Indagine di mercato Germania Riscaldamento a pellet di
Transcript
Indagine di mercato Germania Riscaldamento a pellet di
Območna zbornica za severno Primorsko E.I.N.E. Indagine di mercato Germania Riscaldamento a pellet di legno e trucioli Agosto, 2013 Indice 1. Introduzione ...................................................................................... 3 2. Il mercato tedesco del riscaldamento a pellet di legno e trucioli ....... 4 2.1. Pellet di legno e caldaie a pellet ............................................... 4 2.2. Trucioli e caldaie a trucioli ....................................................... 8 2.3. Importazione ed esportazione di biomassa legnosa .............. 10 3. Produttori tedeschi di caldaie e stufe .............................................. 12 4. Fiere e meeting d’affari ................................................................... 17 5. Organizzazioni e associazioni ........................................................... 18 6. Fonti di informazioni utilizzate nella relazione ................................. 19 Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 2 1. Introduzione In Germania l’utilizzo di biomassa per il riscaldamento e la produzione di energia elettrica sta aumentando. La biomassa sta diventando uno delle fonti principali di energia. Tra il 1990 e il 2010 la percentuale di fonti rinnovabili in Germania è più che quintuplicata, passando dal 2% all’ 11% nel consumo finale di energia. Nel 2010 la biomassa copriva la quota maggiore tra le energie rinnovabili in Germania, ossia il 7,7%, le fonti idriche si attestavano sullo 0,8%, l’energia eolica sull’ 1,5% e le altre fonti di energia per l’utilizzo finale sullo 0,9%. L’obiettivo nazionale tedesco è raggiungere il 18% di energie rinnovabili entro il 2020. Mentre alcuni anni fa l’energia rinnovabile principale in Germania era quella idrica e la legna veniva utilizzata per il riscaldamento, oggi nella produzione di energia elettrica i combustibili fossili vengono sostituiti da tecnologie all’avanguardia nel settore dell’energia eolica, delle biomasse, delle energie geotermiche e dei sistemi fotovoltaici. Nel settore del riscaldamento sta aumentando velocemente l’impiego di moderni sistemi a pellet e si costruiscono nuovi impianti di riscaldamento efficaci a biomassa legnosa nonché sistemi geotermici e solari. Nel periodo 1990-2010 la fornitura di energia da fonti rinnovabili è più che triplicata, passando da circa 32 TWh a 145 TWh. L’utilizzo di biomassa solida (soprattutto legno) ha prevalso in tutto il periodo, con una percentuale di circa 68% nel 2010. La Germania ha un grande potenziale di biomassa boschiva. Circa il 31% (11 milioni di ettari) del territorio tedesco è coperto da boschi. La crescita annuale di legno nei boschi tedeschi è di 100 milioni di metri cubi. Complessivamente la Germania ha circa 3,4 miliardi di metri cubi di scorte di legno, la quantità maggiore in tutta Europa. La biomassa legnosa viene utilizzata per la maggior parte per la produzione di energia elettrica. In Germania esistono oltre 250 cogenerazioni a biomassa per la coproduzione di energia termica ed elettrica con una portata complessiva di 1.236 MW, che utilizzano la biomassa come materia prima. Queste centrali hanno diritto a un rimborso in conformità con la legge sulle energie rinnovabili (EEG, http://www.eeg-aktuell.de/das-eeg/). Grazie a questa legge, il numero di stabilimenti bioenergetici in Germania è aumentato notevolmente. Rispetto al 2000, fino al 2010 il numero di centrali a biomassa è aumento di cinque volte, mentre la potenza installata si è decuplicata. Negli ultimi anni le dimensioni degli impianti installati vanno diminuendo, in conseguenza della saturazione del mercato e dei tipi di impianti sovvenzionati dalla legge sulle energie rinnovabili. Gli operatori preferiscono quindi impianti di dimensioni piccole o medie. La potenza media installata è quindi un po’ calata, passando da 5,2 MW a 5,0 MW. La maggior parte degli impianti a biomassa è presente nella parte meridionale della Germania. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 3 In Germania la legna per il riscaldamento (non per la produzione di energia elettrica) viene utilizzata soprattutto negli impianti di riscaldamento piccoli e medi nelle case private e nelle piccole e medie imprese. Per il riscaldamento si usano per lo più legna e pellet, seguiti da trucioli e bricchetti. 2. Il mercato tedesco del riscaldamento a pellet di legno e trucioli In Germania il 67% della necessità di riscaldamento è coperto dalle energie rinnovabili, tra cui in particolare la biomassa. Il mercato tedesco del riscaldamento a pellet e trucioli sta crescendo continuamente negli ultimi anni. Ma questa crescita non soddisfa le aspettative degli investitori nella produzione di pellet e trucioli e dei produttori di caldaie e stufe a pellet e trucioli, che si aspettavano una crescita ancora più rapida, e nel passato hanno investito molto nella produzione di materie prime e sistemi di riscaldamento. 2.1. Pellet di legno e caldaie a pellet Immagine 1 Numero delle caldaie a pellet installate in Germania Fonte: DEPV, http://www.depv.de/startseite/marktdaten/pelletheizungen/ Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 4 L’Immagine 1 presenta lo sviluppo del mercato e il numero di caldaie e stufe a pellet dal 2004. La percentuale maggiore è rappresentata dalle caldaie a pellet con meno di 50 kW, il cui numero a fine 2012 ammontava a oltre 185.000 unità. Anche il numero dei caminetti a pellet è in aumento: a fine 2012 ne sono state installate oltre 85.000 unità. La vendita di caldaie e stufe a pellet è in crescita già da diversi anni. Alla fine del 2012 in Germania sono state installate complessivamente 279.000 unità e anche per il 2013 si prevede un’ulteriore crescita (325.000 unità). Nella vendita prevalgono le caldaie a pellet (70%) rispetto alle stufe a pellet (30%). Come in Austria e in altre nazioni europee, nel 2006 si è verificata una stagnazione di mercato. Il motivo era l’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati europei e il calo dei mezzi a disposizione per il programma di promozione dell’utilizzo di pellet nei sistemi di riscaldamento nella seconda metà del 2006. Nel 2008 si è avuta una ripresa, ma le difficoltà sul mercato si sono verificate nuovamente a metà 2010, con un altro blocco delle sovvenzioni e il conseguente calo delle vendite di caldaie e stufe. I mezzi di sovvenzione dei programmi per la promozione dell’utilizzo di biomassa nei sistemi di riscaldamento quali ad esempio il Marktanreizprogramm (MAP),http://www.bafa.de/bafa/de/energie/erneuerbare_energien/ e i programmi ecologici delle regioni federali sono uno strumento di politica ambientale ed energetica molto importante in Germania, che influisce notevolmente sulla vendita di caldaie e stufe. I blocchi delle sovvenzioni provocano insicurezza tra gli acquirenti e i produttori di sistemi di riscaldamento, da cui consegue anche un minore numero di caldaie installate rispetto alle aspettative. Ciononostante, le capacità produttive, la produzione effettiva e il consumo nazionale di pellet di legno sono in costante aumento in Germania. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 5 Immagine 2 – Capacità, produzione e consumo di pellet di legno in Germania Fonte: DEPV, http://www.depv.de/startseite/marktdaten/entwicklung-pelletproduktion L’Immagine 2 rappresenta lo sviluppo delle capacità produttive, della produzione e del consumo di pellet di legno negli ultimi sette anni. Nel 2012 in Germania la produzione di pellet era pari a 2,2 milioni di tonnellate, con una crescita rispetto al 2011 pari al 17% ossia 320.000 tonnellate. Le capacità produttive di pellet di legno in Germania sono le più alte in Europa, parecchio superiori al consumo (sfruttate solo per il 71%). La capacità produttiva complessiva nel 2012 ammontava a 3,1 milioni di tonnellate. In base ai dati dell’associazione