il concerto “quam dilecta” del duo petra magoni e ferruccio spinetti
Transcript
il concerto “quam dilecta” del duo petra magoni e ferruccio spinetti
IL CONCERTO “QUAM DILECTA” DEL DUO PETRA MAGONI E FERRUCCIO SPINETTI NEL DUOMO DI PONTEDERA Comunicato stampa La rassegna musicale “ Voci e Suoni nei luoghi di culto”, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato approda Sabato 6 Ottobre alle ore 21.15 nel Duomo dei SS. Jacopo e Filippo a Pontedera con il concerto "QUAM DILECTA" di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti . Ingresso gratuito. Il Duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, nato nel 2003 ed ideatore del progetto MUSICA NUDA, è composto da due personaggi atipici. Petra Magoni è una cantante con alle spalle studi di canto classico e musica antica e varie esperienze nel rock, nel pop e nel jazz, mentre Ferruccio Spinetti è il contrabbassista degli Avion Travel. Canzoni diverse: da Monteverdi, agli standard del jazz, ai Beatles, ai Police, a Gigliola Cinquetti, ridotte all’essenzialità di una voce e uno strumento, canzoni in cui ci sia sempre qualcosa da poter immaginare. QUAM DILECTA costituisce il terzo progetto di “Musica Nuda” e comprende una serie di brani di musica sacra rivisitati dai due artisti e due canzoni composte proprio da loro. Alcuni di questi brani fanno parte del repertorio del Coro di voci bianche della Chiesa di San Nicola in Pisa, dove Petra Magoni ha cantato da bambina e da adolescente per tanti anni. Quam dilecta, oltre ad essere un concerto già presentato con successo dal duo in varie città italiane, è anche il titolo dell’album, pubblicato nel novembre 2006 (Radiofandango). Il loro primo disco, Musica Nuda, esce nel 2004. Da allora, centinaia di concerti (organizzati da Cose di Musica) su tutto il territorio nazionale e 15.000 copie vendute, la partecipazione a due Premi Tenco (terzo posto categoria interpreti nel 2004) e al Primo Maggio 2005, il premio “Progetto Speciale” al MEI di Faenza 2004, nonché la rotazione sulla radio nazionale, la pubblicazione del disco in Francia dove raggiungono il disco d’oro con acclamazione della critica e si aggiudicano la presenza per mesi nella top ten della classifica jazz, suonando in decine di festival e teatri prestigiosi. Nel 2006 esce Musica Nuda 2 (Radiofandango/edel), disco in cui l’esperienza maturata continua, arricchita dalla presenza di brani originali sia firmati dal duo che da importanti autori del panorama italiano. Grazie a questo disco Petra e Ferruccio si aggiudicano la Targa Tenco 2006 come migliori interpreti e grazie ai loro innumerevoli concerti il premio “Miglior Tour” al MEI di Faenza. “Musica Nuda 2” è stato inoltre pubblicato anche in Francia ottenendo un notevole successo di vendite. Nel giugno dello stesso anno esce il “DVD Musica Nuda – Live a Paris”, mentre è di poche settimane fa la pubblicazione del disco “Musica Nuda – Live a FIP” registrato dal vivo presso l’auditorium di Radio France a Parigi, entrato subito al terzo posto nella jazz chart francese. Petra Magoni Comincia a cantare nel Coro di voci bianche “Santa Lucia” della Chiesa di San Nicola in Pisa e per molti anni fa esperienza in gruppi vocali di vario genere. Studia canto presso il Conservatorio di Livorno e l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano, perfezionandosi in musica antica con Alan Curtis. Nel corso degli anni ha partecipato a seminari tenuti da Bobby McFerrin, Sheila Jordan (improvvisazione), Tran Quan Hay (canto armonico e difonico), King’s singers (ensemble vocale). Dopo aver lavorato nel mondo della musica antica e operistica nella compagnia del Teatro Verdi di Pisa, approda al rock nel gruppo pisano