Età difficile (L`) (pdf - 291,8 KB)
Transcript
Età difficile (L`) (pdf - 291,8 KB)
L’età difficile Zwei-kleine-maedchen, Egon Schiele 1911, Graphische Sammlung der Albertina, Wien Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Bibliografia aggiornata al 19/08/08 La gioia di educare / Paolo Crepet ; con una nuova prefazione dell'autore. - Torino : Einaudi, [2008]. - IX, 406 p. ; 21 cm. ((Contiene: Non siamo capaci di ascoltarli; Voi, noi; I figli non crescono piu. N.Inv.: 448883 Collocazione DEWEY 155.5 72 Da anni Paolo Crepet viaggia lungo l'Italia incontrando genitori, studenti, insegnanti, educatori, per comprendere i motivi della crisi silenziosa che attraversa la scuola e la famiglia. Da questo lavoro di ascolto sono nate le riflessioni contenute in "Non siamo capaci di ascoltarli", "Voi, noi" e "I figli non crescono più", qui riuniti in un unico volume come capitoli di una stessa opera che parla di una sola, grande e dimenticata questione: l'emergenza educativa. Mai come oggi una generazione di giovani aveva vissuto altrettanto benessere e disarmante vulnerabilità. Ragazze e ragazzi cresciuti senza conoscere il senso della frustrazione e del dolore, che tentano di sopravvivere aggrappati a un presente imbalsamato di privilegi, terrorizzati da un futuro insicuro. Giovani che rischiano di invecchiare senza maturare. Identità fragili cresciute in famiglie fragili. Genitori eternamente indecisi tra il ruolo di amici o complici, fra severità e buonismo, controllo e fiducia. L'epoca delle passioni tristi / Miguel Benasayag, Gérard Schmit ; traduzione di Eleonora Missana. - Milano : Feltrinelli, 2004. - 129 p. ; 23 cm. N.Inv.: 383173 Collocazione DEWEY 362.7 21 I servizi di psichiatria vedono crescere il numero di giovani che accusano forme di disagio psichico. Un fatto allarmante, che più che il segnale di un aumento delle patologie, è il sintomo di un malessere generale che permea la società. Un fenomeno che costringe a interrogarci su che cosa si basi la nostra società, su quali siano le cause delle paure che ci portano a rinchiuderci in noi stessi. I problemi dei più giovani sono il segno visibile della crisi della cultura occidentale fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica. Si continua a educarli come se questa crisi non ci fosse, ma la fede nel progresso è sostituita dal futuro cupo, dalla brutalità che identifica la libertà con il dominio di sé, del proprio ambiente, degli altri. Piccoli bulli crescono : come impedire che la violenza rovini la vita ai nostri figli / Anna Oliverio Ferraris. - Milano : Rizzoli, 2007. - 204 p. ; 23 cm. N.Inv.: 428071 Collocazione BIBLIOBUS 155 OLIVFA 02 L'aggressività fa parte della natura umana, ma la violenza può essere tenuta sotto controllo fin dall'infanzia. E' questa la tesi da cui parte Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, per affrontare il tema del bullismo giovanile, un fenomeno tornato con prepotenza alla ribalta per la sua crescente diffusione. Che si tratti di ragazzini cresciuti in quartieri degradati, o in famiglie problematiche, o con difficoltà di apprendimento, la società intera non può ignorarli perché dietro la loro violenza c'è sempre un messaggio da decifrare. Agli adulti il compito di leggere e tradurre questi segnali "in codice". E, missione ancora più ardua, di trovare risposte e soluzioni. "Piccoli bulli crescono" offre una guida pratica che valorizza lo sport, la musica, l'arte, come risorse per stimolare nei bambini l'amore di sé, il piacere della sfida, il rispetto degli altri. Ma suggerisce anche un metodo per farsi ascoltare: punendo, quando è indispensabile, con autorevolezza, accettando la scommessa più importante che gli adulti sono chiamati ad affrontare. Dimostrare alle giovani generazioni che il mondo non appartiene ai violenti. È il solo modo per aiutare tutti quanti, vittime e bulli, a diventare cittadini del futuro, e per dare a questi bambini il regalo più prezioso che ci sia: un ideale di bellezza, di armonia e di giustizia in cui credere. 