richiesta; 2) pertinenza della risposta; 3) coerenza logica; 4) correttezza espressiva. Ci sono poi obiettivi specifici di ogni prova scritta che l’insegnante avrà cura di indicare insieme al testo della prova stessa. Indichiamo i requisiti relativi ad ogni voto: 10: pertinenza piena della risposta, ampiezza dei contenuti, frutto anche di personali approfondimenti, originalità e rielaborazione critica; proprietà linguistica, coerenza dei registri, organicità dell’esposizione e originalità dello stile; 20 9: pertinenza piena della risposta, completezza dei contenuti, rielaborazione personale, proprietà linguistica, coerenza ed organicità dell’esposizione; 8: pertinenza della risposta, completezza dei contenuti, coerenza e correttezza di espressione; 7: pertinenza della risposta, conoscenza varia ma non esauriente dei contenuti, coerenza e correttezza espressiva accettabili. 6: risposta nel complesso pertinente, contenuti minimi, sostanziale correttezza espressiva, pur nella limitatezza del lessico e/o della costruzione organica del discorso. 5: risposta non del tutto pertinente, conoscenze scarse; errori morfo-sintattici e/o ortografici, povertà lessicale, scarsa coesione strutturale; 4: risposta del tutto inadeguata, conoscenze insufficienti; gravi e numerosi errori morfo-sintattici e/o ortografici, improprietà lessicale, mancanza di coesione. 3: contenuto assente. 2-1: assenza di risposta. Grado di conseguimento degli obiettivi Il grado di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità è rilevabile dalle valutazioni del secondo quadrimestre, lette alla luce del quadro sopra riportato. In generale la maggior parte della classe ha risposto bene alle proposte didattiche, rivelando nel triennio di appassionarsi a tematiche culturali e di attualità. Lo dimostrano anche i due progetti realizzati nel corso degli ultimi due anni scolastici: 1) “Cinema e storia del secondo Novecento” (le analisi sono sul sito del liceo, Ulivi per il cinema Cinema e storia Secondo Novecento); 2) “Confini”: tesina di classe realizzata nel primo quadrimestre del corrente anno scolastico. Tempi di attuazione del programma di italiano UNITA’ TIPO DI UNITÀ DIDATTICA Le correnti DIDATTICHE Verismo: caratteri generali (con riferimenti al naturalismo francese e al realismo di Courbet) TEMPI 2 ore I movimenti Decadentismo: caratteri generali (con riferimenti al simbolismo francese) Le avanguardie storiche, in particolare il Futurismo: caratteri generali. 1 ora 1 ora Il neorealismo nella letteratura e nel cinema. 10 ore Incontro con l’autore: studio monografico con letture antologiche e/o integrali. 21 Giacomo Leopardi 15 ore Giovanni Verga 10 ore Giovanni Pascoli 6 ore Gabriele D’Annunzio 8 ore Italo Svevo 8 ore Luigi Pirandello 12 ore Giuseppe Ungaretti 4 ore Eugenio Montale 8 ore Umberto Saba 4 ore Percorso tematico La concezione del tempo nel ‘900 (Svevo, Pirandello; riferimenti a Proust) 4 ore Ricerca in modalità laboratoriale a gruppi Tesina di classe: “Confini” 10 ore TESTI GIACOMO LEOPARDI Le articolazioni del pensiero (i cosiddetti pessimismo storico e cosmico-materialistico: natura madre e matrigna, la teoria del piacere, la polemica contro l’antropocentrismo; l’atteggiamento titanico e la proposta solidaristica dell’ultimo Leopardi) e della poetica (poetica dell’indefinito e del vago, la nuova poetica de Il Tristano e de La ginestra). dai Canti: L'infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto dalle Operette morali: Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia) Dialogo della Natura e di un islandese dal Dialogo di Plotino e Porfirio: la conclusione (fotocopia) Dialogo di Tristano e di un amico GIOVANNI VERGA I Malavoglia: le tecniche narrative (il narratore: l'artificio dello straniamento e quello della regressione; il discorso indiretto libero; la lingua); la dimensione socio-politica e la dimensione metastorica. Mastro don Gesualdo: le tecniche narrative, i personaggi. da Vita dei campi: da Nedda: passi (fotocopia) Rosso Malpelo Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia” (cap.I) “Il ritratto dell’usuraio” (cap.IV) “Le esequie di Bastianazzo” (capitolo IV, fotocopia) “L’addio di N’toni” (cap.XV). Da Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo” 22 GIOVANNI PASCOLI Lo sperimentalismo linguistico e poetico: il linguaggio grammaticale, pregrammaticale e postgrammaticale (Contini). La poetica del fanciullino. da Myricae: Lavandare L’assiuolo Temporale (fotocopia) Il lampo (fotocopia) dai Primi poemetti: da Italy, selezione dal primo e secondo canto da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno GABRIELE D'ANNUNZIO La vita inimitabile e la sperimentazione artistica. La fase dell’estetismo e quella del superomismo. da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto da Maya: Laus vitae vv.610 - 735: “L'incontro con Ulisse” (fotocopia) da Il fuoco “Il sentimento della morte”; “Il progetto di un nuovo teatro” (fotocopia) da Il Notturno: “Il cieco veggente” LUIGI PIRANDELLO La poetica dell’umorismo. Analisi de Il fu Mattia Pascal (aspetti meta-letterari e filosofici delle due premesse, il narratore, la struttura narrativa) e della novella Il treno ha fischiato. Il teatro per Pirandello: arte impossibile (vedi le critiche al teatro nei suoi saggi e ne Sei personaggi in cerca d'autore) e irresistibile attrazione (il grande impegno come drammaturgo e impresario, la strenua difesa del teatro). Analisi delle due opere teatrali lette integralmente, lettura dell’ultimo atto dell’opera incompiuta I Giganti della montagna. Da L’umorismo: Il sentimento del contrario. La vita come flusso continuo da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Maschere nude: visione de L’uomo dal fiore in bocca nell’interpretazione di Vittorio Gassman visione dell’ultimo atto de I Giganti della montagna (regia di Strehler) lettura integrale di: Sei personaggi in cerca d'autore Enrico IV Il fu Mattia Pascal: lettura integrale, in particolare le due Premesse e “Lo strappo nel cielo di carta”. ITALO SVEVO I primi due romanzi: differenze rispetto ai romanzi naturalisti e al romanzo psicologico dell’Ottocento. La coscienza di Zeno: la struttura narrativa, il monologo interiore (confronto con il flusso di coscienza di Joyce); salute e malattia; il rapporto con la psicanalisi. da Senilità: "Il ritratto dell'inetto"; "La trasfigurazione di Angiolina" (fotocopia). La coscienza di Zeno: passi dai capitoli “Il fumo”, “La morte di mio padre”; “La moglie e l’amante” (Il ritratto di Augusta); “Psicoanalisi” (Il finale). GIUSEPPE UNGARETTI La ricerca dell’essenzialità della parola, autobiografismo e universalità della poesia ne L’Allegria. da L'Allegria: Il porto sepolto Commiato (o Poesia) Fratelli (due redazioni) (fotocopia) S.Martino del Carso " (due redazioni) Veglia Soldati EUGENIO MONTALE La negatività ontologica e gnoseologica nella prima raccolta. Emblemi e linguaggio degli Ossi di seppia. La poetica del correlativo oggettivo e la figura della donna angelo ne Le occasioni e La bufera e altro. da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto I limoni 23 Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo da Occasioni: Non recidere forbice quel volto Ti libero la fronte dai ghiaccioli da La bufera e altro: La bufera Primavera hitleriana da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale UMBERTO SABA Saba e Trieste. La scissione dell’io e il rapporto con la psicanalisi. La concezione della poesia. Dal Canzoniere: A mia moglie Città vecchia Trieste Ulisse Amai IL NEOREALISMO FRA CINEMA E LETTERATURA I maestri (Pavese, Vittorini); il neorealismo da “corrente involontaria” (1943-1948, cfr. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Rossellini, Roma città aperta) a movimento, promosso dai partiti di sinistra (informazioni generali sulla letteratura; Visconti, La terra trema). I tre registi più rappresentativi del neorealismo cinematografico. Roberto Rossellini Roma città aperta (1945); sequenze da Paisà (1946) Luchino Visconti Sequenze da La terra trema. Episodio del mare (1948) Vittorio De Sica Sequenze da Ladri di biciclette (1949) ITALO CALVINO da Il sentiero dei nidi di ragno: passi dall’Introduzione; capp. I e XII ELIO VITTORINI da Conversazione in Sicilia: cap I (Gli astratti furori) e cap.XXXV (Il mondo offeso) CESARE PAVESE da La casa in collina, cap.I e cap.XXIII LA CONCEZIONE DEL TEMPO NEL NOVECENTO MARCEL PROUST da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann: “La madeleine” SVEVO e PIRANDELLO: il tempo ne La coscienza di Zeno e ne Il fu Mattia Pascal TESINA DI CLASSE: “Confini” Lavoro a gruppi, che ha previsto la stesura di capitoli su diverse problematiche legate al tema dei confini. La tesina è stata occasione per riflettere su temi di attualità e per sperimentare le fasi di elaborazione della ricerca da portare alla maturità: ideazione, ricerca dei materiali, schedatura delle fonti, stesura, bibliografia. Testi di riferimento: C.Bologna, P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher voll.4,5,6 Per l’ultimo argomento (il neorealismo) argomento del 7° volume, non adottato, vedi materiali caricati sul registro elettronico e nel sito Ulivi per il cinema (Cinema e storia, Neorealismo) gli alunni 24 l’insegnante Liceo Scientifico “Giacomo Ulivi” Anno Scolastico 2015-2016 Classe 5° F – L.S. A. Insegnante: Monica Adriano Materia : Informatica Programma svolto: Basi di dati. Modello relazionale. Progettazione concettuale: modello ER. Progettazione logica: modello relazionale. Il DBMS MS Access. Laboratorio: Progettare e realizzare basi di dati relazionali. Analizzare il sistema informativo Progettare il modello E/R. Tradurre il modello E/R in schema relazionale Implementare fisicamente la base di dati attraverso MS Access Interrogare basi di dati per ricavare le informazioni di interesse. Trasmissione dati e fondamenti di networking La conversione dei dati da analogico a digitale La trasmissione dei dati I mezzi di trasmissione La sicurezza nella trasmissione dei dati (crittografia) Rete di calcolatori. Classificazione delle reti in base all’estensione geografica (LAN, MAN, WAN) Topologia reti locali: stella, anello, bus, maglia Reti wireless. Protocolli di trasmissione Laboratorio: Esercitazioni su rete LAN, caratteristiche della connessione di rete 25 Visualizzare lo stato di collegamento di rete in un PC Internet e il protocollo TCP/IP I protocolli di rete Conoscere gli oggetti di una pagina WEB e loro caratteristiche Saper organizzare le informazioni per una presentazione in locale e sul WEB Algoritmi di calcolo numerico. Determinazione degli zeri di una funzione (bisezione) Calcolo aree e integrali definiti con il metodo dei rettangoli e trapezi. Laboratorio: Rappresentazione di una funzione utilizzando la grafica del C++ Utilizzare un linguaggio di programmazione per risolvere problemi di calcolo numerico. 