Strong. Bright. Right.
Transcript
Strong. Bright. Right.
Strong. Bright. Right. senza metalli – resistente alla corrosione La ceramica è sempre più diffusa nelle applicazioni odontoiatriche. Già da tempo è la norma nella tecnica protesica e per le ricostruzioni, ma oggi con ZERAMEX® è possibile una riabilitazione implantare completamente priva di metallo e dalle proprietà convincenti. Per questo ZERAMEX® P6 è il primo impianto in ceramica bifasico avvitabile in modo reversibile, che grazie all'impiego di ceramica al carbonio raggiunge una prestazione senza confronti. Offrite anche voi ai vostri pazienti i vantaggi di una riabilitazione senza metallo. Primi impianti endossei con vite (metallo nobile, I) 1947 Impianto Linkow, impianto a lama (titanio, USA) 1965 Brånemark applica il primo impianto (titanio, SWE) 1966 A. Schröder applica il primo impianto ITI (titanio, CH) 1974 Impianto IMZ di Koch e Kirsch (titanio, D) Primo impianto in ceramica* di Schulte e Heimke (biossido di alluminio, D) 1976 Superficie di titanio mordenzata e sabbiata 1986 Impianto in titanio con connessione interna conica (titanio, USA) 1997 Resistenza a fatica (N) Connessione solida e senza metallo. 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 RESISTENZE A FATICA A CONFRONTO (a norma ISO 14801) A ZERAMEX® P6, 3,3 mm, SN e ZERAMEX® P6 Abutment SN Straight B ZERAMEX® P6, 3,3 mm, SN e ZERAMEX® P6 Abutment SN Angular B A 3,3 3,3 Ø impianto (mm) Fonte: Prove di resistenza a fatica a norma ISO14801; relazione n. 16010106-D-CS del 31.3.2016 e relazione n. 14070102-D-CS del 21.4.2015; Spineserv GmbH & Co. KG, Söflinger Strasse 100, DE-89077 Ulm PANORAMICA SULLE RESISTENZE A FATICA DI DIVERSI IMPIANTI IN TITANIO E IN CERAMICA IN BASE A DIVERSE PROVE PUBBLICATE Diametro endosseo Prodotto Resistenza a fatica (N) Norma di prova Fonte 3,3 mm Straumann® Narrow Neck CrossFit®, 3,3 mm Roxolid® e Straumann® parte secondaria in titanio 230 ISO 14801 Straumann® 151.801/ de BA00212, test interni, dati depositati (B679A/B567A) 3,3 mm Straumann® Bone Level NC, 3,3 mm Roxolid® e Straumann® parte secondaria anatomica 215 ISO 14801 Straumann® 151.801/ de BA00212, test interni, dati depositati (B679A/B567A) 3.8mm SWISS DENTAL SOLUTIONS® SDS2.0, 3,8 mm (avvitato) 160 n.p. "Abbiamo imparato a pensare in ceramica." Dental Tribune edizione tedesca n. 12/2013 Sistemi bifasici In associazione con la vite rinforzata con fibra di carbonio VICARBO si ottiene una connessione avvitata ceramica su ceramica ad alta resistenza e ad accoppiamento geometrico, ma priva di tensione. Il design della connessione è stato sviluppato con l'obiettivo di ridurre al minimo la colonizzazione o i depositi di batteri. Una produzione che rispetta requisiti rigorosi ci permette di garantire nel lungo periodo la corretta sede dei monconi avvitati, per favorire il successo a lungo termine del trattamento. Ulteriori informazioni alla pagina zeramex.com TECNOLOGIA AL CARBONIO AD ALTA PRESTAZIONE VICARBO Grazie al modulo E molto differente, durante il serraggio la vite VICARBO si adatta al profilo della filettatura. Il materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio si contraddistingue per le notevoli caratteristiche isoelastiche e denota chiari punti di forza: è priva di metalli e biocompatibile a norma ISO10993 per impianti a lunga permanenza. Modulo di elasticità: >160 GPa, Resistenza alla trazione: 2.000 MPa15 (confronto con titanio grado 5: modulo di elasticità: 114 GPa, resistenza alla trazione: 1.100 MPa16) SPESSORE