La RevISIoNe deL PIaNo dI GeStIoNe azIeNdaLe deL CoMuNe (ex

Transcript

La RevISIoNe deL PIaNo dI GeStIoNe azIeNdaLe deL CoMuNe (ex
SIROR NOTIZIE 1
febbraio 2014
anno V - numero 01
Quadrimestrale di informazione dell’Amministrazione comunale
w w w.siror.eu
La revisione del Piano di Gestione aziendale
del Comune (Ex PIano DI ASSESTAMENTO)
N
el mese di dicembre 2013 il tecnico forestale Luca Casagranda
ha consegnato gli elaborati del
Piano di Gestione aziendale del Comune
di Siror (ex Piano di assestamento). Tale
momento ha rappresentato la conclusione di un intenso lavoro portato avanti
dallo stesso tecnico in collaborazione
con il Custode forestale e l’Amministrazione comunale.
produzione legnosa del bosco, anche
altre funzioni dei beni silvo pastorali,
con particolare riferimento a quella protettiva, ambientale, sociale, pascoliva, turistico-ricreativa, e paesaggistica; questo nella consapevolezza che
quella produttiva rimane solo una delle
funzioni di tali beni che costituiscono indiscutibilmente un notevole patrimonio
per la nostra comunità.
A partire dal 2012 infatti si è proceduto alla georeferenziazione dei limiti
esterni della proprietà, al rifacimento dei
confini delle particelle forestali, alla realizzazione di un numero elevato di aree
di saggio volte ad acquisire dati sulla
composizione e sulla provvigione del
bosco e alla riscrittura completa del
Piano, secondo le nuove previsioni della
Legge provinciale n. 11, del 23 maggio
2007.
La superficie trattata dal Piano di gestione comprende 2.327 ettari, dei
quali 1.211 a bosco, 327 di formazioni
erbacee, 468 di arbusteti e brughiere,
299 di improduttivi e 22 di altri usi forestali e non. La specie arborea maggiormente rappresentata nella proprietà comunale è l’abete rosso (76% della
copertura) con faggio e larice presenti
ma con percentuali minori (7% e 5%),
mentre la presenza dell’abete bianco rimane ancora marginale. Per quanto riguarda le latifoglie, soprattutto nel
piano collinare è ampia la diffusione di
aree con sottobosco a nocciolo, mentre
frequenti sono anche ontano bianco, salicone, acero e frassino.
Si tratta del primo Piano di gestione
aziendale di un comune del Primiero
che verrà adottato con la metodologia
prevista dalla nuova legge provinciale.
Nel Piano vengono trattate, oltre alla
In questo numero
La ventesima edizione
del Mercatino di Natale di Siror
Passo Rolle
Percorsi escursionistici per ciaspole
La nuova pista da fondo
Momenti di festa della Comunità
I concerti di San Nicolò
La netta prevalenza dell’abete rosso in
molti dei nostri contesti ambientali è
frutto dei trattamenti selvicolturali attuati in passato, ma anche di eventi meteorici importanti (schianti in occasione
dell’alluvione del 1966) e del notevole
impatto della gestione condotta durante le due guerre mondiali.
La ripresa complessiva del decennio è
stata fissata in 26.400 metri cubi, più
bassa dei 32.000 metri cubi del decencontinua pag.2 »
nio passato.
2 Siror notizie
Questa riduzione si è resa necessaria
in quanto gli interventi in passato sono
stati concentrati prevalentemente sui
popolamenti maturi che risultavano essere piuttosto diffusi all’interno della
compresa e necessitanti di un riequilibrio spaziale nella suddivisione dei tipi
strutturali.
Buona parte della ripresa pertanto si è
concentrata su aree limitate e, nell’ultimo ventennio, alcune particelle sono
state interessate da prelievi decisamente superiori a quelli prescritti. Ciò rende
impossibile prevedere altre utilizzazioni
nel corso del periodo di validità del presente Piano.
