Austenland (pdf - 1.611,8 KB) - Istituzione Biblioteca Classense
Transcript
Austenland (pdf - 1.611,8 KB) - Istituzione Biblioteca Classense
Austenland Lizzy, Emma, Fanny... e cugine Romantiche, spregiudicate, oscure, innamorate, ribelli; le grandi eroine del romanzo inglese da Defoe a Hardy ... passando per Jane Austen, la voce impietosa e incontenibile di una maestra di libertà femminile. Jane Austen Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense ... prima di Jane Moll Flanders di Daniel Defoe Romanzo inv.320767 DEWEY 823.5 DEFOE 007 Film inv. 468050 VFILM MOLL FLANDER Maestro della prosa limpida, della narrazione efficace e dei dettagli realistici, Daniel Defoe è considerato da molti il primo vero romanziere moderno. Raccontato in prima persona, Moll Flanders narra appunto la vita di Moll, i suoi viaggi con i nomadi, i cinque matrimoni, l’incesto, la prostituzione e i dodici anni in cui fu una delle più celebri e abili ladre di Londra. Defoe ritrae in modo indimenticabile i sordidi bassifondi inglesi dell’epoca. Magistrale cercatrice d’oro, connivente e sopravvissuta, Moll Flanders sfrutta tutto il suo talento per sfuggire alla povertà. La forza del romanzo risiede sia nell’energia e nel fascino di questo personaggio - che cattura la fantasia del lettore suscitando compassione -, sia nella morale eversiva della storia: non solo la malvagità non viene punita, ma essa risulta spesso indotta e comunque vantaggiosa. Robin Wright, Moll Flanders Pamela di Samuel Richardson Romanzo inv. 458404 LETTURA CLASSICI RICHARDSON PAMELA Pamela accese un dibattito pubblico senza precedenti. Il romanzo è l’epistolario della quindicenne Pamela Andrews, la bella servetta del ricco signor B. che si oppone ai suoi insistenti tentativi di sedurla. Alla fine, vinto dalla virtù di lei, il signore la sposa. La storia non termina però con il matrimonio dell’eroina, ma ne segue la lotta per calarsi nel nuovo ruolo ed essere accettata dai pari del marito. I temi sono l’abuso di potere e il modo giusto per resistere ad esso. Sebbene affermi che la virtù è la sua unica arma di difesa, Pamela trae forza dalla lingua, grazie alla quale la sua resistenza a chi è socialmente superiore diventa un gesto politico e morale. Pamela è consapevole della propria inferiorità, eppure crede fermamente nel valore della virtù e la difende contro tutte le tentazioni dell'amore e del denaro. Il lettore però non può fare a meno di chiedersi se dietro tanta umiltà e castità non si nasconda anche una calcolata consapevolezza delle proprie capacità e una voglia di mettersi in mostra cercando l'approvazione incondizionata del pubblico. Clarissa di Samuel Richardson Romanzo inv. 334942, 334943, 334945 DEWEY 823.6 RICHARDSON 01, 02, 03 Quest’ambiziosa e tragica storia di seduzione è raccontata attraverso la copiosa corrispondenza tra Clarissa Harlowe, la sua confidente Anne Howe, l’affascinante ma crudele e ambiguo seduttore Lovelace e una serie di parenti e conoscenti, ciascuno con la sua personalità. La trama del romanzo si svela attraverso il contenuto delle missive, ma la loro stessa sequenza ha una sua struttura e tensione drammatica che persiste in tutto il romanzo. Pagina dopo pagina emergono non solo le terribili manipolazioni di Lovelace, ma anche il potere delle sue allusioni evocative, originate dalla stessa volontà malvagia. Dal canto suo Clarissa, virtuosa fino alla fine, rivendica con orgoglio la sua costanza, ma tende a ingannarsi e usa la penna per valutare la distanza tra il pensiero e l’azione di coloro che osserva. lo scaffale di Jane Austen, “la più perfetta artista fra le donne” (Virginia Woolf) Disegnate con spietato rigore verbale, preciso realismo e ironia travolgente, le sue ragazze, pur dovendo imparare a scegliere un buon marito, non dimenticano mai qualcosa di altrettanto essenziale: