044 Aprile 2001
Transcript
044 Aprile 2001
ffi LISTAn. t sPr e eL DAzt9 $Alv "ro0r ' LE ACLI ED IL VOTO POLITICO: COMEVOTERANNOCLI ACLISTI? Le ACLIe i[ voto potitico: Comevoterannogti Actisti pag. 2 pag. 2 ProgrammaActitrekking L'íncontrocon iI nostro pag. 3 Arcrvescovo Incontri dì approfondìmento pag. 4 2' domenicadi Pasquao pag. 4 detta Divina Prowidenza pag. 5 Attetuja C'eta una daEatt' Rivediamocom'eranoVia XX Settembree Pontaccotte pag. 6 Interv'istaai candidatia Sindacodel Comunedi Butr pag. B lI probtemadett'etettrosmog (o deltamancanza di segnale) pag. 14 a Buti Le etezioniamministrative a ButÍ: atcune considerazionrp a g . 1 5 pag.15 Tessere etettorali pag.15 Una laurea Fr l-nnninno di I olln pag. 16 pag. 17 Mondiche cambiano Staoinne nazza' è record uguagtiato pag. 17 Awi&nismo l[ probtemadel sangue lln: as/ a r ì s p o s tvai e n ed a l p r e s i d e n t eti, perchése [e AcUsi lasciano L n a z i o n a t eL u i q iB o b b a sorbireo schìacciare da una logica -Nonvogliamo fale it tifo per nessu- d ì s c h j e r a m e nat op r i o r i s t j c on,o n no, glí aclistivoteranno in basealla avremmo nemmeno Lapossibil.ità di bontadei programmi p a r o t a p r e olLacredibili- d i r e u n a o r i g i n a [ se u i o tò dellepersoneche vengonocandi- b l e m ic h e p ì ù c i s t a n n oa c u o r ee date-. chesono:[a Famiglia, [a difesade[n e s s u n a d e t e g i a n b i a n c o . in [a Vita ogni stadiodel suo sviQuindi Trent'anni fa lîssociazione feceuna luppo [a Scuola,I'inserimentonel s c e l t ad i n o n c o t l a t e r a l i s mcoh e mondodel lavoro,[a vatorizzazione suscitògrandipotemìche. Nonvedo d e l n o s t r op a t r i m o n i on a t u r a l e , p e r c h é d o v r e m o d i v e n t a r e artistico ed ambientate. coltaterati a questoo quetloschie- Ne[nostrodocumento ci sonoeter a m e n t op r o p r ì oa d e s s o . mentidi contattoe di distacco sia I criterìperorientarsi nel voto son nei confrontideI Potoche dett'ULic h i a r a m e ni tned i c a t ni e l d o c u m e n -v o . to da noiemesso. Dall'intervista del Presidente Bobba qiornale La chiavedi volta è ragionaredi al Avvenire programmie non di schieramen- pag. 18 r:mninnocce in mezzoa noi Lavoro interìnate: pag. 18 u n a s o t u z i o n ea l t e r n a t i v a . .p.a g . 1 9 PROCRAMMADDLL'ACLITREKKINCPERI MDSIDI MACCIO E CIUGNO2OO1 glio dell'Aclítrekki Il consi ng ínforma per tutti glí íscrittiche le escursioni il bimestreMaggio/Giugno si svolgeronnosecondoil calendaiosotto iportato. proseguitipodi informazione Questo rà ancheneiprossimi numei,percui con Il Campanile n" 45 di Giugno saràdato il programma delleescursioni di Luglio/Agosto e cosivia. Martedi 1" Maggio Pranzopressoil Campeggio Marino dí Vadaconescursione nei dintorni. previstaatle ore 7,30 da Partenza piazzadeltaChjesa. prenotare posPeriI pranzo occorre sibilmente entroiI gìorno25 aprite Dresso [e AcU. In capertìna: Simboli de//elistepartecipan/i ,t//r ,lr'{onl amninlstrativede/ f )/05/200/ 2 porteràa[ MonteFaeta. Domenica27 Maggio Festadel GruppoAcli-Trekking a[[a Ascensione, cometradizione. Dono[a S. Messade[[eore otto e successiva cotazione, effettueremo u n an i c c o t a e s c u r s i o ns eu I M o n t e 5erra. riproponiamo iI sentieQuest'anno ro checi conduce atta"Bucadella Tana"e da [ì proseguiremo fino in SerraBassa doveprenderemo un ottimo aperitivopresso['agrìturismo di SerraBassa. D a q u i r i t o r n e r e mpoe r ì [ p r a n z o versola Chiesa de[[Ascensione. Peri[ pranzo, vistoche[o spazioè prenoabbastanza [imitato,occorre tarepossibitmente entroi[ 25 maggio p.v. Domeníca13 Maggio Escursione a[ MonteFaeta. Partenza Domenica16 gíugno atle ore 1,4,30da piazza propriofino E s c u r s i o ne es t i v ai n n o t t u r n ac o n detlaChiesa, conmezzo in locatitàBisantota da doveinizie- c e n aa [ s a c c os u i m o n t ii n t o r n oa r e m o[ a n o s t r ae s c u r s i o nceh e c i B u t ì . 6ampanile UINCONTROCON IL NOSTROARCIVESCOVO Franca lti si è svoLto un incontrodetla fiovedì 8 marzoscorso, di Buti coniI nostroArciveLlComunitàParrocchiate scovo. Questoìncontroè stato una tappaìmportante di un p e r c o r spor o g e t t a tdoa I C o n s i g t i o P a r r o c c h j ai tne-, su dicazione di don Franco, al fine di approfondire [e risultanzedel ConcitioVaticanoII, Concilioche ha s e g n a t ou n a s v o l t a d e t e r m i n a n t en e l t a storia della Chiesae che rimanee rimarrà un punto di riferimentoper i decenni futuri. Questo progetto f o r m a t i v oè t e s o a c o m p r e n d em r ee g t ì o ['immagìne del"l"a Chiesa di oggied ì[ ruolo storicodei laicia[t'internodi essa. Mottospesso, infatti, presidai ritmi frenetici dettavita modern a e d a m i [ [ ei m p e g n i q u o t i d i a n ti ,r a s c u r i a m o i m o m e n tdi i r i ftessione, di approfondimentoe di confronto con [a nostrafede. Dapartemiaringrazìo d o n F r a n ceod i [ C o n per sig[ioParrocchìate questotipo dì iniziativa che ha arricchito s p i r i t u a t m e nct h ei v i [o e [a gerarchia deltaChiesa è ìnseritaall'interno del popolodi Dìo. post-conci[iare Che[a Chiesa abbiaeffettuatoprofonde modifiche è testimoniato dattastessaoresenza deI nostroArcivescovo. chevienea Butiin unafreddaseperincontrarsj ratainvernate, con un gruppodi persone. Da partenostraringrazìamo iI nostroArcivescovo sia per [a suapartecìpazione ai suddett i i n c o n t r i s, i a , s o prattutto perché percepiamo iI sentimentodi affettoe dì u n i o n ec h e [ o l e g a a l t an o s t r aC o m u n i tà di Buti,comerit e n i a m oa t u t t e [ e attrecomunità detl"a Diocesi. L o g i c a m e nitIen o stro Arcivescovo, d o nF r a n ceodi I C o n possigtioPastorale s o n os o [ of o r n i r ei momentidi doverosi rìflessione. L ' a p p [ i c a z i ocnoen cretadei vatoride[la fedeva poì provata "sul campo",ne[[a vita di tutti i giorni, nelmododì vivere i rapportì i n t e r p e r snoa[ i . I n u n m o n d oc h e spingesempre di più L^--r^^:^^+^ ilo PorLtrLrPclLU. a I t ' e g o ì s m o ,a t t a I n p a r t i c o t a ri ed u e c h i u s u r av e r s ol ' a [ incontrisvoltisinetta Í,riil'Si tro, a metterein prìC h i e sdai S a nF r a n c e m o p o s t od e [ [ an o guidati Franco quali sco unoda don ed iI secondo dattArci- stravita i falsivatori [ostentazione dettaricchezvescovo. pìù grossa, za,iI cultode[[autovettura sempre LachiuI s e n s o suraversoiI vicino,['esasperazione Q u e s t ' u t t i mi noc o n t r oh a f o r n i t ov e r a m e n ti e dei miti tetevisivi, d e [ L en o v i t àp o s t - c o n c i t i a rsii,a p e r [ a r i c c h e z z a iI gustodel macabro e delt'orrore, [a conflittualità ed iI espositiva dei documenti deI Concitio, ìn partico[are disinteresse versog[i emarginati. "LumenGentium", ['Encictica di cui è necessaria un'at- Tuttocjò rendesempremenoattualeed ineludibile i[ meditazione. tenta confronto coni vatorìespressi sacheGesùduemi[a anni (.organizzazione detlaChiesa dopoi[ Concitio si è tra- fa: "Amatevi['un l'altro comeio ho amatovoi"l (dovealtabasevi era Ci sembraooco? sformata da strutturapiramida[e popoto più i[ e sempre in attola gerarchia) a struttura A noi tutti unarisnosta individuate. orizzontate, dovetutti i membrisonoattostessolìvel 3l 6x.tnpanilt INCONTRIDI APPKOFONDIMENTO I/ Cruppo'Iz Crace" i i a p p r o f o n d i m e n tgio o un po' difficiiedei documenti Riscoprirei[ nostroruolo di laici f [ i i n c o n t rd ( J d . " I [ M i s t e r od e l t a C h i e s a " d e l C o n c i l i o . ne[[eChiesaassumendoci [e nostre a l t a l u c ed e l C o n c i t i V o a t i c a n IoI Questisonoatcunipuntiemersidal responsabìtìtà senzadetegarle agti sonostati un'occasione ner riflet- nostrolavorodi riflessione e con- a[tri tere suI nostro"essereChiesa". fronto: Discernere i doni e le quatità di I[ Gruppo de "La Croce"ha seguito c i a s c u n op e r m e t t e r t ea I s e r v i z i o questo conassiduità edimpegno ìn- Necessità di approfondire la cono- d e t t aC o m u n i t à percorso. teressante scenza de[[aparoladi Dioe del Ma- Accogliere[e diversitàdi opinioI[ nostrogruppoera costituitoda gisterodeltaChiesa,speciatmentene e di sensibilitàsenzadaregiupersone fortemente motivate a com- pergli adutti(spesso rimastiad un dizi, masforzandoci di favorire['acpiereun lavorodi ricercae forma- t ì p o d i i n s e g n a m e n t od e t t a cogtienza di tutti z i o n ep e r s o n a t ea;[ [ ' i n t e r n o d e I c a t e c h e sm i o t t o s c h e m a t i c oe I n c o n c l u s i o p no e s s i a mdoi r ec h eè g r u p p oc ' è s t a t ad i s p o n i b i t i taàl - n o z i o n ì s t ì c o ) stataun'esperienza positivae, pur l'ascotto e a[ diatogosenzapregìu- Far maturarene[[a nostraparroc- nettadifficoltàdi affrontare dei tedizi nei riguardidi atcuno. chia [o Spirito di comunione,di sti originatie densidì signìficato, E s t a t on e c e s s a r iion,n a n zti u t t o , unità e di fraternitàattraverso una ci