Relativamente alla viabilità forestale,
tenuto conto della importante rete viaria di cui dispone il Comune di Siror, non
è prevista la realizzazione di ulteriori
tratti stradali, ma piuttosto una puntuale manutenzione ordinaria di quelli
esistenti che comunque comporta continui interventi.
Come dotazioni infrastrutturali, invece, il Piano prevede l’adeguamento
del piazzale sito in località Pergher al
fine di poter stoccare il legname proveniente dalla destra orografica del Cismon, attualmente non dotata di una
idonea area di deposito legname.
Oltre alle attività prettamente selvicolturali il Piano di Gestione individua
anche altre azioni volte al mantenimento delle proprietà pascolive del Comune. In questa ottica nel Piano sono state
inserite una serie di azioni ritenute necessarie per il mantenimento e il miglioramento delle proprietà comunali, tra
queste si trovano:
»» l’adeguamento dimensionale della
concimaia di Malga Doch alle effettive
esigenze gestionali delle attività zootecniche;
»» l’ampliamento del campivolo di
malga Crel attraverso l’abbattimento
delle neoformazioni di abete rosso che
progressivamente lo stanno chiudendo
ed il ripristino a pascolo;
»» azioni di miglioramento ambientale
volte al ripristino del pascolo di alcune
porzioni dei campivoli di Tognola, Bus di
Tognola e Calaita;
»» il ripristino a prato di due distinte
aree di proprietà comunale attualmente
costituite da spessine e perticaie di
abete rosso, la prima sita in località
Ronchi nei pressi di due stabili comuna-
li su uno dei quali è stato predisposto un
progetto di recupero già sottoposto alla
richiesta di contributo sul Piano di Sviluppo Rurale; la seconda sita in località
Poline che verrà ripristinata a prato
nell’ambito di un progetto più ampio
promosso dalla Provincia autonoma di
Trento e interamente finanziato dalla
stessa.
Ora il Piano è stato inoltrato al competente Servizio Foreste e Fauna, secondo
quanto previsto dalla legge provinciale
n. 11 del 23 maggio 2007, al fine della
sua approvazione.
Piergiovanni Partel
Assessore comunale ai lavori pubblici
Anagrafe 2013
La popolazione residente al 31
dicembre 2013 è di 1271 persone in
calo di 17 unità rispetto al dato del
primo gennaio 2013 (1288). I residenti a Siror sono 840, mentre sono 431
quelli a San Martino di Castrozza.
La popolazione maschile è di 624
unità (411 a Siror, 213 a San Martino),
quella femminile di 647 (429 e 218).
I nati del 2013 sono quindici, dieci
i morti, 55 persone sono risultate
emigrate mentre 33 sono i nuovi
residenti del Comune di Siror.
SIROR NOTIZIE 3
Percorsi escursionistici PER ciaspole
nell’area PASSO ROLLE, Juribello, Venegia
I
l progetto, curato dal dott. Silvio
Grisotto, è stato mirato all’individuazione di due percorsi escursionistici
invernali stabili per racchette da neve
(ciaspole) nella zona del Passo Rolle,
Colbricon, Iuribello e Val Venegia, nei
Comuni di Siror e Tonadico, con l’obbiettivo di aumentare l’attrattiva turistica invernale nell’area del Passo Rolle e dare
un’alternativa di svago a quella fetta di
turismo invernale non direttamente interessata allo sci su pista ma maggiormente interessata alla scoperta del maestoso ambiente Dolomitico, con attività
meno “impattanti” dello sci di discesa e
non così faticose come può essere lo sci
d’alpinismo.
Sui due percorsi individuati, denominati rispettivamente “Giro delle Malghe” (M. Rolle - M. Costoncella - M. Iuribello - M. Venegia” 14.0 km circa a/r), e
“Malga Rolle - Laghi di Colbricon” (4.0
km circa a/r), sono state posizionate le
bacheche sulle quali a breve saranno
collocate le tabelle informative del tracciato e, in collaborazione con l’Ente
Parco, appositi contenuti sia di tipo naturalistico, che turistico e di sicurezza in
montagna (bollettino valanghe, bollettino meteo).
