Istruzioni Musical Fidelity A3
Transcript
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’USO Amplificatore Integrato A3 1 Grazie per aver preferito il Musical Fidelity A3, l’amplificatore integrato dotato di telecomando che saprà offrirvi anni di piacere d’ascolto. L’A3 opera in Classe A/B che, nella nostra esperienza, offre la miglior resa musicale. Esteticamente l’A3 è interfacciabile con il CD player A3Cd e con il Tuner A3 Tuner. Insieme costituiscono la miglior catena elettronica di riproduduzione che si possa, secondo la nostra opinione, oggi trovare per questo prezzo. Pulite regolarmente l’unità con un panno morbido senza mai usare detergenti od altri agenti di pulizia perché potrebbero danneggiare la finitura. Vi rimandiamo alle figure originali contenute nelle istruzioni in lingua inglese, pertanto tenete sempre con Voi dette istruzioni in Inglese. INTRODUZIONE Interferenze Radio Frequenza (RFI) Questa unità Hi-Fi è stata testata per assicurare che le sue prestazioni non vengano afflitte dai normali livelli di RFI presenti nell’ambiente. Sottoposto ad anormali alti livelli l’unità potrebbe non operare come ci si aspetterebbe. Un degrado dell’immagine video e/o del segnale audio possono verificarsi in queste condizioni. Nel caso vi troviate davanti a questo genere di problemi in modo regolare e non saltuario, contattate il dipartimento assistenza della Musical Fidelity. Ovviamente l’unità è stata misurata per assicurare una ridotta emissione di RFI che potrebbero influenzare altri apparecchi. Le moderne elettroniche HiFi sono apparecchi complessi e potrebbero essere danneggiati dai fulmini. Potrebbe essere che durante temporali le operazioni di alcuni apparecchi vengano negativamente influenzati. Per una protezione del vostro sistema HiFi durante questo tipo di temporali scollegate dalla rete e da ogni antenna aerea. Ogni volta che scollegate e ricollegate i vostri apparecchi HiFi, verificate di avere il tasto di acceso/spento su spento. 2 Precauzioni nell’installazione ed informazioni per l’utente L’A3 è stato progettato e costruito per assicurare performance senza problemi, ma come per tutte le elettroniche è necessario osservare alcune precauzioni. SEMPRE sconnettere l’intero sistema dalla rete prima di effettuare collegamenti o scollegamenti di ogni tipo di cavo oppure prima di pulire gli apparecchi stessi. L’A3 genera un certo ammontare di calore e richiede ventilazione. Non porre l’unità su di una superficie morbida dentro la quale potrebbe affossarsi. Evitate di usare l’unità su di una libreria chiusa o dentro un rack a meno che non assicuriate una più che appropriata ventilazione. Questo prodotto è equipaggiato con tre cavi conduttori che includono una terra. Per prevenire scosse elettriche, tutti e tre i cavi debbono essere usati. Se la vostra presa elettrica non lo accetta, verificate con il vostro elettricista se potete usare in modo appropriato un adattatore. Contattate il vostro elettricista se non siete assolutamente sicuri di quello che state facendo. Fate attenzione a tutte le segnalazioni di attenzione poste sul retro dell’unità. Collegate L’A3 solo alla tensione appropriata indicata sul retro. L’A3 opera in accordo con le sue specifiche sino a che le condizioni ambientali sono: Temperatura Umidità da 5 a 45 gradi da 10 al 90% non condensante Ponete tutti i cavi, in particolare quelli di alimentazione, dove non potranno essere calpestati o schiacciati da oggetti. Non ponete l’A3 vicino ad acqua. L’unità non deve essere a contatto con liquido di ogni tipo od in ambienti umidi. Non deve essere a diretto contatto di sorgenti di calore come radiatori od altri apparecchi che generano calore. Non porre l’unità a contatto con i raggi solari diretti. Non rimuovere il coperchio per nessuna ragione. Non c’è nulla all’interno che dobbiate toccare. Oltre che ad annullare la garanzia, 3 l’apertura del coperchio vi espone a rischi di scosse elettriche . Un centro assistenza autorizzato vi darà supporto se l’unità dovesse averne bisogno. Pulite regolarmente l’unità con panni morbidi o spazzole delicate. Non usate agenti chimici o liquidi. Non usate MAI liquidi