Dalla parte delle bambine (pdf - 291,2 KB)
Transcript
Dalla parte delle bambine (pdf - 291,2 KB)
Dalla parte delle bambine Mary Cassatt, Little girl in a blue armchair, 1878 The National Gallery of Art, Washington, USA Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Bibliografia aggiornata al 4 gennaio 2008 1 Dalla parte delle bambine : l'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita / Elena Gianini Belotti. - 20. ed. - Milano : Feltrinelli, 2004. - 193 p. ; 20 cm. N. inv. 440088 Collocazione DEWEY 155.433 03 La tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori innati, bensì ai condizionamenti culturali che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo. Questa la tesi appoggiata da Elena Gianini Belotti e confermata dalla sua lunga esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare. Ma perché solo “dalla parte delle bambine”? Perché questa situazione è tutta a sfavore del sesso femminile. La cultura alla quale apparteniamo – come ogni altra cultura – si serve di tutti i mezzi a sua disposizione per ottenere dagli individui dei due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere: fra questi anche il mito della “naturale” superiorità maschile contrapposta alla “naturale” inferiorità femminile. In realtà non esistono qualità “maschili” e qualità “femminili”, ma solo qualità umane. Dissolvere la gerarchia : Maschile/femminile 2. / Françoise Héritier. - Milano : R. Cortina, 2004. - XXIV, 302 p. ; 23 cm. ((Trad. di Alberto Panaro. N. inv. 383816 Collocazione DEWEY 155.33 03 Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domanda Françoise Héritier risponde in termini antropologici non meno che politici. Critica i luoghi comuni sulla differenza dei sessi, esamina la possibilità di cambiamenti e individua gli ostacoli che continuano implicitamente a impedirli. E tuttavia, questi cambiamenti non sono la promessa di una società in cui la differenza e l' asimmetria sarebbero il fondamento, non di una gerarchia, ma di un' autentica armonia? Psicologia della differenza di genere / Alessandro Taurino. - Roma : Carocci, 2005. - 125 p. ; 20 cm. N. inv. 404140 Collocazione LIV.UNO 155.33 002 Che differenza c' è tra sesso e genere e quali rapporti intercorrono tra questi due costrutti? Partendo da un' analisi critica del costrutto di sesso e di genere, il testo offre una riflessione sulle principali teorie della differenza sessuale e di genere, focalizzando l' attenzione sulla distinzione tra orientamenti fondati su un approccio individualistico e deterministico e orientamenti sociocostruzionisti. Sulla base degli esiti del sociocostruzionismo, il lavoro intende inoltre approfondire il discorso sugli attuali modelli culturali della differenza, centrando il focus dell' analisi sulle visioni post-moderne della soggettività connotata secondo il genere. 2 Psicologia delle differenze di genere / Vivien Burr. - Bologna : Il mulino, 2000!. - 186 p. ; 21 cm. ((Ed. italiana a cura di Nicoletta Cavazza. - Trad. di Giovanni Guido Stella. N. inv. 405315 Collocazione COLL. MU. 053 381 Giochi infantili, abbigliamento, linguaggio, ruoli sociali: in tutte queste dimensioni, e in moltissime altre, il genere (l' identità sessuale) connota le nostre vite in modo multiforme, più o meno sottile, più o meno eclatante, al punto che finisce per essere considerato come un dato "naturale" e per scomparire ai nostri occhi. Ma l' esperienza esistenziale e sociale dell' essere uomo e quella dell' essere donna sono tutt' altro che scontate e certamente non riconducibili al mero fattore biologico. Riconoscere l' influenza dei fattori psicosociali nelle differenze di genere è dunque il primo passo non solo verso una comprensione meno univoca dei rapporti interpersonali, ma anche verso possibili strategie di cambiamento. Ancora dalla parte delle bambine / Loredana Lipperini ; prefazione di Elena Gianini Belotti. - Milano : Feltrinelli, 2007. - 284 p. ; 22 cm. N. inv. 438818 Collocazione DEWEY 155.433 02 Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni. Questo è il mondo delle nuove bambine. Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l' educazione sociale e culturale all' inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all' ingresso nella vita scolastica. Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell' antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent' anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l' uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l' interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell' infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l' identità è fluida come il web. 3 La decostruzione del genere : teoria femminista, cultura postmoderna e clinica psicoanalitica / a cura di Muriel Dimen e Virginia Goldner ; prefazione e cura dell' edizione italiana di Vittorio Lingiardi. - Milano : Il saggiatore, [2006]. - 350 p. ; 22 cm. ((Trad. di Sara Bakacs, Elena Bonini e Carlotta Scaramuzzi. N. inv. 420428 Collocazione DEWEY 155.3 23 Nella visione moderna, il genere costituisce una categoria fondamentale della mente e della cultura, mentre per quella postmoderna è una costruzione sociale fluida e mutevole. Nel contesto odierno, i due punti di vista sul genere convivono in una forma di sinergia instabile, difficile, ma molto feconda. Dopo il progetto di decostruzione femminista, si sta diventando consapevoli che il genere è un "campo di forza dualista", e dunque "un luogo e uno stato di contraddizione". Se nel 1970 il femminismo si era chiesto: "Che cos' è il genere?", questi saggi pongono la domanda: "Il genere esiste?". La bambola rotta : famiglia, chiesa, scuola, nella formazione delle identita' maschile e femminile / Ileana Montini. - Verona : Bertani, 1975. - 233 p. : alcune ill. ; 21 cm. N. inv. 183952 Collocazione COLL. BER. 04 2 Scrive una ragazza di seconda media: “Però fin dalle origini del mondo i maschi erano felicemente accolti, e le donne utilizzate come un oggetto. Le donne vogliono emanciparsi, gli uomini conservare il loro potere…”. Immaginando come in sogno di vivere un’esistenza maschile c’è chi scrive: “Rientrando dalla gita sono felice, e arrivata a casa so sempre di trovare la cena pronta, mangio e bevo spensieratamente e poi vado al cinema o a ballare, rientro all’una o anche più tardi, mi spoglio e metto tutto in disordine, tanto so che alla mattina mia sorella o mia madre li avrebbe messi in ordine. Per questo mi piacerebbe essere un ragazzo…”. Ecco, la bambola si è rotta. L’incantesimo è infranto, un nuovo principio di realtà viene abbozzato. Le bambine nella storia dell'educazione / C. Covato ... et al.! ; a cura di Simonetta Ulivieri. - Roma etc.! : GLF editori Laterza, 1999. - VI, 370 p., 8! c. di tav. : ill. ; 21 cm. N. inv. 333823 Collocazione DEWEY 376.9 01 Lungo un ampio arco cronologico che va dall’età romana ad oggi, il variegato universo dell’educazione delle bambine, che racconta anche i luoghi dove essa si maturava, da quelli privati e più insondabili come la famiglia, alle istituzioni di studio e di lavoro, il convento, il conservatorio, come il collegio, fino alla bottega e alla fabbrica. 4 Ho 12 anni, faccio la cubista, mi chiamano principessa : storie di bulli, lolite e altri bimbi / Marida Lombardo Pijola ; con la collaborazione di Laura Bogliolo. - [Milano] : Bompiani, 2007. - 227 p., [16] p. di tav. : ill. ; 20 cm. N. inv. 431922 Collocazione DEWEY 305.235 08 Questo volume è il racconto documentato di una serie di doppie vite. Hanno un' età compresa tra gli 11 e i 14 anni, frequentano per lo più la scuola media inferiore. Cinque storie autentiche riferite col ritmo del racconto d' indagine e un viaggio nei loro blog rivelano un sottosuolo quasi del tutto sconosciuto, sebbene la cronaca sempre più spesso ce ne rimandi indizi. È il mondo dei Peter Pan al contrario, disincantati, provocatori e aggressivi. Il loro regno sono le discoteche pomeridiane. Al sabato pomeriggio escono di casa, con gli abiti di tutti i giorni, annunciando ai genitori visite ad amici, passeggiate in centro, l' ultimo film di cui tutti parlano. Varcata la soglia della discoteca, la trasformazione è totale: perizoma, pelle unta d' olio perché brilli, tiratissima, sotto le luci stroboscopiche, il seno appena coperto da un top invisibile. Oueste principesse del pomeriggio ballano su grandi cubi, mimando