UCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo
Transcript
UCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo
Redazione Collaboratori Manifesto Scrivi con noi Norme editoriali Diritti d’autore I vostri commenti Admin home MITTELEUROPA BALCANI BALTICO RUSSIE CAUCASO ASIA CENTRALE MEDIO ORIENTE NORD AFRICA EUROPA CULTURA Home / UCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo UCRAINA: Le Femen, storia di una presa per il culo Posted 10 febbraio 2014 in Al Femminile, Ucraina with 8 Comments di Matteo Zola Tutti conoscono le Femen, collettivo ucraino che si definisce femminista e che ha deciso di usare, quale strategia di protesta, le tette. Il seno nudo sarebbe, secondo le attiviste, uno strumento per rovesciare l’immagine del corpo della donna, denudato dalla società dei consumi e quindi consumato a sua volta. Esibirlo volontariamente sarebbe quindi una sorta di riappropriazione del corpo nudo, veicolo di dissenso e non più passivo oggetto di commercio. Ma c’è un’altra storia, che cercheremo in parte di raccontare, che testimonia come il fare commercio del proprio corpo sia, per le Femen, una precisa strategia di marketing a fini tutt’altro che politici. Non interessa quindi discutere in questa sede del femminismo contemporaneo, invero piuttosto sconosciuto ai molti che ancora pensano alle suffragette di inizio secolo scorso o alle lotte degli anni Settanta: quello che si vuole mostrare è come le Femen siano un prodotto realizzato in vitro, frutto dell’opportunismo di alcuni personaggi che hanno saputo intercettare, nell’ultimo volgere storia ucraina, i cambiamenti politici e i flussi di denaro. I soldi delle Femen Il volto più noto del movimento è Inna Shevchenko, ventitré anni appena, dal 2013 vive a Parigi grazie all‘asilo politico concessole dalla Francia. La sua biografia ufficiale la vuole laureata in giornalismo a Kiev; presto caduta sulla via di Damasco della Rivoluzione Arancione che le apre gli occhi sulla realtà della società ucraina; quindi attivista senza macchia fino a che le troppe minacce ricevute la convincono a espatriare verso la Francia dove, in breve tempo, ottiene l’asilo. La sorella Alexandra (Sasha) è una delle leader del movimento, meno nota della sorella è lei a tenere i cordoni della borsa. A svelare alcuni retroscena delle Femen è stata Daryna Chyzh, giornalista del canale “1+1” che si è infiltrata all’interno del movimento raccontandone di cotte e di crude. Come riportato da Massimiliano Di Pasquale sul Corriere Nazionale, “ogni attivista percepirebbe 1000 euro al mese, i dipendenti della sede di Kiev, da dove si coordinano le varie iniziative, riceverebbero stipendi pari a 2500 euro mensili. L’affitto dell’ufficio nella capitale ammonterebbe invece a 2000 euro al mese. Il costo della spedizione parigina [una delle trasferte del movimento], pari a 1000 euro al giorno per dimostrante, dice di un’organizzazione che può beneficiare di regolari e cospicui finanziamenti”. Già, ma chi fornisce questi finanziamenti? La Chyzh ha dichiarato di aver visto più volte Alexandra Shevchenko in compagnia di Helmut Geier, ricco proprietario di una casa di produzione tedesca specializzata in musica elettronica, di Beate Schober, milionaria bavarese attiva prima nel campo delle compagnie aeree, poi degli hotel di lusso, e di Jed Sunden, uomo d’affari americano fondatore del giornale in lingua inglese Kyiv Post. I tre sarebbero tra i finanziatori del movimento. Niente di male, anche se la presenza di imprenditori di quel calibro, attivi nel campo del commercio e dell’informazione, qualche dubbio lo solleva. Che le Femen siano una specie di brand? Anna Hutsol, prima delle Femen la falce e martello C’è poi una Femen che non tutti conoscono, che non mostra il seno per protesta e che evita di uscire allo