060 Dicembre 2003
Transcript
060 Dicembre 2003
Numero 6O - Dicembre 2OOJ iliíffi' TRD LIBRI, TRE PERSONAAQIBI.JTESI ALI"ARIBARA S u p p l e m e n taol m e n s i l eA e s s en . 1 2 D i c e m b r e2 0 0 3- R e g .T r i b R . o m a- n . 6 6 6 C'ERAIJNAVOUIA BI..ITI... C ' e r au n a v o t t aB u t i . . . Un attro annodi impegno La Sagradetla Castagna atteScuoteEtementari Acti Buti Springoit, D o v es t i a m oa n d a n d o ? . . . : ^^Pgr pag.5 pag. 5 Ottavo anno: I t^ ^-^^-^ ur I Pr or rzu pag.7 pag. À pag. b t^ ro Chiesadi San Rocco: Auguridon Stefano: La Befanadei Ragazzi: Pd3. I L'altattamento e [e batie: pag. B Dìariodi un viaggioepìco: da Buti a Lourdesin vespa: pag. Chiaree frescheacque: pag. nao 7 pag. 8 10 12 It tibro di DanietaBernardini: p a g . 1 1 pag. 1 5 Un butesesu Televideo: A testa atta: It quattro novembrea Buti: Le ottave di NettoLandi: pag. t o I Gruttipartanti: Inaugurazionedei nuovi parcheggi: Mirko ed Atessia campionidel mondo: Una laureaa Buti: PotisportivaButese- pag. pag. 1 7 pag. 1 8 pag. 1 8 Sospiridi Shekaspeare: La prima Festadett'Otioa Buti: p a g . 1 0 a:--^l^ Lil LVrU 4 | 20 pag. 2 0 pag. pag. ^l^^^i^. 'vrd5YrU. "CipotliniMario", un campionenato a Buti: Premioper i nostri baby-batterini: 21 21 22 77 23 In toperîitttr; Urt tributo a Itrig,inu Purettîi. NeÌlo Ltutli e Dunielu Benrunlini che rtt'l ntese di tlicernbre 2003 hutmo puhblitttto loro libri S o n oi n t e r v e n u t i Gino Bernardini per[a redazìone de II Campani|.e, iI sindaco Roberto S e r a f i n iG , abriete Parentigiorna[ista e docentedi strat e g i ad e t t ac o m u n i c a z i o n eL, u i g i P u c c i ndi o c e n t e , giornatìsta pubbl,ic i s t a ,s t u d i o s od i s t o r i ae d ì p o e t i Ne[[o e Dino Landi. E poi [ei, [a L u i g i n ae,m o z i o n a t a m a n o np i ù d i tanto, ha partecìpatoa tutti [a sua r i c o n o s c e n zpae r questobel"signific a t j v ot r a g u a r d o r a g g i u n tq o u a t eè Ia pubblicazione di un libro. L u ì g ì nh aa r i n g r a zìato([a Mano[a per prima)chj ['haincoraggiata ed Da[o scorso6 dicembre,"C'erauna "puntatain puntata" apprezzata di v o t t a B u t i . . . "n o n è p i ù s o t o u n a l ad a i u t a n d o at ar i c e r s e z i o n ed e I n o s t r oG i o r n a U ndoo v e s p r o n a n d o e quantoè bene nei ricordi care suoi [ a L u i g ì n as c r i v e ,o r m a i d a [ 1 9 9 6 , g e n e r a z i ocnoi n o s c a c h e [ e n u o v e c o m ee r an e [p a s s a tioI p i c c o t og r a n proposito del loro passato. d e m o n d o d i B u t i ; o r a " C ' e r au n a no a Senza conoscere [a nostrastorianon v o l t aB u t i . . . "è a n c h eu n l i b r o .p r e avremo futuro. sentatoproprioiL 6 dicembrescorRedazione è veramente sodso aLTeatroFrancesco di Bartotodi Questa disfatta deI successo tributato atButi, comesi convieneper tutti gli [ ' i n i z i a t i v a c h e è a n d a t o o t t r e [e avvenimentipiù ìmportantjche ac(ma non potevaessere aspettative c a d o n on e t t an o s t r aC o m u n i t à . d i v e r s a m e nst a ependq o u a n t o[ a In una cornicesuggestiva,davanti L u i g i n a è c o n o s c i u t a e d apprezzaad un Teatrogremitodì persone,i in un [ibro raccontjdella Luigina,letti magni- ta): ['ìdeadi raccogtìere i raccontj Luìgina fa su ogni che [a f i c a m e n t ed a L o r e n z oC a t u r e g t ì , n u m e r o d e I [ C a m o a n i et e r ac h i a r a G i u h aP e t o s i nei D a n i e [ a Bernardini, q u e t l ad i h a n n oc r e a t ou n a a t m o s f e r a m a q i - s i n d a t l ' i n ì z icoo m e[ o è a v e r e u n a s e c o n d a e d i z i o n ed e I c a d i g r a n d vee g U au:n r e U g i o ssoì C'era una votta Buti... [ e n z i oa, t c u n ef a c c ec o m m o s see jnfatti,sono presentato, votume per questoLa- NeL tanti apprezzamenti fino atiafine del v o r o ,a p p r e z z a m e snitci u r a m e n t eraccottji racconti 2001 ma, lo sapete, la fonteinesaunondi facciata. €xruyx*itt ribi[e detla Luiginaci potrà ancora d e l i z i a r ae n c o r ap e rt a n t i s s i mai n n i . Q u e s t aR e d a z j o nrei n g r a z i ag L ìi n tervenuti ed anche [a Daniela B e r n a r d i n (i t r a [ ' a t t r oc o [ e g a d e I prof. Puccini)che ha lavoratomo[to e motto bene sia per quantori- A LuigínaParentí Nelgiornocheho presentato ìLsuo Iibrosu Butí - 6/12/2003 guarda[a introduzione a[ [ibrosia ne[[efasi organizzative delta presentazione deltostesso. Consegniam [ aop u b b [ ì c a z i oanìe Butesi, ai cultoridi storialocale, a[[e g ì o v a ngì e n e r a z ì opnei r c h é sappiamo cogliere dai raccontidì Luigina [,a Rer/aTioue de "[/ Caupaaile" Esultao Buti!... Comp[imen L tuìi g i n ai I, p e n s i em r i o Esutta, o Buti,chéfra i tuoi figLioti perque[[ochepresenti,trovi semprequalcuno si compiace ad onorarti: t u t r a i d a l t e m p od a s i c u r oo b h o c o m e[ e c a p i n e r e g t i u s i g n o t i del nostroamatoButii varieventi. d e I P a e s ea r m o n i z z a nIoe p a r t i . I c o s t u m i ,[ e m o d e ,c o n d e s i o E c r e d oc o s as i a c h e t i c o n s o [ i scoprinel[erachepassò, i momenti [espression delpoetachepuòdartil... p i ù s e r e n ic, h eb e n r i c o r d oa n c h ' i o S e b b e n e f a t t o c o n m o d e s t vi o t i , con quetliamariche ferir ti senti. d'uncertoprivilegio puoivantartì!... I g i o v a n ib u t e s i a v r a nd o m a n i E d a o r a n o n è ! . . . D i r lm o i preme, u n p r e z i o s or i c o r d o c o m e o r o in questaamataed ubertosa vatle, s e m p r ev i v o p e r t u t t i j p a e s a n i .l"asciò iI poeta, cammjnando itsemel... I o c o m et e q u i n a c q uei q u i d i m o r o I I t e m p o i n e s o r a b j t ec a m m i n a c o n e n t u s i a s mboa t t e r ò[ e m a n i , e se ne andràvotgendoci [e spatte, perché ai Butesilasciun granricordo. m a r e s t a[ a s e m e n t da i L u ì g ì n a l . . . Dìno Latdi i vatorire[igiosi. uman i e s o c i a t ci h e p e r m e a n o tutto ['interopercorso fin qui fatto. Grazie Luigina datutto Butie dacias c u n od i n o i . \e/10 Lanrli Ringraziamento R i n g r a z ì[ oe n u m e r o spee r sonechehannofesteggiato conme [a presentazione deI LibroC'eraunavoltaButì.Ho sentitotanto affettoe per q u e s t os o n of e t i c ee o r g o gtiosa.Grazie anchea co[or o c h ep e r r a g i o niin d i p e n dentidaltalorovotontànon h a n n op o t u t op a r t e c i p a r e , machemi sonostatevicine coniI cuore. I ttryrud .-1/l Campanílr @ I.JNALTROANNO DI IMPEGNO U n a l t r oa n n os t a D e ra n d a r s e ni e per un riscattoecol : to di partenza G i o r n a [ i nnoa c q u n e e Id j c e m b rdee I n o m i c oe d u n r i l a n c i od e I s e t t o r e 1 . 9 9 2e c o s ì ,a d o g n i a n n i v e r s a r i ode[t'o[ivicoltura. sìamoa[e Dorteconil SantoNatate Perquetloche non vuol essere ase c o ni [ p a s s a g gai o[ n u o v oa n n o . s o l u t a m e nut en b i t a n c i o dett'anno. ComeRedazìone siamoLietìdi aver vogliamo infinericordare Lapubbtìportatoa termjneun attroannodi c a z i o n ed e I l " i b r oC ' e r au n a V o t t a pubbticazioni, l"ietideI vostrocre- Buti...,raccontidi LuiginaParenti scenteinteresse ed incoraqqiamen-p u b b l i c ast iu i n u m e rdi e I [ C a m p a ro. nilefino a tutto il. 2001. È s t a t ou n a n n oì m p o r t a n tpee ri [ D a n o n d i m e n t i c a rpeo ì ,s e m p r e a G i o r n a [ i nc o h a h e v i s t ou n ì m p e g n o h v e t t ol o c a t e[ a n u b b t i c a z i o d ne i continuo di presenza sujfatti,situa- Maggì di Ne[|.o Landie del[ibrodetta zionie personaggi che,a nostrogiu- prof.Danìe[a Bernardini, di cui pard i z i o ,d o v e v a n o e s s e r ep o r t a t ia liamoa narte. conoscenza di tutti. Comenon ricordare poi i personagPerButi è statol'annodetta"Piaz- gi chesi sonodistintiìn questo anno z a " c o m p l e t a m e nr ti e f a t t a ,s u b i t o nettoscenario butesea oartiredai apprezzata da questoGiornatino in campioni detlosportFederico AchiLti q u a n t o i m p o r t a n t e s p a z i o e MarcoStefaniper poi finire con archìtettonìcam MirkoGozzoti, ente pregevote. riconfermatosi camfeceripor- p i o n em o n d i a Ldei b a t t o . Quellochei[ Giornalino t a n d o[ a i n s o d d i s f a z i ocnier c ag l ì Statene certi.ovunque o conchiuna r r e d i( p r o b t e meav i d e n z i a tdoa quesì parti,Butie su Butisi hasemsubitoanchedag[iAmministratorì)pre qualcosa da dire e proporre. fu vistocomeun "attacco"ai lavori C o m eR e d a z i o nveo q t i a m q ou i n d i dellaAmministrazione Comunale e, augurare a tutti voi ed altevostre in quantotaLe,contrattaccato con famigtieun santoNatate,un lieto polemiche: e pensare chesi tratta- f i n e a n n oe d u n F e t i c e2 0 0 4 ,c o n va di un'inchiesta cheavevariguar- l ' a u g u r i coh e e s s os i a u n a n n od i d a t ou n c e n t i n a idoi o e r s o nceo n - pacee serenità pertutti. dottain maniera moltooggettiva. A tutti i nostriAmministratori e ooLa lezioneche c'è da orendere da U t i c ic h e h a n n oi