S. jasminoides
Transcript
I VIROIDI Una nuova problematica fitopatologica delle Solanacee ornamentali Francesco Di Serio Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Sede di Bari XIX Forum di Medicina Vegetale, Locorotondo 11 Dicembre 2007 I viroidi: I più piccoli agenti infettivi - RNA infettivi: di piccole dimensioni (250-400 nt) non codificano proteine non sono incapsidati Patogeni delle piante Koller and Sogo Citrus exocortis viroid CEVd Pear blister canker viroid PBCVd Citrus cachexia viroid CCaVd Crysanthemum chlorotic mottle viroid CChMVd Avocado sunblotch viroid PLMVd ASBVd Apple scar skin viroid Apple dimple fruit viroid ASSVd ADFVd Peach latent mosaic viroid PLMVd AVSUNVIROIDAE POSPIVIROIDAE SPECIES GENUS POSPIVIROIDS PSTVd (potato spindle tuber) TCDVd MPVd TPMVd CSVd CEVd TASVd IrVd CLVd (tomato chlorotic dwarf) (Mexican papita) (tomato planta macho) (chrysanthemum stunt) (citrus exocortis) (tomato apical stunt) (iresine) (columnea latent) HOSTUVIROIDS HSVd (hop stunt) CCCVd (coconut cadangcadang-cadang) CTiVd COCADVIROIDS HLVd CVd-IV APSCAVIROIDS COLEVIROIDS SPECIES GENUS (coconut tinangaja) (hop latent) (citrus IV) ASSVd (apple scar skin) CVd-III ADFVd GYSVd 1 GYSVd 2 (citrus III) (apple dimple fruit) (grapevine yellow speckle 1) (grapevine yellow speckle 2) CBLVd PBCVd AGVd (citrus bent leaf) (pear blister canker) (Australian grapevine) CbVd 1 (coleus blumei 1) CbVd 2 CbVd 3 (coleus blumei 2) (coleus blumei 3) AVSUNVIROIDS PELAMOVIROIDS ASBVd (Avocado sunblotch)) PLMVVd (peach latent mosaic)) CChMVd (Chrysanthemum chlorotic mosaic)) ELVd (Eggplant latent viroid) PSTVd Malattia del tubero fusiforme della patata Plant Protection Service, Netherlands www.eppo.org/.../virus/PSTVd/PSTVD0_images.htm Plant Protection Service, Netherlands www.eppo.org/.../virus/PSTVd/PSTVD0_images.htm http://www.bspp.org.uk/ndr/jan2004/2003-68.asp Sintomi di accartocciamento fogliare e necrosi in pomodori coltivati infetti da PSTVd 2002 France Potato 4 potato cvs eradicated 2003 UK Tomato cv. Passion eradicated 2004 Germany Tomato eradicated 2004 Netherlands Tomato eradicated 2006 Netherlands S. jasminoides 2006 Germany S. jasminoides Eradicated 2006 Netherlands S. jasminoies Brugmansia Brugmansia spp. spp. under eradication 2006 Belgium Tomato eradicated 2007 Italy S. jasminoides S.rantonnetii S. rantonnetii under eradication 2007 Slovenia S. jasminoides S.rantonnetii B. cordata under eradication 2007 Netherlands Streptosolen jamesonii “Yellow” International Society for infectious disease (www.isid.org; www.promedmail.org) European and Mediterranean plant protection organization (www.eppo.org) Blue Album Solanum jasminoides Solanum rantonnetii Brugmansia suaveolens B. cordata Brugmansia variegata Brugmansia x candida Streptosolen jamesonii Fine anno 2006: Limitata indagine su S. jasminoides poi estesa anche a S. rantonnetti. Metodo di analisi: ibridazione dot-blot con sonda PSTVd-specifica Analisi Dot-blot A B C Analisi RT-PCR D 1 2 3 4 5 6 cDNA di dimensioni attese(360 bp) 7 Controllo positivo A3 e C3: controlli positivi: N. benthamiana infette da PSTVd Caratterizzazione molecolare di 5 popolazioni di PSTVd isolate Quali effetti patogenici hanno surantonnetii patata e pomodoro le S. jasminoides e S. varianti Risultati: TL 1 di PSTVd isolate da solanacee ornamentali ? P C V TR Le varianti di PSTVd caratterizzate in Italia sono identiche o solo minimamente differenti rispetto alla variante di PSTVd previamente isolata da S. jasminoides e caratterizzata in Olanda 357 X X Le infezioni di PSTVd in Italia ed in altri Paesi Europei hanno una comune origine? Per chiarire questi aspetti è stata avviata una caratterizzazione biologica utilizzando ospiti sperimentali adeguati PSTVd isolato da S. jasminoides (PSTVd-Sj) infetta piante di pomodoro cv Rutgers PSTVd-Sj induce sintomi di nanismo in pomodoro cv Rutgers Esiste un rischio fitosanitario per altre solanacee Sviluppo di un metodo basato sull’impronta di tessuto (TPH) per la diagnosi di infezioni di PSTVd in S. jasminoides e S. rantonnetii TPH DBH TPH DBH Sr sano Sr2 Sj Sano Il metodo TPH sembra valido per la diagnosi di PSTVd in solanacee ornamentali Validazione del TPH su un totale di 200 campioni prelevati in tre serre di distinti vivai pugliesi 106 piante di S. rantonnetii 94 piante di S. jasminoides TPH 1 S.rantonnetii S. jasminoides S.rantonnetii S. jasminoides S.rantonnetii 2 3 4 5 DBH 1 6 7 8 9 10 11 12 13 14 A B C D E F G H I L M N O P Q S.rantonnetii S. jasminoides S.rantonnetii S. jasminoides S.rantonnetii (C+) (C-) (C+) 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 A B C D E F G H I L M N O P Q (C-)(C+) Tutti i