Documento 15 Maggio 5L Liceo Linguistico (PDF 3.5MB)

Transcript

Documento 15 Maggio 5L Liceo Linguistico (PDF 3.5MB)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
LICEO LINGUISTICO
CLASSE
DOCUMENTO
DEL
15 MAGGIO
(ai sensi dell’ art. 5 del d.p.r. 323 del 23/7/1998)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015-2016
VL
a cura del coordinatore di classe
prof. Gaetano V. Vicari
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
INDICE
1. Descrizione dell’Istituto …………………………….pag. 3
2. Profilo dell’indirizzo linguistico……………………..pag. 4
3. Presentazione della classe…………………………...pag. 5
4. Piano di studio………………………………………..pag. 6
5. Consiglio di classe……………………………………pag. 7
6. Continuità didattica nel triennio……………………...pag. 8
7. Obiettivi programmati………………………………..pag. 9
8. Metodologia e strumenti……………………………..pag. 11
9. Verifiche e valutazione……………………………….pag. 12
10. Griglie di valutazione…………………………………pag. 13
11. Attività integrative .....……………………………… pag. 21



12. Programmi didattico-disciplinari e schede ..………. pag. 22
I testi delle simulazioni della terza prova d’esame si trovano allegati al documento del
15 maggio.
Si prevede di completare il programma di ciascuna disciplina entro la fine dell’anno
scolastico.
Saranno messi a disposizione della Commissione i programmi effettivamente svolti e
firmati dagli studenti.
Materie:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
Religione
Italiano
Storia
Filosofia
1^ Lingua straniera (Inglese)
2^ Lingua straniera (Francese)
3^ Lingua straniera (Spagnolo)
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Scienze motorie
13. Il Consiglio di classe ………………………………… pag. 81
14. Testi delle due prove simulate …………………………
82
2__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
1. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’ISTITUTO
L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Niscemi, beneficia di una struttura edilizia di
recente costruzione con ampi spazi razionalmente collocati.
Esso è dotato delle seguenti infrastrutture:
 Aula multimediale
 Laboratori d’informatica con collegamento ADSL a internet
 Laboratorio di Chimica
 Laboratorio di Fisica
 Aule dotate di LIM
 Aula di disegno
 Biblioteca
 Palestre attrezzate
 Spazio polivalente per assemblee
Gli edifici dell’Istituto sono muniti di rete LAN, che rende possibile l’utilizzo del registro
elettronico in ogni aula.
Anche gli uffici amministrativi sono dotati di idonee attrezzature informatiche.
Il nostro Istituto comprende il Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane, l’I.P.S.A.S.R.
e l’I.T.A.F.M., costituisce l’unico nucleo scolastico di grado superiore della nostra città e, pertanto,
rappresenta una risorsa preziosa per la trasmissione e l’elaborazione culturale, nel nostro territorio.
L’azione educativa del Liceo, raccordandosi con i contributi delle agenzie educative presenti nel
territorio (associazioni culturali, teatrali, musicali, sportive, di volontariato ecc…), tende a incidere
sulla formazione armonica e integrale della personalità dello studente, a fare di lui un protagonista
del proprio sviluppo cognitivo, morale e relazionale, a offrirgli strumenti ed esperienze che possono
influire positivamente sulla sua capacità di convivenza civile e democratica e sull’assunzione
consapevole delle responsabilità.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
2. PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO
Il corso liceale linguistico poggia su tre assi culturali caratterizzanti l'indirizzo:



l'asse linguistico-letterario costituito dallo studio delle tre lingue: Inglese, Francese e
Spagnolo e delle rispettive letterature;
l'asse umanistico costituito dallo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Lingua e
Letteratura Latina, della Storia dell'Arte, della Storia, della Filosofia;
l'asse scientifico-matematico costituito dallo studio della Matematica, della Fisica e di tutte
le Scienze distribuite ciascuna nell'arco del quinquennio.
Esso rispecchia una chiara vocazione innovativa che cerca di coniugare una tradizionale formazione
di base con l'esigenza sempre crescente di offrire le competenze linguistico–comunicative idonee
per operare in una dimensione cosmopolita.
4__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe VL a indirizzo sperimentale linguistico proviene dalla IV L di questo Istituto.
Nel corso degli anni, al suo interno, si è consolidato un clima relazionale costruttivo,
basato sul dialogo, sul rispetto della diversità e della libera espressione delle opinioni.
L’attività didattica è sempre stata finalizzata a suscitare negli alunni la consapevolezza
delle proprie responsabilità come discenti, all’acquisizione di un metodo di studio
proficuo e alla maturazione graduale di un’autonomia di giudizio.
La classe si rivela eterogenea per preparazione di base, inclinazioni personali, impegno
e obiettivi didattici conseguiti; pertanto è possibile individuare diverse fasce di livello.
Alcuni alunni, già dotati di una solida preparazione di base, di un efficace metodo di
studio e di buone capacità logiche, argomentative ed espositive, sono stati costanti
nell’applicazione allo studio e sempre partecipi al dialogo educativo, conseguendo
risultati ottimi.
Si evidenzia poi un gruppo di alunni sempre partecipi alle attività didattico-educative
che, adottando un metodo di studio proficuo, è riuscito e a raggiungere globalmente
discreti risultati.
Inoltre, emerge un terzo livello costituito da pochi allievi che, pur dotati di buone
potenzialità, hanno avuto un impegno poco costante; ciò ha influenzato in modo non
ottimale il loro percorso scolastico per il pieno e completo raggiungimento degli
obiettivi didattici relativi ad alcune discipline.
Si rileva, infine, che l’attività didattica, nel corso di quest’anno scolastico, è stata svolta
con continuità in quasi tutte le discipline.
ALUNNI 5L a.s. 2015-2016 dell’IIS “Leonardo” di Niscemi
1
Allia Erika
2
Buccheri Giuliana
3
Buccheri Rocco
4
Incarbone Giuseppe
5
Liardo Emanuele
6
Nicosia Claudia
7
Piazza Flavia
8
Pisano Sefora
9
Pitrolo Carmelo
10 Sammartino
11 Spatola Melissa
12 Spatola Tanya
13 Spinello Alessandro
14 Spinello Dalila
15 Valenti Giada
16
17
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
4. PIANO DI STUDIO
INDIRIZZO LINGUISTICO: ORARIO SETTIMANALE
MATERIE
D’INSEGNAMENTO
Religione
Italiano
Latino
Storia
Geografia
L. S*. 1° Inglese
L. S*. 2° Francese
L. S*. 3° Spagnolo
Matematica (Informat.)
Fisica
Scienze Naturali
Filosofia
Storia dell’Arte/musica
Educazione Fisica
TOTALE ORE
BIENNIO
I
II
1
1
4
4
2
2
2
2
1
1
4
4
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
29 29
TRIENNIO
III IV V
1 1 1
4 4 4
- - 2 2 2
- - 3 3 3
4 4 4
4 4 4
2 2 2
2 2 2
2 2 2
2 2 2
2 2 2
2 2 2
30 30 30
PROVE
O.
O. S.
O. S.
O
O
O. S.
O. S.
O. S.
O. S.
O
O
O
O
P
*Lingue straniere. Un’ora in presenza simultanea con l’insegnante di conversazione.
6__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
5 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI
MATERIE
INNORTA EMANUELA
RELIGIONE
CACCIATORE ALESSIA
ITALIANO
MORELLO VIVIANA
RINNONE ANNA
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
NAPOLI ANNAMARIA
CONVERSAZIONE INGLESE
VICARI GAETANO VINCENZO
FRANCESE
RANDAZZO CHANTAL VERONIQUE CONVERSAZIONE FRANCESE
BONELLI ADRIANA RITA
SPAGNOLO
CANCHARI BRAVO ANA TERESA
CONVERSAZIONE SPAGNOLO
CARUSO MARIO MAURIZIO
CANNIZZO BRUNELLA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
PARLAGRECO SALVATORE
STORIA DELL’ARTE
ERBA SALVATORE
SCIENZE MOTORIE
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
7
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
6. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO
MATERIE
CONTINUITÀ
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
SI
NO
NO
NO
SI
si
SI
NO
NO
SI
NO
SI
III
LO VETRO
DI TOMMASI
MORELLO
VICARI G.
VICARI M.
TRAINA V.
CANNIZZO
CAPPELLINO
DOCENTI
IV
INNORTA
CACCIATORE
RIELA
RIELA
RINNONE
VICARI G.
BONELLI
COCCAGNA F.
CARUSO M.
CANNIZZO
VITALE
ERBA
V
CACCIATORE
MORELLO
MORELLO
VICARI G
CARUSO M.
CARUSO M.
CANNIZZO
PARLAGRECO
8__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
7. OBIETTIVI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
FINALITA’ EDUCATIVE
RELAZIONE
CON
GLI LAVORARE IN GRUPPO
ALTRI
RISPETTARE
LE
REGOLE
 rispettare impegni e
 cogliere gli aspetti positivi  partecipare al lavoro in modo regolamenti ed
essere
nell’altro
propositivo e collaborativo
puntuale nell’esecuzione
dei compiti
 rispettare il patrimonio
 ascoltare gli altri con  rispettare le regole che il
della classe e degli spazi
disponibilità
gruppo si è dato
comuni
 partecipare in modo pertinente  impegnarsi a portare a termine
alle discussioni e alle assemblee l’attività rispettando i tempi
 ascoltare, fare domande,
 aiutare i compagni
esprimere il proprio pensiero
 accettare di essere aiutato
essere disponibili al confronto
 intervenire in classe per
esprimere il proprio pensiero
 interagire in modo corretto con
il personale della scuola
OBIETTIVI DI TIPO COMPORTAMENTALE





La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà d’espressione, di pensiero, di coscienza
e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale sia la loro
età e condizione.
I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di
responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica.
Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione
del profitto.
In nessun caso può essere sancita né direttamente, né indirettamente, la libera espressione di
opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità.
La correttezza dell’espressione coincide con il rispetto della personalità altrui in tutte le sue
manifestazioni.
DIMENSIONE ETICO - CIVILE
 disponibilità al dialogo e al confronto tra modelli e contenuti diversi;
 consapevolezza che l’ identità si rivela e si arricchisce anche nel rapporto con le diversità;
 capacità di rielaborare criticamente i contenuti proposti;
 assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto a sé stessi e agli altri dei propri
comportamenti e delle proprie ragioni;
 praticare condotte di trasparenza e di rispetto della legalità;
 cogliere le implicazioni etiche e sociali della pratica e della riflessione scientifica.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
9
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
OBIETTIVI DI TIPO DIDATTICO
DIMENSIONE LINGUISTICO – COMUNICATIVA




Recepire e usare la lingua sia nella formulazione orale sia scritta in modo adeguato alle
diverse esigenze comunicative;
riflettere in modo autonomo e consapevole sulla struttura e sull'uso della lingua, sia per
coglierne i rapporti con il pensiero e il comportamento umano, sia per riconoscervi le
testimonianze delle vicende storiche e culturali;
abitudine alla lettura come mezzo utile per accedere alla conoscenza di se stesso e di più
vasti campi del sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura, per maturare
capacità di riflessione e per una maggiore e più consapevole partecipazione alla realtà
sociale;
maturare un interesse per le opere letterarie, scientifiche e artistiche che consentano di
accostarsi al patrimonio culturale come strumento di interpretazione della realtà e
rappresentazione di sentimenti ed esigenze universali in cui potersi riconoscere.
DIMENSIONE LOGICO – SCIENTIFICA