il proprio desiderio di felicità. E in questa ricerca è da un’altra donna che si fanno accompagnare. L’abbazia di Northanger Romanzo inv. 334655 DEWEY 823.7 AUSTEN 003 Primo romanzo della Austen, L'abbazia di Northanger è percorso da una sottile vena d'ironia, mai eccessiva ma graffiante: il bersaglio principale è l'ingenuo e un po' esaltato romanticismo dei romanzi cosiddetti gotici o neri, tanto in voga in Inghilterra nella seconda metà del Settecento. Catherine Morland, fanciulla dall'immaginazione fervida, dedita alla lettura di tenebrosi romanzi, insegue misteriosi manoscritti nell'antica dimora medievale del generale Tilney, padre del suo fidanzato, che la portano sulle tracce di un atroce delitto di cui si sarebbe macchiato il generale stesso. Il romanzo è una critica e al tempo stesso un reassessment del gotico: una critica delle trasfigurazioni e dislocazioni dei crimini della società borghese soprattutto nei confronti delle donne, trattate e valutate, come schiavi al mercato, in base al loro valore economico. Questa la realtà su cui l’eroina deve aprire gli occhi, e rendersi conto che non è certo meno gotica di quella letteraria! Ragione e sentimento Romanzo inv. 471367 LETTURA CLASSICI AUSTEN RAGIONE E SE Film inv. 348091 MAGMEDIA300 1887 Scritto nel 1795 con il titolo di Elinor and Marianne, Ragione e sentimento fu pubblicato nel 1811. Protagoniste sono due giovani sorelle che, alla morte del padre, si trovano costrette ad affrontare una situazione economica molto critica nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore, si confronteranno con difficili scelte sentimentali e matrimoniali, e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Kate Winslet ed Emma Thompson, Marianne ed Elinor Dashwood Attorno a questo processo di formazione, la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce a disegnare un ritratto acuto e penetrante di un mondo convenzionale e pettegolo contro cui sia Marianne sia Elinor dovranno combattere per raggiungere quell'auspicato lieto fine che potrà nascere soltanto dall'equilibro tra i due estremi di ragione e sentimento. La creazione della prospettiva, il passaggio tra apparenti poli opposti, è ottenuta principalmente attraverso la lingua, la precisa creazione e collocazione delle espressioni, delle frasi e dei periodi che danno vita ai personaggi. Di conseguenza, la prosa traccia con esattezza lo spostamento dalle deformazioni e dalla cecità della passione al ragionevole buonsenso, che sembra sempre spuntarla. Orgoglio e pregiudizio Romanzo inv. 472044 LETTURA CLASSICI AUSTEN ORGOGLIO E P Film inv.432775 VFILM ORGOGLIO E P inv. 472460 MAGMEDIA 300 1020 inv. 390288 FARFILM 200 2262 VHS Orgoglio e pregiudizio è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventun’anni; il libro, rifiutato da un editore londinese, rimase in un cassetto fino alla sua pubblicazione anonima nel 1813, e da allora è considerato tra i più importanti romanzi della letteratura inglese. È la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, con al centro il romantico contrasto tra l'adorabile e capricciosa Elizabeth e l'altezzoso Darcy. Offesa da lui al primo incontro, Lizzy prova un’immediata antipatia nei suoi confronti. Darcy invece, suo malgrado, si innamora di lei. Dopo una disastrosa proposta di matrimonio respinta, entrambi imparano a superare l’orgoglio che li contraddistingue. Lo spirito di osservazione implacabile e quasi cinico, lo studio arguto dei caratteri, la satira delle vanità e delle debolezze della vita domestica, fanno di questo romanzo una delle più efficaci e indimenticabili commedie di costume del periodo Regency inglese. Colin Firth e Jennifer Ehle, Fitzwilliam Darcy ed Elizabeth Bennet Mansfield park Romanzo inv. 481360 LETTURA CLASSICI AUSTEN MANSFIELD PA Film inv. 360904 MAGMEDIA 300 965 Fanny Price non