26 OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI NEL PERCORSO FORMATIVO • Conoscere i principali concetti legati all'informatica come scienza; • Saper esporre i temi fondamentali utilizzando una terminologia scientifica corretta ed appropriata; • Conoscere e saper descrivere le principali differenze tra i linguaggi di programmazione noti; • Saper analizzare un problema, in particolare basandosi su casi reali, e progettare la relativa soluzione • Saper analizzare un sistema informativo e svilupparlo con un DBMS • Saper utilizzare un applicativo per la realizzazione di base di dati • Conoscere i principali algoritmi di calcolo numerico • Conoscere le tematiche relative alle reti di computer • Saper organizzare e strutturare una attività attraverso pagine WEB • Saper presentare i risultati del proprio lavoro Metodologie Ogni lezione è stata svolta in modalità frontale accompagnata da esercitazioni di laboratorio con l’utilizzo delle postazioni PC. Gli studenti hanno lavorato in gruppo e/o in modalità individuale alla realizzazione di moduli applicativi utilizzando i linguaggi di programmazione o i software proposti. L'elaborazione dei lavori in gruppo ha prodotto materiale espositivo ottenuto attraverso ricerche personali svolte anche al di fuori dell’ambito scolastico (visita alla mostra dedicata ai sistemi di trasmissione criptati). Buona parte del secondo quadrimestre il lavoro di laboratorio è stato finalizzato alla preparazione dell’approfondimento per l’esame di stato Verifica e valutazione La Verifica del lavoro svolto e la valutazione è avvenuta attraverso: • prove strutturate; • colloqui orali; • svolgimento di attività pratiche di laboratorio. Al fine di “naturalizzare” l'uso degli strumenti di produzione e far maturare la capacità espositiva e comunicativa degli alunni, spesso è stato richiesto l'approfondimento individuale di alcuni aspetti delle tematiche affrontate attraverso la preparazione di presentazioni che sono state di d'ausilio nelle interrogazioni. Strumenti di lavoro Libri di testo adottati: Barbero, Vaschetto – Corso di Informatica - quinto anno Materiale prodotto dal docente (presentazioni, esempi) ad integrazione del libro di testo, in particolare sull’uso di MS Access. Utilizzo dei laboratori Durante l'anno scolastico, per favorire le esercitazioni di programmazione in C, l’utilizzo del SW per le basi di dati e la preparazione dei vari approfondimenti, le lezioni sono state svolte prevalentemente in laboratorio. Gli studenti hanno lavorato spesso in piccoli gruppi, in particolare durante l’analisi del problema e la strutturazione del procedimento risolutivo. Parma il, 10/05/2016 Il docente Prof. Monica Adriano Gli studenti ______________________ ______________________ 27 Liceo scientifico Ulivi Anno scolastico 2015-2016 Prof. Calzolari Enrico Programma svolto di Storia nella classe 5° F al 15 Maggio 2016 Italia: dal 1948 agli anni 60. Visione del film Una vita difficile di Dino Risi. Dopo la seconda guerra mondiale: l'arma atomica e l'equilibrio della dissuasione La Resistenza. La II Guerra mondiale fino al 25 aprile, alla resa della Germania e alla resa del Giappone. 1943: i fattori del rovesciamento militare nella II guerra mondiale: Africa, Stalingrado, gli scioperi del marzo 1943 in Italia. Lo sbarco in Sicilia. 25 luglio:La caduta e l'arresto di Mussolini. 8 settembre Armistizio e sfaldamento dell'esercito. La costituzione della Repubblica di Salò. Il movimento partigiano e la Resistenza. WWII: 1939: L’attacco alla Polonia. Il fronte occidentale. 1941: L'attacco all'Unione Sovietica. Il ruolo dell'Industria pesante nel primo Piano quinquennale. I Kombinat e la 2° Guerra mondiale Unione sovietica: Stalin tra Preobrazenskij e Bucharin: la svolta verso la collettivizzazione dell'agricoltura e verso lo sviluppo accelerato dell'industria pesante Guerra d'Etiopia; Guerra di Spagna Gli uomini del regime: Badoglio e Graziani Visione del film La caduta di Oliver Hirschbiegel La struttura e gli uomini del regime fascista. Nazismo: dal 1934 alla 2° Guerra mondiale Il Nazismo e la giornata della memoria Da Weimar al 1933 La nascita della dittatura, dal delitto Matteotti alle Leggi fascistissime. Il Crash di Wall Street e la Grande Depressione. i rapporti tra le Bamche Centrali e le banche ordinarie, il tasso di sconto e la speculazione immobiliare e finanziaria. Roosevelt e Keynes: la critica al liberismo economico Fordismo e taylorismo L'America degli anni '10 e '20. Fordismo, consumi di massa, Corporations. (da finire) Rivoluzione russa: Guerra civile, Nep, lo scontro Stalin-Trotzskj Rivoluzione russa: dai decreti sulla terra e sulla pace, alla pace di Brest alla guerra civile. Visione del documentario "Stalin" di L. Cavani Il Fascismo prima della dittatura: dal 1922 al 1924. La Rivoluzione Russa: premesse generali. Storia d'italia dal 1918 alla marcia su Roma. L'Italia dopo la 1 Guerra mondiale: D'annunzio e Fiume. Mussolini leader socialista e l'interventismo. Conseguenze della Prima Guerra Mondiale sugli intellettuali e sugli artisti: la radicalizzazione dei movimenti futuristi, dadaisti surrealisti. Il Reducismo e le promesse non mantenute (terra ai contadini ecc) Inflazione e 28 disoccupazione causata dalla riconversione industriale: i conflitti sociali del giugno 1919 (La Spezia), la rivolta dei bersaglieri di Ancona (1920), l'occupazione delle fabbriche nel Nord Italia (settembre - dicembre 1920) La Prima Guerra mondiale: il fronte italiano fino a Caporetto visione del documentario "Da caporetto alla vittoria finale" WWI: cronologia del 1914 e del 1915. Caporetto e crollo della Russia come grandi eventi di guerra tradizionale. L'importanza dell'industria nella guerra di logoramento. L'Iprite e l'uso dei gas (esempi della guerra d'Etiopia1936). l'ingresso in guerra dell'Italia (maggio 1915) La Prima guerra mondiale L'età dell'imperialismo. Interpretazioni politico economiche dell'Imperialismo: Schumpeter, Hobson, Lenin. Il giudizio di Gramsci sull'imperialismo italiano. La guerra di Libia e la deportazione nelle Tremiti e a Ustica. Giolitti i cattolici la guerra di Libia. Cause della guerra (imperialismo, banco di roma, Corradini e il nazionalismo aggressivo, D'Annunzio, Pascoli, Marinetti, Prezzolini) L'opposizione alla guerra (Salvemini e il PSI). L'inizio della guerra e la Pace di Losanna con l'Impero Ottomano.Sciara Sciat e la repressione antiaraba. Il confino Crispi: gli investimenti nell'industria pesante (Terni e l'acciaio). L'età giolittiana, lettura del discorso di Giolitti del febbraio 1901; le riforme giolittiane, l'avvicinamento al PSI, la questione dell'emigrazione italiana. Visione del film I Compagni di Mario Monicelli. La fine dell'epoca crispina. L'ascesa del PSI. Il finale del film. L'epoca giolittiana. Bava beccaris e la strage di Milano. La seconda Rivoluzione Industriale, l'Italia crispina, la fabbrica meccanizzata, la nascita del sindacato moderno e le lotte per la riduzione dell'orario di lavoro. 29 Liceo scientifico Ulivi Anno scolastico 2015-2016 Prof. Calzolari Enrico Programma svolto di Filosofia nella classe 5° F al 15 Maggio 2016 Nietzsche e il Positivismo: lettura degli aforismi 373 374 della Gaia Scienza Nietzsche: Nascita della Tragedia pag. 403, 404, 405. Storia e vita pag. 406, 407. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche pag. 409 Nietzsche: dal Dionisiaco alla Morale dei Servi e dei Signori. Marx, socialismo comunismo. Nietzsche, la nascita della tragedia Marx: caduta del saggio di profitto e controtendenze: sovrapproduzione, protezionismo, cartelli e monopoli, spinte verso l'espansione imperialistica e la costituzione di mercati di sbocco. Scarica il file Teoria del valore e dello sfruttamento. Sfruttamento e caduta del saggio di profitto. Sovrapproduzione e intervento protezionistico Marx teoria del valore e dello sfruttamento Marx: dal materialismo storico alla critica dell'economia Da Feuerbach al materialismo storico di Marx La sinistra hegeliana e Feuerbach Precisazioni sulla gnoseologia positivista; Spencer Darwin e l'evoluzionismo. Sul Manuale pag. 201-204. Il darwinismo sociale. Sul Manuale pag. 220-221 Comte e il Positivismo. Sul Manuale pag. 179-184 Kierkegaard. Sul Manuale pag.47,48, 49, 50,51,52. Schopenhauer. Sul Manuale la vita. La notorietà dopo il 1848. I fondamenti del suo sistema filosofico. La fuga dalla Volontà. La filosofia dello Spirito oggettivo: famiglia Società civile Stato Il sistema hegeliano: filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto La Storia della filosofia e la Fenomenologia dello Spirito Hegel: le differenze con l'Illuminismo, con Kant, con Il Romanticismo; lettura del testo "il cammino dello Spirito" pag. 538-539-540-541. Hegel: la vita . Lettura del testo a pag 542 sulla filosofia della storia Hegel: la vita fino al periodo di Jena. Differenze fondamentali rispetto alla filosofia di Schelling (la concezione dell'Assoluto); il fondamento storico della filosofia hegeliana (Storicismo, i gradi dello Spirito) La filosofia di Fichte: Io, Non-Io, io e non-io divisibili. I discorsi alla Nazione tedesca. Schelling e le tre potenze della natura: Materia, Luce, Organismo. Sul Manuale pag. 390-392 e 424-425. Schelling: la Urkraft e l'unificazione materia-spirito. Schiller e la nostalgia della bella Unità ed armonia del mondo greco. Confronto con Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni sulla divisione del lavoro 30 Scienza e filosofia del Romanticismo: la strana figura di Mesmer (lettura di Leopardi e visione di un frammento del film Dracula di Francis Ford Coppola). Gli scienziati: Galvani, Volta, Ritter, Oersted. Il Settecento come secolo dell'elettricità. La UrKraft di Schelling e la polarità nel magnetismo, nell'elettricità, nel chimismo. I postulati della Ragion Pratica. La critica del Giudizio: il giudizio teleologico e il giudizio estetico. Il Bello e il Sublime. Cenni sulla sensibilità romantica. Caratteri basilari dell'etica di Kant (Critica della ragion pratica) Critica della Ragion pratica le prime due formulazioni dell'imperativo categorico. Introduzione generale alla filosofia del XIX secolo: Irrazionalismo, Positivismo, filosofie posthegeliane. 31 Anno scolastico 2015-2016 Classe V F PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Metodo In classe si è sempre fatto regolarmente uso della lingua inglese, per favorire la capacità di esprimersi in modo naturale, scorrevole e corretto. L’approccio ai testi, i rimandi alla storia e alle opere artistiche si sono intesi come momento di arricchimento in ugual misura culturale e linguistico. I contenuti del programma sono stati organizzati proseguendo il percorso iniziato in terza, teso a fornire un panorama significativo della cultura inglese fino al dopoguerra. Lo studio della letteratura è stato improntato sulla centralità del testo, dando ampio spazio all’analisi di brani significativi, curando l’acquisizione degli strumenti di analisi e la capacità di rieleborazione critica. Si è cercato di far apprezzare allo studente il messaggio del testo letterario, la sua struttura e organizzazione, le sue caratteristiche stilistiche, la sua rilevanza attuale. Da qui si è ampliato l’ orizzonte dando rilievo ai collegamenti fra produzione letteraria, aspetti biografici dell’ autore, contesto storico, sociale e movimenti letterari che ne hanno influenzato la creazione Testi utilizzati: M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions , The Nineteenth Century, vol. 2, ed. Zanichelli M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions , The Twentieth Century, vol. 3, ed. Zanichelli Nel corso delle vacanze estive a partire dal terzo anno gli studenti hanno letto in versione integrale : O. Wilde, The Importance of Being Earnest, ed. a scelta; J. Joyce, Dubliners (The Dead), ed. a scelta; G. Orwell, Animal Farm, ed. Penguin Altri strumenti: Sono stati utilizzati materiali da Internet (documenti, testi letterari, materiale iconografico, documentari), presentazioni in ppt e film in lingua originale (integrali o in parte), che hanno offerto ulteriori opportunità di riflessione. I brani offerti dai testi in adozione sono stati integrati con altri scaricati nella sezione didattica del registro di classe online . La classe ha partecipato alla seguente lezione del seminario Imperial Nightmares presso l’ Università degli Studi di Parma, Area Lingue del Dipartimento A.L.E.F.: Fears of Degeneration in Late Victorian Literature (Stoker, Stevenson, Wilde) , relatore Prof. Diego Saglia 32 Svolgimento dei contenuti A) The Romantic Age 1^ periodo B) The Victorian Age 1^ periodo - 2^ periodo C) The Modern Age 2^ periodo D) The Present Age 2^ periodo Verifiche e valutazione Scritte: trattazione sintetica di argomenti in 20 righe. Consentito l’ uso del dizionario monolingue. Orali: interrogazioni La materia è stata presente nelle due simulazioni della terza prova scritta effettuate durante l’anno. Nelle verifiche scritte si è sondata la comprensione delle richieste, la correttezza e la complessità grammaticale e lessicale, la coerenza logica, l’esattezza e la ricchezza dei contenuti , la capacità di rielaborazione e di giudizio critico . Nelle verifiche orali sono intervenuti anche gli aspetti legati alla pronuncia e alla scioltezza dell’ esposizione. ● Programma Svolto A) THE ROMANTIC AGE : The historical and social context : The Agrarian Revolution; the Industrial Revolution; the Transport Revolution. Heroes of invention, Industrial society, the Napoleonic Wars William Blake Songs of Innocence : * The Chimney Sweeper Songs of Experience: * The Chimney Sweeper * London 33 Picture analysis : *The Elohim creating Adam; *Newton *The Ancient of Days The cultural and literary context: the Sublime: a new sensibility; the Gothic novel Picture analysis J.W.Wright of Derby, *Vesuvius in Eruption H. Fuseli, *Nightmare Mary Shelley Frankestein or the Modern Prometheus: *The creation of the monster * Frankenstein and the monster Film: Frankenstein (dir. K. Branagh) The literary context: Romanticism; emotion vs reason; the two generations of English Romantic poets BBC documentary: The Romantics Episode 3, Eternity (from youtube.com) Romanticism in English painting: J. Constable; *The White Horse J.W.Turner, *The Great Fall of the Reichenbach William Wordsworth *Daffodils *My Heart leaps Up Document: *from Preface to ‘Lyrical Ballads ‘ Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: *Part I * Part III Document:* from Biographia Literaria, Primary Imagination, Secondary Imagination, Fancy 34 John Keats *Ode on a Grecian Urn Documents: * Letter to Richard Woodhouse (the camelion poet) * Letter to John Hamilton Reynolds (poetry as a cobweb) B) THE VICTORIAN AGE: The historical and social context: the life of young Victoria, the first half of Queen Victoria’s reign, life in the Victorian town, Victorian Christmas, the Victorian compromise, the role of the woman (theangel of the house), the later years of Queen Victoria’s reign, the British Empire, the mission of the coloniser, crime and violence The cultural and literary context: Charles Darwin and evolution, the Victorian novel, the Pre-Raphaelite Brotherhood, Aestheticism BBC Documentary: The Pre-Raphaelites, Victorian Revolutionaries (ep. 1) Picture analysis: J.E.Millais, *Christ in the House with His Parents D.G.Rossetti; *Ecce Ancilla Domini W. H. Hunt, *The Awakening Conscience Charles Dickens A Christmas Carol: *Scrooge’s Christmas Hard Times: *Coketown Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde: *The story of the door Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray : *The Preface * Basil’s Studio * I would give my soul 35 C) THE MODERN AGE: The historical and social context: The Edwardian Age, securing the vote for women, Britain and World War I, the Easter Rising and the Irish War of Independence Film: Suffragette (dir. S. Gavron) The cultural context: a deep cultural crisis, the Lost Generation The literary context: the modern novel, the stream of consciousness and the interior monologue Film: Midnight in Paris (dir. Woody Allen) Thomas Stearns Eliot The Waste Land *The Burial of the Dead (I) * The Burial of the Dead (II) James Joyce Dubliners : *Eveline *She was fast asleep, from The Dead Ernest Hemingway A Farewell to Arms: *There is nothing worse than war Ulteriori argomenti previsti entro fine anno: C) THE MODERN AGE: Picture analysis: Pablo Picasso, Les Demoiselles D’ Avignon The cultural context: Sigmund Freud: a window on the unconscious ; Modernism The literary context: the modern novel, the stream of consciousness and the interior monologue James Joyce Ulysses: 36 *The funeral D) THE PRESENT AGE The historical and social context: Britain between the wars, World War II and after The cultural and literary context: the dystopian novel, Post-Modernism, Post-War drama, the Theatre of the Absurd George Orwell Nineteen Eighty-Four: * Big Brother is watching you rd From CNN website , Opinions: We’re living ‘1984’ today, by L. Beale, August 3 Samuel Beckett Waiting for Godot: *Nothing to be done Legenda: * = text analysis Parma, 9 maggio 2016 L’insegnante Maria Alessandra Bevilacqua 37 Gli alunni 2013 PROGRAMMA ANALITICO DI MATEMATICA1 CLASSE V F Prof. Maffini Achille PREMESSA METODOLOGICA OBIETTIVI DISCIPLINARI Saper matematizzare situazioni problematiche di varia complessità utilizzando consapevolmente le tecniche di calcolo Comprendere i concetti trasversali fondamentali della disciplina e cogliere analogie di strutture tra ambienti diversi Conoscere i metodi di ragionamento di tipo deduttivo e induttivo e la loro applicazione in contesti diversi Arricchire il linguaggio specifico della disciplina ai fini di una esposizione sempre più rigorosa ed essenziale Costruire modelli matematici di situazioni reali, con la consapevolezza dei loro limiti di applicabilità Ottimizzare le strategie risolutive METODO DI LAVORO Il metodo di lavoro sviluppato nel corso del triennio è stato mirato all’obiettivo di far sentire gli argomenti introdotti come opportuni strumenti per risolvere specifiche problematiche, permettendo così un’elasticità nella trattazione e risoluzione delle questioni. In questo contesto si inserisce una metodologia di tipo analitico tendente a riconoscere e classificare gli elementi con cui si opera (esempio parametri e variabili, sintassi e semantica, ecc.), a delimitare il contesto di un problema e a risolverlo nel modo migliore. La trattazione degli argomenti si è sviluppata a partire dall'analisi di problemi per arrivare poi alla generalizzazione e alla successiva formalizzazione; a tale proposito sono stati utilizzati (quando possibile) parallelismi con la fisica e la geometria euclidea. Particolare attenzione è stata posta nell’acquisizione di un approccio alla matematica in termini di linguaggio, anche al fine di consolidare l’acquisizione di un linguaggio specifico. 