infiammabili o combustibili chimici per la pulizia. Non ponete l’unità vicino a fiamme, come per esempio vicino a candele. Ponete l’unità in luoghi che non possono essere raggiunti da bambini. Per eliminare le batterie usate nel telecomando, riferitevi alle istruzioni della casa delle stesse. Importante! Aperture non autorizzate dell’unità faranno decadere la garanzia. Per aiutare il vostro rivenditore in caso di assistenza dopo vendita, date copia del documento di vendita (fattura, scontrino fiscale, od altro documento di vendita) e del numero di matricola nonche’ descrizione del difetto lamentato 4 COLLEGAMENTI E REGOLAZIONI Quello che segue sono le descrizioni dei punti riportati sulle istruzioni originali in lingua inglese alle quali vi rimandiamo. Per vedere il disegno del pannello frontale e posteriore dell’unità, portarsi alla pagina relativa delle istruzioni originali. A3 Pannello frontale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. LED indicatore dell’acceso/spento Pulsante acceso/spento Controllo volume Ricevitore infrarosso Selettore ingresso phono e LED Selettore ingresso CD e LED Selettore ingresso Tuner e LED Selettore ingresso AUX e LED Selettore ingresso SACD e LED Selettore ingresso TAPE e LED Tasto Tape Monitor e LED A3 Pannello posteriore 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. Uscita diffusore destro Connessione massa Phono Selettore MM/MC Ingresso PHONO Ingresso CD Ingresso TUNER Ingresso AUX Ingresso SACD Ingresso TAPE Uscita TAPE RECORD Uscita PREAMP Uscita diffusore sinistro Attacco cavo alimentazione IEC 5 CONNESSIONI Prima di effettuare l’accensione del sistema stereo, Vi invitiamo a leggere le istruzioni con la massima attenzione. I controlli dell’A3 sono di facile uso, ma ciò non toglie che dovrete leggere le istruzioni per ottenere il massimo dall’unità. DIFFUSORI Per ottenere un realistico fronte sonoro e la massima dinamica dall’A3, utilizzate diffusori con una ragionevole efficienza ed una elevata capacità di sopportazione della potenza. Raccomandiamo diffusori con una potenza sopportata (power handling) di almento 150 W. L’efficienza media dei diffusori presenti sul mercato è di circa 88 dB. Ciò significa che per un ingresso di 1 W, misurato ad un metro di distanza, la pressione sonora in uscita sarà di 88dB. Questa è l’efficienza minima che raccomandiamo di utilizzare. PRIMA DI ACCENDERE Prima di accendere l’unità, dovrete aver effettuato tutte le connessioni. Seguite questa routine prima di passare all’ascolto, ed ogni volta che modificate qualcosa riferitevi a questa routine: 1. 2. 3. 4. Controllate tutti gli ingressi ed uscite dell’A3 Controllateli nuovamente Portate il volume al minimo Ora potrete accendere l’unità ed aumentare lentamente il volume sino a raggiungere il livello desiderato. 6 CONNESSIONI Tutte le connessioni debbono essere state fatte con l’unità spenta. L’A3 ha un ingresso phono che accetta testine MM oppure testine MC. L’A3 possiede inoltre 5 ingressi linea (CD, Tuner, Aux, SACD, Tape). Tutti gli ingressi linea sono elettricamente identici e quindi utilizzabili con ogni componente sorgente che abbia una uscita dell’ordine delle centinaia di millivolts (mV). Ciò significa apparecchgi sorgente quali CD players, Super Audio CD players (SACD), tuners, registratori, le sole uscite audio di registratori video, di televisori, di DVD e Laser Discs players ecc. ecc. 7 OPERAZIONI USCITA PREAMP L’A3 possiede una uscita di preamp permanentemente attiva situata sul retro del pannello. Questa permette un utilizzo flessibile quale per esempio l’utilizzo per sistemi multi-rooms . Il segnale proviene dalla sezione di preamplificazione interna dell’A3 ed il livello di uscita è controllato dal volume posto sul pannello frontale. A questa uscita si possono applicare per esempio una coppia di finali X-A50 oppure X-A200 per effettuare una bi-amplificazione passiva. Per fare ciò (in presenza di diffusori che abbiano questa possibilità), si potrebbe utilizzare la sezione finale dell’integrato A3 per la parte tweeters dei diffusori ed un finale dei due già sopra citati per i woofers. La bi-amplificazione passiva fatta in questo modo può offrire maggior trasparenza del suono un maggiore impatto ed una migliore immagine. TELECOMANDO Il telecomando permette di attivare le funzioni principali dell’amplificatore con comodità. Premendo il tasto volume su o volume giù si attiva il volume motorizzato incrementando o diminuendo. La selezione degli ingressi può anch’essa essere fatta da telecomando. 