Duemme Diversified Income - Duemme SGR
Transcript
KIID - Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente documento, richiesto dalla legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire la natura di questo fondo e i rischi ad esso connessi. Si raccomanda di prenderne visione, in modo da operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire. Fondo Comune d’Investimento Mobiliare Aperto Armonizzato Duemme Diversified Income Società di Gestione del Fondo: Duemme SGR S.p.A. (di seguito anche la “SGR”) - appartenente al Gruppo Bancario Banca Esperia Classe A - ISIN: IT0005121220 Obiettivi e Politica d’investimento Fondo Flessibile finalizzato all’accrescimento del valore del capitale investito sfruttando le migliori opportunità di investimento su diverse asset class di investimento nei mercati globali. Il Fondo investe in strumenti finanziari di uno stesso emittente in misura superiore al 35% delle sue attività quando gli strumenti finanziari sono emessi o garantiti da uno Stato dell’UE, dai suoi enti locali, da uno Stato aderente all’OCSE o da organismi internazionali di carattere pubblico di cui fanno parte uno o più Stati membri dell’UE, a condizione che il Fondo detenga strumenti finanziari di almeno sei emissioni differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% del totale delle attività del Fondo. È prevista la possibilità di utilizzare anche in misura significativa parti di OICR, anche collegati, la cui politica d’investimento risulti compatibile con quella del Fondo. Il rischio di cambio può essere gestito attivamente, tuttavia l’esposizione derivante da investimenti in strumenti denominati in valuta viene, invece, generalmente coperta mediante l’utilizzo di strumenti derivati quali operazioni a termine o future. Le aree geografiche d’investimento sono principalmente l’America, l’ Oceania, l’Europa e l’Asia. La durata media finanziaria del portafoglio del Fondo verrà gestita attivamente e di conseguenza può variare significativamente. L’utilizzo dei derivati è finalizzato alla copertura dei rischi, ad una più efficiente gestione del portafoglio o all’investimento. La leva finanziaria è variabile, tendenzialmente compresa tra 1,3 e 1,8. Lo stile di gestione è attivo. Benchmark: Per il Fondo, in relazione allo stile di gestione adottato, non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di gestione. In luogo del benchmark, viene individuata una misura di rischio alternativa rappresentata dal VaR (Value at Risk) mensile al 99%: tale misura consente di quantificare la perdita massima potenziale che il portafoglio del Fondo può subire su un orizzonte temporale di un mese con un livello di probabilità del 99%. VaR mensile al 99%: 3% Il Fondo è ad accumulazione dei proventi. I partecipanti al Fondo possono, in qualsiasi momento, chiedere alla SGR il rimborso totale o parziale delle quote possedute. Raccomandazione: questo Fondo potrebbe non essere indicato per gli investitori che prevedono di ritirare il proprio capitale entro 3 anni. Profilo di rischio e di rendimento Rischio minore (non senza rischio) Rendimento potenziale inferiore 2 3 Il profilo di rischio/rendimento del Fondo è rappresentato da un indicatore sintetico che classifica il Fondo su una scala da 1 a 7. Il Comparto, alla data del presente documento è classificato nella categoria di rischio/rendimento 3. Questo valore potrebbe non costituire un’indicazione affidabile circa il futuro profilo di rischio del Fondo. La categoria di rischio rendimento indicata potrebbe cambiare nel tempo. La categoria più bassa non garantisce un investimento esente da rischi. La partecipazione al Fondo comporta l’assunzione di rischi connessi alla natura e alla valuta di denominazione degli strumenti finanziari detenuti il cui valore, soggetto a variazioni più o meno accentuate a seconda della variabilità dei prezzi e/o dei rapporti di cambio, determina la variabilità del valore della quota. Il profilo di rischio/rendimento non tiene in considerazione i seguenti rischi, che possono incidere sul comparto: a.Rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascun strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari della società emittente e dall’andamento dei mercati/settori di riferimento e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali delle società emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, 4 5 Rischio maggiore Rendimento potenziale superiore 6 7 mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità del soggetto emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b.Rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati sui mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L’assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l’apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; c.Rischio connesso alla valuta di denominazione: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il Fondo, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del Fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti. Tuttavia, l’esposizione valutaria per ogni singola divisa viene generalmente coperta; l’esposizione al