1 Con (c.d) sono indicati i teoremi con dimostrazione. L’asterisco segnala gli argomenti svolti dopo il 15 maggio. 38 CONTENUTI LIMITI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE Concetto di intorno di un punto e dell'infinito. Proprietà degli intorni e nozioni di topologia su R. Punti di accumulazione per un insieme di numeri reali e loro determinazione. Derivato di un insieme. Introduzione intuitiva al concetto di limite per funzioni reali. Definizionedi limite finito quando la variabile indipendente tende a valori finiti; estensione di tale definizione a limiti qualunque. Definizione topologica di limite di funzione. Teoremisui limiti: teorema dell'unicità del limite (c.d.), della permanenza del segno (c.d.), del confronto(c.d.), della somma, del prodotto, della funzione reciproca, del rapporto(tutti s.d.), della funzione composta (c.d.), Tabella generale dell’algebra dei limiti. Forme indeterminate: [0/0] ,[/],[+-], [0],[00]. FUNZIONI CONTINUE Funzioni continue. Esempi di funzioni continue e non. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Bolzano-Darboux (dei valori intermedi), dell'esistenza degli zeri (tutti senza dimostrazione). Continuità e calcolodei limiti. Risoluzione delle forme indeterminate per funzioni razionali e irrazionali. æ 1ö sen x lim =1, lim ç1+ ÷ e limiti derivati. Applicazioni alle x®0 x®¥ è x xø x Limiti fondamentali: forme indeterminate di funzioni trascendenti2. Infiniti e infinitesimi; comportamento delle funzioni. Non continuità e discontinuità delle funzioni; classificazione. Asintoti di una funzione: definizione e loro determinazione attraverso i limiti. TEORIA DELLA DERIVAZIONE Rapporto incrementale e funzione rapporto incrementale di una funzione reale a variabile reale in un suo punto; interpretazione geometrica del concetto di rapporto incrementale ed esempi tratti dalla fisica. Derivatain un punto come limite del rapporto incrementale e applicazione geometrica della stessa: tangente alla curva in un suo punto. Funzione derivata e teoremi relativi: somma (c.d.), prodotto (c.d.), funzione inversa, funzione reciproca e quoziente (c.d.), funzione composta (c.d.), funzione potenza. Relazione tra derivabilità e continuità. Applicazione dei teoremi di derivazione al calcolo della derivata di funzioni di vario tipo. Applicazioni pratiche del concetto di derivata. 2 Nel calcolo di limiti, si è convenuto di mettere tra parentesi quadra o la forma indeterminata risultante dal limite per evidenziarla o scritture ‘improprie’ per far capire l’origine dei risultati. 39 Interpretazioni fisiche del concetto di derivata: velocità, accelerazione, intensità di corrente. Punti singolari di una funzione reale: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Derivate successive. Monotonia di una funzione e condizioni relative sulla funzione derivata. Teoremi di Rolle,Cauchye Lagrange (tutti c.d.) e loro significato geometrico. Corollari al teorema di Lagrange (c.d.) e relative applicazioni allo studio del grafico di una funzione: teoremi perla determinazione dei punti estremanti e degli intervalli di monotonia di una funzione (tutti con c.d.). Teoremi di De l'Hôpitaled applicazione al calcolo delle forme indeterminate. Funzioni concave e funzioni convesse. Derivata seconda e sue applicazioni: punti di flesso e concavità di una funzione. Problemi di massimo e minimo. Studio del grafico di funzioni algebriche, goniometriche, logaritmiche ed esponenziali. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. INTEGRALI INDEFINITI Integrale indefinito e il problema delle primitive di una funzione: integrazione indefinita come relazione inversa della differenziazione. Proprietà degli integrali indefiniti. Calcolo di integrali indefiniti: integrali immediati Integrazione di funzioni razionali; metodo di sostituzione e integrazione per parti. INTEGRALI DEFINITI Integrale definito: problema dell'area sottesa da una curva. Somme di Darboux per difetto e per eccesso; definizione di integrale definito per funzioni continue. L’integrale definito e l’area. Teorema della mediaintegrale (c.d.) e suo significato geometrico Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (c.d) Applicazioni dell’integrale definito al calcolo di misure di aree evolumi Integrali impropri Equazioni differenziali del prim’ordine a variabili separabili. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ (*) Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Funzioni di probabilità 40 Progettazione delle attività relative alla preparazione alla seconda prova Nelle ore previste per le attività di preparazione alla seconda prova si svolgeranno esercizi di approfondimento e problemi che richiedano capacità di collegamento tra i diversi contenuti e di ottimizzazione delle strategie risolutive. Durante l’anno scolastico, inoltre, sono state somministrate due verifiche che per durata e complessità risultavano confrontabili con la seconda prova d’esame. Testo utilizzato Bergamini, Trifone, Barozzi Manuale Blu 2.0 di MatematicaVol. 5 Zanichelli I rappresentanti degli Alunni 41 L’insegnante Programma di Fisica a. s. 2015-16 Classe V F indirizzo delle scienze applicate Insegnante: Rosaria Evangelista Il magnetismo naturale; l’interazione magnete – corrente; l’interazione corrente- corrente; il vettore induzione magnetica; la forza di Lorentz; l’esperimento di Thomson; laboratorio sull’esperimento di Thomson; CLIL: Lorentz force and Thomson experiment ( filmatiBrightstorm); Il campo magnetico terrestre , la struttura della magnetosfera e il fenomeno delle aurore polari CLIL: filmato NASA : the Earth magnetic field; La legge di Ampère e la circuitazione del campo magnetico; CLIL : Ampère law Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo, campo sull’asse di una spira, campo all’interno di un solenoide Il paradosso di Ampère e la corrente di spostamento di Maxwell Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss Momento meccanico prodotto da un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Vettore induzione magnetica e campo magnetico Momento magnetico di una spira, momento magnetico orbitale e momento di Larmor Magnetismo nella materia Induzione elettromagnetica Legge di faraday – Neumann – Lenz La forza elettromotrice indotta Materiali superconduttori Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Generazione di onde elettromagnetiche Densità di energia in un fronte d’onda 42 Il vettore di Poynting Introduzione alla relatività speciale Interazione fra campo magnetico e cariche elettriche in diversi sistemi inerziali L’esperimento dei muoni Le trasformazioni di Lorentz Intervalli di tempo e di spazio La composizione delle velocità L’esperimento di Bertozzi La quantità di moto relativistica La seconda legge della dinamica L’equivalenza massa – energia CLIL : mass – energyequivalence ( filmati Brightstorm) Il cono di luce Il nucleo atomico L’esperimento di Rutherford Caratteristiche della struttura del nucleo Interazioni fra nucleoni e energia di legame La radioattività, i decadimenti radioattivi, la forza debole Cinematica dei decadimenti radioattivi La fusione nucleare Il processo protone – protone ; la generazione di energia nei nuclei stellari e la nucleosintesi La fissione nucleare La sistematica delle particelle elementari Le particelle costituenti la materia e i mediatori delle interazioni Interferenza di onde elettromagnetiche L’esperienza di Young La diffrazione di onde elettromagnetiche da una fenditura Caratterizzazione di un comportamento ondulatorio La polarizzazione La crisi della meccanica classica La teoria del corpo nero CLIL: blackbodyradiation ( filmati Brightstorm) 43 L’emissione continua della superficie stellare * Il diagramma Hertzsprung – Russell* L’evoluzione di una stella * L’effetto fotoelettrico CLIL: photoelectriceffect L’effetto Compton CLIL: Compton scattering ( filmati Brightstorm) Caratterizzazione di un comportamento corpuscolare La lunghezza d’onda di De Broglie CLIL : matter wave( filmatiBrightstorm) L’esperienza della doppia fenditura con un fascio di elettroni Libro di testo adottato: Consonni ,Pizzorno, Ragusa - I perché della Fisica: dalla sintesi di Maxwell alla fisica moderna - edizioni Tramontana Il docente --------------------------------- I rappresentanti di classe --------------------------------------------------------------------------------------------- Parma, 7 maggio 2016 Relazione sul programma svolto : nella presentazione degli argomenti ho cercato di mettere in evidenza i modi di procedere caratterizzanti la fisica della fine del 1800 e del 1900, cercando di sottolineare il cambiamento, avvenuto in quegli anni, dei paradigmi interpretativi i fenomeni. Ho limitato la trattazione ad argomenti per i quali gli studenti fossero forniti di opportuni strumenti matematici, che permettessero loro analisi quantitative e non solo qualitative, in modo che potessero acquisire consapevolmente i concetti affrontati. Ho inoltre cercato di ottemperare alle indicazioni delle linee guida ministeriali, creando un percorso formativo, soprattutto mirato all’ampliamento culturale di quegli studenti, che proseguendo negli studi universitari con corsi non scientifici, devono avere una visione quanto più possibile completa e solida sui concetti fondamentali, che hanno caratterizzato la fisica del nostro secolo e hanno inciso, modificandolo profondamente, sul modo di pensare e di interpretare il mondo. La sequenza, a volte non lineare degli argomenti, è dovuta a situazioni contingenti che hanno richiesto che gli studenti possedessero determinate conoscenze ( ad esempio il viaggio di istruzione al CERN e al Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera) . 