Dispositivo web CdA 06.05.2016

Transcript

Dispositivo web CdA 06.05.2016
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
I. AMMINISTRAZIONE
1.
Regolamenti
a.
“Studenti Atleti”
HA DELIBERATO
di esprimere parere favorevole in merito al Regolamento Studenti Atleti, nella formulazione di
seguito riportata, dando mandato al competente Ufficio del Dipartimento per gli Studenti e la
Formazione Post Laurea di provvedere ai successivi adempimenti per la relativa emanazione:
Regolamento “Studenti Atleti”
Articolo 1
Status di studente atleta
L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro riconosce lo status di “studente atleta” agli studenti
regolarmente iscritti, in corso o fuori corso, ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea
magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca e scuola di specializzazione che posseggano i
seguenti requisiti:
1. atleti agonisti iscritti al Centro Universitario Sportivo Bari
2. atleti agonisti iscritti a società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali e
alle Discipline sportive associate
Nel caso novellato al punto 2, la società sportiva deve rilasciare apposita dichiarazione con
cui autorizza lo studente alla eventuale partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari
organizzati dal Centro Universitario Sportivo Italiano o ad altre competizioni nazionali di
tipologia universitaria nell’ambito delle squadre del Centro Universitario Sportivo Bari.
Articolo 2
Riconoscimento dello status di studente atleta
Il riconoscimento dello status di “studente atleta” è operato a richiesta dello studente all’atto
dell’immatricolazione ovvero dell’iscrizione. Lo studente formula tale richiesta attraverso il
portale ESSE3, dichiarando, in forma di autocertificazione, quanto utile al fine del
riconoscimento dello status ed eventualmente allegando la dichiarazione di cui al comma 2
dell’articolo 1 del presente regolamento.
In fase di prima applicazione del presente regolamento e nelle more della modifica del
portale ESSE3, lo studente compila apposito modulo, allegando la documentazione utile, da
consegnarsi alla competente Area Servizi agli Studenti.
La domanda è trasmessa al Comitato per lo Sport Universitario, che, sentito il Presidente
del CUS Bari, la esamina con riferimento a quanto previsto dall’articolo 1 del presente
regolamento ed esprime il proprio parere in ordine al riconoscimento dello status.
L’ufficio di supporto amministrativo al Comitato per lo Sport Universitario provvede a
comunicare il proprio parere ai competenti uffici del Dipartimento per gli studenti e la
formazione post laurea (Divisione per la formazione post-laurea, specializzazioni e tirocini,
Divisione Scuole di specializzazione dell'area sanitaria, studenti stranieri e sorveglianza
1
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
sanitari, Divisione Segreterie Studenti)
Sulla base del parere reso dal Comitato per lo Sport Universitario, il Senato Accademico
riconosce formalmente lo status di studente atleta; il riconoscimento ha validità per l’anno
accademico di riferimento ed è rinnovabile di anno in anno.
Articolo 3
Certificazione dello status di studente atleta
Lo status di studente atleta è segnalato sul portale ESSE3 e attraverso idonea
certificazione, rilasciata dal Rettore, con validità annuale, da esibirsi a richiesta per gli
adempimenti previsti dal presente regolamento.
Articolo 4
Riconoscimento di crediti formativi universitari
Lo studente atleta che ha il diritto al riconoscimento parziale o totale dei crediti formativi
universitari relativi ad attività formative autonomamente scelte dallo studente purché
coerenti con il progetto formativo di cui alla lettera a, comma 5, articolo 10 del D.M.
270/2004 per tutti i corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico,
qualora svolga almeno una delle sotto-elencate attività:
• la pratica di attività sportiva agonistica a livello olimpico, mondiale, europeo,
nazionale e categorie intermedie (preparazione e partecipazione alle gare)
• la partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari organizzati dal Centro
Universitario Sportivo Italiano
• lo svolgimento di attività agonistica per le sezioni del CUS Bari, anche nell’ambito di
gare a livello regionale e nazionale.
Il riconoscimento parziale o totale dei crediti formativi universitari è deliberato, a richiesta
dell’interessato, dalla Giunta del Corso di Studio presso cui è iscritto lo studente atleta, udito
il parere del Comitato per lo Sport Universitario, che delibera in ordine alla rilevanza delle
attività svolte e dei risultati conseguiti, sulla base dei seguenti criteri:
• livello dello sport praticato;
• rilevanza dei risultati raggiunti;
• ritorno di immagine e prestigio per l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il numero massimo di CFU che possono essere riconosciuti è 9.
Articolo 5
Giustifica dall’assenza dalle attività didattiche
Per i corsi di laurea per cui è prevista la frequenza obbligatoria, le assenze, oltre il numero
massimo di ore previste dagli ordinamenti didattici di competenza, dalle attività didattiche
connesse alla partecipazione alle attività sportive di cui al comma 2, articolo 4 del presente
regolamento sono considerate giustificate a richiesta dell’interessato.
Tale richiesta è effettuata contestualmente alla istanza di riconoscimento dei crediti formativi
universitari di cui all’articolo 4 del presente regolamento; ove ritenuto necessario, possono
essere eventualmente previste attività di recupero che dovranno essere concordate con il
2
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
tutor, di cui al successivo articolo 7.
Per i dottorandi di ricerca e gli iscritti alle scuole di specializzazione a cui viene riconosciuto
lo status di studente atleta, le assenze, oltre il numero massimo di ore previste, connesse
alla partecipazione alle attività sportive di cui al comma 2, articolo 4 del presente
regolamento sono considerate giustificate a richiesta dell’interessato, da formularsi al
Collegio dei Docenti del dottorato o della scuola di specializzazione; ove ritenuto
necessario, possono essere eventualmente previste attività di recupero.
Articolo 6
Appelli d’esame aggiuntivi e/o straordinari
I docenti dei corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, qualora ne
ravvisino l’opportunità, provvedono, a richiesta dell’interessato studente-atleta, a stabilire
degli appelli aggiuntivi riservati in caso di impegni sportivi temporalmente coincidenti con il
calendario degli esami, dandone contestuale comunicazione al Coordinatore del Corso di
Studi.
I coordinatori di dottorato di ricerca e delle scuole di specializzazione garantiscono
l’eventuale prolungamento degli esami di fine anno, anche con la possibilità di sedute ad
hoc, per i dottorandi e gli specializzandi “studenti atleti”, in caso di impegni sportivi
temporalmente coincidenti con il calendario degli esami.
Articolo 7
Tutorato
I corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico individuano, per ognuno
degli studenti atleti iscritti, un tutor all’interno del personale docente e ricercatore afferente al
corso di studio, che è responsabile dell’effettivo adempimento delle disposizioni di cui al
presente regolamento, nonché quanto necessario in termini di orientamento in itinere, al fine
di prevenire l’abbandono o il ritardo nel conseguimento del titolo. Per i corsi di dottorato di
ricerca e di scuola di specializzazione, tale responsabilità è affidata al tutor ordinariamente
nominato.
I tutor individuati si raccordano con il Comitato per lo Sport Universitario.
Il Dipartimento ovvero la Scuola competente cura la comunicazione del nominativo e dei
recapiti del tutor allo studente interessato e al Comitato per lo Sport Universitario per il
tramite del competente ufficio di supporto amministrativo, entro trenta giorni dalla
comunicazione dell’avvenuto riconoscimento dello status di studente atleta.
Articolo 8
Rimodulazione del percorso formativo
Lo studente atleta può essere ritenuto, a richiesta dell’interessato, studente non impegnato
a tempo pieno come novellato dall’articolo 35 del Regolamento Didattico di Ateneo, qualora
gli impegni sportivi richiedano una rimodulazione del percorso formativo.
Articolo 9
Premi
3
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
b.
4
“Summer and Winter School”
Il Consiglio di Amministrazione valuta annualmente, su proposta del Comitato per lo Sport
Universitario e nei limiti delle disponibilità di bilancio, l’attribuzione di premi agli studenti
atleti che conseguano elevati meriti sportivi di tipo nazionale o internazionale, anche nella
forma di esonero parziale dalle tasse e dai contributi.