DEL MATERIALE CONVINCENTE Gli impianti in ceramica ZERAMEX® presentano un'elevata resistenza a fatica che non teme confronti. Impianto e moncone prodotti da sbozzi di biossido di zirconio ad alta densità e soddisfano i requisiti elevati di resistenza, stabilità biomeccanica e precisione di adattamento. Fibre di carbonio Ceramica Keramik Le fibre di carbonio continue, con andamento adattato alla forma, assorbono in permanenza le forze di trazione e conferiscono alla vite VICARBO la sua elevata resistenza alla trazione. Strong. La nuova generazione di impianti in ceramica ZERAMEX® si contraddistingue per un elevato spessore del materiale. Inoltre, la nuova tecnologia che utilizza ceramica al carbonio permette un'elevata forza di connessione. L'elemento fondamentale è la vite VICARBO in materiale sintetico high-tech rinforzato con fibra di carbonio, che si contraddistingue per le notevoli caratteristiche isoelastiche e si adatta al profilo prestabilito. Le fibre di carbonio continue, con andamento adattato alla forma, assorbono in permanenza le forze di trazione e conferiscono alla vite VICARBO la sua resistenza. Ulteriori informazioni alla pagina zeramex.com IRRORAZIONE SANGUIGNA OTTIMALE DELLA GENGIVA Situazione dopo eventuale recessione della gengiva. A sinistra: ricostruzione con ZERAMEX®. A destra: ricostruzione con impianto tradizionale in titanio. La circolazione del sangue nella gengiva intorno al biossido di zirconio è paragonabile a quella di un dente naturale, mentre intorno al titanio risulta significativamente più bassa.2 Il minor deposito di placca semplifica l'igiene per il paziente e riduce le possibilità di infiammazione della gengiva.11 RIDUZIONE AL MINIMO DEI FATTORI DI RISCHIO ESTETICA NATURALE A livello ottico il bianco del dente in biossido di zirconio è superiore al grigio del titanio, perché è escluso che possano comparire bordi grigi o trasparire nuclei scuri dell'impianto.1 In presenza di gengiva sottile o di retrazione gengivale gli impianti in ceramica, grazie al colore bianco, risultano più convincenti. Studi a lungo termine evidenziano che la perimplantite è un rischio dei trattamenti implantari.3 Se non curata, la perimplantite può portare alla perdita dell'impianto. L'impianto ZERAMEX® P6 può aiutare a ridurre al minimo determinati fattori di rischio della perimplantite: Placca12: Affinità ridotta fra placca e ceramica11 R Corrosione metallica4,14: La ceramica non è soggetta a corrosione R metallica Bright. Gli impianti in ceramica totalmente privi di metallo si avvicinano molto, in termini di estetica e di funzione, al modello naturale della radice di un dente. Hanno un'elevata compatibilità biologica, sono completamente esenti da corrosione metallica e non conducono corrente, né calore. Il titanio può liberare ioni di titanio che depositandosi nei tessuti molli circostanti possono provocare infiammazioni.5 Inoltre, la resistenza alla corrosione del titanio può ridursi se associata alla presenza di batteri sulla superficie.14 L'uso di impianti in ceramica privi di metallo esclude questi effetti. Ulteriori informazioni alla pagina zeramex.com FLESSIBILITÀ PROTESICA Grazie al design a due pezzi, avvitabile in modo reversibile, l'impianto ZERAMEX® P6 offre grande flessibilità protesica pur continuando a essere un sistema semplice e chiaro. Questo consente di mantenere le abituali procedure di lavoro e offrire restauri avvitati in ceramica integrale. Con la prossima integrazione nei sistemi CADCAM di Exocad e 3Shape