scoperto: è Anna Hutsol, fondatrice del movimento, la “faccia nascosta delle Femen“ come scrisse Le Monde. E’ lei il personaggio più interessante. Nel libro autobiografico “Femen”, scritto con le sorelle Schevchenko ed edito, non a caso, in Francia, racconta del suo incontro con quello che sarebbe diventato “l’ideologo del gruppo”, Viktor Sviatski. I due si incontrano all’inizio degli anni Duemila in un circolo politico giovanile d’ispirazione neomarxista (evidentemente l’ardore atlantista nelle Femen è nato dopo…) e costruiscono un affiatamento che li porterà, nel 2005, a fondare un’associazione studentesca che appoggia il Partito Comunista nella persona di Olga Ivanovna Ugrak, anonima candidata alle elezioni municipali di quell’anno per la città di Khmelnytskyï, dove Anna Hutsol è nata. I due cercano una sponda politica: sono svegli e hanno voglia di fare carriera, usano i mezzi che hanno a disposizione. Salgono però sul carro sbagliato. Il partito prende appena il 3% dei voti, per i comunisti non è più aria, e anche Hutsol e Sviatski si mettono alla ricerca di nuovi referenti. La svolta nazional-popolare Igor Bekrut è un torbido uomo d’affari asceso al potere e alla ricchezza in quel turbolento periodo che segnò la fine dell’Unione Sovietica, quando le privatizzazioni “allegre” imposte dal nuovo corso capitalista portarono fiumi di denaro nelle tasche di rampanti criminali in doppiopetto. Bekrut sbarca in Ucraina con alle spalle i capitali delle sue banche in Kazakhstan e in Russia fonda un partito, Grande Ucraina, di chiara ispirazione nazionalista. Dice di ammirare la “dittatura democratica” del suo amico Putin, cui si ispira, e partecipa a incontri con leader dell’estrema destra russa e ucraina. Hutsol e Sviatski trasformano la vecchia associazione studentesta neomarxista in un gruppo di supporto a Grande Ucraina, dal nome “Nuova Etica”. Sviatski sarà tra gli organizzatori di alcune manifestazioni del partito che sventola vessilli di Bandera, controversa figura del nazionalismo ucraino che collaborò coi nazisti, e i colori rossobruni dei nazionalisti ucraini (gli stessi che oggi caratterizzano Svoboda). E Anna Hutsol? Non sappiamo molto, se non che fu la leader di “Nuova Etica” e che si fece immortalare, nel 2008, durante una manifestazione anti-Nato (nella foto). La svolta “euro-atlantica”. Opportunismo all’ucraina Insomma, la fondatrice e l’ideologo delle Femen non sono, come si vuol far credere, i figli della Rivoluzione Arancione. Anzi, nel miscuglio ideologico nazional-comunista, essi esprimono una aperta posizione anti-occidentale. Tutto legittimo, per carità. Ma assai poco coerente con le scelte fatte di lì a poco. Femen viene infatti fondato proprio nel 2008 dalla stessa Hutsol e fa sorridere, per la poca grazia con cui è espressa nel manifesto del gruppo, la volontà di “formare un quadro nazionale di femminilità, maternità e bellezza, basandosi sull’esperienza del movimento delle donne euroatlantiche“. Dove quel “euro-atlantiche” sembra ficcato a forza e qualche malizioso potrebbe vederci l’intenzione di cercare nuovi partner politici dopo i falliti tentativi con comunisti e nazionalisti. Dal 2008 Femen si distingue per l’aperta critica al regime di Yanukhovich, al maschilismo della società ucraina, al conservatorismo patriarcale della Chiesa ortodossa. Durante gli europei di calcio il gruppo guadagna la ribalta anche dei giornalisti più disattenti diventando presto un fenomeno mediatico. Le loro manifestazioni a seno nudo hanno fatto il giro del mondo. Finalmente la coppia di faccendieri Hutsol-Sviatski riesce a centrare l’obiettivo. Sviatski, il volto patriarcale delle Femen Il ruolo di Viktor Sviatski in seno al movimento è stato a lungo un segreto. Ci è voluto il documentario della regista australiana Ketty Green, L’Ucraina