Una scoperta di famiglia
Transcript
Una scoperta di famiglia
Una scoperta di famiglia 1.1. Premessa L’articolo, riportato di seguito, è stato pubblicato da Nicola Siciliani de Cumis sulla rivista «La Famiglia» nel 20091. Una vera e propria “scoperta di famiglia” e qualche spunto per ricerche da fare… Tema: la vita “insolita” di un uomo di antica e nobile famiglia, che già cinquantenne, abbandona la vita agiata che probabilmente avrebbe potuto condurre e decide di entrare nell’Ordine dei Gesuiti, come coadjutor (avendo preso i soli voti semplici: povertà, castità e obbedienza)... N. SICILIANI DE CUMIS, Da Catanzaro alle Ande, in «La Famiglia», anno XLIII, luglio-settembre 2009, n. 249, pp. 89-91 [nella rubrica Carte di famiglia]. 1 1.2. “Da Catanzaro alle Ande 1.3. Studi e scoperte A seguito del ritrovamento di due documenti gesuitici e, del lavoro effettuato per decifrarli ad opera di Clara Miccinelli, studiosa napoletana; la professoressa Laura Laurenchic Minelli2, in Exsul Immeritus Blas Valera Populo Suo e Historia ed Rudimenta Linguae Piruanorum3, racconta come, a suo parere, sia effettivamente avvenuta la distruzione dell’Impero Inca e la conquista del Perù, da parte degli Spagnoli al comando di Francesco Pizarro nel 15324. Inoltre, viene riportato anche un documento – interamente pubblicato su internet e consultabile all’indirizzo http://amsacta.unibo.it/2350/5/Introduzione.pdf che ai fini della ricerca in atto, è di notevole rilievo. Si tratta di un volume digitale ad opera di Sofia Venturoli, dove illustra gli studi e le scoperte effettuate da Laura Laurencich Minelli5 sui documenti della Collezione Miccinelli: - Exsul Immeritus BlasValera Populo Suo - Historia Et Rudimenta Linguae Piruarorum. Docente di storia e civiltà precolombiane dell’America Civiltà indigene d’America dal 1973. Laura Laurenchich Minelli, Exsul Immeritus Blas Valera Populo Suo e Historia ed Rudimenta Linguae Piruanorum, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice, 2005. 4 Cfr.: http://www.vincenzoreda.it/laura-laurencich-minelli-la-memoria-dell%E2%80%99-impero-degli-incaappesa-ad-un-filo/ [consultato il 29 giugno 2012]; e anche MICHELE COLELLA, Le reducciones del Paraguay, lo “stato neo-inca cristiano” di Blas Valera e il viceregno del Perù (1567-1667). Un “network gesuitico”, pp. 47-66. In rete all’indirizzo: http://www.dpm.unibo.it/NR/rdonlyres/64C98667-D30E-4FEE-AC03-D55973D3EDAB/0/dpmstrum2.pdf [consultato il 2.7.2012]. 5 LAURA LAURENCICH MINELLI, antropologa e archeologa, titolare della cattedra di Storia e Civiltà Precolombiane dell’America/Civiltà Indigene dell’America presso l’Università di Bologna 1973-2006 [Vd. p. 44 dell’Introduzione]. 2 3
Documenti analoghi
Biblio-sitografia - Archivi di Famiglia
ANELLO OLIVA G, Historia del Reino y Provincias del Perù, Fondo Ed. PUCP, Lima, 1998, pp. 387,
ISBN 9972-42-067-1
Giovanni Anello Oliva, S.J. finalizó su Historia del Reino y Provincias del Perú y ...
Contact Address Institut für Altamerikanistik und Ethnologie – Institut
jesuita en el Virreinato del Perù. 1567-1667” [“The Silence as a protagonist. The first jesuit
century. 1567-1667”], Actas del Simposio Hist-11: “El Primer Siglo jesuita en el Virreinato
del Perú”,...
Exsul Immeritus Blas Vaierà Populo Suo e Historia et
483 Folium 18" [Pachaquipu]: trascrizione e traduzione in italiano/ transcripción y traducción al castellano
489 Addendum VII Iustitia: trascrizione e traduzione in italiano/ transcripción
491 Part...