Nerviano Medical Sciences - Rete Oncologica Lombarda
Transcript
Nerviano Medical Sciences - Rete Oncologica Lombarda
Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale in prospettiva, e dall’altro verso le strutture sanitarie della Rete Oncologica Lombarda Piena integrazione tra sistema sanitario di eccellenza, ricerca accademica e cluster di biotech 2. Patent Agency a livello regionale Coordinamento operativo e valorizzazione dei risultati di ricerca biomedica UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS 2 1. Apertura sistemica L’ingresso delle quattro Fondazioni del Sistema Sanitario Lombardo nella compagine sociale di NMS rafforza la possibilità di realizzare una piena integrazione tra sistema sanitario di eccellenza, ricerca accademica e cluster di biotech. Ciò può essere ottenuto attraverso lo sviluppo e l’integrazione di attività configurabili nei seguenti settori: 1. Condivisione delle piattaforme e del know-how di NMS. L’unicità di NMS a livello europeo si basa sulle sue infrastrutture (piattaforme chinasica e purinomica) e know how/professionalità sviluppatesi nel corso degli anni. La storia recente ha dimostrato che questi asset hanno un costo non compatibile con quanto proposto unicamente da progetti di ricerca interni all’azienda stessa. Questo è dovuto, in particolare, al fatto che i bersagli individuati originavano/originano dalla letteratura e, in quanto tali, avevano/hanno carattere di pubblicità. Si è quindi determinato un sistema concorrenziale diseconomico per cui le diverse aziende farmaceutiche producono farmaci contro lo stesso bersaglio molecolare. Disporre, al contrario, di una ricerca accademica innovativa disposta ad offrire un nuovo bersaglio proteggibile da brevetto sin nella sua potenziale “druggabilità” rappresenta indubbiamente un elevato valore aggiunto ottenibile dalla sinergia tra ricerca accademica e industria farmaceutica. La sinergia proposta tra ROL ed NMS potrebbe quindi: a. Fornire ad NMS bersagli molecolari unici e proteggibili attraverso brevetto b. Fornire alla Ricerca pre-clinica e clinica della ROL le infrastrutture e l’expertise per trasformare l’idea accademica in farmaci e presidi diagnostici antitumorali, nonché fornire supporti per lo sviluppo di progetti clinici di ricerca indipendente (cioè senza sponsor industriale) 2. Coordinamento di iniziative di ricerca innovativa clinica sia originate in ambito accademico sia promosse dall’Industria Farmaceutica in un’ottica collaborativa che tiene conto del valore aggiunto offerto dalla ROL in termini di reclutamento di pazienti opportunamente stratificati. 3. Costituzione di infrastrutture dedicate quale la realizzazione in corso d’opera di una BioBanca virtuale regionale di campioni biologici sempre più indispensabile per attuare le prospettive prodotte dalla nuova Medicina Molecolare e d’interesse strategico per le attività di farmacogenetica (diversa reazione ai farmaci dei diversi pazienti) dell’Industria Farmaceutica. 4. Creazione attraverso la ROL di una piattaforma comune di coordinamento delle iniziative innovative in Biomedicina a livello regionale. Ciò è facilitato dalla recente inclusione nella ROL delle più qualificate strutture di ricerca presenti in regione quali l’IFOM, il Centro Europeo di Nanomedicina, la Fondazione Filarete e l’Istituto Italiano di Tecnologia. 3 2. Patent Agency E’ in corso la costituzione di una Business Unit “Patent Agency” avente i seguenti ambiti di intervento: 1. Coordinamento operativo per le diverse istituzioni operanti all’interno del network di ricerca e di gestione della Regione Lombardia • Assicura la condivisione delle strategie di Regione Lombardia in area Ricerca e coordina l’operatività delle varie unità verso l’implementazione • Individua eventuali carenze procedurali e implementa un piano operativo innovativo • Definisce la contrattualistica per servizi di ricerca attraverso linee guida condivise • Individua possibili piattaforme tecnologiche da mettere a sistema e definisce il modus operandi condiviso • Analizza eventuali carenze tecnologiche regionali ed elabora una proposta di piano di intervento 2. Valorizzazione dei risultati di ricerca biomedica • Avvia iniziative di scouting e individua sinergie locali e transregionali • Innesca e supporta l’analisi della competizione • Forma i ricercatori alla possibile valorizzazione dei risultati ottenuti (divulgazione vs brevettazione, dalla idea al prodotto) e alla imprenditorialità • Interagisce con i ricercatori per servizi di consulenza brevettuale (ricerche brevettuali everifica della brevettualità, supporto alla stesura dei brevetti, gestione amministrativa del portfolio, revisione del portfolio sulla base delle esigenze del business, ecc) • Supporta la definizione del business plan di eventuali spin-off 4 Un nuovo modello di business La piena interazione/integrazione ROL/NMS crea i presupposti per la traduzione della conoscenza accademica in prodotti diagnostici e terapeutici in un settore strategico qual è quello oncologico. Sulla base di questo nuovo modello, la ROL rappresenta l’elemento generatore delle progettualità in quanto puntualmente capace di individuare i “bisogni” e le priorità per la diagnosi e cura del malato oncologico. L’Accademia in senso ampio collegata alla ROL possiede expertise e tecnologie per un discovery innovativo, NMS realizza il passaggio dallo sviluppo del presidio diagnostico e/o del farmaco al letto del paziente e la ricerca clinica ROL compie l’ultimo passaggio della validazione clinica dell’innovazione prodotta. NUOVO MODELLO TDV Accademia Università, Centri di Ricerca, ecc 3D Pharma Industry NMS Un nuovo farmaco prodotto da interazione ROL/NMS somministrato con metodologie innovative frutto delle nanotecnologie regionali ad un paziente della ROL Ph I/II/III Centri Clinici ROL Continuum virtuoso e win-win situation: - Ricerca innovativa (ROL/Accademia) - Sviluppo di presidi diagnostici e farmaci (NMS) - Sperimentazione clinica (ROL/Letti clinici) 5
Documenti analoghi
Collaborazione con Nerviano Medical Sciences
della validazione clinica dell’innovazione prodotta.