Monthly Factsheets
Transcript
Monthly Factsheets
pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf European High Yield Fund Y-Euro FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Approccio e stile Informazioni sul fondo Il fondo investe principalmente in obbligazioni societarie ad alto rendimento di emittenti con sede in Europa, diversificate in una serie di paesi e settori. L’attenzione è focalizzata su una selezione di emittenti di tipo bottom-up, sui processi di due diligence e sulla promozione di un’adeguata liquidità e diversificazione dovute alla natura asimmetrica dei rendimenti delle obbligazioni ad alto rendimento. Il gestore dispone inoltre di un certo grado di flessibilità per investire in strategie non comprese nell’indice, finalizzate a migliorare la performance, sebbene la fedeltà all’obiettivo d’investimento rimanga perentoria. Il fondo è gestito in conformità alla filosofia e all’approccio attivi di Fidelity all’investimento nel reddito fisso. Grazie a un approccio basato sul team, ma facente capo al Gestore del portafoglio, il fondo è in grado di generare interessanti rendimenti rettificati per il rischio, attraverso molteplici posizioni d’investimento diversificate, guidate dalla ricerca interna sui fondamentali di credito, da una definizione di modelli quantitativi e da intermediari specializzati. Data del lancio: 26.06.00 Gestore del portafoglio: Andrei Gorodilov Anni trascorsi con Fidelity: 13 Patrimonio del fondo: € 3.982m Valuta di riferimento del comparto: Euro (EUR) Domicilio del comparto: Lussemburgo Struttura legale del comparto: SICAV Società di gestione: FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. Garanzia in conto capitale: No Obiettivi e politica di investimento Informazioni generali sulla Classe di azioni • Mira a fornire un reddito corrente elevato e la crescita del capitale. • Almeno il 70% investito in obbligazioni ad alto rendimento sub investment grade di emittenti che abbiano la sede legale o svolgano la maggior parte delle loro attività in Europa occidentale, centrale e orientale (Russia compresa). • Ha la facoltà di investire al di fuori delle principali aree geografiche, settori di mercato, industrie o classi di attività del comparto. • Possono essere fatti investimenti in obbligazioni emesse in valute diverse dalla valuta di riferimento del comparto. L'esposizione alle valute può essere coperta, ad esempio, mediante contratti di cambio a termine. La valuta di riferimento è la valuta utilizzata per le relazioni e può essere diversa dalla valuta di negoziazione. • Può investire in obbligazioni emesse da governi, società ed altri enti. • I tipi di obbligazioni nei quali il comparto investirà in via primaria saranno soggetti a un rischio elevato e non saranno soggette a un livello minimo di rating. • Può investire direttamente negli attivi, oppure ottenere l'esposizione agli stessi indirettamente, attraverso altri mezzi consentiti, compresi i derivati. Può utilizzare derivati allo scopo di ridurre il rischio o i costi oppure di generare ulteriore capitale o reddito, anche a scopo di investimento, in linea con il profilo di rischio del comparto. • Il comparto ha la possibilità di scegliere gli investimenti tra quelli previsti dagli obiettivi e dalle politiche d'investimento. • Il reddito viene reinvestito in ulteriori azioni o corrisposto agli azionisti su richiesta. • Di norma le azioni possono essere acquistate e vendute in ogni giorno lavorativo del comparto. • Questo comparto può non essere indicato per investitori che prevedono di vendere le loro azioni nel fondo nel giro di 5 anni. L'investimento nel comparto dovrebbe essere considerato come un investimento a lungo termine. Possono essere disponibili altre classi di azioni. Per maggiori informazioni si rimanda al prospetto informativo. Valutazione indipendente Rischio e profilo di rendimento della Classe di azioni Le informazioni contenute in questa sezione sono le più recenti disponibili alla data di pubblicazione. Ulteriori dettagli possono essere trovati nella sezione Glossario di questa scheda. Considerato che alcune agenzie di rating possono utilizzare rendimenti passati per esprimere le loro valutazioni, queste non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Questo indicatore di rischio è tratto dalle Informazioni chiave per gli investitori (KIID) a fine mese. Poiché l'indicatore può essere aggiornato nel corso del mese, per informazioni più aggiornate si rimanda alle Informazioni chiave per gli investitori. Feri Rating: Data del lancio: 25.09.13 Prezzo NAV nella valuta di denominazione della classe di azioni: 10,42 ISIN: LU0936577567 SEDOL: BD5HVV4 WKN: A1W4T1 Bloomberg: FFEHYEU LX Termine ultimo per la negoziazione: 17:00 ora del Regno Unito (normalmente 18:00, ora dell'Europa centrale) Tipo di distribuzione: Distribuzione Frequenza delle distribuzioni: Annuo Spese correnti: 0,89% (Stimati) Le spese correnti comprendono la commissione di gestione annuale: 0,65% (C) Informazioni importanti Prima dell’adesione leggere attentamente il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID). Le indicazioni