siamosentitiarricchitied involeggere conattenzione e cercare di m a g g i o rdei s p o n i b i l " ai tIàc o n f r o n - gtiatia continuare questocammino prendere confidenza coni[ [inguag- to ed a[ dìatogo di crescitasnirituate. II DOMDNICADI PASQUAO DELI"ADTVINAPKOWIDENZA fossededicata a[ ricono,î o n l ' i n i z i od e l T e r z oM i t t e n n i o di Pasqua U quatcosa è cambiato nettasecon- scimento dettaMisericordia di Dio. quetlachei Da[Vangelo da domenica di Pasqua, a[['insegnamento detta n o s t r ip a d r ic h i a m a v a nDoo m e n i c a "In Albis". "In AtbisDepositis" eraappunto[a d o m e n i c cah e v e n i v as e t t eg i o r n i dopoLaPasqua e significava letteralmente Domenica dettadeposizione deIcamicebiancolancoradetto A[bain gergoretigioso). Chidepositava iI camicebianco? Erano i battezzati cheeranoentrati proprioìn a far partedettaChiesa o c c a s i o ndee l t aP a s q uea c h e p e r settegiornivestivanoquestaveste c a n d i d as,i m b o [doe t l os t a t oi m m a cotatoacouistato conì[ battesimo. questocambiamento? Perché a[[e Questosi deveprincìpa[mente r ì v e L a z i o dn i u n a s u o r ap o t a c c a , s u o r F a u s t i n aK o w a t s k (a1 9 0 5 1 9 3 8 ) ,c a n o n i z z a d t aa I p a p aG i o - Chiesa, da[t'esperienza misticaatla vanniPaoloII jt 30 aprite2000. testimonianza deisanti,noi riceviaL a s a n t as c r i s s e n e l s u o d i a r i od i mo dunque[a "bettanotizia"de[a averricevutopropriodal Signore [a Misericordia di Dioestesa a tutti qti r i c h i e s tcah e [ a s e c o n ddao m e n i c a u o mni i . Laveraessenza di questaspiritualità saràda una partenutrirefiducia netlaMisericordia di Dioe da[['altraesercitare benevolenza e mitezzaversotutti i nostrifrateltiper esseredegnidel Padrenostroche "fa pioveresui giusti e sugli ingiusti", comedicevai[ Manzoni. SuorFaustina, semplicesuorain un monastero de[[a diocesi di Cracovia(fu proprio iI Vescovo KarolWoiti[a, poi papa Giovanni PaoloII che iniziò i[ processodi beatificazionede[[a suora) dette poi disposizione di dipingereun quadroraffiguranteGesùrisorto che mostrai[ costatoferito e [e piaghecheoffrea tutti il donodet[a riconcitiazione e dettaoace. O r aq u e s t oq u a d r ov ì e n er i p r e s oa significato dettaMisericordia di Dio e copiedeltostessostannodiffond e n d o sai n c h ed a n o i . Jll CampatríIe ALLELUJA Don F-ranco sentiamo ri È i [ g r i d od i c h i c r e d ec h ev e r a m e n - cammina?Vuoldireprogredisci, proJl/eLperìodopasquale f U peterespessonettecetebrazio-te i[ Cristoè risortoe che, con [a grediscinel benee se tu progredisci ni liturgìche, soprattutto conil can- sua morte, ha sconfitto [a morte e vuoldire chestai camminando. 'îLLELUJA". to, tutto ciò che è morte. Progredísci nel bene,progredísci neLMacosasìgnifica questaparotache S. Agostino,grandeindagatorede[- Ia rettafede, progrediscineLLe opere nett'intenzione dettaChiesa sembra le cosedi Dio,ha una paginabeLl,is- buone. racchiudere iI mistero pasquate stes- sima suI senso dettîl"l"eluja per [a Cantae cammina. so? vita del cristiano: Nonusciremoídi strado,nonvoltorti ;, E u n a p a r o [ ae b r a i c a c h es i g n i f i c a "Qui sulla terra mentresiamo ancora indietro,nonfermarti, tieni fisso Io [ e t t e r a I m e n t"eL o d a t e D i o " e d nella difficoltà e nellafatico cantio- sguardool Signore. esprime [a gioìaed ì[ ringraziamen-mo dunquel'Allelujaper contarLoun C a n t a e c a m m i n a : q u e s t o è to pertutto ciò lAlleluja della stra'/y' /' c h ei [ S i g n o r he a dq" i 'J. / " / ,/,./" fatto per i[ suo iI QuestovuoIessere p op o[ o . m i o a u g u r i op a s q u a [e pertutti voi. \\\ D i r e ,m a s o p r a t - \? '. Entrando netlevostre t u t t o c a n t a r e "1\ casesonoentratoun Alletuja,è propo' neltavostravita, f e s s a r el a p r o ho raccotto s f o g h ie pria fede gioioc o n f i d e n zm e ,i s o n o sa nel Diocheha statj affidati sognie compiutomeras p e r a n ze d a n c o r a viglie, che è viu n av o t t ah o c a p i t o cino al suo poq u a n t os i a g r a n d e[ a polo e che vince { / faticadi essere uomit:;l tutte te contrani. rietà sia persoLa Pasqua appenace3:ì natichestoriche. p e r òc i d i c e [ e b r a t a :&1 c h e G e s ù i,I n o s t r o il È d u n q u ec a n t o Dio,è iI Signore detta i di fiduciaper i[ '/y' vita ed iI Vincitore presente,è cant; dettamortee checon to di speranza I u i p o s s i a m of a r e per ['avvenire c o s eg r a n d i ,p o r t a r e ff c h e s o s t i e n ei l c o s ep e s a n t ii,n t r a c a m m i n od i u n prendere vie nuove. popo[o. Dunque conquesta fiC a n t op a s q u a t e duciaandiamo avanti cheesprime [avitc a n t a n d o[ ' A [ [ e I u i a toria deI Cristo detlastradaseguendo suttamorte,can[e ormedelCristoche t o d e [ [ aC h ì e s a c i c o n d u c ev e r s oi I che racconta[e meravigLie di Dio, giornopacificatiin cieLo. compimentod e l R e g n o di Dio. c a n t od e lc r e d e n tceh eè i n c a m m i - Contiamolo adesso, miei, non frateLLi no versoi[ compimento. per espimereIa gioiodeLiposo, mo Cantare l"îl"LeLuja diventaancheuna per olLeviare il nostrosforzo,come perinterpretare chiave [a nostra sto- sonosolitifare coLoro checomminaria fatta di gioiee di speranze, ma no. anchedi tristezze ed anoosce. Contae commino.Ma cosasianifica p # 7t f*, # i1 ii g I ff/, 5 ,Jll (xmpanile C'etaannrdbBatf KIVEDI,AMOCOM'ERANO VI,AXX SHTTEMBREE PONTACCOLLE LafuinaParcnti paese, via scana. fssendo nelcentrodel L XXSettembre eraunadetlestra- Su[latodestro,sempre partendo da de pìù ricchedi attivitàartìgianali PiazzaVecchia, iI primopunto di se i cr.ientigli portavano[a stoffa (pezzidi coperta,avanzjdi abiti ecc.)iI costodetlaconfezione dimi- . é"1 #*$'u e di botteghe. Cerchiamo di ricor- venditaera neltacasadi Sandrino nuivadi quatche [ira. dartacom'era negtiannidellaguerra del Baccidove[a mogtieIolanda Eraun veroartigiano preciso e pune n e l t ' i m m e d i adto p o g u e r r a . vendeva iI carbone e [a brace. tuateneltaconsegna. Partendo da Piazza Vecchia, su[ [ato A pochimetridi distanza sultostes- R i p r e n d i a moor a [ a s t r a d av e r s o sinistro c'era [a falegnameríadí so lato c'era[a bottegadi Leonelto Pontacco Ite. Gíulínodella Rosolínoe vícinaLa d i F e r r u c c i ou, n a b o t t e g am o l t o Sempresuttadestrac'era[a botteb o t t e g a d i g e n e r i a l i m e n t a r i grandee fornitadi moltequatitàdi ga detlamia zia, ta Rosinadi Gigi dellAngèladí Urbino;di que[[abot- tessuti. di Pasquino, unabottegadi generi t e g ar i c o r d oc h e p u r e s s e n dpoì c - P r i m a n e r ò d i a n d a r e v e r s o alimentari di fruttae verdura. mottofornita,na- Pontacco[[e cola,erasempre vogtioricordare un ar- Vicino,in un pìccotofondo,Vasco prodottiche tigianocheabitava turaLmente dì semptici a[['inizio facevai[ calzolaio. di que- di Baccalà s i t r o v a v a nao q u e ìt e m p i ,v ì c i n o sta strada:si chiamava Pietroma Difrontea[ calzolaio c'eraunagrosp o r t a at[a c ' e r a s e m p r e u n era soprannominato Pero. savenditadi otio all'ingrosso e a[ b i g o n g i ndoì l e g n oc o n [ e a r i n g h e La particolarjtà del suo lavorome- m i n u t o d i G e c c h i n o( G i o v a n n i e Lesatacche. rita di esserericordata. Matteucci). Accantoc'era['orologeriad Silico. Su richiesta del ctienteconfeziona-T u t t o i n t o r n oa t t e p a r e t ic ' e r a n o A p o c h i p a s s ic ' e r a[ a f a r m a c i a v a n e l t as u a a b i t a z i o n ce i a b a t t e , grandicontenitori e coppi,at cenBernardinicon [a dottoressaRina, babbucce e pantofote di stoffacu- tro una grandestadera di ferro. sempre m o l t og e n t i t ee d i s p o n ì b i - c i t e e d i m b o t t ì t ei n t e r a m e n tae P r i m a d i p a s s a r ei l . p o n t e d i [e; accantoa questa[a BancaTo- m a n o . Pontacco[[e si vedeva[a bottega ,ffÍ €ampanílt botte- Piùavanti,su[latosinistro, appena dellaAnnabilia,unapicco[a ga di frutta seccae di pìccotiog- d o p o | . ac h i e s a ,C o i o ( C o r r a d o gettìdì cucito.Di questabottegarì- Spigai)tavoravai[ ferro. [e zizzote e cordocon pìacere secche. [e castagne Passato i[ ponte,sul lato ded e t t ap i a z z a , s t r o ,a [ t ' i n i z i o c ' e r ai I f o r n o d i G i n o d e [ [ a Cirimbrentota. Daquestofornouscjvasempre profumodi un gradevotissimo panefresco,mottoapprezzat o a n c h ep e r i [ f a t t o c h ea [ l'epocac'erauna granvogtìa d i c o s eb u o n ee a n c h eD a r e c chiafame. Di frontea[ fornoc'eraLabottega de[[aInes di Bati. LaInesavevaunadi quelte[ic e n z ec h e [ e n e r m e t t e vdai q u a I u n q uaer t i c o t o , vendere a[a qualsiasi dag[iatimentari g e n e r e , i n o t t r e e r a no tro ed bare trattoancheautorizzati ria. Di frontea[ ponteAlfredoe A[do Coccheolavoravanoil ferro e ferravanoi cavalli. verso[a Chiesa, su|. Scendendo lato destroc'erano[a segheria e [a lavorazione di cestee c o r b e [ [ id e t t a C a r o [ ae d