n m a n o[ a g u ì d a q u e s t oe p i s o d i o è c h e ,f o r s e ,n o n d e l C o m u noe l a v o r a n n oe r [ a s u a s i a m oa n c o r am a t u r o i e r u n ' a c c e t - crescita, a tutte [a associazioni del tazionedialettica deltecriticheche, Paese di cui costitujscono granuna ne sianotutti certi,saranno sempre de risorsa, a tutti cotoroche [avocostruttive da partede II Campani- ranopermigtìorare Butiun graziee Le. buonlavoroner i[ 2004 A completamento dej grandilavori Con['occasione vi chiediamo di sotintrapresi nel 2002,ìn data20 di- toscrivere iI nuovoabbonamento aI po e ri [ 2 0 0 4p e ri s e g u e n t ì c e m b r ec i s a r àI ' i n a u g u r a z i odneei G i o r n a [ i n tantiattesiparcheggi di Viade'iCeci ì mp o r t i : e c o s ìd o v r ài n c o m i n c i aar ef u n z i o - SociAc[i: 8 , 5 0e u r o naremegliotutta [a vivibiLità deLLa N o ns o c iA c l i : L 0 , 5 0 e u r o da[|.a morsadel Perquestopoteterivotgersi oiazza[iberando[a a coto[e autoin seconda fita. r o c h ev i c o n s e g n a in[ oG i o r n a t i n o [altra cosacheci pareìmportante o direttamente a[ barActi- Buti da sottolineare Deril Paese è stata Certidi averviancoraniù numerosi. [ a c e t e b r a z i o nd e [ [ aP r i m aF e s t a La lledaTione d e [ t ' 0 t ìcoh ea u s p i c h i a m s i oai I p u n - 4 2001 Beltaescursione notturna, que[[a cheiI nostroGruppo Trekking ha fatto nettaseratadel"13 Dic e m b r eS. e r a t ar i s c h i a r a tdaa u n as p t e n d i dl uan ac h eh a a c compagnato i mottipartecipanti f ì n o a I R i f u g ì os u I C o L l .dei V o l p a i ar,e c e n t e m e ni n t ea u g u rato. Suggestivo ['atzabandiera aI momentodett'apertura del Rifugio poi,stanchiper[a ripidasatita, i partecipanti si sonorifocillati c o nu n c a l d op o n c ea [ m a n d a r i no. II giornosuccessivo si è tenuta l'assembtea dei soci(aLtaquaLe è seguitaunaspaghettata) che ha approvato i[ calendario det[e escursioni 2004che prevede [e seguentiusciteper iI periodo Gennaio-Febbraio: 4/1.: Buti- MonteCucco 25/L: Maratonina Cascine di Buti 8/2: Buti- Rìfugìo Aclitrekking 2 9 / 2 : B u t -i S a s s e t o Tristanoe Itda s o n on o n n i , A u g u r!i! ! GLiamicillda e Tristano s o n od i v e n tati nonni per[a nascita d i E v a :c o n gratu[azioni e d a u g u r ai i genitorìe ai nonni. I"A SAQRADELI"ACASTACITAALLE SCUOLEELEMENTARI Cino Bemarditti & L1 Ci hafatto mottopiacere essere stati chiamati, comeSagra dettaCastagna,da[[emaestre deltaterzaetementare, [a sig. ra MariaCeccarelti per primachequi vogtiamo ringraziare,ad ittustrare ai bambinicome questabetlae grandemaninacque festazione e qualieranoe sonogli attua|"i scooi. I[ tutto sì ìnquadrava in un percorso formativoche avrebbeportato gtiatunnia "toccare conmano"['anticomestiere delcorbe[aio attravers o u n a v i s i t a a t [ a f a b b r i c ad i "Marione",uno degl"iuttimi corbetlai di Buti. Parlare ai giovaniè sempre difficiLe e delicato, tantopiù quando si parquatcosa [a di un chesta attraversandoun difficil"e se nondefinitivo momento di crisia[ quatesì puòe si i grandìper questo,cosasi sta fa- Mi sarebbe piacìutom a n o n h o p o deveribeltarci: iI definitivoabban- cendoper[a tuteladel nostroterri- tuto che convenire c0n [0ro c h es i donodeinostrimontie [a lorocom- torio,inctuso gti otivetichemostra- potrebbefare mottod i p i ù , tutti. pleta"desertifi n o s e m p rdei p ì ùa p p e z z a m eanbt -i cazione". piaciuto Mi sarebbe direcosafanno b a n d o n a t i . ACLI BLJTISPRINCOIL:OTTAVOAIÍNOI E b b e n es i , e c c o c in u o v a m e n t e nostrocircolosiamotornatìin gìoA I m o m e n t coo m u n q usei a m om o [ q u a l . . . c h[ ai v r e b bdee t t oc h e . . . co e quest'anno veramente con['into soddisfattidei risuttatiottenuti Doposetteannidi girovagare perì tenzionedi portarea casaquatche m a s i a m os o t oa l t ' i n i z i o . . t. oi Ir n e o campidi calcetto di quasitutta [a trofeoI e ' a n c o r al u n g o . V a t d e reab u o n ap a r t ed e l p i s a n o . . . S i c u r a m e n| 'tee c o s ec h en o nc i m a n Per[o piu' in seratequasisempre I[ ritornodì "vecchie glorie"e ['incanosonol'attegria e l'affiatameni n v e r n a (t ic o np i o g g i ae v e n t o ) . . . nestodi promettenti giovaniha rit o s e g n oc h e l a S p r ì n g o d ì li q u e A d o r a r ci h ei n v i t e r e b b ei rpoi u ' a d datoil gìustoentusjasmo a[[asquas t ' a n n o e ' v e r a m e n t eu n b e I a c c o m o d a cr soim o d a m e ni nt ep o t - d r a c h e s i p r o p o n ed a v v e r o come gruppol....che a n d r a['o n t a n o . . . t r o n aa g o d e r sui n b u o nf i t m . . . u n a d e I t ep i u ' b e t t e r e a [ t a ' d e I Con['eta'cheavanza... catcettodeltaVatdera di questastaLa rosa 2003/2004: I n s o m m a . . . d ot p uo tto questo... gione2003/04. C h i l ' a v r e b bdee t t o c h e a v r e m m o Inserjtinel gironeB deltaserieA]. Portiere: PierucciGiacomo continuato [a nostraavventura deI deIcampionato C5]dopootto giorDifensori:GiorgettiMarco,Cecchi calcetto? !! n a t es i a m on e t t ep r i m ep o s i z i o n i Fabio,FitippiSimone conì[ mìgtiore a t t a c c oe [ a t e r z a A t t a c c a n tA i : c h i t t iM a u r o ,C a s i n i S i n c e r a m e npteen s oc h ei n p o c h i m i g t i o dr i f e s ad e It o r n e o . C r i s t i a n oC , i a m p iC i o n iS i m o n e , a v r e b b e sr oc o m m e sssuo u n a n u o - II nostroobiettivoe'que[[odi giunMattoggiFederico, GennaiGianni v a p a r t e c i p a z i oandeu n c a m p i o n a - gerefra le primeduedel campionaA[[enatore: BernardiniLeonardo t o d e t [ ' o r mm a ij t j c aS p r i n g o i L E . .d . . to per andarea disputare [e finali Accompagnatore: LeporiniPaolo i n v e c en o ! C a p a r bpii u ' c h e m a i e regionatì e sognando un po'...quelte grazieatl'aiutoe att'appoggio del n a z i o n a [ i . 5 MA DOVE STI,AMOANDANDO....? Dan l--runco Stiamovivendo momentidifficil"i, sa". p u n t id ì c o n v e r g e n e z ad i d i v e r tutto sembradjventare semprepiù U n n u o v oo r d i n ed i r a p p o r tui m a - genza, machein rea[tàè "piùqueLcomp[icata o [ i v e t t op e r s o n a [ e , ni: sta qui [a sfidadei nostrjtem- [ o c h e c i u n i s c ed i q u e l l oc h e c i interpersonaLe, sociate, internazio- p i . d i v i d e "( è s e m p r ep a p aG i o v a n n ì I n m o d or e p e n t i n a obbiamo na[e. v i s t o c h ei n s e g n a lS) .ei n v e c ce i s i c o n A b b i a m soa l u t a t oc o n u n e n t u s i a - accantoa noì persone con cuttura, trappone più [e differenrisuLtano retigionidiverse, s m of o r s eu n p o ' i n g e n u o[ ' a r r i v o tradizioni, ci sia- z e f i n o a r e s t a r el o r o s o t en e [ [ a d e I n u o v om i t l e n n i o c o n i n c u o r e mo scontraticon [e loro condizio- f o r m a d e [ t 'i n c o m p r e n s ì ocnhee [ a s p e r a n zcah e [ e c o s es a r e b b e r o ni di vita fatte spessodi povertàe s p e s s o d e g e n e ri an c o n f l i t t o . andate d i v e r s a m e nEt ei n. v e c e . . . . . . . s f r u t t a m e n t oN.u o v i p r o b t e mdi i Percìtareuna be[[aintuizionedi L a d o m a n d cah et u t t i c ì p o n ì a m o convivenza sonosorti neltenostre p a p aG i o v a n nPj a o l oI I o g g i ,p i ù " M a c r e d os i a q u e s t a : d o v es t j a m o città, neltanostranazione, tra Le c h e m a i ," n o n c i v o g [ i o n o muri, Nazioni. andando?". ma ponti". E a t t o r ad o b b i a mcoe r c a r qe u a t c o - I L m o n d o s t a c a m b i a n d o Siamoa Natate,ma cosacelebrias a o q u a t c u ncoh e c i c h i a r i s cuan r a p i d i s s i m a m eenct iec h i e d e d ì c a - m o ?M e g t i oC h iè C o l . ucih e c e [ e p o ' [ e i d e e ,c h e c i d i a s p i n t ap e r p i r ee d i a s s e c o n d aqruee s t oc a m - b r i a m o ? andareavanticonparoLe di speran- b i a m e n tsoe n z ap a u r ee r i m p i a n t i . "Eglìè Ia nostrapace,Coluicheho PapaGiovanni ci rassicura za e lungimiranza. chetut- fatto dei due un popolosoLo,abP e n s a na d o u e s t ceo s e[ a m i am e n - t o q u e s t oè g u i d a t od a l t a" b u o n a battendoil murodi separazione che te è ritornataat[' 11.ottobre1962 P r o v v i d e n zea c" h e n o n d o b b i a m o eraframmezzo,cioèI' inimicizia... quando p a p aG i o v a n nXiX I I Ia p r ìi I essere comequette"onime,pur or- per crearein se stesso,dei due,un Concitio Vaticano II, a queIdiscor- denti di zelo,...che nei tempimo- solouomonuovo, facendoIo pace s o ì n a u g u r a Lceh e h a d a t o u n a derninon vedonocheprevaricozio-e per ríconciliore tutti e dueconDio ne rovina, e chevonnodicendoche in un solo corpo,per mezzodeLla s v o L t ae p o c a Laet t a C h ì e s a e non s o [ 0 .R i l e t t oo g g i m o s t r a[ a c h i a - Ia nostraeta, in confrontoa quelLe croce,dístruggendo in se stesso rezzadi vedutedel Pontefice, e si I'inìmicízio. ma passate,è andotopeggiorando, comese nulla avessero Egliè venutoperciòad annunciare f a d i q u e Id i s c o r s o u n a p a r