per reperire i KIID sono disponibili all'ultima pagina di questa scheda. Il valore degli investimenti e l’eventuale reddito da essi riveniente possono salire e scendere ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. Nel caso in cui la valuta di un investitore sia diversa dalla valuta degli investimenti del comparto, i rendimenti del comparto potranno essere influenzati dalle variazioni dei tassi di cambio. L'uso di strumenti derivati finanziari può comportare un aumento dei guadagni o delle perdite nel comparto. La liquidità è una misura della facilità con cui un investimento può essere convertito in contanti. In determinate condizioni di mercato gli attivi possono risultare difficili da vendere. Il prezzo delle obbligazioni è influenzato dalle oscillazioni dei tassi d'interesse, dalle variazioni del rating creditizio degli emittenti delle obbligazioni e da altri fattori quali l'inflazione e le dinamiche di mercato. In generale, all'aumentare dei tassi d'interesse il prezzo di un'obbligazione scenderà (e viceversa). Le obbligazioni con una scadenza residua superiore ne sono di norma maggiormente influenzate. Il rischio di insolvenza si basa sulla capacità dell'emittente di corrispondere gli interessi e di rimborsare il prestito alla scadenza. Il rischio di insolvenza può pertanto variare tra diversi emittenti governativi nonché tra diversi emittenti societari. La politica di investimento del presente comparto, prevede che più del 35% possa essere investito in titoli di stato e pubblici. Essi possono essere emessi o garantiti da altri paesi o governi. Per un elenco completo si prega di fare riferimento al prospetto informativo del comparto. Le presenti informazioni si intendono ad uso esclusivo degli investitori professionali e nessun investitore privato deve farvi affidamento. • La categoria di rischio è stata calcolata utilizzando dati di performance storici. • La categoria di rischio potrebbe non costituire un'indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del comparto, non è garantita e può cambiare nel tempo. • L'appartenenza alla categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi. • Il profilo di rischio e di rendimento è classificato in base al livello di fluttuazione storica del valore patrimoniale netto della classe di azioni e, nell'ambito di questa classificazione, le categorie 1-2 indicano un basso livello di fluttuazioni storiche, 3-5 un livello medio e 6-7 un livello elevato. pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Questi dati si riferiscono ai risultati passati del fondo, che non costituiscono un indicatore affidabile di analoghi rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e l’eventuale reddito da essi riveniente possono salire e scendere ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. Comparatore(i) di performance Peer Group Universe Morningstar GIF EUR High Yield Bond L'indice di mercato da 01.09.15 BofA ML Global High Yield European Issuers Constrained Index (Level 4 20% Capped) Hedged to EUR Salvo qualora esplicitamente menzionato nella sezione Obiettivi e politica di investimento a pagina 1, l’indice di mercato è riportato ai soli fini comparativi. Ove la data di decorrenza dell’attuale indice di mercato sia successiva alla data di lancio della classe di azioni, è possibile richiedere a Fidelity i dati storici completi. Performance cumulativa in EUR (rettificato su base 100) Fondo Performance per periodi di 12 mesi in EUR (%) Indice Fondo Indice Sono riportati i dati di performance relativi agli ultimi cinque anni (ovvero le performance dal lancio del fondo, se avviato durante tale periodo). Performance per anni solari in EUR (%) Volatilità e rischio Volatilità annualizzata: comparto (in %) 4,72 Alfa annualizzato -1,69 Volatilità relativa 1,12 Beta 1,05 Indice di Sharpe: comparto 0,93 Tracking Error annualizzato (in %) 1,64 Indice di Sharpe: indice 1,40 Information Ratio -0,92 R2 0,88 Calcoli effettuati sulla base di dati a fine mese. Calcoli effettuati sulla base di dati a fine mese. Le definizioni di questi termini sono contenute nella sezione Glossario della presente scheda. Fondo Indice Performance a 31.01.17 in EUR (%) 5anni Dalla 25.09.13* 1m 3m Da inizio anno 1 anno 3 anni Crescita cumulativa del fondo 0,9 1,6 0,9 11,5 13,6 - 18,5 Crescita cumulativa dell'indice 0,9 1,7 0,9 11,6 18,5 55,4 23,6 Crescita annualizzata del fondo - - - 11,5 4,3 - 5,2 Crescita annualizzata dell'indice - - - 11,6 5,8 9,2 6,5 Classifica nel Peer Group Universe A-Euro Numero complessivo dei fondi Classifica per quartile** 8 34 8 17 34 19 67 66 67 64 56 40 1 3 1 2 3 2 I dati relativi a performance del fondo, volatilità e rischi sono forniti da Fidelity. La performance non comprende la commissione di sottoscrizione. Base: da nav a nav, con reddito reinvestito, in EUR, al netto delle commissioni. I dati relativi agli indici di mercato sono forniti da RIMES, gli altri dati provengono da organizzazioni terze, come Morningstar. *Data di inizio performance. **La posizione di quartile si riferisce alla performance nel corso del tempo, su una scala da 1 a 4. La posizione 1 indica che il dato in oggetto rientra nel primo 25% del campione, e così via. Le posizioni si basano su un record di performance compreso nel Peer Group Universe. In linea con la metodologia dell'Investment Association, tale record può includere un'estensione del track record di una vecchia classe di azioni e può non riferirsi alla stessa classe della presente scheda informativa. 