ha niente delle protagoniste dei romanzi di Jane Austen: non ha il senso dell'umorismo di Elizabeth Bennet né la frivolezza di Emma, non possiede la consapevolezza e l'intelligenza di Elinor Dashwood o l'irruenza e l'intraprendenza di sua sorella Marianne. Perciò, sin da quando viene accolta ancora bambina in casa degli zii Bertram, Fanny capisce che l'unica cosa che può fare è ricevere l'educazione che, rispettando i dettami e i canoni dell'epoca, farà di lei una donna dolce e remissiva, un'amica e una compagna ideale. Tuttavia, quando da Londra arrivano a Mansfield Park i fratelli Crawford, due giovani più indipendenti dei compassati Bertram, nascerà una girandola di simpatie, passioni e illusioni i cui effetti toccheranno anche la timida Fanny, scuotendone le certezze e portandola a capire - grazie a una prosa deliziosamente ironica con cui l'autrice non manca di criticare l'educazione che la società inglese di inizio Ottocento riservava alle donne - di essere qualcosa di più di una semplice e brava dama di casa. Jonny Lee Miller e Frances O’Connor, Edmund Bertram e Fanny Price Emma Romanzo inv. 572166 LETTURA CLASSICI AUSTEN EMMA Film inv. 418181 MAGMEDIA 300 1726 Emma Woodhouse è una giovane ricca e sfrontata, con una sola passione: combinare matrimoni. Dopo aver trovato marito alla governante che le ha fatto da madre, si dedica con grande determinazione a Harriet Smith, una ragazza povera e ingenua, che spera di poter spingere tra le braccia del reverendo Elton. Anche se il tentativo si rivela fallimentare, Emma continua a intrecciare flirt con l'indipendenza di chi non teme i sentimenti, finendo però per cadere lei stessa vittima delle proprie manovre. Con Emma Jane Austen crea un'eroina che, secondo le parole della stessa autrice, non poteva piacere ad altri che a lei: una protagonista ben consapevole della propria bellezza e intelligenza, presuntuosa e pungente, ma di uno spessore umano complesso e sfaccettato, capace d'incantare i lettori d'ogni epoca. Gwyneth Paltrow, Emma Woodhouse Persuasione Romanzo inv. 480635 LETTURA CLASSICI AUSTEN PERSUASIONE Pubblicato postumo nel 1818, Persuasione narra il contrastato amore tra l'aristocratica Anne Elliot e il capitano di Marina Frederick Wentworth. A diciannove anni Anne si è lasciata persuadere dal padre e dall'amica di famiglia Lady Russell a rompere il fidanzamento con l'amato e squattrinato Frederick. Ma quando dopo sette anni di lontananza questi ritorna, Anne, a cui ora si profila una vita da zitella, non si lascia sfuggire la seconda occasione che il destino le regala. Ultimo e più maturo romanzo della Austen, Persuasione ritrae con straordinaria penetrazione psicologica i suoi personaggi e contiene un impareggiabile ritratto della società inglese d'inizio Ottocento e delle sue rigide convenzioni sociali. Janeites: una salutare dipendenza Becoming Jane regia di Julian Jarrold Film inv. 469625 VFILM BECOMING JAN Jane Austen è una ventenne romantica e indipendente nell'Inghilterra del 1795. Educata dal padre alla letteratura e alla musica sogna un matrimonio con sentimento. Di tutt'altro parere sembra essere sua madre, ansiosa di accasarla con l'aristocratico e impacciato Sir Wisley, erede della facoltosa Lady Gresham. L'arrivo in campagna dell'irriverente Tom Lefroy, irlandese avviato alla carriera giuridica, tanto affascinante quanto privo di mezzi, sconvolgerà gli equilibri della piccola comunità rurale. Invaghitosi, ricambiato, dell'orgogliosa Jane, Tom ispirerà il cuore e le pagine della Austen, ma quell'amore appassionato e impossibile dovrà scontrarsi con le dure convenzioni dell'epoca. Anne Hathaway, Jane Austen Sognando Jane Austen a Baghdad di Bee Rowlatt Romanzo inv. 465911 LETTURA ROWLATT B SOGNANDO JAN May insegna letteratura inglese in un'università di Baghdad, un corso per sole ragazze. E anche