Articolo 10
Adozione
Il presente regolamento, proposto dal Comitato per lo Sport Universitario e deliberato
Senato Accademico, previo parere del Consiglio di Amministrazione, è emanato con
Decreto del Rettore.
HA DELIBERATO
di esprimere parere favorevole in merito al Regolamento di Ateneo per
l’attivazione di Summer and Winter School, nella formulazione proposta dalla
Commissione per l’adeguamento normativo, di cui allo stralcio dal verbale
relativo alla riunione del 28.04.2016, riportato in narrativa, previe modifiche e/o
integrazioni deliberate dal Senato Accademico del 03.05.2016, come di seguito
riportato:
− integrazione dell’art. 1 con la previsione espressa della possibilità di
attivare corsi congiunti tra più Atenei (joint courses);
c.
- del Sistema Museale di Ateneo (SIMA)
d.
- per le collaborazioni studentesche
e.
-di istituzione dell’Albo delle associazioni/cooperative studentesche
universitarie riconosciute dall’Università degli Studi di Bari Aldo
−
riformulazione dell’art. 6, comma 1, nel senso “La durata dei corsi varia da
1 a 4 settimane. La frequenza alle attività formative è obbligatoria, almeno
nella misura dei 2/3 delle stesse.”
−
riformulazione dell’art. 8, nel senso che è solo facoltativo prevedere
l’espletamento di una prova finale di valutazione dell’apprendimento;
−
cassazione nell’art. 9, comma 1, dell’espressione “…relativi ai compensi
per i docenti stranieri e per le spese di viaggio e di soggiorno per i
partecipanti ai corsi di nazionalità non italiana”;
−
integrazione dell’art. 9, dopo il comma 1, con la seguente norma di
chiusura “Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni
del Regolamento dei Master Universitari e Short Master universitari”.
ARGOMENTO RITIRATO
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
Moro
-sulle attività culturali, sociali e sportive in favore degli studenti
1
anal
f.
- Missioni
g.
Tasse e contributi – A.A. 2016/2017
Tasse universitarie – A.A. 2015/2016:
- proroga pagamento II e III rata
- accettazione istanze ricalcolo tasse sulla base del valore Isee oltre il
termine di scadenza del 31.03.2016
2.
Designazione rappresentanti Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel
Consiglio di Amministrazione e nell’organo di controllo del Distretto H-BIO
Puglia SCRL
3.
Nomina rappresentante Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel
Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Chimica
dei Metalli nei Sistemi Biologici (CIRCMSB)
5
HA DELIBERATO
- di approvare i principi e linee guida cui è orientato il nuovo Regolamento
Tasse di cui alla relazione istruttoria del competente Dipartimento Gestione
Risorse Finanziarie, in narrativa;
- di rinviare ogni decisione in merito al testo del succitato Regolamento alla
prossima riunione fissata per il giorno 19.05.2016, al fine di acquisire in
merito il parere del Consiglio degli Studenti.
HA DELIBERATO
a parziale modifica della propria delibera del 17.11.2015, di differire il
pagamento della II e III rata delle tasse universitarie, relativamente all’A.A.
2015/2016, come segue:
• II rata: dal 30.05.2016 al 31.07.2016
• III rata: dal 15.07.2016 al 31.08.2016.
HA AUTORIZZATO
gli uffici ad accettare le istanze di ricalcolo delle tasse sulla base del valore
ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il diritto allo
studio universitario), per l’A.A. 2015/2016, già pervenute oltre il termine di
scadenza del 31.03.2016, di cui alla delibera del Senato Accademico del
08.03.2016 e che dovessero pervenire sino alla data ultima di scadenza per il
pagamento delle tasse.
HA DELIBERATO
- di rinviare ogni determinazione in merito alla designazione dei componenti il
Consiglio di Amministrazione ed alla nomina dei componenti l’Organo di
Controllo del Distretto H-BIO Puglia S.c.r.l. ad una prossima riunione;
- di esprimere parere favorevole in ordine alla modifica dell’art. 15 (Consiglio
di Amministrazione. Composizione) dello Statuto, nel senso dell’incremento
da cinque a sette dei componenti il Consiglio di Amministrazione, di cui
due membri, incluso il Presidente, designati dall’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro; due membri designati dai soci appartenenti alla categoria
degli enti pubblici di ricerca; due membri designati dal socio Confindustria
Puglia e un membro designato dall’Università degli Studi di Foggia.
HA DELIBERATO
di nominare il prof. Fabio Arnesano, quale rappresentante dell'Università degli
Studi di Bari Aldo Moro nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
4.
II.
5.
III.
6.
di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici (C.I.R.C.M.S.B.), per il
prossimo triennio.
Designazione rappresentante Università degli Studi di Bari Aldo Moro nel
HA DELIBERATO
Comitato tecnico-scientifico del Centro di eccellenza per l’Ottimizzazione di designare quale rappresentante di questa Università di propria competenza
in seno al Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Eccellenza per
delle Risorse Finanziarie e della Formazione per Enti Pubblici
l’Ottimizzazione delle Risorse Finanziarie e della Formazione per Enti Pubblici,
il Prof. Mario Aulenta.
ORGANI DI GOVERNO, GESTIONE, CONTROLLO, CONSULENZA E GARANZIA
Commissioni consiliari: adempimenti
DIDATTICA, RICERCA, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
Brevetti: adempimenti
a.
Domanda
di
brevetto
europeo
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
b.
6
HA DELIBERATO
la trasformazione del Gruppo di lavoro nominato nella riunione del 31.07.2015,
con il compito di predisporre ““…una bozza del “Regolamento per la
determinazione di tasse e contributi universitari” per l’a.a. 2016-17…””, in
Commissione di Consiglio, per l’approfondimento delle problematiche inerenti
le tasse universitarie, nella seguente composizione:
- Dirigente del Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie (coordinatore),
dott. Sandro Spataro, o suo delegato;
- Dirigente del Dipartimento per gli Studenti e la Formazione post-laurea,
dott. Raffaele Elia, dott.ri Vincenzo Rossiello e Domenico Rossiello;
- consiglieri Carlo De Matteis e Serena Defilippo;
- Sig. Giuseppe De Frenza (C.S.I.);
- dott. Antonio Petrone, responsabile del C.S.I…”.
Domanda
di
brevetto
USA
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
n.
n.
11721044.3
HA DELIBERATO
- di autorizzare l’abbandono della domanda di brevetto in Europa n.
11721044.3 [XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX].
14/355100
HA DELIBERATO
- di autorizzare il deposito di una replica alla notifica emessa dall’Ufficio
Brevetti Statunitense in relazione al brevetto
USA n. 14/355100
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX];
- di conferire il relativo incarico allo Studio Buzzi, Notaro & Antonielli d’Oulx,
che ha sin qui eseguito ogni attività relativa al brevetto di cui trattasi, per
una spesa complessiva di circa € 3.050,00 Iva inclusa;
- che la spesa di circa € 3.050,00 Iva inclusa gravi sul capitolo 1030203
“Brevetti ed altri oneri per il trasferimento tecnologico” (Imp. 16/7039).
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
7
c.
Domanda
di
brevetto
in
USA
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
d.
Domanda
di
brevetto
europea
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
e.
Domanda
di
brevetto
n.
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
n.
14/778224
09013063.4
11722049.1
HA DELIBERATO
- di autorizzare la preparazione e il deposito di una replica al comunicato
d’esame emesso dall’esaminatore statunitense in relazione alla domanda di
brevetto
in
USA
14/778224
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX];
- di conferire il relativo incarico alla Società Italiana Brevetti, che ha sin qui
eseguito ogni attività relativa al brevetto di cui trattasi al fine di garantire
una efficace ed efficiente gestione del brevetto, per una spesa complessiva
di circa € 3.050,00 Iva inclusa;
- che la spesa di circa € 3.050,00, Iva inclusa, gravi sul capitolo 1030203
“Brevetti ed altri oneri per il trasferimento tecnologico” (Imp.16/7050).