8 Il tasto MUTE silenzia l’uscita. Quando il MUTE è attivato si spegne LED rosso sul volume. Premendo nuovamente si disattiva il MUTE ed il LED si riaccende. Utilizzando il telecomando occorre tenere presente alcune cosa. Il ricevitore del segnale infrarosso è una piccola lente rossa marcata I.R.R. situata sul pannello frontale. E’ importante assicurarsi che, utilizzando il telecomando, tra questa lente ed il telecomando stesso non vi siano ostacoli. puntare il telecomando verso la lente sull’amplificatore contatto visivo deve esistere tra il trasmettitore ed il telecomando se la distanza operativa del telecomando diminuisce drammaticamente, rimpiazzare la batteria (gettare la batteria usata seguendo le indicazione del fabbricante della stessa) PHONO L’A3 possiede un ingresso phono per giradischi capace di accettare sia testine MM che MC. Un pulsante sul retro permette di passare dall’una all’altra. IMPORTANTE Non utilizzare mai il selettore MM - MC con il volume in posizione diversa da zero. Alcune combinazioni giradischi/braccio sono dotati di un cavo di massa che va collegato allo chassis dell’amplificatore. Sull’A3 questo attacco è posto sul retro ed è verde. TAPE RECORDING L’A3 possiede un circuito che permette il monitoraggio quando si usino registratori a tre testine. Collegare l’uscita del registratore Tape/Line all’ingresso dell’A3 Tape. Collegare l’ingresso del registratore Tape/Line all’uscita dell’A3 Tape Recorder. Per registrare, semplicemente selezionate la sorgente con il selettore posto sul frontale. La sorgente selezionata sarà presente all’uscita Tape Record per poter essere registrata. 9 Potrete ascoltare la sorgente selezionata attraverso i diffusori. NOTA: potrete regolare il livello di ascolto con il controllo del volume senza intaccare il livello di registrazione. TAPE MONITORING Se utilizzate un registratore a tre testine, il monitoraggio della registrazione permetterà di comparare il suono originale al suono che è registrato nello stesso momento in cui avviene la registrazione. Per fare ciò, per prima cosa selezionate la sorgente nel modo normale ed iniziate la regsitrazione. Il tasto Tape Monitor può ora essere premuto sul pannello frontale per ascoltare la registrazione mentre stà per essere effettuata. Il LED rosso posto sopra il tasto Tape Monitor indica che la funzione è selezionata. Notare che tape (il segnale registrato) è selezionato quando il LED rosso è acceso. In alcuni registratori a tre testine vi è un addizionale selettore Tape/Source che dovrà essere posto , se esistente, sulla posizione Tape per potre effettuare quanto sopra detto. Se avete dubbi consultate il manuale del registratore. Per le caratteristiche tecniche e per i disegni, riferitevi alle pagine corrispondenti del manuale dell’A3 in lingua originale. 10
Documenti analoghi
istruzioni d`uso amplificatore integrato dual mono a
Se avete un registratore a 3 testine, e solo in questo caso, potrete fare il monitoraggio della
registrazione comparando il suono con l’originale della sorgente. Per fare questo per prima
cosa sele...
A5.5 Integrated - Musical Fidelity
Il Vostro nuovo A 5.5 è stato progettato per dare eccellenti performance esenti da problemi, ma come per
tutte le apparecchiature elettroniche è necessario dedicare attenzione ad alcuni punti:
Rile...
Integrato A1 in Classe A
Questo nuovo A1 è progettato e costruito per offrire perfomance esente da difetti, ma come per tutti gli apparecchi
elettronici è necessario osservare alcune precauzioni:
Rispettare tutte le avvert...
C 356BEE - Hi-Fi Di Prinzio
antenna esterna nei pressi di linee di alimentazione sospese o altri
circuiti della luce elettrica o di alimentazione, o dove possa cadere
dentro tali linee o circuiti di alimentazione. Quando si i...