Condurre ragionamenti sia induttivi sia deduttivi;
Potenziare le abilità logico-critiche, di analisi e di sintesi per affrontare e interpretare la
complessità del reale;
possedere conoscenze tecniche e scientifiche di base che consentano la prosecuzione degli
studi in facoltà universitarie;
usare un linguaggio preciso, rigoroso e coerente;
essere capaci di utilizzare il metodo scientifico sia nella sua dimensione sperimentale induttiva sia in quella ipotetico – deduttiva.
DIMENSIONE PSICOMOTORIA

possedere un’adeguata maturazione dello schema corporeo e la conoscenza, attraverso
l’esperienza vissuta, delle attività sportive, intese come mezzo educativo e formativo della
personalità al fine di acquisire e consolidare abitudini permanenti.
__________________________________________________________________________
10
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Il Consiglio di classe si è mosso seguendo una tipologia lavorativa di tipo
tradizionale, definendo in fase di programmazione gli obiettivi formativi, i
programmi da svolgere, i criteri di valutazione, le strategie educative da adottare.
Durante l’anno scolastico i docenti hanno tentato il recupero in itinere, delle lacune
persistenti con interventi, svolti in orario antimeridiano, miranti ad accrescere la
motivazione per lo studio, le competenze specifiche e le abilità previste.
Il rapporto tra i docenti è stato improntato sulla più fattiva collaborazione tesa a
conseguire linee comuni per la formazione umana e culturale degli allievi.
Sono state svolte due simulazioni riguardanti la terza prova scritta dell’esame di
stato, secondo la tipologia B, prevedendo tre quesiti per ciascuna delle quattro
materie previste (due delle tre Lingue straniere, Storia, Scienze Motorie) una
simulazione riguardante la prima e una simulazioni per la seconda prova scritta.
Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni sono stati guidati nelle diverse fasi di
progettazione ed elaborazione di mappe concettuali (anche in DVD) che saranno
discusse nell’ambito della prova orale dell’esame di stato.
8 - METODOLOGIA E STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
 lezioni frontali
 lezioni dialogiche
 lavori di gruppo
 lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
 visione di film e documentari
 attività nei laboratori
 utilizzo di supporti informatici multimediali
.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
11
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
9 - VERIFICHE
Le verifiche sono state portate a termine non solo per accertare i livelli di conseguimento degli
obiettivi disciplinari ma anche per attivare interventi differenziati per fini e modalità e per
valorizzare le potenzialità di ciascuno. Per tale motivo, alle prove tradizionali sono state affiancate
modalità di verifiche di varia natura (utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”) per
consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli allievi e dalla classe in
ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici.
Le prove scritte (due nel trimestre, quattro nel pentamestre quando possibile) e orali sono state
valutate in base alla griglia di valutazione contenuta nel POF o in base a quelle adottate dai singoli
docenti e riportate nelle programmazioni individuali.
Le prove concordate dal Consiglio di classe sono state le seguenti:










questionari strutturati
questionari a risposte aperte
produzione di elaborati tematici
analisi del testo
elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche
risoluzione di problemi di Matematica e di Fisica
esposizioni orali dei contenuti culturali
discussioni guidate
relazioni individuali su lavori di gruppo
presentazioni in PowerPoint
VALUTAZIONE
Il processo valutativo è stato compiuto sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti
nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire a essi tali criteri e
informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni ma anche per stimolarne la
responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.
Nel determinare il giudizio valutativo finale degli alunni hanno concorso sia l’esito delle verifiche
sull’andamento didattico sia la considerazione delle difficoltà incontrate sia il progressivo sviluppo
della personalità e delle competenze conquistate rispetto ai livelli di partenza, sia gli indicatori
qualitativi del comportamento scolastico.
__________________________________________________________________________
12
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
10.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Liceo Linguistico “Leonardo da Vinci” Niscemi
INDICATORI
Padronanza e
uso della lingua
Conoscenza
Specifica della
tipologia
Capacità
logico-critiche
ed espressive
Tipologia A : Analisi testuale
Correttezza ortografica
a)buona
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo
a) completa conoscenza delle strutture del testo e consapevolezza della loro
funzione comunicativa
b) padroneggia con sicurezza la conoscenza delle strutture del testo
c) descrive sufficientemente delle strutture del testo
d) dimostra una conoscenza lacunosa delle strutture del testo
Comprensione del testo
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e contestualizzazione
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di
riferimenti culturali e approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
DESCRITTORI
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia B : Articolo di giornale
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
Conoscenze
specifiche della
tipologia
Capacità logicocritiche ed
espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica
a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi
giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e
all’occasione)
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…)
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
14
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia B : Saggio breve
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
Conoscenze
specifiche della
tipologia
Capacità logicocritiche ed
espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Struttura e coerenza dell’argomentazione
a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di
un saggio breve
b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve
c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
15
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia C : Tema storico
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
conoscenza
dell'argomento e del
contesto di
riferimento
Capacità logicocritiche ed espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza degli eventi storici
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente organizzato
c) il tema è solo parzialmente organizzato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi
a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o
l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO /DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
3
2,5 -2
1,5
0,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
16
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia D : Tema di attualità
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
conoscenza
dell'argomento e del
contesto di
riferimento
Capacità logico-
critiche ed espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Sviluppo della traccia
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente strutturato
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità di approfondimento e di riflessione
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO /DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Niscemi
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Griglia di valutazione per la correzione della II prova:
COMPRENSIONE e PRODUZIONE in lingua straniera
Il Candidato_______________________________ Classe________
INDICATORI
Padronanza della lingua, capacità
espressive logico-linguistiche
Punteggio in quindicesimi
Punteggio ottenuto
0-3
____
0-5
____
0-4
____
0-3
____
Comprensione del testo
Capacità di organizzare un testo
e aderenza alla traccia
Capacità di elaborazione critica,
originalità e/o creatività
Valutazione finale
Niscemi,
La Commissione
______________________________________
Presidente
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Niscemi
__________________________________________________________________________
18
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Griglia di valutazione per la correzione della II prova:
TEMA in lingua straniera
Il Candidato_______________________________ Classe________
INDICATORI
Punteggio in
quindicesimi
Punteggio in
decimi
0-3
0-2
Conoscenza dell’argomento e
del contesto
0-5
0-3,5
Capacità di organizzare un testo
e aderenza alla traccia
0-4
0-2,5
Capacità di elaborazione critica,
originalità e/o creatività
0-3
0-2
Padronanza della lingua,
capacità espressive logicolinguistiche
Punteggio
ottenuto
Valutazione finale____________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Per la valutazione della terza prova il Consiglio di classe ha adottato la seguente
griglia:
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA
“Leonardo da Vinci” - N i s c e m i
SIMULAZIONE ESAME DI STATO 2014-15
Materia ______________ Candidato_________________ Classe____
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
Nell’elaborato i
dati, le
informazioni e le
conoscenze
risultano
CAPACITÀ
ESPOSITIVA E
PROCEDURALE
COMPETENZA
LOGICO-
ARGOMENTATIVA E
LOGICO-
MATEMATICA
Niscemi,
L’uso del linguaggio
specifico, la forma
sintattica e
l’esposizione, le
procedure di
calcolo risultano
Nella trattazione
degli argomenti, le
capacità logiche e
critiche e i
procedimenti logici
risultano













Totalmente errati
Parzialmente corretti
Sufficienti/discreti
Buoni
ottimi
per nulla adeguati
parzialmente adeguati
sufficientemente corretti
corretti e specifici
totalmente errati
parzialmente adeguati
adeguati
ben sviluppati
Punteggio totale
Voto finale
__________________________________________________________________________
20
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
0
1/2
3
4
5
0
1/2
3/4
5
0
1/2
3/4
5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
11 - ATTIVITÀ INTEGRATIVE : VIAGGI – VISITE – INCONTRI – INIZIATIVE – PROGETTI
Gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività proposte dal Consiglio di classe:









ATTIVITA’
FESTA DELL’ACCOGLIENZA (19 ottobre 2015)
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO (16 dicembre 2015)
PALCHETTO STAGE SPAGNOLO (19 gennaio 2016)
PALCHETTO STAGE INGLESE (8 gennaio 2015)
PALCHETTO STAGE FRANCESE ( 7 aprile 2016)
CONFERENZA SULLA STORIA DI NISCEMI (5 marzo 2016)
VISITA D’ISTRUZIONE A Praga (20 – 25 marzo 206)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI Giorgia Benusiglio “Vuoi trasgredire ? Non farti” (10 ottobre
2016)
Incontro con la FRATRES di Niscemi (9 aprile 2016)
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
21
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Anno Scolastico 2015/2016
Disciplina: Religione Cattolica
Classe VL
L’insegnamento della religione cattolica in sintonia con le finalità educative e formative della
scuola, dei nuovi programmi e della complessa realtà odierna, ha voluto rispondere alle esigenze dei
giovani di oggi, ai problemi della loro crescita e al loro consapevole inserimento, nel ricco
patrimonio storico, culturale, religioso e artistico in cui vivono. L’attenzione minuziosa alle
domande sul senso della vita, la ricerca sincera e appassionata della verità, sull’uomo e sul mondo,
ha facilitato quei collegamenti interdisciplinari e multiculturali che permettono di offrire una
educazione e una formazione aperta all’accoglienza delle differenze Gli elementi essenziali per
l’interpretazione delle Bibbia e le nozioni relative all’esegesi del testo sacro, hanno contribuito a
dare agli alunni, la corretta visione del mondo biblico in vista del superamento dell’interpretazione
solo letterale del testo. Il richiamo costante al confronto intereligioso, ha facilitato la conoscenza
della grandi religioni e del loro enorme patrimonio spirituale e culturale, come ricchezza da
condividere per la realizzazione di un mondo migliore .La costante attenzione ai fatti di cronaca, ha
indirizzato gli alunni verso l'acquisizione del senso critico necessario, per una visione oggettiva
della realtà, in vista di scelte consapevoli e mature. In riferimento inoltre all’educazione alla
solidarietà, gli alunni hanno potuto prendere coscienza dell’importanza dell’impegno di ciascuno,
per la costruzione della giustizia e della pace nel mondo, attraverso l’attenzione ai più poveri e ai
più deboli. Si sono infatti impegnati in una fruttuosa raccolta di generi alimentari, che ha
trasformato le due assemblee di istituto, prima nel periodo natalizio e poi nel pasquale, in feste della
solidarietà. Tutto ciò in perfetta sintonia con il Giubileo straordinario della Misericordia, indetto
quest’anno dal S. Padre Papa Francesco. In vista poi della maturazione globale della persona e per
la prevenzione del disagio giovanile, è stato offerto agli alunni, un percorso di conoscenza personale
e psicologica, attraverso lo studio dell’intelligenza emotiva che ha permesso la conoscenza di se
stessi, dei propri bisogni ed esigenze. Gli obiettivi prefissati sono stati quasi completamente
raggiunti.
METODOLOGIA
La metodologia usata ha posto in primo piano le esigenze psicologiche e culturali dell’alunno; è
stato attivato ogni richiamo alle esperienze e alle conoscenze, attraverso l’interazione verbale, il
racconto, le analisi di fatti di cronaca e gli avvenimenti della vita quotidiana. Gli alunni sono stati
stimolati a sviluppare la loro capacità di affrontare e risolvere problemi, attraverso il problem.solving . Sono stati avviati dei meccanismi per favorire la rielaborazione dei contenuti al fine di fare
meglio acquisire le conoscenze proposte. Sono stati inoltre proiettati e commentati alcuni film
significativi e sono stati analizzati testi specifici inerenti ai temi trattati.
STRUMENTI UTILIZZATI
Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, la Bibbia, i film, gli articoli di giornale, e testi
scelti di autori contemporanei.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione sono stati basati sull'interesse e la sensibilità dimostrati dagli alunni nei
confronti dei valori dello spirito; sull'acquisizione dei contenuti proposti e sulla capacità critica e di
rielaborazione dei contenuti stessi.
Ore di insegnamento effettivamente svolte al 15/05/2016 N. 32.
PROF. Emanuela Innorta
__________________________________________________________________________
22
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Scheda informativa relativa alle discipline
A.S. 2015/2016
Materia
Docente
Italiano
Alessia Cacciatore
5^L
La classe si presenta, nel complesso, alquanto eterogenea sia dal punto di vista delle conoscenze sia
da quello delle abilità, competenze, capacità di studio, stimoli ed interesse per la disciplina. Alcuni
elementi si sono distinti per il loro “temperamento” particolarmente vivace e inquieto che ha inciso
non poco sull’andamento didattico e sulla lenta ma progressiva presa di coscienza, da parte
dell’intero gruppo, della necessità di uno studio e impegno costanti. Nel corso del quinto anno,
pertanto, si è dato particolare rilievo all’aspetto affettivo-relazionale della classe e all’impegnativo
lavoro scolastico in preparazione dell’esame di Stato: frequenti, infatti, sono stati le sollecitazioni
allo studio, il richiamo ad un impegno regolare, l’attenzione alle pause didattiche, la scelta di autori,
tematiche e brani che, di volta in volta, è stata concordata con i discenti. Il programma di letteratura
previsto per la quinta classe è stato, dunque, ridimensionato e modulato in base alla necessità di
rispettare i tempi di apprendimento individuali. Si è giunti, perciò, con un certo ritardo ad affrontare
la cultura del Novecento, a cui si è potuta dedicare solo l’ultima parte dell’anno scolastico. Si è
cercato di portare avanti un lavoro che rispettasse, con una certa flessibilità, le esigenze didattiche
di tutti e, in particolar modo, di quegli alunni più deboli che hanno manifestato qualche difficoltà
dovuta, probabilmente, alla mancanza di motivazione, di costante applicazione o a una preparazione
complessiva di base non sempre adeguata. E’, pertanto, possibile, suddividere la classe in tre fasce
di livello:
- La prima, più nutrita, è costituita da quegli studenti che hanno compiuto un positivo
processo di maturazione e hanno conseguito un’ottima conoscenza dei contenuti culturali
della disciplina, unitamente a elevate competenze e capacità;
- La seconda è composta da quegli alunni che possiedono buone potenzialità, una più che
soddisfacente padronanza delle abilità di base e un discreto patrimonio di contenuti;
- Alla terza appartengono pochi discenti, che rivelano una preparazione sufficiente, un
patrimonio di contenuti accettabile ma che si sono avvalsi di un metodo di studio
discontinuo.
Allo studio della letteratura italiana, improntato ad un criterio cronologico e finalizzato a favorire
un approccio interdisciplinare alla conoscenza, è stata affiancata la lettura e l'analisi stilistica e
tematica del “Paradiso” dantesco. La classe ha progressivamente affrontato lo studio della Divina
Commedia nell’arco del triennio ma ha rivelato, nell’approccio alla terza cantica, non poche
difficoltà nella parafrasi e nell’analisi testuale. Proprio per tale motivo, e anche per questioni di
tempo, si è deciso di ridimensionare la scelta dei canti oggetto d’esame. Lo studio degli autori e
delle correnti è sempre stato proposto attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari e l’interazione
con il contesto storico e culturale. Agli studenti, nel corso dell’anno e con un percorso in
progressione negli anni precedenti, è stato richiesto di:
- conoscere i principali fenomeni e gli autori più rappresentativi della letteratura italiana
dell’Ottocento e del Novecento, attraverso la lettura e l’analisi di brani significativi;
- comprendere i testi letterari, individuarne il tema principale ed i problemi proposti;
- cogliere il significato di superficie ed altri livelli più profondi, evidenziando le scelte formali
(strutturali, linguistiche, stilistiche, retoriche) compiute dall’autore e le loro connessioni con le
scelte tematiche e con gli intenti comunicativi;
- sintetizzare i contenuti oralmente o per iscritto, in modo corrispondente, chiaro, coerente, efficace;
-riconoscere, in ambito letterario, i caratteri particolari, le tendenze ed i generi, riferendoli ad un
quadro storico e culturale generale;
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
- cogliere rapporti, analogie, peculiarità di modi e forme in cui autori radicati in ambienti, civiltà,
tempi diversi hanno trattato tematiche simili;
Le modalità di verifica degli apprendimenti sono state, sia orali sia scritte, di varia tipologia:
- verifiche orali brevi, per accertare la chiarezza e la correttezza dell’apprendimento;
- verifiche orali“sommative” più ampie, su un gruppo di argomenti, per accertare la completezza
dell’informazione e la capacità di organizzazione concettuale ed espositiva della materia.
Durante l’anno scolastico sono state proposte svariate prove scritte comprendenti diverse tipologie
di produzione testuale (analisi di testi letterari e non, saggi brevi, temi storici o argomentativi),
modellate sugli esempi predisposti dal Ministero come prima prova d’Esame e sempre collegate ad
argomenti affrontati o precedentemente proposti alla riflessione degli studenti. La seconda verifica
scritta del pentamestre è stata di simulazione dell’Esame di Stato. Tutte le verifiche, comunque,
sono sempre state valutate e discusse in classe, anche per fornire indicazioni mirate al superamento
dei singoli problemi. La valutazione delle prove, inoltre, è avvenuta con criteri noti ai discenti:
ricchezza ed esattezza delle informazioni, pianificazione del discorso, precisione espositiva,
proprietà di linguaggio specifico, capacità di orientarsi in un quadro generale e di istituire relazioni,
capacità di interpretazione di un testo letterario. Nella valutazione si è tenuto conto, altresì,
dell’impegno e della costanza nello studio, del grado di partecipazione alle lezioni,
dell’acquisizione dei contenuti del programma, della capacità di raccordo logico e coerente tra i
contenuti proposti.
Programma di Letteratura Italiana
Anno Scolastico 2015/2016
 Il Romanticismo: lineamenti generali della corrente (ripresa del lavoro estivo)