non è un bordello, presentato a Venezia lo scorso 2013, per svelare il ruolo di Sviatski: molto più che un ideologo, un pubblicitario, uno che ha saputo fare del movimento un brand, ma anche uno che si distingue per maschilismo in quello che dovrebbe essere un gruppo femminista. È lui quello che ha capito che mostrare le tette avrebbe reso parecchi soldi. Ma Sviatski, per quanto sovrappeso, tette non ne ha. In accordo con la Hutsol si è messo a girare per l’Ucraina in cerca di ragazze da reclutare e, in certa misura, da indottrinare. Ovviamente solo ragazze belle, alla faccia del femminismo. L’uso della violenza psicologica nel gruppo è ammesso dalla stessa Inna Shevcenko che però ritiene “utile” il metodo di Sviatski in quanto “ci ha dato l’opportunità di capire che cosa il patriarcato: le donne sono schiave del sesso, la violenza viene esercitata contro di loro nelle case. Ha anche fatto capire come gli uomini possono essere bastardi”. E quasi a giustificarsi: “Noi siamo ucraine, non conosciamo altro che la società patriarcale, la accettiamo”. Secondo la regista Ketty Green, “Sviatski è le Femen” e le ragazze sono “vittime di una sorta di sindrome di Stoccolma per la quale si sentono legate a Sviatski malgrado lui rappresenti la società maschilista che credono di combattere a seno nudo”. Femen, un uso commerciale del corpo della donna Il femminismo, quindi, è una balla. Una scelta dettata dall’opportunismo, un modo per nascondere il fatto che le tette al vento sono quello sono: un uso commerciale del corpo della donna. Il femminismo serve solo come specchietto per le allodole. Sviatski ha capito che le belle ragazze, a seno nudo, portano soldi. Non ci voleva un genio del marketing, è vero. Ma Sviatski ha saputo dare al movimento una parvenza politica. Ora Sviatski non fa più parte del movimento, assicura da Parigi la “rifugiata” Inna Shevcenko. Formalmente non ne ha mai fatto parte, però. Nel luglio scorso “l’ideologo delle Femen” è stato duramente pestato a Kiev. Ignoti sono entrati negli uffici delle Femen – ma non ne faceva più parte? – e gli hanno spaccato naso e fracassato la mascella. Perché? Nessuno lo sa, e da quel momento Sviatski è tornato nell’ombra. Forse avrà pestato i calli a qualcuno di importante in quel sottobosco di affari torbidi che è la Kiev dell’era Yanukovich. Quel che sorprende è l’assenza del movimento dal grande palcoscenico delle proteste di Kiev durante le scorse settimane. Sì, certo, hanno orinato su una foto di Yanukovich a Parigi ma erano, appunto, a Parigi, salotto d’Europa, mentre in cantina si faceva (o si giocava) la Rivoluzione. Ma la politica alle Femen non interessa, e le tette sono buone per ogni stagione. —Foto Reuters / Alvaro Canovas Condividi: 2 Tags: alexandra schevcenko, anna hutsol, daryna chyzh, femen, femminismo, inna schevcenko, matteo zola, viktor sviatski Categories: Al Femminile, Ucraina 8 Comments 1. Mianomo Negravas02-10-2014 Anche se l’intera operazione fosse progettata e finanziata interamente dalla Coca Cola ciò non toglie che sia stata utile a indurre delle riflessioni Rispondi Sara Bersani02-17-2014 Quale parte di questo paragrafo (o, se è per questo, di tutto l’articolo) non riesci a capire ? “Femen viene infatti fondato proprio nel 2008 dalla stessa Hutsol e fa sorridere, per la poca grazia con cui è espressa nel manifesto del gruppo, la volontà di “formare un quadro nazionale di femminilità, maternità e bellezza, basandosi sull’esperienza del movimento delle donne euro-atlantiche“. Dove quel “euro-atlantiche” sembra ficcato a forza e qualche malizioso potrebbe vederci l’intenzione di cercare nuovi partner politici dopo i falliti tentativi con comunisti e nazionalisti. Dal 2008 Femen si distingue per l’aperta critica al regime di Yanukhovich, al maschilismo della