DEPV, http://www.depv.de, in Germania vi sono 60 aziende per la produzione di pellet con 70 stabilimenti, il maggior numero al mondo dopo gli USA. L’associazione prevede che le capacità di produzione di pellet aumenteranno ulteriormente a 3,3 milioni di tonnellate annue. L’intera produzione mondiale di pellet ammonta attualmente a 15 milioni di tonnellate. Oltre il 90% dei produttori di pellet in Germania e in Austria sono certificati e i loro pellet hanno il marchio ENplus, introdotto in Germania nel 2010. Questo certificato si sta diffondendo rapidamente in tutta Europa e anche negli USA. Viene utilizzato anche in Italia e in Slovenia. I produttori di pellet che desiderano ottenere il certificato ENplus devono Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 6 adempiere le norme dello standard europeo per i pellet 14961-2 EN. Gli standard di qualità per i pellet ai fini di ottenere il certificato sono molto severi. I pellet con il marchio ENplus devono permettere basse emissioni e una combustione dall’alto valore energetico. Nel 2012 il consumo di pellet in Germania era di circa 1,7 tonnellate e sta ancora aumentando. La produzione di pellet nel 2012 ammontava a 2,2 milioni di tonnellate. Le previsioni per il consumo di pellet nel 2013 sono di 2,0 milioni di tonnellate, quelle per la produzione di 2,3 milioni di tonnellate. La causa principale dell’aumento nei consumi e nella produzione di pellet è il prezzo dell’olio combustibile. I consumatori tedeschi che usano caldaie e stufe a pellet per il riscaldamento pagano per kWh il 40% in meno rispetto all’utilizzo di olio combustibile. Negli ultimi anni i prezzi del materiale di scarto delle segherie di cui sono fatti i pellet è aumentata e i costi connessi sono in parte ricaduti sui consumatori, ma meno del previsto, dato l’aumento dei costi di produzione. Il motivo sta soprattutto nel superamento delle capacità produttive, che ammontano a circa 3,1 milioni di tonnellate di pellet all’anno. Come emerge dall’Immagine 3, il costo attuale dei pellet è di circa 300 EUR/t ossia 6 cent/kWh. Il prezzo dipende anche dalla quantità di materie prime fornite ed è notevolmente più basso rispetto alle fonti energetiche concorrenti, il gas naturale e l’olio combustibile. Immagine 3 Sviluppo dei prezzi dei bricchetti di legno rispetto all’olio combustibile e al gas naturale Fonte: C.A.R.M.E.N., http://www.carmen-ev.de/infothek/preisindizes/holzpellets Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 7 2.2. Trucioli e caldaie a trucioli In Germania, a causa dei maggiori costi di investimento nei sistemi di riscaldamento, i trucioli vengono utilizzati per lo più per i sistemi di riscaldamento centralizzati nei condomini o negli edifici commerciali e per il teleriscaldamento. Immagine 4 Confronto dei prezzi dei trucioli con le altre fonti di energia (EUR/MWh) Fonte: C.A.R.M.E.N., http://www.carmen-ev.de/infothek/preisindizes/hackschnitzel L’Immagine 4 raffigura il confronto dei prezzi di trucioli, pellet, gas e olio combustibile negli ultimi tre anni in euro a MWh. Il prezzo medio dei trucioli, pari a circa 30 EUR/MWh per trucioli con grado di umidità del 35%, a lungo termine è notevolmente più basso rispetto alle altre fonti energetiche, il che significa che usando i trucioli di legno i costi di riscaldamento sono meno della metà rispetto all’olio combustibile o al gas naturale, nonostante i costi di investimento all’inizio siano più alti. In Germania il mercato dei trucioli è ben sviluppato. Vi sono circa 270 fornitori. Il prezzo dei trucioli a tonnellata è circa 100 EUR/tonnellata. Il prezzo dipende dalla percentuale d’acqua nei trucioli, che va dal 20% al 35%. La maggior parte dei trucioli sul mercato proviene da legno di aghifoglie. L’utilizzo dei trucioli come combustibile è molto più diffuso in Baviera e nella Germania meridionale, dove ci sono più superfici boschive che al nord. Questo vale anche per tutte le altre fonti di biomassa legnosa (legna, pellet, bricchetti), come