2 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Introduzione La presente scheda contiene informazioni relative alla composizione di un fondo in un determinato momento ed è finalizzata ad aiutare l'investitore a comprendere il posizionamento del gestore del fondo nell'ottica degli obiettivi prefissati. Ogni tabella illustra una diversa ripartizione degli investimenti del fondo. L'indice utilizzato nelle tabelle relative al posizionamento è l'indice definito nella sezione "Comparatore(i) di performance" riportata a pagina 2 di questa scheda. Caratteristiche del portafoglio Rendimento alla distribuzione (%) Duration effettiva Running yield (%) Rendimento a scadenza (%) Scadenza media (anni) Cedola media (%) Spread duration Spread aggiustato per l’opzione (punti base) Duration times spread (DTS) Numero di partecipazioni Numero di titoli Rating di credito medio (esponenziale) Rating di credito medio (lineare) Fondo Indice Relativo 4,1 3,4 5,2 5,3 10,9 5,4 3,6 436 1434 501 238 B+ BB- 3,4 5,6 4,9 10,6 5,9 3,7 305 1224 BBBB- 0,0 -0,4 0,4 0,3 -0,5 -0,1 130 210 n/a n/a Le definizioni di queste caratteristiche sono contenute nella sezione Glossario della presente scheda. Esposizione su derivati Futures obbligazionari/su tassi d’interesse Swap su tassi d’interesse Swap indicizzati all’inflazione Credit Default Swap Credit Default Swaps su indici Mutui “to be announced” TOTALE Long (%) 0,03 0,00 0,00 3,11 0,00 0,00 Short (%) -0,05 0,00 0,00 0,00 -7,95 0,00 Netto (%) -0,02 0,00 0,00 3,11 -7,95 0,00 Lordo (%) 0,07 0,00 0,00 3,11 7,95 0,00 11,13 Esposizione espressa in percentuale del patrimonio netto totale. Esclude i contratti di cambio a termine. Attribuzione delle attività Titoli detenuti (esclusi i derivati) Fondo Tesoro Index Linked Investment grade: governi, enti sovranazionali e agenzie Investment Grade - Finanziari Investment Grade - Non Finanziari Investment Grade - ABS Investment Grade - Mercati Emergenti High Yield Credit Default Swaps su indici Altro Derivati sui tassi di interesse FX/Derivative P&L Liquidità Rettifica di arrotondamento TOTALE 0,00 0,00 0,01 1,66 1,09 0,00 1,18 90,76 0,00 2,16 0,00 -1,89 5,05 -0,02 100,00 Indice 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 99,95 0,00 0,05 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Contributo alla Duration (compresi i derivati) Relativo Fondo Indice Relativo 0,00 0,00 0,01 1,66 1,09 0,00 1,18 -9,19 0,00 2,10 0,00 -1,89 5,05 - 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 3,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 -0,3 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Contributo ai Duration Times Spread (compresi i derivati) Fondo Indice 0 0 0 26 2 0 12 1348 0 46 0 0 0 0 1434 0 0 0 0 0 0 0 1221 0 2 0 0 0 1 1224 Relativo 0 0 0 26 2 0 12 127 0 44 0 0 0 -1 210 Titoli detenuti espressi in percentuale del patrimonio netto totale. Le voci "Contributo alla Duration (CTD)" e "Contributo ai Duration Times Spread (DTS)" sono espresse nelle opportune unità di misura. Le voci CTD e DTS includono l'effetto dei derivati. La voce "FX/Derivative P&L" include i saldi di garanzia con controparti prodotti dai derivati utilizzati nel comparto (con possibilità di un saldo negativo). La voce "Indicizzati" comprende obbligazioni non statali indicizzate. 3 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Posizionamento settoriale Titoli detenuti (esclusi i derivati) Fondo Tesoro Quasi / Governativi / Sovra / Agenzie Mutui d’agenzia Banche e Broker Assicurazione Immobili Altri finanziari Industria di base Beni strumentali Beni di consumo ciclici Beni di consumo non ciclici Energia Trasporti Tecnologia Comunicazioni Utilità Covered ABS / MBS Non classificato Credit Default Swaps su indici Derivati sui tassi di interesse FX/Derivative P&L Liquidità Rettifica di arrotondamento TOTALE Indice 0,00 7,06 0,00 17,19 1,24 0,54 6,96 6,49 4,41 9,74 4,79 5,35 0,96 2,54 23,61 5,51 0,00 0,43 0,00 0,00 0,00 -1,88 5,05 0,01 100,00 Contributo ai Duration Times Spread (compresi i derivati) Relativo 0,00 6,25 0,00 17,76 1,67 0,26 1,80 10,77 7,76 11,76 7,17 5,11 2,45 2,29 21,20 3,67 0,00 0,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -0,01 100,00 Fondo 0,00 0,81 0,00 -0,56 -0,43 0,29 5,16 -4,29 -3,35 -2,02 -2,37 0,24 -1,49 0,25 2,41 1,84 0,00 0,34 0,00 0,00 0,00 -1,88 5,05 - 0 87 0 320 38 11 110 83 77 119 86 108 15 23 333 105 0 17 1 -99 0 0 0 0 1434 Indice 0 66 0 233 46 5 22 117 74 120 77 86 39 21 259 56 0 2 0 0 0 0 0 1 1224 Relativo 0 21 0 87 -8 6 89 -34 3 -1 9 22 -25 2 74 49 0 14 1 -99 0 0 0 0 210 Titoli detenuti espressi in percentuale del patrimonio netto totale. Contributo ai Duration Times Spread (DTS) espresso nell'opportuna unità di misura. La voce "DTS" comprende l'effetto dei derivati. La