Segni d`Olivetti - Breviglieri Srl
Transcript
Segni d`Olivetti - Breviglieri Srl
Segni d'Olivetti "1956-2006: 50 anni di evoluzione tecnologica nella storia della Breviglieri". Dal 29 settembre all'8 ottobre 2006 la Pescheria Nuova, nel centro di Rovigo, ha ospitato la mostra "Segni d’Olivetti" che ha presentato, insieme alla storia dei 50 anni di attività della Breviglieri srl, Concessionaria Olivetti fin dal 1956, numerose testimonianze di una rivoluzione epocale vissuta attraverso le macchine d'ufficio. In esposizione, provenienti da collezioni private polesane, storiche macchine per ufficio. Dall’Archivio Storico Olivetti la testimonianza di originali esperienze di carattere sociale e famose campagne pubblicitarie, oltre ad oggetti di grande design. Completava la rassegna la storia di un'azienda, la Breviglieri, che da tre generazioni è al servizio degli uffici polesani e di altre province. La mostra, aperta al pubblico dal 29 settembre all'8 ottobre 2006, è stata inserita nel programma culturale dell’Ottobre Rodigino ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Rovigo, della Provincia e della Camera di Commercio di Rovigo, oltre che l’adesione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ed è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea. Quindici pannelli hanno ripercorso la storia della Breviglieri, fondata dal Cav. Amleto Breviglieri nel 1956 ed oggi gestita dalla seconda e dalla terza generazione della famiglia. 1/2 Segni d'Olivetti Oltre a quelle ospitate nella sezione organizzata dall'Associazione Archivio Storico Olivetti, numerose macchine erano presenti anche nella sezione locale, ad attestare l’impegno profuso dalla Breviglieri, che ha offerto al Polesine una testimonianza concreta su 50 anni di evoluzione tecnologica, vissuti tutti con una presenza forte e diretta sul territorio. Con la collaborazione di Turismo & Cultura, le scuole hanno usufruito di visite guidate e partecipato ad una serie di laboratori didattici realizzati direttamente nella sede della Mostra e che hanno coinvolto oltre 300 studenti. Il 2 ottobre, presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, sempre organizzata dalla Breviglieri srl, si è tenuta anche la Conferenza “Innovazione e Creatività nell’era digitale”, relatore il dott. Bruno Lamborghini, Docente universitario e Vicepresidente Olivetti spa. In occasione di Segni d’Olivetti, la Breviglieri ha pubblicato anche un “quaderno” rievocativo dei 50 anni della propria attività, della storia di Olivetti, e dell’evoluzione storica nel periodo 1956-2006. Il quaderno può essere scaricato, in formato PDF (1,04Mb), cliccando sull’immagine a fianco. 2/2
Documenti analoghi
scarica tutto il Quaderno Breviglieri
- la macchina per scrivere Lexikon 80 (nel 1948)
- la calcolatrice Divisumma 14 (sempre nel 1948)
- la macchina per scrivere portatile Lettera 22 (1950), che nel
1959 viene indicata come “il primo ...