se niente parrebbe più lontano da ciò che la circonda, lei esce di casa tutti i giorni per parlare di Jane Austen alle sue alunne. Per il resto, May vive una vita quasi normale, va al bazar a fare shopping e dal parrucchiere. Solo che lo fa sfidando le bombe, la corrente elettrica a intermittenza, il mercato nero e la repressione del governo, che colpisce soprattutto gli intellettuali come lei e suo marito. Jane e l’arcano di Penfolds Hall di Stephanie Barron Romanzo inv. 466951 LETTURA BARRON S JANE E L’ARC Derbyshire, 1806. Jane, in vacanza, sta assaporando il mite clima estivo d'agosto e scoprendo le meraviglie della regione, quando, durante una delle sue passeggiate, trova il cadavere di un giovane uomo, dai boccoli biondi e dal viso bello come quello di un angelo. A sconvolgerla ulteriormente è il coroner che le rivela che non si tratta di un uomo bensì di Tess Arnold, domestica personale di Mr. Charles Danforth di Penfolds Hall, travestita con gli abiti del suo padrone. Jane e il segreto del medaglione di Stephanie Barron Romanzo inv. 459369 LETTURA BARRON S JANE E IL SE Bath, 1804. Il Natale è alle porte e a Jane, annoiata dall'atmosfera monotona della cittadina, non sembra vero quando il suo vecchio amico Lord Harold Trowbridge le chiede di fare da accompagnatrice alla sua giovane e affascinante nipote. Lady Desdemona, giunta a Bath per sfuggire alle indesiderate attenzioni di un poco galante signore. Le due giovani intendono approfittare di tutti gli svaghi che la provinciale Bath offre in vista dei festeggiamenti natalizi. Ma il tempo delle distrazioni è destinato a finire bruscamente quando una sera, in occasione di uno spettacolo al Theatre Royal, le due giovani si ritrovano involontarie spettatrici di un orrendo omicidio, che si consuma nel foyer. Jane e il prigioniero di Wool House di Stephanie Barron Romanzo inv. 469735 LETTURA BARRON S JANE E IL PR Southampton, 1807. Questa volta la curiosità di Jane per i casi intricati è risvegliata da suo fratello Frank che chiede il suo aiuto per salvare la vita all'amico e collega della Marina, il capitano Tom Seagrave, condannato a morte per un omicidio che non avrebbe commesso. Frank è il solo a credere all'amico e ha bisogno del fiuto di sua sorella per portare a galla la verità. Shopping con Jane Austen di Laurie Viera Rigler Romanzo inv. BUS 460775 BUSMAG 00 2489 Courtney Stone vive a Los Angeles, ha un fidanzato con cui sta finalmente per convolare a nozze ed è un'incallita lettrice di Jane Austen. Quando sorprende il suo promesso sposo con un'altra, l'unica cura al suo dolore sono la vodka ghiacciata e una copia di "Orgoglio e pregiudizio", che inizia a rileggere prima di sprofondare in un sonno consolatore. Al risveglio è a dir poco disorientata: non si trova più nel suo appartamento del Ventunesimo secolo, e neppure nel suo corpo, ma nella sontuosa stanza di una magione inglese e nei panni di una signorina dell'era della Reggenza. Jane Auste book club di Karen Joy Fowler Romanzo inv. 402520 MAG 300 499 Film inv. 463151 VFILM CLUB DI JANE Jocelyn ha passato i cinquanta, ma non smette di partorire un'idea bizzarra dietro l'altra. Sylvia, la sua migliore amica, le ha appena confessato che, dopo trentadue anni di matrimonio, suo marito le ha chiesto il divorzio... E Jocelyn che cosa ha fatto? Ha avuto la stramba idea di fondare un club del libro, il Jane Austen Book Club, poiché, ha detto citando Kipling, "non c'è niente di meglio di Jane quando sei nei pasticci". Jane Austen a Manhattan regia di James Ivory Film inv. 405701 VFILM JANE AUSTEN Una compagnia teatrale di Manhattan sta per mettere in scena una commedia giovanile di Jane Austen il cui testo è stato fortunosamente ritrovato. La vecchia insegnante di teatro di uno dei componenti del gruppo, cui interessa mettere in scena il testo, maneggia per