voce "FX/Derivative P&L" include i saldi di garanzia con controparti prodotti dai derivati utilizzati nel comparto (con possibilità di un saldo negativo). Esposizione al settore finanziario per struttura del capitale Titoli detenuti (esclusi i derivati) Garantiti dal governo Covered Senior Lower Tier 2 Upper Tier 2 Tier 1 Altro TOTALE Contributo ai Duration Times Spread (compresi i derivati) Fondo Indice Relativo 0,00 0,00 3,73 1,53 0,58 3,80 8,81 18,45 0,00 0,00 5,33 3,14 0,35 4,01 6,59 19,42 0,00 0,00 -1,60 -1,60 0,23 -0,22 2,22 - Fondo 0 0 31 25 7 72 224 359 Indice Relativo 0 0 51 41 1 57 130 280 0 0 -20 -16 6 15 94 79 Titoli detenuti espressi in percentuale del patrimonio netto totale. Contributo ai Duration Times Spread (DTS) espresso nell'opportuna unità di misura. La voce "DTS" comprende l'effetto dei derivati. La voce "FX/Derivative P&L" include i saldi di garanzia con controparti prodotti dai derivati utilizzati nel comparto (con possibilità di un saldo negativo). Il settore "Finanziari" contiene i seguenti sotto-settori: banche e intermediari, assicurazioni e garanzie. Ripartizione duration (per valuta) Fondo EUR USD GBP JPY CAD Altro TOTALE Nominale Reale TOTALE Indice 1,48 1,47 0,46 0,00 0,00 0,01 3,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,48 1,47 0,46 0,00 0,00 0,01 3,42 1,51 1,58 0,33 0,00 0,00 0,00 3,42 Relativo -0,03 -0,11 0,13 0,00 0,00 0,01 0,00 La duration comprende l'effetto dei derivati su tassi d'interesse quali futures su obbligazioni statali, swap sul tasso d'inflazione e swap su tassi d'interesse. L'espressione "Fondo nominale" si riferisce alla sensibilità nei confronti dei rendimenti nominali, mentre quella "Fondo effettivo" si riferisce alla sensibilità nei confronti di rendimenti indicizzati all'inflazione/effettivi. 4 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Rating di merito creditizio Titoli detenuti (esclusi i derivati) Fondo AAA/Aaa AA/Aa A BBB/Baa BB/Ba B CCC e inferiore Non Classificato Derivati sui tassi di interesse FX/Derivative P&L Liquidità Rettifica di arrotondamento TOTALE 0,00 0,00 0,08 3,85 52,34 30,19 8,22 2,15 0,00 -1,88 5,05 0,00 100,00 Contributo ai Duration Times Spread (compresi i derivati) Indice Relativo 0,00 0,00 0,00 0,00 69,21 24,67 6,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 0,00 0,00 0,08 3,85 -16,87 5,52 2,11 2,15 0,00 -1,88 5,05 - Fondo 0 0 2 62 756 428 164 23 0 0 0 -1 1434 Indice 0 0 0 0 812 294 118 0 0 0 0 0 1224 Relativo 0 0 2 62 -56 134 47 23 0 0 0 -2 210 Esposizione espressa in percentuale del patrimonio netto totale e contributo ai Duration Times Spread (DTS). La voce "FX/Derivative P&L" include i saldi di garanzia con controparti prodotti dai derivati utilizzati nel comparto (con possibilità di un saldo negativo). La voce "DTS" comprende l'effetto dei derivati. Per quanto riguarda l'attribuzione del rating, viene applicato quello minore tra i due rating migliori assegnati da S&P, Moody's e Fitch (comunemente noto come il metodo Basilea). Profilo scadenze (contributo alla duration) Da 0 a 1 anno Da 1 a 3 anni Da 3 a 5 anni Da 5 a 10 anni Da 10 a 15 anni Da 15 a 20 anni Da 20 a 25 anni Da 25 a 30 anni Da 30 a 40 anni Oltre 40 anni Rettifica di arrotondamento TOTALE Fondo 0,0 0,2 0,6 1,5 0,1 0,0 0,2 0,0 0,7 0,1 0,0 3,4 Indice 0,0 0,3 0,6 1,7 0,1 0,1 0,1 0,0 0,3 0,1 0,1 3,4 Relativo 0,0 -0,2 0,0 -0,2 0,0 -0,1 0,1 0,0 0,3 0,0 0,1 0,0 Comprende l'effetto dei derivati su tassi d'interesse quali futures su obbligazioni statali, swap sul tasso d'inflazione e swap su tassi d'interesse. Esposizione valutaria EUR USD GBP RUB JPY Altro Rettifica di arrotondamento TOTALE Prima della copertura 45,83 41,07 12,87 0,24 0,00 0,00 -0,01 100,00 Dopo la copertura 99,46 0,37 0,13 0,01 0,00 0,00 0,03 100,00 Indice 49,34 40,67 9,99 0,00 0,00 0,00 0,00 100,00 Esposizione espressa in percentuale del patrimonio netto totale. La presente tabella illustra l'esposizione valutaria e la copertura degli investimenti del fondo. La colonna "Dopo la copertura" illustra l'esposizione valutaria inerente gli investitori. 5 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Esposizione regionale – sede dell’emittente Titoli detenuti (esclusi i derivati) Fondo Multinazionale/i Stati Uniti (e altri paesi americani) Canada Regno Unito (e Irlanda) Francia Germania (e Austria) Benelux Scandinavia Regione mediterranea Svizzera Altri paesi europei Giappone Australia e Nuova Zelanda Asia (esclusi Giappone e Australia) C.I.S /Europa orientale America Latina Medio Oriente e Nordafrica Altro Non classificato FX/Derivative P&L Credit Default Swaps su indici Liquidità Rettifica di arrotondamento TOTALE Indice 0,00 4,43 0,00 18,12 6,62 12,20 16,45 1,62 21,53 0,30 0,00 0,01 0,02 0,37 17,16 1,84 0,00 1,22 0,00 -1,88 0,00 0,00 -0,01 100,00 0,00 0,00 0,00 24,19 10,81 9,77 15,02 2,43 19,29 0,41 0,00 0,00 0,00 0,00 17,95 0,00 0,00 0,00 0,12 0,00 0,00 0,00 0,01 100,00 Contributo alla Duration (compresi i derivati) Relativo 0,00 4,43 0,00 -6,07 -4,19 2,42 1,44 -0,82 2,24 -0,12 0,00 0,01 0,02 0,37 -0,79 1,84 0,00 1,22 -0,12 -1,88 0,00 0,00 - Fondo Indice 0,0 0,1 0,0 0,7 0,3 0,3 0,6 0,1 