La polemica classico-romantica: M. de Stael, Berchet

Giacomo Leopardi












Alessandro Manzoni
L’età del Realismo
Il Verismo e Giovanni Verga
Dal Realismo al Decadentismo
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Il primo Novecento: il futurismo e le riviste letterarie
Luigi Pirandello
Introduzione all’età tra le due guerre: Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Umberto Saba
__________________________________________________________________________
24
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Antologia
Alessandro Manzoni
 La Pentecoste


Il cinque maggio
La sventurata rispose
Giacomo Leopardi
 L’infinito


A Silvia
Il sabato del villaggio
Giovanni Verga
 Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo


I Malavoglia: “La modernità……”
I Malavoglia :” L’addio di ‘Ntoni”
Giovanni Pascoli
 Il gelsomino notturno

X Agosto
Gabriele D’Annunzio
 Il Piacere: Ritratto di un esteta Andrea Sperelli


La pioggia nel pineto
Pastori
Luigi Pirandello
 Serafino Gubbio: le macchine e la modernità


Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta
Il treno ha fischiato
Giuseppe Ungaretti
 Fiumi


La madre
Veglia
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Umberto Saba
 Eroica


Alla madre
Parole
Eugenio Montale
 La madre
 Meriggiare pallido e assorto
 Spesso il male di vivere ho incontrato
Divina Commedia, Paradiso, Canti I, III, VI
__________________________________________________________________________
26
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
INDICATORI
Padronanza e
uso della lingua
Conoscenza
Specifica della
tipologia
Capacità
logico-critiche
ed espressive
Tipologia A : Analisi testuale
Correttezza ortografica
a)buona
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo
a) completa conoscenza delle strutture del testo e consapevolezza della loro
funzione comunicativa
b) padroneggia con sicurezza la conoscenza delle strutture del testo
c) descrive sufficientemente delle strutture del testo
d) dimostra una conoscenza lacunosa delle strutture del testo
Comprensione del testo
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e contestualizzazione
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di
riferimenti culturali e approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
DESCRITTORI
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
27
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia B : Articolo di giornale
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
Conoscenze
specifiche della
tipologia
Capacità logicocritiche ed
espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica
a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi
giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e
all’occasione)
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…)
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
28
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia B : Saggio breve
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
Conoscenze
specifiche della
tipologia
Capacità logicocritiche ed
espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Struttura e coerenza dell’argomentazione
a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di
un saggio breve
b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve
c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
Presentazione e analisi dei dati
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
29
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia C : Tema storico
INDICATORI
Padronanza e uso
della lingua
conoscenza
dell'argomento e del
contesto di
riferimento
Capacità logicocritiche ed espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza degli eventi storici
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente organizzato
c) il tema è solo parzialmente organizzato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi
a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o
l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO /DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
3
2,5 -2
1,5
0,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
30
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Tipologia D : Tema di attualità
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
conoscenza
dell'argomento e del
contesto di
riferimento
Capacità logico-
critiche ed espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica
a)buona
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Sviluppo della traccia
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente strutturato
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità di approfondimento e di riflessione
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFFICIENTE
DISCRETO / PIÙ CHE DISCRETO
BUONO /DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN DECIMI
3-4
4½ - 5 ½
6
6½-7½
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
3
2
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2–1,5
1
2
1,5
1
0,5
3
2,5-2
1,5
1
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
31
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Scheda informativa relativa alle discipline
Materia
Docente
Libri di testo adottati
Obiettivi realizzati (in termini
di conoscenze, competenze,
capacità)
Contenuti e tempi di
realizzazione
5^L
Filosofia
Morello Viviana
Abbagnano-Fornero La filosofia tomi 2B, 3A , Torino,
Paravia.
1. Conoscere i contenuti essenziali della disciplina
2. Saper esporre con chiarezza le nozioni apprese,
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
3. Analizzare i principali concetti
4. Comprendere l’importanza dello studio della filosofia
come strumento di riflessione sull’uomo e sulla realtà
5. Acquisire o potenziare le seguenti competenze
interdisciplinari:
 saper rispondere a un quesito scritto o orale in modo
pertinente e lineare
 saper prendere parte a una discussione critica,
esprimendo opinioni personali o nozioni apprese in
modo argomentato e rispettoso del pensiero altrui
KANT E IL CRITICISMO COME FILOSOFIA DEL
LIMITE
La Critica della ragion pura. La Critica della ragion pratica
La Critica del giudizio.
Tempo h.12
LA FILOSOFIA IN ETA’ ROMANTICA E L’IDEALISMO
TEDESCO
Romanticismo e filosofia: il rifiuto della ragione illuministica,
la ragione “dialettica”.
Dal criticismo al fichtismo: caratteri generali dell’idealismo.
Fichte
L’infinità dell’IO. I tre principi della Dottrina della Scienza.
L’idealismo etico. Il pensiero politico.
Schelling
L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura. La filosofia
della Natura. La teoria dell’Arte.
Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano: identità di finito e infinito,
identità di ragione e realtà, la funzione della filosofia. Il
processo dell’Assoluto: Idea, natura, Spirito. Le partizioni
della filosofia. La Dialettica. La Fenomenologia dello Spirito.
La Logica: significato logico e ontologico della logica
hegeliana; partizione della logica. La Filosofia della Natura.
La Filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo; lo spirito
oggettivo ; lo spirito assoluto.
Tempo h. 33
I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO
Schopenhauer
Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione
__________________________________________________________________________
32
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
come “velo di Maya”. La scoperta della via d’accesso alla
“cosa in sé”. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di
vivere”. Il pessimismo. Vie per la liberazione dal dolore:
arte, etica della pietà, ascesi.
Kierkegaard
Esistenza come possibilità. La verità del singolo e il rifiuto
dell’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita
etica, vita religiosa. Angoscia, disperazione, fede.
Tempo h. 12
Marx
La critica a Hegel, alla civiltà moderna, all’economia
borghese. La problematica dell’alienazione. La concezione
materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la
dialettica della storia. La sintesi del “manifesto”: borghesia,
proletariato, lotta di classe. Il Capitale: merce, lavoro e
“plusvalore”; tendenze e contraddizioni del sistema
capitalistico. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il
comunismo.
Tempo h. 10
LA CRISI DELLE CERTEZZE OTTOCENTESCHE
Nietzsche
Tragedia greca e filosofia: apollineo e dionisiaco. La “morte
di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Zarathustra e
l“oltreuomo”; l’eterno ritorno. Volontà di potenza. Il
problema del nichilismo e del suo superamento.
Freud
La psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale. Es, Io e
Super Io.
Metodi di insegnamento
(lezione frontale, lavoro di
gruppo, insegnamento
individualizzato, problem
solving, simulazioni, ecc.)
Mezzi e strumenti di lavoro
(materiale audiovisivi,
multimediale ecc.)
Strumenti di verifica (con
riferimento alle tipologie
previste dalla normativa sul
nuovo esame di stato)
Tempo h. 6
Lezione frontale
Lezione dialogata.
Discussione sulle tematiche affrontate con domande
guidate.
Libri di testo, mappe e sintesi
Colloquio orale, questionari.
L’ insegnante
Viviana Morello
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
33
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Scheda informativa relativa alla disciplina
Materia
Docente
Libri di testo adottati
5^L
Storia
Morello Viviana
Nuovi Profili storici, Giardina-Sabatucci-Vidotto
ed. Laterza, vol. 2° - 3°
Obiettivi realizzati (in termini
1. Conoscere i contenuti essenziali della disciplina
di conoscenze, competenze,
2. Saper esporre con chiarezza i dati appresi,
capacità)
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
3. Acquisire o potenziare le seguenti competenze:
 saper analizzare le cause e gli effetti dei principali
eventi e processi storici studiati
 saper confrontare, nei tratti essenziali, istituzioni o
regimi politici diversi.
4. Comprendere l’importanza dello studio della storia
come strumento di analisi critica dei fatti e di
5. riflessione sulla realtà.
6. Acquisire le seguenti competenze interdisciplinari:
 saper rispondere a un quesito scritto o orale e saper
sviluppare una traccia in modo pertinente e lineare.
 saper prendere parte a una discussione critica,
esprimendo opinioni personali o nozioni apprese in
modo chiaro e rispettoso del pensiero altrui.
L’alba del ‘900
Contenuti e tempi di
Verso la società di massa
realizzazione
L’Europa nella belle epoque
L’Italia Giolittiana
Tempo h. 11
La prima guerra mondiale:
Le principali cause economiche, politiche, ideologiche del
conflitto. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea.
1914-15: il fallimento della guerra lampo e la guerra di
logoramento. Neutralisti e interventisti in Italia; l’intervento
dell’Italia. Il Patto di Londra. 1917: la svolta del conflitto.
L’intervento degli Stati Uniti. I trattati di pace.
Tempo h. 9
La rivoluzione russa:
La rivoluzione d’ottobre. Dittatura e guerra civile; la Terza
Internazionale.Dal comunismo di guerra alla NEP. Da Lenin
a Stalin: il socialismo in un paese solo.
Tempo h.4
L’eredità della Grande Guerra.
I problemi del Dopoguerra: reinserimento dei reduci,
conseguenze economiche. Il biennio rosso in Europa. La
repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione: sfiducia nella
democrazia, crisi finanziaria, inflazione. Hitler e
il complotto di Monaco.
Tempo h. 4
__________________________________________________________________________
34
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Metodi di insegnamento
(lezione frontale, lavoro di
gruppo, insegnamento
individualizzato, problem
solving, simulazioni, ecc.)
Mezzi e strumenti di lavoro
(materiale audiovisivi,
multimediale ecc.)
Strumenti di verifica
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.
I problemi del Dopoguerra e il “biennio rosso”. Nascita e
affermazione del fascismo. La conquista del potere; lo stato
autoritario; l’omicidio Matteotti, le leggi fascistissime, la fine
dello stato liberale.
Tempo h. 6
Economia e società negli anni Trenta.
Gli Stati Uniti e il crollo del Ventinove. Il New Deal.
Tempo h. 2
Totalitarismi e democrazie.
Germania: avvento del nazismo e Terzo Reich.
Unione Sovietica: la fine della Nep e l’industrializzazione
forzata. Il potere dittatoriale di Stalin; l’arcipelago Gulag.
Spagna: la guerra civile (cause, linee essenziali).
L’Europa verso la catastrofe: l’appeasement, l’Anschluss, la
questione dei Sudeti, gli accordi di Monaco.
Tempo h. 8
L’Italia fascista.
Il totalitarismo imperfetto; Cultura e comunicazioni di
massa. Tratti essenziali della politica economica. Politica
estera e Impero; L’Asse Roma-Berlino. L’Italia antifascista.
Apogeo e declino del regime; le leggi razziali.
Tempo h. 3
La seconda guerra mondiale.
Le origini del conflitto: occupazione della Boemia e della
Moravia; rivendicazioni su Danzica. Patto d’Acciaio, Patto
Molotov-Ribbentropp. L’occupazione della Polonia; l’attacco
tedesco a Danimarca e Norvegia. La caduta della Francia,
l’armistizio e il regime di Vichy. L’Italia in guerra. Il
fallimento della “guerra parallela”. La battaglia d’Inghilterra.
L’attacco all’Unione Sovietica ; l’attacco a Pearl Harbor e
l’intervento degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine” e la
persecuzione degli ebrei; la soluzione finale.
Resistenza e collaborazionismo (concetti generali). L’Italia:
la caduta del fascismo e l’armistizio. Guerra civile,
Resistenza. Liberazione. La sconfitta della Germania. La
sconfitta del Giappone e la bomba atomica. Le conferenze di
pace e la spartizione del mondo.
Tempo h. 10
Lezione frontale, lezione dialogata.
Discussione sulle tematiche affrontate con domande
guidate.
Libri di testo, appunti e fotocopie
Colloquio orale
L’ insegnante
Viviana Morello
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
35
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
VL
Abbagnano-Fornero, La filosofia, tomi 2B, 3A , Torino Paravia.
KANT
 la Critica della ragion pura
 la Critica della ragion pratica
 la Critica del giudizio
LA FILOSOFIA IN ETA’ ROMANTICA E L’IDEALISMO TEDESCO
 il romanticismo come problema critico e storiografico
 il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà
e all’assoluto
 il senso dell’infinito
 ironia e titanismo
 la nuova concezione della storia
 l’amore per la natura e il nuovo modo di concepirla
FICHTE
 la nascita dell’idealismo romantico
 Fichte: vita e opere
 la “dottrina della scienza”
 la dottrina della conoscenza
 la dottrina della morale
 il pensiero politico
SCHELLING
 i momenti della filosofia di Schelling
 l’assoluto schellinghiano
 la filosofia della natura
 l’arte
__________________________________________________________________________
36
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
HEGEL
 vita e scritti
 le tesi di fondo del sistema
 la dialettica
 la critica alle filosofie precedenti
 la fenomenologia dello spirito
 la logica
 la filosofia della natura
 la filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spirito
assoluto
 la filosofia della storia
I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO
SCHOPENHAUER
 vita e scritti
 le radici culturali del sistema
 il “velo di Maya”
 caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
 il pessimismo(dolore, piacere ,noia)
 le vie della liberazione del dolore
KIERKEGAARD
 vita e scritti
 l’esistenza come possibilità e fede
 la critica all’hegelismo
 gli stadi dell’esistenza
 l’angoscia, la disperazione e la fede
MARX
 vita e scritti
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
37
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
 le caratteristiche generali del marxismo
 la critica al misticismo logico di Hegel
 la critica allo Stato moderno
 la critica all’economia borghese
 il distacco da Feuerbach
 la concezione materialistica della storia
 il Manifesto del partito comunista (borghesia, proletariato e lotta di classe)
 il Capitale(merce, lavoro, plusvalore, tendenze e contraddizioni del
capitalismo)
 la rivoluzione, la dittatura di partito e il comunismo
LA CRISI DELLE CERTEZZE OTTOCENTESCHE
NIETZSCHE
 Vita e opere.
 Tragedia greca e filosofia: apollineo e dionisiaco.
 La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il nichilismo.
 Zarathustra e l“oltreuomo”.
 L’eterno ritorno. La Volontà di potenza.
FREUD
 La rivoluzione psicoanalitica
 La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
 La scomposizione psicoanalitica della personalità
 La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
L’insegnante
Viviana Morello
__________________________________________________________________________
38
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Programma di Storia
VL
Nuovi Profili storici, Giardina-Sabatucci-Vidotto, ed. Laterza, vol. 3°
Verso la società di massa
- Masse, individui e relazioni sociali
-
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
-
Istruzione e informazione
-
I nuovi ceti
Gli eserciti di massa
Suffragio universale, partiti di massa, sindacati
La questione femminile
Riforme e legislazione sociale
I partiti socialisti e la seconda internazionale
I cattolici e la Rerum Novarum
Il nuovo nazionalismo
L’Europa nella Belle Époque
- Un quadro contraddittorio
-
Le nuove alleanze
-
Imperialismo e riforme in Gran Bretagna
-
La Francia tra democrazia e reazione
La Germania Guglielmina
I conflitti di nazionalità in austria-ungheria
La Russia e la Rivoluzione del 1905
Verso la Guerra
L’Italia giolittiana
- La crisi di fine secolo
-
La svolta liberale
-
La questione meridionale
-
Decollo industriale e progresso civile
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
39
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
-
I governi giolitti e le riforme
-
La politica estera, il nazionalismo e la guerra di Libia
-
Il giolittismo e i suoi critici
Socialisti e cattolici
La crisi del sistema giolittiano
La prima guerra mondiale
- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
-
1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
-
1915-16: la grande strage
-
L’intervento dell’Italia
La guerra nelle trincee
La nuova tecnologia militare
La mobilitazione totale e il “fronte interno”
1917: la svolta del conflitto
L’Italia e il disastro di Caporetto
1917-18: l’ultimo anno di guerra
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
I “14 punti” di Wilson
La rivoluzione russa
- Da febbraio a ottobre
-
La rivoluzione d’ottobre
-
La Terza Internazionale
-
Dittatura e guerra civile
Dal “comunismo di guerra” alla Nep
La nascita dell’Urss: costituzione e società
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
L’eredità della Grande Guerra
- I mutamenti sociali e nuove attese
- Il ruolo della donna
__________________________________________________________________________
40
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
-
Le conseguenze economiche
-
Rivoluzione e reazione in Germania
-
Il “biennio rosso” in Europa
La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione
La ricerca della distensione in Europa
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
- I problemi del dopoguerra
-
Il “biennio rosso” in Italia
-
La conquista del potere
-
Un nuovo protagonista: il Fascismo
Verso lo Stato autoritario
La grande crisi
- Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
-
Roosevelt e il New Deal
-
L’avvento del nazismo
-
Il contagio autoritario
Capitolo 10. Totalitarismi e democrazie
- L’eclissi della democrazia
-
Il terzo Reich
L’unione sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
La guerra di Spagna
L’Europa verso la catastrofe
L’Italia fascista
- Il totalitarismo imperfetto
-
Cultura e comunicazioni di massa
-
La politica estera e l’impero
-
La politica economica
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
41
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
-
L’Italia antifascista
Apogeo e declino del regime
La seconda guerra mondiale
- Le origini
-
La distruzione della Polonia e l’offensiva al nord
-
L’Italia in guerra
-
La caduta della Francia
La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L’attacco all’unione sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo
1942-43: la svolta della guerra
L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione
La sconfitta della Germania
La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
Le conferenze di pace e la spartizione del mondo
L’insegnante
Viviana Morello
__________________________________________________________________________
42
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Scheda informativa relativa alla disciplina
5^L
A. S. 2015-2016
Lingua e letteratura inglese
Materia
Teacher
Libri di testo adottati
Obiettivi realizzati (in
termini di conoscenze,
competenze, capacità)
RINNONE ANNA
“With Rhymes and Reasons vol. 1,2
Acquisizione della capacità di comprendere,
esprimere e comunicare usando una lingua non
solo corretta ma soprattutto appropriata al contesto
e allo scopo.
Acqusizione della capacità di leggere e interpretare
testi letterari e non, analizzati e collocati nel
contesto storico-cultirale di appartenenza,di
collegare per tematiche i contenuti di un testo alle
opere di altri autori,di operare confronti con la
cultura e le esperienze proprie dello studente e del
suo tempo.
Acquisizione della capacità di individuare le linee
generali di
evoluzione del sistema letterario inglese dall’età
del romanticismo a quella moderna attraverso
l’analisi e lo studio delle espressioni letterarie più
significative.
Acqusizione della capacità di lettura e
interpretazione di film
in lingua,considerati non come strumento di svago
passivo ma come ricerca di arricchimento artisticoculturale.
Autonomia di studio e capacità critiche personali.
Presa di coscienza che ogni lingua è portatrice di
valori socio-culturali,di costumi che vanno
riconosciuti come diversi e non discussi sul piano
di gerarchie valoriali.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
43
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Contenuti e tempi di
allegato
realizzazione
Metodi di insegnamento Lezione frontale, approccio comunicativo
(lezione frontale, lavoro Lettura, comprensione, interpretazione dei testi.
di gruppo,
Discussione sulle tematiche affrontate con
insegnamento
domande guidate.
individualizzato,
problem posing and
solving , simulazioni,
ecc.)
Mezzi e strumenti di
Libro di testo, laboratorio linguistico, Internet,
lavoro (materiale
handouts
audiovisivi,
multimediale ecc.)
Strumenti di verifica
Comprehension questions; essays; ; oral reports.
N.B. Si prevede di completare il programma ) entro la fine dell’anno scolastico. Saranno messi
a disposizione della Commissione i programmi effettivamente svolti e firmati dagli studenti
__________________________________________________________________________
44
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
TEXBOOK: WITH RHYMES AND REASON VOL.1-2
CLASS : 5L
TEACHER: RINNONE ANNA
PROGRAMMA di INGLESE
(==) About the author – life,works, features
(=) About the author –life
(^^) Text analysis
(^) Reading comprehension
(&) Listening comprehension
(?) Topics to be discussed after 7 May
September / October
Learning through technologies (Mobile phone, Internet….)
AGI inews (^)
Past papers - Esami di stato (^^)
(&)
REVISION GRAMMAR (B1)
GRAMMAR (B2)
THE ROMANTIC AGE (1760-1837)
The Historical background from p.260 to 264 (?)
The Literary Context from p.268 to p.273 (?)
THEME: NATURE pp.360,361
W. WORDSWORTH (1770-1850) (==)
From p.289 to 292 . Vol.1
“ Preface to Lyrical Ballads” (^) pp.291,292.296
“ I wondered lonely as a cloud” (1807) (^^) p.362,363
The Ramones “ What a wonderful world” (&)
L. Amstrong” What a wonderful world” (&)
LANDMARK: JAMAICA KINCAID “A Caribbean spring” (^^) (handout)
Themes : Travelling/ Nature
S. TAYLOR COLERIDGE (1772-1834) (==)
from p.299 to 305
“The Rime of the ancient mariner” p. 302,303,304,305 (^^)
Real / supernatural elements/ sense of mystery/interpretations (handout)
IRON MAIDEN: “ Rime of the Ancient Mariner” (&)
Focus on rhythm, language…..
November- December
STAGE PERFORMANCE
Themes : Women / Prejudice
JANE AUSTEN (1775-1817) (==)
from p.329 to 33
Pride and Prejudice (1813)
(^)Transcript of the play in the stage adaptation by PALKETTO STAGE (^)
Feedback on the performance
Main scenes : (^^)
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
45
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
MONICA ALI (1967-) (=) (Performer 1+2)
Brick Lane (2003)
“Any wife is better than no wife” (^^) from 248 to 249 (Performer 1+2)
January- February
Theme: The choice
ROBERT FROST (1874-1963) (==)From -Cakes and Ale- p.64
From “Exploring Literature”.3 :
“The road not taken”(^^) p.113, 114
EUGENIO MONTALE p.116 (=)
“Meriggiare pallido e assorto” (^^) p. 115
Links in Literature: Frost/ Montale
VASCO ROSSI: “ Prendi la strada” (&) (?)
Theme: Travel pp.430,431
Testo di letteratura: : from “ On The Road” by J. Kerouc (^^)
“On the road” (1957) pp.432,433
From “Performer 3” : The Beat Generation p.562,563 (Handout)
F. Pivano: “The Beats in Italy”(handout) (^^)
From: La Repubblica –“Brescia ,Arrestato Ferlinghetti …” (^)
Link in music: Jack Kerouac’s “On the road” and Red Hot Chili Peppers’ “Around
the world”
Exam Practice
Testo sorico sociale : Emancipation Proclamation (^)
Testo di ambito artistico: Andy Warhol biography (^)
Testo di attualità : Social eating_ “In Nottingham one woman fights poverty” ….
March
April
The theatre of the absurd p.297,298
HAROLD PINTER (1930-2008) (=) from p. 370 to p.375
“ The Dumb Waiter” (1959) pp.372,373,374,375 (^^)
THEME: Poverty pp.260,261
CHARLES DICKENS (1812-1870) (==)
From p.26 to 31
“Oliverv Twist”(1837) the plot
“Oliver asks for more”(^^) from p. 29 to 31
Kaleidoscope: The workhouses p.28
The Victorian novel (?)
THEME: Poverty pp.260,261
Katherine Mansfield-“ Life of Ma Parker”(1922) p.262
“ Life of Ma Parker” (^^)
__________________________________________________________________________
46
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
THEME: Frustation
JAMES JOYCE (1882-1941) (==) Vol. 2 p. 174
“Dubliners” (1914) p.174, 175
“Eveline” p. 175
“Eveline” p.178 (^)
“The Dead” (1914) from p.181 to p.184
Modernists / The modernist novel p.144,145
Literary Techniques- Fiction: stream of consciousness and interior monologue
p.146,147
May
“The Dead” (1914) p.181
“The Dead” “ I think he died for me” from p.182 to p.184
Modernists / The modernist novel p.144,145
Literary Techniques- Fiction: stream of consciousness and interior monologue
p.146,147
The twentieth Century (^) from p. 132 to 136 (?)
THEME. Conflict and power /Alienation (?)
GEORGE ORWELL (1903-1950) (==)
Nineteen Eighty-Four (1949) p. 310,311
Text 2 p.314,315,316 (^^)
Additional information (handout)
VIRGINIA WOOLF(1882-1941) (=) p.189 (?)
Narrative technique p.191
From SPEAK UP (February1999) V Woolf: The Art of Writing (&)
(The only surviving recording of V. Woolf’s voice – BBC radio broadcast April 29th
1937)
V. Woolf’s letter to her husband (^)
Niscemi, 09.05.2016
The teacher
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
47
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
A. S. 2015- 2016
Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Niscemi
Griglia di valutazione per la correzione della II prova:
COMPRENSIONE e PRODUZIONE in lingua straniera
Il Candidato_______________________________ Classe________
INDICATORI
Padronanza della lingua,
capacità espressive logicolinguistiche
Comprensione del testo
Punteggio in
quindicesimi
Punteggio ottenuto
0-3
____
0-5
____
0-3
____
Capacità di organizzare un testo
e aderenza alla traccia
Capacità di elaborazione critica,
originalità e/o creatività
Valutazione finale
Niscemi,
La Commissione
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
0-4
____
Presidente
__________________________________________________________________________
48
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Niscemi
Griglia di valutazione per la correzione della II prova:
TEMA in lingua straniera
Il Candidato_______________________________ Classe________
INDICATORI
Padronanza della lingua,
capacità espressive logicolinguistiche
Conoscenza dell’argomento e
del contesto
Punteggio in
quindicesimi
Punteggio ottenuto
0-3
____
0-5
____
0-3
____
Capacità di organizzare un
testo e aderenza alla traccia
Capacità
di
elaborazione
critica,
originalità
e/o
creatività
Valutazione finale
0-4
Niscemi,
La Commissione
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
____
Presidente
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
49
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA
“Leonardo da Vinci”
Niscemi
I. S. I. S. S. “Leonardo da Vinci” -Niscemi
a.s. 2015-2016
classe 5ª L
Documento del 15 maggio (art. 5 D.P.R. 323/98)
Esami di Stato giugno-luglio 2016
Materia:
LINGUA E LETTERATURA
FRANCESE
Docente:
A- CONTENUTI
Gaetano V. Vicari
Scheda metodologica
vedi allegato in coda alla relazione
B- OBIETTIVI.
Gli obiettivi fondamentali raggiunti dalla classe sono stati:
 l’acquisizione della capacità di comunicare in modo sempre più sicuro e consapevole, “usando”
una lingua non solo corretta, ma soprattutto appropriata al contesto e allo scopo;
 l’acquisizione di specifiche funzioni, argomentativa, espressiva...;
 la padronanza di una determinato lessico di base;
 un uso tendenzialmente corretto del sistema fonologico;
 un consolidato sviluppo della 4 abilità linguistiche;
 la valutazione e l’identificazione delle analogie e della differenze tra le varie correnti letterarie.
__________________________________________________________________________
50
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
CAPACITA’ LINGUISTICHE
 Comprendere una varietà di messaggi scritti e orali in contesti significativi e diversificati;
 produrre testi scritti diversificati per temi;
 codificare all’orale mediante il dialogo che coinvolge lo studente in un ruolo linguisticoespressivo attivo;
 decodificare in modo analitico messaggi scritti;
 prendere e rielaborare appunti;
 raccogliere e organizzare dati in schemi;
 collegare contenuti di un testo alle opere di altri autori.