Senza freni, con il quale partecipa all’edizione 1995 di Arezzo Wave. Partecipa due volte al Festival di Sanremo (1996, con la canzone “E ci sei” ; 1997, con “Voglio un dio”). In questo periodo appare in numerose trasmissioni televisive (“Tappeto volante”, “Aria fresca”, “In famiglia”, “Due come noi”, “Su le mani”), partecipa alla tournee teatrale e a un film (“Bagnomaria”) di Giorgio Panariello, con il quale scrive e incide la canzone “Che natale sei”. Ha collaborato anche col rapper Stiv, con musicisti jazz come Stefano Bollani, Nicola Stilo, Antonello Salis e Ares Tavolazzi., con la Banda Osiris, i Tetes de Bois, Liliana Tamberi, Pacifico, Paolo Benvegnu’, Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli. Ha inciso due dischi a proprio nome (Petra Magoni,1996 e Mulini a vento, 1997) , uno sotto lo pseudonimo Sweet Anima, uscito nel gennaio 2000, contenente le canzoni scritte in inglese da Lucio Battisti e, come Aromatic insieme a Giampaolo Antoni, l’album elettro-pop "Still Alive" uscito nel novembre 2004. Nel maggio 2007 è uscito per Radiofandango “Cime Domestiche”, raccolta di canti di montagna rielaborati insieme a Monica Demuru, Ares Tavolazzi e Paolo Benvegnu’. In ambito teatrale è voce solista dell’operina "Presepe vivente e cantante" con musiche di Stefano Bollani e testi di David Riondino (è uscito libro + cd per la Donzelli Editore) ed ha partecipato a produzioni del teatro dell’Archivolto di Genova con la regia di Giorgio Gallione (Alice Underground). Con Ferruccio Spinetti e l’attrice e cantante Monica Demuru porta in scena "AE DI - Odissea Pop", concerto d’epica e canzoni. Ferruccio Spinetti Ferruccio Spinetti contrabbassista e compositore, si è diplomato in contrabbasso nel 1994 con il massimo dei voti e la lode. Tra il 1989 e il 1991 partecipa a vari seminari senesi di musica jazz. Nel 1992-93 entra a far parte dell’orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (con direttori C.M. Giulini e S. Accardo) e nel 1993 entra a far parte dell’orchestra giovanile italiana di jazz (sotto la guida di Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani). Nel 1990 al 2006 fa parte della Piccola Orchestra Avion Travel. In sedici anni ha registrato otto cd per la Sugar, realizzato colonne sonore per film e tenuto concerti in tutta Italia e all’estero e vinto il festival di Sanremo nel 2000. Dal 2004 fa parte del quintetto di Stefano Bollani. Collaborazioni e concerti: con Mal Waldron, Arto Lindsay, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, ,Roberto Cipelli, Tino Tracanna, Ettore Fioravanti, e altri jazzisti italiani. Inoltre ha registrato in qualità di turnista per altri artisti italiani come Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Gino Paoli, Patty Pravo. Dal 1997 al 2004 ha insegnato ai corsi d’improvvisazione musicale presso la scuola di Siena jazz. Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato San Miniato, 6 ottobre 2007
Documenti analoghi
La MUSICA NUDA di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti sotto le Torri
difficilmente deciderà di uscire.La scaletta dei concerti del progetto MUSICA NUDA prevede le canzoni del nuovo disco “Banda
Larga”, alcuni grandi classici e cover che il pubblico di MUSICA NUDA ri...
BIOGRAFIA word MUSICA NUDA ultima
In 10 anni abbiamo registrato 6 dischi, un Dvd, vinto importanti riconoscimenti ma soprattutto portato la nostra
idea di musica in giro per l'Italia, la Francia e molti altri paesi del mondo grazie...
Bio Petra Magoni
Studia canto presso il Conservatorio di Livorno e l’Istitituto Pontificio di Musica Sacra di Milano, perfezionandosi in musica antica
con Alan Curtis.
Nel corso degli anni ha partecipato a seminari...