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,4 0,0 0,0 0,0 0,9 0,4 0,3 0,5 0,1 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,1 3,4 Relativo 0,0 0,1 0,0 -0,2 -0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Contributo ai Duration Times Spread (compresi i derivati) Fondo Indice 0 5 0 322 122 93 273 13 336 7 0 0 0 7 220 15 0 19 0 0 0 0 2 1434 0 0 0 309 138 91 30 186 272 4 0 0 0 0 190 0 0 0 4 0 0 0 0 1224 Relativo 0 5 0 13 -16 2 87 -17 64 3 0 0 0 7 30 15 0 19 -4 0 0 0 2 210 Titoli detenuti espressi in percentuale del patrimonio netto totale. Le voci "Contributo alla Duration (CTD)" e "Contributo ai Duration Times Spread (DTS)" sono espresse nelle opportune unità di misura. Le voci CTD e DTS includono l'effetto dei derivati. La voce "FX/Derivative P&L" include i saldi di garanzia con controparti prodotti dai derivati utilizzati nel comparto (con possibilità di un saldo negativo). Le prime 10 esposizioni long – per emittente (ALTICE) Altice SA (WINDIM) Wind Acquisition Fin Sa (TITIM) Telecom Italia Spa (ISPIM) Intesa Sanpaolo Spa (GAZPRU) Gazprom (Gaz Capital Sa) (AREVAF) Areva Sa (RBS) Royal Bk Scotlnd Grp Plc (VMED) Lynx I Corp (GFKLDE) Garfunkelux Holdco 3 Sa (SFRFP) Numericable Group Sa Fondo Indice 3,86 3,68 2,47 2,40 2,25 2,06 1,90 1,83 1,74 1,70 2,99 1,83 3,00 3,00 2,99 0,75 2,31 1,60 0,26 2,44 Relativo 0,87 1,85 -0,53 0,48 -0,74 1,32 -0,40 0,23 1,47 -0,75 Le principali esposizioni long sono costituite da quegli emittenti obbligazionari che riflettono la maggiore percentuale del patrimonio netto totale del comparto. L'effetto dei derivati di credito è incluso laddove l'entità di riferimento sia un emittente obbligazionario specifico. Sono esclusi future su obbligazioni statali e credit default swap su indici. Principali sovraponderazioni – per emittente (WINDIM) Wind Acquisition Fin Sa (GFKLDE) Garfunkelux Holdco 3 Sa (AREVAF) Areva Sa (MRFGBZ) Marfrig Overseas Ltd (IGT) International Game Tech (PPCGA) Ppc Finance Plc (CDRSM) Codere Finance 2 Luxembo (IHSHLD) Ihs Netherlands Holdco (ECPG) Cabot Financial Luxembou (ALTICE) Altice SA Principali sottoponderazioni – per emittente Fondo Indice Relativo 3,68 1,74 2,06 1,02 1,02 1,08 1,08 0,90 1,07 3,86 1,83 0,26 0,75 0,00 0,00 0,08 0,15 0,00 0,19 2,99 1,85 1,47 1,32 1,02 1,02 0,99 0,93 0,90 0,89 0,87 (COFP) Casino Guichard Perracho (FCAIM) Fiat Finance & Trade (TKAGR) Thyssenkrupp Ag (ZIGGO) Ziggo Bond Finance Bv (CNHI) Case New Holland Inc (AALLN) Anglo American Capital (SFRFP) Numericable Group Sa (GAZPRU) Gazprom (Gaz Capital Sa) (VTB) Vtb Bank (Vtb Capital Sa (ISCTR) Turkiye Is Bankasi A.S Fondo Indice Relativo 0,00 1,05 0,17 0,25 0,00 1,05 1,70 2,25 0,00 0,31 1,33 1,99 1,04 1,11 0,82 1,87 2,44 2,99 0,71 0,88 -1,33 -0,94 -0,87 -0,86 -0,82 -0,82 -0,75 -0,74 -0,71 -0,58 Le principali sovraponderazioni e sottoponderazioni sono costituite da quegli emittenti obbligazionari che vantano le maggiori posizioni attive rispetto alla partecipazione all'indice. L'effetto dei derivati di credito è incluso laddove l'entità di riferimento sia un emittente obbligazionario specifico. Sono esclusi future su obbligazioni statali e credit default swap su indici. 6 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Glossario Volatilità e rischio Volatilità annualizzata: nota anche come “deviazione standard”, è un criterio di misurazione della variabilità dei rendimenti di un fondo, o di un indice comparativo dei dati di mercato, rispetto alle rispettive medie storiche. Due fondi possono produrre lo stesso rendimento in un dato periodo di tempo. Si riterrà che abbia ottenuto un rapporto migliore tra rendimento e rischio il fondo che avrà registrato una volatilità annua più bassa, ossia i cui rendimenti mensili avranno mostrato le fluttuazioni meno ampie. Questo calcolo rappresenta la deviazione standard di 36 rendimenti mensili, espressa come dato annualizzato. La volatilità dei fondi è calcolata separatamente da quella degli indici. Volatilità relativa: è un rapporto calcolato confrontando la volatilità annualizzata di un fondo con la volatilità annualizzata di un indice comparativo dei dati di mercato. Un valore maggiore di 1 indica una volatilità del fondo superiore a quella dell'indice. Un valore minore di 1 indica una volatilità del fondo inferiore a quella dell'indice. Una volatilità relativa di 1,20 indica una volatilità del fondo maggiore del 20% di quella dell'indice, mentre un dato di 0,80 segnala una volatilità del fondo minore del 20% di quella dell'indice. Indice di Sharpe: misura la performance commisurata al rischio di un fondo rispetto al rendimento di un investimento esente da rischio. L’indice di Sharpe consente agli investitori di valutare se il fondo genera rendimenti adeguati al grado di rischio assunto. La performance commisurata al rischio è tanto migliore quanto maggiore è il valore espresso dall'indice. Se l’indice esprime un valore negativo, significa che il rendimento prodotto dal fondo è inferiore a quello dell’investimento esente da rischio. L'indice viene calcolato sottraendo dal rendimento del fondo il rendimento esente da rischio (ad esempio