o t ad ì comportano imporatodallastorio,che pure è Ia paceo voi cheeravatelontanie o r o f e zai. I [ p a p as e m b r raì s p o n d ear el t an o - maestradi víta.A Noìsembrodi do- pacea colorocheeranovícini"(da!"Nelpre- ver dissentíredo cotestiprofeti di [a Letteraagti Efesinidi 5. Paoto stradomanda affermando:. senteordinedi cose,Ia buonaFrov- sventura...". Apostolo). videnzaci sta conducendo ad un U t t i m a m e nstiep a r t am o l t od i s c o n - I n q u e l t an o t t es a n t ai n c u is i p r o nuovoordinedi ropportiumlni, che, t r o t r a r e [ ì g i o noi t r a c i v i t t à :p o - clama[a gloriadi Dioin cieloe si per operadegliuominie per Io più trebbeessere, anzipotràessere se augura|.apacesullaterraagli uod i c a p i r ec i c h i u d i a mnoe l t e m i n id i b u o n av o [ o n t àc, h i e d i a m o oltre la loro stessaaspettativa, si ì n v e c e volgonoversoil compímentodei nostrepauree diffidenze. aI Signore d i a i u t a r cai c o s t r u i r e : suoi disegnisuperiorie ínottesi;e C ' è u n as o t as t r a d ad a p e r c o r r e r e ponti e ad abbattere i muri. tutto, ancheIe umonediversìtà,di- q u e l t ad e l d i a t o g o . BuonNatalea tuttì e un abbracsponeperil moggior benedelloChíe- D i a t o g a n ds oì c a p i s c ceh e c i s o n o c ì od i p a c ea c i a s c u n o . LIN PRAIIZO PERI,,ACHIDSADI SATIKOCCO LorenToLaTTerinie J'inaneLandi D o m e n i c3a0 N o v e m b r u en : a d a t a c h i e s ad i S a nR o c c op, o ì c h éi L 1 3 vag[iaputita,contribuendo cosìalta da ricordare ner [a contrada di San Maggioscorso,sfortunatamente, è b u o n ar i u s c i t ad i o u e s t ab e n e f i c a vistoche croILato. Rocco e pertuttoiI paese, injziativa, il ricavatodeltaqualeè Eco- [eventoha richiamato don Francoe [a Commissione l'attenzionestatodi ben2.000Euro!! particotare nomica P a r r o c c h ih aa [ en n oo r g a n i z - d i m o l t is t u d e n tei n o n ,c h eh a n n o Un rìngraziamento va a pranzoperfavo- riempito[e pittoresche zatoun suntuoso stanzedella tutti i giovanideiduegruppiA.C.G., rire |.arioarazione deI tetto delta viltamedicea. senzalasciare unato- chehannoservitocomeveriorofes- #x,rr 4u;S. sionistidett'arteristoratrice, e atte q u e s t g i r u p p ip a r t e c i p a naod i n i c u o c h ec ,h eh a n n oc u c i n a tcoi b it a n - ziativedel genere,data [a prece- NeLringrazíare,come to gustosida far leccarei baffi alte d e n t ee s p e r i e n zdae [ 4 M a g g i o hannofatto moltobenei nostrigiotantepersone ivì presenti. scorsonel servirea[a Vittadei Li- vaniredattoiLorenzo quee Simone, M ae c c oi [ m e n ùc h e[ e n o s t r ea b i h moni per [a ristrutturazione detta sta Redazione vuol sottolineare anc u o c h eh a n n op r e p a r a tcoo n t a n t a chiesa di SanFrancesco, e tutti noi cheíl fatto cheLapícco\oma genecuraa : b b i a mion i z i a t oc o nu n a n t i - ci auguriamo checi sianoattreoc- rosacontradadi SanRoccoha inolpastodi terra,seguitoda due por- casioniperapportare iI nostrocon- tre donotopiu di 1.500euroraccoltí zionidi maccheroni altabutesee di tributoa favoredi iniziativebene- negliultimi dueanníconIa pescadi jI nostropaese. beneficienza r i s o t t oa i f u n g h i ;c o m es e c o n d o i ficheriguardanti in occasione deLlaSapartecipanti hannopotutoassaggia- Da segnatare [e divertentiapparì- gra del Maccherone. r e d e t l ab u o n i s s i mvai t e l t as e g u i t a z i o n i d i E m i [ i a n B a a r b i e r id, e t l ' Sommequest'ultimeche verranno 'îlbè", da un attrettantobuonissimo arroe di LuciaFil,ippi, chehan- quantomaiutili per Laricostruzione sto concontorno di piseLti e fagiotì. no deliziato i partecipantj concan- del tetto e delLamanutenzione straI n f i n en u m e r o s i s s ìdmoit c ih a n n o t i i n v e r n a c o [ bo u t e s ee d a n z e ordinariodellaseicentesca chiesetta riempìto[e tavoledeltequattrosa[e fotkloristiche, concostumi tradizio- dí san Rocco. g e n t ì [ m e n taed i s p o s i z i o n enati,tra i tavoti. messe Infatti da unaprina stimafotta doi dai padronìdetlavittamedicea, se- Ringraziamo quinditutti cotoroche tecniciprogettistidel restaurola guitìda caffèe liquorì. hannocontribuito perfetta a[|.a riu- sommoprevistoè molto,moltoalta. Nonè [a primavottacheì giovanidi scitadi questopranzo, e attapros- AUCT.JRI, DON STEFANOI t a è s t a t a c a t d ae p a r t e c i p a t a n e t [ a n u o v a p a r r o c c h i a . [ ' a c c o g t ì e n cz h a e P o n t e d e rgat i D a r i c o r d a r ea n c h ec h e j I p r o s s i ha riservato. m o 5 g e n n a i os a r à [ ' a n n i v e r s a r i o Accanto a l u i a n c h em o t t ip a r - d e [ [ as u a o r d i n a z i o n es a c e r d o t a r o c c h i a n i d i B u t i e d i S a n L e : b e n 1 9 a n n i s o n p a s s a t id a M a r t i n oa U t m i a n o[ ,a s u a p r i - q u e Ig i o r n o ,a t t o r c h éi I c a t o r ed e i ma parrocchia. B u t e s ic h e [ o f e s t e g g i a r o n o ne[[a Q u e s t aR e d a z i o n e r i n n o v aa n o s t r ap a r r o c c h isac i o t s ea n c h ej I d o n S t e f a n tou t t o i [ b e n ep o s - p i ù g e L ì d oi n v e r n oc h e s i r i c o r d i s i b i t es a p e n d qo u a n t o[ o m e r i - n e i t e m p i r e c e n t i . A u g u r ia n c h ep e r q u e s t oa n n i v e r - N e [ [ os t e s s o t e m p og [ i a u g u r ì a - s a r i o ! m o u n B u o nN a t a t e ì, [ p r i m o U n ad e t t ep r i m ef o t o d i d o n S t e f a n o S e r a f i n in e t t as u an u o v av e ste di proposto d i P o n t e d e rdao v e h a f a t t o i [ s u o i n g r e s s o[ o s c o r s o 9 novembre. C h iL oh a s e g u i t on e l s u o n o n f a i oa t t ap a r r o c c h d i aì c i [ ep a s s a g g d V i c o p i s a naoq u e t l op ì ù i m p e g n a t i v a d e I D u o m od i P o n t e d e rpau ò t e s t i m o n i a rsei a q u a n t od o n S t e f a n o è a m a t od a i v i c a r e ssi i a o u a n - 7 I"A BERANADEI RACAZZI Tuttji ragazzidettaParrocchia sonoattesiin Chiesa Pievania n e [p o m e r i g gdi oe Is e ig e n n a io, festadelt'Epìfania per ringraziare perun GesùBambjno m o m e n td o ì g ì o i ad a v i v e r e i n s i e maei g e n i t o rei a i n o n n i . preI varigruppicatechistìcì s e n t e r a nu nn oo m a g g ìaoG e s ù B a m b i n eo n o n m a n c h e ri à [ consueto arrivodeltaBefana c o n [ e " c a l z e "d a d o n a r ea i b a m b i npi r e s e n t ì . Ne[tefoto un momentodetla f e s t ad e t l os c o r s oa n n oc h e , nonostante iI perìodo inftuenzale,vjde[a partecìpazione di tanti gruppifamitiari L'ALI"ATTAMENTOE LE BALID Lrtipina Paruttil A queitempil'ostetrica si chiamava la piazzetta del Comune, doveora latte di mucca,questivenjvanoevia n c h el e v a t r i coe, p i ù c o m u n e m e n c'è - l'Ufficìoannonario, unavoltaa[ t a t i . M a n m a n oc h e i b a m b i n ic r e te, ba[ia. mesec'eraiI Consuttorio pediatrico. scevanosi passavaatte farinatine: A Butipermottianni[a batiaè stata Unadottoressa e unaassistente se- c r e m ad i r i s o , f a r i n a t aC a r t oE r b a , LaNet[a,mogtiedi Angiotino Baro- guivano[a crescita dei bambini.Li P o [ e n g hLì o m b a r d o . .m . a L eb r a v e n i . I b a m b i nni a s c e v a n oe l t ec a s e venivano pesati e vjsjtatje atlemam- mammebutesisi fidavanomolto di propriocon['aiutode[|.a baliae so[o me venivano dati consiglie tatvot- più del"l"a farinadi granotostatanel per qualchecompticazione interve- ta regalatoquatche prodottoutìte. f o r n o o p p u r ed e t t a" p a t t a " ,s e m p r e nivaiI dottorCaturegti. Q u e Ic o n s u t t o r ido' i n v e r n e o r a r ì - di farina di grano, bottita due ore I [ p a r t oa v v e n i v da u n q u en e t t ' a m - scatdato sottanto daunaniccota stu- p o i g r a t t u g i a t a .C ' e r a n op e r ò d e i b i e n t ed o m e s t i c om, o l t ev o l t es u I f a e t e t t r i c ae d e r a o a r e c c h i o b a m b i n ci h e f i n o a I m o m e n t od e l t e poi,si scalcinato. tavoloda cucina.Raramente, Dopo[a doppiapesata, f a r i n a t e t o L L e r a v a nsoo L oi [ l a t t e sentiva d ì r ec h eu n ad o n n an e ra t - prìmae dopo[a poppata, [a dotto- m a t e r n o . l e v a r ei I p r o p r i ob a m b i n od o v e s s e ressastabitivase [a dosedel latte A quel punto si dovevacercareuna ricorrere aLt'altattamento artificiate. erasufficiente altrimenticonsig[ia- m a m m ac h e c o n t e m p o r a n e a m e n t e [a[imentazìone di queitempisi ba- v a [ a n o ì o s i s s i mgaì u n t ao i [ p a s - alla propriacreaturapotesseattatsavasu prodottisemptici, maanco- saggìoa[['attattamento artificiate. tarneun'attra.Eranorare,ma si trora genuinìe senzasofisticazioni. Si Perquestagiuntavenìvaquasisem- v a v a n oa n c o r a . davaperòiI casocheatcune donne, preusatoi[ lattedi unamuccasola La generazìone precedente la nostra per motividi saluteo perchénon atlungato prop i ù con acquae con un era motto r i c c ad i d o n n e c h e "atìmento avevano latte a sufficienza,aves- d o t t o c h i a m a t o M e t l i n " producevano latte jn quantitàsufs e r ou n p o ' b i s o g ndoi a i u t oo d o - c h e p a r e| . or e n d e s spei ù s ì m i t ea ficjenteper due creaturee anch'esv e s s e r or i c o r r e r ea t t ' a t l a t t a m e n t oq u e [ [ od e t l am a m m a . se eranodette balie.C'eranoanche artificiate. E s i s t e v a ngoi à ì n c o m m e r c ipor o - m o l t e d o n n e c h e f i n i t o i e t o d i , dotti in potveremoLtorectamizzati, [altattamento- che duravasempre P r i m ad j p a s s a rae q u e s t m chiedevano altemadriche stavano ma anchemoltocari,e siccome [e ottre i dodici mesi - facevanouna quatche poppata atlattando di dare possibiLità finanziarie eranoscarse seconda"atlevatura". a[ giornoancheai loropiccoti.Nel- e [a mentalìtàrìtenevamiotioreiI Qua[chedonnaatlattavaper ben 36 I ffi mesi,altre andavanoad attevarein cadutaproprioa B u t i . Francja, naturatmente sottoadegua- D u es o r e f t ed i n o m e0 r t e n s i ac to compenso. Caterina si eranolitìgatee, comesi iiiiitr, ialirr, ìl:rl:l .lllr iStii {*i: ll' lii ,# r*tt. m a l òe d o p op o c om o r ì[ a sciando iI piccoto coni[ padre. Questo disperato non sapevacomea[l a t t a r iet b a m b i neob e n chésapesse dettadjscordia cheregnava tra ie due sore[[e, si presentò attacognatacon iI picc o t oi n b r a c c icoh i e d e n dole di attattarro. 