I due percorsi si sviluppano quasi totalmente su sentieri e strade forestali
già esistenti, tranne che per brevissimi
tratti, e quindi non hanno richiesto alcun
particolare intervento a parte quello,
una tantum, di sistemazione della segnaletica in legno e la periodica battitura del tracciato.
Il tutto per un il rispetto dell’area protetta in cui essi si sviluppano.
D
Dopo la positiva esperienza estiva
del Cinema digitale a San Martino di
Castrozza, voluta all’Amministrazione
comunale di Siror in collaborazione
con quella di Tonadico, è continuata la programmazione e gestione
cinematografica durante le festività
natalizie e nei fine settimana (fino al
26 febbraio).
È importante poter continuare ad offrire, in modo qualitativo e moderno,
un servizio che non può sicuramente
mancare in una importante località
turistica.
L’Assessore provinciale
Michele Dalla Piccola
in visita a Siror
PISTA DA FONDO A PASSO ROLLE
opo alcuni anni è stata riaperta al
pubblico la pista di fondo a Passo
Rolle nelle vicinanze di Malga
Rolle, grazie ad una convenzione tra il
Comune, la Guardia di Finanza e il proprietario degli impianti di risalita Castellazzo, Ivo Mich.
Si tratta di un anello di circa 2,5 km la
Il cinema a San Martino
cui battitura è curata dalla GdiF di Passo
Rolle, il Comune di Siror copre le spese
di carburante necessario per la battitura,
mentre Ivo Mich si è reso disponibile a
figurare come responsabile della pista.
Un ulteriore tassello per ampliare l’offerta turistica del Passo.
L’Assessore provinciale al Turismo
della Provincia autonoma di Trento,
Michele Dalla Piccola, ha inaugurato
la ventesima edizione del Mercatino
di Siror.
Nel suo saluto si è congratulato con i
gli organizzatori e i volontari che da
anni promuovono questa importante
iniziativa.
Al termine dell’inaugurazione l’Assessore provinciale si è incontrato con la
Giunta comunale.
L’occasione di questa visita ha permesso agli Amministratori di Siror di
presentare il paese e di parlare dell’azione e degli interventi del Comune
in ambito turistico.
4 Siror notizie
Il mercatino di natale compie 20 anni
P
roprio così, 20 anni di storia per
questo mercatino, il primo del
Trentino!
Anche quest’anno il centro storico si è
animato con una quarantina di espositori che hanno proposto i loro prodotti
nelle caratteristiche casette in legno o in
tipici avvolti, fienili o stalle lungo le vie
del paese dove c’era la possibilità di ammirare e acquistare creazioni artistiche e
artigianali, idee regalo, prodotti tipici e
altre specialità.
La colorata novità di quest’anno è
stata il “Villaggio dell’Avvento“ che ha
visto la collaborazione di un gruppo di
persone del paese che ha condiviso un
obiettivo comune, affiancato dai bambini della Scuola Primaria e della Scuola
Materna di Siror, un’occasione autentica di aggregazione.
Numerose le iniziative volte a intrattenere grandi e piccini, bande musicali,
Schützen, cori, zampognari, teatranti e
spettacoli vari.
Come ormai è tradizione nelle domeniche del mercatino abbiamo potuto
ammirare gli scultori del legno che
hanno partecipato alla 12° edizione del
concorso di scultura “Arte Natale”.
Abili mani che hanno trasformato un
pezzo di cirmolo in splendide sculture a
tema, in una scenografia di grande impatto. Bravi tutti i partecipanti alla mostra degli Alberi di Natale che espri-
mono la loro fantasia nel proporre le
proprie opere. Anche i ristoranti della
zona hanno curato l’allestimento di una
tavola con decorazioni natalizie.