della liquidità) espresso nella rispettiva valuta e dividendo il risultato per la volatilità del fondo. Il calcolo si basa su dati annualizzati. Alfa annualizzato: è la differenza tra il rendimento previsto di un fondo (basato sul suo beta) e il suo rendimento effettivo. Il rendimento di un fondo con un alfa positivo sarà superiore a quello previsto in base al suo beta. Beta: è un criterio di misurazione della sensibilità di un fondo alle fluttuazioni del mercato (espresse da un indice di mercato). Per definizione il beta del mercato è pari a 1,00. Presumendo immutati gli altri fattori, un beta di 1,10 indica che è prevedibile una performance del fondo superiore del 10% a quella dell'indice in mercati rialzisti e inferiore del 10% a quella dell'indice in mercati ribassisti. Invece un beta di 0,85 indica che è prevedibile una performance del fondo inferiore del 15% a quella dell'indice in mercati rialzisti e superiore del 15% a quella dell'indice in mercati ribassisti. Tracking Error annualizzato: è un criterio di misurazione indicante quanto simile è la performance di un fondo a quella dell'indice con cui è comparato. Esso rappresenta la deviazione standard degli extrarendimenti del fondo. Quanto maggiore è il tracking error del fondo, tanto più elevata è la variabilità dei suoi rendimenti rispetto all'indice di mercato. Information ratio: è un criterio di misurazione della capacità di un fondo di produrre extrarendimenti rispetto al grado di rischio assunto. Un'information ratio di 0,50 indica l'ottenimento di un extrarendimento su base annua pari a metà del valore del tracking error. Il valore è calcolato dividendo l'extrarendimento annualizzato del fondo per il suo tracking error. R2: è un criterio di misurazione indicante fino a che punto il rendimento di un fondo è legato ai rendimenti di un indice comparativo dei dati di mercato. Un valore di 1 indica una correlazione perfetta tra il fondo e l'indice. Se il valore di R2 è pari a 0,50 significa che solo il 50% della performance del fondo è correlata all'indice. Se R2 è minore di o pari a 0,50 significa che il beta del fondo (e pertanto anche il suo alfa) non è un indicatore affidabile vista la bassa correlazione tra il fondo e l'indice. Spese correnti Le spese correnti sono gli oneri a carico del fondo nel corso di un esercizio. Esse sono calcolate alla chiusura dell'esercizio finanziario del fondo e possono variare da un anno all'altro. Per le classi di fondi con spese correnti fisse, l'importo di queste ultime potrebbe non variare da un anno all'altro. Per le classi di fondi nuove o interessate da azioni societarie (quale, ad esempio, una modifica della commissione di gestione annuale), le spese correnti verranno stimate fino a quando non siano soddisfatti i criteri per la pubblicazione dell'importo effettivo delle stesse. Gli oneri inclusi nell'ammontare delle spese correnti sono le commissioni di gestione, le commissioni di amministrazione, le commissioni di custodia e della banca depositaria, le commissioni di transazione, i costi delle relazioni per gli azionisti, le spese di registrazione obbligatoria, i compensi degli Amministratori (ove previsti) e gli oneri bancari. Non vi sono comprese: le commissioni d'incentivo (ove previste) e le spese operative del portafoglio, escluse le commissioni di sottoscrizione e di disinvestimento pagate dal fondo per l'acquisto o la vendita di quote di altri organismi d'investimento collettivo. Per maggiori informazioni sugli oneri (compresi i dati dettagliati sulla chiusura dell'esercizio finanziario del fondo) si rimanda al capitolo dedicato agli oneri nel Prospetto informativo più recente. Valutazione indipendente Rating di Feri Fund: il rating misura la capacità di un fondo di bilanciare rischio e rendimento rispetto ai fondi comparabili. Il rating si basa esclusivamente sulla performance di fondi aventi un track record di cinque anni. I fondi con uno storico più breve sono sottoposti anche a una valutazione qualitativa, per esempio, osservando lo stile di gestione. La scala del rating è la seguente: A = ottimo, B = buono, C = medio, D = inferiore alla media e E = scarso. Rating Morningstar per fondi: il rating misura la capacità di un fondo di bilanciare rischio e rendimento rispetto ai fondi comparabili. I rating espressi con stelle si basano rigorosamente sulle performance passate e Morningstar consiglia agli investitori di avvalersene per identificare i fondi meritevoli di ulteriori approfondimenti. Il primo 10% dei fondi di una categoria riceverà un rating di 5 stelle, mentre il successivo 22,5% riceverà un rating di 4 stelle. Sulla scheda informativa sono riportati unicamente i rating a 4 o 5 stelle. Morningstar Style Box: Morningstar Style Box è una griglia a 9 riquadri che fornisce una rappresentazione grafica dello stile d’investimento dei fondi. Si basa sulle partecipazioni del fondo e classifica i fondi secondo la capitalizzazione di mercato (asse delle ordinate) e fattori growth e value (asse delle ascisse). I fattori growth e value (crescita e valore) sono basati su parametri quali gli utili, i flussi di cassa e il rendimento dei dividendi e utilizzano dati sia storici che in prospettiva. 