Civiltà, incontro o scontro - Istituzione Biblioteca Classense
Transcript
Civiltà, incontro o scontro - Istituzione Biblioteca Classense
Civiltà: incontro o scontro? Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/04/06 Bibliografia a Michel Foucault : l'Islam e la rivoluzione iraniana / [testi di Andrea Cavazzini ... et al. ; prefazione di Christias Panagiotis]. - Milano : Mimesis, @2005. - 222 p. ; 24 cm. N.Inv.: 417884 DEWEY 955.053 02 Gli avvenimenti della rivoluzione iraniana del 1978/79 hanno posto per la prima volta in luce le istanze di un movimento islamico radicale, che non si accontentava di chiedere un ritorno ai valori religiosi tradizionali, ma portava avanti una critica feroce nei confronti della civiltà occidentale nel suo complesso. Malgrado i limiti di una interpretazione “in presa diretta”, l’impresa giornalistica di Foucault offre un primo sguardo lungimirante su questo fenomeno nuovo che, negli anni successivi e con risultati molto differenti, si è imposto sulla scena politica mondiale. Pellegrinaggi persiani : viaggi attraverso l'Iran / Afshin Molavi ; traduzione di Maria Eugenia Morin. - Milano : Il saggiatore, [2005!. - 350 p., [6! c. di tav. : ill. ; 22 cm. N.Inv.: 402381 VIAGGI 915.504 IRAN 001 Studenti, commercianti, uomini di fede, giornalisti favorevoli alla democrazia, integralisti islamici, politici riformisti, tassisti, abitanti dei quartieri più poveri delle città, teenager, agricoltori, invalidi di guerra e bambini fanatici di tutto ciò che arriva dall' Occidente: una moltitudine di personaggi ha aperto il proprio cuore all' autore discorrendo di qualsiasi argomento, dalla politica a Internet, dalla poesia alla legittimità della rivoluzione Islamica, dal matrimonio alla censura. È questo il popolo iraniano assetato di cambiamento che emerge dalle pagine di Afshin Molavi. Squarciando il velo della retorica ufficiale, Molavi è riuscito a raccontare l' Iran di oggi. L'invenzione del Nemico / Franco Cardini ; introduzione di Sergio Valzania. - Palermo : Sellerio, 2006. - 247 p. ; 21 cm. N.Inv.: 418602 DEWEY 909.097 12 Questo libro intende dimostrare che uno scontro di civiltà tra Oriente e Occidente, tra civiltà cristiana e islamica, non solo non c' è mai stato, ma al contrario è esistito sempre uno scambio fecondo, una sostanziale parentela, di cui lo scontro armato, la cosiddetta crociata, non è stato che un risultato di superficie (un "epifenomeno" dice l' autore), o addirittura non è stato che il pretesto che ha facilitato e moltiplicato le occasioni di incontro. Il lettore è preso in un volo attraverso un favoloso e fastoso medioevo orientale occidentale, che scopre lentamente e leggendariamente, il vicino Islam. Civiltà e popoli del Mediterraneo : immagini e pregiudizi / a cura di Anselmo Cassani e Domenico Felice. - Bologna : CLUEB, 1999. - XV, 303 p. ; 24 cm. N.Inv.: 356267 DEWEY 909.098 03 Crocevia, luogo d’incontro e di scontro tra popoli, religioni, civiltà, di contrasti radicali e di reciproche contaminazioni: questa caratterizzazione, nella sua strutturale ambiguità, è apparsa a storici e antropologi l’unica idonea a render conto del mediterraneo, <<continente liquido>>, che separa e insieme unisce, distanzia e rende possibili gli scambi e le interazioni, veicola idee e dominio. Con la fine della guerra fredda e le profonde trasformazioni indotte dalla crescente globalizzazione dell’economia i nodi che hanno segnato la storia del mediterraneo si ripropongono con acuita intensità. 