Natale, oltre ad essere un’occasione
per riflettere, è anche la vera festa dei
bambini che hanno aspettato San Nicolò (articolo a fianco), lo hanno accompagnato e ringraziato con dei canti nella
piazza del Municipio. Durante tutte le
domeniche i bambini hanno potuto fare
un giretto con l’immancabile troika trainata dai cavalli o in groppa agli asinelli.
Il Mercatino di Natale, piacevole preludio della festa, rappresenta la riscoperta
dell’acquisto di regali, rinunciando alla
concitazione tipica degli ultimi giorni
nei centri commerciali per favorire una
piacevole passeggiata nel centro storico, dove è indubbiamente più facile riscoprire un’atmosfera caratteristica ed
un gusto unico. Chiunque ha potuto approfittarne per fare o farsi un regalo che
fa bene a chi lo fa e anche a chi lo riceve.
Per concludere, va senz’altro detto
che il vero valore aggiunto di tutta la
manifestazione è stato il lavoro di numerose persone che hanno operato attivamente a titolo di volontariato per la
buona riuscita dell’iniziativa creando un
prodotto turistico di notevole interesse.
Aurelia Longo
Presidente del Comitato Tradizione e Cultura
SIROR NOTIZIE 5
SAN NICOLò A SAN MARTINO DI CASTROZZA …
H
a avuto un grande successo,
l’appuntamento musicale che
gli alunni della Scuola Primaria
hanno offerto alla comunità di San Martino di Castrozza.
Avvolti da quella magica atmosfera
che solo gli eventi più speciali sanno creare, i bambini della Scuola Materna ed
Elementare hanno rischiarato con le loro
lanterne il buio della sera del 5 dicembre riempiendo le strade di allegria per
l’appuntamento con San Nicolò.
È importante offrire agli alunni una
formazione in quest’ambito, preziosa
per lo sviluppo della persona e della capacità di lavorare e crescere insieme.
Ciò è stato possibile grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale
che ha permesso alla scuola di continuare la collaborazione con la Maestra Eva
dando l’opportunità ai bambini di crescere sempre di più nelle loro abilità, e
alla comunità di San Martino di godere
di uno spettacolo di buon livello.
Il lavoro continuerà anche per una
parte del secondo quadrimestre per
concludersi con il concerto di fine anno.
E dopo l’emozione e la grande gioia
suscitata dall’incontro con l’affascinante
personaggio, lo hanno invitato ad ascoltare il concerto che avevano preparato
per lui. Ben presto la chiesa si è riempita
delle note dei flauti e ha risuonato dei
canti dei bambini, esibizioni che hanno
emozionato San Nicolò e il folto pubblico presente. Gli alunni si sono davvero
meritati gli applausi per la serietà e la
bravura dimostrata.
Il risultato è stato raggiunto grazie
all’impegno e al lavoro svolto nei mesi
precedenti sotto la guida della Maestra
Eva Piovesan, che con grande competenza ed entusiasmo li ha guidati ad aumentare la loro preparazione musicale e
la capacità di cantare in coro, anche a
più voci.
… E A SIROR dURANTE IL MERCATINO DI NATALE
C
ome sempre, quest’anno gli alunni della Scuola Primaria di Siror
hanno collaborato con la comunità locale per animare il Mercatino di
Natale.
È un’occasione perchè i piccoli in questo modo imparano ad interiorizzare il
senso di appartenenza al paese, ma
comprendono anche di poter sempre
ricoprire un ruolo, impegnandosi ogni
volta ed uscendone gratificati.
Così in questa edizione hanno collaborato all’allestimento del “Villaggio
dell’Avvento” con le loro decorazioni a
tema, ma soprattutto hanno dato vita,
aspettando San Nicolò, al Concerto di
canti natalizi in Piazza del Municipio.
Tutto questo grazie al Maestro Paolo
Scalet, che tradizionalmente li guida in
queste occasioni, ma grazie anche all’impegno finanziario dell’Istituto Comprensivo, delle famiglie e del Comune di Siror.