2 Senza fretta di crescere : l'ingresso difficile nella vita adulta / a cura di Alessandro Cavalli e Olivier Galland. - Napoli : Liguori, 1996. - IX, 203 p. ; 22 cm. N.Inv.: 309406 Collocazione DEWEY 305.23 16 Fino a qualche tempo fa l’ingresso nella vita adulta avveniva in maniera repentina: uscire dalla scuola, trovare un lavoro, allontanarsi dalla famiglia, sposarsi e avere un figlio andavano di pari passo. Negli ultimi vent’anni questo sincronismo si è rotto. I giovani vivono nell’instabilità del lavoro (disoccupazione, lavori precari) e di relazioni affettive (lunghe separazioni, convivenze), si dedicano allo stesso tempo a numerose attività culturali e sportive, e a una socialità intensa basata sull’amicizia e su relazioni multiple. Il ritorno ai modelli tradizionali di ingresso nella vita adulta è impossibile. I contributi presentati mostrano delle diversità nei comportamenti giovanili a seconda dei diversi paesi europei. In realtà si configurano tre modelli di prolungamento della giovinezza: il modello mediterraneo di prolungamento degli studi e della vita all’interno della famiglia, il modello nordico del rinvio della vita di coppia e della costituzione di una famiglia, infine il modello britannico, che si caratterizza con l’ingresso precoce nella vita adulta. Ritrovare il futuro : per una lettura psicoanalitica dell'adolescenza / Graziano Senzolo. - Milano : F. Angeli, °2004!. - 216 p. ; 23 cm. N.Inv.: 380438 Collocazione DEWEY 155.5 62 Il volume affronta in maniera approfondita la categoria di "separazione" che la lettura psicoanalitica dell'adolescenza, di qualsiasi orientamento essa sia, ha sempre individuato come una nozione chiave per descrivere il movimento soggettivo essenziale dell'adolescente. La separazione è vista però in questo caso in senso strutturale, alla luce dell'opposizione dialettica con la nozione di alienazione. Alla parte teorica segue un'ampia trattazione nella quale vengono affrontate in dettaglio le problematiche cliniche dell'adolescenza come il suicidio, le dipendenze, le psicosi, le condotte devianti, le depressioni, e l'insuccesso scolastico. Bullismo e adolescenza / Franco Marini, Cinzia Mameli. - Roma : Carocci, 2004. - 160 p. ; 22 cm. N.Inv.: 386409 Collocazione DEWEY 362.74 05 Dopo aver descritto le prepotenze e le prevaricazioni fatte e/o subite nei primi anni di scolarizzazione, i due autori allargano con questo nuovo volume la loro ricerca all'età dell'adolescenza. Con dovizia di dati statistici e comparativi, ne emerge un quadro a dir poco preoccupante su un fenomeno che è forse riduttivo definire dilagante e che spesso è alla base di quei riti di iniziazione che talvolta accompagnano l'ingresso all'università o contrassegnano il periodo iniziale del servizio militare. 3 Adolescenze estreme : i perché dei ragazzi che uccidono / Mauro Grimoldi. - Milano : Feltrinelli, 2006. - 222 p. ; 22 cm. N.Inv.: 424830 Collocazione DEWEY 155.5 69 Omicidio, infanticidio, abuso sessuale, anoressia, suicidio: ecco come gli adolescenti possono fare male a sé e agli altri. Una serie di casi letti nella prospettiva inconsueta del colpevole, vittima a sua volta di se stesso, per comprendere cosa si cela dietro la maschera del "mostro". È una raccolta, forse unica nel suo genere, di casi di adolescenti che uccidono, raccontati e interpretati nella loro dinamica interna spesso con l'aiuto di testimonianze dirette. I ragazzi che uccidono cessano di essere mostri inconoscibili, materializzazioni del male, così che il difficile travaglio per trasformarli in adulti responsabili delle proprie azioni comincia a sembrare possibile e più vicino. Ma Adolescenze estreme è anche uno sforzo nuovo, originale di dare voce e comprensibilità al fenomeno "adolescenza oggi", suggerendo strade per capire e affrontare il disagio quando questo fa la sua comparsa in ogni famiglia. Gli eterni adolescenti : come si diventa adulti / François Ladame. - Milano : Salani, [2004]. - 199 p. ; 21 cm. ((Trad. di Bernardo Draghi. N.Inv.: 388004 Collocazione LIV.UNO 155.5 003 Una madre quarantenne, apparentemente normale, che però non prende alcuna decisione senza prima interpellare il suo gruppo di amici; un padre, che a forza di chirurgia plastica e palestra, sembra la copia del figlio diciottenne. Esempi di adulti non adulti, di eterni adolescenti che non sanno far altro che trasmettere ai loro figli la loro stessa immaturità. Questo libro descrive i processi psicologici e sociali che dovrebbero fare di un adolescente un futuro adulto: la costruzione dell'identità, il senso del limite, i passaggi obbligati della crescita. Smaschera quindi l'atteggiamento di quanti scelgono, nei confronti dei giovani, l'indifferenza e la non-responsabilità, non essendo affatto "adulti". L'adulto svelato : gli adolescenti guardano gli adulti / a cura di Giovanni Cappello. - Milano : F. Angeli, °2004!. - 139 p. ; 23 cm. N.Inv.: 380434 Collocazione DEWEY 155.5 61 Il testo muove dalla convinzione che l'adolescenza, "terra di mezzo", si estenda anche nel più ampio "territorio adulto" e che, dunque, la conoscenza della sua geografia offra elementi importanti alla riflessione sulla relazione adulto-adolescente. Gli autori hanno scandagliato i ricchi fondali dell'immaginario adolescenziale per portare alla luce l'immagine che proprio gli adolescenti hanno dell'adulto. Nella ricerca effettuata dall'Istituto di Psicologia Individuale "Alfred Adler" di Torino, su cui si basano le considerazioni del testo, oltre duemila giovani fra i 12 e i 25 anni hanno fornito utili indicazioni su questo tema. Giovanni Cappello è psicologo e psicoterapeuta. 4 La prova del femminile nell'adolescenza / Catherine Ternynck ; edizione italiana a cura di Roberta Clemenzi Ghisi. - Roma : Borla, °2003!. - 234 p. ; 21 cm. ((Trad. di R. Clemenzi Ghisi, Michela Dallaiti. N.Inv.: 370248 Collocazione DEWEY 155.533 01 Il processo di femminilizzazione nell’adolescenza è un tempo di riorganizzazione, di elaborazione integrativa del lavorodi filiazione e di lutto. Questa opera disegna i contorni di questa tappa, vera e propria tappa del femminile attraverso cui ogni adolescente cerca di conquistare la sua identità di donaa. Mediante un approccio psicopatologico, ne considera le difficoltà, le derive e i limiti. Un primo asse sul versante dell’eros e del legame, ripercorre la storia della filiazione del femminile. Un secondo asse prende in considerazione la relazione madre-figlia dal punto di vista del distacco, della rottura e del lutto. L’accesso alla femminilità genitale non è considerato che al termine di qeusta integrazione delle forze d’amore e di odio derivanti dai conflitti infantili. Frutto di un’esperienza clinica molto ricca, questa opera chiarisce sotto una nuova luce le turbe attuali dell’adolescenza femminile. La molteplicità del sé : disagio emotivo, vissuto corporeo e adolescenza / Mauro Meleddu, Laura Francesca Salas. - Roma : Carocci, 2003. - 206 p. ; 22 cm. N.Inv.: 374661 Collocazione DEWEY 155.25 05 Il problema del sé ha radici profonde nella tradizione religiosa e filosofica delle culture occidentale e orientale. Tuttavia, il concetto di sé in termini di autoconsapevolezza individuale risale soltanto all'epoca moderna. Nella psicologia contemporanea, al sé è attribuita un'importanza fondamentale sia in ambito clinico che sperimentale. Nonostante la considerazione di questi aspetti unitari, gli indirizzi di studio attuali evidenziano anche le caratteristiche peculiari di molteplicità dei domini del sé e la stretta connessione con le emozioni. Gli autori del volume riesaminano criticamente la vasta letteratura sul tema, individuando diversi aspetti specifici, come quello intellettuale, affettivo, ideale, fisico o sociale. Fare male farsi male : adolescenti che aggrediscono il mondo e se stessi / a cura di Elena Rosci. - Milano : F. Angeli, °2003!. - 169 p. ; 23 cm. N.Inv.: 371018 Collocazione DEWEY 155.5 