Presentazione standard di PowerPoint
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
Energia elettrica per i mezzi di trasporto leggeri in Italia: situazione attuale e prospettive Alfredo Zaino Marketing and Communication Consulting Il futuro ha radici lontane Thomas Edison con un’auto elettrica nel 1913 1899: primato di velocità Camille Jenatzy costruttore della macchina, a trazione elettrica, battezzata La Jamais Contente che, il 29 aprile 1899, si aggiudica il record di velocità con 105.88 km/h. L’auto elettrica di Nonna Papera 1900: la prima auto ibrida Semper Vivus Lohner-Porsche primo veicolo ibrido nonché a trazione integrale della storia - Parigi 1900 L’auto ibrida entra in produzione Krieger electric landaulet 1903-1906 Woods Dual Power Model 44 Coupe 1911 - 1918 1966: la prima auto fuel cell General Motors Electrovan 1966 1858: non è solo l’energia elettrica ad avere radici lontane 2013: 16,3 milioni di auto a metano nel mondo Etienne Lenoir fu il primo a costruire nel 1858 un motore ad “esplosione di gas illuminante” e a installarlo su un veicolo. Auto elettriche e ibride sul mercato italiano Auto ibride disponibili sul mercato italiano AUDI HONDA BMW INFINITI LAND ROVER LEXUS PORSCHE VOLKSWAGEN FORD LEXUS MERCEDES PEUGEOT TOYOTA CITROEN MITSUBISHI TOYOTA VOLVO Auto ibride non disponibili sul mercato italiano CADILLAC CHEVROLET FORD HONDA VIA MOTORS VTRUX VEHICLES Auto elettriche disponibili sul mercato italiano BMW CITROEN RENAULT KIA MERCEDES MITSUBISHI SMART TAZZARI NISSAN TESLA PEUGEOT VOLKSWAGEN Auto elettriche non disponibili sul mercato italiano CHEVROLET FIAT FORD HONDA TESLA VEICOLI LEGGERI TUTTE LE ALIMENTAZIONI NUMEROSITA’ DI MODELLI PER CLASSI DI PREZZO ITALIA OTTOBRE 2015 Gamma di veicoli leggeri disponibili sul mercato italiano quote percentuali per classi di prezzo fonte: Quattroruote, listini case automobilistiche (49 marche) Prezzi di listino auto nuove tutte le alimentazioni Classi di prezzo Classi di prezzo 0_10.000 modelli quota 10 2,5% 0_10.000 10.001_20.000 110 27,9% 10.001_20.000 20.001_30.000 81 20,6% 20.001_30.000 30.001_40.000 66 16,8% 30.001_40.000 40.001_50.000 37 9,4% 40.001_50.000 50.001_60.000 14 3,6% 50.001_60.000 60.001_70.000 12 3,0% 60.001_70.000 70.001_80.000 9 2,3% 70.001_80.000 80.001_90.000 8 2,0% 80.001_90.000 90.001_100.000 8 2,0% 90.001_100.000 100.001_150.000 15 3,8% 100.001_150.000 150.001_200.000 6 1,5% 150.001_200.000 200.001_250.000 8 2,0% 200.001_250.000 250.001_300.000 6 1,5% 250.001_300.000 oltre 300.000 4 1,0% 394 100,0% 30,4% 37,4% 32,2% VEICOLI LEGGERI IBRIDI NUMEROSITA’ DI MODELLI PER CLASSI DI PREZZO ITALIA OTTOBRE 2015 Gamma di veicoli leggeri fuel cell disponibili sul mercato italiano quote percentuali per classi di prezzo Prezzi di listino auto nuove fuel cell ottobre 2015 Classi di prezzo 0_10.000 modelli 0 quota 0,0% 0_10.000 10.001_20.000 1 2,4% 10.001_20.000 20.001_30.000 5 12,2% 20.001_30.000 30.001_40.000 7 17,1% 30.001_40.000 40.001_50.000 9 22,0% 40.001_50.000 50.001_60.000 6 14,6% 50.001_60.000 60.001_70.000 2 4,9% 60.001_70.000 70.001_80.000 1 2,4% 70.001_80.000 80.001_90.000 2 4,9% 80.001_90.000 90.001_100.000 3 7,3% 90.001_100.000 100.001_150.000 4 9,8% 100.001_150.000 150.001_200.000 0 0,0% 150.001_200.000 200.001_250.000 0 0,0% 200.001_250.000 250.001_300.000 0 0,0% 