Collaborazione con Nerviano Medical Sciences
Transcript
Collaborazione con Nerviano Medical Sciences
Collaborazione con Nerviano Medical Sciences IL MODELLO DA MODIFICARE Industria Farmaceutica Prodotti: Know-how nel drug development, ma possibiie limitazioni verso nuove strategie terapeutiche Drug Discovery & Development (3D) Hit►Lead►Drug FASI I / II / III l________________l__________l Fasi Precliniche Accademia Pone le basi per terapie mirate, ma è carente sia per forma mentis che per risorseper produrre i nuovi farmaci Fasi Cliniche Target Discovery & Validation (TDV) |_______________| Prodotti: Spesso limitati a pubblicazioni scientifiche NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE PROPOSTO Accademia (TDV) • Industria Farmaceutica (3D) • Reti Cliniche di Patologia (validazione) 3D TDV Ph I / II / III |______________|__________________|__________________________| Accademia Industria Farmaceutica; Nerviano Medical Sciences (Università; Centri di Ricerca; Comprehensive Cancer Centres) Reti Cliniche di Patologia Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale in prospettiva, e dall’altro verso le strutture sanitarie della Rete Oncologica Lombarda 2. Patent Agency a livello regionale Piena integrazione tra sistema sanitario di eccellenza, ricerca accademica e cluster di biotech Coordinamento operativo e valorizzazione dei risultati di ricerca biomedica UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS Un nuovo modello di business La piena interazione/integrazione ROL/NMS crea i presupposti per la traduzione della conoscenza accademica in prodotti diagnostici e terapeutici in ambito oncologico. Nel nuovo modello, ROL rappresenta l’elemento generatore delle progettualità in quanto capace di individuare “bisogni” e priorità di diagnosi e cura del malato oncologico. L’Accademia collegata alla ROL possiede expertise e tecnologie per un discovery innovativo, NMS realizza il passaggio dallo sviluppo del presidio diagnostico e/o del farmaco al letto del paziente e la ricerca clinica ROL compie l’ultimo passaggio della validazione clinica dell’innovazione prodotta. Continuum virtuoso e win-win situation: - Ricerca innovativa (ROL/Accademia) - Sviluppo di presidi diagnostici e farmaci (NMS) - Sperimentazione clinica (ROL/Letti clinici) Concluso il 21 dicembre 2010: BANDO ROL/REL 2010 per la Ricerca clinica Promulgato in conformità ai bandi regionali il 5 luglio 2010 per lo sviluppo di progetti di ricerca clinica a avviare nell’ambito delle reti ROL e REL e da attuare in collaborazione con il Dipartimento di sviluppo clinico “Milano International Oncology” di Nerviano Medical Sciences Per la valutazione delle proposte progettuali 8 luglio 2010 DG Sanità di RL istituisce il: Gruppo di Approfondimento Tecnico “Nuovi percorsi di ricerca in ambito Oncologico” Composizione del Gruppo di valutazione: un tavolo di Coordinamento e due Commissioni Tecniche •Commissione di Ricerca Pre-clinica / farmacologica •Commissione di Ricerca Clinica BANDO ROL/REL 2010 per la Ricerca clinica Presentate 21 proposte di studio clinico 15 proposte selezionate positivamente dalla Commissione di valutazione ENTE n. studi Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano 4 Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona 2 Ospedale S. Raffaele - Milano 2 Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta - Milano 1 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Istituto Europeo di Oncologia - Milano 1 Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano 1 Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano 1 Ospedali Riuniti di Bergamo 1 Università di Milano Bicocca / Ospedale S. Gerardo - Monza 1 ROL-REL Projects timelines 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q Jan’19 Jul’18 Aug’12 Sep’11 Gambacorti* FSI Follow up completato Chiusura completata LSI Jul’11 Jul’15 Jan’13 Jan’16 Montillo* LSI FSI Oct’11 Follow up completato Chiusura completata Apr’16 Aug’15 Apr’13 Ferreri* LSI FSI Follow up completato Mar’15 Sep’14 Sep’11 Chiusura completata Dec’15 Gianni* LSI FSI Jul’11 Aug’12 1° step Zambetti* Jan’17 Oct’13 Jun’17 2° step LSI (2° step) GO/NO GO FSI Di Bartolomeo Follow up completato Chiusura completata (COV) Follow up completato Chiusura completata (COV) Studio ancillare di ITACA-S Sep’11 Mar’16 Mar’13 Corso LSI FSI Mar’12 La Bianca LSI Oct’13 Farina FSI Sep’16 Mar’15 FSI Sep’11 Follow up completato Tempistiche da definire/confermare Follow up completato Follow up completato Mar’17 Chiusura completata Feb’14 Chiusura completata * Protocollo di Intesa corrispondente alla firma o firmato 9/2 MIO – 05 Jul 2011 ROL-REL Projects timelines 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q Jan’16 Jan’14 Jul’16 1° stage Finocchiaro* LSI Dec’11 Passalacqua Dalla Chiesa FSI Follow up completato Dec’13 Tempistiche da definire/confermare Dec’14 LSI Follow up completato Chiusura completata (1° stage) Jun’15 Chiusura completata Apr’14 Oct’11 Apr’17 Oct’17 Generali LSI FSI Sep’11 Follow up completato Chiusura completata Mar’18 Sep’17 