BURBERRY WATCHES
Transcript
BURBERRY WATCHES
ATTUALITÀ a cura di Fabrizio Rinversi BURBERRY WATCHES THE NEW DEAL La collezione The Britain segna il rilancio in grande stile del segmento orologiero del celebre marchio inglese. E lo fa ispirandosi agli elementi iconici della propria tradizione, squisitamente britannica. Un riserva di carica e due solotempo automatici, un solotempo e un cronografo al quarzo compongono la linea, dal design innovativo, in cui l’occhio all’avanguardia non interrompe il link con il passato. Burberry venne fondata nel 1856 quando, l’allora ventunenne, Thomas Burberry, apprendista di un importante sarto, aprì il suo primo negozio a Basingstoke, nell’Hampshire in Inghilterra. Nel 1870 Burberry si specializzò in prodotti raffinati e di gusto, e aprì nello stesso anno il suo primo emporio. Nel 1880, il brand aggiunse ai suoi prodotti il gabardine, un materiale di fibre miste con cui si fanno cappotti e altri abiti pesanti. Nel 1891, la Thomas Burberry & Sons aprì il primo shop a Londra, nell’Haymarket. Questo edificio è ancora di proprietà di Burberry e fino a poco tempo fa ospitava la direzione generale, oggi situata in Horseferry House, a Westminster, proprio dietro il Parlamento Britannico. Il primo nome era (ripreso poi tutt’oggi) Burberry, ma a motivo della consuetudine dei clienti di chiamare il marchio “Burberrys of London”, la società cambiò il marchio in Burberrys. 40 sETTEmBrE_oTToBrE La cassa del The Britain di Burberry è frutto di un attento studio delle proporzioni e del giusto compromesso fra tratti lineari e linee curve. The Britain, versione Riserva di Carica con movimento meccanico automatico. La cassa ottagonale arrotondata, con quattro viti di fissaggio della lunetta alla carrure, è in acciaio trattato IP canna di fucile. Il quadrante su due piani, protetto da vetro zaffiro antiriflesso, è sempre canna di fucile opaco con indici a barretta e a numeri arabi luminescenti; le lancette sono brunite color trench, il datario è al 3 e l’’indicazione della riserva di carica al 6. Nel 1901 comparì il logo del Cavaliere Equestre, accompagnato dalla scritta latina “Prorsum” (ossia, avanti). Nel 1911 Burberry equipaggiò il Capitano Roald Amundsen per la sua fortunata spedizione al Polo Sud e nel 1920 comparì per la prima volta il famoso check. Dopo l’ulteriore, grande successo, nel secondo dopoguerra, del famoso trench alla Humphrey Bogart (veicolato dal film “Casablanca), Burberry nel 1955 passò di mano e conobbe un lento declino. Solo nel 2000, l’azienda fu ristrutturata e promossa, rivitalizzando la sua allure e le sue Sono 32 i componenti della cassa del The Britain (27 per la versione da 38 mm), articolato il quadrante, ribassato al centro, e 97 le parti del calibro automatico che equipaggia il Riserva di Carica, illustrato in figura. Attraverso il vetro zaffiro integrato al fondello ottagonale fissato da 4 viti, è possibile osservare il calibro automatico Soprod 9040, che alimenta il Riserva di Carica: 28.800 alternanze/ora, 24 rubini e 40 ore di riserva di carica. Il rotore è trattato a Côtes Circulaires con logo Burberry inciso nero, mentre ponti e platina sono rifiniti a Perlage. Ecco il Cronografo dotato di movimento al quarzo Ronda, calibro 5040.D (misura dei decimi di secondo al 6). La cassa, impermeabile fino a 10 atmosfere, è trattata IP black e la stessa tonalità è proposta sul quadrante. Eccellente la continuità di linea, con lieve scalinatura, tra spallette di protezione della corona e pulsanti crono. vendite anche in nuovi settori di mercato, come quello orologiero: il suo prestigio ha ottenuto in Inghilterra un riconoscimento importante come la Royal Warrant, concessa dalla Regina Elisabetta II. THE BRITAIN – LA NUOVA IMMAGINE DELL’OROLOGIO BURBERRY La declinazione orologiera di Burberry è gestita in licenza dal Gruppo Fossil, colosso statunitense con sede a Dallas, e, fino a questo momento, ha vissuto di luce molto riflessa il mood della produzione moda e accessori della Casa inglese. E’ stato questo