Cartella Stampa Nuova Hyundai i20
Transcript
Cartella Stampa Nuova Hyundai i20
Nuova Hyundai i20 Cartella Stampa Settembre 2012 1 Nuova Hyundai i20 01 Introduzione Nuova i20: la “segmento B” per il mercato europeo 02 Stile & Design L’evoluzione della Fluidic Sculpture su una “segmento B” 03 Gli Interni Tanto spazio e materiali di qualità 04 Motorizzazioni Nuovi propulsori ad alta efficienza 05 Trasmissioni Cambio manuale (5 o 6 rapporti) o automatico 06 Sicurezza 5 Stelle EuroNCAP 2 1. INTRODUZIONE Nuova i20: la “Segmento B” per il mercato europeo La rinnovata Hyundai i20, radicalmente differente dalla precedente sia a livello estetico che tecnico, è stata presentata in anteprima al Salone di Ginevra 2012. Questa popolare “segmento B” è stata rivista e aggiornata sia esternamente che nell’abitacolo: sulla scia della versione 2009, si rivolge soprattutto a una clientela giovane e dinamica. Tra le motorizzazioni disponibili per gli acquirenti della rinnovata i20, la parte del leone viene svolta dal nuovo propulsore 1.1 litri, 3 cilindri 'U-II' turbodiesel da 75 cavalli. Un motore decisamente efficiente e silenzioso, al tempo stesso vivace e dinamico. Ideale per il traffico urbano, si adatta perfettamente anche alle andature più sostenute negli spostamenti extra urbani enella versione Blue Drive - emette solo 93 g/km di CO 2 , un valore che la posiziona ai vertici del segmento B. Questo propulsore è stato sviluppato direttamente presso il Centro R&D Hyundai di Rüsselsheim (Germania) dalla divisione “Diesel Excellence” e si affianca a un altro motore 1.4 litri CRDi da 90 cavalli, che vanta anch’esso emissioni inferiori a 100g/km: quest‘ultimo, nella versione Blue Drive, raggiunge appena 96 g/km. Da alcuni mesi, inoltre, Hyundai ha presentato in Italia la Nuova Hyundai i20 Blue Drive GPL. La motorizzazione 1.2 benzina da 85CV (con cambio manuale e 5 porte) è infatti disponibile oggi anche in versione bi-fuel negli allestimenti Classic e Sound Edition. 3 Esteriormente, la nuova i20 si richiama espressamente al linguaggio stilistico di Hyundai “Fluidic Sculpture”, compresa la griglia esagonale frontale comune a tutti i nuovi modelli Hyundai commercializzati in Europa. Sembra in movimento anche da ferma, mentre i LED (luci diurne) contribuiscono a offrire un senso di lusso e raffinatezza tecnologica. La nuova i20 è leggermente cresciuta in lunghezza – a tutto vantaggio dell’abitabilità. I materiali di qualità adottati rappresentano un passo avanti significativo rispetto alla precedente versione. In Italia, la nuova i20 è declinata in 4 livelli di allestimento: Classic, Sound Edition, Comfort e Blue Drive (su base Classic, con Advanced Pack e ISG), a partire da 11.250 Euro (chiavi in mano, IPT esclusa) per la versione 1.2 Classic benzina 3 porte da 85 cavalli, con climatizzatore manuale, immobilizer e alzacristalli elettrici anteriori. La Nuova i20 Sound Edition - presentata in Italia dopo il grande successo dell’edizione speciale 2011 - si distingue per la stazione multimediale Pioneer Multimedia System (con display touchscreen 6.1”, navigatore satellitare con mappe di 45 Paesi europei, radio CD/DVD con ingressi AUX/USB, sistema bluetooth) offerta di serie insieme a 6 airbag, ESP e clima, fendinebbia con luci diurne a LED. Con il pacchetto “Exterior Pack” è poi possibile aggiungere un tocco di stile alla Nuova i20, grazie ai cerchi in lega da 15” e agli indicatori di direzione integrati negli specchietti retrovisori. Come tutte le più recenti Hyundai, anche i20 gode dell’esclusiva garanzia “Tripla 5 a Chilometraggio Illimitato”, comprendente una garanzia di cinque anni sulla vettura, cinque anni di assistenza stradale e cinque anni di controlli gratuiti. 