Sep’14 Andreoni LSI FSI Catena Valente Jul’11 Jul’12 FSI LSI Follow up Chiusura completato completata Dec’17 Tempistiche da definire/confermare Jul’11 Jan’14 Follow up completato Jun’16 Dec’16 Cereda* FSI LSI Follow up completato Chiusura completata * Protocollo di Intesa corrispondente alla firma o firmato Legenda Attivazione Reclutamento Trattamento Follow up Chiusura 10/2 MIO – 05 Jul 2011 BANDO 2011 Per la Ricerca Pre-Clinica Promulgato il 7 marzo 2011, attualmente in corso: per la selezione di proposte progettuali da parte di aderenti a ROL e REL per lo sviluppo in collaborazione e sinergia con NMS di nuovi agenti antitumorali Prerequisito: adesione a ROL 8 Centri di Ricerca • Nerviano Medical Sciences S.r.l. • Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (iit) c/o IFOM • Fondazione Centro Europeo di Nanomedicina (CEN) • Fondazione Filarete per le Bioscienze e l’Innovazione • IFOM - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare • Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri •Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’ Università degli Studi di Milano •Università degli Studi di Milano – Bicocca BANDO ROL/REL 2011 PER LA TIMETABLE - RICERCA PRE-CLINICA PROCEDURE ESPLETAMENTO DEL BANDO – Ricerca preclinica 28 febbraio Riunione GAT in preparazione al Bando 7 marzo Promulgazione ufficiale del Bando dal sito web di ROL 2 maggio Dead-line (posticipata di 15 gg.) per applicazione al Bando 2 maggio Invio al GAT e NMS proposte pervenute: schede progetto, CV, bibliografia ultimi 5 anni 17 giugno Dead-line valutazione del GAT 17 giugno Dead-line Valutazione di NMS 27 giugno Riunione GAT per graduatoriapreliminare 4 luglio Chiusura budget terza settimana luglio Valutazione finale progetti e graduatoria definitiva 30 proposte di ricerca pre-clinica presentate al Bando Ente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano Istituto Europeo di Oncologia – Milano Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" - Milano Università degli Studi di Milano - Bicocca Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano Casa di Cura MultiMedica SpA - Milano (Castellanza) Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta e IFOM - Milano Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Ospedale San Carlo Borromeo - Milano Ospedali Riuniti - Bergamo Università degli Studi di Milano TOTALE n. progetti 9 5 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1 30 Parametri di valutazione di fattibilità industriale 1. Analisi della “druggability” del bersaglio con molecole chimiche a basso peso molecolare, sia attraverso l’analisi di dati strutturali che in base all’esistenza di inibitori prototipo già noti. 2. Per gli aspetti brevettuali la “freedom to operate” in relazione degli obiettivi proposti. 3. La fattibilità tecnologica dello sviluppo preclinico comprendente per esempio il saggio biochimico o cellulare di screening, i modelli preclinici in vitro ed in vivo per l’ottimizzazione dei potenziali farmaci etc.. 4. La fattibilità dello sviluppo clinico, in particolare riferita alla possibilità di ipotizzare e poi identificare a priori una popolazione clinica potenzialmente suscettibile al trattamento mirato. 5. La compatibilità con le conoscenze e le tecnologie disponibili presso NMS. 6. Le eventuali sinergie e/o complementarietà scientifiche ed operative con il proponente quale ulteriore fattore rilevante per il successo del singolo progetto. Sinergia con Bioteca virtuale in Lombardia AO S. Gerardo, Monza AO Vimercate Altre Aziende sanitarie regionali Riapertura nel 2011 del BANDO per la Ricerca Clinica Attivato: 3 giugno 2011, con deadline per presentazione proposte 26 agosto 2011 Promulgato in conformità ai bandi regionali per la selezione di: sperimentazioni cliniche da avviare nell’ambito delle reti ROL e REL e da attuare in collaborazione con: Dipartimento di Sviluppo Clinico – “MIO” di Nerviano Medical Sciences BANDO ROL/REL 2011 PER LA RICERCA -CLINICA TIMETABLE - PROCEDURE PER ESPLETAMENTO DEL BANDO - Ricerca clinica 13 giugno Promulgazione ufficiale del Bando dal sito web di ROL 26 agosto Deadline per applicazione al Bando 30 agosto Invio al GAT e NMS proposte pervenute: schede studio clinico , CV e bibliografia ultimi 5 anni del Riceratore responsabile 30 settembre Deadline valutazione del GAT 30 settembre Deadline Valutazione di fattibilità di NMS 7 ottobre Produzione della prima graduatoria in base ai punteggi emergenti dalle valutazioni Settimana del 17-21 ottobre Study section del GAT e con NMS che porterà l’analisi (Full Time Equivalent) per le risorse necessarie alla conduzione delle proposte di sperimentazione clinica pwervenute. Produzione della graduatoria definitiva 7 novembre Comunicazione formale della Chiusura/Esito del Bando
Documenti analoghi
Nerviano Medical Sciences - Rete Oncologica Lombarda
La piena interazione/integrazione ROL/NMS crea i presupposti per la traduzione della conoscenza accademica in prodotti diagnostici
e terapeutici in un settore strategico qual è quello oncologico. S...