oktoberfest - abrate tour
Transcript
oktoberfest - abrate tour
MISSIONE OKTOBERFEST Ogni anno nei mesi di settembre e ottobre l’appuntamento con l’OKTOBERFEST riporta alla ribalta la città di Monaco di Baviera, che, peraltro, merita ampiamente di essere conosciuta anche sotto altri aspetti. Il sito Internet http//:www.munich-tourist.de fornisce preziose informazioni circa la prossima edizione dell’Oktoberfest, che si svolge quest’anno dal 16 settembre al 3 ottobre. L’Oktoberfest, che gli abitanti di Monaco chiamano WIESN, festeggia quest’anno il suo 166° compleanno e bisogna ammettere che porta molto bene la sua rispettabile età. Ogni anno attrae circa 6.000.000 di visitatori, che bevono circa 5.000.000 di litri di birra e consumano una quantità impressionante di salsicce di maiale, approfittando dell’ospitalità dei padiglioni organizzati dai produttori di birra locali. Foto del servizio: Ente del Turismo Città di Monaco di Baviera E’ opportuno prenotare preventivamente e, per conoscere la mappa dei padiglioni, ci si può collegare alla pagina http://www.munichtourist.de/english/englisch/munich-oktoberfest-welcome.htm, dove sono pubblicati tutti i dettagli, compresi i numeri di telefono e fax. Il divertimento è inoltre assicurato dalle parate, le giostre e gli spettacoli d’arte di strada organizzati ai piedi della statua della Bavaria, la “patrona” dell’Oktoberfest. L’abbinamento tra la tradizione e la tecnologia è determinante e fa di questo appuntamento un’occasione eccezionale, che attira un numero sempre crescente di visitatori provenienti da tutti i paesi europei. PRATICHE INFORMAZIONI settimaapft is!”. Durante la Ore di apertura orno, con il classico “O’z enisettembre a mezzogi del mattino e la dom 16 9 to dalle saba a zia inizi s’ini to • La festa sera, il saba e. mattino alle 10,30 di ti fino all’una di nott aper sono i na si beve dalle 10 del glion padi il diver11,30 di sera. Alcuni ma nei giorni festivi ca si festeggia fino alle 0 dal lunedì al sabato, dalle 12,00 alle 23,3 ione funz in sono tre • Le gios si tratta dei mar10,30. resso a prezzo ridotto: timento inizia già alle iglie è consentito l’ing giorni in cui alle fam • Ci sono un paio di 0. 18,0 e, dalle 12,00 alle tedì 19 e 26 settembr alle 23,30: “Aus is!” è martedì 3 ottobre, • La fine della festa eventi settembre 2000. Programma degli Birrerie – Sabato 16 alle 11,00 del dell’Oktoberfest e delle l’Oktoberfest, inizia • Parata dei Signori rasse per raggiungere lerst o dalla varietà ntha hwa e-Sc rass spettacolo è assicurat lo e mille in Parte dalla Sonnenst circa ano 45 minuti. Vi partecip mattino e dura circa razioni. 0. dei costumi e delle deco to 16 settembre 200 Circus Krone, in International – Saba e, si svolge nel palazzo • Oktoberfest Folklore 20,00 per un paio d’or dalle , ali, che si esibiscotura aper dell’ mi regionali tradizion costu in Lo stesso giorno i rant figu 600 parata di ere! Marsstrasse 43 una i varie. Da non perd 2000. canti e dimostrazion enica 17 settembre no in musiche, danze, men’s Parade – Dom Rifle and famosa in tutto il ume Cost lunga 7 chilometri, • Oktoberfest ne essio Proc una no vita ad 7000 partecipanti dan 2000. mondo. enica 24 settembre e aniica all’aperto – Dom a della Bavaria e vien • Giornata della mus tino ai piedi della statu incia alle 11 del mat com erto musicisti. conc 400 de Il gran poste da circa com est, berf Okto de dell’ mato da tutte le ban ALCUNI CENNI SULLA STORIA