0rtensia nonesitòunattimo a rispondere sgarb a t a m e n t e" p i u t t o s t o c h ea t l a t t a ri e I bambino, aLLatto un serpente". I I p o v e r u o mcoe r c òe trovòun'attra donnadis p o s t aa d a t t e v a r ei l bambino. Intanto[a cartiva 0rtensia,presadaI rimorso, aveva continuamenteincubinotturnie g r ì d a v an e I s o n n od i avereun serpente attaccatoa[ seno.Questiinc u b i d u r a r o n ao [ u n g o finchéiI pìevano di Buti d o nC a p o c cahni d Ò a ben e d i r t ac h i e d e n d o ut en p e n t i m e n tsoi n c e r oD .a q u e l m o m e n t on o n s i s e n t ìp i ù d i r ec h eq u a t c h ed o n n aa v e s snee g a t o i I p r o p r j o[ a t t e . L a m a g g ì opra r t ed e l t eb a [ie prendevano i picco[i e ne[[aloro casa[i crescevano insiemeai loro f i g L i ,i n f a t t i s j d i c e v a "t'hadato a batia". Fra[e famigliesi stabitiva un legamedi affetto e fra i picco[iun sentim e n t om o l t op r o f o n d o t a n t od a c h i a m a r sf ria tetli e soretledi latte. E p p oai n c h ep e r c h cé' es e m p rset a - dicein paese,erano"guaste". Parta [a credenza chenegare i[ latteai t o r i r o n od u eb a m b i nai d i s t a n zdai b a m b i nfio s s eu n p e c c a t o g r a v ee pochigiorni['unadat['altra. negandoto c'erada aspettarsi quaL- I[ maritodi Ortensia facevaiL fabcosadi brutto. broe vivevacon[a mogtìepiùagiaA questoproposito i vecchiraccon- tamente di Caterina e deImaritoche tavanounastoriachenarefnssear- faceva iI fategname. Caterina sj am- 9 3/ Campaníte DIARIO DI I.JNVI,ACGIODPICO: DA BI.JTIA I,OI.JRDDSIN VESPA [ .,,t',tr;t, [ .,r;',i rì tti D a Ip i c c o t op a e s ec h eè B u t is i n o ai monumentati P i r e n ei n d u e , >u uild tr^^^^ vtr5Pd, s e m b r iam p o s s ì bile vero? InveLÉ ilU/ ^,,^-t^ tlutr>LU memorabite v i a g g i od i b e n 2 . 6 5 0k m ( l ) è stato effettuato n e [ [ o n t a n oL u g l " i od e L1 9 5 3d a d u e n o s t r ic o m paesani: i frateLLiClaudio e don E t ' i oV a t d i s e r r a , a l t o r ac a p p e t [ a no a Pontedera m a c h ep o ia n d ò i[ suo a svolgere m i n i s t e r soa c e r d o t a l ea C o t t a n od o v eè r ì m a s t os ì n o a t t am o r t ea v v e n u t a n e [ 1 9 8 6 ; C l . a u d i jon v e c eè o g g i t i t o t a r e d e l , t a F i t m e c c a n i cu an , ' a z j e n d ca h e p r o d u c ef r e n i c o m p t e t i per prodottiPiaggìo. Ebbenequesti due frateLLihanno scritto un diarjo dj q u e Lv i a g g ì oc h e r ì m a r r àn e l l as t o r j a ,u n d i a r i oc o n t e - w c h j t o m e t r op i ù i n [ à a v v i e n eu n a s o s t af o r z a Quatche s [ ì s o n o c o s t r e t t ia t a : i d u e g ì u n g o n oa B r ì g n o l e e f e r m a r spi e r u n a f e s t aa l o r o d e d i c a t ad a a t c u n ic o m p a e s a nei m i g r a t i j; n t a n t o h a n n og i à f a t t o i [ p r i m or i fornjmentodj miscelajn terra Francese, naturatmente t u t t o d a s o l ì p o ì c h éa q u e l t e m p o o l t r e V e n t i m ì g [ ì a non esistevano i miscetatori. g i o r n o I[ d o p oè ì 1 1 4 L u g L i o , i n F r a n c ièaf e s t an a z i o n a et e, secondq o u a n t or i p o r t a t os u I " d i a r i o , M e n t o n eè t u t t o i m b a n d i e - r a t op"o; c op ì ù t a r di i fratel"l"i Valdiserra si ferman o a " m a n g i a raet l aF r a n c e s e : c i s e r v o n ou n c a r c i o f ol e s s o , g r o s s coo m eu n ab o c c i a e tutt o f i o r i t o ,i I r i m a n e n tèeb u o n i s sm i o". Èi t t A L u g L ì do a, M a r s i g Lpiaas i ,d u en o n s ai [ T o u rd e F r a n c e v o g t i o n op e r d e r t o" :S u Ip o r t o a pochì a b b i a mvoi s t ol ' a r r j v o m e t r i- s c r i v o n oì -m p r e s s ì o n a n t e[ a c a r o v a naa[ s e g u i t o , 0 0r m rr e . reclame dettaCinzano". spettacotare [a a v v j e n ep o c o d o p o [ a f r o n U n e p ì s o d i op a r t ì c o [ a r e A d A r t e s i n c o n t r a n u o n c e r t oG ì a c o m i nSoa t v i n ip, a tiera di Ventimig[ian , e t [ a c h i e s ad i S a i n t L o u i s d i d i C a s c j ndao n S a t v j nci h es i f a i n Hyères,dove [a mammadei due fratetti ricevettein r e n t ed e l p a r r o c o quattro per assicurargti un alloggioper [a notte. g i o v e n t ù[ a P r j m aC o m u n i o nee o r a i I f i g [ i o E t i ov ì L o u r d essj a v v i c i n aC: l a u d ieo d o n L at a n t oa g o g n a t a celebraLaSantaMessa. n e n t ed e s c r i z i o ni m i,pressìonì, e m o z i o nei r i c o r ddi e [ [ et a p p e p i ù ì m p o r t a n ct ih eh a n n ot o c cato durante['avventura. it 13 LuL a p a r t e n zaav v i e n e g l " i o1 9 5 3a l l e 9 , 0 0d e l m a t t i n o s o t t ou n a l e g g e r p aioggìa, mail cielosì aprea[['a[tezza di V i a r e g g iaop p a r e n ddoi b u o n a u g u r i oa i d u e c o r a g g i o spìì [oti. D o nE [ i oa n n o t an e ld i a r i ot u t d o v es i f e r m ao g n i t e [ ec h i e s e m a t t i n ap e rc e t e b r a ur en aM e s . - ^a- -g : an s a , "m c- ^ o- n:rtI ^p^ a r r o c con e offreiL pranzoe, se l'arrivoè a t a r d ao r a .a n c h eu n l e t t o p e r 10 J/l [tupauilt , . 1^ ; uEt Auo- gni "dove iL Parce D o m i n es o v r a s t a tutto"; neI pomerìggio la '6l:6r "r :irtrtitl ri;; ,ì,r1,,,,,' .Wffi',s,,e :ì ' :.1ì :: se,ww ##e # 'À ::,1t ;.;,11,. *,,.,::' . ' .'',,:ll"'ll"':ldL w M &i.,, eucaristica e a tarda s e r a q u e t t ac o n i f t a m b e a u"xc i p o r t a in paradiso". G i o r n a t ai d e n t i c a q u e t t as u c c e s s i vea , p o c op r i m ad e t t ' a r r i vo in Spagna i due "Per frate[Uscrivono: o r a [ a V e s p av ì a g g i a bene e dopo [a f o r a t u r ad e [ [ am a r mitta ha un rumore caratteristico". IL 23 Luglio i V a t d i s e r r as o n o a | óc .,u" r&:, nrnroccinno in nion: forr: Iberica,e in frontier a s t r a p p a nuon p e r m e s s od i s o g g i o r n o . I [ m a t t j n od o p oi n i ziaiI ritorno:a Totosa i motoscooteristi F r a n c em s ia n t e n g o n o [a promessa fatta in p r e c e d e naz aC t a u d i o e a d o n E [ i o ,c i o èd i t r a s c o r r e rqeu a t c h e o r aa s s i e m ceo, nu n a c e n ae i I g ì r o d e I t a riffi Tl vi:nnìn Y'" rÀ q u a s ig i u n t oa I t e r m i n e :a C a r c a s s o n n e [a Vespa fa atcunicaprìccieaSanLaurent du Varc'è un uttimo s c a m b ìdoi s a t u tci o n E t i os i s c a m b i a n[oa p r o m e s sdai a r r i v a r ci L i 2 0 L u - a l c u ne i m i g r a tIit a t i a n jI.L 2 8 L u g L iaov v j e n ie[ f e t i c e g L i oN . e ip r e s sdi i C a r c a s s o ni n ceo n t r a nuon g r u p p o r i e n t r oa B u t i ,d o v eC t a u d ieo d o n E t i ov e n g o n o acd i v e s p i s tF i r a n c e seid è s u b j t of e s t a ,u n c o n t i n u o c o l t i c o m ed e g l ie r o i d a i c o m p a e s afni ei r i d i l o r o e s c a m b idoi b r j n d i sei d i a u g u r ie, p o ìc o m ep r o m e s s o -d e t t a[ o r om e m o r a b iitm e oresa. s i i L 2 0 L u g t i og i u n g o nnoe t t ac i t t à d e l t aV e r g i n M e a - I I g i o r n od o p oi d u et o r n a n oa t t ep r o p r i e a t t ì v i t àq u o ria e durantel'arrivoa[[eore ],8:00don Etioscrive:"Si tjdiane,sicuriche quest'avventura rimarràsemprenei c e r c au n a t b e r g oe t r o v i a m op o s t op r o p r i od a v a n t i l o r oc u o r i ,c u o r jc h eh a n n ov i s t op a e seì g e n t in u o v e attavallatadel Gavée dovesj stende[a Esptanade e e c u o r ic h ef i r m a n oc o s ì[ e u l t i m ep a r o t e s u lm a g n i f i [e basitichm e ,a n o n c ' èt e m p op e rg u a r d a rieI ,p e t t e - c o d j a r i o ": G r a z i o e Siqnorel" g r i n a g g ipoe r n o i h a i n i z i od o m a n j " . I L 2 1 L u g l " ipoe rd o n E t i oè s u b i t oM e s s na e t t ac a p p e t [ a d e I R o s a r i op,o i [ a f o n t a n am i r a c o [ o slap n i < r ì n p 11 Jll [rmptuitt CHTARED FRESCNEACQIJE..... Forsenon è nropriocosì. DiversicittadinideLcentrostorico resicontocheda dì Butisi saranno diverso t e m o oe d i n v a r i m o m e n t i dai nostrirubinettìesceacquanon propriochiaraper non diretorba. rìposare in reciAcquache.lasciata pientichiari,lasciadepositì terrosi stesso. Sapsulfondodelrecipìente 1ì r"irt: di Buti oiamotutti chel'acquedotto ,Ìì.tiì. =.:"l.:t.