59 Quando gli adolescenti attaccano il mondo che li circonda o aggrediscono se stessi è necessario fermarsi a pensare. La tendenza a reagire impulsivamente che hanno molti adulti, per quanto comprensibile, si rivela però infruttuosa e controproducente. Questi stessi adulti dovrebbero piuttosto cercare di sostenere il processo di crescita degli adolescenti, aiutandoli a ritrovare quella speranza nel futuro che sembra perduta.Facendo luce su tutte quelle condotte giovanili che spesso appaiono opache e prive di senso (come la devianza, il bullismo, il tifo-ultrà, l'uso spericolato del motorino, le scritte sui muri, i disturbi del comportamento alimentare, il tentativo di suicidio e l'abbandono scolastico) gli psicologi e gli psicoterapeuti dell'Istituto Minotauro di Milano offrono in questo testo il loro contributo per riconoscere i significati che si nascondono sotto questi comportamenti. 5 Adolescenza : istruzioni per l'uso / Gustavo Pietropolli Charmet. - Milano : Fabbri, 2005. - 191 p. ; 24 cm. N.Inv.: 411960 Collocazione LIV.UNO 155.5 005 L'adolescenza è diventato un passaggio di vita sempre più lungo e protratto, e sempre più vissuto come momento difficile e rischioso. Si ritiene che, per approdare alla vita adulta, ogni giovane debba affrontare e superare dei compiti evolutivi specifici - la separazione dalla famiglia, la consapevolezza di avere un corpo nuovo, la formazione di nuovi ideali e valori, l'assunzione di un ruolo nel gruppo e nella società - che gli consentono di riorganizzare il proprio assetto mentale ed affettivo, e acquisire una nuova immagine di sé. Questo libro, frutto di un'analisi insieme scientifica e umana del mondo degli adolescenti, racconta gli amori, le paure, l'impegno scolastico, le trasgressioni, le fantasie, le soddisfazioni di ragazzi e ragazze. Le ali di Icaro : rischio e incidenti in adolescenza / Paola Carbone. - Torino : Bollati Boringhieri, 2003. - 216 p. ; 22 cm. N.Inv.: 375538 Collocazione DEWEY 613.043 02 Scopo del libro è richiamare l'attenzione sull'incidente come l'«agito» attraverso cui molti adolescenti segnalano un disagio che andrebbe di volta in volta esplorato. Il tema è affrontato da un punto di vista psicoanalitico, ma le interpretazioni che l'autrice propone coniugano la ricchezza qualitativa di questa prospettiva con i riscontri quantitativi della ricerca. Uno studio su ragazzi ricoverati per incidenti mostra, da un lato, la varietà delle costellazioni psicologiche che differenziano ogni adolescente e ogni incidente, ma dall'altro evidenzia indicatori di rischio su cui fondare interventi preventivi mirati. Il problema della prevenzione è il filo conduttore di tutto il libro. L'età incerta : i nuovi adolescenti / Silvia Vegetti Finzi e Anna Maria Battistin. - Milano : Mondadori, 2000. - XIII, 377 p. ; 23 cm. N.Inv.: 343948 Collocazione DEWEY 155.5 48 Chi sono i ragazzi del Duemila? Come capire che cosa avviene dentro di loro? "L'età incerta" segue le trasformazioni dell'adolescenza, la complessa e affascinante fase di passaggio all'età adulta, dalle prime inquietudini fino alla conquista dell'identità e dell'autonomia personale. Le autrici affrontano temi attuali e snodi problematici di quest'età, aiutando genitori ed educatori a conoscere dal punto di vista dei ragazzi i sentimenti e le emozioni che li animano. 6 Bullismo, che fare? : prevenzione e strategie d'intervento nella scuola / Ersilia Menesini. - Firenze : Giunti, [2000!. - XIV, 208 p. ; 24 cm. N.Inv.: 342679 Collocazione DEWEY 371.58 01 Dopo una serie di contributi volti a conoscere l'entità e la natura del fenomeno del bullismo a scuola, questo volume intende testimoniare l'impegno e la sperimentazione presenti in molte realtà scolastiche del nostro Paese. L'idea sottostante le ricerche-intervento qui presentate è che la scuola può fare molto per aiutare i bambini in difficoltà non solo a livello di apprendimento, ma anche sul piano della formazione della personalità e dell'educazione