4 Allan Rushforth, Senior Vice President e COO di Hyundai Motor Europe, ha spiegato: “La i20 si è affermata tra la clientela europea sin dal 2009, grazie alla sua combinazione di efficienza, qualità, praticità e valore. Con un propulsore ancor più brillante, che genera tra le più basse emissioni di CO2 in circolazione, e uno stile più moderno (influenzato dalla Fluidic Sculpture), la nuova i20 vuole raggiungere una gamma più ampia di acquirenti, rivolgendosi ai consumatori più giovani. E l’esclusiva Tripla 5 fa della rinnovata i20 una proposta ancor più attraente”. 5 2. STILE & DESIGN L’evoluzione della Fluidic Sculpture su una “segmento B” Quattro metri tutti nuovi per questa Segmento B, sviluppata dalla sede europea di Hyundai. Il frontale è stato aggiornato, inserendo la griglia esagonale. Nuovi anche i gruppi ottici anteriori, che conferiscono al look della nuova i20 un’immagine moderna. Cofano, parafango, paraurti anteriore - che incorpora i fari fendinebbia modificati e il look dei cerchi è stato radicalmente aggiornato, per abbinare il design di questo modello al resto della famiglia “i” Hyundai (i10, ix20, i30, ix35, i40). Nella parte posteriore, i designer Hyundai sono intervenuti aggiornando il paraurti e integrando i sensori per il parcheggio. Anche le luci posteriori sono state rivisitate, in armonia con tutto il veicolo. Le zone dei paraurti (anteriore e posteriore) hanno regalato 55 millimetri in più alla lunghezza della vettura (30mm davanti e 25mm dietro), portando il totale complessivo a 3.995 millimetri. Larghezza, altezza e passo sono invece rimaste le stesse del modello precedente. Per il mercato europeo, la nuova i20 viene prodotta in Turchia (cinque porte, versione che in Italia sarà scelta da oltre il 95% della clientela) e in India (tre porte): sarà disponibile con una gamma di 10 colori. 6 3. GLI INTERNI Tanto spazio e materiali di qualità All'interno, la rinnovata i20 è stata ridisegnata per regalare a tutti gli occupanti un maggiore livello di comfort interno e di abitabilità. Il nuovo rivestimento dei sedili è disponibile in tessuto nero, mentre il tunnel centrale è stato completamente rielaborato per ospitare elementi più sofisticati. Gli inserti sul cruscotto ora beneficiano di eleganti finiture soft-touch. La nuova Hyundai offre anche eccezionali livelli di abitabilità anteriore e posteriore per una vettura di segmento B – ancor meglio dell’originale. Nella parte anteriore vi è oltre un metro a disposizione con 1,35 metri di spazio per le spalle: 970 i mm nella parte posteriore, con 1,34 m di spazio per i passeggeri. Perciò, anche chi ha le gambe lunghe potrà trovarsi a proprio agio, con 1,074 millimetri a disposizione davanti e 749 millimetri dietro. Il vano di carico ha una capacità di 295 litri (con i sedili posteriori in posizione). Altre nuove tecnologie inserite sulla nuova i20 sono la Smart Key (chiave intelligente) con pulsante Start Button d’avviamento motore, gli indicatori di direzione one-touch, sensore di luminosità (accensione/spegnimento luci automatica), i tergicristalli con sensore pioggia e la retrocamera posteriore, il cui raggio d’azione viene visualizzato sullo specchietto retrovisore. 7 4. MOTORIZZAZIONI Nuovi propulsori ad alta efficienza Tutte le motorizzazioni disponibili sulla nuova i20 sono state sviluppate per superare le aspettative degli appassionati. Emissioni e consumi ai vertici della categoria, senza mai rinunciare alla potenza od alla guidabilità. Hyundai ha razionalizzato la gamma di motori - due diesel e due benzina con potenze comprese tra 75 e 100 CV, per una maggiore efficienza e una riduzione delle emissioni di CO2. Ѐ stato così sviluppato un super-efficiente tre cilindri 1.1 litri turbodiesel che raggiunge 75 CV e 180 Nm (18,4 kg-m) di coppia massima. In versione Blue Drive, abbinato all’ISG (Start & Stop integrato), questo propulsore è tra i meno inquinanti attualmente disponibili sul mercato, con emissioni di CO2 ridotte a soli 93 g/km (versione standard: 99 