%"ry;:: è a t i m e n t a tpoa r z ì a t m e ndtae s o r gentidel nostromonteed ìn parte del Rio deL da orehevisuperficiati Panica[e e si Sasseto e del Rio dì p r e s u m ec ,o m es e m b r a l o g i c o c, h e propriodaquestiuttimiprelìevi scaprobtema. Infatti i ì[ torrenturisca ti di Buti,in casodi forti piogge, intorbidano |.eloro acquee, se nei momentidì pienai pretievicontin u a n o, è c h i a r oc h e[ a c q u ac h es ì è torbae va ad intorbidire oreleva "chiarae fresca"det[e ancheouetLa nostresorgentì. I[ fatto è che questeacquetorbe nei depositì vannoanchea lasciare .,,., ,ra 'i,ll". ìf:idt ì19, il pubb|.ivari chi|.ometri di tubature, ,.rtil S,..iìl',:i , sussied ì[ probtema chee prìvate, spesteperdiversigiorni.Vogliamo rarechequesteacque,cosìtorbide, (anche conservino [a loropotabil.ità probtemi se di recente ci sonostati s e n s om ) ac ì s e m a n c h ei n q u e s t o chegti enti brachiaroe necessario ìL propreposti debbano affrontare { nel e risolverlo btemacon urgenza più brevetempopossibì[e. o o s t oi I C o m er e d a z i o naeb b i a m p .,1.',.:-,a:r';*rlllWi',., ìll:, .,.rr.." p r o b t e maad A c q u e s . p . as. e g n a t a n fllv'',,"r"ì.;,,',,,;,i,:vr*11.,',*;1jl: d e t t ap o p o l a z ì o n e l do i[ disagio v e d e r e [ ' a c q u a n o n p r o p r i o i n t a l s e n s os e n o n u n a s o l a n e l utiIìzzati. L'AmminìstrazioneComunalehafatto passiversol'aziendache cristaLtina cheescedai nostrirubì- m e s ed i n o v e m b r e ) . gestiscel'acquedottoperchésia eliatt'aziennetti mai fil"tridi accesso q u i n d i r i v o t t i a l . t ' A m m i n i p a r C i s i a m o minato il probLemo? c o n s e n t i t d o ì n o n c i h a n n o Ca - I'nrorrn"fnrhn" chc escedoi rubir i contecniciin gra- s t r a z i o n eC o m u n a [eed a b b i a m o laredirettamente potabile? netti è da considerarsí (de[restonon v o t t o d u e d o m a n d ea L S ì n d a c o . do di darcirìsposte pìù tanto e ci insistito di abbiamo [a segnata- - SignorSindaco,da diversotempodoi "Sono perfettamentea conoscenza sjamo[imitatia lasciare anchese debboprez i o n ea [ [ ag e n t i t es i g n o r ì ncah ec i nostri rubinetti, specialmentenelle deLtasituazione "torba" probtema giornate piovose, sì presenta esce acquo che tale cisare verde e che ha rispostoa[ numero per parte deL[acquefra l'altroci ha fatto presenteche con evidentitraccedi terra che si de- sotamente una quettodì S. Giornonci sonostatemotteseqnatazionipositanosul fondo dei contenítorí dottoe precisamente uid'$1$.I+;'-" W*w**g;;',, s t2 -.-rysqr ,w'': '&!!,11 :;' .ll, :' *y*, W. .,q: gr0. I[ probtema è conseguente a[fattoche dettoacquedotto è alimentatoda prese dì acquasuperficiali provenientida[ Riodei Ceci.Questaè Laragioneprincìpaledi tate disservizjo,checomunque attuatmente ci garantisce[a continuitàa[[eutenzeche in tempìrecentjnon sempreera possibite. Tutto questocomunque va superato trovandotutte quellesotuzioniche ci permettanodì garantìreiI servizio g a r a r i t e r r daon c h e[ a q u a t i t àd e t l o garantita Noistiamorecuperando anchese iI suo questoter- comunque aspetto propriamente non reno,abbiamo è Limpido, avutodiversj incontri perché questo è dovutoai a più riprese coni responsabiti ai vari livellidel[attuate a raggiuttraviotetti gestore perconcor- potabitizzatori jnterpresentì at[interno degtiacquedotti." dareun percorso e una seriedi ventichecì portinoa risotvere è un servizio importanì[ pro- [acquedotto tissimoper[a nostravita quotidiana, bLema. jn sintesiè questo: in questimomenti I[ percorso visto recu- speciatmente quetto perare chesta succedendo tutte [esorgentì atle cheatimenta- tutto nogti acquedottì, e [a cittadinanza ha ripristìnare [estrut- acqueminerat, ture comei[ gestore ha fatto perì[ bisognodi un ottimoservizi. deposìto dì Badia,evitareconinter- Quelloche dice iL Sindacodovrebbe ventimiratitutti gLisprechi chesi pre- portaread un sensibilemigLioramensentano n e Ls i s t e m d a i a d d u z i o n eto del servizio,proprioperchéLenoS T C SO S. deg[iacquedottì, potenziare iI sjste- stre tante sorgenti,se ben captate, Lasituazione lasciata da Cerbaie non m a d i d e p u r a z i o n ee d e i p o t r e b b e r o p o r t a r e a l l ' i n t e r o e r a d e t t em i g t i o r ia, p p a r e c c h i a t u r^Pe^U+L-dkUj 1T.U: -Z- Z- +G^I -L:U i l . cíttadinanzabutese. fabbisognodeLLa obsotete a[[interno dì S.Giorgio, a[- Sonointerventi Comunque invitiamo LapopoLazione, cheavranno bisogno cunestrutturecollaterali comeiI de- dì tempi di realizzazione il problema continuia sussìdiversima quaLora p o s i t o d i B a d i a p a r z i a t m e n t echesonogiàiniziati,con stere,a chiamaresenzaindugioil inutjlizzabite perchépresentava forti [impegno da partedetUattuale gesto- numeroverde(quindichiamotagroperdìte, ì[ compteto abbandono detle re AcqueSpadi garantìrci segnalando iL primapos- tuita!) 800.982.982 sorgenti chein modonaturate attra- sibiteun servizio disagio: è anche cosi che L'ozienda rispondente nealLe verso tubazioni aUmentavano entram- cessita dejcittadiniin quantità maso- Acques.p.0.,gestoredel nostroacbi gti acquedotti checonun sistema prattuttoìn qualìtà. quedotto,può rendersicontoche il garantivanoComunque di by-pass e scambiatori problema è realee sentitoda parte tengoa precisare dopoun un utilizzo senza sprechj dj un bene confronto popolazione. avutoconì[ gestore che[a della primarioper [a comunità. potabitità det[acqua è 13 8nítt IL LIBKO DI DANIEI"ABERNARDINI p e r c h ép r o p r i o questoè diffici[ e p e r [ u o m oe in particotare pergti uomini quec h ev ì v o n o s t a s o c i e t àC . i s i a m od i s a b ì tuati a par[are conefficacia dei s e n t i m e n t ai ,d eqnnrro tA no- s t r ee m o z i o nei ad ascottare quel.te altrui. Dl-F In <rrifftr- ro? IL volume r i p r o p o nger a n p a r t ed e i d i a r i femminjte. c h e i n s e g n a n et i s t u d e n thi a n n o I[ L8 novembre è statopresentato unaquasiinteramente redattoduranteiI percorso. Pagìne a l l ' H o t eAI r m o n i a d i P o n t e d e irla p ì e n ed i r i f l e s s i o ncj a . riche dì pav o t u m eV i a g g i on e t l î r c i p e t a g o . D)-Perché? thos. La scritturaè diventatauno Parlare di emozioni a scuotadi Daperesprimersi neLto e perparstessomomento e con strumento nietaBernardini e MarcoMannucci, Partare finaUtà in scuo- laredi sé a sestessje aglìattri. di emozìonj EdizioniDeICerro.5ì tratta di un Lestesse t e s t os c r i t t od a d u e ì n s e g n a ndt iì Lee classjcosìdiverserappresenta unasfidaaI modotra- D)-Danon dimenticare I'introduzioi s t i t u t i d i v e r sd i i P o n t e d e r(aI T I S sicuramente "Marconi", di farescuota, unastrate- ne e Ia postfazíone... Istjtuto"Monta[e") che dizionate peraprireiI dia[ogo nelte puòessere lettocomeiI risuttato di giadìversa e per Ci ha onoratodetlasuaintroduziou n ' e s p e r i e ndziad a t t i c am a a n c h e ctassi,negtiorganìcotlegia[i ne unodei più grandipsichiatri itac o m eu n ac r o n a cdai v ì a g g i oo, u n s v i t u p p a rceo n f r o n t i . lianìE , u g e n ìBoo r g n ac,h eh as e g u i attraverso [e diarì0,o un romanzo D)-Come vì sìetemossi? to i[ lavoroda[[inìzio allafine,mene mo z i o n i . tre [a posfazione è deltoscrittore A b b i a mroi v o t t oa t c u n ed o m a n dae si basasuLlame- M a u r ì z ìMo a g g i a nc io nc u i a b b i a m o D a n i e l an,o s t r ac o m p a e s aen ac o r - [intero percorso ìn un f a t t o a t c u n ji n c o n t r id ì a g g i o r n a r i s p o n d e ndt ee I n o s t r og i o r n a [ i n o . taforadelviaggio,un vìaggìo a r c i p e t a g(oq u e L Ldoe L t ee m o z i o n i m e n t op r o p r i os u t t os c r i v e re m o appunto)con quattroisoteda visi- z i o n i .D a v v e ruon a b e t t as o d d i s f a questotipo di testo? D)-Perché soddisfaziot a r e :a m o r eo, d j o ,n o s t a t g ì an,o i a . zione.MaLapiù grande congti studenti dattaletturadi testi Lette- ne è statoLavorare È un testochemuoveda[t'importan-Partendo feticidurante tuttoiI viagdi can- e sentjrU z a d e lr u o t oc h e[ e e m o z i o ngiì o c a - rari o filosofici,dal[ascolto g i o . gti E P erchq éuesto zonj o visione fil.m stua n c h e o l t r e . dalta di no nettanostravita e nei processi i n n oi n i z i a - t i p od i a p p r o c c ìl0' e. d u c a z i oenmeo d i a p p r e n d ì m e nSt op.e s s[oe e m o - d e n t ie g [ i ì n s e g n a nht a e