socioaffettiva: essa si inserisce naturalmente nei percorsi di vita dei ragazzi e può influenzare il loro sviluppo.Il volume si compone di due sezioni: nella prima l'autrice presenta una rassegna aggiornata delle conoscenze relative ai temi della prevenzione, del bullismo e dei modelli di intervento sperimentati all'estero. La seconda parte raccoglie il contributo di ricercatori di diverse regioni italiane e riporta i percorsi e le valutazioni di alcune ricerche-intervento condotte nel nostro Paese a livello di scuola media, elementare e dell'infanzia. Queste esperienze sono accomunate da un modello psicologico che vede nel sistema scolastico e nei suoi protagonisti gli interlocutori privilegiati e i possibili alleati per la conduzione e la sperimentazione dei programmi di prevenzione e riduzione del bullismo a scuola. Disagio giovanile : gioventu cotta, cruda o bruciata? / a cura di Luigi Acanfora. Roma : Edizioni Scientifiche Ma.Gi, c1999 (stampa 2000). - 174 p. ; 21 cm. N.Inv.: 357327 Collocazione DEWEY 155.5 54 L’età adolescenziale, piena di incertezze, di difficoltà di inserimento nel gruppo dei pari, di profondi cambiamenti fisici, è l’età del cosiddetto disagio. Avvertirlo, accettarlo e sperimentarlo è necessario per attuare sistemi di allerta che permettano nuove trasformazioni e facciano vivere il disagio come importante fase di crescita. Il compito di tutti coloro che stanno vicino ai giovani, dalla famiglia agli operatori della salute mentale, è quello di individuare il momento in cui il disagio fisiologico diventa patologico. Per capirlo è importante essere disponibili all’ascolto e condurre un’osservazione attenta e protratta nel tempo, altrimenti si rischia un rapido strutturarsi di disturbi depressivi, di personalità, di comportamento alimentare, dipendenza da sostanze, stati d’ansia, ecc. Adolescenti trasgressivi : le azioni devianti e le risposte degli adulti / Alfio Maggiolini, Elena Riva. - Milano : F. Angeli, ©1999. - 188 p. ; 22 cm. N.Inv.: 330321 Collocazione DEWEY 155.5 35 Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire? Gli adulti si interrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune. È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affettivo delle azioni devianti. L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale. 7 Filmografia Thirteen, 13 anni / directed by Catherine Hardwicke ; music by Mark Mothersbaugh ; costume designer Cindy Evans ; editor Nancy Richardson ; production designer Carol Strober ; director of photography Elliot Davis ; produced by Jeffrey LevyHinte, Michael London ; written by Catherine Hardwicke & Nikki Reed ; directed by Catherine Hardwicke. - Milano : Twentieth century Fox home entertainment [distributore!, ©2004. - 1 DVD video (96 min.). ((Caratteristiche tecniche: area 2; PAL; formato video 1.85:1 widescreen version, 16:9; formato audio Dolby digital 5.1. - Lingue e sottotit.: italiano e inglese. Tit. del contenitore. - Interpreti: Holly Hunter, Evan Rachel Wood, Nikki Reed, Jeremy Sisto. - Produzione: Stati Uniti; 2003. - Contiene: commento audio del regista e del cast, scene tagliate con commento, 2 easter eggs. N.Inv.: 388392 Collocazione VFILM THIRTEEN Tracy è una studentessa modello. Da quando ha iniziato a frequentare il liceo, subisce il fascino e il carisma di Evie Zamora, popolarissima tra i suoi coetanei, bellissima e molto snob. Poco a poco Tracy, seguendo Evie, si trasforma nel suo ideale di adolescente, sperimentando sesso, droghe e piccoli crimini e allontanandosi da sua madre con la quale ha sempre avuto un rapporto molto stretto. Nonostante tutto, però, Tracy è pur sempre soltanto una tredicenne che sta cercando di definire sé stessa. Mysterious skin / written for the screen and directed by Gregg Araki ; based on the book by Scott Heim ; director of photography: Steve Gainer ; original music composed by Harold Budd, Robin Guthrie. - [Milano! : Sony Pictures home entertainment, ©2005. - 1 DVD (ca. 142 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, 2.0), color. ((Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, panoramico, anamorfico, 16:9. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2004, prod. Usa; interpreti: Joseph Gordon-Levitt, Brady Corbet, Michelle Trachtenberg, Bill Sage, Elisabeth Shue. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano, inglese. - Contenuti speciali: interviste a Gregg Araki, Brady Corbet, Joseph Gordon-Levitt, Robin Guthrie. - Vietato ai minori di 14 anni. N.Inv.: 445753 Collocazione VFILM MYSTERIOUS S Il diciottenne Brian fin dall'età di otto anni è convinto di essere stato rapito dagli alieni, da allora ha paura del buio e fa terribili incubi. Neil, un suo coetaneo, da piccolo ha subito le molestie del suo allenatore ed ora si prostituisce per le strade di New York. Quando si incontrano i due scoprono di avere in comune piú di quanto potessero immaginare. 8 Elephant / un film di Gus Van Sant ;[musiche non originali di Ludwig van Beethoven]. - Milano : Twentieth Century Fox home entertainment [distributore], [2004]. - 1 DVD (78 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, 2.0 surround), color. ((Codice area: 2; sistema e formato video 1.78:1, 16:9. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2003, prod. Usa. - [interpreti: Timothy Bottoms, Matt Malloy, Eric Deulen]. - Palma d'oro, Cannes 2003. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano. Contenuti speciali: dietro le quinte; speciale su Elephant, in collaborazione con Coming Soon Tv; trailer. - Vietato ai minori di 14 anni. N.Inv.: 388417 Collocazione VFILM ELEPHANT E' una bella giornata d’autunno. Mentre cammina nel parco, verso la scuola, Eli persuade una coppia di punk a posare per alcune fotografie. Nate termina il suo allenamento a football e va a incontrare la sua ragazza Carrie, per pranzare con lei. John lascia le chiavi della macchina di suo padre nell’ufficio della scuola affinché le prenda suo fratello. Nel caffè, Brittany, Jordan e Nicole chiacchierano di quanto le loro madri stiano sempre a ficcare il naso nei loro affari. Michelle si affretta verso la biblioteca mentre Eli scatta alcune fotografie di John nel corridoio. John cammina sul prato, incrociando Alex ed Eric. Un normale giorno di scuola nel liceo di Portland. O forse no. Caterina va in città / un film di Paolo Virzì ; scenografie Tonino Zera ; costumi Bettina Pontiggia ; direttore della fotografia Arnaldo Catinari ; musiche Carlo Virzì ; montaggio Cecilia Zanuso ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzì ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; regia di Paolo Virzì. - Milano : Eagle Pictures distributore, 2003. - 1 DVD video (ca. 105 min.) : color., son. (Dolby digital 5.1, 2.0) ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; standard e formato video: PAL, widescreen, 2.35:1. - Singolo strato. - Tit. del contenitore. - Film del 2003, prod. Italia; interpreti Sergio Castellitto, Margherita Buy, Alice Teghil, Silvio Vannucci, Flavio Bucci, Claudio Amendola. - Lingue: italiano; sottotitoli in inglese e per non udenti in italiano. - Contiene: dietro le quinte (making of), foto, trailers, interviste, filmografie, biografie, opzione solo colonna sonora. N.Inv.: 388412 Collocazione VFILM CATERINA VA La famiglia Iacovoni si trasferisce a Roma: Giancarlo, insegnante di ragioneria, spinge la figlia Caterina a frequentare le compagne di classe che hanno alle spalle una famiglia facoltosa. Ma per la ragazzina ambientarsi non è facile, contesa tra Margherita e Daniela, la prima figlia di una scrittrice e di un noto intellettuale, la seconda rampolla di un importante esponente dell'attuale governo. 