COMPETENZE LINGUISTICHE
lessicale;
comunicativo-situazionale;
letterarie;
educazione al cambiamento, nel senso che ogni lingua, intesa come codice linguistico, riflette le
modificazioni culturali della comunità che la usa.
Gli studenti sono in grado di sapere utilizzare le strutture grammaticali, il lessico, il syllabus,
in un contesto letterario, anche se non sempre in modo corretto, ma sicuramente accettabile, poiché
questo limite non ne impedisce la comunicazione in relazione ai contenuti sia letterari che di civiltà.
C- METODOLOGIA
La metodologia dell’insegnamento della L.S. si è basata sull’approccio nozionale (demander,
critiquer, rédiger) e funzionale (temps, forme, quantité, qualité, conséquence) finalizzato alla
comunicazione, che ha avuto come oggetto anche gli aspetti relativi alla socializzazione e alla
soluzione dei problemi.
Particolare attenzione è stata dedicata alla comprensione globale e specifica del testo e alla
morfologia che ha mirato non solo alla conoscenza del francese letterario, ma anche a quella
basilare della lingua quotidiana.
È stato mio preciso compito perciò creare una sequenza organica e ordinata di operazioni in
cui hanno interagito strettamente eventi di insegnamento, di apprendimento, di controllo, coerenti
da un lato con la struttura psicologica dell’individuo, dall’altro con la struttura logica della
disciplina.
Il continuo confronto tra gli obiettivi fissati e quelli effettivamente raggiunti ha permesso di
attuare un continuo processo di revisione e di miglioramento dell’azione didattica. Il francese che è
stato appreso in classe è stato il risultato di una quadruplice convergenza di approcci:
tradizionale (consolidamento grammaticale),
comunicativo (privilegio della forma),
strutturalista (progressione linguistica)
e antropologico (o implicante).
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
51
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
D- GRIGLIA DI VALUTAZIONE
tabella di valutazione oggettiva





produzione scritta
correttezza ortografica ...................................... pt 2
coerenza interna e ricchezza di contenuti ..............2
lessico adeguato .................................................. 2
correttezza formale ............................................. 2
capacità critica e propositiva ................................ 2
tot. 10
interazione orale
 correttezza fonetica e grammaticale ....................pt 2
 autonomia, ricchezza e pertinenza dei contenuti ..... 2
 lessico adeguato .....................................................1.50
 focus e chiarezza espositiva ................................... 2
 approfondimento degli argomenti, capacità critica,
intuitiva e deduttiva .................................................... 2.50
tot. 10
Nel processo di valutazione si è tenuto conto altresì:
1. livello di partenza;
2. progresso in itinere;
3. impegno, partecipazione e costanza;
4. educazione morale (capacità di agire, decidere, volere);
5. condizionamenti psichici e ambientali;
6. frequenza, come volontà di partecipazione e crescita;
7. raffronto fra situazione di partenza e finale come mezzo di verifica della validità
del metodo.
Frequenti prove di verifica sia scritta che orale hanno controllato la dinamica
della classe e i ritmi di apprendimento degli studenti.
__________________________________________________________________________
52
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
E- STRUMENTI
Strumenti didattici: libro di testo, laboratorio e audiovisivi, schemi e appunti in lingua
dell’insegnante, dizionario bilingue, altro materiale in lingua originale.
F- TIPOLOGIE
PROVE UTILIZZATE
Tema tradizionale, comprensione di un testo e produzione scritta, esercitazioni su tracce
ministeriali degli anni precedenti, trattazione sintetica di argomenti, trattazione di argomenti a
risposta singola.
G- METODI DIDATTICI
- lezione frontale, discussione guidata, lezione partecipativa;
- approccio metodologico integrato ed eclettico, finalizzato ad uno studio della lingua inteso
come conoscenza linguistica indirizzata all’interpretazione e all’analisi di un testo letterario.
H- TIPI DI VERIFICA
- interrogazioni approfondite, interrogazioni brevi;
-verifiche soggettive: colloqui guidati, riassunti, schemi, libere espressioni.
I-
ORE DI LEZIONI a.s. 2015-16
ore settimanali: 3 + 1 in compresenza con la lettrice di madrelingua francese;
ore complessive (sino al 15 maggio): 100
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
53
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
L- INDICATORI E DESCRITTORI
FINALI, POI TRADOTTI IN VOTI
PER LA FORMULAZIONE DEI GIUDIZI
Impegno e partecipazione alla vita scolastica:
° assente
° scarso
° normale
° attivo, assiduo
° propositivo, collaborativo
°
°
°
°
°
Acquisizione delle conoscenze:
frammentarie
superficiali
non molto approfondite
approfondite
complete
°
°
°
°
°
Elaborazione delle conoscenze:
non riesce ad applicarle in situazioni nuove
applica le conoscenze commettendo errori gravi
riesce ad applicarle effettuando analisi parziali con lievi errori
applica le conoscenze senza errori ed effettua analisi abbastanza approfondite
applica le conoscenze in modo personale, originale e relazionale
°
°
°
°
°
Abilità linguistico-espressive:
commette errori che oscurano il significato del discorso
commette errori che non oscurano il significato del discorso
non commette errori nella comunicazione
espone con chiarezza
utilizza la lingua in modo autonomo e con stile personale
°
°
°
°
°
Autonomia di giudizio:
non ha autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze
è impreciso nella sintesi, ma possiede qualche spunto di autonomia
è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce
sintetizza correttamente effettuando valutazioni personali
l’organizzazione delle conoscenze è completa e autonoma, effettua valutazioni corrette
__________________________________________________________________________
54
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA
“Leonardo da Vinci”
Niscemi
PROGRAMMA DI
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
classe V L Linguistico 2015-2016
Insegnante di conversazione francese: Chantal V. Randazzo
insegnante: Gaetano V. Vicari
LIVRE DE TEXTE ET BIBLIOGRAPHIE:

o
Libro di testo:
G.F. Bonini-M-C. Jamet, P. Bachat, E. Vicari, Ecritures…, Valmartina, Torino, 2009, vol. 2

Dossiers

o
o
Libri di supporto non in adozione:
G. V. Vicari, Le bac sans peine, Prova d’Autore, Catania 1999
G. V. Vicari, L’uninverso bovariano, Prova d’Autore, Catania, 2012
Legenda:
A = analyse
L = lecture
D = pages diverses
T = théâtre
Ore settimanali:
1h di Conversazione in L2
3h di Letteratura
Esami di stato 2015-2016
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
55
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Littérature
LE PREROMANTISME FRANçAIS ………………………………………………………………… P. 107

Madame de Staël (1776-1817)
Sa vie et son œuvre
……………………………………………………………….………
34
Passages anthologiques:
L- De l’Allemagne (1810): « L’alliance de l’homme et de la nature», le sens
du passage avec un résumé significatif …………………….……………………………… 29

-
François René de Chateaubriand (1768- 1848)
Sa vie ………………………………………………………………………………………………..…
20, 26
Un jeune homme inquiet …………..………………………………………………………….
26
La carrière politique …………………………………………………………………………..
26
Le retour sur le passé ……………………………………………………………………………
26
Son œuvre
-
Le vague des passions et Le goût pour la nature ……..…….......................... 26
Le retour aux sources chrétiennes ………………………………………………………
27
Lectures et approfondissements sur l’auteur. Passages anthologiques:
A - Chateaubriand : René (1802): « Quitter la vie », le sens du passage avec
un résumé significatif. …………………………………………………………………………………….. 23
L - Chateaubriand : Mémoire d’Outre-tombe (1848) « Solitude
enfantine » ........….............................................................…… 24-25
L - Chateaubriand : Mémoires d’Outre-Tombe (1848): « D’où vient l’envie
d’écrire », ……………………………….………………………………………………………....……
24
__________________________________________________________________________
56
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________

Alphonse de Lamartine (1790-1869)
Sa vie et son œuvre …………………………………………………………
40-41
Textes poétiques:
L- Lamartine ; Premières Méditations (1818) : « j’ai vécu » …………..
37
L- Lamartine ; Méditations poétiques (1820): « Le lac » (vers choisis1-36)
…………………………………………………………………………………………………………………D

Victor Hugo (1802 – 1885)
Sa vie. …………………………………………………………......................................
Hugo poète
……………………………………………………………………
Hugo romancier ……………………………………………………………………………….
Passages anthologiques et textes poétiques:
L- Hugo ; Les Contemplations (1856) : « Bonjour, mon petit père »
65
L- Hugo ; Les Misérables (1862) – la trame …………………………………….
77
L- Hugo ; Notre-Dame de Paris (1831) – la trame ………………………….
L- Hugo : Les Misérables (1862)- « Terrible dilemme »………………………….
L- Hugo : Les Misérables (1862)- « La mort de Gavroche »……………………

74
76
77
77
70
71
Gustave Flaubert (1821 – 1880)
Flaubert ou le roman moderne
……………………………………………………………….
140
Sa vie. Une jeunesse romantique, La solitude, Succès et amertume ………………..
……......................................................................................... 148-149
L’œuvre
Le roman :
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
57
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Flaubert: Madame Bovary : l’histoire et le bovarysme …………………………..
143
Flaubert: L’Education sentimentale (1869) – La trame ………………………….. 145
Flaubert: madame Bovary c’est moi ………………………………………………………. 150-151
Flaubert et le style …………………………………………………………………………………..……
168
Flaubert : Madame Bovary (1857) : « Maternité ». Analyse du texte tirée de
G. V. Vicari, Le bac sans peine, Prova d’Autore, Catania 1999.