ottenere i fondi della fondazione che finanzia il progetto. Longbourn House di Jo Baker Romanzo inv. 505129 LETTURA BAKER J LONGBOURN HO Ispirato al non detto di Orgoglio e pregiudizio, Longbourn House ricostruisce con tono brioso la vita della servitù nell'Inghilterra di inizio Ottocento, facendo emergere tra le righe la fatica e le disuguaglianze su cui si reggeva il bel mondo. All'interno di questo affresco storico, che oltre alla campagna dell'Hertfordshire include la Spagna sconvolta dalle guerre napoleoniche e i porti commerciali sull'altra sponda dell'Atlantico, Jo Baker dona pensieri ed emozioni autentici alle ombre che nel celebre romanzo di Jane Austen si limitavano a passare sullo sfondo rapide e silenziose. Orgoglio e pregiudizio e zombie di Seth Grahame-Smith Romanzo inv. 472320 LETTURA GRAHAME-S S ORGOGLIO E P È cosa nota e universalmente riconosciuta che uno zombie in possesso di un cervello debba essere in cerca di altro cervello. Così inizia Orgoglio e pregiudizio e zombie, versione fedelmente aggiornata del celeberrimo (e amatissimo) capolavoro di Jane Austen, grazie a numerose scene inedite in cui, a farla da protagonisti, sono appunto gli zombie. Orgoglio e preveggenza di Carrie Brebis Romanzo inv. BUS 429036 BUSMAG 00 2153 Mr. Frederick Parrish, ricco e affascinante gentiluomo americano, sta per convolare a nozze con Caroline Bingley. Un'atmosfera di festa avvolge i fidanzati e il matrimonio pare suggellare la promessa di una vita serena e felice. Ma presto la gioia s'incrina e la coppia è turbata da una serie di strani episodi: fenomeni di sonnambulismo, cavalli imbizzarriti senza una ragione, uno spaventoso incendio e misteriosi incidenti. Qualcuno sta perseguitando i Parrish, ma la pericolosità della situazione pare sfuggire a tutti. A tutti tranne a Elizabeth e Darcy, amici della giovane donna e anch'essi sposi novelli, che mettono da parte i progetti per la luna di miele per aiutare Caroline. Morte a Pemberley di P. D. James Romanzo inv. 480135 LETTURA JAMES P MORTE A PEMB Inghilterra, 1803. Sono passati sei anni da quando Elizabeth e Darcy hanno iniziato la loro vita insieme nella splendida tenuta di Pemberley. Elizabeth è felice del suo ruolo di padrona di casa ed è madre di due bellissimi bambini. Ma in una fredda e piovosa serata d'ottobre, mentre fervono gli ultimi preparativi per il grande ballo d'autunno, l'ombra pesante e cupa di un delitto offusca l'eleganza e l'armonia di Pemberley, e i protagonisti si ritrovano loro malgrado coinvolti in una vicenda dai contorni drammatici. ... dopo Jane La fiera della vanità di William M. Thackeray Romanzo inv. 468418 LETTURA CLASSICI THACKERAY FIERA DELLA Film inv. 414647 VFILM VANITY FAIR Quello di Thackeray è un romanzo storico ambientato nel periodo Regency, che esplora i limiti di quel mondo e le sue stesse imprese. Becky Sharp, la protagonista, è vitale per il conseguimento di questo scopo, perché la sua creazione letteraria attinge alle possibilità dualistiche di quel momento di transizione. Avventuriera calcolatrice e priva di qualsivoglia sentimentalismo, è l’amante perfetta di una società in cui tutto è in vendita e niente ha un valore duraturo. Eppure, la nostra percezione del mondo in cui lei agisce, la differenzia da tutte le eroine satiriche della letteratura dell’epoca. Becky ci seduce con la sua continua capacità di sorprenderci, bilanciando con eleganza, affabilità e ammirazione emozioni spesso conflittuali come l’ambizione, l’avidità e l’egoismo. Si fa strada nel mondo vuoto che ruota attorno alla battaglia di Waterloo individuando le ipocrisie che sfrutta e mettendo in risalto i pochi momenti di generosità, compresi i propri. Becky, cuore mutevole del romanzo, rende il suo universo avvincente, scomodo e familiare. Reese Whiterspoon, Becky Sharp Jane Eyre di Charlotte Brontë Romanzo