campioni positivi al TPH sono risultati positivi ai saggi DBH ed RT-PCR S. jasminoides: S. rantonnetii: 100 % piante infette 26,4 % piante infette Difesa delle solanacee ornamentali dalle infezioni viroidali A monte del processo produttivo: Costituzione di piante madri libere da viroidi Mantenimento e frequente controllo fitosanitario delle piante madri Durante il processo produttivo: Disinfezione degli attrezzi da lavoro con ipoclorito di sodio (2%) Produzione in lotti separati con rintracciabilità di filiazione dalle piante madri Controlli fitosanitari A valle del processo produttivo: Controllo fitosanitario dei lotti prima della commercializzazione Evitare la coltivazione e la conservazione di Solanum ornamentali nei luoghi di produzione di pomodoro, patata e altre solanacee Prescrizioni del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia (DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ALIMENTAZIONE 2 luglio 2007, n. 277) Conclusioni •PSTVd è presente in Italia su solanacee ornamentali (S. jasminoides e S. rantonnetii) •Il viroide si accumula a concentrazioni elevate in questi ospiti •Le percentuali di piante infette sono risultate molto elevate •E’ necessario estendere l’indagine ad altre regioni e ad altri possibili ospiti (Brugmansia spp., Streptosolen jamesoni), adottando adeguate misure di eradicazione o di contrasto alla diffusione del viroide •Il metodo TPH è valido per la diagnosi massale di PSTVd in solanacee ornamentali •L’attenzione dovrebbe essere estesa anche ad altri viroidi (Chrysanthemum stunt viroid) CSVd determina gravi sintomi in crisantemo Malforamzioni dei fiori causate da CSVd Clorosi fogliari causate da CSVd In Olanda sono state segnalate infezioni latenti di CSVd su S. jasminoides (2006) Rischio alto di trasmissione in serra del viroide ad altre colture floricole Sarebbe conveniente: - Escludere anche la presenza di CSVd dalle piante madri di solanacee ornamentali propagate vegetativamente - Sviluppare metodi diagnostici in grado di rilevare contemporaneamente, e discriminare al tempo stesso, i viroidi da quarantena descritti su questi ospiti Ringraziamenti Centro Ricerca e Sviluppo in Agricoltura “Basile Caramia” M. R. Silletti N. Trisciuzzi Servizio Fitosanitario della Regione Puglia A. Guario A. Percoco A. Di Lillo FINE DELLA PRESENTAZIONE RT-PCR TPH B A 1 A B C D E F G H I L M N O P Q 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 14 28 42 56 70 84 98 112 126 140 154 168 182 196 210 A B C D E F G H I L M N O P Q 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ++ + + + + ++ + + + + + +++ + ++ ++++ + ++ + ++ +++ + ++ + + + ++ + ++ +++ + ++ + + + ++ + ++ +++ + ++ + + + ++ + ++ +++ + ++ + + + ++ + ++ +++ + ++ + + + + ++ + + ++++ + ++ + ++ +++ + ++ + + + +++ +++ + ++ 14 28 42 56 70 84 98 112 126 140 154 168 182 196 210 Prima segnalazione di PSTVd in Italia (Di Serio 2007, JPP 89:297-300) Prima segnalazione di S. rantonnetii come ospite naturale di PSTVd (Di Serio 2007, JPP 89:297-300) Avviso immediato dei Servizi Fitosanitari Regionali interessati Prescrizioni del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia (DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ALIMENTAZIONE 2 luglio 2007, n. 277)
Documenti analoghi
Opuscolo PSTVd
Nel pomodoro la malattia si manifesta con una riduzione della crescita e clorosi diffusa nella parte superiore della
pianta. Successivamente la clorosi può diventare più grave trasformandosi in arr...
Nota sul PSTVd
Il PSTVd è un parassita da quarantena che può essere causa di forti perdite di produzione nelle
coltivazioni delle solanacee quali pomodoro, patata e melanzana. Su queste colture il viroide causa
d...
Viroide dell`affusolamento dei tuberi della patata
da una piccola molecola di RNA non rivestita da capside e, in termini evolutivi, sono posti ad un
gradino più in basso dei virus.
Questo viroide, segnalato raramente nei Paesi dell’Europa occidenta...
PSTVd Piano monitoraggio
piante di pomodoro risultate infettate dallo stesso identico ceppo di PSTVd riscontrato su Solanum
jasminoides in un vivaio posto nelle vicinanze. Sulla scorta di quanto detto sarà necessario, qual...
IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI SU SEME DI
Navarro B., M.R. Silletti, V.N. Trisciuzzi, F. Di Serio, 2009. Identification and
characterization of Potato spindle tuber viroid infecting tomato in Italy. Journal
of Plant Pathology, 91, 723-726....
MARTELLI CD Forum Medicina Vegetale 2011 (nuovo
I viroidi, i più piccoli agenti infettivi fino ad
oggi descritti, sono
costituiti da un RNA circolare, di piccole
dimensioni (250-400 nucleotidi) non
incapsidato e non codificante
Il viroide del tu...