Charles Baudelaire (1821 – 1867)
Baudelaire, un itinéraire spirituel ; Comment échapper au spleen ? ……….. 176
Sa vie
……………………………..……………………………………………………………………..
185
Son œuvre …………………………………………………………………………………………………. 186
Textes poétiques:
A- Baudelaire :
Les Fleurs du Mal (1857) : « Spleen » ………………………… 177
L- Baudelaire : « Les Fleurs du Mal » (1857) : « Correspondances » ……………184
L- Baudelaire Spleen : voyage vers le haut et vers le bas ………….....….

Sa vie
Paul Verlaine (1844 – 1896)
……………………………………………………………………………………………………….
Son œuvre ……………………………………………………………………………………………
L’art poétique de Verlaine
D
196
196
……………………………………………… ……………………… 197
Textes poétiques:
A- Verlaine : Poèmes Saturniens (1866) : « Chanson d’automne » …….
189
L- Verlaine – Sagesse (1881)………………………………………………………………………. 196
__________________________________________________________________________
58
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________

Marcel Proust (1871-1922)
Marcel Proust et Le temps retrouvé …………………………………………………………
266
Sa vie
Une enfance douillette, La vie mondaine, Le chemin de la Recherche …… 272
Proust - L’œuvre “A la recherche du temps perdu” ………………… ……… 272-273
La structure de la Recherche …………………………………………………………
266
Passages anthologiques:
L- Proust - A la recherche du temps perdu:- Du coté de chez Swann
(1913) : “La petite madeleine ». Le sens du passage ……………………………. 267

Guillaume Apollinaire (1880-1918)
Sa vie …….……………………………………………………………………………………………….
Son œuvre …………………………………………………………………………………………
Textes poétiques:
234
234
M- Apollinaire : Alcools (1913) : “Le pont Mirabeau”……………………………. 232
L- Apollinaire : Calligrammes (1918) : « Il pleut » ………………………………… 229
L’existentialisme et humanisme …………………………………………………

328
Albert Camus (1913 – 1960)
Sa vie
Découverte de l’absurde, Révolte et humanisme ……………………………………
Camus, de l’absurde à l’humanisme
326
…………………………………………….. 320
Son œuvre
Le cycle de l’absurde :
- Le Mythe de Sisyphe (1942), L’Etranger (1942) ………………. 326-327
Vers le Révolte …………………………………………………………………………………………….. 327
Passages anthologiques:
L- Camus : L’étranger (1942) Aujourd’hui maman est morte……..………
322
La trame essentielle de deux œuvres de Camus Le Mythe de Sisiphe
(1942) et La Peste (1947)………………………………………………………………………
325
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
59
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Gli studenti di 5 L - a.s. 2015-2016
.......................................
........................................
........................................
........................................
Firma per condivisione
………………………………………………………………
……………………………………………………………..
……………………………………………………………..
………………………………………………………………
.......................................
………………………………………………………………
........................................
……………………………………………………………..
........................................
........................................
……………………………………………………………..
Niscemi, 14 maggio 2016
L’insegnante
(Gaetano V. Vicari)
..............................................
__________________________________________________________________________
60
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA
Leonardo Da Vinci
Niscemi
Scheda informativa relativa alla disciplina
5^L
A. S. 2015-2016
Materia
Conversazione in Lingua Francese
Docente
Chantal Randazzo
Libro di testo adottato
A/R Aller-retour Ed. Lucidano
Obiettivi realizzati (in
Conoscono:
termini di conoscenze,
competenze, capacità)
 le tematiche affrontate riguardanti la società
francese e i giovanni di oggi.
Contenuti e tempi di
realizzazione
Hanno consolidato le competenze comunicative.
Utilizzano un linguaggio semplice ma comprensibile
in relazione ai diversi argomenti, scopi e situazioni.
Si sanno orientare se guidati nel dibattito. Riescono
ad argomentare. Sanno esprimere opinioni e giudizi
personali e operare confronti tra le tematiche della
società francese e italiana. Riescono ad utilizzare le
conoscenze e le competenze acquisite in contesti
nuovi.
La chanson engagée:
Face à la mer
Ore 4
- Ecoute
- Analyse texte
- Thèmes abordés
Quelle langue on parle?:
Ore 2
- L’utilisation de l’argot, du verlan, les
emprunts linguistiques, les sigles et les
troncations
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
61
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Les traditions de table:
Ore 3
- les habitudes alimentaires des français
- le succès des emissions de cuisine
Les attentats de Paris :
Ore 3
- les faits
- les émotions
- la solidarité
La mise en route des antennes du Muos :
Ore 1
- reactions
Metodi di insegnamento
(lezione frontale, lavoro
di gruppo,
insegnamento
individualizzato,
problem posing and
solving , simulazioni,
ecc.)
Mezzi e strumenti di
lavoro (materiale
audiovisivi, multimediale
ecc.)
Strumenti di verifica
Comment être soi-même :
Ore 1
- production orale
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lettura, comprensione.
Discussione sulle tematiche affrontate con
domande guidate.
Libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo,
multimediale.
analisi documenti; colloquio orale.
N.B. Si prevede di completare il programma entro la fine dell’anno scolastico.
__________________________________________________________________________
62
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Liceo Scientifico e Linguistico “L. Da Vinci”
Niscemi
Programma svolto Conversazione in Lingua Francese
Classe VL Linguistico
Anno Scolastico 2015-2016
La chanson engagée :
Face à la mer
Textes :
Quelle langue on parle?
Les traditions de table (article, Le Monde, 1999)
Les attentats de paris :
La reconstruction des faits
Les émotions
La solidarité
Les causes et les conséquences
Discussions :
La mise en route des antennes du Muos
Comment être soi-même?
N.B. Si prevede di completare il programma entro la fine dell’anno scolastico.
Niscemi, 4 Maggio 2016
L’insegnante
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
63
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"LEONARDO DA VINCI" – NISCEMI
SCHEDA INFORMATIVA
DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
CLASSE 5a SEZ.L (CORSO LINGUISTICO)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INSEGNANTE: ADRIANA R. BONELLI
LIBRI DI TESTO





¡Contacto! Curso de español para italianos – Nivel 2– José Pérez Navarro; Carla Polettini ZANICHELLI, 2003.
Español – Gramática progresiva (inicial 2 e intermedio 1) – M. Arciniega de la Helguera Modern languages, 2001.
Descubrir España Latinoamérica (Nueva edición) – A. Ribas Casasayas - CIDEB, 2008.
Contextos literarios – De los orígenes al siglo XVIII – L. Garzillo, R. Ciccotti, A.
Gallego González, A. Pernas Izquierdo – ZANICHELLI, 2012.
Contextos literarios – Del Romanticismo a nuestros días – L. Garzillo, R. Ciccotti, A.
Gallego González, A. Pernas Izquierdo – ZANICHELLI, 2012.
ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
7
18
14
8
13
15
11
10
-
__________________________________________________________________________
64
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE










Conoscenza dei contenuti specifici della disciplina;
comprendere in maniera globale ed analitica testi orali e scritti di interesse generale e
specifici;
consolidamento della capacità di comunicare, utilizzando la lingua in modo più sicuro ed
appropriato al contesto e allo scopo, con padronanza lessicale e fonologica;
produzione di testi scritti con proprietà lessicale e rispetto delle regole morfosintattiche:
composizioni, riassunti, lettere.
utilizzare il libro di testo in modo funzionale integrando le informazioni in esso contenute con materiale
aggiuntivo;
prendere e rielaborare appunti;
evidenziare parti significative del testo, selezionando le informazioni fondamentali ed individuandone le
parole chiave;
usare connettori;
riportare analisi e commenti;
riassumere e memorizzare.
Gli alunni sanno utilizzare il lessico e le strutture grammaticali in un contesto letterario in
modo non sempre corretto, ma tuttavia sempre accettabile, in quanto ciò non arriva a
compromettere la comunicazione su argomenti di letteratura e civiltà.
METODOLOGIA







Lezione frontale
Lezione partecipativa
Discussione guidata in classe
Metodo della ricerca
Metodo induttivo
Correzione collettiva di esercizi e di elaborati
Uso delle tecnologie e dei linguaggi informatici
STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, lavagna, fotocopie ed appunti in lingua forniti dall’insegnante, dvd, cd, dizionario
bilingue e monolingue, laboratorio.
TIPOLOGIE PROVE UTILIZZATE
Tema tradizionale, comprensione di un testo e produzione scritta, esercitazione su tracce
ministeriali degli anni precedenti, trattazione sintetica di argomenti, questionari a risposta
aperta.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
65
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
GRIGLIE, VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
 PROVE SCRITTE
Padronanza della lingua. Capacità espressive logico-linguistiche.
Comprensione del testo.
Capacità di organizzare un testo e aderenza alla traccia.
Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività.
Totale
 INTERAZIONE ORALE
Correttezza fonetica e grammaticale.
Lessico adeguato.
Autonomia, ricchezza e pertinenza dei contenuti
Focus e chiarezza espositiva
Capacità critica, intuitiva e deduttiva
2/10
3,5/10
2,5/10
2/10
10/10
2/10
2/10
2/10
2/10
2/10
Totale 10/10
Verifica e valutazione sono stati momenti che hanno accompagnato tutto il processo educativo
e didattico. La verifica formativa è stata sistematica sia all'interno che alla fine di ogni
modulo. Essa è stata utile, non solo a me stessa, per verificare l'efficacia del processo che ho
messo in atto per far raggiungere agli alunni gli obiettivi prefissati, ma anche agli studenti
che hanno imparato ad autovalutarsi attraverso la consapevolezza dei loro progressi o delle
loro eventuali lacune. Al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa degli alunni,
sono state effettuate continue verifiche di controllo e periodiche verifiche di valutazione
attraverso colloqui orali e compiti scritti. In questo modo, il processo di apprendimento è
stato tenuto costantemente sotto controllo, permettendomi di monitorare la dinamica della
classe ed i ritmi di apprendimento degli studenti.
La valutazione, quantificata sotto forma di voti decimali, oltre ai dati rilevati attraverso le
verifiche, ha tenuto conto anche di altri fattori caratterizzanti il processo di apprendimento,
quali l'impegno, la partecipazione, la costanza, il raffronto fra situazione di partenza e finale,
il metodo di studio, i ritmi di apprendimento, l'approfondimento, la capacità di rielaborare
quanto appreso nonché la presenza assidua allo svolgimento delle attività educative.
Niscemi, li 10-05-2016
L’insegnante ,
__________________________
__________________________________________________________________________
66
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"LEONARDO DA VINCI" – NISCEMI
PROGRAMMA SVOLTO
DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
CLASSE 5a SEZ.L (CORSO LINGUISTICO)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INSEGNANTE: ADRIANA R. BONELLI
__________________________________
GRAMÁTICA Y FUNCIONES COMUNICATIVAS

Repaso del programa desarrollado el año pasado.

El análisis de un texto

Cómo elaborar el resumen de un texto.