inv. 471372 LETTURA CLASSICI BRONTE C JANE EYRE Film inv. 504543 VFILM JANE EYRE inv. 311386 FARFILM 200 1215 VHS Il primo romanzo pubblicato da Charlotte Brontë, narra la storia di una giovane donna che per sopravvivere e poi realizzarsi è costretta a lottare senza denaro, famiglia né evidenti privilegi di classe. L’orfana Jane racchiude in sé impulsi spesso conflittuali: da un lato è stoica, schiva e pronta al sacrificio, dall’altro è irascibile, indipendente e tenace, ribelle dinanzi all’ingiustizia che sembra perseguitarla ovunque. Giovane governate a Thornfield Hall, non può coronare l’amore per il byroniano Rochester, con il quale instaura un profondo legame mentre si occupa della figlia illegittima di lui. Le coincidenze e la realizzazione dei desideri risolvono infine la trama romantica principale, ma Jane Eyre testimonia ancora con forza le difficoltà delle donne intelligenti e ambiziose nel rigido contesto patriarcale della Gran Bretagna vittoriana. Charlotte Gainsbourg, Jane Eyre Cime tempestose di Emily Brontë Romanzo inv. 468276 LETTURA CLASSICI BRONTE E CIME TEMPEST Film inv. 372161 MAGMEDIA 300 428 Cime tempestose è l’espressione letteraria più violenta degli effetti dell’austerità e dell’isolamento estremi, i temi che hanno caratterizzato la scrittura moderna. Nella storia di Catherine e Heathcliff si percepisce una solenne modernità, un modello sociale pronto a schiacciare le libertà fondamentali e innocenti dell’infanzia a vantaggio del calcolo razionale, ed è proprio tale processo che porterà gli amanti alla rovina. Catherine riesce a soffocare la libertà della sua giovinezza in cambio di un posto nella società adulta, mentre Heathcliff è spinto a un violento castigo che non si fermerà dinanzi a nulla. Merle Oberon e Laurence Olivier, Catherine Earnshaw e Heathcliff Il segreto della signora in nero di Anne Brontë Romanzo inv. 370824 DEWEY 823.8 BRONTE ANNE 002 Sensazionale storia di alcolismo e violenza domestica, il romanzo, con i sui temi femministi, è l'efficace descrizione del matrimonio di una giovane donna con un libertino dell'epoca della Reggenza, della sua lotta devota per redimerlo e della sua fuga per proteggere il figlio dalla corruzione del padre. Raccontato dal punto di vista di Helen Huntingdon, attraverso lettere e diari, parla di una relazione di abusi in un periodo della storia inglese in cui le donne sposate godevano di pochi diritti legali. Come scrisse nel 1913 May Sinclair: “lo schianto prodotto dalla porta della camera da letto di Helen, sbattuta in faccia al marito, riecheggiò in tutta l'Inghilterra vittoriana”, un'eco che risuona ancora per i lettori di questo romanzo controverso e ribelle. Nord e sud di Elizabeth Gaskell Romanzo inv.500398 LETTURA CLASSICI GASKELL E NORD E SUD Sono le due polarità geografiche e la maturazione della protagonista a fornire i temi cardine del romanzo: Margaret Hale, trasferitasi da Helstone, fiabesco villaggio del sud, a Milton-Northern, popolosa città manifatturiera del nord, si trova bruscamente immessa nel mondo nuovo, e per molti aspetti irriconoscibile, prodotto dall'industrializzazione. La famiglia Hale, che coltiva valori tradizionali, è totalmente estranea alla frenetica vita del centro industriale in piena espansione, alla nascente lotta di classe fra padroni e operai, all'inquinamento e al degrado sociale. Daniela Denby-Ashe, Margaret Hale Attraverso l'occhio di un'anima incorrotta, Elizabeth Gaskell rappresenta così la corruzione dei tempi nuovi, e non li condanna. Anzi auspica soluzioni che sintetizzino i due opposti, la vita arcaica e quella moderna, in modo che la prima dia contenuto alla seconda. Grazie al vissuto doloroso, suo e dell'ambiente soffocato che la circonda, la sua eroina acquisisce identità, supera i pregiudizi e apprende una nuova etica, incarnando la congiunzione