Giancarlo Magnano San Lio CV
Transcript
Giancarlo Magnano San Lio CV
Giancarlo Magnano San Lio, dopo aver conseguito, in data 4.6.1996, il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia e Storia delle idee, è diventato ricercatore (dal 1.11.1999), professore associato (dal 1.11.2001) e, infine, professore ordinario (dal 1.2.2005) di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, dove attualmente insegna Storia della filosofia, Storia della filosofia contemporanea e Storia della storiografia filosofica. Dal 2001 è membro del Consiglio direttivo della Società di Storia patria per la Sicilia orientale, nonché membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia e Storia della cultura in età moderna dell’Università di Catania. Dal 2005 al 2007 è stato membro della Commissione per la Ricerca scientifica dell’Università di Catania. Dal 2006 è membro del Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario ‘Civiltà del Mediterraneo’ e dal 2007 fa parte del Comitato Scientifico della rivista ‘Civiltà del Mediterraneo’. Dall’A.A. 2007/2008 è Presidente del Corso di laurea in Filosofia. Ha partecipato e diretto, dal 1991 ad oggi, numerosi progetti di ricerca finanziati dal Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università di Catania, con particolare riferimento ai rapporti tra scienze della natura e scienze umane nel dibattito epistemologico otto-novecentesco. Si è occupato del problema dell’interculturalità, della relazione tra modelli culturali diversi e della questione dei diritti umani nelle diverse tradizioni culturali. Ha studiato e tenuto seminari in diverse Università europee ed americane, tra cui Napoli, Milano, Vienna, Graz, Berlino, Gottinga, Bochum, Halle, Monaco di Baviera, Pittsburgh, Montevideo e Salvador de Bahia. Tra i suoi attuali interessi di ricerca particolare attenzione è dedicata ai rapporti tra scienze della natura e scienze umane, con specifico riferimento alle possibili intersezioni tra metodi delle scienze esatte e spiegazione storica. In questo senso, ha in corso da oltre un decennio, tra le altre, una ricerca sul concetto di Weltanschauung come possibile luogo di mediazione tra forme della vita storica e paradigmi scientifici. Altro settore di ricerca su cui è particolarmente impegnato è quello delle relazioni tra modelli culturali diversi, con specifica attenzione al rapporto tra Oriente e Occidente ed alla questione dei diritti umani nella società globalizzata. E’ autore di numerosi saggi, articoli, monografie, traduzioni ed edizioni critiche. Principali pubblicazioni 1) La filosofia austriaca contemporanea. Introduzione e bibliografia (19801990), Catania, Quaderni del Dipartimento di Scienze Storiche, Antropologiche e Geografiche, 1991. 2) Individualità e ragione in Max Horkheimer, Catania, Centro di Studi per la Storia della filosofia in Sicilia, 1992. 3) La Weltanschauungslehre e la Philosophie der Philosophie nell'opera di Wilhelm Dilthey, Tesi di dottorato, Catania, Università degli Studi, 1995. 4) Christian von Ehrenfels, Argomentazioni metafisiche in riferimento a Emil Du Bois-Reymond (1886), introduzione, traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, Catania, Centro di Studi per la Storia della filosofia in Sicilia, 1996. 5) Georg Misch e la filosofia diltheyana, in Archivio di Storia della Cultura, Napoli, Morano, 1996, IX, pp.347-365. 6) Georg Misch, L'idea di Lebensphilosophie in Dilthey, traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, in Archivio di Storia della Cultura, Napoli, Morano, 1996, IX, pp.367-412. 7) Wilhelm Dilthey, Tentativo di un'analisi della coscienza morale, introduzione, traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, Santa Maria di Licodia (Ct), Il Fauno, 1997. 8) Wilhelm Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, introduzione, traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, Napoli, Guida, 1998. 