250.001_300.000 oltre 300.000 1 41 2,4% 100,0% Classi di prezzo fonte: Quattroruote, listini case automobilistiche 2,4% 29,3% 68,3% VEICOLI LEGGERI ELETTRICI NUMEROSITA’ DI MODELLI PER CLASSI DI PREZZO ITALIA OTTOBRE 2015 Prezzi di listino auto nuove elettriche ottobre 2015 Gamma di veicoli leggeri elettrici disponibili sul mercato italiano quote percentuali per classi di prezzo Classi di prezzo Modelli (*) quota 0_10.000 0 0,0% 0_10.000 10.001_20.000 0 0,0% 10.001_20.000 20.001_30.000 6 40,0% 20.001_30.000 30.001_40.000 7 46,7% 30.001_40.000 40.001_50.000 1 6,7% 40.001_50.000 50.001_60.000 0 0,0% 50.001_60.000 60.001_70.000 0 0,0% 60.001_70.000 70.001_80.000 1 6,7% 70.001_80.000 80.001_90.000 0 0,0% 80.001_90.000 90.001_100.000 0 0,0% 90.001_100.000 100.001_150.000 0 0,0% 100.001_150.000 150.001_200.000 0 0,0% 150.001_200.000 200.001_250.000 0 0,0% 200.001_250.000 250.001_300.000 0 0,0% 250.001_300.000 oltre 300.000 0 0,0% 15 100,0% Classi di prezzo fonte: Quattroruote, listini case automobilistiche (12 marchi) (*) Escluso quadriciclo Renault Twizy 0,0% 86,7% 13,4% COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLA GAMMA DI MODELLI PER CLASSI DI PREZZO ITALIA OTTOBRE 2015 100% 13,40% 90% 32,20% 80% 70% 68,30% Classi di prezzo 60% oltre 40.000 50% 37,40% 20.001_40.000 86,70% 40% 30% 20% 30,40% 29,30% 10% 2,40% 0% tutte le alimentazioni ibride elettriche 0_20.000 CONFRONTO DEI PREZZI DI LISTINO DI MODELLI OMOGENEI IBRIDO/DIESEL/BENZINA ITALIA OTTOBRE 2015 Prezzi di listino versioni base secondo l'alimentazione € 140.000,00 € 120.000,00 € 100.000,00 € 80.000,00 € 60.000,00 € 40.000,00 ibrido diesel benzina € 20.000,00 € 0,00 SCOSTAMENTO DEI PREZZI DI LISTINO DI MODELLI OMOGENEI IBRIDO/DIESEL/BENZINA ITALIA OTTOBRE 2015 Scostamento prezzi di listino versioni base rispetto a diesel e benzina 200% 180% 160% 140% 120% Scostamento medio 100% 80% 60% 40% 20% 0% diesel benzina Ibrido/diesel Ibrido/benzina Plug-in ibrido/diesel Plug-in ibrido/benzina +15% +24% +43% +43% RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 DI MODELLI OMOGENEI IBRIDO/DIESEL/BENZINA ITALIA OTTOBRE 2015 Riduzione media CO Confronto emissioni CO2 g/km secondo il tipo di alimentazione 300 250 2 Ibrido/diesel Ibrido/benzina Plug-in ibrido/diesel Plug-in ibrido/benzina - 6% - 24% - 65% - 69% CO2 g/km 200 150 ibrido 100 diesel benzina 50 0 SCOSTAMENTO DEI PREZZI DI LISTINO DI MODELLI OMOGENEI ELETTRICO/DIESEL/BENZINA ITALIA OTTOBRE 2015 Prezzi di listino versioni base secondo l'alimentazione 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 elettriche 40.000 diesel benzina 30.000 20.000 10.000 0 BMW i3 Citroen Czero * più noleggio batterie Kia Soul Mercedes Mitsubishi i- Nissan eClasse B MiEV NV200 Nissan Leaf Peugeot iOn Renault Renault Zoe Kangoo ZE * * smart fortwo * Tazzari EV Tesla Motors Model S Volkswagen Volkswagen e-Golf e-up! SCOSTAMENTO DEI PREZZI DI LISTINO DI MODELLI OMOGENEI ELETTRICO/DIESEL/BENZINA ITALIA OTTOBRE 2015 Scostamento prezzi di listino versioni elettriche rispetto a diesel e benzina 350% 300% 250% Scostamento medio 200% 150% 100% diesel benzina 50% 0% * più noleggio batterie elettrico/diesel elettrico/benzina +50% +102% AUTONOMIA MASSIMA AUTO ELETTRICHE 600 500 km 400 300 200 100 0 Fonte: Quattroruote, internet, documentazione case automobilistiche Batterie: litio e oltre AESC NISSAN INFINITI BYD DAIMLER GS YUASA MITSUBISHI LG HYUNDAI KIA SAMSUNG BMW PANASONIC TESLA WANXIANG FORD FORD GM RENAULT VOLVO FISKER MERCEDES AMG AUDI GM Gigafactory Panasonic-Tesla – Sparks Nevada Inizio produzione 2017 piena attività 2020 SMART AUDI Energia elettrica per la mobilità veicolare leggera: i nodi da sciogliere HEV e PHEV • Prezzo di acquisto o di noleggio dei veicoli • Durata e compatibilità ambientale delle batterie • Vantaggi competitivi diretti (incentivi, fiscalità) e/o indiretti (limitazioni alla circolazione, parcheggi, ecc.) • Sistemi di produzione dell’energia elettrica (PHEV) FEV • Rete di rifornimento energia elettrica • Tempi di rifornimento • Autonomia • Prezzo di acquisto o di noleggio dei veicoli • Durata e compatibilità ambientale delle batterie • Vantaggi competitivi diretti (incentivi, fiscalità) e/o indiretti (limitazioni alla circolazione, parcheggi, ecc.) • Sistemi di produzione dell’energia elettrica Suddivisione per classi di costo delle immatricolazioni 2014 e del numero di modelli ibridi ed elettrici 60,0% 53,3% 50,0% 41,0% 40,0% 39,0% 40,0% 30,0% 26,8% 25,3% 20,0% 19,5% 19,1% 12,2% 12,3% 10,0% 6,7% 2,4% 0,0% 0,0% 2,1% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0_10.000 10.000_20.000 20.000_30.000 autoveicoli immatricolati 2014 30.000_50.000 gamma modelli ibridi gamma modelli elettrici 50.000_90.000 oltre 90.000 Immatricolazioni in Italia di autovetture per alimentazione 3.000.000 Numero vetture immatricolate 2.500.000 2.000.000 solo metano elettrica diesel + elettrica diesel 1.500.000 benzina + metano benzina + gpl benzina + etanolo benzina + elettrica 1.000.000 benzina 500.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Quote di mercato in Italia di autovetture per alimentazione 100% 90% percentuale di autovetture immatricolate 80% 70% solo metano elettrica 60% diesel + elettrica diesel 50% benzina + metano benzina + gpl 40% benzina + etanolo benzina + elettrica 30% benzina 20% 10% 0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 CONSISTENZA DEL PARCO ITALIANO AUTOVETTURE ALIMENTAZIONI DIVERSE DA BENZINA, GASOLIO, METANO, GPL Autovetture circolanti EE % su circolante 2010 2011 2012 2013 2014 36.751.311 37.113.300 37.078.274 36.962.934 37.080.753 1.661 1.916 2.385 2.554 3.430 0,005% 0,005% 0,006% 0,007% 0,009% Ibrido Gasolio 2.461 Ibrido Benzina 59.949 Totale Ibrido 62.410 % su circolante 0,17% Fonte: A.C.I. - Statistiche automobilistiche N.B. Dal 2014 le autovetture con alimentazione ibrida non sono più incluse tra quelle a benzina o a gasolio. L’idrogeno e le fuel cell Auto, fuel cell e idrogeno: una lunga preparazione Fiat Panda Hydrogen Concept - 2006 Giugiaro Vadho - 2007 Pininfarina Sintesi - 2008 Iveco City Class Fuel Cell - 2005 Prototipi e concept cars alimentati a idrogeno Audi A2H2 Audi A7 H-Tron Quattro Aston Martin Rapide S Hydrogen Hybrid BMW HR2 BMW Hydrogen 7 Cadillac Provoq Chevy Equinox Chevy Volt Hydrogen Chrysler ecoVoyager Daihatsu Tanto FCHV Fiat Panda Hydrogen Concept Ford Airstream Concept Ford Explorer FCV Ford Flexible Series Edge Ford Focus FCV Ford Model U Ford Super Chief Truck Giugiaro Vadho GM Electrovan GM H2H Hummer GM Hy-wire GM HydroGen GM Sequel Honda FCV Honda FCEV Honda FCX Honda FCX Clarity Honda Puyo Hyundai Blue2 Hyundai I-Blue Hyundai Intrado