rischio di cambio risulta, quindi, residuale. d.Rischio di credito: rischio che il soggetto emittente le obbligazioni Vers. 1 del 07.2015 1 1 di 2 Fondo Comune d’Investimento Mobiliare Aperto Armonizzato Duemme Diversified Income Società di Gestione del Fondo: Duemme SGR S.p.A. (di seguito anche la “SGR”) - appartenente al Gruppo Bancario Banca Esperia Classe A - ISIN: IT0005121220 non paghi al Fondo, anche solo in parte, gli interessi e il capitale; e.Rischio di controparte: rischio che il soggetto con il quale il Fondo ha concluso contratti per realizzare alcune operazioni non sia in grado di rispettare gli impegni assunti; f. Rischio connesso all’utilizzo di strumenti derivati: l’utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio su strumenti finanziari superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni (effetto leva). Di conseguenza, una variazione dei prezzi di mercato relativamente piccola ha un impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita sul portafoglio gestito rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva. L’utilizzo dei derivati per finalità non di copertura potrebbe generare un impatto amplificato sulle variazioni della quota del Fondo, derivanti da variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari sottostanti i derivati. Spese Spese “una tantum” prelevate prima o dopo l’investimento Spese di sottoscrizione 3% Spese di rimborso Percentuale massima che può essere prelevata dal capitale prima che venga investito Non previste Spese prelevate dal Fondo in un anno Spese correnti 0,90% L’ammontare rappresenta una stima dal momento che il Fondo è di nuova istituzione Le spese a carico degli investitori sono utilizzate per coprire i costi di gestione del Fondo, compresi i costi legati alla sua commercializzazione ed alla sua distribuzione. Tali spese riducono la crescita potenziale dell’investimento. Le spese di sottoscrizione sono indicate nella misura massima, tuttavia è possibile che venga addebitato un importo inferiore. L’investitore può informarsi di tale possibilità presso il suo consulente finanziario o il suo distributore. Le spese correnti non comprendono le commissioni legate al rendimento. Per ulteriori informazioni sulle spese, si prega di consultare il prospetto del Fondo, Parte I Sezione C “Informazioni economiche (costi, agevolazioni, regime fiscale)” Spese prelevate dal Fondo a determinate condizioni specifiche Commissioni di performance 10% con metodologia high watermark “assoluto” Risultati ottenuti nel passato Il Fondo è di nuova istituzione pertanto i dati storici non possono essere rappresentati. Informazioni pratiche La Banca Depositaria del Fondo è State Street Bank S.p.A., con sede legale a Milano, Via Ferrante Aporti,10. Ulteriori informazioni: è possibile ottenere ulteriori informazioni sul Fondo, copia del Prospetto, l’ultimo Rendiconto di gestione e le Relazioni semestrali successive, gratuitamente e in lingua italiana presso la Società di Gestione, Duemme SGR S.p.A., con sede legale e Direzione Generale in Milano, Via Dante n. 16, sul sito internet della SGR: www.duemmesgr. it e presso il distributore. Il valore unitario delle quote è pubblicato giornalmente sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Duemme SGR SpA può essere ritenuta responsabile esclusivamente sulla base delle dichiarazioni contenute nel presente documento che risultino fuorvianti, inesatte o incoerenti rispetto alle corrispondenti parti del Prospetto del Fondo. Il presente Fondo è autorizzato in Italia e regolamentato dalla Banca d’Italia e dalla Consob. Duemme SGR S.p.A è autorizzata in Italia e regolamentata dalla Banca d’Italia e dalla Consob Le informazioni chiave per gli investitori qui riportate sono valide dal 21 luglio 2015 e sono state depositate in Consob in data 20 luglio 2015. Vers. 1 del 07.2015 Il presente Fondo è disciplinato dalle leggi e normative in materia fiscale dello Stato italiano, che possono avere un impatto sulla posizione fiscale personale dell’investitore. 2 di 2
Documenti analoghi
Duemme COMITATO MARIA LETIZIA VERGA
Milano, Via Ferrante Aporti,10.
Ulteriori informazioni: è possibile ottenere ulteriori informazioni sul
Fondo, copia del Prospetto, l’ultimo Rendiconto di gestione e le Relazioni
semestrali success...
Duemme mission bambini
promozionale. Le informazioni contenute nel presente documento, richiesto dalla legge, hanno lo scopo di aiutarvi a capire la natura di questo fondo e i rischi
a esso connessi. Si raccomanda di pre...
informazioni chiave per gli investitori key investor information (kiid)
Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un
documento promozionale. Le informazioni contenute...
key investor information
disponibili gratuitamente presso i distributori, la SGR e sul sito della SGR www.gestielle.it; presso i distributori e sul sito della SGR
potrete ottenere tutte le informazioni pratiche sulla parte...
KIID - Arca
del Fondo Arca Risparmio con l’indicazione di un Fondo Target, mediante uno specifico piano di accumulo. Per ulteriori
informazioni sulle modalità di sottoscrizione si rinvia alla Parte uno del Pro...