emerge dall’Immagine 5, che Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 8 raffigura la distribuzione geografica di tutte le caldaie a biomassa installate con potenza fino a 100 kW. L’immagine mostra il numero di tutte le caldaie installate negli ultimi cinque anni che utilizzano tutti i tipi di biomassa legnosa. Negli ultimi cinque anni in Baviera sono state installate 38.400 caldaie a biomassa. Più ci si sposta verso il nord della Germania, più basso è il numero di caldaie installate. Immagine 5 – Numero di caldaie a biomassa fino a 100 kW installate in Germania (agosto 2008 – luglio 2013) Fonte: http://www.biomasseatlas.de La legna continua a essere la fonte di riscaldamento più utilizzata dalle famiglie tedesche. Essa viene usata soprattutto per le stufe a combustibili solidi per il riscaldamento di stanze individuali e meno nei sistemi di riscaldamento centralizzato. In alternativa alla legna vengono utilizzati anche i bricchetti di legno, prodotti con i resti di legno secchi e non lavorati (segatura, trucioli, scarti), pressati ad alta pressione. Rispetto alla legna i bricchetti presentano un’alta concentrazione energetica e un valore calorico di circa 5 kWh/kg. Le caratteristiche dei bricchetti come combustibile sono paragonabili a quelle dei bricchetti di lignite. Rispetto alla legna i bricchetti di legno contengono poca acqua, fino al 12%, mentre la legna secca ne contiene tra il 20 e il 30%. Grazie alla facilità di utilizzo e di conservazione i bricchetti di legno stanno diventando sempre più diffusi in Germania. L’utilizzo annuo stimato è di oltre 400.000 tonnellate di bricchetti di legno. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 9 3. Importazione ed esportazione di biomassa legnosa Come risulta dalla Tabella 1, la Germania è esportatore netto di legna da ardere, che viene esportata soprattutto nei Paesi confinanti. La Germania è anche importatore di biomassa legnosa, per lo più da Repubblica Ceca, Finlandia, Paesi Baltici, Polonia, Russia, Canada e USA. Tabella 1 – Lista dei principali Stati partner – Esportazione dalla Germania nel 2012 Prodotto: 4401 – legna da ardere, trucioli, pellet, segatura e legno di scarto Valore Stato dell’esportazi importato one 2012 (in re migliaia di USD Bilancio commerci ale 2012 (in migliaia di USD) Percentuale dello Stato nell’esportazi one tedesca (%) Quantità dell’esportazi one 2012 (tonnellate) Crescita dell’esportazi one per valore 20082012 (%) Crescita quantitativa dell’esportazi one 20082012 (%) Crescita dell’esportazi one per valore 20112012 (%) Crescita dell’esportazi one per Stati partner 20082012 (%) Mondo 363,826 142,232 100 2,741,530 133 6 0 -10 Austria 93,036 80,634 25.6 904,131 103 9 -1 -17 Danimarca 39,381 18,752 10.8 216,765 182 10 11 -27 Francia 32,437 15,348 8.9 251,145 129 8 -2 -1 Paesi Bassi 29,418 -8,279 8.1 275,842 107 -3 1 0 Belgio 29,199 20,691 8 380,466 77 4 2 -8 Svizzera 27,741 22,089 7.6 170,842 162 9 5 -5 Polonia 18,766 -13,687 5.2 118,265 159 49 33 88 Regno Unito 12,827 10,884 3.5 63,236 203 39 27 5 Svezia 10,423 4,451 2.9 58,208 179 -12 -18 -50 Rep. Ceca 5,912 -13,373 1.6 44,742 132 19 7 17 Giappone 3,717 3,712 1 4,621 804 3 2 0 Lussembur go 3,591 2,698 1 41,796 86 0 -8 -10 Federazio ne Russa 1,845 -3,121 0.5 3,641 507 14 11 28 Fonte: Calcoli ITC, Statistica UN COMTRADE L’Immagine 6 mostra i maggiori Stati partner in cui la Germania esporta la biomassa legnosa. I partner principali della Germania sono soprattutto i Paesi europei confinanti, per i quali essa rappresenta un partner relativamente grande. Il partner più importante è l’Austria, dove la Germania esporta oltre un quarto di tutta la sua esportazione di biomassa legnosa. Dall’immagine emerge che l’Austria, come anche la maggior parte degli altri Paesi confinanti, importa sempre più biomassa dagli altri Stati e dalle altre parti del mondo in cui la crescita dell’importazione è maggiore che dalla Germania. D’altro lato, ad esempio l’Italia