Le iniziative musicali continueranno
anche nei prossimi mesi fino alla conclusione dell’anno scolastico.
6 Siror notizie
MOMENTI DI FESTA DELLA COMUNITà
D
omenica 10 novembre 2013 al
Centro Civico di Siror si è svolta
la Festa dei Siroreri e Sirorere, promossa dal Comitato Tradizione e
Cultura di Siror, che si è rinnovata anche
quest’anno con una grande partecipazione, anche con persone che attualmente sono ospiti alla Casa Soggiorno
di Transacqua.
Erano presenti il Sindaco di Siror Walter Taufer, il Parroco Don Duccio Zeni, il
Presidente del Comitato Tradizione e
Cultura, Aurelia Longo e l’Assessore comunale Silvana Zecchini.
Ad animare la giornata è intervenuto il
Gruppo Giovani di Siror con una bella
tombola che ha coinvolto tutti quanti.
Una presenza che si auspica continui
anche in altre occasioni al servizio della
Comunità stessa.
Un grazie di cuore va detto a tutti i vo-
Le sagre di SANT’ANDREA e san martino
I
l 9 e 10 novembre scorsi si è svolta la
tradizionale sagra di San Martino organizzata dal Gruppo Giovani di San
Martino di Castrozza.
Dopo il riscontro positivo dell’anno
scorso, il Comitato Tradizione e Cultura e il Gruppo Giovani di Siror, hanno
riproposto la sagra di Sant’Andrea.
In concomitanza con la festa si è svolta
la 15° edizione del Memorial Daniele
Moz e si è celebrato il 60° di fondazione
del Gruppo Alpini di San Martino di Castrozza.
Sabato 23 novembre, presso il Centro
Civico, è stata organizzata una cena a
base di piatti tipici primierotti; la serata è
stata allietata da Osvaldo Giovanelli che
con la tombola e la sua musica ha coinvolto i presenti in scherzi e balli per tutte
le età. A notte fonda gli ultimi coraggiosi
si sono salutati sul simpatico karaoke
degli organizzatori.
Dopo la Santa Messa presieduta da
Don Giuseppe Lucian, accompagnata
dal Coro Sass Maor e dal Coro Parrocchiale, si è svolta la Sfilata con la Fanfara
Sezionale di Trento, seguita dall’Alzabandiera, dalla Commemorazione ai Caduti, dal Saluto delle Autorità e dalla distribuzione dei gagliardetti.
Al termine della Cerimonia si è svolta
una dimostrazione del Gruppo Allievi
Vigili del Fuoco.
La sagra è continuata il giorno seguente: dopo la Santa Messa presieduta
da Don Duccio Zeni, nel pomeriggio il
centro del paese si è animato grazie ai
numerosi bambini che hanno preso
parte ai tanti giochi, diventati ormai un
appuntamento fisso della festa.
lontari che hanno preparato e servito
l’ottimo pranzo.
In primavera stiamo programmando
altri momenti come questi, anche con
qualche gita fuori valle, per chi lo desidera. Con l’auspicio di ritrovarci di nuovo
insieme, un caro saluto a tutti voi.
Premiati tre giovani sportivi
In occasione della sagra di Sant’Andrea presso il centro civico, l’Amministrazione comunale insieme al Comitato Tradizione e Cultura ha premiato
con delle targhe tre giovani sportivi
che durante le ultime stagioni si sono
contraddistinti per i brillanti risultati
conseguiti nelle rispettive discipline.
Tony Longo campione italiano
marathon di montain bike sull’Etna
in Sicilia e 16° ai campionati mondiali
sempre marathon a Kirchberg nel
Tirolo, Annalisa De Marco terza ai
campionati italiani di arrampicata
“boulder” a Modena e sesta al prestigioso rock master di Arco, e Tomas
Fontan campione italiano per la
seconda volta nel tiro con l’arco in
campagna cat. cuccioli nel Parco del
Pollino in Calabria hanno portato
prestigio e fatto conoscere Siror in
Italia e all’estero.