7 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Glossario Caratteristiche del portafoglio Rendimento alla distribuzione (%) Il rendimento alla distribuzione riflette l’importo del reddito che gli investitori potrebbero attendersi di conseguire nei dodici mesi successivi quale percentuale del prezzo del fondo alla data indicata. Si basa su un’istantanea del portafoglio scattata in quella data. Deve intendersi al netto delle spese correnti del fondo, ma non comprende le commissioni di sottoscrizione. Il rendimento alla distribuzione deve intendersi al lordo delle imposte e gli investitori potrebbero essere assoggettati a imposte sulla distribuzione. Duration effettiva La duration è un indicatore della sensibilità del valore del fondo alle variazioni dei tassi d’interesse. La duration effettiva rappresenta il calcolo della duration per le obbligazioni con opzioni integrate (quali opzioni call o put). Tiene conto del fatto che i flussi di cassa attesi oscilleranno in relazione alle variazioni dei tassi d’interesse e incideranno sul prezzo delle obbligazioni. La duration effettiva di un fondo viene calcolata dalla somma ponderata in base al mercato della duration effettiva dei singoli strumenti. L’incidenza dei derivati, quali future su obbligazioni e swap su tassi d'interesse, viene ricompresa nel calcolo. Running Yield (%) Descrive il reddito che gli investitori conseguono con il loro portafoglio come percentuale del valore di mercato dei titoli. È opportuno non farvi affidamento quale parametro del rendimento (o della distribuzione) atteso di un fondo. Le obbligazioni che presentano una probabilità elevata di inadempienza sono escluse dal calcolo. Il running yield non riflette il rendimento totale di un’obbligazione per la sua intera durata di vita e non tiene conto del rischio di reinvestimento (l’incertezza circa il tasso al quale i flussi di cassa futuri possono essere reinvestiti) o del fatto che le obbligazioni giungono solitamente in scadenza al valore nominale, che può essere un elemento costitutivo importante del rendimento obbligazionario. Il running yield non comprende l’incidenza delle commissioni. Rendimento a scadenza (%) Il rendimento a scadenza è il tasso di rendimento interno ottenuto su un’obbligazione, nell’ipotesi in cui tale obbligazione venga detenuta sino alla scadenza e che tutti gli obblighi di pagamento delle cedole e di rimborso del capitale siano adempiuti. Si tratta di una stima del rendimento futuro, poiché non si conosce il tasso al quale le cedole potranno essere reinvestite nel momento in cui saranno ricevute. Il rendimento a scadenza del portafoglio è la somma ponderata in valore del rendimento alla scadenza dei singoli strumenti. Il rendimento a scadenza è al lordo delle spese del fondo e delle imposte. Scadenza media (anni) La scadenza media ponderata delle obbligazioni detenute in portafoglio. Alle obbligazioni perpetue viene assegnata una scadenza al 31 dicembre 2049. I derivati sono esclusi dal calcolo. Cedola media (%) La cedola è il tasso d'interesse dichiarato su un'obbligazione all'atto dell'emissione. La cedola media è la cedola media ponderata delle obbligazioni detenute in portafoglio. I derivati sono esclusi dal calcolo. Spread Duration La sensibilità del prezzo di un’obbligazione alle variazioni del rispettivo spread aggiustato per l’opzione. Spread aggiustato per l’opzione (punti base) Lo spread aggiustato per l’opzione (OAS) misura il differenziale di rendimento che non è direttamente ascrivibile alle caratteristiche dell’obbligazione. L’OAS è uno strumento di misurazione finalizzato a valutare le differenze di prezzo tra obbligazioni simili, ma con opzioni integrate differenti. Tanto più l’OAS è ampio e tanto maggiore sarà il rendimento per rischi superiori. Duration Times Spread (DTS) Il DTS è un criterio di misurazione della sensibilità al rischio di credito che utilizza lo spread sul credito e la duration dello spread sul credito basati sulle valutazioni correnti del mercato. È superiore alla duration dello spread come parametro singolo del rischio di credito poiché riconosce che i titoli con spread superiore tendono a sperimentare oscillazioni maggiori di spread. Il DTS del portafoglio è la somma ponderata in valore del DTS dei singoli strumenti. Numero di partecipazioni Il numero delle obbligazioni e dei derivati detenuti nel fondo. Laddove il fondo investisse in un altro fondo, tale investimento sarà considerato come una partecipazione. I contratti a termine in valuta sono esclusi. Si tratta di contratti a termine ai sensi dei quali è possibile acquistare o vendere valute a un prezzo concordato a una data futura. Numero di titoli Il numero totale dei singoli emittenti le cui obbligazioni sono detenute nel fondo. Dal momento che il fondo deterrà spesso più obbligazioni di un singolo emittente, questo dato è generalmente inferiore al numero di partecipazioni. Rating di credito medio Si tratta della media ponderata di tutti i rating di credito delle obbligazioni del fondo, espressa impiegando il sistema standard a lettere (ossia AAA, BBB, ecc.). Prende in considerazione tutti gli investimenti del fondo, compresi i derivati. Tale valore fornisce un'idea sulla rischiosità complessiva delle obbligazioni del fondo: minore è il rating di credito medio, più rischioso sarà il fondo. Con una media ponderata lineare, il peso assegnato alle singole emissioni è pari al peso del rispettivo valore di mercato. Con una media ponderata esponenziale, il peso aumenta in misura proporzionale per il credito di qualità inferiore. In entrambe le modalità di calcolo, il valore finale corrisponde al rating equivalente di S&P più prossimo alla media calcolata. 