DELL’OKTOBERFEST Tutto cominciò il 12 ottobre 1810, quando il Principe Ludwig, futuro Re Ludwig I, sposò la Principessa Therese von Saxony-Hildburghausen e invitò tutta la cittadinanza a festeggiare l’avvenimento in un’area che fu battezzata “Theresienwiese” (cioè i campi di Therese) in onore, ovviamente, della Principessa medesima. Questo nome è stato successivamente abbreviato con “Wies’n”. Incluse nel programma dei festeggiamenti vi erano anche le corse dei cavalli, che furono poi ripetute nell’anno seguente e diedero origine alla tradizione dell’Oktoberfest. Nel 1811 fu aggiunto il Festival dell’Agricoltura, con l’obiettivo di dare un impulso a questo settore dell’economia. Oggigiorno le corse dei cavalli non si tengono più; al contrario, l’Oktoberfest ospita la fiera agricola ogni tre anni, in una particolare area a sud dei padiglioni. Nel 1896 comparvero le prime tende al posto degli stands della birra, ad opera di alcuni signori supportati dai produttori di birra. Il rimanente spazio fu occupato da un parco di divertimenti e negli anni intorno al 1870 la varietà di giostre crebbe rapidamente e massicciamente, proporzionalmente all’importanza della festa. Oggi l’Oktoberfest è la più grande festa al mondo, con un carattere internazionale e 6.000.000 di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. MONACO NON È SOLTANTO OKTOBERFEST! Se il tempo a Vostra disposizione lo consente, potete approfittare dell’occasione per conoscere Monaco di Baviera in profondità, poiché si tratta di una città che ha moltissimo da offrire, ed ha un carattere cosmopolita forgiato dalla massiccia offerta d’arte e cultura. Inoltre, lo stile marcatamente “mediterraneo” di Monaco non potrà non incontrare il favore dei viaggiatori italiani. DA NON PERDERE LE SEGUENTI VISITE: (suggerimenti tratti dal sito http://www.deutschland-tourismus.de/) Hofbrauhaus: la più famosa birreria al mondo, fondata dal Duca Wilhelm V come alternativa alla costosa birra d’importazione. Frauenkirche: visibili da lontano, le cupole del Gothic Metropolitan e la Chiesa di Nostra Signora di Parigi sono tratti distintivi della città. Il Giardino Inglese: il polmone verde di Monaco, parco tra i più belli e vasti del mondo (3,7 km2). Konigsplatz: la costruzione di questa piazza, basata sul modello dell’Acropoli di Atene, fu ordinata dal Re Ludwig I. Schlöss Nymphenburg: questo edificio barocco dal nome poetico fu la residenza estiva dei governatori della Baviera. Deutsches Museum: si trova su di un’isola in mezzo al fiume Isar e si tratta di un famoso museo tecnologico che documenta lo sviluppo dei settori automobilistico, ferroviario, navale, dell’aviazione e dei viaggi nello spazio. Parco Olimpico e Stadio: vi si tennero le Olimpiadi estive nel 1972. Olympic Spirit Muenchen: è il primo parco a tema al mondo riguardante le Olimpiadi e presenta quaranta attrazioni interattive. Per i cybernauti che vogliono saperne di più: http://www.hofbraeuhaus.de http://www.deutsches-museum.de/info/allgem/e_infoal.htm http://www.olympicspirit.de/keinflash.html Sito ufficiale: http://www.deutschland-tourismus.de/ Per quanto riguarda le aree di sosta per i camper a Monaco, sul sito http://www.turismoitinerante.com ne viene segnalata una nei pressi della stazione (Hauptbanhof) in Arnulfstrasse. Si tratta di un’area a pagamento con tutti i servizi, descritta come piuttosto disturbata nei periodi di grande afflusso. L’ente del turismo tedesco a Milano fornisce informazioni al numero (a pagamento) 166/132837; si può anche inviare una richiesta via fax al numero 02/2820807. 