programma completo - Dipartimento di Chimica
Transcript
programma completo - Dipartimento di Chimica
METODI di SINTESI e CARATTERIZZAZIONE dei MATERIALI INORGANICI con LABORATORIO (9 CFU) Obiettivi formativi L’insegnamento intende fornire i concetti e gli strumenti necessari per la comprensione delle proprietà di bulk e di superficie dei solidi inorganici. La conoscenza delle proprietà strutturali dei vari solidi inorganici, delle diverse metodiche di preparazione e dei metodi di caratterizzazione delle proprietà di bulk e di superficie consentirà di interpretare e descrivere le relazioni tra struttura, reattività chimica e proprietà chimico-fisiche dei materiali. Risultati di apprendimento attesi Acquisizione degli strumenti culturali necessari a progettare procedure di sintesi e misure sperimentali per la determinazione delle proprietà strutturali e funzionali di materiali inorganici. Capacità di comunicare in modo sintetico e appropriato le conoscenze acquisite. Programma Richiami di chimica dello stato solido: proprietà e rappresentazione delle strutture dei materiali cristallini; difetti nei solidi; diffusione e mobilità ionica; soluzioni solide. Principi di tecnica del vuoto: produzione e misura del vuoto; trasferimento di gas. Metodi di preparazione dei materiali inorganici. Reazioni allo stato solido: principi generali e considerazioni strutturali;.velocità di reazione, meccanismo di Wagner. Metodi di preparazione di materiali inorganici: metodi ceramici (sistemi supportati, composti ossidici in atmosfera controllata, soluzioni solide), metodo sol-gel; deposizione di film sottili; metodi CVD, MBE e ion sputtering. Diffrazione di raggi-X. Produzione e assorbimento dei raggi-X. Richiami di cristallografia. Metodo delle polveri: identificazione delle fasi cristalline, determinazione precisa dei parametri di cella, misura della dimensione media dei cristallini per la stima dell’area superficiale specifica. Proprietà morfologiche e tessitura dei sistemi inorganici. Interazione gas-solido: fondamenti teorici. Determinazione dell'area superficiale e della struttura porosa. Esempi di materiali micro-, meso- e macro-porosi. Misura dell'area superficiale mediante il metodo BET. Magnetochimica. Richiami e definizioni fondamentali della magnetochimica. Legge di Windemann. Misura della suscettività magnetica e metodo di Gouy. Applicazione delle misure di suscettività magnetica a problemi di chimica strutturistica. Analisi Termica. Termogravimetria ed analisi termica differenziale in atmosfera controllata. Riduzioni e ossidazione in programmata di temperatura: TPR e TPO. Tecniche spettroscopiche. Interazione radiazione-materia. Spettroscopia UV-vis, IR, Raman e XPS. Studio degli spettri UV-visibile dei solidi. Spettroscopia ottica di riflettenza: teoria di Kubelka-Munk per la riflettanza diffusa. Applicazioni allo studio dei composti dei metalli di transizione: bande d-d (configurazioni d1-d9 e d2-d8) e diagrammi Tanabe-Sugano. Scattering Raman: concetti fondamentali e studio delle proprietà di bulk e delle strutture molecolari di superficie di materiali inorganici. Spettroscopia IR: concetti fondamentali e caratterizzazione delle proprietà di superficie mediante molecole sonda. Spettroscopia di fotoelettroni (XPS e Auger): effetto fotoelettronico e fotoemissione da solidi; energia di legame e chemical shift; analisi quantitativa: metodi e modelli per l’analisi quantitativa applicata allo studio di sistemi a base di ossidi. Microscopie di superficie. Microscopia a forza atomica (AFM) e ad effetto tunnel (STM): principi fondamentali ed applicazioni allo studio di materiali innovativi. Attività di laboratorio. Preparazioni di materiali inorganici; caratterizzazione di vari tipi di materiali mediante: i) diffrazione di raggi-X: ii) misura della superficie specifica; iii) spettroscopia UV-vis; iv) spettroscopia IR; v) scattering Raman; vi) studio del comportamento magnetico.
Documenti analoghi
Introduzione alla spettroscopia NIR
7- dagli spettri possono essere dedotte proprietà fisiche, effetti biologici e
informazioni strutturali delle molecole
8- gli algoritmi permettono correzioni automatiche delle interferenze,
tipo ef...