44 Liceo scientifico statale “G. Ulivi” Anno scolastico 2015/2016 Classe: 5 a sez. F Materia: SCIENZE NATURALI Docente: Magda Schianchi PROGRAMMA D’ESAME La scelta dei contenuti Il lavoro è stato organizzato in due Moduli principali 1° MODULO: DALLA CHIMICA DEL CARBONIO ALLE BIOTECNOLOGIE 2° MODULO: IL PIANETA TERRA Obiettivi e metodi didattici L’ organizzazione del lavoro didattico e’ avvenuta in funzione dell’obiettivo principale cui i percorsi liceali devono condurre, vale a dire fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà e per l’ acquisizione di conoscenze, abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Per raggiungere questi risultati è stato valorizzato lo studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica,anche con l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio. Nell’arco del quinquennio, gli studenti hanno appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso numerose esemplificazioni di laboratorio, hanno elaborato l’analisi critica dei fenomeni osservati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica Strumenti didattici Libri di testo: - Scienze della Terra: Bosellini-Le scienze della terra- Volume B e D- Bovolenta Chimica: Valitutti -Taddei-Kreuzer-Massey-Sadava e al. “Dal carbonio agli OGM Plus” Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli (dello stesso editore è stato utilizzato per alcuni approfondimenti relativi alle biotecnologie il testo: Sadava e altri autori “Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie”) 45 Modalità di verifica L’utilizzo di prove autocorreggenti al computer ha permesso di effettuare test a risposta chiusa su ogni argomento trattato. Sono state inoltre effettuate una simulazione di terza prova d’esame oltre che prove orali. Valutazione Per quanto concerne i criteri di valutazione si rimanda a quanto inserito nel Piano di lavoro annuale. Contenuti 1° MODULO: CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE 1 . DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI I composti organici Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. La rappresentazione dei composti organici L’isomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini Gli idrocarburi aromatici 2. DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI I gruppi funzionali Gli alogenoderivati Alcoli, fenoli ed eteri Le reazioni di alcoli e fenoli Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati 46 Esteri e saponi Le ammine Composti eterociclici I polimeri di sintesi 3. LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attività biologica Gli enzimi: i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici 4. IL METABOLISMO Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula Il metabolismo dei carboidrati Il metabolismo dei lipidi Il metabolismo degli amminoacidi Il metabolismo terminale La produzione di energia nelle cellule La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia 5.CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE La tecnologia delle colture cellulari. Le cellule staminali adulte ed embrionali La tecnologia del DNA ricombinante Il clonaggio e la clonazione 47 L’analisi del DNA L’analisi delle proteine L’ingegneria genetica e gli OGM Il ruolo dell’RNA 6. LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE Biotecnologie mediche, agrarie, ambientali 2° MODULO: SCIENZE DELLA TERRA 1.CRISTALLI, MINERALI E LORO PROPRIETA’ Elementi e composti naturali. I minerali La struttura cristallina dei minerali Fattori che influenzano la struttura dei cristalli Formazione dei minerali Proprietà fisiche dei minerali Polimorfismo Isomorfismo Solidi amorfi Classificazione dei minerali Classificazione dei silicati Silicati mafici e felsici Minerali non silicati Le rocce della crosta terrestre Come riconoscere le rocce Il ciclo litogenetico 48 2. PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE Il processo magmatico Il magma Genesi dei magmi Le rocce ignee ( no serie magmatica) Le rocce ignee nel sottosuolo ( no corpi ipoabissali) 3. I VULCANI Definizione e relazioni geologiche Il meccanismo eruttivo I tipi di eruzione Attivita’vulcanica esplosiva Attivita’ vulcanica effusiva Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici Manifestazioni gassose Rischio vulcanico *4. I TERREMOTI Propagazione delle onde sismiche Il terremoto Comportamento elastico delle rocce Ciclicità statistica dei fenomeni sismici Onde sismiche Misura delle vibrazioni sismiche Determinazione dell’epicentro di un terremoto Energia e intensita’ di un terremoto Previsione e prevenzione dell’attivita’ sismica 49 *5. LA TETTONICA DELLE PLACCHE ( cenni) (*= argomenti che verranno presumibilmente trattati nell’ultima parte dell’anno scolastico) Parma, 10 maggio 2016 L’insegnante Magda Schianchi 50 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. ULIVI” – PARMA ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Materia d’insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classi: VE – VF Insegnante: PROF. SILVANO QUOMORI TANZI Testi in adozione: VALERIO VALERI – CORSO DI DISEGNO (2° VOL.) - La Nuova Italia G.C.ARGAN – L’ARTE MODERNA 1770/1970 (U.V.) - Sansoni Oggetto: PROGRAMMA UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI TEMPI - ORE PER NUCLEI TEMATICI U.D.1 Barocco e Rococo’ -Ripasso e approfondimento: Carracci,Caravaggio, Bernini,Borromini, Juvarra,Fuga, Vanvitelli,Hogarth, Tiepolo,Canaletto; 51 La prospettiva centrale, quella accidentale,le applicazioni alla rappresentazione e alla progettazione strutturata geometricamente, l’anamorfosi,la fotogrammetria ; 8 U.D.2 Classico e Romantico Arte e territorio. -Caratteri introduttivi: Pittoresco e Sublime; Neoclassicismo storico; Romanticismo storico. Da Constable a Daumier U.D.3 Realta’ e Coscienza -Caratteri introduttivi: Da L’Impressionismo; La fotografia; Il Neo-impressionismo; Il Simbolismo; L’architettura degli ingegneri. Courbet a Rosso. U.D.4 Ottocento in Italia e -Caratteri e cenni . in Inghilterra Da Hajez ai Preraffaelliti. U.D.5 Il Modernismo -Caratteri introduttivi: U.D.6 Arte come espressione 12 Urbanistica e architettura; Art Nouveau; La pittura del Modernismo; Pont-Aven e i Nabis; Antoni Gaudí. 12 4 4 -Caratteri introduttivi: Espressionismo in Francia (Fauvisme: Matisse; Marquet; De Vlaminck; Derain); Espressionismo in Germania; La grafica dell’Espressionismo. Da Ensor, Munch a Kirchner e Kokoschka (Die Brücke). 52 8 U.D.7 L’epoca del Funzionalismo -Caratteri introduttivi: Urbanistica,architettura e disegno industriale ; Pittura e scultura; Futurismo e Cubismo; Der Blaue Reiter (Kandinsky, Marc e Klee); La situazione italiana: Metafisica, Novecento e AntiNovecento; L’école de Paris; Il Dadaismo; Il Surrealismo; La Patafisica. Da Le Corbusier a Morandi U.D.8 La crisi dell’arte come “scienza europea” -Caratteri e cenni. Da Pollock a Frank Gehry, tramite Marca-Relli, Warhol, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Paladino, Pesce, Pistoletto. UNITA’ DIDATTICHE 12 4 CONTENUTI PER NUCLEI TEMATICI U.D.1 Barocco e Rococo’ Ripasso e approfondimento: - Il Seicento e il Barocco: caratteri Pittura A.Carracci Caravaggio - Scultura e Architettura Bernini e Borromini Guarino Guarini e Longhena a Venezia; U.D.2 Classico e Romantico 53 - Il Seicento in Italia: caratteri Architettura F.Juvarra, F.De Santis, N.Salvi, F.Fuga, L.Vanvitelli - Pittura Pittura veneta: Canaletto, Guardi, Tiepolo, Longhi. Caratteri introduttivi: Pittoresco e Sublime; Neoclassicismo storico; Romanticismo storico. Autori e opere: J.Constable "La chiusa e il mulino di Flatford"; W.Turner "Mare in tempesta" - "Naufragio" - “Pioggia, vapore e velocità”; F.Goja "Los fusiliamentos"; L.David "La morte di Marat"; A.Canova "Monumento a M.C.d'Austria"; T.Géricault "Le radeau de la Meduse"; E.Delacroix "La Libertà guida il Popolo"; H.Daumier "Nous voulons Barabbas". U.D.3 Realta’ e Coscienza Caratteri introduttivi: L’Impressionismo; La fotografia; Orientalismo: Hokusai - “La grande onda”; Il Neo-impressionismo; Il Simbolismo: Pont-Aven e i Nabis; L’architettura degli ingegneri. Autori e opere: G.Coubet "Les demoiselles des bords de la Seine"; E.Manet "Le dejeuner sur l'herbe" ; C.Monet "La regate a Argenteuil" - "La cathédrale"; A.Renoir "Le Moulin de la Galette"; E.Degas "L'absinthe"; P.Cézanne "Les jouers de cartes"-"La montagne Sainte-Victoire"; G.Seurat "Une dimanche d'etè a la Grande Jatte"; P.Gauguin "Te Tamari No Atua"; V.van Gogh "Ritratto del postino Roulin"; G.Moreau "L'apparition"; A.Rodin "Monumento a Balzac"; M.Rosso "Impressione di bambino davanti alle cucine economiche". 54 U.D.4 Ottocento in Italia e in Inghilterra U.D.5 Il Modernismo Caratteri e cenni a: F.Hajez, C.Cremona, S.Lega, T. Signorini, G. De Nittis, G.Segantini, Morelli. I Macchiaioli: G.Fattori "In vedetta". Il Divisionismo: Giuseppe Pellizza da Volpedo”Il quarto stato”. I Preraffaelliti: Dante Gabriele Rossetti “Beata Beatrix” e John Everett Millais “Ofelia”. Caratteri introduttivi: Urbanistica e architettura modernista; Art Nouveau(cenni); La pittura del Modernismo (cenni); Pont-Aven e i Nabis (cenni). U.D.6 Arte come espressione Autori e opere: A.Gaudí "Casa Milà" - "Parco Guëll". Caratteri introduttivi: Espressionismo in Francia (Fauves); Espressionismo in Germania (Die Brücke); La grafica dell’Espressionismo. Autori e opere: E.Munch "La pubertà" - "Il grido"; E.Matisse "La danza" - "Vaso con pesci rossi"; O.Kokoschka "Chamonix, Monte Bianco". U.D.7 L’epoca del Funzionalismo Caratteri introduttivi: Urbanistica, architettura e disegno industriale ; Pittura e scultura; Futurismo e Cubismo; Der Blaue Reiter (l'opera di W.Kandinsky e P.Klee); La situazione italiana; L’École de Paris; Il Dadaismo; Il Surrealismo; La Patafisica e la scienza delle soluzioni immaginarie, trasgressive: Ubu Re, la catarsi e il Mito di Creta; La situazione italiana:Metafisica, Novecento e anti-Novecento; Astrattismo: Piet Mondrian e il neoplasticismo quadridimensionale; 55 Op Art (optical art di fine anni ‘50): Victor Vasarely; M.A.C.