SIROR NOTIZIE 7
PRIMIERO COMUNE UNICO, PARLIAMONE
I
l tema “comune unico di Primiero” è
da tempo trasversale alla politica, non
solo trentina, e quindi argomento che
merita certamente qualche riflessione.
In un momento di crisi economica
come quello attuale, caratterizzato tra
l’altro da una riduzione drastica dei trasferimenti ai Comuni, la scelta di lavorare alla unificazione di centri piccoli e
piccolissimi in un unico Comune di circa
diecimila abitanti, con un notevole risparmio di risorse da poter destinare a
politiche di sviluppo, appare sicuramente lungimirante.
Vanno messe in evidenza le potenzialità della scelta di questo innovativo modello istituzionale, sia ai fini della politica
concertativa sia per concordare un modello di sviluppo, ad iniziare dalla razionalizzazione e dalla messa in rete delle
aree produttive, dal rilancio del turismo
nelle sue varie articolazioni, fino ai servizi alla persona.
Chiudersi alla possibilità per Primiero
di diventare un solo Comune significherebbe chiudere le porte a risorse che
non ci saranno per nessuno: certo non si
tratterebbe della soluzione di ogni problema, ma di un’occasione per avviare
un cambiamento anche culturale, un
cambiamento che si può decidere di subire o di gestire da protagonisti.
Sarebbe tuttavia riduttivo ricondurre
tutto ad una questione di mero vantaggio economico: si tratta soprattutto di
una scelta che richiede coraggio e capacità di visione strategica e di superamento di sentimenti di chiusura e rifiuto,
tutte cose che non si improvvisano.
Con un Comune più grande e quindi
sufficientemente dimensionato si potrebbero fare cose importanti per il benessere di una comunità, in sostanza,
garantirsi un futuro: le motivazioni certo
non mancano.
La prima, e forse quella più immediatamente comprensibile, riguarda il taglio dei costi ovvero la possibilità che la
fusione consenta le cosiddette “economie di scala”: produzioni più “grandi”
sono in grado di ammortizzare meglio i
costi fissi.
La seconda è l’aumento del potere
negoziale di un grande comune rispetto a quello di un comune piccolo: è evidente che portare su qualsiasi tavolo di
trattativa le ragioni di un Comune di
maggiori dimensioni conferisce loro più
forza e maggiore potere contrattuale.
Buon ultimo il principio della valorizzazione del patrimonio turistico come
fattore di sviluppo e come bene di investimento in grado di produrre ricchezza,
specialmente in un territorio come il nostro, che vede in quella turistica la principale, se non la sola, economia capace di
generare direttamente o indirettamente
reddito.
Certo visualizzare questi aspetti e tradurli in un vero e proprio piano strategico che vada oltre la gestione dell’immediato richiede una lungimiranza e una
capacità di mettersi in gioco che francamente l’attuale amministrazione comunale è ben lontana dall’aver dimostrato:
è questo il momento giusto per aprirsi
ad un franco dibattito sulla questione,
dimenticando la chiusura e la tendenza
all’isolamento che troppe volte ha caratterizzato questa amministrazione sui più
disparati argomenti.
Ancora una volta i cittadini, che ad
ogni livello stanno dimostrando grande
interesse e sensibilità sulla questione del
Comune Unico di Primiero, sono più
avanti di chi li amministra: l’invito è quello di cogliere queste sollecitazioni, abbandonando l’attendismo che di fatto
blocca ogni forma di sviluppo costringendoci a una posizione di stallo dannosa nell’immediato e potenzialmente disastrosa per gli anni a venire.
Non sarebbe Primiero il primo territorio a mettere in atto la fusione di più Comuni in Trentino e nel resto d’Italia, discuterne costituirebbe l’occasione per
decidere finalmente del nostro futuro.
