Nerviano Medical Sciences
Transcript
Nerviano Medical Sciences
Case note Soluzioni ABB per l’efficienza energetica Nerviano Medical Sciences Trattamento aria per Nerviano Medical Sciences Un’installazione semplice, rapida, non invasiva. Una facile quantificazione dei risparmi ottenibili e, a lavoro ultimato, il riscontro pressoché immediato dei risultati. Un tempo di ritorno degli investimenti straordinariamente ridotto, con punte minime di soli tre mesi. Sono questi gli elementi qualificanti dell’intervento per l’efficienza energetica realizzato da Nerviano Medical Sciences - la più grande azienda italiana attiva nel settore della ricerca e dello sviluppo farmaceutico nel settore oncologico - con la collaborazione di ABB. I miglioramenti hanno riguardato gli impianti di climatizzazione e in particolare la regolazione della velocità e della portata dell’aria. Il contesto Il sito di Nerviano (Milano), fondato nel 1965 da Farmitalia e diventato poi cuore della ricerca farmaceutica di Farmitalia Carlo Erba, è appartenuto dagli anni 90 a multinazionali non italiane e ha potuto creare una vasta rete di rapporti scientifici internazionali. Dopo ulteriori passaggi proprietari, è oggi destinato a confluire in una fondazione interamente controllata da Regione Lombardia. L’azienda, nella quale lavorano 550 persone, è da sempre fucina di innovazione e di costanti progressi, frutto di investimenti in piattaforme tecnologiche, strumentazione, sistemi informativi e competenze. Ha all’attivo la scoperta di numerose NCE (Nuove Entità Chimiche), sviluppate e poi commercializzate con successo. Alcuni di questi prodotti, in particolare la famiglia delle Antracicline, hanno dato un contributo determinante alla definizione di nuovi approcci per la terapia dei tumori. Oggi l’azienda fornisce servizi integrati per lo sviluppo di prodotti farmaceutici per l’oncologia e per le patologie correlate che vanno dall’API (Principio Attivo Farmaceutico) alla formulazione finale delle specialità medicinali destinate al trattamento dei pazienti. Nella Ricerca e Sviluppo finalizzata alla scoperta di nuovi prodotti, NMS è fortemente interessata a individuare sinergie e stringere alleanze con altre società del comparto. In più, offre un supporto a partner e clienti nell’area dei servizi di ricerca per lo sviluppo preclinico e farmaceutico. Del gruppo fanno parte varie realtà, tutte basate a Nerviano: Accelera, che comprende un’unità di discovery con 200 ricercatori, ha la missione di prevedere e gestire possibili problematiche legate alla tossicità, alle proprietà farmacocinetiche e al metabolismo dei nuovi composti; NerPharMa e NerPharMa DS sono invece leader nella fornitura di servizi di sviluppo e produzione di principi attivi (API) e formulazioni per conto terzi. La competitività di una realtà come questa, pressoché unica in Italia, passa anche attraverso la costante riduzione dei costi, un’area verso la quale si sono concentrate le attenzioni aziendali negli ultimi anni. Con un costo medio annuo di quasi 5 milioni di euro, la “bolletta elettrica” rappresenta infatti una della maggiori voci di spesa. I consumi sono Soluzioni ABB per l’efficienza energetica Nerviano Medical Sciences pari a 41 GWh l’anno e sono determinati dalla necessità di refrigerazione, di riscaldamento e, in particolare, di mantenimento dei livelli di umidità e temperatura nelle aree sterili di ricerca e nelle aree di produzione entro precisi e costanti parametri, anche al di fuori degli orari di lavoro. Sotto questo profilo, le esigenze del centro di Nerviano sono equiparabili a quelle di una media struttura ospedaliera. L’applicazione I motori installati nelle UTA che servono i due principali edifici del complesso erano privi di efficaci sistemi di regolazione di velocità e portata e giravano quindi sempre alla massima velocità, 24 ore su 24. Non è stato quindi difficile identificarli come grandi consumatori di energia elettrica, ma anche come elementi sui quali intervenire sarebbe risultato più semplice. In collaborazione con i tecnici ABB si è perciò effettuata una stima dei risparmi ottenibili affiancando a questi motori gli inverter, con l’obiettivo di ridurne la velocità del 50 per cento nelle ore notturne. Semplici calcoli hanno permesso di stimare “a tavolino” la convenienza dell’intervento. Sono stati scelti i drive ABB della serie ACH550, specificamente sviluppata per le applicazioni HVAC. Il cliente li ha preferiti in quanto prodotti standard che non avrebbero richiesto alcuna specifica ingegnerizzazione, notoriamente affidabili e molto facili da programmare. Le installazioni, curate direttamente da personale del gruppo NMS, hanno riguardato una coppia di motori da 55 kW, tre coppie di motori da 22 kW e un motore da 11 kW funzionanti in quattro unità diverse. I lavori si sono svolti senza difficoltà: gli inverter, con grado di protezione IP 54, sono stati montati a muro. L’installazione in parallelo ha permesso di limitare il tempo di fermata dei motori per collegamenti e configurazione a meno di mezza giornata lavorativa. I vantaggi ottenuti A regime, gli impianti così migliorati assicurano un risparmio energetico calcolato in oltre 500 MWh annui. La riduzione dei consumi corrisponde a 88,37 tep/anno e comporta minori emissioni di CO 2 per 203,18 tonnellate/anno. Il pay-back medio dei quattro interventi è di poco superiore ai sei mesi. La programmazione dei carichi per giornate e per settimane consentirà a breve di ottenere ulteriori ottimizzazioni di funzionamento delle UTA. In virtù del successo di questo intervento, soluzioni analoghe sono ora allo studio per le torri di raffreddamento e per le pompe dell’impianto di alimentazione idrica. Al di fuori dell’ambito elettrico, NMS sta anche progettando di introdurre maggiore efficienza nell’ambito della produzione di vapore al fine di ridurre i consumi di metano, altra voce di spesa molto importante. Va inoltre segnalato che in passato Fischer & Porter Company, poi confluita in ABB nel 1999, aveva già fornito l’automazione di produzioni biotecnologiche con innovativi sistemi di controllo batch quando l’azienda era Farmitalia Carlo Erba. ABB sta ora completando l’ammodernamento degli impianti di produzione API di NerPharMa DS con l’introduzione delle nuove tecnologie 800xA Extended Automation che consentono di incrementare l’efficienza produttivi. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: ABB S.p.A. Discrete Automation and Motion Division Via Luciano Lama 33 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Tel.: 02 2415 2999 Email: [email protected] www.abb.it/energyefficiency Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modifi care i contenuti di questo documento senza preavviso. Sono vietate la riproduzione e la diffusione, anche parziali, dei contenuti di questo documento, sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo – elettronico, meccanico, copia, registrazione o altro – senza il previo consenso scritto di ABB. © Copyright 2011 ABB. Tutti i diritti riservati
Documenti analoghi
Omnimilano-NERVIANO MEDICAL SCIENCES, ALTITONANTE
Omnimilano-NERVIANO MEDICAL SCIENCES, ALTITONANTE: DIRIGENTI RIFERISCANO IN
COMMISSIONE
(OMNIMILANO) Milano, 20 MAR - <
ABB per MS Artania Factsheet
degni di una “intima” nave da crociera.
Fin dalla sua nascita come Royal Princess, poi come Artemis
ora come Artania, ABB ha accompagnato negli anni gran parte
delle opere di ammodernamento su ques...