(Movimento di Arte Concreta): Atanasio Soldati, Proferio Grossi, Bruno Munari. Autori e opere: Le Corbusier "Cappella di Notre-Dame"-"Villa Savoye a Poissy"; W.Gropius "La Bauhaus a Dessau"; Mies Van der Rohe "Plastico di un grattacielo in vetro per Chicago" "Seagram Building in Park Avenus a New York"; Alvar Aalto "Sanatorio a Paimio"-"Poltrona in legno"; Frank Loyd Wright "Casa Kaufman a Bear Run"; P..Mondrian "Composizione in rosso, giallo, blu"; G.T.Rietveld "Poltrona con elementi in giallo, rosso, blu"; M.Breuer "Poltrona in tubo metallico e tela bianca"; P.Picasso "Les demoiselles d'Avignon"-"Natura morta spagnola" -"Guernica"; G.Braque "Natura morta con vaso di fiori"; U.Boccioni "Forme uniche nella continuità dello spazio"; G.Balla "Automobile in corsa"; G. Severini “Danseuse articulée” (1915); W.Kandinsky "Primo acquerello astratto"-"Punte nell'arco"; P.Klee "Strada principale e strade laterali"; F.Leger "Composizione con tre figure"; J.Miró "Lezione di sci"; G.De Chirico "Le Muse inquietanti"; C.Carrà "L'amante dell'ingegnere"; H.Moore "Figura sdraiata"; A.Calder "Mobile"; B.Munari "Macchina inutile"; B.Nicholson "Feb. 2853 (Vertical seconds)"; F.Bacon "Studio I dal ritratto di Innocenzo X di Velazquez"; A.Modigliani "Ritratto di Leopold Zborowoki"; G.Terragni, A.Soldati, C.Brancusi; 56 G. Roualt "Cristo deriso"; M.Chagall "A la Russie anes et aux autres"; René Magrit, Man Ray, Henry Moore; G.Morandi "Natura morta con fruttiera"; R.Guttuso”I funerali di Togliatti”-“Vucciria”-“Caffè Greco”; A.Ligabue e la follia del genio. U.D.8 La crisi dell’arte come “scienza europea” Caratteri e cenni a: J.Pollock e l’Espressionismo Informale; Conrad Marca-Relli e l’Espressionismo Astratto; A.Burri "Sacco" e il campo materico; G.Caporossi; L.Fontana "Concetto spaziale: attesa"; E.Baj e la Patafisica; P.Manzoni; Mario Schifano; Franco Angeli; Tano Festa; Mario Ceroli “Mobili nella valle”; Mimmo Paladino “Quijote”, “Montagna di sale”e la Transavanguardia; Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso”; R.Rauschenberg; R.Lichtenstein "Il tempio di Apollo"; A.Warhol "Marilyn Monroe", “Electric Chair” – 1971, “The Last Supper” - 1987; Keith Haring; Jean Michel Basquiat; Gaetano Pesce “Il rumore del tempo” e l’Espressionismo Materico; Alessandro Mendini “Proust Chair”; Frank Gehry, “Creatore di sogni”. ARGOMENTI TRATTATI CON IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI A) TIPOLOGIA DELL’EROE ESTETA E DEL SUO CORRISPETTIVO FEMMINILE: LA DECADENZA. La donna fatale e il potere di seduzione della danza. Da Gustave Moreau pittore delle Salomè, contrapposto a Eduard Munch (Vampiro, 1893-94), ad Edgar Degas ed Henri Matisse (La danza, 1910). La metamorfosi dei canoni estetici femminili attraverso Ingres, Renoir, Toulouse-Lautrc, Modigliani, Warhol, Botero. Gustave Moreau è uno dei pittori preferiti di Proust perchè, egli dice, Moreau ha spesso tentato di dipingere "questa astrazione: il poeta". Nella “Recherche” le tele di Moreau vengono attribuite ad Elstir. E' a Moreau che Proust si ispira quando il Narratore parla della "prima maniera" di Elstir, quella mitologica, ricca di dei e centauri. Gustave Moreau "L'apparition" (particolare) Parigi, Musée Gustave Moreau 57 "Segni del fatto mitologico rappresentato, nuvole sanguinanti come un presagio di morte (...) uccello consapevole di essere la morte o l'ispirazione (...) eroi dolci come fanciulle..." Moreau è, infatti, un pittore simbolista. I suoi temi provengono dal repertorio leggendario e mitologico della cultura greco-latina, ed i suoi soggetti sono trattati con un lirismo che lo colloca contro corrente rispetto ai contemporanei. Certi quadri (ad es: Orfeo, Salomé, Jupiter e Séméle) rivelano un universo simbolico che mette in scena il vizio e la lussuria, esseri demoniaci ed affascinanti, personaggi androgini. Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde. - Il libro “Salomè è un'opera diversa da com'è stata interpretata e vista fino ad oggi: non è un testo liberty, caso mai è simbolista. Non è Gustave Moreau, caso mai Odile Redon. Non è Richard Strauss, è Pelléas et Mélisande di Debussy... Tutte e due, Mélisande e Salomè, sono votate alla morte, sono entrambe giovani, malate, pallide, lunari e giocano con la vita degli altri. Sono ambedue uomini.” Gaia Servadio “Che la Salomè sia una perfetta, quasi perversa rappresentazione del potere devastante della passione, è evidente. Ma quello che più ci colpisce oggi in quest'opera può essere invece l'incantevole musicalità della partitura drammaturgica, l'armonia in cui si inscrive qualunque turgore del sentimento e del sesso.” Raul Montanari - Approfondimento Se ai tempi di Wilde era l'omosessualità a obbligare al segreto e a nascondersi, a essere proibita e soggetta al carcere, oggi la diversità della sofferenza può essere incarnata dalla malattia del ventesimo secolo, che è diventata simbolo di sacrificio, vera e propria cultura, sostiene Gaia Servadio. Del resto, "non è vero, anche se è stato spesso ripetuto, che Wilde scrisse Salomè pensando a Sarah Bernhardt: era Alfred Douglas la persona che aveva ispirato la sua concezione del personaggio". E Wilde scrisse l'opera teatrale originariamente in francese, per poi assistere e aiutare il giovane amato Lord Alfred Douglas nella sua traduzione inglese del testo e in quest'edizione sono presentate entrambe le versioni dell'opera. La donna-vampiro di Edward Munch. “Vampiro, 1893-94” Munch vede la donna come epicentro di uno sconvolgente mistero sessuale, di cui avverte tutta la profondità e le molteplici stratificazioni, senza però poterlo sondare perché privo degli strumenti "analitici " o per meglio dire " psicoanalitici, di cui invece dispongono i grandi romanzieri del '900 come Proust e Joyce. Una profondità, dunque, che evoca attraverso miti e figure simboliche che, per il fatto stesso di non poter analizzare e quindi possedere razionalmente la realtà sessuale, risulteranno invariabilmente improntati da un senso di minaccia e di crudeltà divorante. Nasce così l'identificazione tra la donna e l'immagine mostruosa del vampiro. L'uomo è preso da un senso di consunzione ed esce infranto e disfatto dall'incontro con la donna. In altri dipinti, rimosse per il momento le torbide implicazioni sessuali la donna è vista sotto gli aspetti sereni della madre e della figlia. B) NATURA, PAESAGGIO RURALE ED URBANO. John Constable: "La chiusa e il mulino di Flatford" e "La baia di Weymuth". 58 William Turner: "Naufragio"; "Mare in tempesta"; "Pioggia, vapore e velocità". William Blake: il simbolismo evolvente dell’IO in "La scala di Giacobbe" e la vana ricerca nella matematica di una verità che è nelle cose, ma che l’eroe non sa o non vuole leggere "Newton". Eduard Hopper: "Domenica mattina presto" e "Stanza a Brooklyn", un realismo senza ideologia e lo squallore del mondo metropolitano americano. Henry Moore: "Figura sdraiata", il tema della continuità con relazione ciclica di cose e di spazio. Alexander Calder, Bruno Munari: "I mobiles" e l’equilibrio fisico nell’ottica cinestetica. Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Le Corbusier: il Movimento Organico e l’architettura nella natura; il Movimento Razionalista e la natura nell’architettura. Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura. C) ANSIA, ANGOSCIA ED ALIENAZIONE: LA DIMENSIONE DELLA COSCIENZA. Vincent van Gogh è accanto a Kierkegaard, a Dostoievskij: come costoro si interroga, pieno d’angoscia, sul significato dell’esistenza,del proprio essere-nel-mondo e l’arte diventa allora (avrebbe detto Pavese) il "mestiere di vivere" contrapposto al lavoro meccanico dell’industria, che non è vita. Vincent van Gogh: "La ronda dei prigionieri"; "Campo di grano con corvi". Eduard Munch : il mutamento dell’essere come problema sociale "Pubertà"; il simbolismo della realtà dove l’amore è il sesso, la morte è il cadavere o la bara, la società è la folla, la parola è suono inarticolato urlo "Il grido"; la descrizione angosciosa e beffarda dei neri fantasmi che gremiscono lo spazio del mondo sotto la maschera colorata della vita quotidiana "Ansietà". Henry Rousseau il Doganiere: "La guerra"-1894, il cavallo nero e l’allegoria apocalittica della Discordia che conserva il carattere di visione estatica. "Il ritratto di Alfred Jarry"-1894, l’autore di Ubu Roi-1896: il cinismo buffonesco e dissacrante, la forma liberatoria patafisica. Pablo Picasso: "Guernica"-1937, l’unico quadro storico del nostro secolo. E’ tale non perchè rappresenta un fatto storico, ma perchè è un fatto storico. Guernica ha la stessa importanza che aveva avuto, in rapporto alla problematica storico-religiosa del Cinquecento, il "Giudizio Universale" della Sistina: l’opera con cui Michelangelo era intervenuto con l'autorità del genio nel problema piu’ scottante del tempo, sostenendo la tesi cattolica della responsabilità contro la tesi protestante della predestinazione. La morte in atto dell’arte e della civiltà "classica", l’arte e la civiltà il cui scopo era la conoscenza, l’intelligenza