HA DELIBERATO
- di autorizzare l’approvazione del testo del brevetto EP n. 09013063.4
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXXXXX] che l’EPO intende concedere, il pagamento della
tassa di concessione e il deposito di una traduzione in francese e tedesca
del suddetto testo per una spesa complessiva di circa € 2.080,00 Iva
inclusa;
- di autorizzare il deposito delle convalide in Germania e Regno Unito;
- che il mandato a procedere alla suddetta attività sia affidato allo Studio
Marietti, Gislon e Trupiano s.r.l., che ha sin qui eseguito ogni attività relativa
al brevetto di cui trattasi al fine di assicurare una efficace ed efficiente
gestione del brevetto, per una spesa di circa € 2.080,00 Iva inclusa;
- che la spesa di circa € 2.080,00, Iva inclusa, gravi sul capitolo 1030203
“Brevetti ed altri oneri per il trasferimento tecnologico” (Imp.16/7034).
HA DELIBERATO
- di autorizzare la convalida del brevetto ex EP n. 11722049.1
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX] in Germania e
Regno Unito;
- di autorizzare il pagamento delle tasse per la 6° annualità in ogni paese di
convalida per una spesa di € 546,56 Iva inclusa per il brevetto in Germania
e di € 544,12 Iva inclusa per il brevetto nel Regno Unito;
- di conferire il relativo incarico allo Società Italiana Brevetti, che ha sin qui
eseguito ogni attività relativa al suddetto brevetto, al fine di garantire una
efficace ed efficiente gestione del brevetto, per una spesa complessiva a
carico di questa Università di € 546,56 Iva inclusa per il brevetto in
Germania e di € 544,12 Iva inclusa per il brevetto nel Regno Unito;
- che detta spesa gravi sul capitolo di bilancio 1030203 “Brevetti ed altri oneri
per il trasferimento tecnologico” (Imp 16/7028).
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
7.
8.
8
f.
Domanda
di
brevetto
in
Italia
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
e
Germania
HA DELIBERATO
a revoca della propria delibera del 12.04.2016, di autorizzare l’abbandono dei
brevetti
in
Italia
e
Germania
ex
EP
n.
08425299.8
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXX].
g.
Domanda
di
brevetto
ex
PCT/IB2013/000679
HA DELIBERATO
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX]
- di autorizzare la preparazione e il deposito di una replica alla notifica
emessa dall’EPO in relazione al brevetto
ex PCT/IB2013/000679
[XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX];
- di conferire il relativo incarico allo Studio Marietti, Gislon e Trupiano srl, che
sin qui eseguito ogni attività relativa al brevetto di cui trattasi al fine di
garantire una efficace ed efficiente gestione del brevetto, per una spesa
complessiva di circa 1.220,00 Iva inclusa;
- che la spesa di circa 1.220,00 Iva inclusa gravi sul capitolo 1030203
“Brevetti ed altri oneri per il trasferimento tecnologico” (Imp. 16/7054).
Spin Off. Adempimenti
a.
nomina rappresentante dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro
HA DELIBERATO
nel Consiglio di Amministrazione di “Lenviros s.r.l.”, Spin off di di nominare il dott. Vito Tritta quale rappresentante di questa Università nel
questa Università, in sostituzione della dott.ssa Loredana Consiglio di Amministrazione di “Lenviros s.r.l.”, Spin off dell’Università degli
Napolitano
Studi di Bari Aldo Moro, in sostituzione della dott.ssa Loredana Napolitano.
b.
FOR.REST.MED. Srl - Spin off dell’Università degli Studi di Bari:
HA DELIBERATO
richiesta di proroga del termine di permanenza presso la struttura - di approvare, a far tempo dal 24.10.2014 e fino al 23.10.2021, l’uso da
parte della Società FOR.REST.MED. Srl - Spin off dell’Università degli Studi
universitaria
di Bari Aldo Moro di un locale di mq 20, sito presso Villa Sbisà e dei servizi
correlati, del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, nonché
del marchio “Spin Off dell’Università degli Studi di Bari” e del Know how
necessari per lo svolgimento delle previste attività;
- di formalizzare l’uso dei predetti spazi, con la sottoscrizione di apposito
contratto, per il periodo dal 24.10.2014 al 23.10.2021, fissando l’importo
dovuto dalla Società For.Rest.Med. Srl per l’uso di detti spazi per il periodo
dal 24.10.2014 al 13.02.2015 in € 429,59 e per il periodo dal 14.02.2015 al
23.10.2021 in € 2400,00 all’anno oltre IVA;
- di autorizzare il Dipartimento per la Gestione delle risorse finanziarie ad
adottare gli adempimenti di competenza.
Proposte istituzione borse di studio
a.
n. 1 a favore di studente iscritto ad uno dei due corsi di laurea
magistrale in Medicina e Chirurgia (in lingua italiana e inglese) −
finanziata da Terme Margherita di Savoia Srl
HA DELIBERATO
di approvare l’istituzione di una borsa di studio annuale, dell’importo di €
2.000,00, per un ammontare complessivo di € 12.000,00 (dodicimila/00
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
−
b.
n. 1 in memoria dello studente Francesco Berardi, scomparso
prematuramente
−
−
V.
9.
STUDENTI E LAUREATI
Pubblicazione risultati indagini ALMALAUREA su profilo e condizione
HA DELIBERATO
occupazionale dei laureati anno 2015 – Avvio indagine 2016
di esprimere parere favorevole all’adesione dell’Università di Bari all’indagine
sugli esiti occupazionali dei laureati che sarà avviata dal Consorzio
Interuniversitario “AlmaLaurea”, per l’anno 2016.
La relativa spesa graverà sul Bilancio di Ateneo come di seguito indicato:
- per € 97.308,42 sull’Art. 1020106 (Acc. n. 7882/2016).
VII. PERSONALE
9
euro), a favore di uno studente immatricolato nell’anno accademico
2015/2016 ad uno dei due Corsi di studio in Medicina e Chirurgia (in lingua
italiana ed in lingua inglese) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed
il regolamento disciplinante l’assegnazione della borsa e le modalità di
finanziamento della stessa, suddivisa in sei quote da € 2.000,00 cadauna,
una per ciascuno dei sei anni accademici;
di autorizzare, sin d’ora, il Rettore all’accettazione della prima quota per il
finanziamento della borsa di studio, che ammonta ad € 2.000,00 e delle
cinque successive di pari importo, in presenza dell’accreditamento di detti
importi.
HA DELIBERATO
di approvare, in memoria del compianto studente Francesco Berardi,
l’istituzione di una borsa di studio annuale, dell’importo di € 500,00, da
assegnare per il triennio accademico 2016/2019, per un ammontare
complessivo di € 1.500,00 (millecinquecento/00 euro), eventualmente
rinnovabile, a favore di uno studente, iscritto al Corso di Laurea triennale in
Culture delle Lingue moderne e del turismo (L-11) o in Comunicazione
linguistica e interculturale (L-12) di questa Università, che sia assegnatario
di mobilità studentesca Erasmus+ con destinazione Tallin (Estonia) o, in
alternativa, una località di un Paese di lingua russa o polacca, nonché il
regolamento disciplinante l’assegnazione della borsa e le modalità di
finanziamento della stessa.
di autorizzare, sin d’ora, il Rettore all’accettazione della prima quota per il
finanziamento della borsa di studio per l’anno accademico 2016/2017, che
ammonta ad € 500,00, e delle due successive di pari importo relative agli
anni accademici 2017/2018 e 2018/2019.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
10.
10
anal
11.
Proposta indizione procedura selettiva per reclutamento n. 1 ricercatore
HA DELIBERATO
con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 lett.a) - - di approvare l’indizione della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1
SSD MED/06
ricercatore a tempo determinato di cui all’art. 24 -comma 3- lettera a) della
legge n. 240/2010, con regime di impegno a tempo pieno, per il settore
scientifico-disciplinare MED/06
presso il Dipartimento di Scienze
biomediche ed oncologia umana;
- che la spesa per il trattamento retributivo onnicomprensivo relativo alla
prima annualità, pari ad Euro 48.392,01, gravi, per l'esercizio finanziario
2016:
- Articolo
1010301 “CONTRATTI DI RICERCATORE A TEMPO
DETERMINATO” imp. 16/6973 per € 3.169,69;
- Articolo 1010301 “CONTRATTI DI RICERCATORE A TEMPO
DETERMINATO” imp. 16/6973 per € 31.728,37;
- Articolo 1010501 “CONTRIBUTI PREV.LI ED ASSIST.LI SU
COMPETENZE PERSONALE DOCENTE, RICERCATORI, TECNICO
AMM.VO A TEMPO INDET. E SUPPLENZE” imp. 16/6975 per €
10.527,62;
- Articolo 1010504 “IRAP SU COMPETENZE PERSONALE DOCENTE,
RICERCATORI E SUPPLENZE” imp. 16/6973 per € 2.966,34;
che la spesa relativa alla seconda e terza annualità gravi sulle risorse
disponibili a valere sui progetti indicati in narrativa, o, qualora non dovessero
maturare, sul budget di Ateneo, per gli anni 2017 e 2018.