a scrivere di emozio- tìva,appunto,per moltiinsegnanti z i o n id e n t r ou n r a g a z zdoi d i c i a s - to a partare jL metodopiù efficace rappresenta n i . o ,a n o nr i e s e t t ea n n it r a b o c c a nm p e r[ ' i n s e g n a m e n t o . s c o n oa t r o v a r ec a n a t ie s p r e s s i v i di emozioni,inscmma? Soprat- D)-Parlore consonia[ [orodispiegarsi. tutto nel mondodeltascuo[a. di emozioni ee S ì , p a r t a r e s c r i v e r e t ea s c h ì L U n ac l a s s ien t e r a m e n m t4 LIN BIJTESESI.JLTELEVIDF,O Lc ott,.trt/o B Lr rt rtrrli tti ra che Francesco rivestenelt'Empoti e quantanotorietàabbiaraggiunto fra gti "addetti ai [avori". Provatead andarea vedereancheil s i t o d e l t a s u a s q u a d r aa: n c h e [ ì è s p e s s op r e s e n t en e i c o m m e n t ie nelteintervistee comeiI suo amico Cribari(iI forte brasitianosuo compagnoin difesa)è ormaj un leader di questoEmpoliche sta cercando di risalirela chinadopo un avviodi stagioneun po' difficite. Siamocerti che Francesco ce [a stia mettendotutta e a Empoti[o sanno, soprattuttoiI suoatlenatore che ormai[o considerauna pedinafissa nel suo scacchiere difensivo. ForzaFrance vai avanticosì,[a prossìmavottati vog[iamoa[[a Domenica Sportiva, magaricommentando un tuo qoa[ E c o n g r a n d es o r p r e sead u n p o ' d ì o r g o g t i oc a m p a n i t ì s t i cc oh e p o c h i giornìfa, leggendocomespesso facc i o l e n a a i n pd p l T e [ e v i d eeod j n specialmodo quellerelativea[ catc i o , m i s o n oi m b a t t u t oi n u n a l i e t a novìtà. P r o p r ì oi n c o r r i s p o n d e n dz e a t l as e z i o n e d e d i c a t aa t [ ' E m p o cU' e r au n a b e l t ap a g i n at u t t a d e d i c a t aa [ n o stro compaesano FrancescoPratali i n c u i , c o m et u t t i s a n n o e , g L ìm i L i t a da diversa i n n i . P e rc h ì n o n a v e s s e avuto l'occasione dj [eggerequetle r ì g h er i p o r t ì a m oq u i p e r ì n t e r o i L c o m m e n t oc h e F r a n c e s choa f a t t o s u I s u o j n i z i od i s t a g i o n e : do onno ín serìeA permette di avere maggioreconsapevolezza riguardo aLIeproprie possibÌlìto. Contro iL Perugia (gara giornfn o nnì nnron- giata per L-1 dalla compaginetoscana n.d.r.)serviràla massimaottenzione, chi verràchiamato a giocare contro di noi avro vogLiadi dimostrare iL suo valore e giocheràcon il coLE' un Francesco Pratatisoddisfatto teLLotra í denti". q u e l l oc h e c o m m e n t ai I s u o p e r s o natemomentonetlefite de[['Empoti: Questobrevearticoto di Tetevideo "Dopoun avviodí stagionenon pro- d i m o s t r aq u a n t o prio briLLante sul pianofìsìco, adesso s e m p r e p ì ù i m mi sentomolto bene.In piu il secon- portanteè [a figu- 15 Jll {anpanilt A TESTAALTA :r,iil :.':.:l' .,iSil '{St .r ]]lrli $r ..,.ì$r "& .. r, i.t it.riii' . tl'.r,i:l'::r,.'..,'. l n --" t g l iI fattoche|.aserietà imIn questiuttjmidiecimesiin paese D r e s s o i l - C e n t r o N a z i o n a t e Tratasciando poneva un comportamento di tutt'a[non abbiamo fatto altrochesentir A n t i d o p i ndge L LU' N i R Es o r g o nìon rì- tro generea primavistaci colpìi[ partarede[[a"vicendaBruschi"; La noi moltedomande cheesìgono "dopato"ha susci- sposteprecìse perché a questopun- f a t t o c h e u n o r m o n ec o m e [ o storiadel cavalto fossestatocercato e troè unasoltan- stanozototo tato clamoree sdegnoin tutti gLi to [a stradada seguire v a t o n e I s a n g u eq u a n d od i v e r s i Bruschi to ed è [a stradadellaveritàl amantideIpa[ioe Vincenzo sostenecomeun uomosen- R i c o s t r u e n [daov i c e n d ad a t t ' i n i z i o espertìda noi interpettati è statoadditato principe per [a rìi fattì, a vantag- vanochel'esame esporre za scrupou, capace di usaremetodi vogtiamo gio di quantinon [abbianoseguita cercadi ouestasostanza è l'analisi iLtecitiour di arrivare attavittoria. da[- delteurine. a[ puntodi gìu- nei dettagti,tenendotiseparatì Atcunisonoarrìvati "indesiderata" in [altrofattochedettavasconcerto [e opinìonipersona|.ì. dicartouna persona pochigiornìda[[ame- noifu [a totatee convintaorofessioLa Croceha Eranopassati tant'èche [a contrada quando nedi innocenza si osticheiI Bruschi i I p a [ i o ritatavittoriadi SanNicolao m i n a c c i a tdoi n o n c o r r e r e "in professare anche priva2004a prescindere dalrisultatodette s u l p a t ì os i a b b a t t èu n a b o m b ai:[ navaa erarisulta- to". controanatiQ s i u. e s t op u r s a p e n d o cavaltodi SanFrancesco fu [atdatle Ma[a cosapiù sconvotgente chel'awocatodel Seggioneltarìu- to nositivoatto"stanozo[oto" rissa di che si svituppò un labora- teggiamento det- anatisieffettuateDresso nionedel 3 ottobreu.s.avesse cariche deLSeggio. delSeggio. fra le massìme [a questio- torioesterno su richiesta to cheavendorivatutato "ls Moltiricorderanno [a sicurezza con I [ P r e s ì d e net ei [ s u ov i c ef u r o n o ne jn manierapiù approîondila di voLer"abpositività delle prime analísi era il cui esponenti di rilievodel Seggio additatidal mossiere in facciaaI buíare tutto" con il beneplacito letteratmente rtsuftato dí un esomeapprossima- sbattevano sanfranceschino di tur- addirittura del Pievanoll Si ruppetivo e non scíentificamentevalido matcapitato se non supportatoda un altro esa- no iI risultatodetteanatisiasseren- ro rapportidi fraternaamiciziae si un tutti controtutti chededo fra iI compìaciuto e [o sprezzantescatenò me più specifico': negativodetle che"gente comeil Bruschifa male stavamotteperplessità; A[a Lucedet['esìto D a c o s ae r a d e t t a t o ? . . . m i s tdeer il c o n t r o a n a l ie s if f e t t u a t ea M i t a n o al palio!'i 16 Campanile {P$# '%f paLio: certamente nonpercausa de[- laboratorio esterno, comeresponsa-portaad unasota.onprimeanalisi, [a contrada di S. Francesco. bjLedel"ta è statoinvi- ctusione: i[ [aboratorio poì moltimesinei quatìit tato a partecipare Passarono ma stranamentedi fiduciadetSeggio è stato Bruschi chiedeva insistentemente di sj è rifiutato),vengono effettuate [e di un'incompetenza totalein matepotereffettuare[e controanatisi i sI iC e n t r oN a z i o n a l eriadi doping; as- c o n t r o a n a t a seciònonfossesi prosumendosi totatmente ['oneredette A n t i d o p i n gd e L L ' U N IeR E [ ' e s j t oè spetterebbero scenarimottopiù graspese maiLSeggio continuava a pren- sconcerta nte: vì e disgustosi chepercaritàdì paderetemponegandogli di fatto quel- ì[ campione esaminato rìsuttanega- tria non vogtiamo neanche prendelo cheper noi era un dirtfto socro- tivo sia a[ test "EL]54'chead altri re in considerazione... santo. dueesamimottopiù specificil Quindivista [a correttezza che ha In questimesipoisonosuccessi altri Giovaricordare cheunterzocampìo- contraddistinto ['agiredeLSeggio in fatti degnidi nota:esponenti di ri- n ed ì s a n g uèea n c o rnae t t em a n di e I questìuttimimesi,dopoessersi [i[ievosi sonodimessi daISeggio e chi laboratorio esterno e chedi ouesto b e r a t od a p r e s s i o npi r e p o t e n tei avevaeseguito[e anatisipressoiI a Mitanofossero statiinformati,tan- ingiustificate, ci augurìamo chenon laboratorio esternoè statolicenzia- to per sgombrareíl campoda insi- vadaa finire tutto a "tarattucci e to. nuazionitendenziose deí solití notí vino". quindia[ momento Arriviamo in cui checí sembranodel tutto fuort fuo- PeriI momento lasciateci atmeno[a iI Bruschi comincia quat- go. a ottenere soddisfazione di respingere aI mitportai[ A contifatti di tutta suestastoriaci tentetutto ciò checi è statotirato cosaperché i[ suoavvocato S e g g i o d a v a n t j a I g i u d i c e d i restanosoloduecertezze: addosso ìn questiultimidiecimesi Pontedera e [e partiin causadecido- - i[ cavalloè negativoe [a scuderia nei quaUnoi forseabbiamoatzato no che[e controanatisi verranno ef- Bruschi ha subito,insiemeatlano- u n p o ' i t o n im am a i[ e m a n i . . . fettuatea Mitano a spese delBruschj stracontrada, un [inciaggìo morale conesitochiaramente vincoLante: rn duratodiecimesi. cqsodi negatività la squalifica sa- - q u a l c u n do o v r àp a g a r ep e r c h éa rebbe decadutaaltrimenti tutto m e m o r i an o s t r ai c a s i i n c u i [ e ( .,,ttltirr/,t.\',rt/ l'/',tttr-,.rc, sarebberimasto uguale. controanalisi smentiscono [e nrime I/ CapocottÍrtda Finatmente, attapresenza deìrappre- anatisi sonota[mente rarida rìsu[ta(, i o Ita//i l-'rauce.r ca s e n t a n tdi e l S e g g i o( i I d o t t o r ed e l re praticamente inesistenti e questo IL QUATTRONOVEMBREA BI.JTI Cerimonia semptice e suggestiva quetta chesi è svottadomenicadue novembre in Piazza detlaChiesa in ricordodei caduti di tutte [e guerre. Sonointervenuti iI Gruppo Nazìonate Combattenti e Reduci dj Buti,i[ pievano don Franco e I'assessore AriannaButi in rappresentanza del sindaco. Paro|.e di condanna de[[aguerra e preghiera per coloroche p e r u n i d e a l eh a n n oc o m b a t tuto e sonomorti. Poii[ sitenzio suonato da RobertoFrassicheha rimandato [a memoria di tutti versoi caduti con[auspicio che[a pace trionfisuognìcontrada di questo ìnquietomondo. L7 LE OTTAVE DI NELI,O I"AIIDI Ilnico Pe/o:ini Agriturìsmo Serradi Sotto, ore 23. Ci sono gLi studìosiche hannotenuto i[ ConvegnoMaggiodove * voi. f i? it Nell"oe Dotandohanno iniziato a Di fronte a me si para una sorta di un bracbracciodi ferroalt'inverso, cantareYErmínia del Tasso. i cìo di ferro dove conten;;-;**11 ,._.,,,._._ i r m m p p e e g g n n a a n noa0 n o 0n s ì : denti C i s o n oi m a g g i a nct ih eh a n - i I Lacenciaiola L no rappresenlato e, naturatm"eil;; i [ di Firenze si fa fe_ | NeLfo Landia[ quate sta. i , D u r a n tìe[ C o n v e g nsoì è p a r - i L a t od e ì s u o i M a g g ìa, p p e n a raccottiin due stupendivotu- i mi. i ,i, ul I lvllLE '3 Ì y ,,/.'r/t I il,il;[ :i:1il:,rfr:.ff:1; ,r'kr.r.