2 L'autunno della guerra santa : viaggio nel mondo islamico dopo l'11 settembre / Gilles Kepel. - Roma : Carocci, 2002. - 150 p. ; 22 cm. ((Trad. di Gianluca Foglia. N.Inv.: 361910 DEWEY 297.72 01 In questo diario di viaggio Gilles Kepel, conoscitore dell' Islam contemporaneo, ci guida attraverso i fermenti e le tensioni che percorrono il mondo islamico all' indomani dei tragici avvenimenti dell' 11 settembre. Il lettore viene accompagnato nelle università a rivivere le accese discussioni tra studenti e intellettuali, nelle strade brulicanti dove si confrontano abitudini occidentali e modi di vita tradizionali, nei centri di potere dove si delineano le strategie politiche di domani. Islam : passato, presente e futuro / Hans Küng. - Milano : Rizzoli, 2005. - 911 p. ; 23 cm. ((Traduzione di Serena De Maria ... [et al.!. N.Inv.: 408768 DEWEY 297 33 Con questa opera, Hans Küng, uno dei più autorevoli esponenti della ricerca teologica e del dialogo tra le varie fedi, conclude la rassegna dedicata alle tre religioni monoteiste che venerano Abramo come patriarca. Come nei volumi precedenti, anche in questo dedicato all' Islam Küng esamina la storia millenaria della religione e i diversi modelli di fede e di organizzazione che si sono di volta in volta imposti in questi 1400 anni. Ma, come sempre, per Küng la storia conta soprattutto in funzione del presente: "Non è il passato in quanto tale che mi interessa, ma come e perché l' Islam è divenuto quello che è oggi, in vista di quello che esso potrebbe essere". Come i greci fondarono l'occidente / Thomas Cahill ; traduzione di Guido Lagomarsino. - Roma : Fazi, 2005. - 282 p., [16] c. di tav. : ill. ; 20 cm. N.Inv.: 410802 DEWEY 938 53 Thomas Cahill offre in queste pagine un viaggio sul mare dai magici colori del vino e della porpora, quello della civiltà greca, per rivisitarne i luoghi più celebri, i poemi omerici, la poesia lirica e la tragedia, le grandi opere della scultura, per incontrare i principali protagonisti ma anche la gente comune, per conoscere tutti gli aspetti della vita quotidiana, per riprendere coscienza del nostro debito nei confronti di quel popolo antico e geniale che ci ha lasciato in eredità alcuni elementi centrali della nostra identità di uomini occidentali: la filosofia e la logica, l' eros e la poesia, la democrazia e la politica. L'ebraismo spiegato ai miei amici : la sua storia, i suoi riti, le sue sfide /Philippe Haddad ; traduzione di Vanna Lucattini Vogelmann. - Firenze : Giuntina, °2003. - 241 p. ; 20 cm. N.Inv.: 367832 DEWEY 296 26 Questo libro in modo semplice e completo, presenta i diversi aspetti dell’ebraismo, seguendo tre linee principali: la storia, la religione e le sfide della modernità. Vi vengono esposti non soltanto gli eventi fondamentali della storia, i grandi temi biblici, le feste, le leggi alimentari, ma anche il ruolo della donna, il dialogo tra laici e religiosi e quello tra le varie religioni. Da questa analisi emerge un ebraismo variegato, attraversato da tendenze molteplici, costantemente in equilibrio tra fedeltà religiosa e adattamento alla realtà contemporanea. 3 Fratelli in Abramo : breve storia parallela dell'ebraismo e dell'islam / Franco Cardini. - Rimini : Il cerchio, c2000. - 175 p. ; 21 cm. N.Inv.: 344589 DEWEY 909.098 01 Islam ed ebraismo, insieme al cristianesimo, sono le grandi religioni monoteiste del mondo moderno. In questo originale e stimolante volume diviso in due parti, l’autore dipinge un ampio affresco: l’Islam, una fede che ha segnato nel corso di quattordici secoli la civiltà l’arte e la storia di vari continenti e che si propone oggi in un drammatico confronto con il mondo occidentale, e l’ebraismo, che per quattromila anni percorre e fonde la storia antica dell’occidente, attraversa migrazioni, persecuzioni e splendori in un eterno destino di diaspora, per arrivare nel novecento a ritrovare, fra lotte e difficoltà, l’antica terra degli avi Islam : l'altra civiltà / Ahmad Abd al-Waliyy Vincenzo. - Milano : Mondadori, 2001. - 433 p. ; 23 cm. N.Inv.: 351651 DEWEY 297.1 03 La prospettiva privilegiata è quella religiosa e la fonte giuridica più elevata è un libro riconosciuto come la parola eterna di Dio. La civiltà islamica è la civiltà della completa sottomissione a Dio. Questo libro ne offre una chiara e completa presentazione. Ma la vera particolarità del libro risiede nella natura del suo autore, italiano di nascita, musulmano di fede, un occidentale che ha potuto ricevere una formazione