Dott. PIGNATELLI Nicola –vincitore valutazione comparativa a n. 1 posto
HA DELIBERATO
di Ricercatore universitario per il SSD IUS/09 Istituzioni di Diritto Pubblico - di approvare la nomina del dott. PIGNATELLI Nicola, quale ricercatore
Proposta di nomina in corso d’anno
universitario per il SSD IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico presso il
Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo:
societa', ambiente, culture con decorrenza immediata.
La relativa spesa graverà sul Bilancio di Ateneo come di seguito indicato:
- per € 20.077,68 sul Cap. 1010103 (Acc. n. 8712/2016);
- per € 5.862,69 sul Cap. 1010508 (Acc. n. 8716/2016);
- per € 1.706,61 sul Cap. 1010509 (Acc. n. 8725/2016).
Programmazione punti organico 2015: adempimenti
HA DELIBERATO
di approvare la messa a concorso di n. 1 posto di professore di I fascia per il
SSD SECS-P/12 Storia Economica, con la procedura di cui all’art. 24, comma
6 della Legge n. 240/2010.
VIII. FINANZA CONTABILITA’ E BILANCIO
10
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
12.
13.
Pagamento quota associativa EUA (European University Association) –
Anno 2016
HA DELIBERATO
- di autorizzare, per l’anno 2016, il pagamento della quota associativa
dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro alla European University
Association (EUA) per l’importo complessivo di € 4.273, di cui alla fattura
n.160309 del 12.10.2015;
- che la relativa spesa graverà sul capitolo di bilancio n. 1040705 “Quote di
contribuzione a favore di Consorzi, Centri Interuniversitari ed Enti
Partecipati”, impegno n.6162/2016.
Proposta Commissione paritetica SA/CdA per la
HA DELIBERATO
ripartizione dei contributi universitari destinati al di approvare la proposta di contributo formulata dalla “Commissione paritetica per la ripartizione
miglioramento della didattica e all’attuazione dei servizi dei contributi universitari destinati al miglioramento della didattica e l'attuazione dei servizi agli
agli studenti
studenti” di cui al seguente verbale:
“”PROPOSTA DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA RIPARTIZIONE DEI
CONTRIBUTI UNIVERSITARI DESTINATI AL MIGLIORAMENTO DELLA
DIDATTICA E ALL’ATTUAZIONE DEI SERVIZI AGLI STUDENTI
--------------------------------------------------------------------------------------------------Il giorno 27 aprile dell’anno 2016, alle ore 9:30, a seguito di regolare convocazione, si è
riunita presso la Sala Senato di questa Università, la Commissione paritetica S.A./C.A., per la
ripartizione dei contributi universitari destinati al miglioramento della didattica e all’attuazione dei
servizi (D. Lgs n. 68 del 29-03-12), coordinata dalla prof.ssa Maria Benedetta SAPONARO,
delegata del Rettore al potenziamento dei servizi agli studenti e rapporti con l’ADISU (D.R. n.
4357 del 14-11-2013)
Sono presenti:
-
prof. ssa Maria Benedetta SAPONARO
sig. Claudio E. AURORA
prof. Giuseppe CRESCENZO
sig. ra Serena DEFILIPPO
sig. Carlo DE MATTEIS
prof.ssa Achiropita LEPERA
sig.ra Guendalina PECONIO
COORDINATORE
Componente, S.A.
Componente, S.A.
Componente, C.di A. dalle ore 10.10
Componente, C.di A.
Componente, C.di A.
Componente, S.A.
E’ assente giustificato:
- prof. Francesco LEONETTI
11
Componente, C.di A.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
Accertata, quindi, accertata la presenza del numero legale e constatata la
validità dell’adunanza, alle ore 9:50 dichiara aperta la seduta ed invita la Commissione a prendere
visione della situazione finanziaria del capitolo in esame.
Art. 1020106 (ex cap.102250) “SPESE PER ALTRI SERVIZI AGLI STUDENTI DI CUI ALLA
LEGGE 390/91”
Stanziamento Esercizio Finanziario 2016
(Bilancio di Previsione approvato dal C.diA. del 22-12-2015)
IMPEGNI ASSUNTI
N.247 Bonus libri – a.a. 2014-2015 (D.D.G. n.69 del 3-02-2016);
Convenzione AMTAB per il trasporto urbano degli studenti
Convenzione ditta Miccolis – studenti Dip. Medicina Veterinaria
Gestione e Promozione E.ShowCard
Adesione Consorzio Almalaurea
Convenzione AMAT – trasporto urbano studenti sede Taranto
Proposta Commissione (C.A. 12-04-2016)
Disponibilità al 27-04-2016
€ 502.300,00
---------------€ 64.220,00
€ 70.000,00
€ 33.000,00
€ 70.000,00
€ 97.308,42
€ 10.000,00
€ 4.900,00
----------------€ 349.428,42
----------------€152.871,58
=========
Si passa, quindi all’esame degli argomenti all’ordine del giorno, rinviati nella riunione del
del 1° aprile u.s.:
2 D)- Esercitazioni didattiche;
3 – Liste Associazioni studentesche – richieste.
Prima di passare all’esame delle richieste in elenco, chiede ed ottiene la parola il prof.
Crescenzo che riferisce riguardo alla visita presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, della
Commissione EAEVE per l’accreditamento europeo del C.L. in Medicina Veterinaria, effettuata nei
giorni 5 e 6 aprile e conclusasi con esito positivo.
Il prof. Crescenzo, nel ringraziare la Commissione per l’attenzione manifestata nei
confronti della Struttura assegnando nel 2015 un contributo significativo di € 25.000,00,
rappresenta che una maggiore disponibilità economica ha consentito di predisporre un
programma di esercitazioni più ampio ed assicurare, conseguentemente, una offerta formativa al
livello degli standard previsti dalla Commissione EAEVE che nel 2014 aveva negativamente
segnalato la ridotta attività in campo degli studenti.
12
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
L’accreditamento, conclude il docente, rappresenta un risultato di notevole prestigio per il
C.L. in Medicina Veterinaria e per l’Università di Bari.
La Commissione esprime apprezzamento per il significativo risultato raggiunto.
Chiede la parola il dott. Silecchia per segnalare una situazione di difficoltà per il servizio
di portierato presso il Centro Polifunzionale; di fatto, con l’aggiudicazione della nuova gara per la
guardiania, attiva dal 1° aprile, non è prevista l’apertura del Centro Polifunzionale (Palazzo ex
Poste) nelle ore antimeridiane del sabato. La chiusura della struttura, prosegue il dott. Silecchia,
è sicuramente un disagio per la popolazione studentesca considerato che nel suddetto Centro è
presente una sala lettura per gli studenti; egli, pertanto, chiede al Coordinatore della
Commissione di sollevare la questione presso le sedi competenti.
Sul punto interviene il consigliere De Matteis che riferisce riguardo ad una nota a firma
dei Rappresentanti degli studenti eletti per la lista UP – Università protagonista, inviata, oltre
che al Rettore e Direttore Generale, anche ai Direttori dei Dipartimenti del Plesso Murattiano
avente per oggetto la richiesto di intervento con una quota di circa 2.000 euro per ciascun
Dipartimento, a sostegno della spesa per garantire l’apertura del Centro nelle ore antimeridiane
del sabato per il tutto il 2016.