9 Come te nessuno mai / un film di Gabriele Muccino ; soggetto Gabriele Muccino e Silvio Muccino ; sceneggiatura Gabriele Muccino con la collaborazione di Silvio Muccino e Adele Tulli ; musiche Paolo Buonvivo. - [Campi Bisenzio] : Dolmen Home Video, [2004]. - 1 DVD (ca. 85 min.) : son. (Dolby digital 5.1), color. ((Codice area: assente; sistema e formato video: PAL, 1.85:1 ottimizzato per TV 16:9. - Tit. del contenitore. - Film del 1999, prod. Italia; interpreti: Silvio Muccino, Giuseppe Sanfelice di Monteforte, Giulia Carmignani, Enrico Silvestrin, Valeria D'Obici, Luca De Filippo, Anna Galiena. - Lingue: Italiano, sottotitoli: italiano per non udenti. - Contenuti speciali: trailer, backstage, schede biografiche, note di regia, galleria fotografica. - Premio Cam/Rota per la migliore colonna sonora al Festival del cinema di Venezia 1999. N.Inv.: 393242 Collocazione VFILM COME TE NESS Silvio ha le idee chiare. Sa cosa è veramente importante nella vita. Ha sedici anni e ha capito tutto negli ultimi tre giorni, cominciati con la notizia di nuove agitazioni studentesche. Tra le cariche della polizia, i genitori ex sessantottini poco comprensivi e i compagni pettegoli, Silvio sogna il grande amore. Donnie Darko / un film di Richard Kelly ; musiche Michael Andrews ; scritto e diretto da Richard Kelly. - [Roma] : Moviemax Home Video, [2005?]. - 1 DVD (113 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1), color. ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35:1. - Titolo del contenitore. - Data del catalogo editoriale online. - Film del 2001, prod. USA; interpreti: Jake Gyllenhaal, Jena Malone, Drew Barrymore, Mary McDonnell, Holmes Osborne, Katharine Ross, Patrick Swayze, Noah Wyle. - Lingue: Italiano, inglese, sottotit. italiano, inglese, italiano per non udenti. - Contenuti speciali: Interviste al cast tecnico e artistico, live interviste Coming Soon al regista Richard Kelly e al produttore Sean Mckittrick, backstage, trailers. N.Inv.: 410557 Collocazione VFILM DONNIE DARKO Il 2 ottobre 1988 sembra una giornata come le altre per Donnie Darko ma durante la notte avviene un terrificante incidente: inspiegabilmente il motore di un aeroplano precipita dal cielo, distruggendo la stanza di Donnie. Fortunatamente in quel momento Donnie non si trova nel suo letto perché poco prima un coniglio gigante di nome Frank gli ha intimato di alzarsi predicendo la fine del mondo dopo 28 giorni, 6 ore e 42 minuti. Scampato alla morte Donnie scopre ben presto l'esistenza di fili che tengono insieme l'universo e determinano il destino. 10 American history X / diretto da Tony Kaye ; prodotto da John Morrissey ; scritto da David McKenna ; direttore della fotografia Tony Kaye ; scenografia Jon Gary Steele ; montaggio Jerry Greenberg, Alan Heim ; costumi Doug Hall ; musiche Anne Dudley. - [Milano] : Medusa home entertainment, [2000]. 1 DVD video (120 min.) : sonoro, color. ((Tit. del contenitore. Lingue: italiano, inglese; sottotitoli : inglese, italiano per non udenti. - Interpreti: Edward Norton, Edward Furlong, Fairuza Balk, Stacy Keach, Elliot Gould, Avery Brooks, Beverly D'Angelo. - Produzione cinematografica: USA, 1999. - Data di pubblicazione desunta da catalogo online. - Caratteristiche tecniche: codice area 2; standard PAL; formato video schermo panoramico 1.85:1, ottimizzato per tv 16:9; formato audio Dolby Digital 5.1 (inglese anche 3.0). - Disco a doppio strato (DVD 9). - Contiene: filmografie e note biografiche, scene tagliate, trailer cinema originale. - Vietato ai minori di 18 anni. N.Inv.: 447247 Collocazione VFILM AMERICAN HIS BIS Nella profonda America della provincia più dimenticata vive Derek, un giovane senza futuro che sfoga rabbia e frustrazione circolando con la testa rasata e una svastica tatuata sul petto alla ricerca delle proprie vittime, sulle quali dimostrare il proprio fanatismo sanguinario di razzista. È un’apoteosi di violenza ideologica che viene interrotta da una condanna a tre anni di carcere e dalla disperata ricerca di redenzione nel tentativo di salvare il fratello minore dal suo stesso male. Sweet sixteen / un film di Ken Loach ; sceneggiatura Paul Laverty ; musiche George Fenton. - [Milano! : Twentieth Century Fox home entertainment : BIM [distributore!, ©2003. 