Hyundai Tucson FCEV Hyundai Tucson FCEV 2000 Kia Borrego FCEV Kia Sportage FCEV Mazda 5 Premacy Mazda RX-8 RE Mercedes Benz BlueZero F-Cell Mercedes Benz F015 Fuel Cell Mercedes Benz F600 Hygenius Mercedes-Benz B-Class F-Cell Mercedes-Benz Vision G-Code Mitsubishi Nessie SUV Morgan LifeCar Nissan TeRRA Nissan X-Trail FCV Peugeot H2Origin Peugeot 207 Epure Pininfarina Sintesi Renault Scenic ZEV H2 Suzuki Ionis Mini Th!nk Nordic Hydrogen Think FC5 Toyota FCHV Toyota FCV Concept Toyota FCV-R Concept Toyota Fine-T (Fine-X) Toyota Mirai VW Golf HyMotion VW Passat Lingyu FCV VW Space Up Blue VW Tiguan HyMotion VW Touran HyMotion 2015: inizia la commercializzazione delle auto a idrogeno Hyundai ix35 Toyota Mirai 2015: inizia la commercializzazione delle auto a idrogeno Toyota Mirai Inizio commercializzazione Mercato Disponibile in Italia Potenza massima Serbatoio Autonomia Tempo rifornimento Prezzo Emissioni inquinanti * 2015 pubblico e privato * no 114 kW (155 CV) 122,4 litri a 700 bar di pressione 594 km 3 min circa € 66.000 + IVA (in Germania) ** no Giappone e USA (California) nel 2015, Primi mercati europei: Danimarca, Germania e Gran Bretagna nel 2015, Belgio nel 2016 Volume annuo: 50 – 100 vetture l’anno nel 2015 e 2016 ** sono allo studio formule di leasing in grado di garantire la massima serenità al cliente che vorrà acquistare Mirai. 2015: inizia la commercializzazione delle auto a idrogeno Hyundai ix35 Inizio produzione Mercato Disponibile in Italia Potenza massima Serbatoio Autonomia Tempo rifornimento Prezzo Emissioni inquinanti 2013 (obiettivo 1000 unità entro il 2017) per ora solo enti pubblici * si ** 100 kW, pari a 136 cv 5,67 kg di idrogeno a 700 bar di pressione 594 km 3 min n.d. no * La ix35 FCEV è un'auto di serie a tutti gli effetti, prodotta nello stabilimento Hyundai di Ulsan, in Corea del Sud, ma per il momento in Europa non verrà proposta ai clienti privati, rimanendo riservata ad Enti pubblici (alcune sono già state consegnate) ed Aziende private. Attualmente Hyundai sta ancora elaborando le formula di acquisto con cui verrà proposta l'auto sul mercato quindi non si sanno ancora i prezzi precisi. L'obiettivo della Casa coreana però è quello di offrire entro tre-cinque anni le auto ad idrogeno, grazie agli incentivi statali, a prezzi paragonabili a quelle di auto diesel o ibride ** A Bolzano, dalla fine di agosto 2014, l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano, insieme alle Autostrade del Brennero, mettono a disposizione dieci Hyundai ix35 Fuel Cell. Per i privati sono disponibili solo due vetture, noleggiabili per un periodo massimo di tre mesi a 870 euro al mese, mentre il resto della flotta è destinata a ditte a aziende, che spendendo da 1.100 a 1.800 euro al mese per sponsorizzare l’iniziativa e personalizzare le vetture con i loro loghi inizia la commercializzazione delle auto a idrogeno Honda FCX Clarity Inizio commercializzazione prevista Mercato Disponibile in Italia Potenza massima Serbatoio Autonomia Tempo rifornimento Prezzo Emissioni inquinanti 2016 n.d. no n.d. n.d. 360 km n.d. n.d. no Altri protagonisti lavorano AFCC Automotive Fuel Cell Cooperation Corp. è una joint venture tra Daimler AG and Ford Motor Company fondata nel 2008 in Canada con la mission di sviluppare moduli di fuel cell per applicazioni