g / km). Il resto della gamma motori è altrettanto ecologico. Ad esempio, in versione Blue Drive il 1.4 litri CRDi 90 CV emette solo 96 g/km mentre il motore 1.2 litri benzina da 85 cavalli raggiunge 109 g/km (i20 standard: 114 g/km). Il motore più potente della gamma rimane il 1.4 litri benzina (100 CV) che regala alla nuova i20 prestazioni molto vivaci (da 0 a 100 km in 11,6 secondi), mantenendo nel contempo elevato il risparmio di carburante. La motorizzazione 1.2 benzina da 85CV (con cambio manuale e 5 porte) è disponibile anche in versione bi-fuel: Nuova Hyundai i20 Blue Drive GPL (con allestimenti Classic e Sound Edition). 8 L'impianto GPL è installato e collaudato con omologazione in Fase2 direttamente dal produttore (M.T.M. BRC Gas Equipment) e gode dell’esclusivo pacchetto di Garanzia “Tripla 5” a chilometraggio illimitato che contraddistingue Hyundai su tutta la gamma: 5 anni di garanzia, 5 anni di assistenza stradale e 5 anni di controlli gratuiti. In questo modo, Così come per i10 Blue Drive GPL, anche per la nuova i20 bi-fuel Hyundai offre il migliore pacchetto di servizi standard attualmente disponibile sul mercato GPL, confermandosi così particolarmente competitiva anche sulla gamma GPL. 9 5. TRASMISSIONI Cambio manuale (5 o 6 rapporti) o automatico A seconda del motore scelto, la rinnovata i20 sarà disponibile con cambio manuale a cinque o sei marce, ma vi è anche la possibilità di optare per un automatico a 4 marce (sull’1.4 benzina da 100 cavalli). Le trasmissioni manuali disponibili su tutte le nuove i20 sono state perfezionate per offrire un cambio più preciso per la massima facilità di guida. Anche i rapporti sono stati ottimizzati per garantirne la massima efficacia e durata nel tempo. Il propulsore 1.2 litri benzina monta un cinque marce manuale per fornire prestazioni ottimali ed emissioni contenute (109 g/km di CO2 se accoppiato alla versione Blue Drive™ con ISG, pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e sistema di gestione dell'alternatore). Entrambi i motori diesel sono invece equipaggiati con un cambio manuale a sei rapporti per ridurre il consumo e le emissioni di CO2, massimizzando le prestazioni. 10 6. SICUREZZA “5 Stelle” EuroNCAP Nata per posizionarsi tra le auto più sicure della propria categoria, la nuova i20 debutta con livelli eccezionalmente elevati di equipaggiamenti di sicurezza attiva e passiva e prosegue sulla scia della prima generazione ottenendo il massimo punteggio, "5 Stelle", da Euro NCAP, istituto europeo indipendente di valutazione della sicurezza delle automobili. L’ESP è offerto di serie su tutte le versioni e include il dispositivo di gestione della stabilità del veicolo (VSM), oltre ad ABS (quattro freni a disco) e TCS. La sua agilità e la reattività dinamica, così come gli ausili elettronici non intrusivi, giocheranno un ruolo chiave nel contribuire alla sicurezza degli occupanti. Tuttavia, in caso di collisione, la protezione sarà garantita dall‘ampio uso di acciaio ad alta resistenza nella robusta struttura della scocca, mentre 6 airbag di serie (frontali, laterali ed a tendina) garantiscono un’elevata protezione. Il „pacchetto sicurezza” a disposizione del cliente i20 è ulteriormente arricchito dai punti di fissaggio ISOFIX dei sedili posteriori e dal segnale „cinture di sicurezza slacciate” che coinvolge tutti e cinque gli occupanti. 11
Documenti analoghi
Scarica allegato: Cartella Stampa Nuova i20 Active
giovani, è quello di diventare il partner a 4 ruote di persone dallo stile di vita dinamico",
spiega Raf Vvan Nuffel, Responsabile del Product Management di Hyundai Motor Europe.
Scarica allegato: Nuova Hyundai i20 Active
Su questo nuovo propulsore “made in Hyundai”, il collettore di scarico è stato integrato
direttamente nella testata per contenere le dimensioni complessive del motore, e viene
quindi raffreddato d...