islamica tradizionale e che, vivendo in modo diretto e consapevole l’Islam, è in grado di presentare ai lettori italiani la civiltà islamica del suo interno. L'Europa : storia di una civiltà : corso tenuto al Collège de France nell'anno accademico 1944-1945 / Lucien Febvre ; edizione condotta sul testo critico stabilito da Thérèse Charmasson ; a cura di Thérèse Charmasson e Brigitte Mazon ; con una presentazione dell' edizione italiana di Carmine Donzelli e una presentazione dell' edizione francese di Marc Ferro ; traduzione italiana di Adelina Galeotti. - Roma : Donzelli, 1999!. - XXVIII, 340 p., 8! c. di tav. : ill. ; 22 cm. N.Inv.:335872 DEWEY 940 21 "L' Europa è un concetto sorpassato - o una necessità vitale per il progresso del mondo?". Non era affatto di circostanza questa domanda che si poneva Lucien Febvre nell' atto di presentare il corso di storia al Collège de France per l' anno 1944-45, iniziato pochi giorni dopo la liberazione di Parigi. Non poteva né voleva essere un' ordinata storia positiva dell' Europa, quella di Febbre. Egli aveva in mente un disegno più ambizioso, affrontare il concetto depurandolo di miti e di falsificazioni per passarlo al vaglio di quelle stesse categorie che lo avevano sino ad allora orientato nella sua ricerca, tutte inscritte nell' idea-cornice di civiltà, termine, questo, che mostrava le sue proficue ambivalenze. Quello che la guerra aveva demolito andava ricostruito: ossia la nozione di Europa come patria della libertà, l' "Europa rifugio che tanto è servita da alibi, nell' ultimo mezzo secolo, agli uomini stanchi di conflitti e di rivalità nazionali". 4 Arte d'Oriente arte d'Occidente : per una storia delle immagini nell'era della globalità / Flavio Caroli. - Milano : Electa, [2006!. - 159 p. : ill. ; 24 cm. N.Inv.: 417958 DEWEY 709 24 Il testo affronta il tema del dialogo delle civiltà tra Oriente e Occidente. Attraverso esempi scelti nella storia dell' arte dall' antichità romana a oggi, viene tracciato un percorso parallelo tra due culture artistiche, evidenziandone le peculiarità, le ricerche parallele, i momenti di scambio. Si vede così che se il dialogo esiste da secoli, solo nella seconda metà dell' Ottocento si crea una vera e propria apertura culturale sistematica tra i due mondi, quando arrivano in Occidente le prime stampe giapponesi e l' Oriente esce dal suo isolamento aprendosi agli apporti esterni. L'uomo nell'era della tecnica : problemi socio-psicologici della civiltà industriale / Arnold Gehlen ; a cura di Maria Teresa Pansera. - Roma : Armando, 2003. - 159 p. ; 22 cm. N.Inv.: 377335 DEWEY 170 51 La tecnica intesa come quella serie di capacità e mezzi con cui l’uomo mette la natura al suo servizio, rappresenta una delle questioni antropologiche per eccellenza. La tecnica è uno dei più potenti fattori “culturali” che ha permesso all’uomo di compensare la sua carenza biologica e di adattarsi a tutti gli ambenti. Dagli strumenti più rudimentali alla creazione dei più sofisticati sistemi informatici, la tecnica ha costantemente aiutato l’uomo ad abitare tutta la terra in condizioni di sempre maggiore sicurezza, anche se ha spesso svolto un ruolo negativo nell’approntare strumenti di aggressione e di morte. Gli ideali del Mediterraneo : storia, filosofia e letteratura nella cultura europea / a cura di Georges Duby. - Messina : Mesogea, 2000!. - 442 p. ; 21 cm. N.Inv.: 344602 DEWEY 909.098 02 Il primo libro in assoluto che contribuisce a definire che cosa esattamente sia la cultura mediterranea. Per questo i vari temi non potevano che essere affidati a collaboratori di varia specializzazione. Libro di lettura gradevolissima. Ogni saggio è leggibile separatamente e in breve spazio fornisce una trattazione brillante dell’argomento. Tutti i temi sono di grande attualità. Fedeli a oltranza : un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam / V. S. Naipaul. - Milano : Adelphi, 2001!. - 525 p. ; 23 cm. N.Inv.: 350464 DEWEY 297.42 01 Nel 1995, Naipaul torna