9) Giancarlo Magnano San Lio, Dilthey e la Geistesbewegung tedesca tra illuminismo e romanticismo, in Archivio di Storia della Cultura, Napoli, Liguori, 1998, XI, pp.223-241. 10) Wilhelm Dilthey, Il movimento poetico e filosofico in Germania tra il 1770 ed il 1800 (Prolusione di Basilea, 1867), traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, in Archivio di Storia della Cultura, Napoli, Liguori, 1998, XI, pp.243-259. 11) Giancarlo Magnano San Lio, Filosofia e storiografia. Fondamenti teorici e ricostruzione storica in Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2000. 12) Wilhelm Dilthey, Federico il Grande e l’illuminismo tedesco, introduzione, traduzione e note di Giancarlo Magnano San Lio, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2002. 13) Corrado Dollo, in Rivista di Storia della Filosofia, Milano, Franco Angeli, 2003, 2, pp.185-200. 14) Weltanschauung e storia universale: su Dilthey e Spengler, in Atti del Convegno Oswald Spengler. Tramonto e metamorfosi dell’Occidente (Milano 4-6 aprile 2002), a cura di M.Guerri/M.Ophälders, in Filosofia dell’arte, 2003 (ma 2004), 3, pp.205-216. 15) Politica e cultura: Dilthey e i Preußischen Jahrbücher, in Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche, 2004, CXV (ma marzo 2005), pp.359-372. 16) Nota sulla storiografia filosofica in Antonio Banfi, in Idealismo e antiIdealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di P. Di Giovanni, Milano, Angeli, 2005, pp.439-456. 17) Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung. Tra Kant e Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005. 18) Giancarlo Magnano San Lio (a cura di, con G. Bentivegna e S. Burgio), C. Dollo, Il positivismo in Sicilia, Introduzione di G. Magnano San Lio, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005. 19) Il problema della Weltanschauung in Heidegger: verso Sein und Zeit, in Filosofia e Storiografia. Studi in onore di Cotroneo, a cura di F. Rizzo, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005, pp.255-275. 20) Letteratura, filosofia e vita in Thomas Carlyle: l’interpretazione di Dilthey, in Archivio di Storia della Cultura, 2006, XIX, pp.463-475. 21) Wilhelm Dilthey, Thomas Carlyle, traduzione e note di G. Magnano San Lio, in Archivio di Storia della Cultura, 2006, XIX, pp.477-499. 22) Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung. Dopo Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2007. 23) Epistemologia e Naturwissenschaften in Ernst Cassirer: il concetto di funzione, in F. Minazzi/A. Quarta/ D. Rugge/ G. Sava, Filosofia e storiografia. Saggi in onore di Giovanni Papuli, vol.III/2: L’età contemporanea, Galatina (Le), Congedo, 2008, pp.27-42. 24) Storicismo e filosofia della prassi: tra individualità e universalità, in S. Salmeri/R.S. Pignato (a cura di), Gramsci e la formazione dell’uomo. Itinerari educativi per una cultura progressista, Acireale-Roma, Bonanno, 2008, pp.43-59. 25) Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente: appunti sul dibattito in Germania intorno alla metà del Novecento, in Civiltà del Mediterraneo, 2008, 12-13, pp.49-63. 26) Appunti su Aby Warburg. Tra arte e memoria, in Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche, 2006, CXVII (ma ottobre 2007), pp.279-289. 27) Evoluzione, intelligenza e storia in Tito Vignoli, in G. Bentivegna/F. Coniglione/G. Magnano San Lio (a cura di), Il Positivismo italiano: una questione chiusa? Atti del Congresso tenutosi a Catania, 11-14 settembre 2007, Acireale-Roma, Bonanno, 2008, pp. 485-511. 28) Biografia, politica e Kulturgeschichte in Rudolf Haym, Napoli, Liguori, 2009. 29) Weltanschauung und Universalgeschichte. Über Dilthey und Spengler, in M. Gangl/ G. Merlio/ M. Ophälders (a cura di), Spengler – Ein Denker der Zeitenwende, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2009, pp.193-210. 30) Biografia e storiografia:l’edizione italiana del Leben Schleiermachers di Wilhelm Dilthey, in Archivio di storia della cultura, 2009, XXII, pp.173181.