La mancanza di riscontro a tale richiesta, nonostante un secondo invio, è, a parere del
consigliere, espressione di disinteresse nei confronti del problema ed alla risoluzione dello
stesso con un intervento economico abbastanza contenuto.
La consigliera Defilippo considera possibile l’eventualità che la mancata risposta dei
Direttori dei Dipartimenti, sia conseguente al fatto che gli stessi hanno dovuto, in qualche caso,
farsi carico di una integrazione della spesa per il servizio di portierato al fine di assicurare
l’apertura delle biblioteche all’interno del Palazzo Ateno.
Preso atto di quanto emerso nel corso degli interventi, la prof.ssa Saponaro, invita il
Consiglio di Amministrazione a valutare la possibilità di intervenire con una estensione
dell’orario al fine di garantire l’apertura delle strutture così come segnalato dal dott. Silecchia e
dal consigliere De Matteis.
2 D) - ESERCITAZIONI DIDATTICHE
RICHIEDENTE
5.
13
Prof.ssa Luisa SABATO
Dip. Sc. della Terra e Geoambientale
SPESA
CONTRIB.
RICHIESTO
CONTRIB
PROPOSTO
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
Esercitazioni in campo C.L. triennale Sc.
Geologiche
e
C.L.
Magistrale
Sc.
Geologiche e Fisiche – II sem a.a.
2015/2016
€ 42.675,00
€ 32.000,00
€ 10.000,00
Prof. G. SCARASCIA MUGNOZZA
6. Dir. Dip. Sc. Agro Ambientali e Territoriali
Contributo per la realizzazione delle
esercitazioni curriculari in campo e in bosco
– 2° sem a.a. 2015/2016
€ 11.640,00
€ 11.640,00
€ 3.000,00
7. Prof. Teodoro MIANO
Dir. Di.S.S.P.A.
Contributo per la realizzazione delle
esercitazioni curriculari fuori sede per
insegnamenti 2° sem a.a. 2015/2016
€ 13.600,00
€ 13.600,00
€ 3.000,00
€ 2.000,00
€ 2.000,00
8. Dott.ssa Laura CARNEVALE
DiSUM
Contributo per la realizzazione delle attività di
scavo presso l’Eremo di S. Nicola, San
Marco in Lamis – attività opzionale con la
partecipazione di n. 27 studenti in tre turni
(mag/sett)
Per quanto attiene la richiesta della dott.ssa Carnevale, la Commissione esprime
apprezzamento per il carattere di internazionalità che l’attività presenta; allo scavo, infatti, è
prevista la partecipazione di n. 10 studenti americani che favorirà un positivo percorso di
scambio di esperienze tra gli studenti.
---------------- ------------------- -----------------€ 67.915,00
€ 49.240,00
€ 18.000,00
--------------------------------- ------------------Con riferimento ai contributi assegnati per le esercitazioni didattiche, la Commissione
chiede che venga fornito:
- un rendiconto dettagliato delle spese sostenute nell’ambito del contributo assegnato;
- l’elenco nominativo degli studenti partecipanti alle attività con il relativo numero di matricola;
- la dichiarazione che non vi sia alcuna quota di cofinanziamento a carico degli studenti
14
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
interessati;
- l’indicazione del capitolo di spesa su cui grava l’eventuale ulteriore spesa necessaria per la
realizzazione delle esercitazioni.
La Commissione, inoltre, tiene ad evidenziare che l’assegnazione di una eventuale quota
aggiuntiva al contributo già concesso, resta subordinata all’acquisizione della documentazione
sopra elencata.
Il prof. Crescenzo tiene a segnalare che la documentazione richiesta, dovrà, per il futuro,
diventare parte integrante della richiesta di contributo.
La prof.ssa Saponaro, infine, suggerisce di predisporre un apposito modulo per uniformare
la presentazione delle richieste e renderne più agevole la lettura.
La Commissione concorda con quanto rappresentato dal prof. Crescenzo e dalla prof.ssa
Saponaro.
3 – LISTE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE - RICHIESTE
a) F.sco Innamorato, rappresentante lista LINK in SA, con nota prot. 84290 del 26-11-2015 e a1)
i rappresentanti lista UP – Università Protagonista in seno OO.GG, con nota PEC del 3-12-2015,
chiedono la destinazione a sala studio dello spazio attualmente inutilizzato sito di fronte la sala
studio del Centro Polifunzionale.
La prof.ssa Saponaro informa che il C. di A. nella seduta del 12-04-2016 ha deliberato, tra
l’altro, di destinare gli spazi al piano rialzato del Centro Polifunzionale (Palazzo ex Poste) alla
realizzazione di n. 3 aule didattiche per le esigenze del Dipartimento di Scienze della Formazione,
Psicologia e Comunicazione; pertanto, conclude la docente, la richiesta di cui ai punti a), a1)
potrà, eventualmente, essere soddisfatta verificando la disponibilità di ulteriori spazi.
b) I rappresentanti in seno agli OO.GG. per la lista UP- Università Protagonista, con nota PEC
del 4-01-2016 chiedono l’attivazione servizio Office 365 Education.
La prof.ssa Saponaro riferisce che la richiesta, indirizzata alla Commissione solo per
conoscenza, sarà discussa nel prossimo C. di A. del 6 maggio e la relativa spesa, pari
complessivamente ad € 101.338,78 (IVA inclusa) non graverà sul capitolo in esame, ma sulle voci
di spesa relative all’acquisto di licenze software e all’assistenza software
c) Michele Radogna, rappresentante della lista “M.U.R.O.” nel Consiglio del DiSUM, con nota
prot. n. 6191 del 25-01-2016, ha chiesto condivisione spazio utilizzato dalla lista “Obiettivo
Studenti” e l’assegnazione di PC e stampante.
15
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
La richiesta di cui al punto c) viene esaminata unitamente a quella di Michele Balestra,
rappresentante per la lista “Progetto Taranto Universitaria”, nel Consiglio di Dipartimento ex
SATA.
Tanto in quanto entrambe già oggetto di valutazione positiva da parte della Commissione nella
riunione, rispettivamente, del 12-10-2015 e del 4-06-2015 e rinviate in attesa che, a seguito del
trasferimento degli Uffici dell’Area Tecnica presso l’ex Palazzo Poste, si rendessero disponibili gli
spazi al secondo piano.
All’attualità, a seguito dell’avvenuto trasferimento, risultano disponibili le stanze contraddistinte dal
n.6, n.7, n.8 e n.9: considerata l’equivalenza dei locali sia per l’accessibilità che per l’ampiezza, si
concorda di assegnare la stanza n. 9 alla lista “M.U.R.O.” e la stanza n. 6 alla lista “Progetto
Taranto Universitaria”.
Con riferimento alle stanze n. 7 e n. 8, aventi un unico accesso dal corridoio e comunicanti
tra di loro, la Commissione invita l’area Tecnica, ove possibile, a prevedere: 1) la realizzazione di
due accessi indipendenti, 2) la chiusura fisica del passaggio che crea la comunicazione all’interno
delle due stanze e 3) quantificarne la spesa.
La Commissione tiene, comunque, ad evidenziare che tutto quanto proposto in
riferimento al punto c), resta subordinato all’acquisizione del verbale predisposto dalla
Commissione spazi presieduta dal Prorettore, prof. Vacca, approvato dal Consiglio di
Amministrazione nella seduta del 18-03-2016, del quale al momento non se ne ha contezza,
ed a quanto nella stessa definito riguardo ai locali sopra considerati.
d) I rappresentanti per la lista UP – Università Protagonista in seno agli Organi di Governo, con
nota prot. n. 13336 del 22-02-2016 chiedono l’assegnazione di aule per il Dip. For.Psi.Com e
successiva centralizzazione della gestione degli spazi dei Dipartimenti ospitati nel quartiere
Murattiano.
e) Serena Defilippo - rappresentante C.diA., Nicolas Zingaro – rappresentante SA ed i
rappresentanti lista Studenti Indipendenti, Consigli di Dipartimento ed Interclasse Dip.
For.Psi.Com, con nota prot.15343 del 25-02-2016 chiedono spazi ed aule adeguate per lo
svolgimento della didattica.