dopo circa vent' anni in quattro paesi sconvolti in diversa misura dal trionfo dell' Islam. In Indonesia, un' antica società pastorale ha lasciato il posto a una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta, dove i nuovi manager si genuflettono alla Mecca, ma senza perdere d' occhio l' andamento dei corsi nazionali. In Iran, l' ayatollah Khalkhalli è agli arresti domiciliari, mentre nella sua Qom ogni furore iconoclasta appare spento. In Pakistan, l' oro saudita con cui il presidente Zia è andato al potere è servito essenzialmente a far scatenare faide tribali. Intanto in Malesia, la gioventù islamica fa proseliti, vaticinando per la nazione un futuro da grande potenza del Sud-Est asiatico. 5 Narrativa Diario di un procuratore di campagna / Tawfîq al-Hakîm ; a cura di Samuela Pagani. - Roma : Nottetempo, [2005]. - 213 p. ; 20 cm. N.Inv.: 404765 L.C.D 892.736 HAKIT 01 Al centro del romanzo sta un' indagine per omicidio in una cittadina del Delta del Nilo. L' inquirente è un procuratore disilluso, la sospettata una bellissima adolescente di nome Rim. Fra carte inutili e cadaveri da sezionare, il procuratore commina pene ai poveri cristi con grottesco rigore formale. Ma nel passaggio tra vecchi e nuovi poteri, burocrazia e affarismi rendono priva di senso ogni ricerca di verità giudiziaria. Il sangue dell' ucciso e di tutti quelli ammazzati nel paese, vale meno dell' inchiostro con cui il procuratore scrive i verbali dei loro omicidi. Inutile, dunque, aspettarsi una qualche felice soluzione del caso. Dietro le magistrali pennellate satiriche che scandiscono il passo del romanzo, resta solo lo sguardo di Rim, meteora di luce in una scena squallida e grigia. Il giorno in cui fu ucciso il Leader / Nagib Mahfuz. - Roma : Newton & Compton, 2005. - 136 p. ; 18 cm. ((Trad. di Letizia Giuliani. N.Inv.: 402311 L.C.D 892.736 MAHFN 21 Il giorno in cui fu ucciso il leader, di Nagib Mahfuz è ambientato nell' Egitto di Sadat. L' assassinio del presidente, avvenuto il 6 ottobre 1981, porta all' acme la trama di un romanzo che mette in scena l' angoscia di due giovani dal futuro incerto e delle loro famiglie: l' angoscia del paese di fronte al fallimento dell' Infitah, la politica economica aperturista che ha portato disparità di classe invece di agiatezza. Anche Mahfuz affida un ruolo determinante a una ragazza, la bellissima Randa, ma a raccontare il crepuscolo del giorno che muore è il vecchio nonno Muhtashimi Zayed, voce sommessa e solitaria di lontane rivoluzioni. Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio : romanzo / Amara Lakhous. - Roma : Edizioni e/o, [2006]. - 189 p. ; 18 cm. N.Inv.: 418489 L.C.D 853.92 LAKHA 01 Forse basta mettere in scena frammenti di vita quotidiana intrecciati attorno all’ascensore, puntualmente all’origine di tante dispute condominiali, per comprendere il nodo focale del paventato, discusso, negato o invocato scontro di civiltà che assilla il nostro presente e il nostro futuro e infiamma il dibattito politico, sociale e religioso-culturale dei nostri giorni. A partire dall’omicidio di un losco personaggio soprannominato “il Gladiatore”, si snoda un’indagine che ci consente di penetrare nell’universo del più multietnico dei quartieri di Roma: piazza Vittorio. Creatura di sabbia / Tahar Ben Jelloun ; a cura di Egi Volterrani ; con una nota di Sergio Zoppi. - Torino : Einaudi, c1987. - 172 p. ; 23 cm N.Inv.: 264043 COLL. Ei. 16 327 L.C. In un paese senza età, che è anche il Marocco di oggi, nasce dopo sette sorelle Mohamed Ahmed. Nasce femmina, ma per volere del padre, che non vuole disperdere il patrimonio accumulato, crescerà maschio a dispetto del suo corpo, e dovrà reggere la casa e la servitù, essendo riconosciuta da tutti come nuovo capofamiglia. Il romanzo è la storia di un' identità inventata, di una metamorfosi coatta, dei turbamenti, delle ossessioni, delle violenze e dei paradossi che ne derivano. Ed è anche una finestra aperta sul mondo arabo, sulle sue tradizioni e sui suoi tabù, che ancora oggi stentiamo a capire. 