fra passato e futuro, fra uomini e donne, fra padroni e operai. Villette di Charlotte Brontë Romanzo inv. 374189 DEWEY 823.8 BRONTE CHARL 006 Quando Lucy Snowe ottiene il posto di istitutrice in un collegio femminile in Belgio, per la prima volta la fortuna sembra sorriderle. Orfana e indigente, timida e sgraziata, per la ragazza quel trasferimento oltremanica è l'occasione per lasciarsi i grigi sobborghi inglesi alle spalle e ricominciare da zero. Ma iniziare una nuova vita non è un'impresa da poco: arrivata a Villette città immaginaria plasmata da Charlotte Brontë sul modello di Bruxelles -, in un ambiente che le è estraneo, senza parenti né amici, Lucy ci mette del tempo a superare l'iniziale spaesamento e a prendere in mano le redini della propria esistenza. Grazie alla propria forza di carattere, la giovane riesce a guadagnarsi la stima dell'autoritaria direttrice del collegio, Madame Beck, e a entrare in confidenza con suo cugino, il professor Paul Emanuel, un uomo gentile e brillante ma poco portato per la vita mondana a causa del suo temperamento focoso. E proprio nel momento in cui tra i due sembra essere scoccala la scintilla di un'intensa e tormentata storia d'amore, irrompe sulla scena John Bretton, affascinante amico d'infanzia di Lucy, che costringerà la ragazza a fare i conti con i dubbi e le scelte che s'impongono a ciascuno di noi quando cerca il proprio posto nel mondo. Middlemarch di George Eliot Romanzo inv. 334135 LETTURA CLASSICI ELIOT G MIDDLEMARCH In questo romanzo la scrittrice si concentra sulle minuzie della vita quotidiana di una città inglese di provincia, tracciando con dettagli intricati il mondo interiore dei suoi tanti personaggi come una scienziata potrebbe esaminare al microscopio le nervature di una foglia. L’appassionata eroina Dorothea è un’idealista come il giovane medico Lydgate, la cui storia si intreccia in modo cruciale alla propria. Convinta che anche le azioni più piccole siano eroiche, Dorothea considera tali le occupazioni intellettuali del primo marito Causabon, il cui progetto mortale mira tuttavia a ridurre a un unico principio semplificato la diversità darwiniana che è la vera forza vitale del romanzo. Uno dei temi di Middlemarch è l’adattamento delle donne al ruolo assegnato loro dalla società. L’autrice tesse con maestria la sua intricata tela di suspense, riuscendo a mettere a nudo le motivazioni dei personaggi con una compassione e una comprensione tali da inchiodarci alla storia delle loro vite sovrapposte che si intrecciano alla nostra. Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy Romanzo inv. 211099 DEWEY 823.8 85 Film inv. 432907 VFILM TESS Danza sul prato con le altre fanciulle, viene violentata nel bosco a sedici anni, seppellisce in segreto il suo bambino, s'innamora, ma la sua vita sarà per sempre segnata da un tragico destino. Dalla nobile famiglia dei suoi avi, Tess ha ereditato una bellezza inalterabile, che la perseguita come il marchio di un'infamia; e il suo carattere fiero rende ancora più greve e intensa la sua sottomissione a un fato oscuro di morte e peccato. Rispetta il diritto degli altri a essere come sono ma gli altri non rispettano il suo diritto di essere come è. Sia Angel Clare che Alec d'Urberville distruggono la donna che è in lei, inseguendo un loro personale modello. Un drammone di forza e potenza narrativa in cui natura e corruzione, amore e morte, nobiltà e miseria avvolgono la storia di Tess e ne fanno uno dei personaggi più riusciti della letteratura inglese. Nastassja Kinski, Tess Durbeyfield
Documenti analoghi
Civiltà, incontro o scontro - Istituzione Biblioteca Classense
Thomas Cahill offre in queste pagine un viaggio sul mare dai magici colori del vino e della porpora,
quello della civiltà greca, per rivisitarne i luoghi più celebri, i poemi omerici, la poesia lir...