Biografia Italiana John Thomas Spike (nato l`8
Transcript
Biografia Italiana John Thomas Spike (nato l`8
Biografia Italiana John Thomas Spike (nato l'8 novembre 1951 a New York City) è uno storico dell’arte, autore e consulente, specializzato nel Rinascimento e nel Barocco Italiano. È inoltre un importante critico di arte contemporanea ed è stato direttore della Biennale di Firenze. Nel 2007, Spike è stato designato alla Facoltà di Storia dell’Arte Sacra per il corso sui fondamenti della storia dell’arte cristiana nel Masters organizzato congiuntamente dall'università Europea di Roma e dall’ Athenaeum Pontificio, il `Regina Apostolorum'. Dott. Spike ottiene il Ph.D. in storia dell’ arte all'Università di Harvard. La sua tesi costituisce il primo studio completo sull’importante pittore caravaggista Mattia Preti (1613-1699). E proprio in merito agli studi su Preti, Spike ha successivamente ricevuto la cittadinanza onoraria di Taverna, città natale di Preti. Nel corso della sua carriera, Spike ha organizzato mostre d’ arte e tenuto conferenze presso importanti musei in tutto il mondo: la Pinacoteca Nazionale, Bologna; la Galleria degli Uffizi e la Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze; il Museo d’ Arte di Kimbell, Fort Worth; la biblioteca di Pierpont Morgan ed il Metropolitan Museum of Art, New York; il Musée du Louvre, Parigi; lo Staatsgalerie Stuttgart, Stuttgart; il National Museum of Fine Arts, La Valletta e la National Gallery of Art in Washington, DC. Inoltre ha tenuto conferenze a Harvard, Yale, all’Università di Princeton e all'Università di Malta. È consulente di due musei italiani, il Museo Civico di Taverna, il Museo Civico di Urbania, nonché del Museo della cattedrale di Mdina ed del National Museum of Fine Arts, La Valletta, Malta. Nel 2006 Spike è stato nominato membro del Board del Muscarelle Museo d’ Arte al College of William and Mary, Williamsburg, Virginia, una delle più antiche e prestigiose università americane. Fra i libri che Spike ha pubblicato sul Rinascimento fiorentino vi sono Masaccio (Abbeville Press, 1996) e Fra Angelico (Abeville Press 1997), entrambi anche disponibili in edizioni italiane ed in francese. Il suo Fra Angelico, che è anche pubblicato in un'edizione tedesca della Hirmer Verlag, è stato nominato “libro d’ arte dell'anno 1997” dai giornali Hearst negli U.S.A.. Spike ha inoltre pubblicato una monografia su Caravaggio nel 2001 più volte ristampata. Numerosi i suoi articoli e note su Caravaggio e Mattia Preti per riviste d’arte. Spike è membro del consiglio internazionale di FMR e Art and Antiques. I suoi contributi alla cultura ed alla storia sono stati riconosciuti in Italia col conferimento del Premio Anthurium, 1998, la medaglia annuale dell’Accademia delle Belle Arti di Messina, 2001, il Premio Anassilaos, 2002 e l'Uomo Dell'Anno della Tuscan American Foundation, Firenze, 2006. Attualmente sta lavorando ad una nuova importante e dettagliata biografia di Michelangelo. Spike ha scritto note per libri e cataloghi delle mostre su molti artisti contemporanei, sia a New York City che in Italia. Oltre alla sua biografia di Michelangelo, attualmente sta seguendo la produzione del catalogo ragionato su Richard Anuszkiewicz, il principale artista americano del movimento artistico Op Art. Degno di nota è stato il contributo all’arte contemporanea che Spike ha dato con la sua attività a favore della Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea di Firenze, conosciuta più comunemente in inglese come la Florence Biennial. E’ stato un membro della giuria per la mostra inaugurale nel dicembre 1997 e da allora in poi è stato direttore dal 1998 al 2005. Durante questo periodo ha curato quattro edizioni della Biennale, facendola diventare stabilmente la più grande esposizione di arte contemporanea del mondo. Nel 2005, è stato il solo giurato della Biennale di Turku, a Turku, Finlandia, ed è stato nominato membro della giuria per la Triennale dell'India a Nuova Delhi. Dal 1989 vive a Firenze, in Italia, con sua moglie Michèle Kahn Spike, avvocato e autrice di Matilda della Toscana, con la quale ha avuto il figlio Nicholas.
Documenti analoghi
Biografia di John T
barocco italiano. È inoltre un importante critico di arte contemporanea ed è stato direttore della
Biennale di Firenze. Nel 2007, Spike è stato designato alla Facoltà di Storia dell’Arte Sacra per ...