6 La sposa liberata / Abraham B. Yehoshua ; traduzione di Alessandra Shomroni. - Torino : Einaudi, [2002]. - 592 p ; 23 cm. N.Inv.: 367218 L.C.D 892.436 YEHOAB 05 Yohanan Rivlin insegna storia mediorientale all' Università di Haifa ed è felicemente sposato con Haghit, giudice distrettuale, calma e razionale. Da cinque anni, però, Rivlin si macera nell' ansia: non riesce a sopportare il dolore del figlio Ofer, ripudiato dalla moglie Galia, ed è convinto che il divorzio tra i due sia stato causato da un segreto tenuto nascosto. Quando il padre della donna muore improvvisamente, Rivlin ne approfitta per riannodare i legami con la famiglia della ex nuora. Iniziano così le sue visite, le sue indagini, di cui Haghit e Ofer non devono sapere nulla. Ambientato tra il 1998 e il 1999, quando ancora erano vive le speranze di pace, e l' Autonomia palestinese compiva i primi passi in Cisgiordania, La sposa liberata è un' allegoria potente del destino di due popoli sempre in guerra, e conferma ancora una volta la maestria narrativa e poetica di Abraham Yehoshua, ponendolo tra i maggiori scrittori della letteratura mondiale. La scatola nera / Amos Oz ; traduzione di Elena Loewenthal. - Milano : Feltrinelli, 2002. - 230 p. ; 22 cm. N.Inv.: 353375 L.C.D 892.436 OZ A 04 Alec e Ilana non si parlano da sette anni. Il divorzio è stato brutto, le emozioni in gioco crudeli, lui si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventato famoso per i suoi studi sul fanatismo religioso, lei è rimasta in Israele, si è sposata con un ortodosso da cui ha avuto una bimba. Alec e Ilana hanno un figlio, Boaz, disconosciuto dal padre nel corso del divorzio come atto di estrema offesa verso la moglie. Boaz è un adolescente difficile e, dopo svariati scatti di violenza, si fa buttare fuori da scuola. Così, dopo anni, Ilana scrive ad Alec per chiedergli aiuto. Attraverso le lettere emergono i diversi personaggi che si delineano nettamente, mostrando i differenti volti della società israeliana. 23 cm. La strada dei fiori di Miral / Rula Jebreal. - [Milano] : Rizzoli, 2004. – 263 ; N.Inv.: 394129 L.C.D 853.92 JEBRR 01 Miral è una ragazza palestinese che vive in Israele e che viene accolta nel collegio-orfanotrofio fondato da Hind Husseini. La zia di Miral ha compiuto un grave attentato e il padre, cambiando il cognome a Miral e allontanandola dalla famiglia, intende evitare che la vita della ragazza sia segnata per sempre da quel marchio. Nel collegio la giovane segue con passione le vicende che condurranno agli accordi di Camp David e manifesta a favore della causa palestinese, fino alla decisione di lasciare la sua terra. Un racconto ispirato alle esperienze vissute dall' autrice, un toccante documento dell' anima lacerata dei giovani palestinesi divisi tra il bisogno di lottare e i sogni di pace. Prima edizione Rizzoli 2004. Il Budda delle periferie / Hanif Kureishi ; traduzione di Ivan Cotroneo. - Milano : Bompiani, 2001. - 397 p. ; 21 cm. N.Inv.: 351955 L.C.D 823.914 KUREH 05 "Mi chiamo Karim Amir e sono un vero inglese, più o meno." Comincià così "Il Budda delle periferie", romanzo con il quale Hanif Kureishi esordiva nella narrativa nel 1990, dopo aver scritto le sceneggiature di "My beautiful Laundrette" e "Sammy and Rosie Get Laid" e dopo aver scritto e diretto "London Kills Me". Il libro è un racconto di formazione che narra le peripezie sentimentali e le avventure di vita di Karim, adolescente metà inglese e metà indiano nella periferia londinese degli anni Settanta. 