Tenuto conto di quanto deliberato dal C. di A. nella citata riunione del 12-04-2016, la
richiesta di cui ai punti d), e) può ritenersi soddisfatta.
f) Antonio Scattaglia, rappresentante della Lista RUN nel Consiglio di Dipartimento di
Giurisprudenza, con nota assunta a protocollo n. 25677 dell’ 1-04-2016 ha chiesto l’attribuzione
dello spazio sito al 2°p. palazzo Del Prete.
16
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
La Commissione esprime parere negativo in quanto la lista “Rete Universitaria Nazianale”,
all’interno della quale il sig. Scattaglia è stato eletto per il biennio 2014/2016 in seno al Consiglio
di Dipartimento di Giurisprudenza, ha già la disponibilità di uno spazio presso il Dip. di
Giurisprudenza.
VARIE ED EVENTUALI
Chiede ed ottiene la parola il rappresentate degli studenti per il Senato Accademico
Claudio Aurora che si fa portavoce di una situazione di disagio presente presso la sede di Taranto
(ex Caserma Rossarol), già segnalata al Direttore Generale ed al Rettore.
Più in particolare egli evidenzia la difficoltà manifestata da alcuni studenti diversamente
abili ad utilizzare il laboratorio informatico, considerato che per accedervi bisogna superare alcuni
gradini. In considerazione del fatto che il sopralluogo effettuato dall’Area Tecnica si è concluso
con un esito negativo, in quanto non ci sono le condizioni per realizzare una rampa di risalita,
viene proposto di attrezzare con due/tre apparecchi PC uno locale, attualmente in uso come
spazio comune per le rappresentanze studentesche, per le necessità degli studenti diversamente
abili.
A seguito di quanto riferito dal rappresentante Aurora, la Commissione ritiene opportuno
invitare il Direttore del Dip. Jonico ad intervenire in tempi brevi con una soluzione che vada
incontro alla positiva definizione della questione che, allo stato, vede fortemente penalizzata una
parte della popolazione studentesca e che soprattutto venga rispettata la dignità degli studenti
interessati favorendo l’integrazione ed evitando, quindi, l’emarginazione delle minoranze in aula
separata.
Non essendoci altro da discutere, alle ore 12:00 la seduta è tolta; si dispone, infine, che il
presente verbale sia rimesso alla segreteria degli Organi Collegiali e sia portato all’esame del
Consiglio di Amministrazione nella prossima seduta.
Il Segretario verbalizzante
(sig.ra Santa Bruno)
14.
17
f.to
Il Coordinatore
(Prof.ssa Maria Benedetta Saponaro)””
La relativa spesa graverà sul Bilancio di Ateneo come di seguito indicato:
per €18.000,00 (Acc.) sul Cap. 1020106.
Commissione consiliare per l’esame delle istanze di
HA DELIBERATO
erogazione contributi, sussidi e provvidenze e per di approvare la proposta di contributo formulata dalla “Commissione consiliare per l’esame delle
l’acquisto di macchine, mobili di ufficio e impianti, istanze di erogazione contributi, sussidi e provvidenze e per l’acquisto di macchine, mobili di
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
attrezzature e macchinari: proposta contributo
ufficio e impianti, attrezzature e macchinari” di cui al seguente verbale:
“”COMMISSIONE CONSILIARE PER L’ESAME DELLE ISTANZE DI EROGAZIONE
CONTRIBUTI, SUSSIDI E PROVVIDENZE E PER L’ ACQUISTO DI MACCHINE,
MOBILI DI UFFICIO E IMPIANTI, ATTREZZATURE E MACCHINARI
----------------------------------------------------------------------------------------------------Il giorno 13 aprile 2016, alle ore 9:30, presso la Sala riunioni del C.I.R.P.A.S. di questa Università,
in seguito a regolare convocazione, si è riunita la Commissione Consiliare, coordinata dalla
prof.ssa G. DA MOLIN, preposta all’esame delle istanze di contributi straordinari, sussidi e
provvidenze e per l’acquisto di macchine, mobili di ufficio e impianti, attrezzature e macchinari.
Nella riunione odierna si procederà all’esame preliminare delle richieste per l’erogazione di
contributo straordinario a sostegno delle spese per stampa e pubblicazione e delle spese per la
partecipazione a studi e ricerche presso altre Istituzioni scientifiche.
-
Sono presenti:
prof.ssa Giovanna DA MOLIN
prof. Stefano BRONZINI
sig.ra Santina BRUNO, funzionario contabile
sig.ra Serena DEFILIPPO
Sono assenti giustificati:
- sig. Carlo DE MATTEIS
- prof. Francesco LEONETTI
Coordinatore - delegato del Rettore
Componente
Componente - delegato D.G.
Componente
Componente
Componente
Il Coordinatore, accertata la presenza del numero legale dei componenti e constatata la
validità dell’adunanza, alle ore 9:45 dichiara aperta la seduta.
La sig.ra Santina Bruno svolge le funzioni di segretario verbalizzante.
COMUNICAZIONI
a) - il prof. Francesco Fiorentino, ordinario presso il Dipartimento LELIA, con nota prot. 13859 del
23-02-2016, ha presentato richiesta di contributo a sostegno della spesa per l’organizzazione del
convegno “Figure letterarie dell’odio”, in programma nei giorni 24 e 25 novembre 2016;
b) - i proff.ri Ennio Triggiani e Roberto Voza, Direttori, rispettivamente, del Dip. di Sc. Politiche e
del Dip. di Giurisprudenza, con nota prot. n. 28844 del 12-04-2016, hanno avanzato richiesta di
contributo per far fronte alla spesa per l’organizzazione di un convegno nel decennale della
scomparsa del prof. Vincenzo Starace, docente illustre di questa Università.
18
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
Pur riconoscendo il valore delle suddette iniziative, è confermata l’impossibilità, da parte di
questa Commissione, di sostenere economicamente le stesse in quanto, come già evidenziato in
precedenti riunioni in occasione di analoghe richieste, per il triennio 2014/2016 non è stato
previsto alcuno stanziamento per la voce di spesa in parola (Previsione 2014 - approvato dal
C.d.A. del 30-12-2013).
ART. 1040508: “ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI SPESE DI STAMPA E PUBBLICAZIONE”
Stanziamento di Previsione (C.d.A. 23-12-2014)
Proposta Commissione (C.A. 18.03-2016)
€ 40.000,00
€ 5.800,00
----------------
Disponibilità al 13-04-2016
----------------€ 34.200,00
==========
La Commissione conferma quanto più volte ricordato relativamente all’attenzione per i
ricercatori e ricorda che viene tenuta in particolare considerazione la stampa delle riviste
periodiche e delle miscellanee (che riguardano il lavoro di più autori) pubblicate in collane di
questa Università e che il contributo massimo proponibile non potrà essere superiore a 2.000,00
euro .
RICHIEDENTE
19
SPESA
CONTRIB.
RICHIESTO
CONTRIB.
PROPOSTO
1. Prof. Pietro SISTO - PA
Dip. Lingue, Lettere, Arti
Stampa e pubblicazione del volume: “Il
torchio e le lettere. Editoria e cultura in
terra di Bari (Sec. XVI – XX).
€ 4.000,00
€ 1.500,00
€
800,00
2. Prof. Francesco FISTETTI- PO
Dip. Scienze Umanistiche
Stampa e pubblicazione della rivista: “Post
filosofie” – Numero monografico.
€ 1.177,80
€ 1.000,00
€
500,00
3. Prof. Filippo SILVESTRI - PA
Dip. Sc. Formazione Psicologia Comunicaz.
Stampa e pubblicazione del volume:
“Smurare il Mediterraneo”.
€ 1.300,00
€
€
500,00
800,00
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
4. Prof.ssa Susan PETRILLI - PA
Dip. Lingue, Lettere, Arti
Stampa e pubblicazione del n. XXVII della
rivista “Athanor” dal titolo: “Pace,
pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi”.
€ 26.075,00
5. Prof.ssa Addolorata SALVATORE - PO
Direttore Dip. Matematica
Stampa e pubblicazione della rivista:
“Mediterranean Journal of Mathematics”.
€ 11.000,00
n.q.
