Louis Kahn AUTORE: OPERA: LUOGO: COSTRUZIONE: Esherick
Transcript
AUTORE: Louis Kahn OPERA: Esherick House LUOGO: Chestnut Hill neighborhood of Philadelphia, Pennsylvania (USA) COSTRUZIONE: 1959-1961 BIBLIOGRAFIA: - G. Gattemorta, L. Rivalta, A. Savio, Louis I. Kahn Itinerari, Officina Edizioni, Roma, 1996. - C. Norberg Schulz, Louis Kahn. Idea e Immagine, Officina Edizioni, Roma, 1980 - David B. Brownlee, David G. De Long, Louis I.Kahn: In the Realm of Architecture, Thames & Hudson Ltd, Londra, 1997 - Vincent Scully, William Curtis, Martin Filler, Louis I.Kahn, Architectura Viva SL, Madrid, 2001 vista dall'alto - rapp. = 1 : 5000 13.45 CUCINA SALA DA PRANZO COLLEGAMENTO VERTICALE LAVANDERIA BAGNO ANTIBAGNO INGRESSO SOGGIORNO sono chiaramente espressi in casa Esherick. rendono l'edificio un mirabile esempio di estetica della chiarezza. La forma e l'aspetto di ogni parte della casa ne segnalano anche la funzione: la doppia altezza del soggiorno, ad esempio, lo palesa come spazio principale. costruzione semplice e contemplativa, costituita semplicemente da legno e da calcestruzzo di un caldo beige. I materiali usati all'interno sono essenzialmente il legno e l'intonaco bianco, dalla cui combinazione nascono ambienti intimi e accoglienti. 9.60 A A' finestre a tutta altezza e si riflette in tutti gli ambienti. La luce pervade le PIANTA PIANO TERRA rapp. = 1 : 100 incorporata un'altissima libreria, la quale raggiunge quasi il soffitto di un impressionante e suggestivo spazio a doppia altezza saturo di luce naturale. LA FACCIATA SULLA STRADA SPAZI SERVITI DI SERVIZIO SPAZI SERVITI PRINCIPALI SPAZI SERVENTI SPAZI SERVITI PRINCIPALI LO SCHEMA COMPOSITIVO E QUELLO STRUTTURALE. LINEA DEGLI AMBITI classificati secondo un metodo introdotto dallo stesso Kahn: gli ambiti stretti gli spazi serviti principale. Questa particolare divisione in ambiti mantiene le PIANTA PRIMO PIANO rapp. = 1 : 100 linea degli ambiti uno spazio servito principale, e l'altro utilizzato come originale sistema di climatizzazione dell'edificio e situato in ambienti di servizio. trasversalmente alla linea degli ambiti e coincidenti con i lati lunghi di essi. la libera da incombenze strutturali le parti delle facciate in cui sono state A A' CAMERINO ambienti in serventi e serviti. In contrasto con quelli che sono i principi della pianta libera di Le Corbusier, BAGNO DELLA SIGNORA BAGNO (SERVIZI) CAMERA DA LETTO COLLEGAMENTO VERTICALE ANTIBAGNO la costruzione, secondo la quale gli ingombri strutturali tendono a disegnare il perimetro degli spazi interni. IL CAMINO PRINCIPALE E QUELLO DI SERVIZIO LE FINESTRE. Ogni lato della casa ha delle finestre particolari che lo rendono diverso dagli altri tre. Le finestre a doppia altezza nella facciata frontale hanno una forma a T che appare anche in altre opere di Kahn. Questo tipo di finestra fornisce privacy al livello inferiore e apertura al piano superiore. Esse non possono essere aperte ma sono dotate di persiane. Nel soggiorno due di esse dividono la un senso di protezione dalle condizioni meteorologiche. La parete laterale corrispondente al lato del soggiorno ha una singola finestra, altra e stretta, posizionata al di sopra del camino e che incornicia il comignolo, il quale sta in piedi indipendentemente dalla casa. La finestra, attraverso di essa . La parete laterale corrispondente alla cucina ha innumerevoli finestre che possono essere aperte per consentire la ventilazione. Viste dall'esterno esse di servizio ed hanno forma e posizione pensate non in base al prospetto ma in LA FACCIATA LATERALE CON FINESTRE APRIBILI attraverso la sua forma simmetrica e la posizione centrale, a conferire Il retro della casa si trova di fronte al giardino privato adiacente ad un parco l'esterno. Essa ha quattro grandi finestre alte quanto un solo piano accoppiate una sopra all'altra. Una coppia di finestre serve il soggiorno a doppia altezza e l'altra coppia serve lo spazio con la sala da pranzo al piano inferiore e la camera da letto al piano superiore. Ogni coppia crea una quasi ininterrotta superficie di vetro che copre la parete dal basso all'alto della casa. Queste finestre non possono essere aperte ma sono dotate di rotoli di stoffa da usare come tende per la protezione dal sole. Su entrambi i lati di ci sono dei pannelli di legno a doppia altezza che possono essere chiusi e PROSPETTO NORD-OVEST - rapp. = 1 : 100 connessioni tra l'interno e l'esterno. Con tutte le persiane aperte, il soggiorno e la sala da pranzo hanno una vista completa sul giardino, facendo quasi scomparire la parete posteriore della casa e mettendo in forte relazione l'interno con l'esterno. LE FINESTRE A DOPPIA ALTEZZA DEL SOGGIORNO PROSPETTO NORD-EST -rapp. = 1 : 100 PROSPETTO SUD-OVEST -rapp. = 1 : 100 LA FACCIATA SUL GIARDINO
Documenti analoghi
Louis Kahn, Esherick House, Philadelphia, 1961
due terzi del soggiorno.
Le ampie vetrate scandiscono la
facciata principale in quattro fasce:
muratura - vetrata - ingresso vetrata, rispecchiando la
disposizione degli ambienti interni.
Casa Gropius
inquadra a meraviglia. Nelle stanze di soggiorno e
da pranzo la finestra vetrata prende in larghezza
tutta la parete, sostenuta da uno zoccolo in
muratura.
LOUIS ISIDORE KAHN
Erdman Hall Dormitories, a Bryn Mawr,
Pennsylvania, 1960 - 1965. E’ il dormitorio del
college femminile di Bryn Mawr, può ospitare
fino a 150 ragazze.
Dalla casa binucleare alla casa patio.
camino) fino a comprendere, verso Ovest, nel
giardino, l’area attrezzata destinata a «fireplace».
A partire da questo asse di servizio si strutturano,
sul fronte Nord-Ovest e Sud-Est gli ambienti
s...