8 pro.it.xx.20170131.LU0936577567.pdf FIDELITY FUNDS SCHEDA INFORMATIVA MENSILE PER INVESTITORI PROFESSIONALI EUROPEAN HIGH YIELD FUND Y-EURO 31 GENNAIO 2017 Informazioni importanti Fidelity International si riferisce al gruppo di società che costituiscono l’organizzazione globale di gestione degli investimenti, la quale fornisce informazioni sui prodotti e sui servizi in giurisdizioni designate al di fuori del Nord America. Fidelity offre esclusivamente informazioni sui propri prodotti e servizi e non fornisce consulenze agli investimenti basate su circostanze individuali, salvo laddove specificatamente stipulato da una società debitamente autorizzata, in una comunicazione formale con il cliente. La presente comunicazione non è destinata e non è applicabile a soggetti statunitensi ed è unicamente destinata a soggetti residenti in giurisdizioni in cui la distribuzione dei comparti in questione sia autorizzata o in cui non sia richiesta la suddetta autorizzazione. Salvo ove diversamente indicato, tutte le opinioni riportate sono quelle di Fidelity. All'interno del presente documento sono riportati riferimenti a titoli o comparti specifici che non saranno da considerarsi quali raccomandazioni all'acquisto o alla vendita degli stessi, ma che sono inclusi unicamente a titolo dimostrativo. Gli investitori sono inoltre pregati di notare che le opinioni espresse potrebbero non essere più attuali e che potrebbero essere già state applicate da Fidelity. La ricerca e l'analisi utilizzate all'interno della presente documentazione sono state raccolte da Fidelity per uso proprio in qualità di gestore degli investimenti e potrebbero essere già state applicate per scopi interni. Le performance conseguite in passato non costituiscono un indicatore affidabile di analoghi rendimenti futuri. Il valore degli investimenti è soggetto a movimenti al rialzo e al ribasso e gli investitori potrebbero recuperare un importo inferiore rispetto a quello investito. Fidelity, Fidelity International, il logo Fidelity International e il simbolo F sono marchi commerciali di FIL Limited. Il presente comparto è gestito da FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. Il presente documento descrive un comparto e una classe di azioni dell' OICVM. Il Prospetto e le relazioni annuali e semestrali sono relativi all'intero OICVM. Tassi di crescita annui Morningstar, rendimento totale, performance e posizioni medie del settore - Fonte dei dati - © 2017 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento: (1) sono di proprietà di Morningstar e/o dei relativi fornitori di contenuti; (2) non possono essere copiate o distribuite; e (3) possono non essere accurate, complete o tempestive. Morningstar e i relativi fornitori di contenuti non sono responsabili di eventuali danni o perdite derivanti da qualsivoglia utilizzo delle presenti informazioni. Prima di procedere all'investimento gli investitori dovranno leggere le Informazioni chiave per gli investitori (KIID), disponibili nella rispettiva lingua sul sito web www.fidelityinternational. com o presso il proprio distributore. Italia: Gli investimenti dovranno essere effettuati sulla base del prospetto informativo/Informazioni chiave per gli investitori (KIID) vigenti, disponibili gratuitamente unitamente alle relazioni annuali e semestrali presso il proprio consulente finanziario nonché presso una filiale della propria banca. Pubblicato da FIL Investments International. Svizzera: Gli investimenti dovranno essere effettuati sulla base del prospetto informativo e delle Informazioni chiave per gli investitori (KIID) vigenti, disponibili gratuitamente unitamente alle relazioni annuali e semestrali presso i nostri distributori, presso FIL Luxembourg S.A. e presso il nostro rappresentante legale in Svizzera: BNP Paribas Securities Services, Parigi, succursale di Zurigo, Selnaustrasse 16, 8002 Zurigo. Pubblicato da FIL Investment Switzerland AG, autorizzata e regolata in Svizzera dall'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). I dati delle performance indicati non tengono conto delle Commissioni di sottoscrizione del fondo. L'addebito di una commissione di sottoscrizione del 5,25% a un investimento equivale a ridurne al 4,9% un tasso d’incremento annuo del 6% per un quinquennio. La commissione di sottoscrizione citata è quella massima. Se la commissione pagata è inferiore al 5,25%, anche la riduzione del rendimento complessivo sarà minore. CSO3463/na Italian 28298 T101a 9