piena della natura e della storia. Roy Lichtenstein e la guerra nel fumetto. D) AMORE, EROTISMO E BELLEZZA. - 59 La sfera dell’eros, il sentimento, la metamorfosi degli appetiti sensuali (vista, gusto, tatto, udito, olfatto) e dell’estetica: Antonio Canova: "Amore e psiche"-1787/93, l ’amore "naturale" pagano che sublimando si evolve nell’amore "ideale" cristiano ed il classicismo sostenuto dalla "bella natura" e dalla "vera carne", "vero spirito"; Heinrich Fussli: "Paolo Malatesta e Francesca da Polenta sorpresi da Giangiotto Malatesta"; "Titania sveglia, circondata dalle fate del suo seguito, si stringe affettuosamete a Bottom con la testa d’asino"dal "Sogno di una notte di mezza estate "di Shakespeare; Gustave Moreau pittore delle Salomè: la donna fatale; Odilon Redon: "Nascita di Venere"; Dante Gabriele Rossetti: "Ecce ancilla domini", il pensiero rivolto al mistero dell'annunciazione, che si rinnova per ogni donna nell'atto del concepimento. Il carattere umano della donna e dell'angelo, l'inclinazione spiritualistica nel percorso descrittivo dal "naturale" al "metafisico", dal contingente al trascendente; Eugène Delacroix: "La Libertà guida il popolo"-1830, allegoria della Libertà-Patria, in un misto di realismo e rettorica, riscontrabile nella figura "ideale" vestita per l'occasione con gli stracci della popolana. - La donna nel divenire umano, storico ed ideologico-culturale: Dominique Ingres, "La bagnante di Valbincon"-1808, "Il bagno turco"-1863; Gustave Courbet, "Ragazze in riva alla Senna"-1857; Pablo Picasso, "Les demoiselles d'Avignon"-1907, "Ragazze in riva alla Senna"-1950, "Le déjeuner sur l'herbe, da Manet"-1961, "Bagnanti"-1937; Edgar Manet, "Olympia"-1865, "Le déjeuner sur l'herbe"-1863; Auguste Renoir, "Bagnante seduta che si asciuga un piede"-1883; Edgar Degas, "Lezioni di danza"-1874; Paul Gauguin, "Te Tamari No Atua"-Natività, 1896; Henri De Toulose-Lautrec, "La toilette"-1896, "Loie Fuller alle Folies Bergères"-1893; Pierre Bonnard, "La toilette del mattino"-1914; Gustav Klimt, "Le tre età della donna"-1908; Auguste Rodin, lo scultore dai pensieri profondi, il Michelangiolo della Belle Epoqué: "Danaide"-1886; Paul Cézanne,"Le grandi bagnanti"-1898/1906; Henry Matisse,"La danza"-1910,"Icaro"-1944/1947; Marcel Duchamp,"La gioconda coi baffi"-1919. Se con la Gioconda baffuta è data come non-avente valore una cosa a cui comunemente si attribuiva un valore, col "ready made" viene data come avente valore una cosa a cui comunemente non se ne attribuisce alcuno. Nell'un caso e nell'altro non c'è procedimento operativo, ma un mutamento di giudizio, intenzionalmente arbritrario. Se la Gioconda coi baffi rappresenta la "pars destruens", il "ready made" rappresenta la "pars costruens" del Dadaismo, in antitesi con quello che verrà formulato nella Bauhaus; 60 Salva Salvador Dalì,"La Venere a cassetti"-1936. La visione onirica piena di implicazioni sessuali, in una mescolanza, di lubrico e di sacro ambiguamente analogica, che scade nel doppio senso della valenza androgina; Joan Mirò, "Donna e uccello al chiaro di luna"-1949. Dai fini grafismi e dai piani colorati di Mirò, alle sagome tradotte in filo di ferro da Alexander Calder; Amedeo Modigliani, obbiettore e poeta: "Nudo rosso"-1917;"Janne Hébuterne su una sedia"-1918/1919. La modularità plastica del colore e la linea di sintesi multietnica; Giorgio De Chirico, "Le Muse inquietanti"-1916. Natura ambigua di colonna, di statua, di manichino. Le forme geometriche sono, all'origine, simboli spaziali; la prospettiva è il sistema con cui si coordinano geometricamente figure ed oggetti in uno spazio unitario. Ma di qui quei simboli si materializzano: la linea diventa regolo di legno, il triangolo una squadra da disegno, la sfera una palla di gesso o di gomma. Dunque lo spazio si confonde con le cose, il principio logico si ribalta nel principio del non-logico, dell'assurdo; Paul Delvaux e le tele dominate da baluginanti nudità, da scheletri implicati in scene religiose. Andy Warhol e la donna star tra mito e smitizzazione, "Serie di Marylin"; Lucio Fontana, "Concetto spaziale: attesa"-1959/1963. Fendere e perforare: penetrare lo spazio-materia; Keith Haring tramite i graffiti metropolitani e l'enigma del "diverso"; Botero e la donna primitiva, "La carne". Gaetano Pesce e il “femminino”. E) LUCE, EVASIONE E CRITICA SOCIALE. Dall'orientalismo al concettualismo, dalla scuola di Barbizon ai"pellegrini del sole" e ai "poeti del colore e dello spazio-materia concettuale": un viaggio liberatorio e critico, fisico-mentale, tracciato da A.Pasini, R.Guastalla, Gauguin, Picasso, Munch, Chagall, Kandinsky, Dalì, Warhol, Pollock, Fontana, Munari e le macchine inutili, P.Manzoni e la sua "opera più famosa", E.Baj (patafisico per eccellenza e sostenitore della “morte dell'arte”), Keith Haring e la “bestialità umana”, Jean Michel Basquiat considerato “the king” (il “Picasso nero” o “analphabet artist” per la sua forma espressiva “da bambino”); Gaetano Pesce e la lirica poetica dei nuovi materiali. METODOLOGIE E CRITERI DIDATTICI ADOTTATI 1) Formazione teorico-nozionistica, con lavoro storico-artistico e grafico-geometrico (approccio motivato agli obiettivi significanti della disciplina, iniziazione, assimilazione, impiego e sviluppo didattico) di classe sia a scuola sia a casa, per meglio seguire e potenziare non solo l’astrazione storico - artistico geometrico - spaziale ma l’evoluzione della forma mentis verticale e laterale dei discenti. 2) Lezioni frontali, teorico-nozionistiche, con verifiche (scritto-grafiche e scritte) e frequenza delle interazioni maieutiche (dialogo – interventi e discussioni guidati) fra docente e discente, nel rapportosistema comunicativo tendente ad articolare il reale processo di apprendimento. 61 3) Metodo globale di osservazione critica, di indagine, di restituzione geometrico-progettuale e di verifica deduttiva, con esercitazioni grafiche (in classe e a casa) sia di disegno sia di storia dell’arte. Insegnamento euristico del “problem solving”: definizione del problema; brainstorming; valutazione delle proposte; scelta della soluzione idonea; messa in atto dell’idea; verifiche (orali, scritte e scritto-grafiche) tramite i linguaggi scientifici, translitterativamente specifici. 4) Correzioni dirette per potenziare la maturità del discente (individualizzando le problematiche) e per fargli acquistare nel modo migliore (più incisivo) il valore dell’errore commesso. 5) Ausilio di materiale operativo (strumenti tecnici, cartoncino bristol, pastelli e pennarelli colorati, ecc.), fotocopie integrative, riviste e cataloghi specializzati, calcolatrice scientifica. 6) Uso sistematico di tutti i laboratori utili, in particolare quello di informatica, e delle attrezzature specifiche connesse per una didattica olistico-interdisciplinare, storico-artistica scientifica ed umanistica. 7) Ricordo della Mostra “L’Informale italiano” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 8) Ricordo della Mostra “L’arte Pop in Italia: pittura, design e grafica negli anni sessanta” - Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 9) Ricordo della Mostra “Arte programmata e cinetica in Italia tra il 1958 e il 1968” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 10) Ricordo della Mostra "Alik Cavaliere, il paradosso della natura” – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 11) Ricordo della Mostra "Marca-Relli, l'amico americano. Sintonie e dissonanze con Afro e Burri" – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 12) Ricordo della Mostra “La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi, Firenze 1940 - Roma 1971" – Galleria d’Arte Niccoli (Parma). 13) Ricordo della Mostra "Il Parmigianino e il Manierismo europeo" – Galleria Nazionale di Palazzo della Pilotta (Parma). 14) Ricordo della Mostra “Il Medioevo Europeo di Jacques Le Goff” – Sale dei Voltoni del Guazzatolo, presso il Palazzo della Pilotta (Parma). 15) Ricordo della Mostra “Shakespeare nell’arte” – Palazzo Diamanti (Ferrara). 16) Ricordo della Mostra: “Turner and Venice” a Palazzo Correr. 17) Ricordo della Mostra “Gaetano Pesce. Il rumore del tempo” – Palazzo della Triennale (MI). 18) Ricordo della Mostra: “Lucian Freud” al Museo Correr (Venezia). 19) Ricordo della Mostra “The Andy Warhol Show” – Palazzo della Triennale (Milano). 20) Presentazione della Mostra: “The Keith Haring Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006). 21) Presentazione della Mostra: “Jean-Michel Basquiat Show” a Palazzo della Triennale (Milano, 2006). 22) Presentazione di Mimmo Rotella, artista dei “decollages”. 23) Presentazione della giornata d’arte relativa alla “Utopia e Progetto fra ‘800 e ‘900” – Cinema Astra (Parma, 2006). 24) Presentazione di Firenze. 25) Presentazione della Galleria degli Uffizi. 26) Presentazione del Museo di Storia della Scienza. 27) Presentazione della Mostra “Goya e la tradizione italiana nel parmense” - Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2006). 28) Presentazione di Vico Magistretti, arch.-designer funzionalista. 29) Presentazione di Emilio Vedova, espressionista informale. 30) Presentazione delle Mostre: “Mantenga e Giulio Romano” a Palazzo Te (Mantova, 2006); “Leon Battista Alberti” alla Casa del Mantenga ( Mantova, 2006). 31) Presentazione di Ettore Sottsass, arch.-designer dalla forma mentis “laterale”. 32) Presentazione della Mostra “Burri – opere 1949/1994 – La misura dell’equilibrio”, presso la Fondazione Magnani Rocca (Mariano di Traversetolo – PR, 2007). 33) Presentazione della giornata d’arte relativa a “Pablo Picasso” – Cinema Astra (Parma, 2008). 34) Presentazione della Mostra “Munari” – Rotonda della Besana (Milano, 2008). 