società ucraina, al conservatorismo patriarcale della Chiesa ortodossa. Durante gli europei di calcio il gruppo guadagna la ribalta anche dei giornalisti più disattenti diventando presto un fenomeno mediatico. Le loro manifestazioni a seno nudo hanno fatto il giro del mondo. Finalmente la coppia di faccendieri Hutsol-Sviatski riesce a centrare l’obiettivo. Sviatski, il volto patriarcale delle Femen Il ruolo di Viktor Sviatski in seno al movimento è stato a lungo un segreto. Ci è voluto il documentario della regista australiana Ketty Green, L’Ucraina non è un bordello, presentato a Venezia lo scorso 2013, per svelare il ruolo di Sviatski: molto più che un ideologo, un pubblicitario, uno che ha saputo fare del movimento un brand, ma anche uno che si distingue per maschilismo in quello che dovrebbe essere un gruppo femminista. È lui quello che ha capito che mostrare le tette avrebbe reso parecchi soldi. Ma Sviatski, per quanto sovrappeso, tette non ne ha. In accordo con la Hutsol si è messo a girare per l’Ucraina in cerca di ragazze da reclutare e, in certa misura, da indottrinare. Ovviamente solo ragazze belle, alla faccia del femminismo. L’uso della violenza psicologica nel gruppo è ammesso dalla stessa Inna Shevcenko che però ritiene “utile” il metodo di Sviatski in quanto “ci ha dato l’opportunità di capire che cosa il patriarcato: le donne sono schiave del sesso, la violenza viene esercitata contro di loro nelle case. Ha anche fatto capire come gli uomini possono essere bastardi”. E quasi a giustificarsi: “Noi siamo ucraine, non conosciamo altro che la società patriarcale, la accettiamo”. Secondo la regista Ketty Green, “Sviatski è le Femen” e le ragazze sono “vittime di una sorta di sindrome di Stoccolma per la quale si sentono legate a Sviatski malgrado lui rappresenti la società maschilista che credono di combattere a seno nudo” ” Ancora vieni a parlare di riflessioni ? Rispondi 2. Girello Destrorsi02-10-2014 Se una persona ha bisogno di vedere delle tette per riflettere, be’, forse non ha tutta questa gran capacità di riflessione in fin dei conti…. Rispondi 3. haso02-11-2014 Semmai sono servite per banalizzare le riflessioni Rispondi 4. Gummo04-29-2014 il documentario di Daryna Chyzh è forzato e si basa su dati sbagliati, le Femen percepiscono 600 euro al mese e ricevono finanziamenti attraverso paypal e dai membri del gruppo, è un movimento che ha usato il fenomeno della globalizzazione e del marketing per estendersi, quindi dire “chi” le manovra è un pò come dire “chi” manovra internet. Il resto degli interrogativi esposti sull’articolo sono assolutamente condivisibili. Inna Shevchenko qualche settimana fa ha annunciato la sua volontà di allontanarsi dal movimento per dedicarsi alla vita politica in Ucraina. Io credo sia un pò vacuo dare sentenze politiche al movimento in questo momento, visto che solo recentemente, proprio verso la metà del 2013 il movimento ha cominciato a farsi conoscere davvero. Credo che FEMEN non debba essere visto come un movimento politico ma piuttosto come un movimento di protesta (è quel che è). In questo articolo infatti non si parla delle loro proteste e ciò che hanno scatenato nel mondo. Se poi si considerano le loro proteste inutili è leggittima ogni critica, ma di fatto ciò che fanno è protestare e di femministe scazzottate da un gruppo di cattolici che protestano contro i matrimoni gay o da nazional-socialisti francesi che augurano il loro rogo di fronte al monumento di Giovanna d’Arco, non ne abbiamo viste negli ultimi decenni di questa “europa”. Le provocazioni di FEMEN, di fatto funzionano, rivelano un’umanità degradante che spesso si nasconde dietro la pretesa di appartenere a una possibilità democratica, ma che di fatto è intollerante o addirittura violenta con chi protesta per l’estensione