€ 1.500,00
6. Prof.ssa Loredana PERLA – PA
Dip. Sc. Formazione Psicologia Comunicaz.
Stampa e pubblicazione Atti dell’Int.
Conference “La professionalità degli
insegnanti. La Ricerca e le pratiche”
€ 5.000,00
€ 2.500,00
€ 1.200,00
7.
Dott.ssa Carla DELLA PENNA – R
Dip. Sc. Mediche di Base
Stampa e pubblicazione Atti del seminario
“Azioni sinergiche per l’accoglienza dei
minori stranieri”, svoltosi il 18 marzo u.s.
€ 8.500,00
€ 2.000,00
€ 572,00
€ 572,00
€ 500,00
----------------------------------------------------------€ 38.135,80 € 14.872,00
€ 7.000,00
================================
Il capitolo di spesa in esame, a seguito della proposta formulata, presenta una disponibilità
residua di € 27.200,00
ART. 1040602 – ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER PARTECIPAZIONI A STUDI E
RICERCHE PRESSO ALTRE ISTITUZIONI SCIENTIFICHE
Stanziamento di Previsione (C.d.A. 22-12-2015 )
€ 50.000,00
--------------Proposta Commissione (C.A. 18.03-2016)
€ 1.500,00
-------------------Disponibilità al 13-04-2016
€48.500,00
=========
I criteri di lavoro prevedono che:
20
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
- per l’accoglimento della richiesta, è indispensabile che vi sia la presentazione di un contributo
scientifico;
- il contributo proposto è riferito alle sole spese di viaggio e per i ricercatori è considerata anche la
quota di iscrizione sino ad un massimo di 500 euro;
- in caso di soggiorno di studio, il contributo proposto è forfettario.
RICHIEDENTE
CONTRIB.
RICHIESTO
CONTRIB.
PROPOSTO
1. Dott.ssa Gabriella DE MITA - R
Dip. Sc. Formazione Psicologia Comunicaz.
Partecipazione: “4^ International congress of
educational sciences and development”Santiago de Compostela (Portogallo), 13 Giu
€ 2.000,00
€ 2.000,00
€
850,00
2. Prof. Antonio V. F.sco DI BELLO– PA
Dip. Medicina Veterinaria
Partecipazione al: “36th Annual symposium
on the sea turtle ….”, svoltosi a Lima (Perù)
dal 29 Febbraio al 4 Marzo 2016.
€ 1.550,00
€ 1.550,00
€
850,00
3. Dott.ssa Serafina M. PASTORE - R
Dip. Sc. Formazione Psicologia Comunicaz.
Partecipazione congresso Internaz. annuale
A.E.R.A. -Washington, 6/14 apr
€ 1.850,00
€ 1.500,00
€ 1.000,00
4. Prof. Antonio LEANDRO – PA
Dip. Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici
Partecipazione 16th Annual International
Insolvency Conference – Tokio, 5/8 giu
€ 5.500,00
€ 5.500,00
€
5. Dott.ssa Nicoletta DITARANTO – R
Dip. Chimica
Partecipazione Incontro di Spettroscopia
Analitica – Matera, 30 mag/1°giu
€
6. Dott.ssa Inez DOROTHE’ – R
Dip. Chimica
Partecipazione Incontro di Spettroscopia
21
SPESA
510,00
€ 510,00
800,00
€ 200,00
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
Analitica – Matera, 30 mag/1°giu
7 Dott.ssa Elvira DE GIGLIO – R
Dip. Chimica
Partecipazione Incontro di Spettroscopia
Analitica – Matera, 30 mag/1°giu
€
510,00
€ 510,00
€ 200,00
€
510,00
€ 510,00
€ 200,00
8. Prof. Mario CARRASSI – PA
Dip. Sc. Econom. Metodi Matematici
Partecipazione Conferenza E.U.R.A.M. –
Parigi, 31mag/4 giu
€ 2.000,00
€ 2.000,00
€ 700,00
--------------------------------------------------------€ 14.430,00 € 14.080,00
€ 4.800,00
=================================
Il capitolo di spesa in esame, a seguito della proposta formulata, presenta una disponibilità
residua di €43.700,00
Per quanto più volte ricordato circa il principio della turnazione, le richieste di
seguito indicate non vengono prese in esame in quanto i docenti hanno già usufruito di un
contributo nel corso del 2015 per la stessa voce di spesa:
- Dott. Giuseppe CAMPESI - Dip. Scienze Politiche
Partecipazione Third isa forum of sociology” – Vienna, 10/14 lug;
- Dott.ssa Maria CARELLA - Dip. Sc. Politiche
Partecipazione XIX Colloque Int. de l’AIDELF- Strasburgo, 21/24 giu.
NOTE
Il Prof. Luigi CAZZATO, associato presso il Dip. Scienze della Formazione, Psicologia e
Comunicazione, con nota mail del 12 febbraio 2016, ha chiesto che la propria richiesta di
contributo per un soggiorno di studio presso l’Università del Mariland, presentata nel 2014 e non
esaminata per indisponibilità di fondi, possa essere presa in considerazione assegnando un
contributo ora per allora.
Con riferimento a quanto rappresentato dal prof. Cazzato, la Commissione tiene a
precisare che, in sede di attuazione del “piano di rientro”, la somma iscritta nel Bilancio di
previsione 2014 per alcuni capitoli di spesa venne rimodulata o azzerata; il capitolo 103250
22
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
“Assegnazione contributi per partecipazioni a studi e ricerche
presso
altre Istituzioni
Scientifiche”, rientrò tra quelli il cui stanziamento venne portato a “zero”. Pertanto, tutte le richieste
di contributo riferite a tale voce di spesa, non furono esaminate.
La Commissione, quindi, non considera opportuno riprendere in esame le richieste che nel 2014
rimasero inevase, in quanto un tale percorso richiederebbe una puntuale verifica delle attività
effettivamente svolte e, comunque, porterebbe ad una riduzione delle risorse finanziarie per le
iniziative da svolgere nel corso del 2016.
Alle ore 10:20 la seduta è tolta.
Si dispone, infine, che il presente verbale sia rimesso alla segreteria degli Organi Collegiali
perché venga sottoposto all’esame del C. di A. nella prossima seduta.
Il segretario verbalizzante
(Sig.ra Santina BRUNO)
f.to
IL COORDINATORE
(Prof.ssa Giovanna DA MOLIN)””
La relativa spesa graverà sull’Art. 1040508 per € 7.000,00 e sull’Art. 1040602 per €
4.800,00, come da certificazione del Dipartimento Amministrativo Gestione Risorse Finanziarie.
IX. EDILIZIA E TERRITORIO
15.
Autorizzazione lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria presso il
CUS Bari
−
−
16. Affidamento incarico Arch. Marco Saito per studio di fattibilità finalizzato
23
HA DELIBERATO
di autorizzare la Divisione Tecnica:
o a procedere ad una stima delle risorse finanziarie necessarie
per avviare gli interventi di manutenzione straordinaria riportati
in narrativa;
o ad affidare le verifiche statiche del Palazzetto del Basket a
professionista esterno competente in materia di statica delle
strutture in legno;
di autorizzare il Dipartimento Affari Generali, Tecnico e per la Sicurezza,
Area Appalti Pubblici di Lavori, ad estendere i contratti di manutenzione
ordinaria degli immobili e degli impianti in essere agli altri immobili
universitari, relativamente alla Scuola di Medicina, in analogia a quanto già
deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 18/19.05.2015
con riferimento al servizio di pulizie per la medesima Scuola di Medicina,
fermo restando l’onere di curare la manutenzione ordinaria degli impianti
sportivi a carico del CUS, ai sensi dell’art. 2 della Convenzione di cui in
premessa.
HA DELIBERATO
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
alla valorizzazione dei terreni siti in Modugno – Bari (ex Azienda Ricchioni)
-
-
X.
17.
18.
19.