sta Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 10 diventando un partner sempre più importante e un importatore di biomassa legnosa dalla Germania. Immagine 6 Gli Stati partner maggiori importatori di biomassa tedesca Fonte: Calcoli ITC, Statistica UN COMTRADE Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 11 4. Produttori tedeschi di caldaie e stufe In Germania sono presenti numerosi produttori di qualità di caldaie a biomassa. Come accennato, la maggior parte della biomassa legnosa viene utilizzata per produrre energia elettrica. In Germania esistono più di 250 cogenerazioni a biomassa per la coproduzione di energia termica ed elettrica per una portata complessiva di 1.236 MW, che utilizzano la biomassa legnosa come materia prima, perciò l’industria tedesca è potente in particolar modo nel settore dei grandi sistemi di riscaldamento e dei sistemi di cogenerazione. Al momento in Germania esistono circa 50 fornitori di sistemi di riscaldamento a biomassa moderni con potenza da 10 kW a 10 MW. Una percentuale importante dei piccoli sistemi di riscaldamento e delle caldaie a pellet e trucioli viene anche importata, soprattutto dall’Austria. La Germania è il mercato più importante per i produttori austriaci e alcune aziende austriache producono le proprie stufe e caldaie anche in Germania. Azienda Indirizzo Email Ulrich Brunner GmbH Zellhuber Ring 17 - 18 84307 Eggenfelden Deutschland Tel.: (+49) 08721 771-0 Fax: (+49) 08721 771-10 [email protected] Internet Profilo dell’azienda http://www.brunner.de Produttore di stufe, caminetti e caldaie a legna, bricchetti e pellet. Azienda HDG Bavaria GmbH Heizkessel & Anlagenbau Indirizzo Email Internet Siemensstraße 22 D-84323 Massing Deutschland Tel.: (+49) 08724 8970 Fax: (+49) 08724 8159 [email protected] http://www.hdg-bavaria.com Profilo dell’azienda Produttore di caldaie a pellet, legna e trucioli da 10 kW a 800 kW. Telefono e fax Telefono e fax Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 12 Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Hoval GmbH Humboldtstr. 30 85609 Aschheim-Dornach Deutschland Tel.: (+49) 089 922097 - 0 Fax: (+49) 089 922097-77 [email protected] http://www.hoval.de Produttore di caldaie a pellet e legna da 8 a 160 kW. Olsberg Hermann Everken GmbH Hüttenstraße 38 59939 Olsberg Deutschland Tel.: +49 (0)2962 / 805 - 0 Fax: +49 (0)2962 / 805 - 180 [email protected] http://www.olsberg.com Produttore di piccole stufe e caldaie a pellet. Paradigma Deutschland GmbH Ettlingerstr. 30 76307 Karlsbad Deutschland Tel.: +49 7202 922-0 Fax: +49 7202 922-137 [email protected] http://www.paradigma.de Produttore di stufe e caminetti a pellet. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 13 Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Rennergy Systems AG Einöde 50 87474 Buchenberg Deutschland Tel. +49 (0)8378) 9236-0 [email protected] http://www.rennergy.de Produzione di caldaie a pellet, legna e trucioli da 9 kW a 200 kW. Solvis GmbH & Co KG Grotrian-Steinweg-Str. 12 38112 Braunschweig Deutschland Tel.: +49 531 28904-0 Fax: +49 531 28904-100 [email protected] http://www.solvis.de L’azienda offre servizi integrati nel settore del riscaldamento per case individuali, edifici commerciali, impianti sportivi e industria. Viessmann Werke GmbH & Co KG Viessmannstraße 1 35108 Allendorf (Eder) Deutschland Telefon: +49 (0)6452 70-0 TeleFax: +49 (0)6452 70-2780 [email protected] http://www.viessmann.com Fornitore leader a livello internazionale di sistemi per riscaldamento che offre una vasta gamma di stufe e caldaie a biomassa. L’azienda ha 10.600 dipendenti e un fatturato annuo di 1,89 miliardi di euro. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 14 Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Bosch Thermotechnik GmbH (Buderus) Sophienstraße 30-32 35576 Wetzlar Deutschland Telefon: +49 (0)6441 418-0 TeleFax: +49 (0)6441 45602 [email protected] http://www.buderus.de L’azienda produce una vasta gamma di caldaie e sistemi di riscaldamento. Heizomat Gerätebau-Energiesysteme GmbH Maicha 21 91710 Gunzenhausen Deutschland Tel: +49 (0) 98 36 / 97 97-0 Fax: +49 (0) 98 36 / 97 97-97 [email protected] http://www.heizomat.de Produttore di sistemi e caldaie per il riscaldamento a trucioli fino a 990 kW. Weiss Kessel-, Anlagen- und Maschinenbau GmbH Kupferwerkstraße 6 Postfach 10 D-35684 Dillenburg-Frohnhausen Deutschland Telefono: +49 (02771) 393 - 0 Telefax: +49 (02771) 393 - 294 [email protected] http://www.weiss-kessel.de Produttore di grandi sistemi combinati e caldaie a biomassa legnosa da 600 KW a 20 MW. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 15 Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Azienda Indirizzo Telefono e fax Email Internet Profilo dell’azienda Seeger Engineering AG Industriestraße 25 - 27 37235 Hessisch Lichtenau Deutschland Tel.: +49 5602 9379-0 Fax: +49 5602 2889 [email protected] http://www.seeger.ag L’azienda offre soluzioni integrate e progetti chiavi in mano nel settore del riscaldamento a biomassa legnosa (3.400 progetti in tutto il mondo). LAMBION Energy Solutions GmbH Auf der Walme 1 34454 Bad Arolsen Deutschland Tel. +49 5691 807-0 Fax +49 5691 807-138 [email protected] http://www.lambion.de/ L’azienda progetta e costruisce centrali elettriche e impianti di produzione di energia termica a biomassa con potenza da 1 MW a 30 MW. Enerlog GmbH Steinfurther Str. 5 06766 Wolfen Deutschland Tel. +49 (0) 1803 - 900033-2 Fax +49 (0) 1803 - 900033-9 [email protected] http://www.enerlog.de L’azienda è stata fondata nel 2011 per la produzione e la vendita di casse termiche a biomassa con potenza da 8 a 1.000 kW. Le casse termiche sono utilizzate per il riscaldamento di edifici industriali, in edilizia, per il riscaldamento di piscine e tendoni per grandi eventi e fiere. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 16 5. Fiere e meeting d’affari Nome della fiera RENEXPO 2013, 13. BBE-Fachkongress Holzenergie (Congresso – energia dal legno) Dati di contatto Messegelände Augsburg Am Messezentrum 5 86159 Augsburg, Deutschland Tel.: +49 (0)228 8100222 Email: [email protected] Internet: www.fachkongress-holzenergie.de Bioenergieforum NRW, Netzwerk Biomasse Maritim Hotel EnergieAgentur.NRW Düsseldorf (Flughafen), Roßstr. 92, D-40476 Düsseldorf Maritim-Platz 1, Tel: +49 211 / 86642-241 40474 Düsseldorf Fax: +49 211 / 86642-22 (Forum bioenergetico) Email: [email protected] Internet: www.biomasse.nrw.de Internet: www.energieagentur.nrw.de Agritechnika Hannover DLG e. V. Eschborner Landstraße 122 60489 Frankfurt/M., Germania Tel: +49 (0) 69 24 788-0 Fax: +49 (0) 69 24 788-112 Email: [email protected] Internet: http://www.dlg.org Internet: http://www.agritechnica.com Leipziger Messe GmbH SHKG Leipzig (Fiera dei sanitari, degli Messe-Allee 1, 04356 Leipzig, Germania Postfach 10 07 20, 04007 Leipzig, Germania impianti di Tel: +49 341 678-0 riscaldamento e Fax: +49 341 678-8762 climatizzazione) Data dell’evento 26.9.-27.9.2013 IFH/Intherm, Nürnberg (Fiera dei sanitari, degli impianti di riscaldamento e climatizzazione e delle energie rinnovabili) 8.4.-11.4.2014 ISH Frankfurt (Fiera dell’arredobagno, degli impianti di riscaldamento e climatizzazione e delle energie rinnovabili) Email: [email protected] Internet: http://www.shkg-leipzig.de GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH Willy-Brandt-Allee 1 81829 München, Germania Tel: +49 (0)89 9 49 55- 0 Fax: +49 (0)89 9 49 55- 129 Email: [email protected] Internet: http://www.ifh-intherm.de Messe Frankfurt GmbH Ludwig-Erhard-Anlage 1 60327 Frankfurt a. M. Tel: +49 69 75 75-0 Fax: +49 69 75 75-64 33 Email: [email protected] Internet: http://ish.messefrankfurt.com/ 18.9.2013 12.11.-16.11.2013 16.10.-18.10.2013 10.3. – 14.3.2015 Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 17 6. Organizzazioni e associazioni Nome dell’organizzazione Indirizzo Descrizione organizzazione Bundesverband Erneuerbare Energie e. V. (BEE) (Associazione tedesca per le energie rinnovabili) Reinhardtstr. 