automobilistiche. AFCC progetta e sviluppa le fuel cell Mercedes Benz Canada sviluppa e realizza i sistemi di produzione delle fuel cell NuCellSys sviluppa le componenti per l’alimentazione delle fuel cell Oggi, 280 autoveicoli sperimentali circolano su strada alimentati con le fuell cell di AFCC e le maggiori case automobilistiche mondiali le stanno testando sui propri mezzi in vista di future produzioni commerciali Le stazioni di rifornimento stradale di idrogeno Attualmente non esiste una rete diffusa di stazioni di rifornimento stradale di idrogeno che, peraltro è indispensabile per consentire l’utilizzo normale di autoveicoli alimentati con questo gas. Gli impianti attualmente in esercizio sono poche decine in Nord America, Europa del Nord e Asia; troppo poche per sostenere l’avvio del mercato delle auto a idrogeno Toyota, per superare questo ostacolo e sostenere l’avvio della commercializzazione della Mirai in Europa ha concluso un accordo con Air Liquide in base al quale verranno costruite stazioni di rifornimento (75 programmate). La prima di queste realizzazioni è iniziata il 2 ottobre 2015, a Zavantem in Belgio. La stazione di Zaventem può rifornire da 30 a 40 auto al giorno in meno di 5 minuti e fa parte del progetto SWARM con il support economico della European Fuel Cells and Hydrogen-Joint Undertaking, una associazione pubblico/private votata a sostenere lo sviluppo delle tecnologie di impiego dell’idrogeno. In Italia, l’unica stazione di rifornimento di idrogeno è attiva a Bolzano. Idrogeno per la mobilità veicolare leggera: i nodi da sciogliere • Rete di rifornimento idrogeno • Normativa (rifornimento stradale o privato, stoccaggio a bordo dei veicoli, parcheggio, ecc.) • Vantaggi competitivi diretti (incentivi, fiscalità) e/o indiretti (limitazioni alla circolazione, parcheggi, ecc.) • Sistemi di produzione dell’idrogeno • Prezzo di acquisto o di noleggio dei veicoli • Assistenza tecnica • Assicurazione 100% La domanda di autoveicoli leggeri è aperta alle proposte di energie alternative percentuale di autovetture immatricolate Conclusioni 90% L’offerta di veicoli leggeri alimentati ad energia elettrica (FEV, HEV, PHEV) è oggi sufficientemente ampia anche se sbilanciata verso la gamma alta e quella basata su idrogeno e fuel cell (FCV) sta terminando la fase di sperimentazione. 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 L’uscita dell’auto elettrica dal campo delle ipotesi e dei programmi sembra quindi iniziata. La consistenza più o meno grande della quota di autoveicoli ad alimentazione elettrica parziale o totale non sarà comunque rapida e dipenderà dalle stesse condizioni che hanno determinato l’affermazione delle altre energie alternative (metano e GPL): • Disponibilità di una rete di rifornimento diffusa e capillare (FEV, FCV) • Compatibilità economica con gli analoghi modelli ad alimentazione tradizionale • Autonomia di esercizio (FEV e PHEV) • Limiti alle emissioni di inquinanti • Limitazioni alla circolazione e alla sosta • Incentivi diretti e indiretti
Documenti analoghi
SPECIALE Guida alla mobilità sostenibile e alla scelta dei mezzi di
1: Motore elettrico + benzina
2: Consumi in kg/100 km
FP: Filtro per particolato di serie
FP2: Filtro per particolato optional
FP3: Filtro per particolato
che riduce anche le emissioni
di ossido di...