i A pochimetri,sullostesso[ato,c'era Richinodel Cieco. N e t t as t r a d ad i f r o n t e c ' e r ai I [a segheriadi Nandoe Mariodi e di Domenico Cincia. frantoiodei Disnerati che a deLTotie vicìnoi[ mulinodi Utiano S i a i n V i a X X S e t t e m b r e Pontaccotte, comein ognialtrapardi Mishaia. Comunicatodell'Area n. 5 - Servizisocio-assistenziali e servizi alla Città del Comunedi Buti Rosse/la laio La respansabile de//'area: con un propriostand I[ Comune di Buti saràpresente chesi terràda[ 24 Apriatlîgrifiera di Pontasserchio [e a[ 1o Maggio. partecipa e [o faràin È [a primavoltachei[ Comune q u a n t op r e s e n tnee I p r o g e t t o i n t e r c o m u n adl e n o m i di Cal.ci. nato"La stradade[['O[io"insiemeai Comuni e oV e c c h ì a n o . S a nG i u l i a n oV,i c o p ì s a n presentile realtàpiù significatìve Attostandsaranno locati:gli agriturismi,i frantoi, i cestaiecc. l.'ol.io di Buti degustare Neigiornifestivisaràpossibite det legnodi castagno. altalavorazione e assistere I[ Comune si augura[a pìù ampiapartecipazione. te del nostroPaese,molte c o s es o n oc a m b i a t ea:[ c u n e attività sonocessate, altre hannosu- bito spostamenti, ma g[ì abitantiìn questapiccola contrada, comedelrestoin ogniattracontrada deInoin ogni stroPaese, cercano mododi mantenere viveLe tradizioni edogniannoper [a festadi SanNicoato, o[tre attealtrebe[[einiziative,vieneriproposta [a sto"colombina" (caico rica aftificialeche corresu un un filo e chedevepercorrere tragittodì andatoe itorno ottraversando la piazzadi Pontaccolle; seIacolombína iescea itornoreol puntodi partenza significobuono fortuna per gli abitantidella ndr). controdo Chjssà se mottepersone a[ p a s s a g g ì od i q u e t t a riescono cotombina a vedere iL forno de[a [a bottega Cjrimbrentota, i cavalli Ines di Bati, delta in attesadi essereferrati daCoccheo, Lepersone con i fascj deL castagno schiappato cheesconodaltacesterja istanteriede[Ciechino e perqualche sconoa ritrovaree rivivere[e sensazionidi temniormailontani. L,r eA,NnmRA DELLA VITTORIA SVENTOLERI. PBR UN ANNO INTERO -MaFrancesco, Io hai vistochehoi sempreespoNonè al terrazzo? staLabandieradelloControda I'oradi deporla?che si fannoin parecchi è [a domanda Questa passando Ciabatti, davantiattacasadi Francesco di SanFrancescocapocontrada -QuestabandierostoraIi per tutto un onnoo siperlo grandevitgnificareLonostrosoddisfazione scorsl-. toria iportata nell'edizione [e stelE gl"iaLtrìdevonostarea guardare...come roCronìn, JosephArchiba[d Le,comegià scrisse manziere scozzese. 7 A r.i .fu {fanrpanile INTERVISTEAI CANDIDATI A SINDACO DEL QOMLINEDI BI.JTI A cura di Cina Bernardini e Brunello BatTanltini lllon oppenosaputii nomidei can I Y dìdatia Sindaco propostidaLLe tre 4 ) listeconcorrenti, abbíamochiestoloro perporrelorodiecidomanun incontro d e m o L t o s t r i n g e n t i s u l l e 5) probLematíche del Poesee sulleloro scelte;abbiamoavutoil pioceredi in- 6) contrarlie li ingrazianodellalorodisponibìlità. mi più importanti cheha Buti? ministrazione per iI prossimo quinQ u a l si o n oi p u n t is a t i e n tdi e l qu e nn i o . suoprogramma? Quatei[ "punto forte"? Quindiin questosensoinviaun "In i suoiprimicon- Boccaal Lupo"ai condidati Qualisaranno a Sindaco creti interventi? di Buti ComeRedazione de I[ Campani[ e p e n s i a m coh e [ a " c u l t u r a " RobertoSerafini,candidatoa SinButesedeveda una partepor- dacoper [a [istadeLl"'Ulivo per Buti tare avanti[e nostretradizioni Lo scopodi questeintervisteè queLLo e vatorizzare ['incredibite natriNome:Roberto persone di far conoscere e programmi moniodettAssociazionismo, ma Serafininatoi[ dei tre schieramenti ol fine di guídore datt'attra ritieneassotutamente L7 settembre megliogli elettoi neLlaLoroscelta. che questonon sia sufficiente, 1,951, peri giovani. specialmente Cosa Títolo di StuPrecisiamo che I'ordìnedeLL'impodicein proposito? dio.' PeritoInginazionedelle intervisteè stato 7) Comes'iorganizzerà per essere dustriateEtetsorteggiato. continuamente vicinoaltagentrotecnico te, peressere messoa direttae è [a premessa che abbiamo Questa continua c o n o s c e n dz iao u e t t o Professione: rìparatoreTV e video fatto ai candidatiprimadelt'intervipensano chei Butesirealmente Stato civile;coniugatocon due fista: de[ loro Governo loca[e? g[i, Saradi 22 annie Matteodi 17. e quindi è Ed ora alcunedomande più mirate, Questaè un'intervista Hobby:letturae musica giocoforza "Hot di domande ispoquestions", e unaspeciedi fotta ste; non è quíndiun manifestoeletdi domande scottanti. Ecco[e suerisposte toralené tontomeno il progrommo dei 8) Cosane pensadel probtema cacandidotia SindocoaLIeprossime ELeotico dei parcheggi in Piazza 1) Per[averitànonè stataunamia zioni Ammínístrative. Garibatdi (e nonsoto)ed in geprecìsa votontà sindatlinizjo, madal Lo scopoè quellodi far conoscere i neraledel "votto"di Buti così momentoche mi è stato richiesto candidoticome"politici"ollo platea comesi presenta ad un "foreq u e s t oi m p e g n od a p a r t ed e l m i o dell'elettorato buteseottroverso la loro stiero"? partito(D.5.di cuiSerafiniè segretapresadi posizione "I[ Campani[e", su alcuniproblemi 9) Come Redazione, riolocalen.d.r.)e detlacoatizione che sensibiliche awerte il Paese. nel rispettodettasatutedej citandròa rappresentare, non potevo tadini,ritieneassotutamente insottrarmiancheperchéci tengoa posteloro Queste[e dìecidomande d i s p e n s a b ipt o e t e rc o m u n i c a r eportare avantied in fondo[e cosein tramitetelefonocetlutare anche cui credo. 1) Cosa['haspintaa candidarsi a da Buti.Cosa dicein proposìto? È un'opportunità da vatorizzare in Sindaco di Buti? quantochi fa potitìcadeveaverei[ Unabeltaopportunìtà o un bel EdInfine mododi dimostrare di essere in gra^ --rt- ^^ ^ ^) g I cl LLcrLcr PU : 10) Qual" è [a domanda chesi sarebdo di attuarequettochedice. 2) La situazione che troveràsarà be fatto machenonle abbiamo È ancheun grattacapo perché sì arfiglia direttadel passato: rivolto? Qua[e rivaa queste etezioni dopoun anno ereditàriceverà daltepassate ledi Commissariamento delComune, ed g i s t a t u r ee d a u n a n n o d i Questa Redazione auspica chedalcia n c h es e c r e d oc h ei I C o m m i s s a r i o C omm i s srai a me n t o ? vilee democratico dibattitoe dalconabbiafattounbuonlavoroe si è comquali frontodei programmi 3) Ci scusi['immediatezza, e dei candidaportatoa[ megtiodi quelloche posono,secondo [ei,i tre proble- ti, Butiriesca adavereunabuonaAmtevafare,ritengocheperun annoa 8 SI 6*mpanílt sensodettavo[ontàdetl'espressioQuindiva fatto capireai cittadini p a r c h e g g vi a c o t m a t am a . iI rapportotra p o p o t o g u i d a cambiare n o nè u n p a r c h e g g i o deve ne del netta d e l C o - c h e[ a p i a z z a [a piaz- cittadinoe auto e tra cittadinoe mune.Quìndì tutta unaseriedi que- C'èun progettoriguardante attraverso un uso più [ega- spostamenti a[ Progetto s t i o n ie s i s t e n tvi a n n or ì p r e s ei n za chesi richiama responsabi[e detla macchina. Cideve non miVia ma in attesa di to alta delt'Otio, ouanto[a situazione è detle questocercheremo [a consapevolezza di tutti per gtìorì di rego[amenta-essere peravereun diver- rispettarela Piazza.Qujndimigliore iI parcheggio ramentodetlavivibititàdet Paese, 2 ) I [ n o s t r oè u n p a e s ceo nc a r e n - so usodettaPiazza. Nonci sonoimportand e l t ai l t u m i n a z i o ndee [ t es t r a d e , za di risorse. marciapiedi, ti introiti ne[['ambito commerciale6 ) A B u t i ,f o r t u n a t a m e natbeb i a - deltaviabilitàcreando perciò[e passate l'efficienza de[[amac[e- motanteassociazioni chefannotan- mìgtiorando ed artìgianale g i s t a t u rhea n n os e m p r e sìa detlapartepos e g u i t o[ a te attivitàma io credoche oueste chìnacomunale p o s s i b i L i t à d i a t t ì n g e r e a debbano nonsotomanifesta- litica che di quetLa amministrativa essere chivain Comune abbiaascots tnees s am , a perché f i n a n z i a m e npt iu b b L i cai t t r a v e r s o z i o n i d e [ [ ' a s s o c i a z i o progettimirati.IL probtema è quin- chedebbano costituire un fiLocon- to: ricreare ouindifiducianei cittatate che [a cut- d i n i . d i t r o v a r er j s o r s ep a r t e n d od a t t e duttorein maniera per turadi Butiabbiamododi esprimerattivitàchevorremova|.orizzare s i i n u n d i s c o r suon i c o Q . u a n dioo 9 ) C o m u n i c a z i o n e t r a m i t e migtiorare [a Qualitàdettavita. ['esigenza è queLta di coo d ceLtutare: d i c o q u e s t op e n s oa d e s e m p i a risoettando [a tute[adeti[ Paese siapiù municare 3 ) I t r e p r o b t e mpi ì ù i m p o r t a n t ì unaProLocoperché Essendo ne[ramodicoche fruibi[e.Occorrerà tenerecontode[[e la sa[ute. c h eh a B u t is o n o : pìùimportantì nonriesce [a scienza a dare ìnteso,a[ manifestazjoni come laddove economìco a) [o sviluppo deIPatiodeLte Contrade rispostepreciseoccorrecautetae tempostesso, comesalvaguardiaad