LA PRODUCCIÓN ESCRITA
La composición
LITERATURA
 EL SIGLO XVII
La poesía del siglo XVII. CONCEPTISMO Y CULTERANISMO.
LUIS DE GÓNGORA: Mientras por competir con tu cabello (p.161)
FRANCISCO DE QUEVEDO: Cerrar podrá mis ojos la postrera (p.6)
LOPE DE VEGA: La renovación teatral de Lope de Vega (p.171)
CALDERÓN DE LA BARCA: La vida es sueño (pp. 175, 176)
 EL SIGLO XVIII.
CONTEXTO CULTURAL. Marco histórico.
Marco literario: la Ilustración.
El teatro en el Siglo XVIII.
LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN : vida y obra. El sí de las niñas – Acto III, escena
VIII (p.198). Moratín y Molière (p.199).
El ensayo en el Siglo XVIII.
JOSÉ DE CADALSO: vida y obra .
Noches Lúgubres.
Las Cartas Marruecas.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
67
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
 EL SIGLO XIX.
EL ROMANTICISMO.
CONTEXTO CULTURAL. Marco histórico.
Marco artístico. Francisco de Goya y Lucientes. Los fusilamientos del 3 de Mayo en la momtaña
del Príncipe Pío. (pp. 218, 219)
Marco literario: el Romanticismo.
La poesía romántica.
JOSÉ DE ESPRONCEDA: vida y obra. La canción del pirata (pp.224, 225).
La prosa en el Romanticismo.
El costumbrismo.
MARIANO JOSÉ DE LARRA: vida, obra y estilo. Un reo de muerte (pp.245, 246).
El teatro romántico.
ÁNGEL DE SAAVEDRA,el duque de Rivas: Don Álvaro o la fuerza del sino (p. 248).
JOSÉ ZORRILLA: vida y obra. Don Juan Tenorio. Comparación con El Burlador de Sevilla de
Tirso de Molina. La figura de Don Juan en la literatura europea (pp. 253, 254).
EL REALISMO Y EL NATURALISMO.
CONTEXTO CULTURAL. Marco histórico. Marco social. Marco literario.
BENITO PÉREZ GALDÓS: vida y obra. Novelas. Fortunata y Jacinta (con integración de
apuntes).
 EL SIGLO XX.
CONTEXTO CULTURAL. Marco histórico. Marco social.
Marco literario (pp. 294, 295).
LA GENERACIÓN DEL 98 (pp. 310-312).
MIGUEL DE UNAMUNO (pp.329-332): vida y obra. Los grandes temas. En torno al casticismo.
El arte de la nivola: Niebla. Estilo. Unamuno y Pirandello (p.339).
LA GENERACIÓN DEL 27. *
CONTEXTO CULTURAL. Marco histórico. La Segunda República española. La Guerra Civil. La
dictadura de Francisco Franco. Marco social. *
Marco artístico: Pablo Picasso. El Guernica (p. 354). *
Marco literario: la generación del 27. *
FEDERICO GARCÍA LORCA: vida y obra. El mito del gitano (apuntes). Poeta en Nueva York.
La Aurora (p. 374). *
N.B.*Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono al momento in corso di svolgimento o non ancora svolti. Il
programma completo verrà consegnato a conclusione dell’anno scolastico.
Niscemi, li 10-05-2016
Gli alunni, __________________
__________________
__________________
L’insegnante ,
__________________________
__________________________________________________________________________
68
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
I.S.I.S.S.
“Leonardo da Vinci”
Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
e Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale
NISCEMI
Programma di Conversazione Spagnola
Docente: Prof. ssa Ana Teresa Canchari Bravo
Classe 5 L Liceo Linguistico
Anno Scolastico 2015/2016
Materia : Conversazione in Lingua e Cultura Spagnolo
Docente : Canchari Bravo Ana Teresa
Testo : Descubrir
Argomenti e spunti di riflessione trattati:
HISTORIA Y CULTURA DE ESPAÑA
REALISMO MÁGICO – “LO SOBRENATURAL” ¿Pueden los vivos comunicar con los muertos?
¿Y cómo? ¿Qué nos espera después de la muerte? “LA CASA DE LOS ESPÍRITUS, de la escritora
Isabel Allende (Lima 1942) Personajes de la obra, léxicos para la comprensión. “UNA NIÑA MUY
PARTICULAR” Una historia familiar, comprensión del texto.
FRANCISCO GOYA (1746-1828) LOS GRANDES ÓLEOS.
GOYA pintor del pueblo:
- El 2 de mayo de 1808 en Madrid: “LA LUCHA DE LOS MAMELUCOS”
- El 3 de mayo de 1808 en Madrid: “LOS FUSILAMIENTOS DE LA MONTAÑA DEL
PRINCIPE PIO. (Museo del Prado).
LOS AÑOS 1898 – 1936 “CRISIS POLÍTICAS Y TENSIONES SOCIALES” .
EL MODERNISMO – “LA GENERACIÓN DEL98”
“LA GUERRA CIVL ESPAÑOLA” (1936-1939).
UNA SOCIEDAD EN TRANSFORMACIÓN
“MATRIMONIO IGUALITARIO” y/o “MATRIMONIO ENTRE PERSONAS DEL MISMO
SEXO” Debate en clase: ¿Aceptas que las parejas homosexuales tengan derecho a la adopción de
hijos o a someterse a tratamientos de fertilidad?
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
69
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
“PROYECTO ERASMUS” ¿Qué es eso? Reflexiones.
¿QUÉ SON LAS SUPERSTICIONES? ¿Estás de acuerdo o no? ¿Tú crees en el destino?
“EL CORTE INGLÉS” Lectura, léxicos para la comprensión, traducción y preguntas para la
comunicación.
ACTIVIDAD DE LABORATORIO LINGÜÍSTICO
Visión DVD “LA CASA DE LOS ESPÍRITUS” Una historia familiar, obra de la escritora Isabel
Allende. Pertenece al género del Realismo Mágico (I – II – III parte)
Programma svolto fino al 12 Maggio 2016
Gli alunni,
Il docente
---------------------------------------------------Prof.ssa Canchari Bravo Ana Teresa
Niscemi , 15 di maggio 2016
__________________________________________________________________________
70
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" NISCEMI
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO: 2015/ 2016
CLASSE: 5a SEZ. L AD IND. LINGUISTICO
DOCENTE: PROF. CARUSO MARIO MAURIZIO
1) PROGRAMMA Unità didattica N° 1: Limiti delle funzioni reali e funzioni continue. 
Intorni  Introduzione alla definizione di limite  Il limite di una funzione  Proprietà dei
limiti  Operazioni con limiti infiniti  Il calcolo dei limiti  Le funzioni continue 
Discontinuità. I tre tipi di discontinuità  Il teorema di Weierstrass (enunciato)  Teorema di
esistenza degli zeri. . Abilità da acquisire:  Riscrivere una disuguaglianza che contiene il
valore assoluto come doppia disuguaglianza senza valore assoluto  Determinare se un
punto appartiene ad un intorno  Definire il limite di una funzione nei quattro casi possibili
ed interpretarlo geometricamente  Stabilire se un dato valore è il limite di una funzione per
x tendente ad un valore assegnato  Stabilire se il grafico di una funzione ha uno o più
asintoti verticali  Stabilire se il grafico di una funzione ha un asintoto orizzontale  Definire
il limite sinistro (destro) di una funzione  Enunciare i teoremi dell’unicità del limite e della
permanenza del segno  Calcolare il limite di una somma, di una differenza, di un prodotto e
di un quoziente di due funzioni (nel caso di limiti finiti)  Calcolare il limite di una funzione
polinomiale  Stabilire se una funzione è un infinito (o un infinitesimo) per x tendente ad a 
Estendere le operazioni con i limiti al caso di limiti infiniti e riconoscere le forme
indeterminate  Calcolare il limite per x tendente all’infinito di una funzione razionale fratta
 Stabilire se due funzioni sono infiniti (o infinitesimi) dello stesso ordine  Utilizzare alcuni
limiti fondamentali per il calcolo del limite di alcune funzioni goniometriche 2  Stabilire se
una funzione è continua: in un punto, in un intervallo, nel suo insieme di definizione 
Distinguere i diversi casi di discontinuità di una funzione  Conoscere ed applicare le
proprietà delle funzioni continue rispetto alle operazioni  Individuare gli intervalli di
continuità di alcune classi di funzioni: razionali, irrazionali, goniometriche, esponenziali e
logaritmiche.
2) Unità didattica N° 2: funzioni derivate e primitive e il calcolo delle derivate  Il problema
delle variazioni  La funzione derivata  Le primitive di una funzione  Funzioni derivabili e
derivata di una funzione  Le derivate delle funzioni fondamentali  La derivata delle
funzioni intere  La derivata delle funzioni fratte  Lo studio delle funzioni razionali fratte 
Abilità da acquisire:  calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un intervallo 
interpretare geometricamente la funzione derivata di una funzione  definire e distinguere la
derivata della funzione in un punto e la funzione derivata  interpretare geometricamente i
casi di non derivabilità di una funzione  applicare le formule per la derivata di una somma,
differenza, prodotto di due funzioni  calcolare la derivata di una funzione polinomiale 
dimostrare ed applicare la formula per la derivata di una funzione fratta  dimostrare la
formula per la derivata della funzione tangente, della funzione potenza e della funzione
logaritmo  calcolare la derivata di funzioni che risultano combinazioni delle funzioni
fondamentali di cui si è studiata la derivata  studiare una funzione polinomiale,
rappresentandola graficamente  studiare una funzione razionale fratta, rappresentandola
graficamente.
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
71
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
3) Unità didattica N° 3: Derivate e grafici e studio di una funzione  I punti stazionari (massimi
e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale)  Asintoti di una funzione.  Lo studio di una
funzione Abilità da acquisire: 3  Riconoscere una funzione composta e saperla derivare 
Derivare una funzione potenza di base qualunque.  Stabilire la relazione tra punti di
minimo o di massimo e derivata nulla della funzione. Intervalli di crescenza e decrescenza
di una funzione.  Determinare minimi e massimi di una funzione, i punti di flesso a
tangente orizzontale e obliqua.
Niscemi li, 09 maggio 2016
Il docente (prof. Maurizio Caruso)
__________________________________________________________________________
72
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
I.I.S. "LEONARDO DA VINCI" NISCEMI
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
ANNO SCOLASTICO: 2015/2016
CLASSE: 5a SEZ. L AD IND. LINGUISTICO
DOCENTE: PROF. CARUSO MARIO MAURIZIO
Contenuti
ELETTROMAGNETISMO Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.
Elettroscopio. Isolanti, conduttori e semiconduttori. Distribuzione delle cariche sulla superficie di
un conduttore. Densità di carica. Potere delle punte. Il campo elettrico uniforme. Lavoro elettrico ed
energia potenziale. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Equilibrio elettrostatico tra
due conduttori. Capacità elettrica di un conduttore. Il condensatore. Capacità elettrica di un
condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. Elettroni di conduzione. Resistenza elettrica e
leggi di Ohm. F.e.m. e d.d.p..Resistenze in serie e in parallelo. Fenomeni magnetici. I magneti: polo
nord e polo sud. Interazione corrente-magnete. Il vettore induzione magnetica. La legge di BiotSavart. Campo magnetico generato da un solenoide. Interazione magnete-corrente e forza di
Lorentz. Interazione corrente-corrente. La legge di FaradayNeumann-Lenz. Le equazioni di
Maxwell. Le onde elettromagnetiche.
Niscemi 9 maggio 2016
Il docente
(prof. Maurizio Caruso)
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
73
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA
“Leonardo da Vinci”
Niscemi
Scheda informativa relativa alle discipline
Materia
SCIENZE NAURALI
Docente
CANNIZZO BRUNELLA
ANNO SCOLASTICO
2015 /2016
Libri di testo adottati
Obiettivi realizzati (in
termini di conoscenze,
competenze, capacità)
5^L
Valitutti –Taddei- Kreuzer- Massey-Sadava-Hillis-HellerBerembaum
DAL CARBONIO AGLI OGM-CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIE -multimediale
ZANICHELLI
Conoscono:

I PRINCIPI FONDAMENTALI SUI QUALI SI BASA LA CHIMICA DEI

LE REGOLE DI NOMENCLATURA


DERIVATI DEL CARBONIO E LA LORO REATTIVITÀ.
IL RUOLO DELLA CHIMICA ORGANICA NEI PROCESSI BIOLOGICI.
L’IMPORTANZA DELLE BIOTECNOLOGIE
Sono in grado di:






Contenuti e tempi di
realizzazione
EFFETTUARE CONNESSIONI LOGICHE E STABILIRE RELAZIONI
CLASSIFICARE
FORMULARE IPOTESI IN BASE AI DATI FORNITI, TRARRE
CONCLUSIONI BASATE SUI RISULTATI OTTENUTI E SULLE IPOTESI
VERIFICATE.
UTILIZZARE LINGUAGGI SPECIFICI
APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A SITUAZIONI DELLA VITA
REALE
PORSI IN MODO CRITICO E CONSAPEVOLE DI FRONTE AI TEMI DI
CARATTERE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E BIOETICO DELLA
SOCIETÀ ATTUALE.
Modulo 1
MESI: SETTEMBRE -OTTOBRE
__________________________________________________________________________
74
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________









IL CARBONIO E LA VITA
L’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA (VARIE TEORIE).
I COMPOSTI ORGANICI. WOLER E LA SINTESI DELL’UREA.
L’IBRIDAZIONE SP3, SP2, SP DEL CARBONIO, LEGAMI SIGMA E PI
GRECO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI COMPOSTI ATTRAVERSO VARI TIPI DI
FORMULE (BRUTA E DI STRUTTURA, CONDENSATA, PROIEZIONE DI
FISCHER)
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI IDROCARBURI ALIFATICI: ALCANI
CICLOALCANI, ALCHENI, ALCHINI.
NOMENCLATURA DEGLI ALCANI, RADICALI ALCHILICI, PROPRIETÀ
FISICHE E CHIMICHE DEGLI ALCANI.
LE RAEZIONI DEGLI ALCANI (CENNI). BILANCIAMENTO DELLE
REAZIONI DI COMBUSTIONE.
GLI
IDROCARBURI
INSATURI:
ALCHENI
E
ALCHINI,
NOMENCLATURA, REAZIONI (CENNI).
Modulo 2
MESE: NOVEMBRE




VARI TIPI DI ISOMERIA DI STRUTTURA (DI CATENA, DI POSIZIONE,
DI GRUPPO FUNZIONALE)
LA STEREOISOMERIA: ISOMERIA OTTICA (SOSTANZE DESTROGIRE
E LEVOGIRE, RACEMI) ENANTIOMERI E DIASTEREOISOMERI, LA
REGOLA DI VAN ‘T HOFF.APPROFONDIMENTI SU VAN ‘T HOFF E
PASTEUR.
LA STEREOISOMERIA NEI FARMACI LA TALIDOMIDE)
L’ISOMERIA
GEOMETRICA
CIS-TRANS,
Z-E
(L’ISOMERIA
GEOMETRICA NEI FARMACI- CIS E TRANS PLATINO).
Modulo 3
MESE: DICEMBRE