le pose oscene della lap dance. Ballano davanti agli occhi di altri coetanei dagli sguardi voraci con in mano cellulari pronti a carpire foto e filmini. Scambi sessuali a pagamento, droga, bullismo violento, bande organizzate in strutture rigidamente piramidali che scandiscono l' erogazione di abbonamenti e ingressi e il viavai di nuove cubiste. L' autrice - inviata speciale del "Messaggero" - è entrata nei loro blog, nelle loro scuole e nelle loro discoteche, sebbene in queste ultime l' accesso sia impedito agli adulti, e ci propone un' inchiesta su un mondo sommerso e sconvolgente. Tra i generi : rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale / a cura di Carmen Leccardi. - Milano : Guerini studio, 2002. - 265 p. ; 21 cm. N. inv. 363816 Collocazione DEWEY 303.4 08 Da tempo, per opera della cultura femminista, il genere non è più identificato con l' identità sessuale. Maschio o femmina, insomma, più che nascere si diventa: ciò che riteniamo comunemente caratteristico del comportamento maschile o femminile non è innato, ma frutto di una costruzione sociale. Di qui una visione dei rapporti tra i generi che lascia grande spazio alle differenze, quali l' omosessualità, la transessualità, il travestimento. Che genere di scuola : percorsi sul maschile/femminile nelle scuole dell'Emilia-Romagna / a cura di Cristina Lasagni. - Bologna : [s. n.], 1999. - 144 p. : ill. ; 21 cm. ((Suppl. a: Il diritto delle donne, a. 1999, n. 25. N. inv. 333275 Collocazione CAM. M 300 2692 Senza molto clamore, a volte quasi di nascosto, i temi legati al genere, al maschilefemminile stanno entrando nelle scuole italiane. Le iniziative di alcuni docenti si sono trasformate in percorsi attraverso la storia, la letteratura, l’arte, in inchieste fra le studentesse e gli studenti, in visite a musei, in discussioni su film e su programmi televisivi… Qui ne vengono illustrate alcune che si sono svolte in Emilia-Romagna, cercando soprattutto di valorizzarne la diversità. 5 Ombre rosa : le bambine tra libri, fumetti e altri media / a cura di Emy Beseghi ; scritti di Emy Beseghi, Adriana Di Stefano...[et al.]. - Teramo : Giunti & Lisciani, 1987. 89 p. ; 20 cm. N. inv. 235905 Collocazione DEWEY 376 1 Da Cappuccetto Rosso a Mafalda, dall’orfanella Annie a Pippi Calzelunghe, dall’enfant terrible all’eroina pallida e fiera divorata dalla tisi, gli autori ci propongono una rilettura dalla parte delle bambine. Una rilettura che, attraverso un’analisi originale e stimolante, fa giustizia delle rappresentazioni tradizionali. Il secondo sesso / Simone de Beauvoir ; prefazione di Renate Siebert ; traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose. Milano : Il saggiatore, [2002] - XVIII, 849 p. ; 22 cm. N. inv. 381075 Collocazione DEWEY 305.4 29 Nel 1949 esce "Il secondo sesso" che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l' autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con ' le ovaie e la matrice' . Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà. L' opera di respiro universale è diventata una tra le fondamentali del Novecento. Maschile/femminile : genere e ruoli nelle culture antiche / B. d' Agostino ... [et al.] ; a cura di Maurizio Bettini. - Roma [etc.] : Laterza, 1993. - XXIII, 143 p. ; 21 cm. N. inv. 283515 Collocazione DEWEY 937 32 Sul modello della differenza sessuale che la natura inscrive nei corpi, ogni società costruisce un’opposizione di funzioni che attraversa il complesso della sua cultura e delle sue tradizioni. Dall’organizzazione della parentela alle strutture della lingua, dale competenze tecniche al piano del diritto, dalla letteratura alle arti figurative tutto finisce per rivelare un versante “maschile” e uno “femminile”. I saggi di questo volume illustrano vari aspetti della funzione che il genere svolge all’interno dell’universo culturale degli antichi, anche tramite il confronto con società di interesse etnografico. 