esemoio e ,a u n a v o L t ac h e [ e que- cheè [a festadel popolodi Buti.E p r e c a u z i o nm edambientale: delterritorio peròche i[ Paese p o i M a n i f e s t a z i ocnoi m e[ a S a g r a l e g g iv i g e n t ih a n n os t a b i L i t u ona sto comporta la che tuteti veramente che hannoun gros- normativa deveessereoiù vivibitecercan- detlaCastagna perì[ Paese ad inperdaread esso so spessore e tantea[- satutedei cittadini,andando do opportunità resìdenzia[e tre manifestazioni chenonsto a ri- d i v i d u a rie [ u o g h ip i ù s i c u r id o v e una caratteristica [e antenne, è Logicoche e cordare. Penso comunque aI Teatro, instattare detlAgricoltura b) Lasatvaguardia p r o c e d e r e m o q u e s t os e n s o I. n in c'è una sota da manteneree vatorizzare,aLla la viabitità;adesso sonostateeffettuatemisua[ passato men- Banda,attacorateSantaCecitia, stradadi accesso a[ Paese t r e [ ' a t t r av e r s ai n c o n d i z i o n i M a g g i oc h e s o n oe s p r e s s ì odnei l t a razionichehannodatovalorinetta quequin- c u l t u r ab u t e s ee c h ev a n n os a t v a - norma;si trattaoradi rìpetere franose: saràda riprendere per dareun ste misurazioni guardate e una volta avuto e coordinate dì questoaspetto pe ora s s i c u di ciò c o n f e r mpar o c e d e r e m c) |'avivibilitàdel"Paesepartendo resnirodìversoa differenza rare e [a comunicazione. [a salute di cui Letan- cheora avviene. dalteinfrastrutture presentia Buti I gìovanìsonoun aspettofondate associazioni a[ fatto di cosami detlavita di unaComunìtà 10) Si ricotlega h a n n ob i s o g neoc h eì n v e cseo n o mentate a Si i n d a cdoi impostare h as n i n t oa c a n d i d a r m e quindìsarànecessario manc a n t i . un discorso diverso cercando di mi- Buti.Nonpotevofarequestosenza guardan- a v e r n ep a r l a t oi n f a m i g l i aI.n u n 4) Tantisonoì punti salientidel gtìorare[e infrastrutture ci sonostatiun po' o n o c c h i o primomomento o aa v e n d u n o s t r o p r o g r a m m a :I a c o s a d o a [ b i l a n c i m ma poi,avendi dubbìe di atlarme versoquestareattà. è [a tutetadetlasalutedi di rìguardo nrioritaria chemi avedo caoito[e motivazioni chi ci abitae quindi[a qualitàdetta p o r t a t o q u e s t as c e l t a ,m i a me cuv a n o aspettosaràda dei 7) Questo vita e questovuoLdiresicurezza questa e dìretto. hannoaiutatoa percorrere c i t t a d i n ia , t t i v ae p a s s i v aq;u ì n d i ratoin modonarticolare un periododi aspettativa strada. tutelare|.asatuteed aI tempostes- Prenderò a tutti in temdel nostro perdareunarìsposta [o svituppo so assicurare pi certi.Ci saràquindiun'assunzioPaese. quen e p ì e n ad i r e s p o n s a b i Li ni t à può sto senso. 5) La piazzacosìcom'ènon chiamarsipiazzadoveuna votta ci È 8) I[ volto di Buti non è deì misi passeggiava e ci sì incontrava. dei parcheg- g [ ì o r ì .A [ c u n es t r u t t u r ec i s o n oe chiarocheiI problema g i è r e a t ea n c h es e e s s ie s i s t o n o . v a n n ou t i [ i z z a t e[ a : m a n c a n zdai //'%\ Md\ ['ullvo \',,,,,'&',:',,',,/ 9 .3/l ([ampanile OPPOBÎI.JNITAE PKOBLEMIDI BI.JTI ,,,',ffi. .1.,ffi r ,:'r t. 4 r{i À*sfr f:i}$usÀ1fl t. *#:U è:!ll l 'l * i!11, s l pt úampaníle I CANDIDATISONO I SDCI.JENTI IN ORDINEDI LISTA: LISTAn. 1 "LA MIA CITTA'-Lista Civica" LISTAN. 2 "RIFON DAZION E COMU NISTA" LISTAn. 3 "TULIVOPERBUTI" C a n d i d aa t os i n d a c o : STEFANI Silvain Tacchi n a t aa P i S A( P I )i | 1 5 . 0 9 . 1 9 5 1 C a n d i d aa t os i n d a c o : POLID0RIFranco nataa Butii| 20.01,.1,961. Candidato a sindaco: SERAFINI Roberto natoa Butii| 1,7.09.1,951, Candidati a consigtiere comuna[e: Candidati a consigtiere comuna[e: BAR0NIFanny DORIAMarco n a t aa B u t i( P I )j l "0 3 . 0 2 . 1 9 5 5 nato a Pontedera il, 1,3.02.1,976 BERNARDINI Francesca BATISTILucia n a t aa B U T I( P I )i | 0 1 . 0 4 . 1 9 5 6 nataa Butii| 07.06.1,953 BUTI Gianfranco 0NNISFrancesco natoa Buti (PI) il 23.09.1,952 natoa Pisai[ 1.3.03.1,971 CIARDIDarío BU|I Amerígodetto Atessandro n a t oa P o n t e d eirl a" 1 5 . 1 1 . 1 9 5 8 n a t oa B u t ii | 1 8 . 0 8 . 1 9 6 7 C0RSILuca MAZZANTINIElísa natoa Pontedera il 27.03.1,978 nataa Pontedera il" 01.05.1981 GENNAI Andrea SALVAD0RI Francesco natoa Pisai[ 07.09.1,969 natoa Pontedera it 04.08.1981 G0ZZ0LIGino R0S$ Alessandro n a t oa B u t ii | 3 0 . 0 1 . 1 9 5 5 n a t oa P o n t e d eir1a3 0 . 0 8 . 1 9 7 1 GUERRUC$ Giovanni DRAICCHIO Ertko nato a Pontedera il, 23.1,0.1,962 nata a Pontedera il, 24.05.1979 MASINICarlo PETR0GNANI Lucíano n a t oa P i s a[ ' 1 1 . 0 4 . 1 9 6 1 natoa Butiit 1.5.1,0.1,944 N0VELLICarlo FREDIANIGeraldo natoa Butii| 01..07 .1,940 nato a Buti i| 28.10.1962 PALAZZO Laura CIAMPIMauro nataa SanTammaro il, 18.06.1950 n a t oa B u t ii l "0 5 . 0 3 . 1 9 5 8 PARENTI Marco PIOLI Claudío nato a Pisai[ 01,.06.1,973 natoa Butiit 29.03.1,955 PARENTI Piero PUCCIARELLI Adele n a t oa C a t c i n aiiLa2 2 . 0.71 , 9 4 5 nataa Carrara il, 23.09.1,956 PRATALI Massimo MATTEIMatteo n a t oa B u t ii [ 1 6 . 0 8 . 1 9 5 0 natoa Pontedera i1 30.08.1975 íAGLIOLIFobío PARENTI Marto natoa Vicopisano il 15.01,.1.947 natoa Pisai[ 27.09.1,954 TREMOLANTI Luca MARTINELLI Stefano natoa Pisai[ 13.05.L972 natoa Butiil. 1,2.02.1,968 Candidati a consigtiere comuna[e: BALDOCCHI Giuseppe natoa Butiil"20.08.1,957 BALDUCCI lrene nataa Pontedera (PI) il. 09.02.1.978 BUTIArtanna nataa Pisai[ 27.05.1,973 BUTIFobio natoa Pontedera (PI) it 21,.10.1.979 BUTILaurain Bernardoni nataa Pontedera it 17.06.1959 BUTIPatrìzía natain Pontedera il 31,.07.1.975 CARRARA Antonío Giulìo nato a TriesteL'1,1,.06.1.942 CATUREGLI Stefono natoa Pontedera il" 05.01.1958 CIACCHINI Fabrìzìo nato a Pontedera il 02.02.1,969 DERIWalter natoa Butii| 1,9.01,.1,947 DI BELLAVíncenzo n a t oa M o n t a i o n( F e I )i l .1 4 . 0 3 . 1 9 5 6 FILIPPI Marto nato a Pisai[ 1"9.01,.1940 IAC0PINI Ríccardo nato a Pontedera il" 1,9.06.1,972 PEL0SINILorí nato a Buti i| 1.4.03.1,957 PRATALIGiacomo natoa Pontedera i1 03.03.1973 TREMOLANTI Moníca nataa Pisai[ 23.1,0.1,973 Probabiti assessori: P r o b a b iA t is s e s s o r i : P r o b a b iat is s e s s o r i : MASINICarloVicesindaco,TAGU0U BUTI Alessandro, BATISTILucía, BUTIPatrizia, STEFANI Sergío,PAFabio, NOVELLICarlo, GùZZîLI D0RIAMarco, 0NNISFrancesco. RENTI Michele,BUTILaura. Gíno. È inol"tre intenzione del,candidato a sindaco conferire incarichi a consigLieri con specifica competenza. 11 fl (fanrpatrile possibì[i, potenziatità favorendo n ,o n è v a t o r i z z a t oi finanziamenti P r o s e g u i a m oc o n S i l v a a n c h ei I c o i n v o l g ì m e ndteoi p r i v a dal ountodi vistaturistico S t e f a n ic a n d ì d a tao S i n d a saràspindal punto ti. Unodeiprìmiinterventi trascurato co per [a lista La mia Città - Lista b) È un Paese Cerbaie ad attivareiI d i v i s t ad e t t ' ì m m a g i nset r: a d e gerel'azienda Civica è comLacuicostruzione s c o n n e s s fea, c c i a t ed e I c e n t r o depuratore N o m e : S i[ v a dal storicocadentì,servizionettez- pletatada annì e far esentare nataiI Stefani, za urbanainefficìente e depurazìone ed insuf- canonedi fognatura 1,5 Febbraio f i c i e n t e ,s c a r s ai | " [ u m i n a z i o n e[e , zonenon servite.Un altrointer1,951, m a n c a t av a l o r i z z a z i o ndee g [ ì ventofondamenta[e è iI rinnovodeI P.I.Pper [o svituppo angotipiù caratterìsticì dettazonainTitolo dí Stupianocheè p r o b l e m a , in via Tura, c ) t e r z o m a f o n d a m e n dustriate [a dro: Laureain nel 1988 mai rinnovato, i[ scaduto e tate, è che Comune, dopo deS c i e n zB e iotooperadi cocennidi cattivagestione, è sut- attrimenti [a grandiosa giche [ ' o r l od e I d i s s e s t o f i n a n z i a r i o : struzione del pontecostatapìù di Ufficio Professione.' Responsabil"e so[oal confinann o n s i p u ò o g n i a n n o ,p e r p a - 2,5mì[iardi servirà A m b i e n tdee IC o m u ndeì B i e n t i n a reggìare iI biLanci, e i B i e n t i n aD. o v r ài n o ! vendere sìste- t e c o m u n d proprietà maticamente tre essererisottoiI probtema de[|.a [e comuconunfig[io, Statocívile:coniugata detlacaserma dei canati:è chiarochequeste,prima reaLizzazione Ma s s i m i [ni a o r a b j n i e rdi :at r e a n n is t i a m op a g a n o poi si esauriscono. do circaL30milonil'annoperinteHobby:tanti, ricamo,lettura,cam4) I puntisalientidel nostropro- ressisu un mutuocontrattoperdei m i n a r eg, i a r d i n a g g ì o . g r a m m rai g u a r d a ni Io r i l a n c i od e I lavorichenonsonostatiancora afintervenendo su vari fronti. fidati. ne[terea[tàcomuna- Paese 1) 0perando dì immagine immediata cer[i nonsi pensamaìcheun giornosi A Uvelto p o s s aa r r i v a r ea t t a c a n d i d a t u raa c a n d od i e t i m i n a rìe[ d e g r a d co h e 6 ) R i t e n g oc h e [ î s s o c i a z i o n i s m o p o t e n z i a n d o e d c o s t i t u i s cuan p u n t od i f o r z ad e I S i n d a cdoi u n c o m u n eQ. u e l