avrete inoltre a disposizione tutti i vantaggi del digital workflow. Immagini in sezione dopo 8 settimane: osteointegrazione analoga della superficie idrofila ZERAFIL™ su ceramica (a sinistra) confrontata con quella di una superficie in titanio sabbiata e mordenzata (S.L.A.). Équipe del Prof. D. Buser, Università di Berna, Svizzera.13 OTTIMA OSTEOINTEGRAZIONE La struttura superficiale è ottimizzata mediante sabbiatura e mordenzatura; in questo modo gli osteoblasti crescono direttamente sull'impianto e si ottiene una salda aderenza alla sua superficie. La performance è simile alle superfici in titanio sabbiate e mordenzate di oggi (S.L.A.).13 Right. Diversi studi evidenziano l'ottima osteointegrazione e i risultati positivi a lungo termine degli impianti in ceramica. Lo studio di Oliva7 mostra ad esempio dati positivi a 5 anni, Manzano8 giunge alla conclusione che tra impianti in titanio e impianti in ceramica non esistano differenze significative in relazione al boneimplant contact (BIC). Per il sistema ZERAMEX® è stata documentata un'ottima osteointegrazione della superficie ZERAFILTM, con una percentuale di successo dimostrata compresa fra il 96,7 e il 98,5%.9 Dopo 3 anni l'équipe del Prof. A. Mombelli non ha constatato alcuna infezione perimplantare (ZERAMEX® T).10 Dal 2007 ZERAMEX® è tra i precursori dei moderni impianti in ceramica bifasici. Grazie a sviluppi nell'innovazione come ad esempio la vite in carbonio ad alto rendimento VICARBO, ZERAMEX® P6 convince per l'elevata forza di connessione, l'estetica naturale e l'ottima tollerabilità. Tutto questo con applicazione e dimensioni comparabili a quelle abituali per gli impianti in titanio. ZERAMEX® primo impianto bifasico in ceramica incollato (ZrO2-TZP, CH) 2001 Primo impianto in ceramica monofasico (biossido di zirconio, D) 2007 ZERAFIL™, superficie idrofila su biossido di zirconio 2009 Lega metallica di titanio e zirconio (CH) 2010 Autorizzazione FDA per la linea di impianti ZERAMEX® TZERALOCK™ (cementata)** 2013 ZERALOCK™, connessione a baionetta cementata (ZrO2-TZP, CH) 2014 2015 Digital workflow con ZERABASE 2016 ZERAMEX® P6, primo impianto in ceramica completamente privo di metallo, avvitato, bifasico, con tecnologia che utilizza ceramica al carbonio (ZrO2-ATZ, CH) *Detto anche impianto immediato di Tubinga. **Uno dei primi impianti bifasici in ceramica autorizzati negli USA. zeramex.com IMPRONTA RICOSTRUZIONE Digital workflow FASE DI GUARIGIONE Ø3,3mm L:8/10/12mm SN4,0mm Ø4,1mm L:8/10/12mm RN4,8mm Ø 4, 8mm L:8/10/12mm RN4,8mm Healing Cap Gingivaformer 3mm; 4mm Provisorium Scanbody Transfer Open Tray Transfer Closed Tray ZERABASE ZERAMEX® P6 è indicato per trattare le seguenti condizioni: Numero verde per ordinare DE/CH/AT T 00800 93 55 66 37 F 00800 93 55 63 77 [email protected] Sede centrale Dentalpoint AG 8048 Zurigo / Svizzera T 0041 44 388 36 36 F 0041 44 388 36 39 Succursale Europa Dentalpoint Germany GmbH 79539 Lörrach / Germania T 0049 7621 1612 749 F 0049 7621 1612 780 [email protected] Abutment straight, 1mm; 2mm Dente singolo Abutment Angular ZERALOCK™ Locator Edentulia parziale Edentulia completa Fonti: 1) Cosgarea R et al., Peri-implant soft tissue colour around titanium and zirconia abutments: a prospective randomized controlled clinical study. Clinical Oral Implant Research 26, 2015 / 537–544. 2) Kajiwara N et al., Soft tissue biological response to zirconia and metal implant abutments compared with natural tooth: Microcirculation Monitoring as a Novel Bioindicator., Implant Dentistry Volume 24, Number 1 2015. 