uno dei motivi per cui il Direttore Creativo Christopher Bailey, lanciando la collezione The Britain, ha voluto dare una svolta chiara e fondamentale ad un prodotto incapace di emergere con personalità. “The Britain è l’espressione concreta dell’immenso patrimonio culturale britannico e di tutte le nostre ispirazioni. Nasce da una formidabile commistione di modernità e tradizione, dove un atteggiamento forte e deciso e un design innovativo si fondono con l’abilità di maestri artigiani e una qualità senza tempo.” Così Bailey, che interloquito sulle fonti d’ispirazione è stato ancora più preciso: “Fin dal primo momento in cui abbiamo iniziato a pensare alla creazione di The Britain il nostro desiderio era realizzare un orologio che rispecchiasse l’esecuzione artigianale e i principi di design tipici del nostro trench coat iconico. The Britain coniuga tradizione e valori del design funzionale con modernità e innovazione ottenendone un orologio che è al contempo elegante e informale.” Entrando nello specifico, ci troviamo di fronte ad una cassa di forma ottagonale arrotondata negli angoli, a dissimulare una chiara rotondità ma ricercandone la migliore e più efficace distribuzione sul polso. In tal senso, incidono, le sfaccettature alternate lucide e satinate e la studiata asimmetria determinata dal ponte di protezione della corona, saldato sulla carrure. Un insieme, dunque, che emana una marcata personalità – enfatizzata dalle quattro incisioni trapezoidali sulla lunetta che accolgono le viti di serraggio con la carrure -, mai disgiunta da una sofisticata eleganza sottolineata nei quadranti su due livelli puliti ed essenziali (proposti nelle cromie del celebre trench), delicatamente percorsi da indici a numeri arabi e a barretta, con lancette a bastone allungate e/o scheletrate e brunite, trattate con Superluminova. Il fondello lievemente curvato è anch’esso fissato da quattro viti a riprendere fedelmente il tratto estetico della lunetta e, nelle versiosETTEmBrE_oTToBrE 41 ATTUALITÀ ni equipaggiate con movimento meccanico automatico, viene integrato da un cristallo zaffiro antiriflesso, al fine di offrire la visione dei ponti posteriori, del rotore e dell’organo regolatore. I cinturini in alligatore sono ispirati alla tavolozza di colori Burberry iconica, che include trench, marrone classico e nero matt, mentre i bracciali in acciaio sono realizzati con combinazioni di superfici satinate e lucide, per dare continuità al gioco di riflessi costruito sula cassa. La collezione The Britain si distribuisce su cinque referenze: Riserva di Carica meccanico automatico (calibro Soprod 9040, 28.800 alternanze/ora, 24 rubini, 40 ore di riserva di carica, sistema antiurto Incabloc, 97 componenti) su cassa da 47 mm di diametro, con cinturino in alligatore; Solotempo Automatico (calibro ETA 2824, 28.800 alternanze/ora, 25 rubini, 38 ore di riserva di carica, sistema antiurto Incabloc) su cassa da 43 mm di diametro, con cinturino in alligatore; Solotempo Automatico con le medesime caratteristiche suesposte, ma con bracciale in acciaio; Cronografo al quarzo (calibro Ronda 5040.D) su cassa da 47 mm di diametro, con cinturino in alligatore; Solotempo al quarzo (calibro Ronda 703) su cassa da 38 mm, con brillanti sulla lunetta, cin- Fondello del cronografo serrato da 4 viti e bombato inciso, sullo stile degli antichi orologi da taschino inglesi. 42 sETTEmBrE_oTToBrE The Britain, Automatico in acciaio lucido e satinato da 43 mm di diametro, definito da cinturino in alligatore. E’ animato dal calibro automatico ETA 2824: 28.800 alternanze/ora, 25 rubini e 38 ore di riserva di carica. Il quadrante è colore beige trench con lancette e indici luminescenti. turino in alligatore. L’impermeabilità è calibrata sulle 5 atmosfere, ad eccezione del cronografo, testato fino a 10 atmosfere. La finitura dei movimenti meccanici automatici è, per il Riserva di Carica, a Côtes Circulaires sul rotore e a Perlage sulla platina, mentre nei Solotempo la massa oscillante è trattata a