Ernst Reijseger - San Martino di Castrozza
Transcript
Ernst Reijseger - San Martino di Castrozza
IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l’estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il mondo. L’idea di fondo è semplice ed affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna in un ciclo di concerti sui prati, in radure e conche, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante. Al Festival partecipano musicisti di fama internazionale e amanti della montagna, grandi interpreti di musica classica, jazz, canzone d’autore, musiche etniche… I prossimi appuntamenti del festival nei dintorni delle Pale di San Martino: Niccolò Fabi Canzoni in solitudine Lunedì 24 agosto ore 13, Malga Canvere (Paneveggio) ______________________ Per il calendario completo del festival: www.isuonidelledolomiti.it Concerto di Ernst Reijseger L’arte dell’improvvisazione Mercoledì 19 agosto ore 13 I Suoni Delle Dolomiti è un progetto di Trentino Turismo e Promozione in collaborazione con l’ApT San Martino di Castrozza Primiero e Vanoi, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e gli enti locali. San Martino di Castrozza RIFUGIO ROSETTA G. PEDROTTI Informazioni Azienda per il Turismo 0439 768867 – 0439 62407 PARTECIPAZIONE AL CONCERTO LIBERA E GRATUITA In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala Congressi ad ore 21 IL CONCERTO Apprezzato da anni anche per la sua proficua collaborazione con il regista tedesco Werner Herzog, per i cui film ha concepito numerose colonne sonore, Ernst Reijseger è innanzitutto un maestro dell’improvvisazione. Aduso agli ambienti più immaginifici del jazz europeo, aperto alle influenze della musica accademica come di musiche etniche provenienti in special modo da Africa e Asia, ma affascinato anche dai canti della Sardegna, il musicista olandese suona, accarezza, strapazza il suo violoncello, imbracciandolo talvolta come se fosse una chitarra, lasciandosi trasportare da una musicalità che non conosce confini, spruzzata anche di un pizzico di irresistibile ironia. Ogni sua performance è uno scrigno pieno di sorprese. IL LUOGO “Un immenso deserto di pietra, troppo sole per il ghiaccio, troppo gelo per i fiori… niente da brucare, neppure per un camoscio”. Salito a piedi da San Martino di Castrozza fino al Passo della Rosetta con le sue guide, l'alpinista D. W. Freshfield descriveva così, 150 anni fa, il grande Altopiano delle Pale. Oggi da Colverde solo pochi minuti di funivia e altrettanti di facile cammino, ci separano dal rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti, uno dei più antichi rifugi del Trentino, e dallo spettacolo di questa distesa di rocce lavorate dal ghiaccio, immutata nella sua primordiale bellezza. COME ARRIVARE L’ESCURSIONE In occasione del concerto è organizzata un’escursione gratuita con le Guide Alpine verso la Cima delle Scarpe e Passo Pradidali Alto. Ore 3.30 di cammino, dislivello 350 metri, difficoltà E. Info e prenotazione dalle ore 17 alle 18.30 presso l’Ufficio Guide Alpine, tel. 0439 768795 Il luogo del concerto si raggiunge da San Martino di Castrozza con gli impianti Colverde-Rosetta (costo a carico del partecipante) e poi a piedi in 15’ di facile cammino. In alternativa, la salita a piedi da San Martino di Castrozza per il sentiero 701 o 702 è un’escursione impegnativa di circa 5 ore.
Documenti analoghi
Ernst Reijseger - San Martino di Castrozza
ciclo di concerti sui prati, in radure e conche, teatri
naturali in cui la musica viene proposta in piena
sintonia con l’ambiente circostante.
Al Festival partecipano musicisti di fama
internaziona...