l oc h e d i [ a g a , ì servizi; rìLanciando iI n o s t r oC o m u nee d e b b ap e r c i òe s è [a ottimizzando mi haspintoa questa decisione garanaI massimo attraverso serevatorizzato ribettione a[ fatto che Buti sì spe- turismoed iI commercio e distribuendo iI settore tendone[o svi[uppo gnee quindìè statolAmoreperButi iniziativechevatorizzino i nt im o d oo m o g e n e o di un i f i n a n z i a m e n unanatura- come,peres.,['organizzazione chemi ha fattovìncere parzialità. Peri gìovad prodottìtipicì [oca[i; senzaaLcuna io non mercatino dj carattere; [e rìservatezza fra n i p r o p o n i a m[oa r e a t i z z a z i odnie i[ giustoequi[ibrìo mi sentoaffatto"un politico"ma ristabitendo soprattutto pensochesia una beltaopportuni- i nostrimontied i loro frequenta- centridi aggregazione mancaLa dove e a Croce i Butesistannoragionan- t o r i , d a n d o[ a m a s s i maat t e n z i o n e a Cascine tà perché più debo- n o t o t a l m e n tleu o g h e i d occasioni chesìa arri- atlefascedì popotazione do dì più e ritengono gtì P r e v e d i a mi noo t t r eu n i d i r i t r o v o . anziani e [e e vutnerabile come a n c h e v a t oi I m o m e n tdoi c a m b i a r e ; potenziamento ed un adeguamento di centridi perchéchìunque giovanicon creazione un beI grattacapo ceresistenti [e tra- deg[iimpiantisportìvì e; val,orizzando vincanontroveràcertounabetlasi- aggregazion reperire finanzjamentì ageII cando di manifestazioni loca[i. dizioni e [e tuazione "puntoforte"è costituitodal diver- volati.Netl'ambito detlasatvaguarantichetradizionipropo2 ) Q u e l t oc h e t r o v e r e mnoo n s i s o m e t o d od i g o v e r n oc h e p r o p o - dia deLLe di- n i a m ou n a c o o p e r a z ì otnr ae g e n e potràcertoimputareaI Commissa-niamo,ovverol.apartecipazione di corsidi infatti, razionioer ['istituzione ha cristal.tìzzato una rettadei cittadini.VogLiamo rio chesemmai Cer- c o n t r a r i a m e nat eo u a n t os u c c e s s oi n s e g n a m e ndt oi a n t i c h im e s t i e r i situazione chesi eragìàcreata. [a gente, q u a l i i n t r e c c ì o d e I c a s t a g n o , c o m m i s s a r ì a m e nfino t o ad oggi,coinvotgere t o u n a n n od i dj otìvietc.,tenutida an[e decisioni sulteLoro potatura anziché caLare non ha certogiovato. non soloin- zianie rivottiai giovanì. teste,con assembtee consuttive 7 ) C o m eh o g i à d e t t o i [ n o s t r o formative, ma soprattutto e s s i s i a n o : 3 ) R i t e n g coh e ounto forte si basa sul u n p a e s e e propositive. a) Buti sta diventando coinvotgìmento dei cittadìniaI go"dormitorio", non offresbocchi P a e s er,e a t i z z a b i tpee, r prìmi v e r n o d e I stretta5) I interventi sono i n d u n é d i t i p o occupazìonaLi per assembtee finan- esempio, attraverso conmotti mentelegatìatlasituazione striatené commerciaLe degtiargomenti a seconda chenare categorìe comunaU l'attività.Le ziariadetlecasse negozichecessano cittadinidi un Dovremo trattati, commercianti, persia veramente drammatica. sì stanno attivitàartigianatì tutti di sfruttareaI massimo d e n d oe , p u r a v e n d og r o s s e cercare L2 J// 6amyaníIt strada. Terminiamo conFranca Polidoricanrione,rappresentanti detlevarieas- d i d a t oa S i n d a c op e r l a [ i s t a d i sociazioni etc. Rifondazione Comunista N o m e : F r anc a 8) 5u[vottoattualedi Butisi sono Polidori di anni già ditungata. Perquantoriguarda 40 [ a s i s t e m a z i o n ed e [ [ a P i a z z a Garibatdi ci sarebbe l'opportunità di Titolo di Stua c c e d e rae f i n a n z i a m e npt ir e v i s t ì dio: DipLoma di , 'i;s datlaleggecosjddetta deltaViadetMaturitàScien['Olio.Certamente [a suasistemaziotifica ne non può prescindere daI prob[eProfessíone: ma parcheggì e quindiva prevista Impiegata Statate(Segreteria Scuoun'alternativa ma va cambiata anl"a ) che[a mentatità dei cittadini. & t1 guatamente svituppate Le risorse deI Montee ouindi occorrerà mottoimpegnoper svituppare [a zonaindustriale a Cascine ed i[ pianodetlerisorse delMonteperpoterdarericchezz a a [ [ ap o p o l a z i o neeq u i n d ia [ Comune b) Scuo[a Pubbtica da migliorare nei suoiptessì e negtistrumenti detta didattica c) Statosociate conattenzione atte classisocia[ipiù debotiattraverso unapotiticadettacasaed attro e poi migliorare i[ rapporto con [e Associazioni ne[capotuogo e cercaredi realizzare, atmen o ì n p a r t e ,q u e s t om o n d od i A s s o c i a z i oanni c h ea C a s c i n e , mottobetloa Butimainesistent e a d a p p e n au n c h i l o m e t r e o mezzodi distanza. Stato cívile: Nubite 9) Nessun rifiutoaI progresso, ma massima attenzione atlasatutee si- Hobby:tanti, tra i più svariatitra [a letturaed iLgiardicurczza deicittadini.Occorre Droce- cui preferisco dere immediatamente a[a naggio. r e g o t a m e n t a z i odneet t am a t e r i a , c o s i c o m ep r e v i s t od a l t ar e c e n t e 1 ) H o a v u t o u n a g r o s s as p i n t a normativa naziona[e sulteradiazio- d a t t ' i m p e g npor o f u s od a I n o s t r o ni etettromagnetiche e vietare['in- partitonetlascorsalegìstatura (a[- 4) I[ puntoforte del nostroprostaltazione di ripetitorisu areepri- [oracon i D.S.nelta[istaSinistra g r a m mèa [ a S c u o tcah ef u a n c h ei [ vatee stabitire un pianodi control- Insieme) e [avogliadi portare avanti motivodi rottura.nettapassata [eli atmena i I c a m b i a m e nnteol C o m u ndei B u t i gislatura; onnuate. poi[a ricerca per di rìsorse a n c h ed a s o l i .D e v od i r ea n c h ec h e q u a n t or ì g u a r diaI C o m u n eq,u i n d i "Lista questa: 10) È Benché Civica", [a spintami è venutadatlafiducia [ a z o n ai n d u s t r i a tae C a s c i nee [ o aveteun riferimentoootitico? chei[ partitoha avutoin me.Fareì[ s f r u t t a m e n tdoe I M o n t e A . n c h ei I R i s p o s t aq:u e t t oc h e c i a c c o m u n a Sindacosaràcertamente una be[[a recupero dett'evasione saràaI cennon è una fedepotìtìcapoichéda opportunità; ne[[anostrasituazio- tro deInostrointeresse; ricordoche questopuntodì vistasiamomotto n e d i C o m u n ep,o i , c i s o n om o t t ì ne[[apassata legistatura sì ruppe[a v a r i e g a tm i , a u n av o t o n t àc o m u n e p r o b t e mpi e r c u i s a r àu n c o m p i t o coalizione propriosuI bitancioperdi dareun volto a[ nostroPaese e mottoarduosvotgerlo e farlobene: ché noi non votevamo nuovetasse u n ' i n s o d d i s f a z i om n ea r c a t ap e r s a r a n ncoo m u n g ui ec j t t a d i nai g i u - m a r e p e r i r ef o n d i a t t r a v e r s ou n c o m eè s t a t o g o v e r n a t foi n o a d d i c a r el ' o p e r a tdoi c h i h a a m m i n i - recupero dett'evasione e su questo p o s s a o g g i .S i a m oc o n v i n tci h es ì strato. per portartoavanti. rìtorneremo faredi più e soprattutto meglio. 2) Lasituazjone delComune, interventi come 5) I primie concreti saho detto, è molto difficiLeed un rannorivottiverso[e cosecheiI cita n n od i c o m m i s s a r i a m ennotnoh a tadinovedecome[e stradedissegìovatoa nessuno; iI nostroComu- s t a t e , [ ' i t t u m i n a z i o npeu b b t i c a , ne nonè riccoe [e risorse a[[equali quindìgrandeattenzione atle pic"quotidiano" attingere perrìfasonopoche.Civorràquin- cotecosede[ di un grandesforzoper risollevarere anche[a "facciata" a Buti.Quindi [a situazione. secondo i I n o s t r op r o g r a m mcai s a r àu n i m p e g n op e r l e o p e r ed i 3 ) I t r e p r o b l e mpi ì ù i m p o r t a n t i grandeportatamaancheunagranc h eh a i [ C o m u npee rn o i s o n o : deattenzione attepiccote cosecome a) Sistema a cui attìngere Lerisor- [ a " b u c a "e [ a l a m n a d i ncah e n o n s e ; [ e e n t r a t ed e l C o m u nseo n o f u n z i o n a . mottepochepoichéButi pratic a m e n tneo n h a u n az o n ai n d u - 6) Sonod'accordo nel valorizzare strialesviluppata esistenti inteseanné sonoade- [e associazioni 13 ,ffÍ ffNwpxnílc o e r i p i a c e v o leed ì [ p r o b [ e mdae i p a r - ché[e conseguenze negatìve a quec h e c o m ep a t r i m o n i p i t t e n z i o n ec h e g g vi a q u i n d ia f f r o n t a t on e t l a sto inquinamento g i o v a nei q u ì n d a etettromagnetico legislatura. Anche['imma- potrebbero aversitra quatchedea i l o r o o r o b l e meì d a i u t a r Ua t o - prossima "forestiero" gtiertida[[astrada.Vede,io sonodi gìnecheun ha arrivan- c e n n i oE . o u e s t oa n c h es e i L m i n i Cascine e devodire che snessoci do in Paesenon è certogradevote. s t r o V e r o n e sai f f e r m ac h e f a p ì ù e a mate[a sigarettao [o smogdet[e c a o i t ad i v e n ì r ea c o n o s c e n zdai I I P a e s es e m b r aa c c o g [ i e n tm e p i s o dni o n c e r t a m e n tger a d e v o l i m a n c a n qo u e t t ep ì c c o t e g r a n d ì auto,ripetoi guai dell'etetrosmog . u i n d di a r e c o s eq u a [ i p a r c h e g gaic c e s s i b i [ i ,potrebbero r i g u a r d a nit ig i o v a n iQ aversitra quaLche ded i c r e a r e a anche se ne esistono disponibil"i. c