7 Un cielo così vicino / Betool Khedairi ; traduzione di Ombretta Marchetti. - Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2004!. - 251 p. ; 21 cm. N.Inv.: 377825 L.C.D 892.736 KHEDB 01 Un insolito romanzo di formazione ambientato nel villaggio di Zafraniya, nei dintorni di Baghdad, in Iraq e, soprattutto, il racconto del viaggio della scrittrice Betool Khedairi attraverso le memorie della sua infanzia, spesa ad assecondare la volontà dei genitori, e la cronaca del perenne conflitto tra due culture, quella irachena del padre, chiusa e fedele alla tradizione, e quella inglese, moderna e liberale, della madre. A un certo punto l' equilibrio precario in cui vive viene stravolto dalla guerra scoppiata con il vicino Iran. Gli unici punti di riferimento per l' adolescente Betool rimangono la passione per il ballo trasmessale dalla madre e la Madame che dirige la scuola di danza: sarà lei a farle conoscere l' uomo che diventerà il suo primo amore. 8 Film 11 settembre 2001 : 11 registi hanno realizzato un film per ricordare l'attentato alle Torri Gemelle di New York / Samira Makhmalbaf ... [et al.! ; da un' idea originale di Alain Brigand. - [Roma! : BIM, c2002. - 1 DVD : color., son. (Dolby digital 5.1) ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; formato video: 1.85:1, 16/9 anamorfico. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2002, registi: Samira Makhmalbaf, Claude Lelouch, Youssef Chahine, Danis Tanovic, Idrissa Ouedraogo, Ken Loach, Alejandro Gonzales Inarritu, Amos Gitai, Mira Nair, Sean Penn, Shohei Imamura. - Sottotitoli in italiano. N.Inv.: 396760 VFILM 11 SETTEMBRE Un film collettivo realizzato da undici registi di origini e culture diverse. Undici sguardi sui tragici eventi accaduti a New York l' 11 settembre 2001. Il sapore della ciliegia / un film di Abbas Kiarostami. - Collector's ed. - [Milano] : Twentieth century Fox home entertainment [distributore], [2004]. – 2 DVD (DVD9, DVD5) : sonoro (Dolby digital 2.0), color. ((Formato video: 1.66:1, 4:3 LB. - Tit. del contenitore. Film del 1997, prod. Iran; interpreti: Homayon Ershadi, Abdolrahman Bagheri; durata 95 min.; palma d' oro al festival di Cannes. - Lingue: italiano, iraniano; sottotitoli: italiano. - Data di copyright coincidente con data d' acquisto. - Contenuti speciali: cortometraggi La ricreazione (1972) e Il coro (1982) di Abbas Kiarostami, introduzione al film di Paolo Mereghetti... N.Inv.: 402465 VFILM SAPORE DELLA Un' automobile bianca attraversa un paesaggio di periferia urbana fatto di colline polverose. Al volante c' è un uomo sui cinquant' anni, il signor Badii, che ha deciso di uccidersi e sta cercando qualcuno disponibile a coprire di terra la tomba che si è scavato, o a riaccompagnarlo a casa, nell' ipotesi di un ripensamento. Badii incontra varie persone: un giovane soldato curdo che si spaventa e scappa; un seminarista afgano che cerca di dissuaderlo ma poi desiste. Infine, un anziano che lavora al museo di storia naturale lo segue più a lungo, gli ricorda le bellezze della vita, il sapore delle ciliege, la luna, la pioggia, ma alla fine accetta di aiutarlo e si danno appuntamento per la mattina dopo. Il suicidio non arriva, e il signor Badii rimane ad osservare se stesso per quello che poteva succedere e non è successo. Alila : vivere e morire a Tel Aviv / regia Amos Gitai ; sceneggiatura Amos Gitai e Marie Jose Sanselme ; dal romanzo Returning lost loves di Yehoshua Knaz. [Roma! : Elleu multimedia, ©2004. - 1 DVD (ca. 120 min.) : color., son. (Dolby digital 5.1) ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area assente. - Tit. del contenitore. - Formato video: 1.85:1, 16/9 anamorfico. - DVD 9. - Ripr. del film del 2003, prod. Israle/Francia. - Interpreti: Yael Abecassis, Uri Ran Klauzner, Hanna Laslo, ... [et al.! N.Inv.: 405848 VFILM ALILA Un condominio di Tel Aviv, dove si consumano splendori e miserie umane: la poliziotta sefardita che litiga con i vicini, una donna che consuma la sua passione di amante di un uomo sposato, un vecchietto solo con un cane, i muratori che stanno ristrutturando una parte del palazzo. E, dall' altra parte della città, un padre e una madre che rincorrono una figlio che non ne vuole sapere di fare il militare. In quaranta piani sequenza di precisione millimetrica, Gitai racconta ancora una volta l' impossibilità di essere normali, oggi, in Israele. La sua macchina da presa viola l' intimità dei personaggi, per scrutare nel profondo di un disagio che è esistenziale, ancor prima che fisico. E poco importa se i lavoratori da sfruttare non sono più palestinesi, ma cinesi o africani: ognuno ha un padrone, nessuno è libero. Ed ognuno vuole scaricare sugli altri la propria rabbia, la propria incompiutezza. 