6 FILMOGRAFIA Sarahsarà / regia di Renzo Martinelli ; musiche: Mauro Pagani ; sceneggiatura: Maurizio D' Adda, Renzo Martinelli, Giulio Paradisi ; supervisione alla sceneggiatura: Nadine Gordimer ; fotografia: Fabio Cianchetti, Giuliano Giustini. - [Milano] : Multimedia San Paolo, c2005. - 1 DVD (105 min.) N. inv. 418224 Collocazione VFILM SARAHSARA Sarah ha quattordici anni. È nata in Sudafrica. È una ragazza di colore. E, purtroppo, fin dalla nascita ha una paralisi alla gamba destra. La sua voglia di vivere non ha limiti. Il suo coraggio nell' affrontare le difficoltà, non conosce ostacoli. Ma non basta lottare contro la sua menomazione. Sarah deve imporsi anche in una società razzista e crudele. E la sua via di fuga per accettare se stessa e farsi accettare dal mondo, è una sola: lo sport. La ragazza è infatti una provetta nuotatrice. Non uno di meno / directed by Zhang Yimou ; screenplay Shi Xiansheng ; music by San Bao. - [Italia] : Columbia tristar home video, 2000. - 1 DVD (ca. 102 min.) N. inv. 347335 Collocazione VFILM NON UNO DI M In Cina, un maestro ha promesso ad una tredicenne di affidarle la sua classe, ma l' improvvisata maestra deve fare in modo che nessun alunno lasci la piccola scuola di campagna. Quando uno dei bambini è costretto ad andare a lavorare per aiutare la propria famiglia, la ragazzina non esita ada avventurarsi per la città allo scopo di riportare a scuola il piccolo allievo. Osama / un film di Siddiq Barmak ; musica Mohammed Reza Darwishi ; sceneggiatura: Akbar Meshkini. - [Italia] : Eyescreen Homevideo ; [Roma! : Lucky Red home video [distributore], ©2004. - 1 DVD (ca. 83 min.) n. INV. 402248 Collocazione FILM OSAMA A Kabul tre donne, una ragazzina di 12 anni, sua madre e sua nonna, sono sopravvissute alla repressione delle manifestazioni di protesta organizzate dalle donne afgane all' inizio del regime talebano. La legge proibisce alle donne di uscire di casa senza essere accompagnate da un uomo, punendo tale reato con pene severissime. Il marito ed il fratello sono morti, non c' é nessuno che possa aiutare le tre donne, non possono lavorare, non possono uscire di casa senza un uomo. La madre decide insieme alla nonna di travestire la figlia da maschio: l' unico modo per procurarsi un lavoro ed un po'di pane per sopravvivere. Da ora in poi Maria si chiamerà Osama e comincerà a vedere la vita con nuovi occhi. Dopo aver cominciato il suo nuovo lavoro come aiutante di un lattaio, Osama viene portata insieme a tutti i maschi del quartiere, alla scuola religiosa Madrassa, che é anche il centro di addestramento militare. 7 Sognando Beckham / regia di Gurinder Chadha ; scritto da Gurinder Chadha, Guljit Bindra, Paul Mayeda Berges. - [Italia! : Eyescreen home video, ©2003. - 1 DVD (107 min) N. inv. 405609 Collocazione VFILM SOGNANDO BEC Jess ha diciott' anni e vorrebbe diventare una professionista del calcio come il suo idolo David Beckham. Ma i suoi genitori, con rispetto alla tradizione indiana, sognano per lei un bel matrimonio o una laurea in legge. Un giorno Jules propone a Jess di entrare nella squadra locale di calcio femminile e nascondere alla famiglia questa passione sportiva non sarà cosa facile. La piccola grande Tinke / un film di Morten Kohlert. - Milano : Medusa Home Entertainment, [2005]. - 1 DVD (ca. 89 min.) N. inv. 439229 Collocazione VFILM PICCOLA GRAN Larus, un giovane pastore di mucche, trova nella foresta una bambina sporca e affamata, Tinke. Dandole del cibo riesce a conquistare la sua fiducia e la piccola gli confessa che i suoi genitori sono morti e il corpo della madre è ancora in casa. Larus decide di aiutare Tinke a seppellire la mamma e di portarla con sé alla fattoria dove lavora. Il padrone vuole sbarazzarsi di lei mentre la padrona intende tenere la bambina per insegnarle le regole della buona educazione. Tinke, con il suo carattere deciso, porterà un grande cambiamento nella fattoria prima di andare in cerca del nonno, l' unico membro della famiglia che le è rimasto. Thirteen : 13 anni / directed by Catherine Hardwicke ; written by Catherine Hardwicke & Nikki Reed ; music by Mark Mothersbaugh. - Milano : Twentieth century Fox home entertainment [distributore!, ©2004. - 1 DVD (DVD9) (96 min.) N. inv. Collocazione VFILM THIRTEEN Tracy è una studentessa modello. Da quando ha iniziato a frequentare il liceo, subisce il fascino e il carisma di Evie Zamora, popolarissima tra i suoi coetanei, bellissima e molto snob. Poco a poco Tracy, seguendo Evie, si trasforma nel suo ideale di adolescente, sperimentando sesso, droghe e piccoli crimini e allontanandosi da sua madre con la quale ha sempre avuto un rapporto molto stretto. Nonostante tutto, però, Tracy è pur sempre soltanto una tredicenne che sta cercando di definire sé stessa. 