Paola Toffol
Consigliere della Lista “Il Nodo”
8 Siror notizie
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA
L
a comunicazione, nel percorso di
profondo cambiamento della pubblica amministrazione, è il luogo
e lo strumento della partecipazione e
della relazione fra istituzione e cittadini.
L’Amministrazione comunale di Siror,
da alcuni anni, è fortemente impegnata
in questo ambito.
La rivista istituzionale “Siror Notizie”
e il sito internet (www.siror.eu) rappresentano i due strumenti fondamentali di
comunicazione pubblica del Comune.
Sul sito un ruolo importante è svolto
dall’Albo Pretorio (nella Sezione Servizi) previsto dalla normativa sulla comunicazione pubblica. In questo “Albo” virtuale avviene la pubblicazione delle
determine, delle delibere e di ogni altro
documento concernente l’azione amministrativa.
La sezione news permette di essere
costantemente informati sull’azione
dell’amministrazione comunale.
Nel sito è possibile scaricare, all’interno delle sezioni dedicate agli Uffici, la
diversa modulistica.
Orari uffici comunali
Ufficio Anagrafe
lun, mar, gio : 8 - 12 e 17 - 18
mer, ven: 8 -12
Ufficio Lavori Pubblici
lun, mer, gio, ven : 8 - 12
lun: 17-18
Ufficio Tecnico
mar, gio : 8 - 12 e 17 - 18
lun, mer, ven: 8 -12
Ufficio Commercio
lun, mar, ven : 8 - 12 e 17 - 18
mer, gio: 8 -12
Ufficio Tributi (a Tonadico)
lun, mar, gio, ven : 8 - 12 e 17 - 18
mer: 8 -12
Ufficio Ragioneria (a Tonadico)
lun, mar, gio, ven : 8 - 12 e 17 - 18
mer: 8 -12
Lo sportello informativo
a San Martino di Castrozza
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
N
elle pagine del sito dedicate
all’Amministrazione trasparente sono pubblicati, raggruppati
secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti
l’organizzazione dell’amministrazione,
le attività e le sue modalità di realizzazione.
Il principio della trasparenza, inteso
come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l’organizzazione e
l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del citDirettore responsabile
Michele Simion
Coordinamento redazionale
Erman Bancher
Comitato di redazione:
Monica Moroni, Paola Toffol, Mauro
Amadori, Walter Taufer
tadino sull’operato delle istituzioni e
sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei
dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti
scopi:
»» assicurare la conoscenza dei servizi
resi, le caratteristiche quantitative e qualitative e le modalità di erogazione;
»» prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
»» sottoporre al controllo diffuso ogni
fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Redazione: Comune di Siror,
via Asilo 3 - 38054 Siror (TN)
Autorizzazione del Tribunale di Trento
n. 17/2010 di data 14/09/2010
Stampa: Tipografia – Litografia
Leonardi di Imer (TN)
Stampato su carta riciclata
L’amministrazione ricorda che è sempre operativo il punto di informazione
per la cittadinanza di San Martino di
Castrozza presso gli uffici della casa
comunale. Lo sportello informativo è
operativo con orario:
»» martedì dalle 10.30 alle 12.30
»» giovedì dalle 15.30 alle 17.30
La nuova giunta dell’Unione
dell’Alto Primiero
Luca Gadenz (Presidente): Rapporti
istituzionali, Turismo, Agricoltura, Artigianato, Commercio, Montagna.
Walter Taufer (Vice Presidente): Comunicazione, Cultura, Ambiente, Progetto
speciale bandi europei;
Aurelio Gadenz (Assessore): Personale, Bilancio, Servizi pubblici, Sport,
Progetto speciale energia;
Marco Bonfante (Assessore): Sanità,
Lavoro, Politiche Sociali, Progetto
speciale coesione territoriale;
Ermes Lucian (Assessore): Opere pubbliche, Viabilità, Territorio, Progetto
speciale di riqualificazione e ripristino
ambientale.