9 East is east / regia Damien O' Donnel ; musiche originali Deborah Mollison; sceneggiatura Ayub Khan/Din basata sulla sua opera teatrale. - [Roma] : Elle U Multimedia, c2000. - 1 DVD (DVD 9) : sonoro, color. ; in contenitore, 19 cm. ((Formato video: 1.77:1, anamorfico; diversi formati audio. - Tit. del contenitore. - Film del 1999, prod. Gran Bretagna, prodotto da Leslee Udwin; interpreti: Om Puri, Linda Bassett . - Lingue: inglese, italiano; sottotitoli: italiano. Contenuti speciali: scene inedite, commento del regista, interviste con il regista e con gli interpreti principali, trailers, dietro le quinte. N.Inv.: 362974 VFILM EAST IS EAST Ayub Khan-Din sceneggia una sua commedia di successo sul multietnismo nelle periferie britanniche e O' Donnell dirige un film eccezionale, ironico, trascinante: un vero fenomeno. Om Puri è il padre anglicizzato ma non fino al punto da non pretendere dai suoi figli un matrimonio tradizionale. Basset è la moglie british che si scontra con lui. I figli sono più inglesi di un nativo. Il melting pot produce un vero capolavoro cinematografico. Baran / scritto e diretto da Majid Majidi ; consulente sceneggiatura Fouad Nahas ; musiche di Ahmad Pejman. - Milano : Buena vista home entertainment [distributore], [2004]. - 1 DVD (ca. 95 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, Dolby surround 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; formato video: PAL, 1.85:1, 16x9 adatto a ogni tipo di televisore. - Singolo strato. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2001, prod. Majid Majidi, Fouad Nahas, Iran; interpreti Hossein Abedini, Mohammad Reza Naji. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli in italiano, inglese e per non udenti in inglese. N.Inv.: 394174 VFILM BARAN Lateef ha diciassette anni e lavora come custode in un cantiere edile di Tehran in cui sono impiegati illegalmente numerosi operai afgani. Un giorno il capo cantiere decide che d' ora in poi anche lui dovrà lavorare come operaio e il suo posto di custode verrà preso da Rahmat, il gracile figlio di un operaio infortunato. All' inizio Lateef non accetta la situazione e cerca in ogni modo di danneggiare il nuovo arrivato ma quando scopre che in realtà si tratta di una ragazza se ne innamora perdutamente. Viaggio a Kandahar / regia: Mohsen Makhmalbaf ; sceneggiatura e montaggio Mohsen Makhmalbaf ; musica originale Mohamad Reza Darvishi. - Roma : BIM distribuzione, ©2001. - 1 DVD (85 min.) : color., son. (Dolby Digital 2.0, Dual Mono); in contenitore, 19 cm. ((Codice area 2; formato video: PAL, 1.85:1, 16:9 anamorfico. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2001; interpreti: Niloufar Pazira, Hassan Tantai, Sadou Teymouri. Lingue: italiano, farsi; sottotitoli: italiano. - Contiene: interviste al regista e alla protagonista, trailer, mappa interattiva dell' Afganistan, documentario inedito del regista sui bambini afgani "Alfabeto Afgano"; contenuti DVD-ROM: minisito sul film. N.Inv.: 368420 VFILM VIAGGIO A KA Nella terra delle "teste nere" (le donne coperte dalla pesante stoffa del burka imposto dal governo talebano) una giornalista afgana residente in Canada deve intraprendere una corsa contro il tempo: sua sorella, rimasta in patria, le ha annunciato con una lettera la volontà di uccidersi prima dell’imminente eclissi solare, impreparata a sopportare le restrizioni della crudele dittatura talebana. Nafas, accompagnata soltanto dal suo registratore, comincia un viaggio per raggiungere Kandahar nel più breve tempo possibile, incontrando ad ogni tappa una carrellata di personaggi che, di volta in volta e spinte da interessi diversi, tenteranno di aiutarla, o di contrastarla. 