Scheda tecnica del moso
Transcript
Scheda tecnica del moso
SCHEDA TECNICA AGRONOMICA NOME: ONLYMOSO® Famiglia: Graminaceae Genere: Phyllostachys Specie: Phyllostachys pubescens Sviluppo: Monopodiale Rizoma: Leptomorfo(strisciante) Altezza: 14/25 metri Diametro: 8/15 cm Foglie: lunghezza 5-11cm larghezza 5-10cm Temperatura: Il Phyllostachys pubescens o edulis è in grado di resistere fino a temperature di 20 °C. Terreno ideale: Facilmente adattabile a tutti i tipi di terreno, gradisce particolarmente quelli di medio impasto. Preferisce un valore di pH leggermente acido o neutro, ma comunque facilmente adattabile a valori di pH compresi tra 4,5 e 8. Impianto: I sesti di impianto consigliati per realizzare produzioni intensive possono essere: 2,88X2,88 (1200 piante madri per Ha); 3,45x3,45 (840 piante madri per Ha). Il periodo migliore per l’impianto è da Marzo a Ottobre. DOCUMENTAZIONE RISERVATA AI CLIENTI e COLLABORATORI INCARICATI DA VIVAI ONLYMOSO e CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIETATA OGNI FORMA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA L’AUTORIZZAZIONE DEL CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIVAI ONLYMOSO di Fabrizio Pecci Sede Legale: Via Pulzona 3392 – 47835 Saludecio (RN) P.IVA 02440750400 - C.F. PCC FRZ 68M30 C573S RUP N. 08/3912 - www.onlymoso.it – [email protected] Gestione amministrativa e corrispondenza: Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) CONSORZIO BAMBù ITALIA S.R.L. Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) www.consorziobambuitalia.it [email protected] Contenimento: Attorno all’appezzamento dedicato al bambuseto si consiglia la realizzazione di fossi perimetrali di contenimento di circa 60/70 cm di profondità, evitando la diffusione dell’apparato radicale oltre i limiti dell’appezzamento. Pacciamatura: Viene eseguita al momento dell’impianto con lo scopo di mantenere fresco e umido il terreno, proteggendo altresì l’apparato radicale delle giovani piante madri favorendo così un migliore attecchimento radicale. Come materiale da utilizzare si consigliano paglia o sfalci. Quando le piante arrivano a maturazione avviene Il rinnovo delle foglie che rappresenta una vera e propria pacciamatura e concimazione naturale: marcendo sul terreno le foglie producono humus ed allo stesso tempo proteggono l’apparato radicale dal freddo e dalla siccità. Irrigazione: L’irrigazione è una pratica consigliata. Può essere eseguita tramite impianti fissi (Es:irrigazione a goccia), impianti mobili oppure utilizzando un atomizzatore. Optare per una buona pratica irrigua consente una più precoce entrata in produzione dell’impianto. Concimazione: Consigliata una concimazione da eseguire al momento della messa a dimora delle piante utilizzando concimi a lenta cessione. Nei mesi successivi distribuire a intervalli di 50-60 giorni concimi equilibrati in grado da consentire alle piante un corretto sviluppo per ottenere così buoni risultati di produzione. Difesa da malattie: Le piante Onlymoso sono dotate di naturali sostanze antibatteriche e antimicotiche che bloccano lo sviluppo di dannosi parassiti e non richiedono l’utilizzo, anche preventivo, di pesticidi e insetticidi come avviene invece per altri tipi di colture. Maturità: La maturità di una foresta di bambù Moso si raggiunge tra i 5 e 10 anni a seconda delle condizioni climatiche, del terreno e del tipo di tecniche colturali adottate. DOCUMENTAZIONE RISERVATA AI CLIENTI e COLLABORATORI INCARICATI DA VIVAI ONLYMOSO e CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIETATA OGNI FORMA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA L’AUTORIZZAZIONE DEL CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIVAI ONLYMOSO di Fabrizio Pecci Sede Legale: Via Pulzona 3392 – 47835 Saludecio (RN) P.IVA 02440750400 - C.F. PCC FRZ 68M30 C573S RUP N. 08/3912 - www.onlymoso.it – [email protected] Gestione amministrativa e corrispondenza: Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) CONSORZIO BAMBù ITALIA S.R.L. Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) www.consorziobambuitalia.it [email protected] Produttività: La produttività media di 1 Ha può superare i 10.000 Kg. di germogli e 5000 culmi a stagione. Per un’ottima gestione dell’impianto per la produzione di germogli, è consigliata la potatura di circa un 30% dei fusti. Dopo i primi 3 / 4 anni dall’impianto è possibile iniziare la prima raccolta dei germogli per la commercializzazione. La maturità dell’impianto si ottiene intorno al 5° anno. Germogli: Periodo raccolta germogli: da Marzo a Maggio. Possono pesare fino da 400 gr a 1200 gr e rappresentano un prelibato alimento, ricco di minerali e vitamine. Possono essere mangiati anche crudi. La quantità di raccolto annuale per ettaro varia dal terreno e tipo di allevamento Fusti: Periodo raccolta fusti da Settembre a Marzo. I fusti possono raggiungere i 14/25 metri di altezza ed un diametro di 8/15 cm. A seconda del tipo di utilizzazione commerciale(parquet, arredo,carta,filato, biomassa ecc.), il fusto viene tagliato dopo un determinato numero di anni. Utilizzi: esistono oltre 1500 applicazioni commerciali, industriali ed alimentari (costruzioni, mobili, pannelli, parquet, filati, abbigliamento, oggettistica, cosmesi, alimentazione, ecc..) DOCUMENTAZIONE RISERVATA AI CLIENTI e COLLABORATORI INCARICATI DA VIVAI ONLYMOSO e CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIETATA OGNI FORMA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA L’AUTORIZZAZIONE DEL CONSORZIO BAMBU’ ITALIA S.R.L. VIVAI ONLYMOSO di Fabrizio Pecci Sede Legale: Via Pulzona 3392 – 47835 Saludecio (RN) P.IVA 02440750400 - C.F. PCC FRZ 68M30 C573S RUP N. 08/3912 - www.onlymoso.it – [email protected] Gestione amministrativa e corrispondenza: Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) CONSORZIO BAMBù ITALIA S.R.L. Via Raffaello 3 – 47841 Cattolica (RN) www.consorziobambuitalia.it [email protected]
Documenti analoghi
scarica IL VOLANTINO COMPLETO DELL`EVENTO
FEDERAZIONE ORDINI DOTTORI
AGRONOMI e FORESTALI
di PIEMONTE e VALLE D’AOSTA