e n n i o . Ioro aiuto, cercare di P e r q u a n t o r i g u a r d a[ a p i a z z a Cascine un tessutoassociazionistico 'i gìovanie poi aiu- G a r i b a t ddie v od i r e c h e ,a n c h es e 1 0 ) M i a s p e t t a vm percoinvolgere o o l t ed o m a n d e nelmon- comescettadi fondonett'attra naziona[e, su[[arottati peri[ Loroinserimento legi- suttasituazione per [a Scuotaan- tura chec'èstataa Buticoni D.S. staturaoptammo do del lavoro. zichéperla Piazza, nonè dettoche C o n f e r mcoh ei p u n t i s a t i e n tdi e I 7 ) N o i ,g i à n e t t ap a s s a tlae g ì s t a - n o n r i t e n i a m oì m p o r t a n t q e u e s t o n o s t r op r o g r a m msao n o[ a S c u o | . a checi sta mottoa cuore turasiamostatìmottoattentia 0ue- p r o b l e m aq:u i n d is e c o n d no o i v a soprattutto i noi z i a - orevistauna ristrutturazione dì cui ho parlas t o p r o b [ e meap r o p o n e m m della ed i lavoripubbl.ici perstarepiù P i a z z a e u n a r i s o t u z i o n e to. PeriL restodel nostroprogramtive quati[e assemblee della a c o n t a t t oc o n i b u t e s ic o m ea d c o n c o m i t a n tdee Lp r o b t e m pa a r - m a v i r i m a n d oa [ m o m e n t o presentazione detlanostralistae del e s e m p i os u I p r o b L e mdae t [ ' e t e t - c h e g g i . n o s t r op r o g r a m m a . t r o s m o gQ . u i n d si i a m oe s a r e m o s e m p r ep ì ù a t t e n t ia ì b i s o g ndi e i 9 ) L a n o s t r ap o s i z i o nèe q u e [ [ a a Sin- sostenuta da mottotempo,fin da cittadini.In casodi elezione re) per a tempopie- quandosotlevammo i[ problema dacoavreiun impegno . o in o nv o g t i a msop e g n e ri e n o c o n l ' u f f i c i os e m p r ea p e r t oa I p r ì m i N pubbLico. I t e t e f o n i nai B u t i m a g u a r d i a mi o modomigtiore di nonfaredel mate LapiazzaGaribatdi così ai cittadini.I[ principio chenoi perB) Vedere perè quetlodeltacauteta o i e n ad i m a c c h i nneo n è u n ac o s a seguiamo co/t4àAX # IL PKOBLEMADELUELETTROSMOC(O DELI"A MANC"ANZADI SEONALE)A BI.JTI trai candì nuovanormativa chedaràootere ai Co- e d u n p i a n od i m o n i t o r a g g aì o[ m e n o prino incontro-dibattito degliimpìan- annua[e. f d a t ia s i n d a cdoe lC o m u ndei B u t i , muniper[alocalizzazione l"iFran- tì. cauteta ne[t'instattazione deltean- Dapartedi RobertoSerafini,deLl"a 17aprìtepresso i[ Teatro martedì tecnicode[individuazione tenne, deil"uoghì staUtivoperButi,essendo cesco di Bartoto. Beaoveinstattare tati ripetitoridi [a materia,è statoaffermatochein caso Atlapresenza detlagìorna[ista di poter di sicurezza di elezionea Sindacocercherà segnate a distanza triceBardellie deirappresentanti di tetefonare da conciLiare [esigenza dascuole e centriabitati. delComitato contro[etettrosmoq, deltaSalutedei suI f; SitvaStefani,per[alìstacivi- Buticon[asatvaguardja i trecandidati si sonoespressi i ' caLaMiaCittàhamenzionatocittadini,fermorestandoche questo tema. perprimacosagtìarticoliche comporterà un impegnoed unaparteDopo[introduzione dettaretatrice deicìttadinisulprobtema. regolano cipazione tut[amateria. chea grandilineehaittustrato si vada Haooi affermato cheladdove Cisembracheragionevolmente in materia edun te [e normative reciragionata che si debverso una sotuzione esista anche un dubbio, intervento di ChiaraPratali,del precaututte [e analisichesi ta: conduciamo i banoadottare tutte [e contro[elettrosmog, Comitato per[asalvaguar- renderanno necessarie, tute[iamo[a sazionipossìbiti hannoittustrato [e tre candidati Ne[programma lute dei cittadiniper primacosa,cadiadetta satute. [oroposizioni. Polidori de[[alistaè statonerciòinseri- piamocomedobbiamooperareat['inPerprima[asig.naFranca vigentie quindi, [imme- ternode[[enormative haafferma- to un puntoin cuisi propone Comunista di Rifondazione dubbidi sorta,anche se non rimarranno di unregolamento deltalottacontro diataadozione to cheiI problema in aree diamoverso[i nsta[[azione. di impianti è unodei puntiforti del vìetì[instaltazione l'etettrsmog mottocondivisibi|.e! quindiattesade[[a private, Limitidi sicurezza Posizione chepreveda loroprogramma; L4 ,71 @ampanílt LE DLîJZIONIAMMINISTRATTVE A BUTI: ArcT.JNECONSIDERAZIONI l"tredicimaggio si terranno [eetezioni amministrative nel 3) nostroComune: dovremo scegtiere, cioè,chi dovràamministrarci nei prossimi cinqueanni,i primidelterzo mitlennio, tantoperdaread essiancheunaritevanza simbotica. Tresono[e listechesaranno presenti e sutlequatìdovremo 4 ) esorimerci: . unalistachesi richiama allacoatizione del[Utivo, frutto det[alteanza dei Democratici di Sinistra, del PartitoPo- 5 ) polare, deiComunisti Itatianie deiSocialisti Democratici . unalistacivicacheè espressione del dissenso verso[e passate amministrazioni di Sinistra . unalistapresentata da Rjfondazione Comunista cheha 6 ) decisodi "correre" a sé,dopo[a rotturachesi consumò nettascorsa [egistatura conj D.S. sonoolcunesempliciconsiderazioni Quellecheseguono e sug- 7 ) gerimentichefocciomocomeRedozìone questo di Giornolino. 1) Fattoritevante e di novitàassotuta è cheper [a prima potrebbe voltai[ Centroreatmente presente essere nel governolocate 2) Chìandràa governare i[ Comune di Butisi troveràa gestireunasituazione difficitemadovràdareun forteimputsodi cambiamento e dimostrare coraggio di scette permigtiorare decisamente i variaspettidegradati de[a vitaa Buti. I candidatidettevarieliste sonopersone vatide, votenterose di svolgere benei[ mandato cheverràdato [oro,ancheperché saràfatto loroobbtigodi impegnarsi perdarea Butiquelto concretamente che[agentesiaspetta: nessuno ha piùvogtiadi farecreditoa nessuno. Un ruotoed un futuroperButi:questaè "|.amissione" che[a [istavincentee con essa[opposizione, oevono darsiperi prossimi cinqueanni per[o svituppo I|.rjtancio economico delPaese ed anche un vottonuovoperesso,da vecchio borgomedioevale: abbiamo un capitale tra [e manie non[o sappiamo va[onzzare! Lagestione dettacosapubblica deveessere intesacome seMzioatlacittadjnanza e noncomepotere:questodovràconcretizzarsi neifatti e nonnei proclami! Pariopportunità (concrete) pertutte[eassocialoni : come Ac[i,è benechesi sappia, nonsiamopiùdisposti a venire secondi a nessuno 8 ) Attenzioni attepovertà, sostegno attectassideboliperchéci siadignitàpertutLi pertutli i cittadini;nonsi puòrischiare 9) Sicurezza checi vengarubatoi|.pìùgrande dono:[atranquillità famitiare 10)Masoprattutto un grande AmoreperButi,permigtiorar[o: questaRedazione iniziòmottiannifa a stimolare sia [Amministrazione Comunate che[e singo[ereattàper MigLiorare Buti,individuando piccotie e proponendo grandiinterventiperi[ nostroPaese. TESSEREELETTORALI Novitàanchepratiche ìn queste vo- servatecon cura dopo i[ voto in tazioninolitico-amministrative per ben diciotto deI quantoserviranno L3 maggio. consuttazioni etettorali. Sonostate già distribuitea tutti In ogni caso,per tutte le infori cittadini [e tessereetettoratiche mazioniriguardantile elezioniil sostituiranno iI vecchio"certificato t e l e f o n o c o m u n a l e è : 0 5 8 7 e[ettoraIe". 72 2 5 2 6 . Questetesseredevonoesserecon- Una Laures di di Pisad , i s c u t e n duon at e s i d i I[ quattroApritescorso[a nostra d i r i t t o p u b b t i c o d e l t ' e c o n o mdi a I compaesana SilvjaLari,figl.iadet titoto "Svituppo Itatia Spa:Struttun o s t r oa m i c oR o b e r t oe d e f t a ra e Funzioni" sig.raAnnaMaria,si è brittante- A [ [ an e o - d o t t o r e s [sean o s t r en i ù m e n t e[ a u r e a tian G i u r i s p r u d e nv-i v e c o n g r a t u t a z i o sniia: m ov e r a za con i[ massimo dei voti e [a m e n t el i e t i q u a n d ou n g i o v a n ed i [odepresso ['Unjversità degtiStu- questaterrariescebenenegtìstudi ULTIM'ORA Sembrava unacosaowia ma c'è v o t u t ou n p r o n u n c i a m e ndteol Garantedellaprivacyche giudicasseitlegìttimequestetessere. R i t e n i a m coh e s a r a n n ou s a t e quindiuna so[avo[ta:burocrazia statate! portando cosìcu[turarn un ambientechene ha bisogno. Auguriamo a Sitvia[a possibìlità d i i n s e r i r sqi u a n t op r i m an e I mondodel lavoroed avereuna carriera nienadi tantesoddisfazioni. 15 3/t 6Nrcparilt EK COPPIONEDI LDLI,O Manologoin uernacoloButesedi (Jrhina Valdiserra derDoveri, che'daltapienachec'eraci gìù. ínedíto,cí è sta- Esi 'indette'n testo,crediomo Questo 'n to gentílmente dato in visionedal no- S'arrivò Paesse ch'eratardi, m'ave' toccòsta'ritti mess'ora. 