3) Derks J et al., Effectiveness of Implant Therapy Analyzed in a Swedish Population: Prevalence of Periimplantitis. J Dent Res. 2016 Jan; 95(1):43-9. 4) Wachi T et al., Release of titanium ions from an implant surface and their effect on cytokine production related to alveolar bone resorption. Toxicology. 2015 Jan 2; 327:1-9. 5) Addison O et al., Do 'passive' medical titanium surfaces deteriorate in service in the absence of wear? J R Soc Interface. 2012 Nov 7; 9(76):3161-4. 6) Derks J et al., Effectiveness of implant therapy analyzed in a Swedish population: early and late implant loss. J Dent Res. 2015 Mar; 94(3 Suppl):44S-51S. 7) Oliva J et al., Five-year success rate of 831 consecutively placed Zirconia dental implants in humans: a comparison of three diff erent rough surfaces. Int J Oral Maxillofac Implants. 2010 Mar-Apr;25(2):336-44. 8) Manzano G et al., Comparison of clinical performance of zirconia implants and titanium implants in animal models: a systematic review. Int J Oral Maxillofac Implants. 2014 Mar-Apr;29(2):311-20. 9) Jank S et al., Success Rate of Two-Piece Zirconia Implants: A Retrospective Statistical Analysis. Implant Dent. 2016 Feb 1. 10)Cionca N, Two-piece zirconia implants supporting all-ceramic crowns: a prospective clinical study. Clin Oral Implants Res. 2015 Apr;26(4):413-8. 11)Scarano A et al., Bacterial adhesion on commercially pure titanium and zirconium oxide disks: an in vivo human study. J Periodontol. 2004 Feb; 75(2):292-6. 12)Canullo L et al., Distinguishing predictive profiles for patient-based risk assessment and diagnostics of plaque induced, surgically and prosthetically triggered peri-implantitis. Clin Oral Implants Res. 2015 Nov 20. 13)Chappuis V et al., Osseointegration of zirconia and titanium implants in the presence of multinucleated giant cells. CIDRR, 2015 Sept. 17. 14)Sridhar S et al., In Vitro Investigation of the Effect of Oral Bacteria in the Surface Oxidation of Dental Implants. Clin Implant Dent Relat Res. 2015 Oct;17 Suppl 2:e562-75. 15)Invibio T-PB-PUR-E-0031-A (3/2013). 16)Boyer R et al., Materials Properties Handbook: Titanium Alloys, ASM International, 1994. © 2016 Dentalpoint AG — Tutti i diritti sono riservati. ZERAMEX®, ZERAFIX™, ZERALOCK™ e VICARBO sono marchi commerciali o marchi registrati di Dentalpoint AG. Straumann® e Narrow Neck CrossFit® sono marchi registrati di Straumann Holding AG e o di sue società affiliate. Swiss Dental Solutions® è un marchio registrato di Swiss Dental Solutions AG. Locator® è un marchio registrato di Zest Anchors, Inc. Exocad è un marchio registrato di Exocad GmbH, Germania. 3Shape è un marchio registrato di 3Shape A/S, Danimarca P699901 0416 IMPIANTI
Documenti analoghi
Impianto Straumann® Bone Level Tapered. Più che stabilità
and cytokine synthesis of human alveolar osteoblasts compared to osteoblast-like cells (MG63) in response to titanium surfaces. Dental Materials 2008 Jan;24(1):102-10. Epub 2007
Apr 27. 8 Schwarz...
Complicanze meccaniche odontoiatria protesica
Le corone in Disilicato di Litio sono altamente estetiche perchè caratterizzate da una
translucentezza che le rende simili ai denti naturali per questo sono particolarmente
indicate per i settori ...
straumann® soft tissue level system collaudato nel tempo
e di procedure per l’igiene dentale facilitati. Lo Straumann ®
Soft Tissue Level System comprende un vasto portfolio protesico per overdenture fisse e rimovibili, dalle soluzioni di
base a quelle p...