di Spike Jonze - Salesiani Firenze
Transcript
di Spike Jonze - Salesiani Firenze
LEI di Spike Jonze (Her) REGIA: Spike Jonze. SCENEGGIATURA: Spike Jonze. INTERPRETI: Joaquin Phoenix, Samantha/lei (voce nella versione originale: Scarlet Johansson; nella versione italiana: Micaela Ramazzotti), Amy Adams, Rooney Mara, Olivia Wilde. FOTOGRAFIA: Hoyte Van Hoytema (Formato: Cinemascope/Colore). MUSICA: Arcade Fire con brani musicali di Owen Pallett. PRODUZIONE: Megan Ellison, Spike Jonze, Vincent Landay. DISTRIBUZIONE: BIM. GENERE: Drammatico. ORIGINE: USA. ANNO: 2014. DURATA: 126’. (Junior Cinema: Young) A Los Angeles Theodore, uomo sensibile e colto, di professione scrive lettere per altre persone. Mentre sta vivendo la parte conclusiva del matrimonio con Catherine, l'uomo resta affascinato da un nuovo, sofisticato sistema operativo, che promette di essere uno strumento unico ad altissime prestazioni. Attiva il contatto e gli risponde una voce che dice di chiamarsi Samantha, dolce e spiritosa. E' l'inizio di un'amicizia che diventa sempre più profonda, fino a trasformarsi in vero e proprio amore. Ma quale sviluppo può avere la storia tra un uomo e uno strumento tecnico?... Non è solo fantascienza, è una storia d'amore delicatissima premiata appena con l'Oscar per la sceneggiatura, svolta, dallo stesso Jonze che l'ha scritta, in modo da riuscire a mantenere un clima di verosimiglianza in quel dialogare di un persona in carne ed ossa con una semplice voce, lasciando che a poco a poco si propongano sia nell'uno sia nell'altra dei sentimenti d'amore. Trascorrendo abilmente dal virtuale al reale quando il protagonista si ritroverà di nuovo solo, pur tentando di far sapere alla moglie, già pronta a divorziare, non solo quanto l'abbia amata ma fino a che punto adesso sia pentito delle incomprensioni nei suoi confronti; augurandosi questa volta di non doversi scontrare con un'altra incomunicabilità. Una conclusione amara con cui comunque si sottintende che quell'amore virtuale non lo si è provato invano. Spike Jonze è un artista americano che, oltre al cinema, si è misurato su alti fronti, dai video musicali ai documentari. Sul tema della contaminazione delle immagini vanno ricordati "Essere John Malkovich", "Il ladro di orchidee", "Nel paese delle creature selvagge". "L'idea attuale -spiega- è nata da un'idea che ho letto su internet una decina di anni fa. Raccontava di un servizio di messaggistica istantanea che consentiva di chattare con un'intelligenza artificiale. Ho pensato ad un uomo che incontra un'identità simile dotata di una coscienza e ho provato ad immaginare una storia d'amore tra loro". L'obiettivo va al fondo del nostro presente che, più è tecnologico, più si fa incerto e confuso. Il dilemma ritorna: l'uomo resterà padrone del proprio destino? Saremo in grado di controllare le nostre emozioni, o forse la macchina prenderà il sopravvento? Non è certo secondario il fatto che la vicenda si svolga in una Los Angeles luogo di una modernità inquieta e insieme terribilmente affascinante: dove il futuro è ora e non domani. Il racconto emoziona pe la capacità di disegnare il duro contrasto tra l'eternità dei sentimenti e il loro restare in affanno di fronte alla algida neutralità del sistema. Una parabola sofferta e poetica, un campanello d'allarme di fronte all'illusione di scambiare il vero con il virtuale. * il film è capace di avviare riflessioni sul tema, oggi centrale, del rapporto tra le nuove tecnologie e la vita quotidiana. Un argomento nel quale coinvolgere con proiezioni opportune e mirate, anche giovani e ragazzi, forse i più sottoposti alle insidie di un uso sregolato dei nuovi 'oggetti' che regalano l'illusione di risolvere ogni problema pratico.
Documenti analoghi
Spike Jonze CAST: Joaquin Phoenix, Scarlett
USCITA CINEMA: 13 Marzo 2014
GENERE: Commedia
REGIA: Spike Jonze
CAST: Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Olivia
Wilde, Micaela Ramazzotti, Rooney Mara, Amy Adams,
Chris Pratt, Sam Jaeger, Portia...