'n scapoto ci fu tavotino ci si Bernardini chein- vistoche'nltuminazione: strolettoreGiovanni ci si vedeva Quando perla coLlaborazione. graziamo Tut- m i s s ea s e d e ' e S a n d r od i c e a r comefussegìorno,e ci si vedeva! t e q u e [ [ e b o m b o [ i n e' l e t r i c h e camberieri: a badatle, tutto pjenodi -Portaci'npo'unabocciodi quarcosetto fleccomì oraoradafa' un fasciodi c'accecavano perinsuppa', l/tettime pe'[epegore ...'eci crede- festonie banghìere c'unsi riconosce-di bonocondu'grattacaci gìùdi rado,ma'r o sennòquercheti pareo tete sonomèsso stracchetto un po'ché vapìù;io giàvìengo 'un son'itoa fa'questedu' bracciate di paesse a quermo' [ì, lavoma'vì- -Subbito-,risposequetlo, e riviense 'n 'na co' boccettone di [archeminse e robbalassùma' mai,e po' stanotte sto. fogtiatadì que'grattacacetti passata son'itoa lettotardotto derGuerfi. e avevo anco'npo'beucchìato; robbette A me,ba',quelte lì'un e cosìeintra unoe [attrostav a n n ot a n t o ,t i r o d i p i ù a mani'un mì sentivotanto'n q u a r c hq e u a r t u c c idoi v i n o me. '0 chevotete, b o n o ,m a g a rci o r u n p o ' d i certecose'unse 'un abboccatuccio ch'ad'gniattra ne polefa' a meno, se ne cosa,mapercontenta'[e donpo[e. ne... fa'. o chevolete Ti viensein primaseraa casa 'nfatti,forsati Come ancodar miaquerragasso de'[a Li[[a[a genero, mi'futuro si beiette e quelto Strappatette, chevacotla si ribeietteché si finitte [a mi' bimba,[o conoscerete di bocciae er resto,e vorsepagà certo,è'n cosoertocosìeche 'gni 'un fu cosa[u', ci cristi fa'er contadino anco[u',che per paga'quarcosa uno,'unci perinnesta'va sta',e lasciato ful disse: :0 Cate'o ch'uncisi vonoiafo' forae io, guà,con Si nescitte 'n que' quattro bicchierinotti du'passetiperButicome fon'un avevo corpoch'eratanto no eggl'olti,'un'è la festa-. -Sentiloro chèper me viengo b e u t om , i sentivo un po'su 'nder corcontoe trovammi a volenghierími pa[a mi'mogtìe braccetto mibadòmecome Lami'donna 'na revad'esse'ritornatoa di di': - Macheci so' 'ando'?t r e n t i n ad ' a n n if a q u a n d o 'o -'Gnamoci, spossaì. dissiio, chevo'fa', 'n 'n Viadi Messo, 'n'obitudínesi misse a spasseggia'querrimeCi poi, pareva'r giorno ci ormaiè 'nfatti m'infilai di der giudissio: un via vai di coppie scotiodi gentee si rindettea be''n [a camiciola Come 'n capo, 'nfitatea braccetto a mangia'du' c'unci si capriva, poncedi quae si n'entrò nova,er cappello cassimirra paste [à di modo che beie ribei,e di moda c'a mi' de[[adomenica col certibeivestitiat[urbima mi cacciai [escaroe 'un pota- m ' a v v i ddi ' a v e 'D r e s o ' n am e s s a bonanjma tempinemmeno e signorì [i cheme[efeceTacchi cigolio quando (ma'npardi scarpe a vanoa quellomo',e que'giovanottetligattetta. spossai 'n diwetoquiecheci vo[altrochequelle a b r a c c e t t do e [ e s u ' d a m ec o t l a L a m i ' d o n n ae r a r o s s ac o m e (te lihadi', queltaseraner oggigiorno) e dissì: spagnotetta'n boccasenegìravano'n beccafico seghette c'ussa 'n :Gnamorossaa queltomo'mi rigarbo' quae Làtuttj atlegrie itlaricome rjvedetla quando [a fermai[a primavorta come giovani fini' mandono avantj ché ci s'un dovesse niù. E si 'n e ar Madonnino cheportava [e nappe; vegganmegtioe noatri vecchici si 5i fece'npardi girettianconoi Via mi a quermo'ringallussito di Messo e'n Pjassa Novae po'Sandroa sentimmi misseghietro. vogtìa danni anco'n bacetto). viense di ('r mi' ch'era damodetta bimba)disse: Lami'donnanrese eLlanternino 'n 'n 'L[ombrelto sotto -Siva a be'quaLcoso onconoi qual- Tuttoa tratto mi vortoperchiama' buiettoe ìo mi missi 'r braccio [a mi' bimbacorsu'damoe dinnìdi c'unsisamaiconquestitempi cheposto?'nda"nsuversocasae'un te [aveggo 'n Beppe Eti si n'entra detlabottegadi matti!... 16 J/l (tanpanílt ptu. Gira di qua, gira di l,àe rigira da 'na parte e datl'altra'n ci fu più verso ritrovalli.Attorami missia vede''n dele botteghecottami' mogtieconcredendo chefusseniti a be'e badada'na parte e badada quel[attra, ribeucchja di qua, ribeucchiadi Là,finitti per cotma'[o staioe'un mi nescittepiù trovalti;al anco un par di vortette pere [a via, poveretta,'un ci aveva[abitudine'un ci aveva,a be'quetlerobbette[ì. Fattosì è che ti s'arrivòa casasani e 'r sarviverso tocco sonatoe si 'ndette subbitoa letto contenticomechì sa chie. Avevoappenapreso'r sonnoquanoo tj sentoda' du' tonfi 'ndet[uscio: era [a mi' bimbacor su' damoche ritornavano,poveracci;'unci avevanosperso to finitte,ma ci credete, ci si divetitte'nfottio. Io persie[ [ombrelto, [a mi' mogtie'r lanternino e [ami'bimba e ci perse noi; o c h e c i v o t e t ef a ' , s o n c o s ec h e succeggono specie a noattridi campagna; 'n quetteconfussioni [ìee ci si trovamodi rado,ma'navorta ugni 'un tantotutto è compatito, è vero? loradissiattami'mogtie: Mbè,vo'accende' un po'[a pipae po' -Si va 'n versocosanoi, chépo' loro quelledu'bracicate vaggoa sparge di 'n quetta itornerano,tantoLaviaLasonovia [orae n'eratoccatogira' lettime'ndetlastaltaa quettebeschie Esìprese'n sudaVorpaia, perritrovassi tutti e du'a 'n mucchio sensa succhio ch'enotutte perterra,ch'eno. braccetto uno cot[atro. di nutta! Arrivedessi a tutti, arrivedessi Io trabalticchiavo e cantarettavo su su Lu'cidette[abonanotte e sene'ndette, stradafacendo e [a mi' donnagomitò [ami'bimbae viense a lettoe cosìtut- MONDI CHE CAMB[ANO... f)rnai tra i giovanìè quasiuna Vmania: circaunatrentinadj ragazzibutesi,maiInumero sembra che cresca vetocemente, parabìtuatmente Lano("chottano")tra loro tramite i nternet. prepiù ne[loroguscio(cheportaaL- tonoa centometi di distanzoe si pastlegoismo?) privitegiare anziché l,'in- sanoconil comnuter? Mah!contrarsi (in famigLia, e ritrovarsi in Ècertoche[avelocità delCambiamenPiazza o at Baro circo[o), fatto que- to è sorprendente: tutte [e agenzie sto che ha sempreportatoa[ raffor- educative(famig[ia,scuola,associazamentodei rapportiinterpersonali,zioni.mediamedia,societàetc)sono Ora i[ probtemanon è essereper ottrechécostituire[a basefertil.eda chiamatea intensificaregli sforzie interneto controdi esso:questoè uno dove ha germogtiato ['Associa- c o m p i e r eu n ' o p e r ad i a m m o d e r s t r u m e n t om o d e r n oc h e s e s a D u t o z i o n i s m o butese. namentoin mododapreparare e forutilizzarepermettedi avere"i[ mon- Ne abbiamosentito parlarein piazza marei giovaniin manieraadeguata. do" in casae questodà innumerevoli e ne[[e bottegheanche da giovani In questo modoi[ bombardamento di vantaggidi tìpo pratico,ottre che appenatrentenniche non riescono a messaggi e di stimotichei nostrigiocanire niir lp ncng;37ig1e dei culturati e di apertura mentale. vaniricevono giornatmente [i troverà quifar notaree quindicenni-ventenni. chevogtiamo Ouelto "fittrare" preparati a saper i messagiI cambiamento di costume chesta -Macome-, cidicevano stupefattioue-gi e sì rafforzino in lorogti immutaawenendo anchenelnostroPaese in sti compaesani par- biUvaloridi fondodetlanostravita. un po'perptessi -abr'cuii giovanistannochiudendosi sem- landodeiloroamicipiùgiovani, },'qYL|| .STACIONE?A7.ZA.. .È RECORDUQUACLIATO. L T l"21,aprite.ad un meseesattodal nate. J l'iniziodettaPrimavera, sul nostro Maottreai disagisi registrano anche monteSerraè caduta[a neve,l'ultima forti dannial[agricottura comequettì nevedi primavera, (atmeno speriamo) lamentati recentemente daiviticottocomerecitava i[ titotodi un fitm. ri e dagtiotivicottori. pazza Stagione veramente chestacre- Neitempirecentisi ricordano nevicaandodisagi,data['alternanza dì gior- te in Buti-centro i[ 17 marzo1985ed ni veramente catdida tardaorimave- unaspruzzata di nevesul monteSerra con attrettantineriodicaratteriz- ra il, 27 marzo1.994,ma per arrivare zatida bruschi abbassamenti di tem- a[ 21 apritebisogna risatire ag[iinizi peratura, conventidi maestrale e tra- degtianni'40,quando [a neve"orivò montana, fino a portare[a nevesui fino o Panicole e copi tutti gli olivi". nostrimonti,fatto,questo, giàabba- Cosìci nanaNe[[oLandi. stanzararoanchenel periodoinver- "In que[tempoa Butic'erano atcuni artigiani venetivenutitra noiperfabbricaresedieimpagtiate. -Questivenetici dicevano chedalleLoro portipotevanevicare anchea MaggiocontinuaNe[to-,ma lassitci sonoIe prealpie non LomognificavoLLoto del "Serro. In ognimodoregistriamo questorecorduguagtiato: i[ 21 aprile2001ha nevicato sul Serrafino atteGrottedi Santîntone. E ne[[ecasetutti i termosifoni hanno ripresoa funzìonare a[ massimo. 17 ,fu úwapanile ffitp IL PKOBLEMADEL SANCTJE Il Consigliodel Crappo Fratres di Buti ed 2 u n i t à d i C P ( c o n c e n t r a t i partedeì gìovani,che sembranon f I sangueè statoda sempre, I oggi [o è a maggiorragione, un piastrinici) 5 in tutto neì primi10 a b b i a n o a n c o r ap i e n a m e n ct ea p i t o per [a nostrasatu- g i o r n ic o n n e c e s s i tm beneessenzia[e à a s s ì mdei [a necessità di iscriversi atteassote. 1 , 6 0 / 1 . 