4 Località Torino Corso V Emanuele II Via dell' Acc Albertina Via Rossini Torino (Vanchiglia) Corso Regio Parco Corso Palermo Torino (Aurora) Corso G Cesare (A4) Cigliano (A4) (A4) Greggio (A4) Rho 3 (A4) (A4) Pero (A4) Vle Zara (A4) (A4) (A4) Brescia-Ovest (A4) (A4) Sommacampagna (A4) Verona (A22-A4) (A4) Verona-Sud (S12) Verona Verona (A22) Brennero (A22) Distanza 0m 120 m 1,0 km 470 m 380 m 390 m 2,8 km 1,9 km 36,5 km 7,0 km 29,0 km 70 m 48,8 km 60 m 1,1 km 3,0 km 12,9 km 50 m 5,2 km 76,8 km 60 m 53,2 km 1,8 km 60 m 5,6 km 3,4 km 5,5 km 630 m 223 km 1,2 km (A22) Patsch-Igls (7) Innsbruck-Süd (3) (A13) Innsbruck (Innsbruck Bergisel) Innsbruck (Innsbruck) Kufstein-Süd (6) Kufstein-Nord (2) Reischenhart (57) Rosenheim (Dreieck Inntal) (A8) Hofoldinger Forst (96) (A8) München-Giesing (1) Brudermühlstraße München (Giesing) München (Au) Kapuzinerstraße Sonnenstraße München [Bayern] 26,2 km 3,7 km 840 m 40 m 70 m 2,0 km 72,5 km 1,7 km 22,7 km 3,0 km 43,9 km 3,5 km 11,8 km 1,8 km 770 m 1,6 km 630 m Direzione tieni la destra in direzione Via dell' Acc Albertina tieni la sinistra in direzione Corso R Margherita tieni la destra in direzione Corso Regio Parco tieni la sinistra in direzione Corso Palermo prendi l'autostrada vai in direzione di Milano vai in direzione di Milano vai in direzione di Bergamo vai in direzione di Bergamo vai in direzione di Bergamo vai in direzione di Bergamo vai in direzione di Verona vai in direzione di Padova tieni la sinistra prendi l'autostrada il numero della strada cambia e diventa A22, oltrepassa il confine verso Austria il numero della strada cambia e diventa A13 vai in direzione di München vai in direzione di München oltrepassa il confine verso Germania vai in direzione di München vai in direzione di Oberhaching tieni la sinistra in direzione Kapuzinerstraße tieni la destra in direzione Sonnenstraße Km percorsi 0m 120 m 1,2 km 1,6 km 2,0 km 2,4 km 5,2 km 7,1 km 43,7 km 50,6 km 79,6 km 79,6 km 128 km 129 km 130 km 133 km 146 km 146 km 151 km 228 km 228 km 281 km 283 km 283 km 288 km 292 km 5,5 km 6,1 km 229 km Tempi 00:00 00:00 00:01 00:02 00:02 00:03 00:07 00:08 00:30 00:34 00:52 00:52 01:21 01:21 01:22 01:24 01:31 01:31 01:34 02:21 02:21 02:53 02:54 02:54 02:57 03:01 00:08 00:09 02:23 230 km 257 km 260 km 261 km 261 km 261 km 263 km 336 km 338 km 360 km 363 km 407 km 411 km 422 km 424 km 425 km 427 km 427 km 02:24 02:40 02:42 02:43 02:43 02:43 02:44 03:27 03:28 03:42 03:44 04:10 04:12 04:20 04:22 04:23 04:25 04:27 VIVERE L’OKTOBERFEST IN CAMPER Abrate Tour propone pacchetti di 4 giorni a chilometraggio illimitato a partire da Lire 1.004.000. Telefona ai numeri indicati sulla rivista oppure manda una e-mail per saperne di più. L’ente che organizza questa festa riserva ogni anno degli spazi molto ben segnalati ed attrezzati a chi raggiunge Monaco in camper. Fino ad esaurimento, sono anche disponibili presso gli uffici Abrate Tour piantine della città di Monaco ed altro materiale illustrativo. A fianco trovi in dettaglio l’itinerario Torino - Monaco di Baviera e la cartina del percorso.
Documenti analoghi
Presentazione Oktoberfest Genova
cartelli in lingua tedesca, un fresco “Biergarten” estivo fanno
approdare la città in Baviera.
Fuori dalla Germania, è questa la prima Birreria in tutta l'Europa ad
aver ottenuto il marchio Hofbräu...