dei diritti civili o semplicemente per salvaguardare la dignità del corpo. Perchè è di questo che si tratta. Quelle tette hanno dei messaggi. Rispondi 5. Luca05-26-2014 se lo dici tu che c’è un messaggio…guarda caso però da quando è scoppiato il caos in Ucraina queste sono sparite….A parte che combattere l’immagine dell’Ucraina come centro della prostituzione andando in piazza nude è una cosa già ridicola di per se (per quanto visivamente molto meglio delle patetiche femministe occidentali), dove sono oggi queste paladine dei diritti? Rispondi 6. «La libertà? Impedire a Papa Francesco di parlare» | Lo Sai11-14-2014 [...] Viktor Sviatski, come ha ammesso lui stesso) che le pagano (1000 euro al giorno) e le sottomettono, come è stato dimostrato. Una Femen ha ammesso che verso il maschio-padrone Sviatski c’è una dipendenza maniacale: [...] Rispondi 7. Giulia Innocenzi: «la libertà? Impedire a Papa Francesco di parlare» | Informare per Resistere11-14-2014 [...] Sviatski, come ha ammesso lui stesso) che le pagano (1000 euro al giorno) e le sottomettono, come è stato dimostrato. Una Femen ha ammesso che verso il maschio-padrone Sviatski c’è una dipendenza [...] Rispondi Leave a Reply Name * Email * Website Submit Notify me of follow-up comments by email. Notificami nuovi articoli tramite email. Search Mettici la faccia, seguici su Facebook! EaST Journal Mi piace Ti piace. EaST Journal piace a te e altre 5.224 persone. Plug-in sociale di Facebook Iscriviti a East Journal riceverai le notifiche dei nuovi articoli sulla tua casella di posta. Inserisci il tuo indirizzo e-mail in totale anonimato Indirizzo email Iscriviti Osservatorio Balcani e Caucaso Šešelj: il vendicatore torna dall’Aja 14 novembre 2014 Portfolio – di Stefano Giantin Tutti gli articoli per l’ANSA 24 luglio 2014 Passaggio a Sud Est – di Roberto Spagnoli 25 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO CI SONO ANCORA DUE GERMANIE? 10 novembre 2014 Rassegna Est East side report – di Roberto Grazioli IL NUCLEARE NELL’EX URSS 28 luglio 2014 Bloglobal – di Maria Serra IS e profili di diritto internazionale 14 novembre 2014 Polonia mon amour – di Paolo Morawski Yes I Care. No non mi astengo. Voto. Voto. Voto. Perchè amo questa mia vecchia nuova cara Europa 25 maggio 2014 Giornali, agenzie e riviste Adevarul (bucarest) Agenzia Balcani (roma) AnsaMed (roma) AnsaNuovaEuropa (roma) Baltic Review (vilnius) Balticanews (riga) Buongiorno Slovacchia (bratislava) Courrier International (parigi) East online (roma) EstOvest (trieste/bari) Etudes balkaniques (parigi) Eurasia (parma) Gazeta Wyborcza (varsavia) Georgian Times (tbilisi) Hurriyet Daily News (turchia) la Voce della Russia (mosca) le Courrier des Balkans (parigi) Limes (roma) Narcomafie (torino) Osservatorio Balcani e Caucaso (rovereto) Rassegna Est Regard sur l'est (parigi) Serbian monitor (belgrado) Slavica bruxellensia (parigi) the Economist (londra) the Guardian (londra) Turismo indipendente Scoprire Istanbul Trenovagando Via col vento Viaggiare i Balcani Gerenza East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27/6/2011. Direttore responsabile Matteo Zola. Tutti i contenuti disponibili sul sito di East Journal sono distribuiti con licenza Creative Commons BY-ND-NC, se non diversamente indicato. Ne è consentita la riproduzione, non a fini commerciali, previa indicazione di autore e fonte con un link attivo. Contattaci Name:* Email:* Message:* 1+1 Submit LE NOSTRE COLLABORAZIONI Copyright © "eastjournal.net" 2012. All rights reserved.
Documenti analoghi
Femen e la sua protesta. Alla ricerca di chiavi interpretative
progressivamente esportata altrove. La Francia è
stata la prima sede del movimento fuori dai confini
ucraini perché è il paese che ha accolto alcune attiviste, fra cui Inna Shevchenko e Anna Hustol...