1 DVD (106 min.) : sonoro (Dolby digital 5.1, 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, 16/9 anamorfico. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 2002, prod. Inghilterra; interpreti: Martin Compston, Michelle Coulton, Annmarie Fulton, William Ruane. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano. - Contenuti extra: intervista a Ken Loach; trailer; microfilm in collaborazione con Coming Soon Television. N.Inv.: 380246 Collocazione VFILM SWEET SIXTEEN Liam deve compiere sedici anni. Sua madre Jean é in prigione ma dovrebbe uscire proprio per il giorno del suo compleanno. Liam vorrebbe regalare alla sua famiglia, alla madre e alla sorella ragazza-madre, una bella casa. Per realizzare questo desiderio servono soldi e Liam è disposto a tutto per procurarseli. 11 Il giardino delle vergini suicide / un film di Sofia Coppola ; music composed by Air ; director of photography Edward Lachman ; based upon the novel by Jeffrey Eugenides ; written and directed by Sofia Coppola. [Roma] : Universal, c2006. - 1 DVD : sonoro (Dolby digital 5.0 surround), color. ((Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.78:1, enhanced anamorphic. - Tit. del contenitore. - Film del 1999, prod. USA ; interpreti: James Woods, Kathleen Turner, Kirsten Dunst, Josh Hartnett, Scott Glenn; durata: ca. 97 min. - Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano, ungherese. - Contenuti extra: photo gallery, filmografie, musica, trailer. N.Inv.: 427972 Collocazione VFILM GIARDINO DEL Nella metà degli anni '70, in una sonnolenta comunità del Michigan, vivono le sorelle Lisbon, cinque adolescenti la cui bellezza ha stregato un gruppo di ragazzi del quartiere. Isolate da tutti per volontà dei loro genitori iperprotettivi, si muovono come visioni sfuggenti sullo sfondo di un paesaggio suburbano, luminose e irraggiungibili. Quando il bello della scuola, Trip Fontaine, convince Lux Lisbon e le sue sorelle ad andare al ballo del liceo, sembra che i ragazzi stiano per realizzare il loro sogno, ma finiranno per ritrovarsi invischiati in una catena di eventi che cambierà le loro vite per sempre. Io ballo da sola / regia di Bernardo Bertolucci. - [Firenze] : Cecchi Gori editoria elettronica, c2000. - 1 DVD (ca. 118 min.) : color., son. (Dolby Digital 5.1) ; in contenitore, 19 cm. ((Codice area: 2; formato video 2,35:1 anamorfico. - Tit. del contenitore. - Ripr. del film del 1996; interpreti Liv Tyler, Jeremy Irons, Jean Marais, Donald McCann, D.W. Moffett, Stefania Sandrelli, Rachel Weisz. Lingue: italiano, inglese; sottotitoli: italiano, sottotitoli per non udenti. - Contiene: trama completa, accesso diretto a 6 scene top, making of, videoclip, biografia e filmografia regista e cast. N.Inv.: 369699 Collocazione VFILM IO BALLO DA Dopo il suicidio della madre, Lucy, una diciannovenne americana, viene mandata in vacanza in Toscana da suo padre presso una coppia di vecchi amici di famiglia inglesi. Nella splendida villa sulle colline senesi ci sono anche una giornalista italiana, un mercante d'arte e un drammaturgo inglese malato terminale. Da questo soggiorno Sarah si aspetta di ritrovare un ragazzo conosciuto anni prima, ma soprattutto di scoprire l'identità del vero padre e chiarire la personalità della madre. La presenza della ragazza catalizza le emozioni degli ospiti della villa, spenti e decadenti. Lei stessa si troverà cambiata, nel corpo e nei sentimenti, alla fine della vacanza. 12
Documenti analoghi
Dalla parte delle bambine (pdf - 291,2 KB)
rimasto in città. Il sindaco intende però distruggerlo abbattendone gli
alberi e impedendo ai ragazzi di giocarci. Sophia è sconsolata, ma uno
zingaro le fa un regalo molto speciale: una palla magi...
Civiltà, incontro o scontro - Istituzione Biblioteca Classense
Questo libro intende dimostrare che uno scontro di civiltà tra Oriente e Occidente, tra civiltà cristiana
e islamica, non solo non c'
è mai stato, ma al contrario è esistito sempre uno scambio feco...