10 Oro rosso / un film di Jafar Panahi ; scritto da Abbas Kiarostami ; musica di Peyman Yazdanian. - [Campi Bisenzio! : Dolmen Home Video, [2004!. - 1 DVD (97 min.) : col. (1.66:1), son. (Dolby Digital) ; 12 cm. ((Descrizione basata sul contenitore. - Interpreti: Hussein Emadeddin, Kamyar Sheissi, Azita Rayeji … [et al.]. - Ripr. del film del 2003 prod. Iran. - Audio italiano, sottotitoli in italiano per non udenti. - Formato video: 16/9, 1.66:1. - Contenuti extra: note di produzione, schede biografiche, trailer, galleria fotografica. N.Inv.: 396764 VFILM ORO ROSSO Hossein consegna pizze a domicilio a Tehran. La sua è una vita modesta, a volte addirittura squallida. Dopo la guerra, le sue condizioni psico-fisiche hanno subito un tracollo: deve sottoporsi ad una terapia cortisonica che lo fa ingrassare e anche il suo carattere ne risente. Ha sempre tanti pensieri, è sempre triste, si chiude sempre più in se stesso. Gli unici con cui riesce ad instaurare un rapporto con una certa parvenza di normalità sono il suo amico Ali e la sorella di quest' ultimo, la sua fidanzata. Ogni tanto, per tirare avanti Ali e Hossein si danno al borseggio e proprio in una di queste occasioni recuperano una borsa contente la ricevuta d' acquisto di una collana. La cifra è astronomica. I due, mossi più dalla curiosità che da altro si recano dal gioielliere. Questi però li umilia negando loro l' accesso alla gioielleria. Hossein ne è profondamente turbato. Qualche notte dopo, durante il suo solito giro di consegne, si imbatte in uno strano tipo, un ragazzo dei "quartieri alti" che lo tratta con deferenza e rispetto. Dopo aver goduto di una notte affascinante e lussuosa, Hossein si reca di nuovo dal vecchio gioielliere... Osama / un film di Siddiq Barmak ; musica Mohammed Reza Darwishi ; sceneggiatura: Akbar Meshkini. - [Italia] : Eyescreen Homevideo ; [Roma! : Lucky Red home video [distributore], ©2004. - 1 DVD (ca. 83 min.) : sonoro (Dolby digital mono), color. ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16/9. - Tit. del contenitore. - Film del 2003, prod. Afghanistan/Giappone; interpreti: Marina Golbahari, Arif Herati, Zubaida Sahar. - Lingue: Afgano, italiano, francese, tedesco; sottotitoli: italiano, francese, tedesco, olandese. - Contenuti extra: trailer, intervista al regista, documentario: Marina, ritratto di una giovane artista. N.Inv.: 402248 VFILM OSAMA A Kabul tre donne, una ragazzina di 12 anni, sua madre e sua nonna, sono sopravvissute alla repressione delle manifestazioni di protesta organizzate dalle donne afgane all' inizio del regime talebano. La legge proibisce alle donne di uscire di casa senza essere accompagnate da un uomo, punendo tale reato con pene severissime. Il marito ed il fratello sono morti, non c' é nessuno che possa aiutare le tre donne, non possono lavorare, non possono uscire di casa senza un uomo. La madre decide insieme alla nonna di travestire la figlia da maschio: l' unico modo per procurarsi un lavoro ed un po'di pane per sopravvivere. Da ora in poi Maria si chiamerà Osama e comincerà a vedere la vita con nuovi occhi. Dopo aver cominciato il suo nuovo lavoro come aiutante di un lattaio, Osama viene portata insieme a tutti i maschi del quartiere, alla scuola religiosa Madrassa, che é anche il centro di addestramento militare. 11
Documenti analoghi
Età difficile (L`) (pdf - 291,8 KB)
L'aggressività fa parte della natura umana, ma la violenza può essere tenuta sotto controllo fin
dall'infanzia. E' questa la tesi da cui parte Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, pe...
Dalla parte delle bambine (pdf - 291,2 KB)
analisi critica del costrutto di sesso e di genere, il testo offre una riflessione sulle
principali teorie della differenza sessuale e di genere, focalizzando l'
attenzione sulla distinzione tra
or...
It`s only Rock`n Roll - Biblioteca Classense
significati, valori artistici e di costume di 100 lavori straordinari che dovrebbero trovare spazio nella
discoteca di ogni appassionato.