8 Elina / un film di Klaus Härö. - Milano : Medusa video, [2005!. - 1 DVD (73 min.) N. inv. 439237 Collocazione VFILM ELINA Nel nord della Svezia negli anni Cinquanta Elina ha nove anni e vive con la madre, la sorella e il fratellino. La loro famiglia appartiene alla minoranza finlandese, il padre è morto di tubercolosi e la bambina sente molto la sua mancanza. Anche lei si è ammalata ed ora, guarita, dopo molti mesi deve tornare a scuola. Si trova così in una nuova classe, quella della severa Tora Holm, che costringe con severe punizioni i bambini finlandesi ad imparare lo svedese. Tra l' insegnate ed Elina le cose vanno male fin dal primo giorno perché la bambina cerca di reagire all' ingiustizia e un giorno, esasperata, fugge da scuola verso le pericolose paludi vicino al villaggio. L'ultimo spazio verde / un film di Dany Deprez. - Milano : Medusa video, [2006]. - 1 DVD (85 min.) N. inv. 438575 Collocazione VFILM ULTIMO SPAZI Sophia, 11 anni, abita in una città industriale, Malville. Dopo la scuola si ritrova con i suoi amici in un piccolo bosco, l' ultimo spazio verde rimasto in città. Il sindaco intende però distruggerlo abbattendone gli alberi e impedendo ai ragazzi di giocarci. Sophia è sconsolata, ma uno zingaro le fa un regalo molto speciale: una palla magica. La palla sembra essere l' unica speranza di salvare il loro campo di gioco. Caterina va in città / un film di Paolo Virzì ; scenografie Tonino Zera ; costumi Bettina Pontiggia ; direttore della fotografia Arnaldo Catinari ; musiche Carlo Virzì ; montaggio Cecilia Zanuso ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzì ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; regia di Paolo Virzì. - Milano : Eagle Pictures distributore, 2003. - 1 DVD video (ca. 105 min.) N. inv. 388412 Collocazione VFILM CATERINA VA La famiglia Iacovoni si trasferisce a Roma: Giancarlo, insegnante di ragioneria, spinge la figlia Caterina a frequentare le compagne di classe che hanno alle spalle una famiglia facoltosa. Ma per la ragazzina ambientarsi non è facile, contesa tra Margherita e Daniela, la prima figlia di una scrittrice e di un noto intellettuale, la seconda rampolla di un importante esponente dell' attuale governo. Magdalene / un film di Peter Mullan ; musica originale composta, eseguita ed arrangiata da Craig Armstrong. - [Segrate] : Medusa ; [Italia] : Eyescreen home video, [2003]. - 2 DVD (114 min.) N. inv. 369848 Collocazione VFILM MAGDALENE Nei conventi irlandesi della Maddalena venivano rinchiuse, per volontà della famiglia, le ragazze peccatrici affinché espiassero le loro colpe. Dentro le mura in realtà le giovani erano costrette a lavorare duramente come lavandaie, sottoposte ad umiliazioni fisiche e verbali, costrette al silenzio. Margaret, Bernadette e Patricia sono tra le poche ad essere riuscite a mettere fine alla loro segregazione e a costruirsi una vita. L' ultimo convento della Maddalena è stato chiuso nel 1996. 9 Ghost world / un film di Terry Zwigoff ; musica David Kitay ; tratto dal fumetto di Daniel Clowes ; scritto di Daniel Clowes e Terry Zwigoff. - [Roma] : Fandango ; [Campi Bisenzio] : Cecchi Gori home video, c2002. - 1 DVD (ca. 110 min.) N. inv. 411292 Collocazione VFILM GHOST WORLD Enid e Rebecca sono amiche per la pelle in una città della provincia americana. E'l' estate fatidica prima del college in cui devono decidere cosa fare delle loro vite. Enid frequenta il corso di arte della scuola mentre Rebecca lavora come cameriera per guadagnare i soldi per l' appartamento dei loro sogni. Rispondendo per scherzo ad un annuncio personale trovato su un giornale, le due amiche conoscono Seymour, un solitario collezionista di dischi. Enid comincia a provare un interesse speciale per Seymour ma Rebecca non condivide il suo entusiasmo. Water / un film di Deepa Mehta ; direttore della