+ffe I & " E))Clg & -i nell'Agrìturìsmod entronellîgrìturìsmo entro Quando Quando lJ i sorrisi festosa, festosa, sorrisie i un'aria c'èun'aria H ' spre--'-- r $ r si sr spreentusiasticl commentientusiastici commenti ! I cano. g il Si cantae si ride,comesi can- W Sj W t a e s i r i d e a d o g n i r i t r o vvoo.., $ f f& , Avvertoperòche .'è ;:;'; fl,u* artisticoe mottodi circostan-t r-' esseredi fronte W za. Potremmo di un I ad una cenaquatsiasi, f ULlEllllllu ] difficoLtà. [a memoria sembra Quando puntuale arriva La arrancare,, ,, ' :,,,.,,,,,,,,,,,,..,, :;lt.:i,l.!'] v o c e d e t t ' a t t r o .N e l L oe jn ^ r , . . . . . " , . , , : - " D o l a n d os o n o p ì e d ii n a lx'fuJti*#*'{'"* , mezzoaunasalae in meza:r:ì.:r':t z o a [ o r o , a n z i d e n t r od i À;Ar;,p mia g ìnsieme arra Mihainvitato, ZCl. , ,'' (,' l/,.|..*w"|; ''tÍ .:'.1 { ; ',2::;1,;:',i!^,f i,'i!ii,o)i, fr Chicco. p i e g a r ei I b r a c c i oa L t r u i , nette I semmaia sostenerto lir... . OnOi r., ll O U a [ S i a fSi ni e S e t t i m a n a S gli occhi di Dolando;sorri- ti* r. lttl /t/t' da/.{" .) I /' fn f/o* /s óúwa' -lÉ"* Jfuo* :' * ,fo//oor,,,+, /r;*{tlffi (' | "'' "r" ' , , , , , i , , , ì\ ,r. i , : r u n D o 'd e t u s om e n t r ea c c o m p a g n ol a s t u p e n d ar o m a n z ad e I Foscarini, anchese [a vocedi Chicda brividi. co è sempre i ermaA d u n c e r t op u n t o ,q u a s p ne[[a gia, alcuneottaverisuonano t ei .s t a n z aN. o ns o n oi m p r o v v i s a S lenzioin sa[a.Dadovevenqono? partecìpi I sna'ati esempre r / pienìdi gioia gioiaautenautendentie pienì denti II ticaquetli quetlidi NeLLo. NeLLo. II Se*bru quasiche quasi chetutte tutte [e Sembra I c e r i m oonniiee[ ,e, P a r o t ee d e g l iì studiosie le presentazioni II d e l tLi ibbrrooa b b i a nnood a t o a stiNeltosoLoriconoscenza, asa: ma che e affetto. Que[La -. ': MaI'agioiaarrìva ., meritava. 1 troi pastoi I ora:conL'Erminio Jer'' .:.6 t t , i . ;, . t ' . ,l r ,1 , . . ì,i , , t ]r I I C a n t a t ai n S i e m ea D O t a n d O . C h i u d[oac h i t a r rnae t t ' a s t u c M i s t r o p ì c c igot i o c c h i .D ì f r o n t ea c ì o . amìcodi quequalcosa di me- Sonofeticedi essere me sta avvenendo persone. con- ste ravigtìoso. chenessun Qua[cosa v e g n o ,n e s s u n o s t u d i o s on, e s s u n testopotràmai esprimere. o una Q u e l t af r a N e t l oe D o t a n d è culturavjva,unaculturachesi fa. "SOSPIRIDISrIAKESPEAKE" Antonio, Antifolo,Romeo, Paoti detlasua carrieraartisticasempre (AmLeto, Gabriele I[ nostrocomDaesano ne[|.a suaprima B e n e d e t t oO, t e | . l . Lo a, e r t e )I,[ a r i a ad unanuovaesperien- vivi i vatoriacquistì si appresta i u t r i c eC, a r m i a n aM, a r in Parroc- P o s a r e t(tN gioventù Paese che sia in teaza di regìadi uno spettacoto , i a n c a )A, g n e s eP o z z o t i ACR. g h e r ì t a B faceva [animatore artisticadi Ga- chiaattorché trale.Conla crescita (Luciana)G , i a d aS a m m a r ì t a n o ancorpiù In boccaa[ [upo,Gabriele! Buti si arricchisce brìel"e, a checontribuiranno di personaggi iciuti.ttu;, valeria Tognottì " S O S P I RD I I S H A K E S P E A R E "( B e a t r i c e ) , S o n i a V a n n o z z i portaresemprepìù in atto i[ nome gg ì d eI t ' A m Assa o r e s e c ond o ( D e s d e m o n a ) ,V a n j n a V i e g i deI nostroPaese. (h:lzocno:ro ( C L e o p a t rt raa) d u z i o nee d r a m m a tantosucNoiauguriamo a GabrieLe Paoti,effetti sonori seci è con- R e g i a G a b r i e L eP a o | . ic o n A t i c e turgiaGabriele raccomandandogtì, cesso c e s s od, i m a n t e n e rnee I p r o s ì e g u oC a s a r o s a( 0 f e L i a ) , M a n u e I C o h R e n z o B o n i , L u c a G a t [ ì g a n i 18 Ctnrp:ruilr scenografia Marco Iannarone, Daniefortemente ottiva a livelloprovincio[e Tamberi Le,nascenel 1999, proprio a Buti, costumiSartoria Teatrate di Buti(pI) come momentoaggregativoper i rag r a f i c aL a u r aF i n o c c h i a rt o e c n i c o gazzi del paese ed in seguito come audioe luci PaoloBracati autentico laboratorio teatrale diretto da GabrielePaoli, giovaneregista UttimaReptica iscitto al DAMSdi Bologna.AttualSabato 27 Dicembre 2003ore21,,30 mente La Compagnía sí componedi TeatroF.di Bartoto un gruppo di ragazzi dai 18 ai 30 (via F.LLi Disperati,l0 Buti-Pi) anni che prima di essereATT}RI, sono AMICL Lo spettacolomette in isalto ritratti di vita di personediverse,dei Loroforti sentimenti,porLo Compagnio Teatrale"La Rocca", tati avanti da un solo, unico e reale dopoL'enorme successo del 12 Dicem- motorechiamatoAM]RE. AmoreGebre al TeatroVerdidi SantaCroce neroso, Simulato, Tacito,InconsapesuLL'Arno, repLìco, sabato27 Dicem- vole, Folle, Rìccodi aspettotive... bre alLe21.j0 pressoil TeatroF. di Amore senzascrupoli...Amore che diBartolo di Buti i L n u o v o venta)dio... Eccoche questo sentiIavoro,intítolato : Assaggie scene mento che tutti nella vita vogliono tratte da operepiu o menanote di provare, che tutti cercanocon ansia, diventaun percorsoo tappe,quasiun gíoco, ffi una cacciaal tesoro,un viaggio neLtempo. Sotto gli occhi dello spettatore,Ia mocchinaumanl si confronta con Le diverse sfoccettature deLl'Am ore,p assando veLocemente da una situozioneaLL'aLtro, a divenfíno tarne Laprotogonista,per poi fuggire e tentareancorae ancorae ancoro... Quole sora fra tutti questi il VER} AM}RE?Quolisono gLi elementiper riconoscerLo? Lo spettacoloha debuttato il 2I Novembreall'interno deLLo stagione teatrale 2003-2004 del TeatroLux di Piso e ha repLicotoonche pressoLo FondazionePontederaTeatro. L'ingressoè di 8,00 euro WillíamShakespeare. La Compagnia, LA PRIMAF'ESTADELUOLIO A BI.JTI Anchese non favoritada u n ab u o n ag i o r n a taat m o sferica, [a primaFesta deL[ ' 0 t i oa B u t i v a s a [ u t a t a c o m eu n g r a n d et r a g u a r do benin tineacon[a voLontà di ri[anciare iI nosrro p r o d o t tp o e rc u ìa n d i a m o , giustamente, orgogtiosi e chetutti riconoscono esseresquisìto. P u r t r o p p[oa q u a n t i t àd i o l i v e d i q u e s t as t a g i o n e olearianon è statade[[e rnig[iori, penatizzata come s a p p i a mdoa l f o r t e c a l d o estivo. Abbiamo chiesto aI frantoioSociate e a quetto d e L e M a c i n ed i d i r c i [ e quantitàdi oUvemotite. E s s es o n o : FrantoioSociale:quintati 6000 controi 12.000 dettoscorsoanno. Frantoio quinLeMacine: tati 2000 contro i 6000 delloscorsoanno. Per contro si registra unaqualitàdetl'olioecc e z i o n a l ei n q u a n t o , dopoi[ catdoestivo,ra stagione è diventata ideate ne[t'autunno per cui nonc'èstata[a calamità deltamoscaoleariae re o t i v e e r a n oi n t e g r ee bensane. I[ lavorocongiunto del"[ ' A m m i n i s t r a z i oCnoemunate e deiFrantoi esistentinet nostroComune porteràsicuramente a I r a g g i u n g i m e n tdoi buonirisuttatiin questo campocon risvoltieconomicide[ tutto positivi. E [ ' o b i e t t i v oè a n c n e que[[odi rivedereques t a b e t t av a t l ed i B u t i tutta cottivatasenzapiù appezzamenti incotti. 19 pl 6xmpaníle -ditn;Jf "I CKULLI PARI"AII'TI" ,\larttiTio ['e/ict "I Grultiparlanti"ancora :3i a Butìper Beneficenza. $ii l;'] A n c o r au n a l t r o s o e t t a c o Ldoe " I teunacompagnia GruttiParlanti", :,i ' ì ette c o m p o s tdaa g e n i t o r d atraLe % I. v a r i es c u o Ldee Ic o m u n de i C a s c i n a . GLispettacoti sonotutti perbeneficenzae fino ad orasonostatidevoLutiai bambiniSarawi,attac[inica nediatrica di Pisae attafondazione GinoStradaEmergency. L aC o m p a g nèi ac o m p o s tdaa d o d i ci elementie [a regiaè curatada L u i s i a nTao g n a r i n i . S a b a t oL 0 g e n n a i oa t l eo r e 2 1 , 3 0 di vì aspettiamo aI TeatroFrancesco "Lunadi Bartotocon [o snettacolo Miele...stregata". è perbambinidai tre è com- offerte sarannointeramentedevo- Lo spettacolo Ricordiamo che[o snettacoto n o v a n t a n oav n e n ie q u i n dsi i e t e a j gratuìtoe che[e vostre lute in beneficenza. pletamente tutti invitati. -w & DDI NUOVI PARCHECCI INAUGI.JRAZIONE i mp o s sbìiLitàdi trov a r ep o s t o perLeauto h ap e n a [ i z zato non poco iL Centro Storico e La s u ae c 0 n o m i an e lr e ^^^t^ ^-- -^+^ SdLU/ AUd ^,, ^ -.1 rluoiluu, ^ era ì1 1.6 apriIe 2002, sono ìniziatji [avori altaPiazdaIsofiI a questopunto,atleggerita è statoìnaugurato I[ 20 dìcembre i oi V i a R i o d e i focamento detteauto. n u o v op a r c h e g g d C e c i c: e r t a m e n tuen b e I t r a g u a r d o U n r i n g r a z ì a m e natlot î m m j n i s t r a pertutto Buticheda orain poi po- z i o n eC o m u n a p t ee r q u e s t ar e a L i z potràcontriche,credjamo, vìci- zazione di un parcheggìo trà disporre B u t i n q u a n t o[ a d i essere. b u i r e a l r i t a n c i o no atlaPiazza chedovrebbe 20 za e ai Parcheggi. pertassetto Butista ritroTassetlo g u a r d a n d coo n p i ù o t t i vandosi m i s m oa [ s u of u t u r o . 