GLI IDROCARBURI AROMATICI.
IL BENZENE: FORMULE DI KEKULÈ – LA TEORIA DELLA RISONANZA
E QUELLA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI – L’IMPORTANZA DEGLI
ELETTRONI DELOCALIZZATI. AROMATICITÀ E REGOLA DI HUCKEL.
APPROFONDIMENTO SULLA TOSSICITÀ DI ALCUNI COMPOSTI
AROMATICI).
IL PETROLIO
Modulo 4
MESI:GENNAIO -FEBBRAIO
I GRUPPI FUNZIONALI
VARIE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI E RELATIVI GRUPPI FUNZIONALI,
NOMENCLATURA E CARATTERISTICHE









ALOGENODERIVATI
ALCOLI E FENOLI
ETERI
ACIDI CARBOSSILICI: NOMENCLATURA (GLI ACIDI CARBOSSILICI
NEL MONDO BIOLOGICO)
ESTERI
I SAPONI - (CLASSICI E SINTETICI), IMPATTO AMBIENTALE DEI
POLIFOSFATI – EUTROFIZZAZIONE.
ALDEIDI E CHETONI,
DIFFUSIONE
AMMINE –LE VITAMINE
AMMIDI (cenni)
CARATTERISTICHE,
APPLICAZIONI
Modulo 5
MESI: MARZO-APRILE




I POLIMERI DI SINTESI- POLIETILENE E POLIPROPILENE, I
CATALIZZATORI DI ZIEGLER-NATTA
I POLIMERI BIOLOGICI
PROTEINE:AMMINOACIDI, LEGAME PEPTIDICO E FUNZIONI DELLE
PROTEINE
CARBOIDRATI - ALDOSI E CHETOSI- STEREOCHIMICA
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
75
E
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
Metodi di insegnamento
(lezione frontale, lavoro
di gruppo, insegnamento
individualizzato, ecc.)
Mezzi e strumenti di
lavoro (audiovisivi
materiale, multimediale
ecc.)
Strumenti di verifica
(anche con riferimento
alle tipologie previste
dalla normativa sul
nuovo esame di Stato)

ACIDI NUCLEICI- NUCLEOTIDI (CENNI)
Lezione frontale
Discussione guidata sulle tematiche affrontate
Libro di testo, appunti, materiale multimediale
Colloquio orale.
Verifica scritta
Simulazione terza prova (tipologia B)
N.B. Si prevede di completare entro la fine dell’anno scolastico il seguente modulo
già iniziato:

BIOTECNOLOGIE CLASSICHE E MODERNE.
 LE BIOTECNOLOGIE CLASSICHE E MODERNE.
 APPLICAZIONI PRATICHE DELLE BIOTECNOLOGIE
 TECNOLOGIA DELLE COLTURE CELLULARI: COLTURE DI CELLULE VEGETALI, ANIMALI E STAMINALI
EMBRIONALI.
 LE CELLULE STAMINALI: ORIGINE E POTENZIALITÀ
 LE CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE
 GLI ANTICORPI MONOCLONALI.
iPS.
 LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE: ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA LIGASI.
 AMPLIFICARE IL DNA- LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)
 DNA FINGERPRINTING
 SEQUENZIARE IL DNA. PROGETTO GENOMA UMANO.
 LA CLONAZIONE DI ORGANISMI COMPLESSI.
Saranno messi a disposizione della Commissione i programmi effettivamente svolti e
firmati dagli studenti.
__________________________________________________________________________
76
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
I.I.S.S. “ LEONARDO DA VINCI “
NISCEMI
DOCUMENTO 15 MAGGIO – ANNO SCOLASTICO 2015-2016
STORIA DELL’ARTE classe 5 L Liceo Linguistico
Docente : Prof. Salvatore Parlagreco
Libro di testo : ARTE IN PRIMO PIANO Vol. 3 Dal Neoclassicismo a oggi
Autori: Giuseppe Nifosì
Edizioni LATERZA - Ore di lezione effettuate : 58 su 66
Metodi d’insegnamento: Lezioni frontali e discussioni in classe
Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo
Modalità di verifica: verifica individuale orale e collettiva, Test scritti
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: si intende per conoscenze
l’insieme delle acquisizioni teoriche inerenti il programma svolto, che comprende la storia dell’arte
dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Primo Novecento; per insieme di competenze si intende
l’abilità di interpretare e decodificare i messaggi visivi e dei vari linguaggi artistici; la capacità
infine permette di criticare un’opera d’arte e di operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i
vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. In base a quanto detto, considerando
l’esiguità delle ore a disposizione nel corso dell’anno, per uno studio più approfondito della storia
dell’arte, le conoscenze complessive della classe sono discrete, mentre un piccolo gruppo si
distingue per capacità e competenze.
Attività programmata dal 15 maggio al termini delle lezioni:
-
Il Post-Impressionismo, V. Van Gogh, P. Cèzanne;
-
L’Art Nouveau;
Puntinismo e Divisionismo, G. Serault. P. Signac, Segantini;
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
77
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
-
Le Avanguardie del Primo Novecento (l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;
l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada; Il Movimento Moderno in
Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e l’architettura Organica; la Pop Art.
Programma dettagliato ( svolto e da svolgere):
-
Neoclassicismo e Romanticismo: ore di lezioni N. 4
Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Papa Clemente XIV, Le tre
grazie;
J L. David: Il Giuramento degli Orazi;
L’architettura Neoclassica, la scala di Milano del Piermarini
Géricault: La Zattera della medusa;
Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo;
L’architettura Neogotica
Il Realismo ottocentesco:ore di lezioni N. 3
G. Courbert , Funerale ad Ornans, e H. Daumier, il Vagone di terza classe;
L’eclettismo architettonico.
L’Impressionismo: ore di lezioni N.3
E. Manet: La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères;
C. Monet: Impressione , sole nascente, La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee;
Il Neoimpressionismo: ore di lezione n. 1
G Seurat, Una domenica Pomeriggio alla Grand Jatte.
Il Post-Impressionismo:ore di lezioni N. 3
V. Van Gogh: I mangiatori di patate, la camera da letto dell’artista, Autoritratto ecc.
P. Gauguin: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo;
P. Cèzanne: le bagnanti, la montagna di Sinte-Victoire.
L’Art Nouveau: ore di lezioni 1
L’architettura dell’Art Nouveau: A. Gaudì e la Sagrada Familia, E. Basile e il Villino
Florio; G. Klimt e la Secessione viennese.
Le avanguardie figurative del primo novecento: ore di lezioni 6
Le Avanguardie del Primo Novecento: l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;
l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada;
Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e
l’architettura Organica;
la Pop Art.
__________________________________________________________________________
78
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. da Vinci “ NISCEMI
______________________________________________________________
__________________________
SCHEDA INFORMATIVA DOCUMENTO 15 MAGGIO
A.S. 2015-2016
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: SALVATORE ERBA
CLASSE: 5° L Liceo Linguistico
 LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
o In perfetto equilibrio di Del Nista, Parker, Tasselli - Casa Editrice G. D'Anna –
Messina-Firenze.
 OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenze, competenze e capacità )
o Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni
o Consolidamento e possesso delle tecniche e delle abilità motorie
o conoscere la terminologia specifica degli argomenti trattati
o Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse
esperienze e ai vari contenuti tecnici
o conoscere le finalità ed i criteri di esecuzione degli esercizi
o Applicare le conoscenze relative al mantenimento della salute dinamica
o conoscere e praticare, nei vari ruoli, almeno una disciplina sportiva individuale e
due sport di squadra
 CONTENUTI PROGRAMMATI ED EFFETTIVAMENTE SVOLTI:
o Attività ed esercizi a carico naturale
o Attività ed esercizi di opposizione e resistenza
o Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e grandi attrezzi
o Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo in situazione di spazio
variata
o Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse
o Attività ed esercizi ai grandi attrezzi
o Conoscenza del regolamento di gioco di uno sport individuale (Atletica Leggera) e
degli sport di squadra (Pallavolo e Pallacanestro)
o Fondamentali e tattica di base del gioco della Pallavolo
o Conoscenza del regolamento e degli aspetti tecnici dell’Atletica Leggera
o Educazione Alimentare
o Le Droghe e le sostanze stupefacenti
o Paramorfismi e dismorfismi
o Effetti del movimento su vari organi e apparati
o Il doping
 CONTENUTI PROGRAMMATI ANCORA NON SVOLTI AL 15 MAGGIO
o L’ Energetica Muscolare
o I vari tipi di fibre muscolari
o L’allenamento al femminile
 METODOLOGIA
o Lezioni teoriche frontali /Lezioni pratiche
o Lavoro di gruppo
o Attività individualizzata
o Metodo globale
__________________________________________________________________________
79
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
 TEMPI DEI SINGOLI MODULI E DELLA DISCIPLINA
MESI SETTEMBRE - DICEMBRE





Capacità condizionali e coordinative.
Potenziamento fisiologico generale con esercizi a carico naturale e con piccoli e
grandi attrezzi,
Traslocazioni al Quadro Svedese
Conoscenza e pratica dei fondamentali (individuali e di squadra) dei principali sport
di squadra: Pallavolo, Basket, e dei relativi regolamenti tecnici -esercitazioni
tecnico-tattiche
Conoscenza delle varie specialità dell'atletica leggera (le corse, i salti, i lanci) e del
relativo regolamento tecnico. Esercitazioni pratiche sulla tecnica del salto in alto.
MESI GENNAIO-MAGGIO

Potenziamento fisiologico generale con esercizi a carico naturale e con piccoli e
grandi attrezzi,
 Capacità condizionali e coordinative.
 Conoscenza e pratica dei fondamentali (individuali e di squadra) dei principali sport
di squadra: Pallavolo, Basket, Calcio 5 , Unihockey e dei relativi regolamenti
tecnici -esercitazioni tecnico-tattiche
 Traslocazioni alla trave di equilibrio
 Traslocazioni verticali, orizzontali e oblique al quadro svedese
 Le Droghe e le sostanze stupefacenti
 Educazione Alimentare
 Paramorfismi e dismorfismi
 Effetti del movimento su vari organi e apparati
 Il doping
 CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE DELLA VALUTAZIONE E LE
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE.
Gli alunni sono stati valutati tenendo conto delle effettive capacità possedute, del
rendimento e del livello di maturità raggiunti. Il risultato delle osservazioni periodiche sul
lavoro svolto e le valutazioni oggettive si sono basate sul possesso delle abilità e
competenze richieste al singolo alunno e sono state misurate con griglie di valutazione
psico-motorie. La valutazione è scaturita da verifiche effettuate in itinere e da una
valutazione finale. Si è fatto uso di due prove strutturate a risposta aperta, a risposta
multipla (tipologia B), vero/falso, così da preparare gli allievi ad affrontare la terza prova
degli Esami di Stato, utilizzando, altresì, all’inizio dell’anno e del 2° pentamestre, Test
Motori (salto in lungo da fermo – lancio della palla medica – corsa veloce di 50 m. – prova di
flessibilità e di equilibrio) per verificare le capacità condizionali e coordinative.
7 ALTRI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA PRESENTAZIONE DEL LAVORO
SVOLTO E DELLA PREPARAZIONE RAGGIUNTA DAGLI STUDENTI.
Gran parte della classe ha avuto modo di sviluppare ed elaborare i contenuti teorici della
disciplina approfondendo gli aspetti metodologici delle attività motorie raggiungendo in
media buoni risultati.
8 ESEMPI DELLE PROVE EFFETTUATE NEL CORSO DELL'ANNO IN
PREPARAZIONE DEGLI ESAMI.
ORE DI LEZIONI PREVISTE NEL CORSO DELL'ANNO
N° 56
ORE DI LEZIONI EFFETTIVAMENTE SVOLTE NEL CORSO DELL'ANNO ( ALLA DATA
DEL 14 Maggio)
N° 47
Niscemi, li 13/05/2016
Il Docente
Salvatore Erba
80
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. da Vinci “ NISCEMI
IL CONSIGLIO DI CLASSE di V L
DOCENTI
MATERIE
INNORTA EMANUELA
RELIGIONE
CACCIATORE ALESSIA
ITALIANO
MORELLO VIVIANA
STORIA
FILOSOFIA
RINNONE ANNA
a.s.2015-2016
FIRMA
INGLESE
NAPOLI ANNAMARIA
CONVERSAZIONE INGLESE
VICARI GAETANO VINCENZO
FRANCESE
RANDAZZO CHANTAL VERONIQUE CONVERSAZIONE FRANCESE
BONELLI ADRIANA RITA
SPAGNOLO
CANCHARI BRAVO ANA TERESA
CONVERSAZIONE SPAGNOLO
CARUSO MARIO MAURIZIO
MATEMATICA
CARUSO MARIO MAURIZIO
FISICA
CANNIZZO BRUNELLA
SCIENZE NATURALI
PARLAGRECO SALVATORE
STORIA DELL’ARTE
ERBA SALVATORE
SCIENZE MOTORIE
Niscemi, 10 maggio 2016
__________________________________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016
81
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ L. DA VINCI “ NISCEMI
______________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
82
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CASSE VL a .s. 2015/2016

Documenti analoghi

documento del consiglio di classe as 2008 - 2009 classe 5m

documento del consiglio di classe as 2008 - 2009 classe 5m 4. OBIETTIVI DELLA CLASSE: EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI COGNITIVI COMPORTAMENTALI (Educativo-formativi) 1. Sviluppare l’attenzione e l’interesse critico per la realtà sociale e culturale attraverso ...

Dettagli