fotografia Giles Nuttgens ; montaggio Colin Monie ; musiche composte da Mychael Danna ; prodotto da David Hamilton. - Milano : Eagle pictures : Videa CDE, [2007]. - 1 DVD (ca. 112 min.) N. inv. 440169 Collocazione VFILM WATER Nel 1938, quando l' India era ancora una colonia e il Mahatma Gandhi stava iniziando la sua ascesa, la piccola Chuya, rimasta vedova a soli otto anni, viene mandata a vivere in una casa che ospita le vedove Indú, costrette a vivere in eterna penitenza. L' energia della piccola Chuyia avrà un grande effetto sulle donne che abitano nella casa, soprattutto sull' affascinante vedova Kalyani che si innamora di Narayan, un giovane idealista sostenitore di Gandhi. Pauline agente matrimoniale / un film di Andrea Katzenberger. - Milano : Medusa video, [2005!. - 1 DVD (89 min.) 439609 Collocazione VFILM PAULINE AGEN Pauline ha nove anni e vive con la madre Anna perché il padre le ha lasciate anni prima per andare in America. A Pauline non sono mai piaciuti i fidanzati della madre, compreso l' ultimo, Pit. Quando l' uomo dichiara di non volere una famiglia e lascia Anna, Pauline giura vendetta e, insieme al suo amico Leon, fa di tutto per rendere la vita di Pit un inferno. Quando però capisce che la madre è ancora innamorata di lui, Pauline cambia i suoi piani e decide che la cosa migliore è fare in modo che i due tornino insieme e, questa volta, per sempre. Con astuzia Pauline raggiunge il suo scopo e Anna e Pit si sposano. Presto ci sarà un fratellino in arrivo e Pauline imparerà che in famiglia ciò che conta è la fiducia reciproca. 10 A mia madre piacciono le donne / un film di Daniela Fejerman e Ines Paris ; musiche di Juan Bardem. - Milano : Eagle Pictures [distributore], c2004. - 1 DVD (ca. 95 min.) N. inv. 432807 Collocazione VFILM A MIA MADRE Elvira, una ragazza sulla ventina tanto insicura quanto bella, si incontra con le sue sorelle, Jimena e Sol, dalla loro madre Sofia, una famosa pianista, separata da anni dal loro padre. Sofia racconta alle ragazze di essersi di nuovo innamorata di qualcuno di origini cecoslovacche e più giovane di lei. Ma c' è qualcos' altro : è una donna. Le tre sorelle tentano dapprima di reagire come donne moderne e tolleranti quali sono ritenute. Ma in realtà, la notizia le sconvolge. Il grande cocomero / un film di Francesca Archibugi ; soggetto Francesca Archibugi ; fotografia Paolo Carnera ; musica Roberto Gatto, Battista Lena ; prodotto da Leo Pescarolo, Guido De Laurentiis, Fulvio Lucisano ; regia Francesca Archibugi. - [Roma] : L' Unità, 1995. - 1 videocassetta (VHS) (100 min.) N. inv. 362094 Collocazione FARFILM 0200 02076 A Roma Valentina, una dodicenne soprannominata Pippi, figlia di Cinthya e Marcello arricchiti ma senza ideali, in seguito ad un attacco di epilessia viene ricoverata nel reparto di neuropsichiatria infantile. Un giovane psichiatra, Arturo - appena uscito da una crisi coniugale che sta sforzandosi di esorcizzare - sebbene convinto che il caso sia piuttosto di natura neurologica che psichiatrica, accoglie la ragazzina nel suo reparto, preso da spontaneo interesse per lei. Pippi rivela subito un carattere scontroso e provocatorio, e risulta in difficile rapporto con i genitori, per cui Arturo si propone di tentare con lei una terapia analitica, studiandone attentamente le reazioni al fine di riportarla alla normalità. Nota così che nell' ambiente familiare, superficiale e contraddittorio, perché contemporaneamente protettivo ma di reciproca indifferenza, Pippi non trova né sicurezza né affetto, e viene praticamente lasciata sola a se stessa, mentre nel reparto da lui diretto, malgrado le carenze strutturali e organizzative e l' insufficienza di personale la ragazzina trova interessi e affetto, specie nel terapista - al quale piano piano si apre con crescente fiducia - e in una bimba cerebrolesa cui dedica il proprio tempo e le proprie attenzioni. 11
Documenti analoghi
Civiltà, incontro o scontro - Istituzione Biblioteca Classense
Islam Küng esamina la storia millenaria
della religione e i diversi modelli di fede e di organizzazione che si sono di volta in volta imposti in questi
1400 anni. Ma, come sempre, per Küng la stori...