7u0n i t à d i G R C2, 9 0 l 3 0 0 ciazionidi donatoridi sangue. Sefino ad oggìLanecessità di san- unitàdi PtC,1.40unitàdi CPin caso Questenostrerighesonoun incitague era atta e principatmente do- di ìnterventioarticotarmente deti- mentoai nostridonatoria dareancovuta,oltrea[e malattie,agtìincì- cati e impegnativi. quel beneineguara maggiormente dentistradati, oggiè dìventata an- Trapiantodí rene: servonoin me- gtiabilecheè il.sangue, mavuoleespìù cora impetlente datt'attività di d i a4 u n i t àd i s a n g uG e RC. sereuninvito adiscriversia chi ancotrapiantid'organì cheè iniziatanet- Trapiontodí cuore:oltre ad atme- ra non hasentito[a necessità di que['ospedate di Pisa,oggi i trapianti n o L 0 u n i t àd i G R Cs e r v o n ao n c h e sto impegnoversochi soffre:un umidi rene,cuore,fegatoecc.sonoat- ptasma frescoCP conpicchidi 30/ le gestod'amorenetlaconsapevotezl'ordinedel giornopresso[e nostre 4 0 u n i t à c o m p t e s s i vdei t u t t ì g t i za cheil piccolodonodel sangue, il struttureospedatiere, piccolodonodel tempo,vannosoto semprecheci emocomponentì (GRC; PFC;CP) siano,ottrenaturalmente [a dispo- Trapiantodi midollo osseo:servo- in contodel debitoenormeche [a n i b i t i t à d i o r g a n i , a n c h e i l . n o d a 5 0 a B 0u n i t àd i G R CP, F CC, P nostracondizionedi "sani" ci crea f a b b i s o g nooc c o r r e n tdei s a n g u e , c o n p i c c h id i 2 0 0 / 3 0 0d o n a z i o n i versotutta [a miseriae il doloredel plasmae derivativari. Perrendere o g n i t e r a p i a( 4 - 5 m e s i )p r i m ad e [ mondo. qui t r a o i a n t o . l'ideadelfabbisogno riportiamo I[ giorno27 maggiop.v. si terrà, sottodei dat'icheci sonostati for- Mentre comeabbiamo vistoc'èsem- comeognianno[a festadeIdonatop r e m a g g i o r rei c h i e s t ad, o b b i a m o re nel nostrocomune, niti dattaregione: è un occasioTrapíantodi fegato: in medianette inveceriscontrare unainversione di ne periscriversi e farefestaconnoi. "nranzodel donatoprime24 ore servono12 unità di tendenzanel nostroGruppo,negli I[ tradizionale rossiconcentrati) GRC(gtobul"i 16 ultimìanni[e donazioni stannoca- re" quest'anno i[ Cirsi terràpresso in tutto nei primi10 giorni;27 uni- [andodi numero.Comemai?Forse coloArci"Le Vigne"attaCroce. GU frescoconcentra- p e r c h ém o L t di i n o i s t a n n oi n v e c - interessati tà dj PFC(plasma sonopregatidi prenotarsi to), 35 in tutto neìprimi10 giorni; chiando e c'èbenpocoricambio da entroe nonottrei[ 20 maooio. IJNA CAMPIONESSAINMVZT,,OA NOI a già affermato: E verÒe [o abbiamo in Buti ha i suoibravicampioncini mottediscipline e questodà lustro a questonostroamatoPaese. q u e s t av o l t a d i P a o [ a Parliamo Balducci,figl,iadi Marcoe di Lucia Gozzoli (di Renzo e detLa M a r i a g i u t i adniaS a n d r i n o ) . nata Paotaha dodicianni essendo i|"6 gennaio1989e pattìnada tre annie mezzo. itaGiànel 1,997eracampìonessa [ i a n aa v e n d ov i n t o i I T r o f e oG . Gronchi a Prato. Paol"a è stataper ben quatrovolte provinciateFHIP(Fecampionessa derazione ItatianaHockeye Pattinaggioe ) p e rd u e v o l t e c a m p i o nessaregionateLibertas. 18 per è stataselezionata Quest'anno rappresentare [a Toscana ai Campionati ItatianiFederali chesì svotger a n n oa R o s e t od e g l iA b r u z zni e I prossimo mesedi Luglio. Recentemente, neigiorni12-L3e 14 Apriteha rappresentato ['ItaUaal t eI S P c a m p i o n a tion t e r n a z i o n a U in Stovenia svoLtosi dovesi è ben comportata ctassificandosi a|.terzo p0sro. C o n g r a t u L a z i oPnai o, l a c, o n t i n u a così,e quandoatzerai[a prossima coppaaI cieloricordati di Butie vinc i a n c h ep e re s s o . ll úampanilr Olfie la lhlle... I"AVOKOINTDBIIÍALD: I.JNASOLUZIONEALTERNATIVAPERI CIOVANI DISOCCIJPATI O IN CEKCA DI PRIMAOCCI.JPAZIONE A/es.randra Buti Conquestonumeroiniziamouna 9 1 d e l 2 5 g i u g n o1 9 9 3c h eo b b l i g a accessori che la leggeìmpone;senuova"Sezione"del Giornalino g L i che S t a t im e m b rci h ec o n c e p ì s c o ncoo n d a r j a m e npt e r c h éc o n s e n t a e ha comeobiettivoquellodi guarda- questotìpo di lavoro,a conformar- chi non ha alcunaesperienza [avore íl Mondoche esísteoltre la no- sj attesueprevisioni in temadj tu- rativadì formarsie soprattutto di stra Valle. tela deltasicurezza e satutedei [a- f a r s i c o n o s c e r e D r e s s od i v e r s e È veroe lo abbiamodetto tantevoL- voratorichene sonooggetto. azìende; infinemottiimprendìtori a te: Buti guardatroppospessoal suo II contrattodi fornituradi [avoro voltepreferiscono utitizzare i[ [avopassatoe spesso vivedi ricordi. t e m p o r a n eèoq u e l l om e d i a n t ieI r o t e m p o r a n ecoo m eu n a s o r t ad i Ma oltre questamagnificaVaLledi qualeun'impresa di fornituradi [a- periododì provaprìmadì assumere Serrodoveviviamoc'è íl Mondoed è vorotemporaneo, iscrittanelt'appo- direttamente [e nersone. conquestochetutti, maspecialmen- sjto albo,poneunoo pìù lavorato- Sultabasedi datiemersida unasete i giovani,devonoconfrontarsi, non r ì , a d i s p o s i z i odnieu n ' i m p r e cs h a e rie di sondaggi è risuttato chei[ [ainnegandonìentedi quellochesia- ne utitizziLaprestazìone lavorativa, voratore temporaneo ha un'etàmemo perchéíl nostropatrimoniocul- p e r ì [ s o d d i s f a c i m e d n it oe s ì g e n z edia di 28 anni,nel 52olo deicasiha quantomeno turalee di tradizionie di carattere temporaneo tassativa- u n d i p t o m a d i s c u o [ am e d i as u p e eccezi onale. m e n t ei n d i v i d u a tdea [ [ al e g g ea, s - riore,ì[ 39%ha i[ diploma di scuota Conunagiovaneentiamonel mon- sumendo[i con [o stessocontratto mediainferiore, i[ 4% è laureato. do del lavoro(o del non lavoro)par- c o t t e t t i v on a z i o n a tceh e [ ' i m o r e s a Presso [e più importantisocietàdi landodi un temamoltoattuaLe,di utitizzatrice apptica ai propridìpen- lavorointerinatela percentuate di unostrumento,il lavorointerinale, d e n t i . a s s u n z i o nai t e m p oi n d e t e r m i n a t o troppospessocombattutosolo per Ne[nostroterrìtorioci sonomotte interessa quasìi[ 451odeipropri[aprincipio. cooperatìve, agenzìe e societàche v o r a t o rdi i o e n d e n t i . Male giovanigenerazioni sonomeno f o r n i s c o nloa v o r ot e m p o r a n em o ,a L e r i c h i e s t m e a g g i o rriì g u a r d a n o : ideologizzate e piu pratichedi quel- è o p p o r t u n o p e r a r e f r a l o r o u n a s e g r e t a rdì i d i r e z j o n ei m , piegati le del recentepassatoe perpincipio s e t e z i o npee r a f f i d a r e[ e p r o p r i a ammìnistrativi, operatori telefonici, non gettonovia nulla. speranza di Lavoro a quetlecheof- o p e r a si p e c i a t ì z z aitni ,f o r m a t i c i , Eccoquindiun impegnoper tutte Ie f r o n om a g g i o rgi a r a n z ìdei s t a b i [ i - m a g a z z ì n i (eìrni d a g ì ndee IS o t e2 4 agenzieeducative a partiredallafa- tà. o r e p u b b | . i c ast au I n . d e [ 1 , 5 / 1 , 2 / míglía:dare a questí giovaní una Unodei criteridi vatutazione è [a 2 0 0 0 . ) . solida educazíoneai "Valorí" dí r a g ì o nseo c i a t(ea de s e m p idoa r e[ a [ideatea cui ciascuno ovviamente base perché essipossanoda solí p r e f e r e n zaad u n a S . p . a . )o, p p u r e aspìrae peri[ qualeunasocietàciortenatrsiin un mondomolto piir [a capillarità di ufficisu tutto iI ter- v i t e e a t t e n t aa i v a l o r iu m a n id o complessodí quanto lo abbiamo ritorionazionate. vrebbeadoperarsi, è conseguire la vissuto noí. S u d d e t t ei n f o r m a z i o npi o s s o n o stabilità del postodi lavoroe ciò presso quatsiasj reperirsi servizio dj per tutta una ragionevole seriedi U n g r a n d es e t t o r eì n e s p a n s ì o n e" I n f o r m a g i o v a n io" v i s i t a n d oi I necessìtà d'ivita quotidiana: crescen e t l a r e a t t à e c o n o m i c a d e l " sìto www.interinateitalia.it in cui re unafamigtia, fareacquisti ìmporc o m p r e n s odr ieot t aV a t d e rèa j L t a - trovaretutte [e agenziedi lavoro tanti comeun'autoo [a casa;i[ [avorointerinate. i n t e r j n a tper e s e n t i . Ii tna U ap. e ri n - vorointerinatepurtroppononè in Perchì nonavesse un'idea chiaradi vjareil propriocurricutum o legge- gradodi garantiresempre['assunquettocheatcunidefiniscono sprez- re [e loro offertedi lavoro. zionea tempoindeterminato, ma "tavoroin affitto", è Perchéun lavoronrecariodovreb- senz'altro, zantemente in un mondoconpoche beneprecisare cheessoè statore- be essere una sotuzione atladisoc- e migliori alternative,può proc e n t e m e n tdei s c i n l i n a tcoo n u n a c u p a z i o n eP?r i m ad j t u t t o p e r c h é , spettarla. ( 1 . n . L 9 6 d e l 2 4 g i u g n o ancheseper[ìmitatìperiodo l"egge di tem1997)fruttodi un lungoconfronto po, consente in ognìcasodi [avoe accordo fra [e partìsociaU e rispet- r a r e e d e s s e r e r e g o I a r m e n t e n. remuneratì tosade[[aDirettivaComunitaria con tutti i trattamenti 19 fc* ;*; &I I[ SIRCOIO ASI.I DI BUTI AUGURAA TUTTI I SOSI E AI BUTESI UN BUON PRIMO MAGGIO goN t'AuGuRIo gHE I[ IAVORO,IN QUANTO DIGNITA DEI.f,UOMONON VENGAMAI A MANSARE. IN COLLABORAZION PERIODICO CE ON BUTI TREKKTNG G''VA'ASTICA CALCIO A 5 .!, i : ta,.i .,1 t.:. i .'éÈ"é"*iÀ*iis : P,zzoMortiridello Liberto,I0 5ó032ButifPlì T e l ,e F o x0 5 8 7 1 7 2 3 7 2 0
Documenti analoghi
060 Dicembre 2003
notturna,
que[[a cheiI nostroGruppo
Trekking
ha fatto nettaseratadel"13 Dic e m b r eS. e r a t ar i s c h i a r a tdaa
u n as p t e n d i dl uan ac h eh a a c compagnato
i mottipartecipanti
f ì n ...