18 10117 Berlin, Germania Tel: + 49 (0)30 - 275 817-00 Fax: + 49 (0)30 - 275 817-020 Email: [email protected] Internet: www.bee-ev.de L’obiettivo dell’associazione è il passaggio totale della Germania alle energie rinnovabili. L’associazione è una confederazione di 25 associazioni che operano nel settore delle energie rinnovabili, con 30.000 membri complessivi. Deutscher Energieholz- und Pellet-Verband e. V. (DEPV) (Associazione dei produttori di pellet e combustibili legnosi e caldaie a biomassa legnosa) Reinhardtstr. 18 10117 Berlin, Germania Tel: + 49 (0)30 - 688 15 99-66 Fax: + 49 (0)30 - 688 15 99-77 Email: [email protected] Internet: www.depv.de Bundesverband BioEnergie e. V. (BBE) (Associazione tedesca per la bioenergia) Godesberger Allee 142 –148 53175 Bonn, Germania Tel: + 49 (0)228 - 810 02-22 Fax: + 49 (0)228 - 810 02-58 Email: [email protected] Internet: www.bioenergie.de Hofplatz 1 18276 Gülzow-Prüzen, Germania Tel: +49 (0) 38 43/69 30-0 Fax:+49 (0) 38 43/69 30-1 02 Email: [email protected] Internet: www.fnr.de Torgauer Str. 116 D - 04347 Leipzig, Germania Tel: +49 (0)341 2434-112 Fax: +49 (0)341 2434-133 Email: [email protected] Internet: www.dbfz.de Chausseestraße 128 a, 10115 Berlin, Germania Tel +49 (0)30 72 61 65-600 Fax +49 (0)30 72 61 65-699 Email: [email protected] Internet: http://www.dena.de/ I membri dell’associazione sono i protagonisti dell’industria dei pellet e del riscaldamento a biomassa legnosa – produttori di pellet, caldaie e stufe, commercianti, fornitori e distributori. Principale confederazione tedesca per aziende e altre organizzazioni che operano nel settore delle bioenergie. Fachagentur Nachwachsende Rohstoffe e.V. (FNR) (Agenzia per le energie rinnovabili) DBFZ Deutsches Biomasseforschungszentrum gemeinnützige GmbH Deutsche Energie-Agentur GmbH (dena) Principale istituzione tedesca per la coordinazione di ricerche, sviluppo e progetti di presentazione nel settore delle energie rinnovabili. Istituto scientifico per le ricerche e lo sviluppo nel settore delle biomasse. Presso l’istituto lavorano 161 scienziati. L’Agenzia energetica tedesca è un centro specializzato per l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e i sistemi energetici intelligenti. Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 18 7. Fonti di informazioni utilizzate nella relazione Study on Biomass Trade in Germany, http://www.central2013.eu/fileadmin/user_upload/Downloads/outputlib/4biomass_ Germany_trade_study_uploaded.pdf, Pellet Market Country Report – Germany, September 2009, http://pelletsatlas.info/pelletsatlas_docs/showdoc.asp?id=091022151042&type=doc &pdf=true, IEA Bioenergy Task 40: Country Report Germany 2011, http://www.bioenergytrade.org/downloads/iea-task-40-country-report-2011germany.pdf, Germany – Pellet Report, December 2011, http://www.enplus-pellets.eu/wpcontent/uploads/2012/01/DE_pellet_report_Jan2012.pdf, Biomasse Atlas, http://www.biomasseatlas.de/, DEPV, Deutscher Energieholz- und Pellet-Verband, http://www.depv.de, ENplus, European Biomass Association, http://www.enplus-pellets.eu/, C.A.R.M.E.N., http://www.carmen-ev.de, Renevables International, http://www.renewablesinternational.net/new-record-forgerman-pellet-makers/150/515/33034/, BAFA, Marktanreizprogramm (MAP), http://www.bafa.de/bafa/de/energie/erneuerbare_energien/, International Trade Centre, Trade Map, http://www.trademap.org, M+A Expo DataBase, http://www.expodatabase.com Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 19 Il progetto è cofinanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Slovenia-Italia 2007-2013 con i mezzi del Fondo Europeo per lo sviluppo regionale e con mezzi nazionali 1.1 Ministero dell'Economia e delle Finanze Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije (Camera dell'Artigianato e dell'Imprenditoria della Slovenia), Agosto 2013 20
Documenti analoghi
Indagine di mercato Austria Riscaldamento a pellet di legno e
Območna zbornica za severno
Primorsko