35) Presentazione della Mostra “Munari: il disegno, il design”, Fondo Bruno Munari dell’Archivio CSAC (PR) Palazzo della Pilotta (Parma, 2008). 36) Presentazione della Mostra “Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve” – Triennale Design Museum (Milano, 2008). 37) Presentazione della Mostra “Francis Bacon” – Palazzo Reale (Milano, 2008). 38) Presentazione della Mostra “Andy Warhol. The new Factory” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversatolo – PR, 2008) 39) Presentazione della Mostra “Mario Schifano. America anemica.” – Palazzo Pigorini (PR, 2008). 40) Presentazione di Robert Rauschenberg, espressionista astratto delle “combing-paintings” (pitture combinate). 41) Presentazione di Pietro Cascella, uno dei maggiori scultori italiani del secondo Novecento. Nel 1967 realizzò il monumento di Auschwitz. 42) Presentazione della Mostra “Correggio” (Parma, 2008). 43) Presentazione della Mostra “La Forma dell’Informale: Conrad Marca-Relli e l’Espressionismo astratto americano” – Rotonda della Besana (Milano, 2008). 62 44) Presentazione della Mostra “Giovanni Fattori” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2008). 45) Presentazione della Mostra “Rembrandt” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2009). 46) Presentazione della Mostra “Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione” – Palazzo Reale (Milano, 2009). 47) Presentazione della Mostra “Futurismo! – Da Boccioni all’Aeropittura” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2009). 48) Presentazione della Mostra “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto (Mosca). 49) Presentazione della Mostra “Il fiore di Novembre” - Palazzo della Triennale (Milano, 2009). 50) Presentazione della Mostra “Keith Haring”, presso Vecchiato Art Galleries (Milano, 2009). 51) Presentazione della Mostra “Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro. - Gerda Taro: retrospettiva” – Spazio Forma, Centro Internazionale di Fotografia (Milano, 2009). 52) Presentazione della Mostra “Tre pittori per Roberto Tassi: Graham Sutherland; Ennio Morlotti; Piero Ruggeri” – Palazzo Bossi Bocchi (Parma, 2010). 53) Presentazione della Mostra “NOVE100 – Arte, Fotografia, Architettura, Moda, Design”. Collezione dello CSAC di Parma – Palazzo del Governatore, Galleria San Ludovico, Scuderie della Pilotta, Camera di Commercio. Lo Showroom “Faraboli” e la Galleria “Centro Steccata” hanno permesso ulteriori approfondimenti artistico-culturali preziosi (Parma, 2010). 54) Presentazione della Mostra “Il Grande Gioco. Forme d’arte in Italia 1947 - 1989” – Rotonda della Besana (Milano, 2010). 55) Presentazione della Mostra “Goya e il Mondo Moderno” – Palazzo Reale (Milano, 2010). 56) Presentazione della Mostra “Gillo Dorfles - L’avanguardia tradita” – Palazzo Reale (MI, 2010). 57) Presentazione della Mostra “Roy Lichtenstein – Meditations on Art” - Palazzo della Triennale (Milano, 2010). 58) Presentazione della Mostra “Guttuso – Passione e realtà” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2010). 59) Presentazione del Progetto 2011 “Memoria e Futuro”. L’architettura contemporanea di Norman Foster, Frank Gehry, Helmut Jahn, Renzo Piano, Aldo Rossi che sta colmando il grande vuoto urbano lasciato a Berlino dalle tragedie del nazismo. 60) Presentazione della Mostra “Antonio Ligabue – La follia del genio” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2011). 61) Presentazione della Mostra “Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Epoque” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2011). 62) Presentazione della visita d’istruzione 2012 a Milano: “RAI Radiotelevisione Italiana”; “Transavanguardia” a Palazzo Reale; “Maestri e Contemporanei” allo Showroom CASSINA S.p.A.; “Salone del Mobile” presso Triennale Design Museum. 63) Presentazione della Mostra “Divina Commedia – Le visioni di Doré, Scaramuzza e Nattini” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012). 64) Presentazione della Mostra “Graham Sutherland, il pittore che smascherò la natura” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2012). 65) Presentazione della Mostra “Paul Delvaux e il Surrealismo – Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2013). 66) Presentazione della Mostra “Botero” – Palazzo del Governatore (PR, 2014). 67) Presentazione della Mostra “Mater” – Palazzo del Governatore (PR, 2015). 68) Presentazione della Mostra “Severini - L’emozione e la regola” – Fondazione Magnani Rocca (Mamiano di Traversetolo – PR, 2016). 69) Presentazione dell’installazione di Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso” in Piazzale della Pace (PR, 2016): “oper-azione collettiva che consiste nel condurre l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra” (M. Pistoletto). A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO VERRANNO TENUTE LEZIONI MIRATE ALL’APPROFONDIMENTO DEL PROGRAMMA NELL’OTTICA INTERDISCIPLINARE. 63 ● OBIETTIVI DISCIPLINARI : saper valorizzare la padronanza sistematica del linguaggio disciplinare; saper conoscere le varie tecniche artistiche; saper storicizzare i fenomeni; saper conoscere e valutare i principi fondamentali della moderna conservativa; saper fare l’analisi strutturale dell’opera; saper fare l’approfondimento critico delle informazioni acquisite; saper fare il potenziamento delle capacita’ di collegamento; saper utilizzare le conoscenze delle strutture proprie di ciascun tipo di opera; saper contestualizzare l’opera d’arte all’interno della produzione dell’autore, del periodo e del genere artistico; saper utilizzare le conoscenze storico-culturali acquisite per comprendere l’opera. ● OBIETTIVI TRASVERSALI: acquisire la capacita’ di assimilazione e rielaborazione del testo; acquisire la capacita’ di selezionare gli elementi principali e secondari; acquisire autonomia nella lettura dei fenomeni; acquisire la capacita’ di collaborare al dibattito formativo anche con interventi personali; acquisire la capacita’ di organizzare ed esprimere i contenuti acquisiti; acquisire la capacita’ di chiedere spiegazioni; acquisire la capacità di “vedere” l’opera alla luce della propria crescita intellettuale e culturale complessiva; acquisire la capacità di individuare autonomamente percorsi disciplinari e interdisciplinari Parma, 6 maggio 2016 Gli studenti della classe V E Gli studenti della classe V F ………………………………… ………………………………… ……………………………… ……………………………… Il docente ........................................ 64 ● LICEO SCIENTIFICO STATALE “ GIACOMO ULIVI “ PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE FEMMINILE SVOLTO NELLA CLASSE 5F NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016. 1) ATTIVITA’ ED ESERCIZI A CARICO NATURALE. 2) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE ESEGUITI ANCHE CON L’AUSILIO DI MANUBRI E CAVIGLIERE. 3) COMBINAZIONE MOTORIA DI COORDINAZIONE INTERSEGMENTARIA STILE FUNKY ESEGUITA A RITMO SU MUSICA. 4) PERCORSI MISTI VOLTI A MIGLIORARE IL GRADO DI DESTREZZA PERSONALE. 5) ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI: TRAVE. ANDATURE E POSIZIONI STATICHE DI EQUILIBRIO. COMBINAZIONE MOTORIA DI TALI ESERCIZI SULLA TRAVE 6) ESERCIZI A CORPO LIBERO: FIGURE DELL’ACROBATGYM A COPPIE, A TERZIGLIE, A QUADRIGLIE E A CINQUE COMPONENTI 7) ATTIVITA’ SPORTIVA DI SQUADRA: PALLAVOLO. FONDAMENTALI DEL GIOCO E CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI REGOLE E CASISTICHE DI GIOCO. 8) ESERCIZI AI PICCOLI ATTREZZI: NASTRO. ESERCIZI FONDAMENTALI ESEGUITI CON IL PICCOLO ATTREZZO ED IDEAZIONE A COPPIE DI UNA COMBINAZIONE MOTORIA RITMICA. 9) ESERCITAZIONI DI ASSISTENZA DIRETTA ED INDIRETTA RELATIVE ALLE ATTIVITA’ SVOLTE. 65 PRESENTAZIONE PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 5 F Metodologie utilizzate Sono state utilizzate metodologie diverse a seconda dell’obiettivo e del contenuto proposto; in particolare si è utilizzato sia il metodo deduttivo con la lezione frontale e la lezione dialogata che il metodo induttivo con la lezione cooperativa, i lavori di gruppo e il problemsolving. Criteri e strumenti di valutazione Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi e degli obiettivi educativi si fa riferimento al quadro sinottico inserito nel registro personale dell’Istituto. La valutazione svolge un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento motorio e attraverso la verifica orienta verso un progetto di qualità: individua la rielaborazione delle linee d’intervento educativo per raggiungere gli obiettivi didattici programmati, permette di privilegiare i percorsi più dei risultati e ha come obiettivo la migliore padronanza delle competenze. Gli obiettivi specifici individuati per lo sviluppo delle competenze sono controllati attraverso l’osservazione, la misurazione, la ripetizione e, quando necessario, il recupero. La valutazione finale tiene conto anche dell’impegno, della partecipazione e della progressione d’apprendimento rilevate attraverso l’osservazione sistematica e ricondotta ad un valore sommativo di 100 punti con 60 punti da assegnare alle verifiche pratiche e teoriche, 10 punti al comportamento e 30 punti all’atteggiamento. Obiettivi disciplinari raggiunti 1. Educazione posturale, educazione motoria nelle diverse età e condizioni 2. Conoscenza dei principi fondamentali dell’allenamento 3. Espressività corporea 4. Conoscenza della struttura e dell’evoluzione degli sport collettivi e individuali 5. Conoscenza delle norme di prevenzione e degli elementi di primo soccorso 6. Acquisizione di un comportamento solidale e collaborativo L’INSEGNANTE ROBUSCHI BIANCA MARIA 66
Documenti analoghi
Automatically generated PDF from existing images.
LICEO SCIENTIFICO “ULIVI”
Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA
Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976
[email protected] - www.liceoulivi.it