Rappresentazione delle saldature
Transcript
Rappresentazione delle saldature
Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307- 2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura, sono dette lembi o teste o bordi, quelle maggiori sono dette facce. La posizione relativa dei pezzi da saldare definisce il tipo di giunto, la cui scelta viene fatta in base alle esigenze costruttive o alla funzionalità complessiva dell'insieme saldato. I principali tipi di giunti sono riportati nella fig. 2.1 Rappresentazione delle saldature RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA DELLE SALDATURE (UNI EN 22553) La rappresentazione simbolica delle saldature nei disegni tecnici è definita dalla tabella UNI EN 22553. Ad essa si fa riferimento in questa trattazione, anche se è possibile che nelle officine continuino a circolare disegni con indicazioni delle saldature secondo le vecchie norme. La conoscenza della nuova normativa, più dettagliata e completa, consente comunque l'interpretazione di tutte le vecchie designazioni. La rappresentazione simbolica delle saldature comprende: un segno grafico elementare un segno grafico supplementare una quotatura convenzionale una serie di indicazioni complementari Le indicazioni vengono espresse come rappresentato nella fig. 1: Fig. 1 Rappresentazione delle saldature Si può notare che la rappresentazione è molto ricca, anche se può essere utilizzata in modo non completo. Con riferimento alla fig. 2 si analizzano ora, le singole indicazioni. 1 Linea di freccia Relazione tra linea di freccia e giunto. La linea di freccia è una linea di richiamo con freccia terminale che serve a indicare il giunto su cui deve essere eseguita la saldatura. Tra la linea di freccia e il giunto esiste una relazione che porta a identificare il lato freccia e il lato opposto alla linea di freccia, o altro lato del giunto. Pertanto, la linea di freccia, indicando il giunto, può essere posta in una posizione qualunque. Il modo con cui verranno espresse le indicazioni preciserà se la saldatura sarà effettuata sul lato freccia o sul lato opposto. Fig. 2 Relazione tra linea di freccia e giunto Rappresentazione delle saldature 2a DOPPIA LINEA DI RIFERIMENTO La doppia linea di riferimento è costituita da una linea continua sottile che si congiunge con la linea di freccia e da una linea a tratti sottile 2b Le due linee devono essere di preferenza tracciate parallelamente al bordo inferiore del disegno o, in alternativa, perpendicolarmente. Per saldature simmetriche si usa la sola linea di riferimento continua. Le linee di riferimento, continua e a tratti, possono essere poste indifferentemente sotto o sopra. 3 SEGNI GRAFICI ELEMENTARI E SUPPLEMENTARI Il segno grafico elementare, tracciato con linea continua grossa (tipo A UNI 3868), caratterizza ciascun tipo di saldatura, richiamando la forma della sezione del cordone senza far riferimento al procedimento esecutivo adottato fig. 2. Questo segno grafico elementare può essere completato con un segno grafico supplementare, con il quale viene indicato il profilo esterno del cordone di saldatura: piano, convesso o concavo. L'assenza del segno supplementare significa che il profilo esterno non necessita di essere precisato. POSIZIONE DEI SEGNI GRAFICI Il segno grafico della saldatura va posto sulla linea di riferimento continua, quando la saldatura va effettuata sul lato freccia fig. 3 e sulla linea di riferimento a tratti, quando la saldatura viene effettuata sul lato opposto alla linea di freccia fig. 3 Rappresentazione delle saldature Fig. 3 Posizione sul lato opposto della freccia INDICAZIONI COMPLEMENTARI Il simbolo usato per la rappresentazione schematica delle saldature nei disegni tecnici può contenere altre indicazioni complementari, aventi lo scopo di specificare ulteriori caratteristiche delle saldature stesse. Un cerchio posto sull'intersezione tra linea di freccia e di riferimento indica che la saldatura deve essere eseguita in tutto il perimetro di un particolare. Una banderuola posta sull'intersezione tra linea di freccia e di riferimento indica che la saldatura è da eseguire in opera o in cantiere. Un simbolo numerico scritto entro una forcella posta all'estremità della linea di riferimento indica il procedimento di saldatura impiegato. Una sigla posta all'estremità della linea di riferimento, dopo il simbolo numerico indicante il procedimento di saldatura (qualora tale simbolo sia prescritto), indica il tipo di controllo non distruttivo richiesto. Rappresentazione delle saldature Le sigle da utilizzare sono le seguenti: RX - Controllo radiografico RF - Controllo mediante rivelazione di fughe MT - Controllo magnetoscopico UT - Controllo con ultrasuoni PT - Controllo con liquidi penetranti CI - Controllo con correnti indotte. PREPARAZIONE DEI GIUNTI DI SALDATURA (UNI 11001) La tabella UNI 11001 presenta il codice di pratica per la preparazione dei lembi nella saldatura per fusione di strutture di acciaio. Questo codice fornisce una guida per la scelta delle lavorazioni da effettuare sui bordi delle lamiere, con lo scopo di: assicurare una buona penetrazione del bagno di fusione facilitare l'operazione di saldatura per i vari procedimenti adottati ottenere un corretto posiziona mento reciproco delle lamiere costituenti il giunto, anche dopo la saldaturaLe lavorazioni da effettuare sui bordi da saldare sono: la cianfrinatura: operazione di preparazione dei bordi da unire con superficie sagomata; la smussatura: operazione di preparazione dei bordi da unire con superficie piana. Con riferimento alle fig. 4 si possono dare le seguenti definizioni. Rappresentazione delle saldature Fig.4 Rappresentazione delle saldature Segni Segni grafici grafici per per identificare identificare le le saldature saldature Segni grafici per identificare le saldature Rappresentazione delle saldature Rappresentazione delle saldature Segni grafici supplementari