24
di affidare all’arch. Mauro Saito, in virtù dell’elevato grado di
specializzazione in materia urbanistica, l’incarico di predisporre uno
Studio di fattibilità, ai sensi dell’art. 36, co 2, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016,
finalizzato alla valorizzazione dei terreni siti in Modugno – Bari (ex
Azienda Ricchioni), che tenga conto delle ipotesi di vendita, di project
finacing e di altri modelli di Parternariato Pubblico Privato, fermo restando
il carattere non vincolante delle relative conclusioni;
che la relativa spesa, pari a € 39.000,00, oltre Inarcassa ed IVA, per
complessivi € 49.483,20, trova attualmente copertura nel Bilancio di
Ateneo (Art. 1030121 - Acc. n.8898/2016) e sarà ricompresa nel Quadro
Economico del progetto (art. 183 del D. Lgs. n. 50/2016), ovvero, in caso
di vendita diretta del suolo, la stessa sarà a carico dell’acquirente.
PATRIMONIO, ECONOMATO E PROVVEDITORATO
Convenzione CONSIP per la fornitura di energia elettrica di tutti gli
HA DELIBERATO
immobili di pertinenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
1. di aderire per l’anno 2016/2017 alla Convenzione CONSIP per la fornitura
di energia elettrica per le Pubbliche Amministrazioni (E.E. 13 - lotto 8,
Regione Puglia ) per la durata di un anno, a decorrere dal mese di maggio
2016, per tutte le utenze di pertinenza di questa Università, il cui costo
complessivo presunto ammonta a ca. € 3.200.000,00;
2. di delegare il Dirigente del Dipartimento Affari generali, Tecnico e per la
Sicurezza, Avv. Paolo Squeo, alla sottoscrizione dell’ordine sul portale
CONSIP relativo alla fornitura di energia elettrica (E.E. 13 - lotto 8, Regione
Puglia) con relativo utilizzo della propria firma digitale e ogni altro atto
connesso con la suddetta fornitura;
3. la spesa relativa al consumo di energia elettrica graverà sull’apposito art. di
Bilancio n. 1030116 “Energia elettrica”- anni finanziari 2016 e 2017 per €
475.832,97 (Sub. Acc. n. 8881/2016) e per € 1.657.500,03 (Sub. Acc. n.
8879/2016).
Procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione
HA PRESO ATTO
dell’asilo nido aziendale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - degli approfondimenti relativi all’argomento in oggetto come formulati dal
Approfondimenti
competente Ufficio del Dipartimento Affari Generali, Tecnico e per la
Sicurezza, ai fini della successiva definizione della questione in una prossima
riunione dello stesso Consesso.
Proposta Convenzione GARR – Università per la fornitura del servizio di
HA DELIBERATO
housing e ospitalità sede operativa GARR
- di approvare la Convenzione GARR – Università per la fornitura del
servizio di housing e ospitalità sede operativa GARR, autorizzando il
Rettore alla relativa sottoscrizione;
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
il Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie è autorizzato a procedere in
conformità.
Ampliamento del numero di licenze in convenzione per l’accesso
HA DELIBERATO
all’Accordo Quadro Education Transformation Agreement Microsoft tra la - di approvare la proposta formulata dal responsabile del Coordinamento del
CRUI e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
CSI, dott. Antonio Petrone, relativa all’’ampliamento della convenzione per
l’accesso all’Accordo Quadro Education Transformation Agreement
Microsoft tra la fondazione CRUI e l’Università degli Studi di Bari Aldo
Moro, a tutta la comunità accademica e di autorizzare la sottoscrizione di
licenze Microsoft per la durata di un anno come di seguito elencato:
- n. 2000 licenze DsktpEdu ALNG LicSAPk MVL
- n. 28 licenze WinSvrStd ALNG LicSapk MVL 2Proc
- n. 3 licenze SQLSvrStd ALNG LicSAPk MVL
La spesa complessiva, pari a € 101.338,78 comprensiva di IVA, graverà sui
seguenti capitoli di bilancio:
- € 51.837,78 Art.103206 (acc.15/25254)
- € 36.000,00 Art. 1030206 (acc.16/7880)
- € 13.501,00 Art. 1030109 (acc.16/6209)
- di dare mandato al Centro Servizi Informatici di adottare i provvedimenti
conseguenti.
Servizi di fonia ed affidamento servizio di aggiornamento e manutenzione
HA DELIBERATO
delle centrali telefoniche e dei servizi lato utente dell’Università degli Studi - di autorizzare il Dipartimento Affari Generali, Tecnico e per la Sicurezza ad
di Bari Aldo Moro
esperire una procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 da
aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso, di cui all’art. 95 del
summenzionato decreto, mediante ribasso percentuale offerto sull’importo
complessivo di € 195.000,00 oltre IVA per l’affidamento del servizio di
manutenzione del sistema fonia, come dettagliatamente descritto
nell’Allegato Tecnico;
- di prorogare il contratto di manutenzione delle centrali telefoniche con la
società Maticmind, dal 17.05.2016 al 15.11.2016 alle stesse condizioni del
contratto in essere, per un importo di € 23.500,00 oltre IVA;
- di approvare la proposta formulata dal Responsabile del Coordinamento
del Centro Servizi Informatici, dott. Antonio Petrone, di cui in narrativa,
relativa la realizzazione di un progetto che prevede una migrazione ad una
tecnologia full VoIP.
La spesa complessiva di € 266.570,00 comprensivo di IVA graverà sul capitolo
di bilancio 1030110 “Spese telefoniche” come segue:
o € 28.670,00 imp.16/6450
o € 118.950,00 sub.16/8363
o € 118.950,00 saranno inseriti nella richiesta di budget in sede di
-
20.
21.
25
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 06.05.2016,
22.
23.
previsione 2017.
Asta pubblica per alienazione immobile universitario sito in Bari
HA PRESO ATTO
denominato “Villa Sbisà”: esito gara
dell’esito di gara per l’alienazione dell’immobile universitario denominato “Villa
Sbisà”, sito in Bari alla Via Giovanni Amendola n. 159, risultata deserta, giusto
verbale, in data 21.04.2016, della Commissione ex art. 53, comma 1, del
Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di questa
Università.
Problematiche spazi: esito lavori Commissione spazi del 02.05.2016
HA DELIBERATO
di approvare l’operato della Commissione spazi e, per l’effetto, la definizione
degli spazi proposta dalla stessa, come da verbale, riportato in narrativa,
relativo alla riunione del 02.05.2016, ad eccezione della richiesta di
destinazione di spazi idonei per le attività dell’Ufficio Elettorale e per la
Commissione Elettorale Centrale nel Palazzo Ateneo, che viene rinviata ad
una prossima riunione per ulteriore approfondimento.
VARIE
Accordo attuativo, giusto art. 25 della Convenzione di Ginevra del 1951 e art. 26
del D.Lgs. 19 novembre 2007 n. 251 per il riconoscimento e/o l’equipollenza dei
titoli di studio conseguiti all’estero dai titolari di asilo e/o rifugio politico,
protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria tra l’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro, per il tramite del Centro di Servizio di Ateneo per
l’Apprendimento Permanente (CAP); il Ministero dell’Interno, per il tramite del
Prefetto di Bari; il Ministero degli Esteri; il Ministero del Lavoro, per il tramite
della Direzione Territoriale del Lavoro e il Centro Impiego Servizi di Bari e la
Regione Puglia.
26
HA DELIBERATO
di approvare l’Accordo Attuativo, giusti artt. 25 della Convenzione di Ginevra
del 1951 e 26 del D.Lgs. 19.11.2007 n. 251, da stipularsi tra l’Università degli
Studi di Bari Aldo Moro, per il tramite del Centro di Servizio di Ateneo per
l’Apprendimento Permanente (CAP); il Ministero dell’Interno, per il tramite del
Prefetto di Bari; il Ministero degli Esteri; il Ministero del Lavoro, per il tramite
della Direzione Territoriale del Lavoro e il Centro Impiego Servizi di Bari e la
Regione Puglia - parti alle quali l’Accordo attuativo viene sottoposto per la loro
formale adesione - per il riconoscimento e/o l’equipollenza dei titoli di studio
conseguiti all’estero dai titolari di asilo e/o rifugio politico, protezione
internazionale, sussidiaria e umanitaria, previo adeguamento alle previsioni
dell’emanando Regolamento Tasse in materia di esoneri parziali per “Gli
studenti con status di rifugiato di guerra e richiedenti asilo”.