Colimaçonnage su ponti e platina microbillé: denominatore comune il logo Burberry nero inciso proprio sul rotore. Il costo dei modelli che compongono la collezione The Britain varia da un minimo nell’intorno dei 1.000 € ad un massimo vicino ai 5.000 € della versione con diamanti. Versione di solotempo al quarzo, squisitamente femminile, in acciaio da 38 mm di diametro, con quadrante grigio satinato soleil e 124 diamanti taglio brillante incastonati sulla lunetta (0,68 ct). In quest’immagine di profilo del solotempo Automatico, risulta chiara l’alternanza tra superfici lucide, sui tratti sfaccettati, e satinate su quelli piani, oltre alla notevole ergonomia della cassa. Campagna Burberry The Britain con l’attrice Gabriella Wilde. Campagna Burberry The Britain con il mercante d’arte Harry Scrymgeour. La Maison britannica, ovviamente, non ha lasciato nulla al caso, curando nei minimi particolari, la campagna di comunicazione, scattata a Londra da un numero uno come Mario Testino. I temi iconici sono stati interpretati da un cast di talenti culturali provenienti dal mondo della musica, dell’arte e della filmografia britannica: si tratta del musicista Rob Pryor, dell’attrice Gabriella Wilde e del mercante d’arte Harry Scrymgeour (direttore della Galleria VeneKlasen/Werner di Berlino), tutti, evidentemente, inglesi. I ritratti in bianco e nero mostrano il fascino e l’ecletticità dei The Britain, immersi e composti nell’universo Burberry illuminato dall’immancabile trench. Bailey supervisore artistico della campagna ha voluto rimarcare: “La filosofia che anima gli scatti è la stessa di The Britain. Rob, Gabriella e Harry fanno parte di quella nuova guardia che arricchisce la cultura britannica in modo incredibilmente emozionante. Nella campagna indossano tutti lo stesso orologio e lo stesso trench coat, pur rappresentando stili di vita e atteggiamenti molto diversi. È proprio questa versatilità senza tempo e questa eleganza informale che desideravamo esprimere attraverso The Britain.” Insomma, una collezione che vuole incontrare, senza distinzione di modello, ad eccezione della variante da 38 mm con diamanti, squisitamente muliebre, sia il polso maschile che femminile, evitando di porre barriere dimensionali o tecniche (automatico o quarzo), perché l’armonia “informale”, Campagna Burberry The Britain con il musicista Rob Pryor. come puntualizza Bailey, dell’orologio The Britain va ricercata a livello assolutamente individuale e personale. Last but not least, Burberry non ha rinunciato a inserire The Britain nel circuito digitale, formalizzando applicazioni sul sito www.burberry.com, e su apparecchi mobile, inclusi iPad e iPhone. Tra le caratteristiche di questo supporto d’avanguardia citiamo: le funzioni “geo-location” e “time-zone” mostrano l’ora locale sul quadrante; l’esperienza iPhone mostra il tempo meteorologico locale sul video dell’apparecchio mobile; un’applicazione interattiva tra orologio e movimento evidenzia la particolarità del meccanismo, disponibile per desktop e iPad; informazioni dettagliate e immagini dell’intera collezione, con link, permettono un’esperienza d’acquisto completa; modello 3D interattivo dell’automatico con riserva di carica; modello 3D in scala quando visualizzato su iPhone, che può essere usato anche per la funzione “try-on” su monitor. Entrambe le esperienze, digitale e mobile, sono disponibili in 46 paesi e in otto lingue (inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco, giapponese, coreano e cinese semplificato). Cosa aggiungere ancora. Dopo 156 anni la stella Burberry è ancora luminosa, avendo trovato forme d’espressione diverse ma filologicamente fedeli all’incontrovertibile DNA british e agli elementi iconografici che tutto il mondo ammira e richiede. sETTEmBrE_oTToBrE 43
Documenti analoghi
il tempo ritrovato
sempre in pole position i cronografi che
al Salone di Ginevra e a
Baselworld sono stati numerosi in ogni fascia di
prezzo, mentre nell’alta
orologeria affascinano il
tourbillon o il calendario perp...