6Natpanítt MIRKO E ALDSSIACAMPIONIDEL MONDOT & t'1 DanceSport Federation. Giudjci i Sig.rì: Peter - Russia, CHEBOTAREV Hermann G O E T-ZA u s t r i aB , i t LI R V I N E E n g [ a n Jd o, h nK I M M I N-SU S A , L e i f K R A B B-ED e n m a r kP,e t e r M A N G E L S D 0 R- FG Fermany, Lithuania, Kristina S M I T I E N- E - Italv. Pau[ Alessandra VALERI WIL50N Austratia. A t l a f i n e d e t t ac o m p e t i z i o n e , l'esitodelparquetè stato[a vittoria e conseguente conquista deltitolodi Campioni del Mondo per[a coppiaToscana MIRKO GOZZOLI e ALESSIA BETTI,che confermano così,per [a seconda volta consecutiva, iI massimo traguardo sportivodeltadis c i o[ in a . A i c o n f e r m a tci a m p i o n di e I m o n d oi I p l a u s oe r i n g r a z i a mentodi questaRedazione e di tutto iL paesedi Buti. S a p p i a mcoh eM j r k oè s e m p rien g i r o p e ri [ m o n d oa p o r t a r e[ a suabravura ed anche,[o vog[iam o s p e r a r eu,n p o c od e I s u o Buti. A I m o m e n td o e [ [ ac h i u s u rdae t Giornalino Mirkosi trovanelta l o n t a n aC i n a m , a i I m o n d op e r [ui, è ormaiun Paese. S i è s v o l t o s a b a t o 1 5 . 1 1 . 0 3a V j e n n ai I C a m p i o n a t od e l M o n d o IDSF- DanzeStandard, cat. Adutti, organizzato dalIaViennese Bravo Mirko e... congratulazione ancheai tuoi nrimitif o s i : [ a t u a f a m i g t i a ,G u i d o , Fernanda e Stefano. UNA LAUREA A BUTI I[ ].9 Novembre scorsoButj ha festeggìatouna nuova Laureasenzadubbio prestigiosa. Ha infattì portato a terminej suoi studj pressoLa FacoLtà dj Medjcinae Chirurgianel Corsodi Laureain OdontojatriaiI nostroamicoMarco Parenti che ha discusso[a tesi daLtitoLo "\dontoiatrio estetica:gLi IntarsiIndiretti ín composito".II Professor MaurizioBandettjniha coadiuvatoiI nostrocompaesano net[a stesuradeL['ottimolavoro. Q u e s tR a e d a z i o nf eel i c i t a n d ocsoi n l u i e c o n [ a s u af a m i g L ipae r q u e s t oa m b i t ot r a g u a r daou g u r a [ n e o dottoreMarcouna brìltantecarrieraprofessionate. 2l 3/r 6ampxnile POLISPORTIVABI.JTDSTCIRCOI,O I' MAGCIO .\'a/t'adr,'i lrttnct.rco r Ft/ici Brrnrt "Perchè fare oggi?" sport 'inltatianel 2000comemigtiorsocietàa [ive[[ooromozionalel 2003si è I|. giorno11 settembre ne[ svotta[a festadj fine stagione: pomeriggio siamostatj ricevuticon e [e nostre63 atletedal Sindaco a[[oSportdelComudal[ Assessore ne di Buti che hannogentìtmente offertoad ognunadi lorounamedag[ìaricordo;in seguito[a festaè I" nei [ocalidel Circolo continuata q u e s t a occaM a g g i co h ea n c h ei n iLsuo sionenonci hafattomancare appogo g .ì Peri[ secondo anno[a PoLìsportìva I' Maggìo haindetButeseCircoto alt' to un corsoper [' avvìamento presso[a palestra AtteticaLeggera per detlascuolaMediaF.di BartoLo i[ gìornoMartedi' dalteore 18 aile o r e 1 9 . P e rm a g g i o jrni f o r m a z j o n i rìvotgersi a Giacomo Carti( teLefono n" 347/7520076). È a p p e n ìan i z i a t a[ a s t a g i o n ea g o n i s t i c2a0 0 3 / 2 0 0 4e L a P o t ì s p o r t ì v a ( a [ s u o3 5 o c o m Butese pteanno) a quesi affaccia stanuovaannataconuna doppiasfidadavveroal"[ettante: in prìmis r i c o n f e r m a rqeu a n t od i buonoè statofatto negli nel settoanniprecedenti re dett'AtleticaLeggera femmjnite; in sesquadra condoiuogogettarebuone basiperunanuovaavventuranel SettoreCatcio Promozionate. comIn questomomento pLessìvamente difficjLedel e del Lasocietàmoderna crediamo che nostropaese PROMOZIONALE CALCIO posButese [a Potisportiva punto rifedi essere un sa I" Maggio rimentoper giovanie giovanìssimea b b i a m so a p u t o" v e n d e r eq"u e t t o Daquest'annoi[ Circolo i[ proprìo questeminì- ha decisodì raddoppìare non soloper f attivitàsportiva,ma chehannoconquistato codai 10 ai 14 anni), impegnoa livetlopromozìona[e e mo- attete(bambine comepuntodi aggregazìone per squadra dì calcio percìò questa una stituendo occasioapprofittodi e pertanculturate mentodi crescita ( Annodi nascita 1996/ iI responsabiLe dì que- gìovanìssimi controi mati neperinvitare to unasortadi barriera nuovainizjativahasuunapiùfit- 1,997). adaltacciare Questa stogiornate del nostrotempo. e moltìapscitatomottointeresse ta cotlaborazione con noi. tanto a liveltopaesano, sono prezzamenti I nostricotoriBianco-Celesti LEGGERA ATLETICA partitecaa portarene[|.e salitinei podiìpìù alti in tutte [e da riuscire più di 150spettatori. Ma[o aì ben satinghe bastipensare tutto quantodi buonoha manifestazioni, Scrivere è quettodì ridarea ai 1.1.4 scopoprincipate Butesein que- 12 Tito|.iIta[ianiIndividuaLi, fatto |'a Potisportiva di calciogiodi Societàe a ottre Butiunaverasquadra vorrebbe dire scrivere TitolìRegìonati sta disciplina nostrì sii bambini vanite, senza che IndividuaLi...ma Regìonati tutti 120Tjtol"i uninteroUbrosotoperriportare più giàa seianniad andalustroat[a anocostretti È AasottoLi- i[ titoto cheforseda i risuLtati di prestìgio... nei paesivicini. è iL Primoposto re a giocare anninon nostracompagine di questi neare chene[corso "CIPOLLINIMARIO", LIN CAMPIONENATO A BI.JTI figLiodi RenzopersoVascoSgherri, di n a g g ì op t u r i v i t t o r i o saoI P a L i o passione, i una Buti,unafamìgtìa, cava[U. presente a[ Paliosi è impeSempre netgnatocon [a contrada Pievania [anno'82. B0ZZI amicoENZO Insieme a[ grande 22 arrivauna a "VittaTriste": (ippo- Maveniamo ha fatto divertireiL SESANA edeccoche di nomeLucinda con un sim- cavalta dromodi Montecatini) n a s c o nZ o i r k o ,R o b yB a g g ì oe p e r paticoponydì nomeOCCHIOBELLO, MARiO. CIP0LLINI LUCA uttimo poìinsìeme ENZO e MANNIO, a per UNCAMPIONE. forse divertimen- ARRIVA del.BARRINO. la NAPLA: sette[e vitto- IL nomeè da artista,è comei[ suo to, presero Vasco Sgherriche,nel suo un verosuc- attevatore rie, 21,i piazzamenti, passato di cictista,eraunosprinter cess0. M ED I M O N T E C A T i N I , unacorsafavotosa addiritturaabbassa iI recoro di Varenne ai 2040. G.P.Europa a MILANO secondo c o ni miglioriindigenieuropei. A Tarantoprimoassotuto nel gran premio vinto,in passato, amchedaI padre(MagiertArt). Questoper noi è statoun orgogtio, unapassione,ricordano Vascoed Enzo,-pensiamo di averdato una grandesoddisfaz i o n ea g t ìa p p a s s i o n adti ì i p p i c a Butese. Ringraziamo Vasco per[a sua Sgherri d i s p o n i b i l " ì t à , [ ' a p p u n t a m e nèt oa di quaLità. cendovedere[a sua ctasse.Ricordanuovi trionfi. C]POLLIN M]A R I O A L D E B U T TAO te che ha vinto novecorseconsecuI40NTECATINI, ha fatto un buonse- tive a Montecatini. quindici condo, giornidopovincefa- Poiarrivai[ gran giornoiL G.P.TER- PREMIOPERI NOSTRIBABY-BALLERINI co dì questibambjni: Stefano Gozzoli. Stefanocon professionalitàe pazienza ha fatto conoscere varistili di danza ai suojaltievi;[i haspronati e ìncoraggiati e i risuttatinon sonotardatiad arrivare. bimbihannoiniziatoa Questi pergiocoe noi genibaltare t o r i s p e r i a mcoh e r i m a n g a tate.Speriamo inoltrechequesta esperienza ludicae sportiva,ottrechead unasana competizione infondaai nostrifigLisicurezza personale e spiritod'amicizia. tr^.-I utLo .^^--,: I tdvóLLt:, I Genitai Foto: I bambiniche frequentano [a scuola gtìadi argento per[a partecipazione a d i d a n z a" S e n s a z i o nee M o v i m e n t o tateConcorso svoltosi, convarìsaggi, presso[a palestradeltascuo- durante Toscana", iI periodo estjvo. LaMediadi Buti,hannoripresot'attivi- E' statoun bel traguardo per questi tà con soddisfazione ed entusiasmo gìovanìssìmi protagonisti butesiche dopo essersictassificatia[ 2o postoal hannosaputo confrontarsi conmeriConcorso Toscano di DanzaModerna. tatosuccesso, conattre17scuote sparIl 24 0ttobrescorsoi nostridiecibam- sein tutta[aToscana. bini hannoricevuto[a propriameda- Ungrazie particolare aLmaestro e ami- in ulÍo da s,r AngeluMasirti Cateri tttt Vtutrtu<: t' i Tornrtttr.yo Bencistìt Nitolc Prutuli lrerte Tirinnun:.i l,/irginiaTurini Irt ltuslo lu .s.r CeciliuDel Ry SuraFugiurti Giuliu BotloÌa.s.si BautricePelosini 23 fl CIRCOLOACLI E LA REDAZIONE DE IL CAMPANILE AUGURANO AT PROPRI LETTORI E AT BUTESI TUTTI UN SANTONATALE E UN FELICEBUON ANNO 2OO4
Documenti analoghi
044 Aprile 2001
c h es i g n i f i c a "Qui sulla terra mentresiamo ancora indietro,nonfermarti, tieni fisso Io
[ e t t e r a I m e n t"eL o d a t e D i o " e d nella difficoltà e nellafatico cantio- sguardool Sig...